Archivi

Dall’alluvione di Firenze alla Carta di Roma per la resilienza delle città d’arte

Quest’anno si celebra il 50esimo anniversario del disastro: ai Lincei i vertici accademici internazionali per salvare il patrimonio artistico di tutti

Ricorre quest’anno il 50esimo anniversario dell'alluvione che colpì Firenze nel 1966, un evento che ha segnato la storia non solo toscana ma internazionale: i cosiddetti Angeli del fango, volontari che accorsero per soccorrere la Culla del Rinascimento, arriveranno a frotte da ogni angolo d’Italia, Europa e del mondo. Senza il loro impegno e costanza moltissimi tesori d’arte...

In Toscana 4 consumatori su 10 si rivolgono direttamente agli agricoltori

Con oltre 100 mercati e 1.500 produttori, forte crescita per le vendita diretta sul territorio

Secondo gli ultimi dati sul commercio al dettaglio rilevati dall’Istat, a luglio l’Italia ha visto una flessione dello 0,3% nei consumi rispetto al mese precedente, e dello 0,2% (in valore, 0,8% in volume) guardando al 2015. A crescere sono le vendite nella grande distribuzione (+1,1% su anno) e quelle dei prodotti alimentari: anche in questo...

Pisa, 4 esemplari di gheppio nati nella Basilica di San Piero (FOTOGALLERY)

In un incavo del sottotetto il rapace ha allevato quattro giovani, tutti già involati

Pisa è un città fortunata, molto fortunata, e non come potrebbe pensare la gran parte delle persone che leggeranno questo articolo per via di avveniristiche cittadelle aeroportuali, nuove tangenziali o per un dispendioso people mover; bensì per un nuovo fiocco verde, dovuto alla nascita di ben quattro gheppi; infatti siamo lieti noi Lipu Pisa di...

Gestire in sinergia cave, ambiente e rischio alluvionale

Dopo il nostro contributo alla VAS del 10 agosto, è stato reso noto il Master Plan del Carrione. Di particolare rilevanza per il piano attuativo in oggetto è la terza parte della Relazione del prof. Seminara (Dip. Ingegneria, Univ. Genova), poiché analizza il bacino montano del Carrione. In relazione alle cave e al rischio alluvionale,...

Puliamo il mondo, Comuni e scuole maremmane in prima linea

Il 23 – 24 – 25 settembre torna l’ormai tradizionale appuntamento con Puliamo il Mondo, la campagna internazionale, promossa e coordinata in Italia da Legambiente che ogni anno mobilita migliaia di enti locali, scuole, associazioni e comuni volontari nel ripristino e cura ambientale di luoghi pubblici. Parchi, strade e aree verdi, passando per siti dal pregio...

Per il Forum toscano dei Movimenti per l’acqua l’Ait è «un fallimento»

Più di una volta abbiamo assistito al rinvio delle decisioni da prendere in sede di Autorità Idrica Toscana, perché mancava il numero legale dei componenti per poter deliberare. Fanno parte dell’AIT solo 50 dei circa 280 Sindaci toscani, e il precedente statuto prevedeva la presenza di almeno la metà più uno di loro, per poter...

Povertà e spreco in Toscana, il cibo che finisce nel cestino basterebbe per 1.500 famiglie

A fronte di una spesa alimentare pari a 449,79 euro al mese, 28 sono sprecati: fanno 90 kg/anno procapite

La Toscana ha retto meglio di altre Regioni ai colpi della crisi, che ancora continuano, ma non è certo rimasta indenne. Su 1 milione e mezzo di famiglie italiane in povertà assoluta – a livello nazionale il 13 % delle famiglie dichiara di non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni – 54mila...

Festival del Camminare, arrendersi alla bellezza dell’autunno nel Parco nazionale Arcipelago Toscano

Dal 24 settembre al 9 ottobre 2016 passeggiate esclusive, degustazioni d’autore ed eventi culturali

Arrendersi alla bellezza della natura è uno dei migliori regali che possiamo fare al nostro organismo. Appena rinfresca l’aria e la stagione balneare si conclude per gli impegni in città, possiamo comunque regalarci passeggiate salutari nella natura con un week end di relax nelle affascinati isole dell’Arcipelago Toscano. Il programma di escursioni del Festival  di...

