Archivi

Continua a crescere Ccer, la Comunità del cibo a energia rinnovabile

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è nata nel 2009 su impulso di CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità per dare una “casa comune” a quei produttori d’eccellenza che utilizzavano per i propri processi produttivi almeno il 50% tra energia termica ed elettrica proveniente da fonte rinnovabile, nonché materie prime provenienti esclusivamente dal...

Cutigliano, lettera aperta dei Verdi al sindaco Tommaso Braccesi

Leggiamo con stupore le affermazioni del sindaco di Cutigliano Tommaso Braccesi, protagonista di una lotta ideologica allo sviluppo di oasi della biodiversità o parchi che dir si voglia. Un no a prescindere, che si colloca in quella miopia e arretratezza politica dei precedenti presidenti della provincia di Pistoia. Mettersi di traverso a parchi e oasi,...

Referendum costituzionale, l’appello dal mondo dei servizi pubblici locali della Toscana

«La Toscana dei servizi pubblici locali condivide l’impianto della Riforma costituzionale voluta dal Parlamento, che porterà anche i settori di nostro interesse ad essere regolati da una pubblica amministrazione di qualità. Le imprese italiane hanno bisogno di uno Stato semplice, chiaro, rapido, funzionante. La competizione internazionale obbliga tutti noi a decisioni rapide, a cambiamenti, ad...

Sei Toscana parla di rifiuti e risorse per il progetto sCOOL FOOD

Sono iniziati ieri gli impegni di Sei Toscana all’interno del progetto sCOOL FOOD, l’iniziativa che la Fondazione  Mps porta in alcune scuole elementari e medie di Siena e Poggibonsi. Il progetto, al quale Sei Toscana ha aderito, si focalizza sui temi legati al cibo ed all’ambiente, alla sostenibilità ed all’agricoltura, all’energia, agli stili di vita ed...

Mai più un disastro come l’alluvione di Firenze. Firmata la Carta di Roma per la resilienza

Le risorse del patrimonio culturale sono letteralmente insostituibili, ma sempre più a rischio per disastri naturali

«Cinquant’anni fa una tragedia ha scioccato il mondo: la città di Firenze, uno dei gioielli più preziosi ereditati dalla comunità internazionale, è stato devastato da un grave alluvione che ha prodotto numerose  vittime e la perdita o il deterioramento di molte opere d'arte. La valutazione di un Comitato internazionale indipendente ha accertato che, ad oggi,...

Lucca, per l’industria della carta «impossibile realizzare impianti per il recupero dei rifiuti»

L’inchiesta “Demetra” in Consiglio regionale. Sì Toscana a Sinistra: in Toscana «insufficienti impianti «per farsi carico dei rifiuti speciali prodotti in loco»

Si è alzato il sipario sulla 23esima edizione della Miac, la Mostra internazionale dell’industria cartaria organizzata (da Assocarta e Confidustria Toscana nord) non a caso a Lucca. In quest’area risiede l’unico “Polo cartario” riconosciuto ufficialmente a livello europeo: 140 stabilimenti, 6.500 addetti, 2.000.000 di tonnellate di carta e cartone prodotte (tissue e cartone ondulato) per...

Consultazioni sul Piano regionale cave, le proposte di Legambiente Carrara

La Regione ha avviato le consultazioni con gli enti per la formazione del Piano Regionale Cave (PRC) e la sua VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Sebbene la partecipazione del pubblico e delle associazioni sia prevista solo nel maggio 2018, Legambiente ha presentato un corposo contributo, ritenendo essenziale che le proprie proposte siano considerate in questa prima...

Wwf, il consiglio nazionale nomina il nuovo delegato regionale per la Toscana

Il Consiglio Nazionale del WWF Italia ha nominato Roberto Marini a Delegato per la Toscana. Roberto Marini, 59 anni, dipendente P.A., residente a Calenzano (FI), è da anni impegnato a livello locale e regionale nelle tematiche sulla sostenibilità ambientale e della corretta gestione dei rifiuti. “Nell'ambito della riorganizzazione che il WWF Italia sta portando avanti...

