Archivi

Servizi ambientali, operativo il Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno al reddito

Con il via libera dell’Inps alla contribuzione da parte delle aziende, diventa operativo il Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali, un comparto un comparto fondamentale dei servizi pubblici del quale fanno parte oltre 100.000 lavoratori. Il Fondo è stato istituito nell’ambito della contrattazione nazionale che...

Le conseguenze del Covid su povertà, disuguaglianza e clima dureranno fino al 2025?

Servono politiche adeguate per non ripetere le esperienze delle ultime, grandi epidemie del XXI secolo

Adesso che la fase più critica dell’emergenza sanitaria sembra finalmente iniziare a chiudersi, le previsioni economiche post Covid si fanno man mano più ottimiste: quest’anno «in Italia e in Spagna – dichiara il premier Mario Draghi, oggi a Barcellona – si prevede un aumento del Pil rispettivamente del 4,2% e del 5,9%. Queste previsioni potrebbero...

Geoenvi, un webinar per spiegare come rispondere alle preoccupazioni sulla geotermia

«Una corretta campagna d’informazione sull’entità dei reali effetti ambientali e dei benefici legati allo sviluppo dell’energia geotermica è indispensabile»

Dopo oltre due anni di lavoro si è definitivamente chiuso il progetto europeo Geoenvi, nato per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda e che ha visto protagonisti 16 gruppi di ricerca provenienti da 6 diversi paesi europei, Italia compresa. Per chiudere il cerchio proprio i partner italiani – Cnr, CoSviG, Csgi, Enel...

Livorno torna a dire no al traffico di armi nel porto. Cgil: «Vigilare anche su Camp Darby»

Domenica attesa una nuova nave contenente materiale bellico: «Nel nostro porto è permesso il transito di armi mentre in altri scali si nega alle Ong di salvare vite umane, è inconcepibile»

Vogliamo ancora una volta accendere i riflettori sul porto di Livorno e sul suo ruolo rispetto a Camp Darby. Domenica 20 giugno nel nostro scalo arriverà la Liberty Pride, nave con carico bellico destinata successivamente a Costanza in Romania: una rotta assai inconsueta visto che generalmente questa nave opera nelle aree di guerra del Mediterraneo....

Geotermia, il punto tra sindacati ed Enel in vista della scadenza delle concessioni

Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil: «La direzione in cui si sta muovendo l’azienda rappresenta un ulteriore passo verso l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato»

Il rinnovo delle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 è stato l’argomento più importante affrontato nell’incontro, avvenuto nei giorni scorsi, tra Enel green power e le segreterie toscani di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil. Un tema che – come sottolineano i sindacati regionali – rappresenta «un nodo aperto che rischia di frenare gli investimenti nel comparto...

Arcidosso, riapre il Parco faunistico del Monte Amiata dopo le molte richieste di visite

Ranucci: «Al momento sono liberi nel parco, oltre agli asini, i caprioli ed i daini. Abbiamo anche i lupi»

Il Parco faunistico del Monte Amiata, che si estende su di una superficie di 200 ettari nella parte occidentale del territorio comunale di Arcidosso, questo fine settimana riapre le porte ai visitatori dopo lo stop forzato imposto dalle misure anti-Covid. E per questo primo weekend lo fa gratuitamente. Sarà l’occasione per tornare a passeggiare per...

Il ministero della Transizione ecologica sta per assumere 573 persone

Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge per rafforzare il dicastero, a supporto del Pnrr

Il Governo ha approvato ieri il decreto legge contenente Misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della transizione ecologica e in materia di sport, che introduce molte novità oltre a importanti incrementi occupazionali nel dicastero guidato da Roberto Cingolani: iniziative volte a supportare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Come spiegano dal...

Ecuador e San Benedetto del Tronto insieme per la pesca sostenibile, contro la crisi climatica

Un modello di governance partecipato, innovativo e integrato nella filiera della pesca artigianale nelle comunità peschiere

Che il cambiamento climatico comporti danni e perdite per il settore agricolo è ormai assodato. Nell’ultimo decennio, però, alcuni studi si sono concentrati più nel dettaglio sugli effetti negativi e preoccupanti per il settore della pesca, sulla popolazione costiera delle aree interessate e sul sistema produttivo alimentare. In queste aree a pagare le conseguenze della...