Piombino, Guerrieri: «La nuova 398 sarà sottoposta a Via»

Si è svolto al Cotone l'incontro tra istituzioni, associazioni e residenti sullo sviluppo urbanistico e industriale della città

È stato un confronto molto partecipato quello che si è tenuto ieri al Cotone, ai magazzini comunali, sulle caratteristiche della Variante Aferpi, promosso dal Comune di Piombino in seguito ai forti dubbi sollevati in merito da associazioni e ambientalisti locali, in particolare per quanto riguarda il nuovo tracciato del Lotto 2 della strada 398 e...

Acqua, un piccolo passo in avanti per le tariffe

Il 20 settembre l’Assemblea dei Sindaci del territorio gestito da ASA, grazie alla proposta dei Sindaci di Livorno, Suvereto e Volterra ha approvato un aumento delle tariffe decisamente più contenuto: 2,7% invece del 6.5% proposto dall’azienda. E tutto ciò senza andare ad intaccare gli investimenti previsti dal piano di ambito. Certo, è veramente singolare che...

Cinquantadue modi diversi per scoprire il Padule di Fucecchio

Il Laboratorio per l'educazione ambientale festeggia il suo primo quarto di secolo: ha formato oltre 70mila studenti

Il Laboratorio per l'educazione ambientale, gestito dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio Onlus, festeggia la venticinquesima edizione: nel corso degli anni è stato frequentato da almeno 70.000 studenti. Anche per l'anno scolastico 2016-17 il laboratorio offre numerose possibilità di incontri in classe, visite guidate ed itinerari naturalistici e storico-ambientali nel...

Piombino, per la 398 passi avanti al ministero dei Trasporti

Si è conclusa oggi al ministero dei Trasporti prima riunione operativa sulla strada statale 398. Un incontro definito come «molto positivo» dal sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo, presente al tavolo, in cui è stato confermato il finanziamento di 50 milioni di euro per la realizzazione dell’infrastruttura all'interno del contratto di programma Anas-Mit che sarà sottoscritto nei...

Puliamo il mondo, record di adesioni in Toscana. L’edizione 2016 si apre ai migranti

Ferruzza: «Sarà dedicata a integrazione e abbattimento barriere». 130 i comuni coinvolti, record italiano

La più grande iniziativa di volontariato ambientale del pianeta, organizzata in Italia da Legambiente ormai dal 1993 (replicando la Clean up the world nata Sydney nel 1989) si muove nella nostra Regione sulle stesse corde che animano l’iniziativa nazionale: “Puliamo tutti insieme il mondo dai rifiuti, dall’indifferenza, e dalle barriere fisiche, culturali e mentali, per un’Italia...

La Toscana torna al Salone del Gusto di Torino. Remaschi: «C’è voglia dei nostri prodotti di qualità»

Saranno circa cinquanta gli espositori che parteciperanno al Salone del Gusto 2016 in rappresentanza della Toscana, portando un assaggio dell’eccellenza regionale nel settore agroalimentare - con le sue produzioni tipiche e tradizionali, ma anche alfieri di processi produttivi moderni e sostenibili - alla grande kermesse dedicata al cibo organizzata da Slow Food che si tiene...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer) verso il Salone del Gusto di Torino

Uso delle fonti pulite nei processi produttivi, valorizzazione del territorio e dei prodotti autoctoni: «Un appeal incredibile» per l’eccellenza toscana

Enea Cosentino, oltre ad esserne presidente, è anche uno dei testimoni della nascita e crescita della Ccer, la Comunità del cibo a energie rinnovabili: la cooperativa sociale ParvusFlos –  in cui ricopre il ruolo di responsabile per produzione e logistica – è tra le aziende fondatrici. Non a caso è sempre stato presente nelle varie...