Rimateria, il Coordinamento Spirito Libero per Piombino: «Progetto ambizioso per il territorio»

Questa estate sono stati ufficializzati alcuni passaggi gestionali ed amministrativi  propedeutici al conferimento degli assets impiantistici di proprietà di Asiu spa presso Rimateria che ne delineano più chiaramente il progetto industriale. A Luglio il Consiglio Comunale ha deliberato il conferimento del ramo d'azienda Asiu in Rimateria e subito dopo questa, ha deliberato la ricapitalizzazione societaria...

Successo Ue per la geotermia toscana: qui il centro di riferimento mondiale per lo sviluppo

Il presidente Rossi a Bruxelles: «Si è creata un'opportunità e dobbiamo assolutamente coglierla»

A Bruxelles per la seduta plenaria del Comitato delle Regioni per un intervento dal titolo "Attuare l'accordo di Parigi sul clima, un approccio territoriale alla COP 22 di Marrakech", il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha colto l’occasione per proporre Dominique Ristori, direttore generale del dipartimento Energia della Commissione europea, un progetto per fare...

Castagne, in Toscana 5 Dop e Igp ma la produzione cala del 30% in un anno

Il temutissimo cinipide che ha fatto strage di castagne negli anni scorsi in Toscana sta indietreggiando grazie alla lotta ingaggiata per mezzo dell’antagonista naturale torymus sinensi, ma per i boschi e i loro preziosi doni autunnali è ancora presto per tirare un sospiro di sollievo. «La lotta al cinipide – commenta Tulio Marcelli, presidente di...

Ambiente e salute in Toscana, la relazione sanitaria dell’Ars

Per l’inquinamento atmosferico valori costantemente peggiori rispetto alle linee guida Oms

Presentando la nuova relazione sanitaria redatta dall’Ars l’assessore Saccardi ha decantato i meriti «dell’ambiente, del clima, del buon cibo» nel forgiare una delle popolazioni più longeve nel panorama nazionale e dunque del mondo. Quali sono dunque le matrici ambientali che l’Ars è andata a esaminare? Nella sua relazione, l’Agenzia regionale di sanità si occupa di...

Torna Ri-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana e Legambiente

Dopo lo straordinario riscontro avuto nella prima edizione, anche per questo anno scolastico torna “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e Legambiente con l’obiettivo di incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane, sia a casa che a scuola. Un’offerta formativa...

Lucia Venturi riconfermata alla guida del Parco della Maremma, plauso di Legambiente

Muroni: «Siamo sicuri che sarà garante di progetti per la tutela e lo sviluppo sostenibile»

Legambiente esprime grande apprezzamento per la riconferma di Lucia Venturi come presidente del Parco regionale della Maremma. Il Parco è ormai da tempo un modello significativo e all’avanguardia di conservazione della biodiversità, di ricerca scientifica, nonché buona pratica di dialogo tra pubblico, privato e mondo associazionistico. «Siamo felici della riconferma di Lucia Venturi alla guida...

Cambiamenti climatici e cattiva informazione fanno male alla salute dei toscani

Nel 2015 picco di decessi per ondata di calore e false notizie sulla pericolosità del vaccino antinfluenzale

Ogni giorno in Toscana nascono 75 bambini e muoiono 124 persone: nel mezzo una popolazione mediamente in buona salute, più che nel resto d’Italia, ma inesorabilmente anziana e in declino numerico nonostante il raddoppio in dieci anni degli stranieri residenti (oggi in 400mila su 3.744.398 cittadini toscani). La nuova Relazione sanitaria annuale (aggiornata al 2015)...