Geotermia, Ugi ascoltata in Parlamento sulla governance del Pnrr

«La lentezza e complessità delle procedure è uno dei nodi cruciali che hanno immobilizzato il settore»

La presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi), Adele Manzella – primo ricercatore al Cnr di Pisa – è stata audita in Parlamento dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente sul disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto legge n. 77 del 2021 dedicato alla Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure...

Santa Fiora, dalla geotermia risorse per tenere vivo il centro storico

Tramite bando CoSviG, a disposizione fino a 10mila euro a richiedente per l’apertura di attività commerciali e artigianali

Continua la campagna informativa portata avanti dal Comune di Santa Fiora sui sette bandi recentemente pubblicati tramite CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio grazie alla preziosa energia rinnovabile che custodisce: le centinaia di migliaia di euro messe a disposizione tramite i bandi derivano...

Paradossi dell’acqua “pubblica”: da soli i Comuni non investono nel servizio idrico

Gli investimenti delle gestioni “in economia” si attestano a 8 euro procapite l’anno, contro i 46 rilevati per quelle industriali

A due anni dall’ultimo report, la Fondazione Utilitatis è tornata ad aggiornare il Blue book – ovvero la monografia coi dati del Servizio idrico integrato – presentandolo al Festival dell’acqua organizzato come sempre da Utilitalia. Un appuntamento che cade in contemporanea alla Giornata mondiale contro la desertificazione (un rischio che colpisce già il 20% del...

Inaugurato a Genova il primo (e unico) impianto per produrre biometano da gas di discarica

Campora: «L’evoluzione dell’impianto Asja presso la discarica di Scarpino rappresenta un importante passo avanti verso un futuro basato sull’economia circolare»

A Monte Scarpino (Genova) è stato inaugurato oggi il primo – e finora unico in Italia – impianto di produzione di biometano da gas di discarica su scala industriale. Costruito e gestito da Asja su concessione di Amiu Genova, l’impianto è entrato in esercizio a fine 2020 e da allora ha già immesso oltre 2.000.000 m3 di biometano...

A che punto è la geotermia in Italia (e cosa frena il suo sviluppo) spiegato dall’Egec

Dumas: «Una maggiore consapevolezza basata su dati scientifici, una capillare campagna di comunicazione e una partecipazione pubblica più attiva potrebbero sicuramente giovare»

Il nuovo Geothermal market report 2020 pubblicato dall’Egec mostra come l’anno della pandemia sia stato complicato da affrontare anche per la geotermia europea, sebbene dopo anni di robusta crescita; il comparto italiano sembra invece da tempo in maggiori difficoltà. Come uscirne? L'abbiamo chiesto direttamente al segretario generale dell’Egec - il Consiglio europeo per l'energia geotermica...

Non c’è sostenibilità in un Paese con il 13,5% dei cittadini in povertà

I dati Istat mostrano l’urgenza di una riforma fiscale che ponga criteri redistributivi e di equità tra le priorità dell’Italia

Dopo il parziale miglioramento del 2019, nell’anno della pandemia la povertà assoluta aumenta raggiungendo il livello più elevato dal 2005 – ovvero dall’inizio delle serie storiche – e arrivando così a colpire 5,6 milioni di persone: il 9,4% della popolazione italiana, come documenta oggi l’Istat. E guardando alla povertà relativa si sale ancora, arrivando a...

Rifiuti, senza impianti il costo della Tari cresce (anche) nell’Ato Toscana centro

Un monito anche per il piano regionale in fase di elaborazione: non basta programmare se poi le infrastrutture previste non si realizzano

Raccogliere i rifiuti costa – come del resto costa tenere pulita casa propria –, soprattutto se fatto tramite modalità complesse come la raccolta porta a porta; i rifiuti raccolti rappresentano “una risorsa” solo se a valle c’è un adeguato mercato di sbocco (cui dovrebbe contribuire in primis la Pa tramite gli acquisti verdi), altrimenti sono...

Rimateria, perquisizioni in corso: la Finanza indaga su bancarotta fraudolenta e reati societari

Il Comune di Piombino chiede che il curatore fallimentare venga «autorizzato immediatamente» dal Tribunale all’esercizio provvisorio della discarica

Dal Comune di Piombino, ovvero il soggetto pubblico di maggior peso all’interno della compagnie societaria di Rimateria, informano che sono state condotte «perquisizioni da parte della Guardia di Finanza di Piombino alla sede di Rimateria ma anche ad Asiu, Navarra e Unirecuperi per accertare reati di bancarotta fraudolenta e reati societari». Un’indagine partita dopo che...