Rimateria, per l’acquisto delle quote aziendali ci sono 3 settimane in più

Prorogata la deadline per le manifestazioni d’interesse: dovranno giungere entro il 7 ottobre

Entro le ore 12.00 del 7 ottobre 2016: è questa la nuova scadenza (rispetto a quella inizialmente prevista, il 16 settembre) per l’invio delle manifestazioni d’interesse volte all’acquisto della partecipazione di Asiu e Lucchini a.s. di Rimateria, azienda che fa della sua mission “Risanamento, Riciclo, Smaltimento in condizioni di sicurezza” un volano di sviluppo sostenibile per...

Dalla Toscana un “Progetto Acqua” per la Palestina

Attualmente le risorse idriche palestinesi sono di fatto sotto il controllo israeliano, accentuando i problemi legati alla scarsità

L’acqua è ovunque un elemento in dispensabile alla vita, ma in Palestina rappresenta anche un anello dell’interminabile catena che lega i destini di questo Stato e dei suoi abitanti. «È noto che il tema idrico sia un tema delicato e cruciale per il popolo palestinese ed il suo governo sia a livello nazionale che locale...

Ciampi, l’addio al presidente nel cordoglio del Comune di Livorno

Il sindaco: «Un livornese autentico, uomo schietto e generoso. Oggi la città piange uno dei suoi figli migliori»

Si è spento oggi a Roma, all’età di 95 anni (era nato a Livorno il 9 dicembre 1920), l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Livornese di nascita e di animo, Ciampi ha abitato però per moltissimi anni nella capitale dove ha ricoperto numerosi mandati politici e istituzionali, che lo hanno visto protagonista prima in via...

Economia circolare, la gestione dei rifiuti funziona solo dentro una dimensione industriale

Non è possibile fermarsi alla sola raccolta, occorre garantire infrastrutture impiantistiche adeguate

Nonostante sia uno dei più dibattuti e controversi tra quelli dei servizi di pubblica utilità, il settore della gestione dei rifiuti è senza dubbio uno dei pilastri su cui si fonda l’economia circolare: è quanto sottolinea Sei Toscana, che rappresenta proprio il gestore unico integrato dei rifiuti urbani nell'Ato Toscana Sud, ricordando in una nota...

Rifiuti speciali in Toscana, quali e quanto sono?

L’analisi Arpat dell’ultimo rapporto Ispra in materia: i più completi e affidabili dati disponibili, sebbene affetti da sensibile sottostima

Nel 2014, la nostra regione ha prodotto quasi 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che corrispondono a circa il 7% del totale nazionale. Di questi, più di 9 milioni di tonnellate, ovvero più del 90%, sono rifiuti speciali non pericolosi e poco più di 444 mila tonnellate, circa il 4%, rifiuti speciali pericolosi. Le principali tipologie di rifiuti hanno avuto origine: dal trattamento dei rifiuti e delle...

Rifiuti, in Toscana l’inchiesta è sull’economia circolare

Oggetto d’indagine è la gestione di scarti prodotti da impianti di depurazione e da cartiere (che riciclano carta)

Iniziata due anni fa e scoppiata ieri sulla stampa, l’inchiesta in corso sulla gestione dei rifiuti speciali in Toscana ha ancora tempi lunghi per maturare davvero. Al di là dallo scalpore iniziale, alimentato dall’arresto di sei imprenditori e dal sequestro di sette milioni di euro, le analisi da compiere sono molte: «Per capire se la...

Variante Aferpi, le associazioni: «Alternative per linea ferroviaria e secondo lotto 398 ci sono»

«Necessario sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale i progetti dell’azienda»

Questo intervento nasce da una serie di incontri fra i soggetti, privati ed associazioni, i quali hanno presentato osservazioni in opposizione alla richiesta di non assoggettare i progetti aziendali a Valutazione di Impatto Ambientale, avanzata da Aferpi in sede regionale. Noi siamo convinti che Piombino e la Val di Cornia possano e debbano avere un...

«Forte preoccupazione» degli ambientalisti sul Parco San Rossore, appello alla Regione

«Tornare velocemente ad una “situazione ordinaria”, in cui ciascun nodo del sistema possa svolgere il proprio ruolo»

Le associazioni ambientaliste assistono con forte preoccupazione a quanto sta accadendo in questi giorni nel Parco. È infatti giunta inaspettata la sostituzione del Direttore, solo a qualche mese di distanza da quella del Presidente avvenuta, per la prima volta nella storia del Parco, al primo mandato. Quello che preoccupa veramente, non sono le nomine in...