Nascerà a Rosignano Marittimo il Centro toscano di cooperazione sull’economia circolare

Al via un progetto quinquennale. Franchi: «Chiederemo sostegno alla Regione quale capofila per accedere ai fondi europei»

Dopo l’ok arrivato dalla Giunta comunale di Rosignano Marittimo, nei giorni scorsi l’accordo di collaborazione per la creazione di una piattaforma sull'economia circolare ha visto formalmente la luce. Alla base c’è la volontà di creare una piattaforma di collaborazione pubblico-privata, un "Centro toscano di cooperazione sull'economia circolare" che approfondisca le opportunità di simbiosi industriale in...

Acqua e clima, la gestione della risorsa idrica al tempo dei cambiamenti climatici

Nei prossimi decenni la regione europea e mediterranea dovrà far fronte ad impatti dei cambiamenti climatici particolarmente negativi, i quali, combinandosi agli effetti dovuti alle pressioni antropiche sulle risorse naturali, fanno dell’Europa meridionale e del Mediterraneo le aree più vulnerabili d’Europa. Questa è la considerazione con cui si apre la Strategia nazionale dei cambiamenti climatici...

Livorno e costa toscana, «riqualificazione ambientale delle aree di crisi» per il rilancio

A Livorno l’intervento dell’assessora regionale al Lavoro, Cristina Grieco

I siti con (ampie) superfici da bonificare, a terra come e a mare, sono una costante nelle aree di crisi che si incrociano lungo la costa toscana, da Massa Carrara a Piombino passando per Livorno. Come ha evidenziato anche recentemente l’Arpat pubblicando l'edizione provinciale dell'Annuario dei dati ambientali 2016 i progressi sul tema sono molto...

Legno, plastiche, olio esausto. L’eccellenze dell’economia circolare toscana alla Casa dell’Ambiente

Fabbrini (Sienambiente): «Impianti per la gestione dei rifiuti come driver del cambiamento»

Re-block, l’impianto per la produzione di blocchetti con legno proveniente da raccolta differenziata da destinare alla realizzazione di pancali, è stato presentato oggi da Sienambiente nell’Open day organizzato nella Casa dell'Ambiente a Siena, insieme a Sei Toscana. «Un esempio di economia circolare grazie al quale Sienambiente – ha dichiarato il presidente, Alessandro Fabbrini – vuole...

In Toscana occupato il 72% dei diplomati agli Istituti tecnici superiori

Chiacchella (Cosvig): «L'Its ‘Energia e Ambiente’ realtà importante nell’alta formazione post diploma in ambito green»

Gli Its – Istituti tecnici superiori – rappresentano ormai da alcuni anni un nuovo canale di istruzione non accademica ma parallela ai percorsi universitari, che trova valore aggiunto nella forte interazione tra scuola e mondo del lavoro; al termine dei corsi, il superamento dell’esame consente di acquisire il “Diploma di tecnico superiore” rilasciato dal ministero...

Open day, alla Casa dell’Ambiente esperti a confronto sul riuso e riciclo del legno

Ampliare gli orizzonti del riutilizzo e del riciclo del legno in svariati ambiti e settori: dall’architettura al design, dagli arredi all’arte, passando ovviamente dall’industria. Se ne parlerà nel corso dell’incontro “Riuso e riciclo del legno tra creatività e industria”, organizzato nell’ambito dell’Open day della Casa dell’Ambiente (sede di Sienambiente e Sei Toscana), venerdì alle 11,30....

Al Parco nazionale Arcipelago toscano la Carta europea del turismo sostenibile (Cets)

Diventano 34 i parchi e le riserve italiane che possono vantare questo riconoscimento

Il Parco nazionale Arcipelago toscano ha ottenuto  la Carta europea del turismo sostenibile (Cets): la cerimonia ufficiale sarà celebrata a dicembre a Bruxelles, presso il Parlamento europeo. «Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano che presiedo – ha detto il presidente del Parco Sammuri – ha ottenuto la Cets, una bellissima notizia e una prova dell’impegno a...

