Archivi

Iren, nell’anno della pandemia 1,4 miliardi di euro di valore aggiunto distribuito

Boero: «L’emergenza Covid-19 ha accresciuto la consapevolezza della vulnerabilità del nostro modello di sviluppo e riportato al centro la forte interconnessione delle dimensioni economica, ambientale e sociale»

Dopo l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2020 di Iren – che segna 235 milioni di euro alla voce “utile netto” di gruppo – oggi la multiutility a maggioranza pubblica presenta anche il Bilancio di sostenibilità 2020 insieme al nuovo sito internet report2020.gruppoiren.it dov’è possibile avere una rendicontazione a 360° degli obiettivi e dei risultati previsti per...

Da discarica a Fabbrica del futuro, Scapigliato alla ribalta dell’economia circolare italiana

«Entro i prossimi 4-5 anni la Fabbrica del futuro sarà un’identità certa e definita sul territorio e nel panorama nazionale»

Alessandro Giari, presidente e ad della società in house del Comune di Rosignano Marittimo, tra lunedì e martedì ha presentato a Roma i progetti di sviluppo in corso a Scapigliato srl suscitando grande interesse entro il dibattito sull’economia circolare in corso a livello nazionale e fuori: prima dalla sede dell’Associazione stampa estera in Italia e...

Clima, la Germania accelera: ridurrà le emissioni del 65% al 2030

Per la neutralità climatica punta al 2045, ovvero 5 anni prima dell’Ue. L’obiettivo del Pniec italiano è sempre più fuori tempo: -37% di emissioni al 2030

La Klimaschutzgesetz, ovvero la legge sulla protezione del clima approvata in Germania nel 2019, potrebbe cambiare pelle già la prossima settimana: i ministri dell’Ambiente e delle Finanze – Svenja Schulze e Olaf Scholz – hanno annunciato ieri obiettivi molto più ambiziosi già a partire dal 2030 contando che siano approvati dal Governo Merkel «la prossima...

I consigli per una buona raccolta differenziata arrivano con 6News, il “tg” di Sei Toscana

Fabbrini: «Uno dei primi passi verso la realizzazione dell’economia circolare consiste nel dare ai nostri concittadini tutte le informazioni utili»

Nella raccolta differenziata dei rifiuti che giornalmente generiamo nelle nostre case, gli obiettivi di qualità sono tanto e forse più importanti di quelli quantitativi: è determinante poter contare su una differenziata fatta bene per avviare quei materiali a riciclo effettivo, ed è per questo che da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene...

Alla Coop arrivano le bottiglie in plastica riciclata al 100%

La legge di Bilancio 2021 autorizza la realizzazione di bottiglie e vaschette ad uso alimentare in Pet completamente riciclato, rimuovendo il tetto del 50%

Coop ha messo in produzione una bottiglia di acqua minerale a proprio marchio realizzata con il 100% di plastica riciclata, che sarà sugli scaffali a partire da giugno: si tratta di un’innovazione resa possibile dalla legge di Bilancio 2021, che autorizza la realizzazione di bottiglie e vaschette ad uso alimentare in Pet riciclato fino al...

Carbon neutrality, a che punto è Siena? Oggi il Comune presenta i dati aggiornati

La lotta contro la crisi climatica passa dalla sostenibilità delle città, una sfida che è possibile vincere come mostra il caso toscano

Alle 18 di oggi, sul canale YouTube del Comune di Siena, l’Alleanza per la carbon neutrality spiegherà come la provincia senese sia riuscita a traguardare – ormai dal 2011 – un risultato che l’Europa intera si prefigge di raggiungere solo entro il 2050: azzerare le emissioni nette di gas serra, per contrastare la crisi climatica in...

Inchiesta keu, nessuna contaminazione in altri 8 pozzi controllati da Arpat

Monni: «Salgono dunque a 22 i pozzi domestici finora sottoposti ad indagine da parte dell’Agenzia, nei prossimi giorni il controllo sarà esteso ad altri»

A seguito dell’inchiesta keu, che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti provenienti dai fanghi conciari di Santa Croce sull’Arno, continuano i controlli gratuiti effettuati dall’Arpat nei pozzi acquiferi collocati nei pressi della SR 429: dopo i 14 effettuati la scorsa settimana, anche i nuovi 8 controlli non hanno rilevato nessuna contaminazione. «Arpat ci ha trasmesso ulteriori...