Geotermia, avviato a Sesta Lab un tavolo tecnico operativo tra CoSviG ed Enel

Al vaglio nuove possibili partnership per la gestione della risorsa e del fluido geotermico in uscita dagli impianti, ottimizzando processi di produzione e standard ambientali

Nel cuore caldo della Toscana tra Larderello e Radicondoli, dove la geotermia è la fonte rinnovabile protagonista, sorge l’area sperimentale di Sesta Lab dove oggi si sono riuniti i vertici del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e la divisione Geotermia di Enel green power, che in Toscana gestisce 34 centrali geotermoelettriche in...

Acqua, all’Italia servono investimenti da 14 mld di euro ma nel Pnrr ce n’è solo un quarto

Colarullo: «Solo un massiccio piano di investimenti potrà consentire di affrontare i cambiamenti climatici e in particolare i periodi fortemente siccitosi»

L'acqua è una risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia – in Italia dipende dall’oro blu almeno il 17,5% del Pil – ma anche una delle più minacciate dall’avanzata della crisi climatica in corso È noto da tempo che il 20% circa del nostro Paese sia a rischio desertificazione, con alcune aree (come la Sicilia) che raggiungono picchi...

Rimateria è fallita e «non vengono gestiti neanche i presidi ambientali»

Coordinamento cantiere comune: «La situazione è gravissima non solo per il personale, ma anche per l’enorme danno ambientale che si prospetta»

Ieri il Tribunale ha emesso il decreto di fallimento senza l’esercizio provvisorio. Questo significa che da ieri i cancelli di Rimateria sono chiusi e non vengono gestiti neanche i presidi ambientali. Quindi non viene più portato via il percolato e gestito l’impianto di aspirazione del biogas. Il personale è da stamani tutto in ferie, in...

Il programma italiano per la transizione ecologica è già in ritardo

Nel frattempo continua a crescere la confusione sul fronte dell’economia circolare, con percezioni distorte (a partire dal ministro) sugli obiettivi Ue di gestione rifiuti e filiera impiantistica conseguente

A poche settimane dall’insediamento del Governo Draghi, con l’arrivo di Roberto Cingolani alla guida del dicastero della Transizione ecologica (Mite), il ministro aveva indicato quattro priorità al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa): «Far comprendere cos’è la transizione ecologica, mettere a punto il Recovery plan, presentare il programma per la transizione ecologica entro fine...

Il nuovo Metodo tariffario rifiuti si avvicina, ma restano criticità da superare

I contributi di Assoambiente e del laboratorio Ref ricerche sul Mtr-2 in fase di definizione

Il Metodo tariffario rifiuti o Mtr introdotto dall’Arera nel 2019 andrà presto in pensione: con la recente pubblicazione del documento per la consultazione 196/2021/R/rif, l’Authority ha già fornito i primi orientamenti per il nuovo Mtr-2 – chiamato ad aggiornare i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il servizio integrato di...

Discarica de La Grillaia, ancora niente amianto ma i controlli Arpat proseguono

«L’utilizzo di rifiuti contenenti amianto ha il vantaggio di non produrre biogas, di dar luogo ad un percolato particolarmente povero di sostanze inquinanti e di non essere soggetta a rilevanti cedimenti differenziali, consentendo di realizzare la copertura definitiva»

Nella discarica de La Grillaia di Chianni (PI) dal 1990 al 1998 sono state conferite 1,9 mln di ton di rifiuti – per il 73% rifiuti solidi urbani, 6% assimilati, 9% rifiuti speciali non pericolosi e 6% fanghi, come quelli depurazione dell’industria conciaria –, prima che con una delibera della Provincia di Pisa arrivasse lo...

È nata Acqua Toscana spa, alla guida il vicesindaco di Prato

È Simone Faggi l’amministratore unico della holding composta da 32 Comuni e il 53% di Publiacqua

Neanche una settimana dopo il primo via libera dal Consiglio comunale di Firenze, la holding pubblica pluri-partecipata che gestirà le quote pubbliche di Publiacqua ha un nome e una guida: Acqua Toscana spa, con amministratore unico il vicesindaco di Prato Simone Faggi (nella foto). Insieme a quello di Firenze, dentro la holding ce ne sono...