Istituzioni, ricerca e industria: a Rosignano Marittimo si fa sistema per l’economia circolare

L’economia circolare rappresenta un modello di produzione e consumo dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile e la produzione dei rifiuti è ridotta al minimo: una strada sulla quale, pur con tutte le sue numerose contraddizioni, tutta l’Unione europea ha deciso di puntare per sviluppare...

Val di Cecina, attrarre investimenti grazie alla geotermia

Ai Comuni geotermici ogni anno 30 milioni di euro da Enel e Regione

Intervenendo a Pomarance all’interno di un convegno organizzato dalla Spi-Cgil, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha messo a fuoco le oggettive difficoltà economiche ed occupazionali che stanno ancora pressando sulla Val di Cecina, proponendo come via di fuga uno «sviluppo che si coniughi con il rispetto dell’ambiente». Viste le caratteristiche del territorio, questo...

Il 6 ottobre a Pisa si discute di parchi

Giovedì 6 ottobre al Palazzo Reale di Pisa alle 10 in un incontro nazionale promosso dal Gruppo di San Rossore si discuterà dei parchi e del loro ruolo. Mai come in questo momento l’argomento è stato al centro di un serrato confronto culturale e istituzionale per i rischi gravissimo che corrono le nostre aree protette...

Entra nel vivo la vendita della centrale Enel di Livorno

Agli albori della crisi, nel 2009, era rimasta accesa per quasi 5mila ore; nel 2013 queste erano letteralmente crollate a 4, e oggi quella del "Marzocco" è ufficialmente una «ex centrale termoelettrica». Un tempo alimentata con l’inquinante olio combustibile, la centrale di proprietà Enel a Livorno è in cerca d’acquirenti. La fase di vendita «sarà...

L’eccellenza toscana nell’economia circolare, secondo l’Osservatorio eco innovazione

La capacità di unire minori impatti ambientali al miglioramento nelle performance economiche essenziale per lo sviluppo sostenibile

L'eco innovazione rappresenta una leva essenziale per lo sviluppo sostenibile, una leva che dovremo saper muovere con sempre maggior destrezza. In Toscana dei passi avanti sono stati compiuti negli ultimi anni, tanto da poter vantare già alcune eccellenze in materia: secondo l’ultima analisi dedicata al nostro Paese dall’Eco innovation observatory (Eio), recentemente pubblicata, l’esperienza di...

Alla Casa dell’ambiente Open day per l’economia circolare

Torna per il terzo anno l'appuntamento nella sede Sienambiente e Sei Toscana

Venerdì 7 ottobre a partire dalla mattina fino alle ore 20, nella sede di Sienambiente e Sei Toscana –, via Simone Martini 57 a Siena – si terrà il terzo Open day della Casa dell’ambiente, dedicato quest’anno all’economia circolare. Dibattiti, laboratori ambientali, informazioni sulla raccolta differenziata e sulla corretta gestione dei rifiuti, arte con materiali...

Da Piombino all’Iran, 60mila tonnellate di rotaie entro il primo semestre 2017

Oltre 60mila tonnellate di rotaie per le Ferrovie iraniane e i loro principali general contractor arriveranno da Piombino, sfornate dagli impianti Aferpi per poi essere spedite in Medio Oriente. È quanto ufficializzato ieri dall’azienda, a seguito «dell’entrata in forza dei contratti realizzati negli ultimi mesi». Una notizia che va dunque a stemperare le incertezze degli ultimi...

Da due mesi in Toscana i migranti puliscono fiumi e torrenti. Gratis, e sono pronti per il bis

«Grazie alla buona volontà dei ragazzi coinvolti è stato possibile effettuare un calendario di interventi settimanale»

Come volontari, i "migranti bonificatori" ospiti a Firenze e Pistoia quest’estate hanno portato avanti gratuitamente un’operazione di pulizia nei fiumi e torrenti toscani. Un’iniziativa voluta dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno su sollecitazione della Regione Toscana. «Grazie alla buona volontà dei ragazzi coinvolti – commenta oggi il presidente del Consorzio Marco Bottino – è stato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 221