Servizi pubblici ed energia, sono Castelli e Re Rebaudengo i “manager dell’anno 2020”

I prestigiosi riconoscimenti ai presidenti di Utilitalia ed Elettricità futura sono arrivati oggi durante il workshop organizzato da Agici in collaborazione con Accenture

La giuria del “Premio manager delle utilities e delle infrastrutture”, presieduta da Andrea Gilardoni dell’Università Bocconi e composta da esponenti della rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture, ha emesso oggi il suo verdetto: in occasione del workshop M&A Utility “Il contributo delle Utility al rilancio delle piccole e medie imprese italiane”, organizzato da Agici...

L’Abbate: «Il Pnrr italiano pecca di ambizione, la transizione ecologica non è opzionale»

«Concordo con le osservazioni delle associazioni ambientaliste, il Parlamento è pronto sia a recepire nuove istanze che a semplificare e vigilare che la ripresa del Paese sia realmente resiliente»

Il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Qual è il suo giudizio complessivo nel merito, in particolare per quanto riguarda la missione Rivoluzione verde e transizione ecologica? «La grande rivoluzione prefigurata dal pacchetto di direttive europee sull’economia circolare varato nel 2018, già praticata da alcune imprese e...

Revet, arriva da Mps un finanziamento da 24 mln di euro per triplicare la capacità di riciclo

Faienza (gruppo Montepaschi): «Sosteniamo un’impresa che fa dell’innovazione e dell’economia circolare i punti di riferimento della sua crescita»

Revet ha ottenuto un finanziamento per circa 24 milioni di euro dal gruppo Montepaschi – 5,75 mln di euro perfezionati a fine 2020, altri 18 mln di euro adesso assisiti dalla Garanzia Italia di Sace – che permetteranno alla società con base a Pontedera di rafforzare un ruolo già oggi centrale come hub per l’economia...

Accordo Anci-Conai, il punto su performance e costi della raccolta differenziata in Italia

Resta la necessità di «ridurre il grave problema legato alla carenza impiantistica per il trattamento dei rifiuti»

I rapporti 2019 e 2020 sulla banca dati Anci-Conai sono stati presentati oggi nella sede dell’Anci a Roma, e mostrano come la raccolta differenziata in Italia non sia ancora arrivata all’obiettivo fissato per legge al 2012: quasi dieci anni fa avrebbe dovuto raggiungere il 65%, ma l’ultimo dato censito (2019) arriva a 61,69% sebbene in...

Cambiano i vertici Arpat: ecco chi sono il nuovo direttore generale e il direttore tecnico

Si è insediato ieri Pietro Rubellini, nominato dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha rinnovato i propri vertici: si è insediato ieri il nuovo direttore generale – Pietro Rubellini (nella foto, ndr) –, nominato dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, con decreto 74 del 23 marzo 2021. A sua volta, Rubellini come primo atto ha nominato come direttore...

Scapigliato, dall’economia circolare nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile agricolo

La società del Comune di Rosignano Marittimo protagonista all’evento Ansa col ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli

«In Italia generiamo oltre 170 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, tra speciali (143,5) e urbani (30), e le soluzioni che diamo a questo problema credo siano un indice di civiltà. Purtroppo – dichiara Alessandro Giari, ad e presidente di Scapigliato srl, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare – al...

Wwf, dagli ecosistemi dipendono 1,2 miliardi di posti di lavoro: difendiamoli, anche in Italia

Nel nostro Paese il capitale naturale ci regala servizi per almeno 58 miliardi di euro l’anno, eppure è a rischio elevato ben il 20% del territorio nazionale

In quest’ultimo 1 maggio c’è stato ben poco da festeggiare per i lavoratori italiani, dato che la pandemia ha già lasciato in eredità 945mila occupati in meno. Per recuperarne almeno una parte il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) lascia assai poco spazio alle soluzioni basate sulla natura, eppure in tutto il mondo «i...

Maggio, stelle e sostenibilità: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Scapigliato Alberi, la resistenza contro la crisi climatica riparte da oltre 200mila olivi

La società del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare compenserà totalmente le emissioni di gas serra rilasciate sin dalla sua nascita, donando alberi all’agricoltura locale

L’olivo è un albero simbolo per la Toscana, dalla grande valenza per quanto riguarda protezione idrogeologica e paesaggio, oltre che naturalmente come fattore produttivo e di reddito per l’agricoltura: adesso è anche un simbolo di resistenza contro la crisi climatica in corso, grazie alla scelta di Scapigliato – la società al 100% del Comune di...