Oltre un quarto dei rifiuti speciali sono “rifiuti da rifiuti”

Testa (Assoambiente): «Dato su cui riflettere per impostare la nostra strategia di economia circolare»

Si possono “azzerare” i rifiuti? Una risposta indiretta quanto efficace è arrivata dall’ultimo rapporto rifiuti speciali, aggiornato come ogni anno dall’Ispra, che andando oltre l’angusto perimetro dei rifiuti urbani mostra qual è davvero la coda dell’economia circolare: anche le “attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento” generano inevitabilmente altri rifiuti da gestire – almeno...

Nell’ultimo mese le rinnovabili hanno coperto il 46% della domanda italiana di elettricità

Terna: «A livello industriale, l’indice Imcei sta tornando sopra i livelli pre-pandemia»

A maggio le rinnovabili italiane hanno garantito un contribuito centrale nel soddisfare la domanda di elettricità nazionale, coprendo il 46% della richiesta: un dato ampiamente sopra quello registrato in aprile (37%) e anche rispetto alla media 2020 (38%). Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, anche il...

Inchiesta keu, i pozzi campionati da Arpat salgono a 33: nessuna contaminazione

«Nelle acque campionate nei pozzi privati non si riscontrano attualmente effetti derivanti dall'utilizzo di aggregati riciclati contenenti keu nei cantieri del lotto V della SR 429»

Dopo l’indiscrezione riportata nei giorni scorsi dal Tg regionale e poi ampiamente rilanciata dai media locali, secondo la quale sulla strada regionale 429 tra Brusciana e Molin Nuovo – nell’empolese – sarebbero state rilevate concentrazioni di sostanze inquinanti da 50 a 100 volte oltre i limiti di legge, è direttamente l’Arpat ad aggiornare sui presunti...

Col fallimento Rimateria a rischio anche la strada 398 e la bonifica dell’area Enel

A Sinistra: «Da oltre sei mesi tutte le autorità sono a conoscenza di queste richieste di conferimento di rifiuti locali pervenute a Rimateria, ma nonostante questo è stata fatta fallire»

Ancora dal Tribunale di Livorno non è neanche arrivato il nome del curatore, ma l’annunciato fallimento di Rimateria sembra già mettere alle corde ogni velleità di economia circolare in Val di Cornia. Mentre qualcuno chiedeva a Rimateria la missione impossibile di sostituirsi ai soggetti preposti per le bonifiche del Sin che Piombino aspetta da almeno...

Gestione rifiuti in Toscana, ecco le 5 criticità cui il nuovo Piano rifiuti deve rispondere

De Girolamo (Cispel): mancano gli impianti ed esportiamo 210mila ton di frazione organica e 30mila di indifferenziato l’anno, cui si aggiunge lo stato di crisi della gestione dei rifiuti speciali

La Toscana scende nella classifica italiana della gestione dei rifiuti. Lo testimonia il Rapporto della Fondazione Ref ricerche sulla pianificazione regionale da poco pubblicato. Quattro i punti critici dei dati toscani. Primo: la percentuale di raccolta differenziata è al 62%, ancora sotto il target del 65% indicato dalla normativa nazionale. Il tasso di riciclo effettivo...

Cuore d’Atlantico: dai pinguini della Patagonia una moderna favola ambientalista

Il romanzo d’esordio di Marco Chiarei racconta con ironia e leggerezza come una specie animale si è adattata al nostro pianeta

Cuore d’Atlantico è il romanzo d’esordio di Marco Chiarei, imprenditore piombinese e ambientalista con un passato anche da assessore cittadino. Si tratta di una piccola favola ambientalista che dovrebbero leggere tutti, adulti e ragazzi, perché ha il pregio di raccontare con ironia e leggerezza uno dei tantissimi e meravigliosi modi in cui una specie animale...

Il cambiamento climatico al centro del Festival della sostenibilità ambientale di Ferrara

Ci siamo: a distanza di una settimana esatta dal primo webinar dedicato all’economia circolare, in questo secondo appuntamento parleremo di cambiamento climatico. La crisi climatica è una realtà che sta già provocando impatti e fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana e con essi sofferenze, perdita di vite, sconvolgimento degli ecosistemi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. ...
  12. 618