Inchiesta rifiuti speciali in Toscana, Legambiente si costituisce parte civile

Una piccola terra dei fuochi in Toscana. La Procura della Repubblica di Firenze e la Direzione Distrettuale Antimafia, grazie all’imponente lavoro investigativo concertato con Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza e ARPAT, hanno scoperto un traffico illegale di rifiuti di enormi proporzioni. Anche la Toscana, dunque, ha la sua “piccola” Terra dei Fuochi. Intere...

Inchiesta rifiuti speciali in Toscana, interviene il sindaco di Rosignano

Il sindaco di Rosignano Alessandro Franchi, apprese le notizie sulle vicende giudiziarie che coinvolgono Rea Impianti, società del Comune di Rosignano, conferma piena fiducia nell’operato della magistratura, manifestando la propria stima all’ex amministratore unico Lilia Benini ed esprimendo un giudizio positivo nei confronti di una gestione societaria sempre improntata all’interesse pubblico. «L’azienda, in particolare negli...

Ancora inchieste in Toscana, i rifiuti speciali fanno scandalo ma non notizia

Nel mirino 14 imprenditori, 4,2 milioni di euro di «arricchimento illecito» e 81mila tonnellate di rifiuti speciali. In Regione se ne producono in un anno 10 milioni di tonnellate: che fine fanno?

È deflagrata ieri l’ultima indagine, partita nel 2014, sui rifiuti speciali in Toscana: 120 forestali distribuiti tra la Toscana, il Veneto e la Basilicata e 250 militari della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione a quanto stabilito dal Gip (Giudice per le indagini preliminari) di Firenze, su richiesta della locale Procura distrettuale antimafia. A fine...

Percorsi sotto la luna: una passeggiata con Cospe per sostenere le Terre del Cibo

--- Informiamo i gentili lettori che la passeggiata è stata rimandata a data a destinarsi causa maltempo --- Venerdì 16 settembre Cospe organizza una passeggiata in notturna nella splendido crinale del Pratomagno, illuminati solamente dalla luce lunare. Ad accompagnare i partecipanti ci sarà una guida esperta dell’associazione “Andare a Zonzo”. Il ritrovo dei partecipanti sarà all’Obihall...

Nuovo presidente per Estra spa

L’assemblea dei soci ha nominato Francesco Macrì, manager con esperienza nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni

Poco più di un mese dopo dimissioni presentate, per valutazioni personali, il 4 agosto 2016 dall’ormai ex presidente Roberto Banchetti, la multiutility toscana Estra spa ha un nuovo presidente: Macrì, manager con esperienza nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni e politico impegnato in diverse amministrazioni pubbliche regionali. «Inizierò il mio mandato incontrando tutti i...

Uffizi, la Loggia Isozaki senza loggia (FOTOGALLERY)

Proposta operativa per sciogliere un problema che attanaglia lo spazio urbano di Firenze dal 1998

Si riparla a Firenze della “Loggia Isozaki”, il progetto di Arata Isozaki per l'uscita degli Uffizi. Il progetto risultò vincitore del concorso internazionale bandito nel 1998, ma sinora nulla o poco più è stato realizzato. A riaprire la discussione è stato il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, che sembra specializzato nel richiamare i politici alle...

Piombino, dal governo 50 milioni di euro per il primo lotto della 398

Ma i passaggi burocratici previsti dal nuovo Codice Appalti prevedono una trafila lunga 1 anno. Per l’opera si utilizzeranno stavolta materiali riciclati?

Venticinque milioni di euro inseriti all’interno del piano pluriennale Mit/Anas 2016-2020, immediatamente disponibili, e altrettanti – che arriveranno direttamente dalla presidenza del Consiglio dei ministri – nell’esercizio finanziario 2018. Secondo quanto comunicato dal viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini al sindaco di Piombino Massimo Giuliani, ammontano dunque a 50 milioni di euro le risorse...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 221