Buon Primo maggio da greenreport.it

  Per la Festa del lavoro e dei lavoratori greenreport.it non sarà aggiornato, torneremo online con notizie e commenti da lunedì 3 maggio.   Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione!

What we waste, riparte il dibattito sul deposito cauzionale per i contenitori di bevande

Morawski (Reloop): «Se restituisci una bottiglia vuota riavrai indietro l’importo del deposito pagato nel momento dell’acquisto della bevanda, indipendentemente dal fatto che il passaggio successivo sia il riempimento o il riciclaggio»

Grazie al lavoro certosino dell’associazione Comuni virtuosi si sta facendo largo anche in Italia il rapporto What we waste – curato dalla piattaforma europea no profit Reloop col supporto di Break free from plastic e Changing markets foundation –, che torna ad animare l’almeno decennale dibattito sui sistemi di deposito cauzionali finalizzati al riciclo e al riuso (vuoto...

Scapigliato Alberi e “Fabbrica del futuro”, da Rosignano Marittimo alla ribalta internazionale

Lunedì il progetto per assorbire gas serra grazie a 200mila ulivi protagonista in Sala stampa estera, martedì all’evento Ansa con il ministro Patuanelli

Scapigliato Alberi cova da tempo a Rosignano Marittimo: è da qui, nelle propaggini più a nord della Maremma, che partirà uno dei più importanti progetti di rinverdimento della Toscana, in grado di compensare totalmente le emissioni di CO2eq rilasciate dalla discarica più importante della Regione – quella di Scapigliato, appunto – sin dalla sua fondazione...

Mubia, il geomuseo delle Biancane riapre in sicurezza ai visitatori dal 1 maggio

Macrini: «Il Mubia e il Parco delle Biancane sono il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e l’energia geotermica»

A partire da sabato 1 maggio – e per tutta la stagione estiva, salvo nuove restrizioni nazionali anti-Covid – torna visitabile il Mubia, geomuseo delle Biancane di Monterotondo Marittimo inaugurato nel 2019. «Siamo felici di riaprire al pubblico, anche se lo faremo con tutte le limitazioni necessarie per contrastare la diffusione del Covid-19 – spiega...

Quale geotermia nel futuro dell’Italia? Il Pnrr di Draghi non lo dice

Entro il 2030 almeno il 70% dell’elettricità italiana dovrà arrivare da fonti rinnovabili, e il calore naturalmente presente nel sottosuolo può garantire un apporto decisivo

Il Governo guidato da Mario Draghi ha elaborato una versione rivista del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbozzato dal precedente esecutivo, ottenendo in tempo record dal Parlamento l’approvazione al documento oggi atteso a Bruxelles. Al suo interno si dedica ampia attenzione allo sviluppo delle energie rinnovabili, tra le quali però la geotermia non...

L’economia circolare non è la sola gestione dei rifiuti, ma il Pnrr non sembra accorgersene

Vigni: «Nella attuazione del Pnrr il governo dovrà dimostrare di averne piena consapevolezza, orientando verso l’economia circolare anche gli strumenti di politica industriale, a partire da Transizione 4.0, gli investimenti per la ricerca e il trasferimento tecnologico»

Una sfida di importanza epocale. Questo è, per l’Italia, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. E per una volta usare l’aggettivo “epocale” non è un’esagerazione. In quanto principale beneficiario dei finanziamenti messi in campo dall’Unione Europea, il nostro Paese ha un’occasione imperdibile per una ripresa ambientalmente sostenibile e socialmente giusta. E per la stessa...

Gli ambientalisti compatti sul Pnrr di Draghi: «Non è un piano significativo per il clima»

«Rischiamo di rimanere fuori dalla grande trasformazione in atto e diventare un Paese irrilevante dal punto di vista industriale»

Nessun effetto taumaturgico da parte del premier Draghi, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) diretto oggi a Bruxelles non convince le principali associazioni ambientaliste italiane che sul punto argomentano una posizione congiunta: complessivamente «non è un piano significativo per il clima» né risulta incisivo «nell’allocazione delle risorse e nelle riforme per innovare i...

Traffico rifiuti, bloccati container di Raee e 71 ton di plastica dirette in Malesia

Agenzia Dogane: «I rifiuti non imbarcati vengono rispediti alle regioni italiane di provenienza per il successivo corretto smaltimento con spese a carico delle aziende esportatrici»

I funzionari della sezione di Voltri dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) hanno bloccato, solo nel mese in corso, delle «ingenti esportazioni illecite di rifiuti attraverso il terminal di Genova-Pra’» e dirette in Malesia, ormai da anni uno dei principali Paesi di destinazione – in modo legale o meno – dei nostri scarti, soprattutto da...

Inchiesta keu, Arpat ha controllato i primi 14 pozzi lungo la Sr 429: nessuna contaminazione

Le prime analisi effettuate nell’ambito della campagna di monitoraggio e controllo delle acque di pozzi non hanno individuato tracce di cromo e antimonio

A seguito dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, la Regione tramite Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – si è resa disponibili ad effettuare gratuitamente controlli nell’acqua dei pozzi per uso domestico che si trovano in prossimità del lotto V della Strada regionale 429 nell’empolese, dove l’inchiesta ipotizza...

Il cacciucco dell’inceneritore: a Livorno tutti contrari, con o senza referendum

Parte la raccolta firme di un comitato locale contrario all’impianto, mentre un altro dice no (sia al termovalorizzatore sia al referendum). Ma nel mentre scarseggiano le reali alternative

Sin dalla sua fondazione Livorno è da sempre un luogo simbolo per l’inclusione delle diversità, in grado di tenere insieme persone, idee, religioni ed etnie da ogni angolo del mondo. Non c’è da stupirsi dunque se proprio in questa città possono convivere contemporaneamente un comitato che promuove un referendum propositivo per lo spegnimento dell’inceneritore cittadino...

Greenpeace boccia il Pnrr di Draghi: «È una finzione ecologica»

«Doveva essere la svolta verde di un governo che si era impegnato a lasciare un buon pianeta e non solo una buona moneta. Ma dalla nostra analisi quel futuro diventa solo un miraggio»

Appena presentato il Pnrr a firma Mario Draghi, da Greenpeace parlavano di «una mezza svolta verde», di un documento con «qualche novità di rilevo ma ancora diversi limiti». Ma a mente fredda il giudizio peggiora ancora: «Quanto contenuto nel Pnrr non è transizione ecologica ma finzione», commenta Chiara Campione, portavoce della campagna #IlPianetaSiSalvaAdAprile di Greenpeace...

A Scandicci inaugurata la prima ciclofficina sociale: per riparare la bici basta una donazione

La ciclofficina sarà un luogo di incontro e di formazione per i ragazzi minori non accompagnati ospitati dai centri di accoglienza della Diaconia Valdese e non solo, che qui potranno imparare un mestiere

Al Gingerzone di piazza Togliatti a Scandicci – Comune nell’area della Città metropolitana di Firenze – è stata inaugurata la prima ciclofficina sociale della città. Per ora si tratta di un’apertura settimanale, il giovedì, dalle 10 alle 13 ma presto dovrebbe arrivare ad almeno due giorni di apertura. La ciclofficina sarà principalmente un luogo di...

Cos’è il keu e quali controlli sta facendo Arpat dopo l’inchiesta

Le miscele di keu, con altri materiali inerti, venivano qualificate come sottoprodotto e commercializzate dall’impresa di Lerose, come materiale per vari impieghi. Ma il materiale è risultato non possedere le caratteristiche necessarie per essere considerato un sottoprodotto, bensì un rifiuto speciale

È in fase di avvio la campagna di controllo delle acque dei pozzi privati collocati in prossimità delle aree interessate dal potenziale inquinamento dovuto all’utilizzo dei materiali contenenti il cosiddetto KEU: terreno della società agricola ‘I Lecci’, Peccioli; terreno della ditta ‘Cantieri S.r.l.’, Crespina Lorenzana; terreno gestito dalla ditta ‘Ecogest S.r.l.’, Massarosa; area di cantiere...

Inchiesta keu, la verità di Eugenio Giani e Monia Monni in Consiglio regionale

L’assessora: «La politica ha le proprie responsabilità perché ogni volta che si prova a far atterrare un impianto, si scatena il gioco del consenso che spesso insegue la pancia e perde di vista l’obiettivo. Ognuno porterà avanti la battaglia di dissenso, magari del proprio territorio, o farà la sua parte per mettere al sicuro il sistema?»

Mentre restano da chiarire ancora molti passaggi in merito alla gestione dei rifiuti speciali generati dal distretto conciario di Santa Croce, finito al centro dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, oggi il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’Ambiente Monia Monni hanno aperto un dibattito in merito in seno al Consiglio regionale. Tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 618