Archivi

Geotermia, investimenti da 500 milioni di euro anche per gli impianti pilota

Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Diego Righini (Geotermia Italia Spa) all’intervista rilasciata da Massimo Montemaggi (Enel green power) su queste pagine

Rispondiamo anche noi con entusiasmo all'intervista rilasciata dall'ing. Massimo Montemaggi alla guida da oltre 10 anni del settore geotermico di Enel Green Power, che dopo una lunga attesa, dichiara di volere investire oltre 500 milioni di euro per sistemare la tecnologia delle centrali geotermoelettriche toscane, eliminando le emissioni e re-iniettando tutto il fluido geotermico nei...

Enel green power: «Nei prossimi 5 anni 500 milioni di euro per la geotermia toscana»

«Investimenti indirizzati all’efficientamento degli impianti e a una loro sempre più eccellente ambientalizzazione»

Dopo l’annuncio, la concretezza: Enel e Enel green power diventano un’unica realtà. Cosa cambierà nella gestione degli impianti italiani del gruppo, e toscani in particolare? «Enel Green Power rimarrà il motore della crescita di Enel. In quest’ottica gli impianti di produzione in Italia e, in particolare, quelli presenti in Toscana, dove vantiamo un importante primato...

«Dal 1° gennaio la vigilanza ambientale in Toscana è paralizzata»

Vuoto normativo nel passaggio di competenze dalle province: «Incredibile, ma è così»

Sembra incredibile, ma è così. Dal 1° gennaio scorso la vigilanza ambientale in Toscana, sia istituzionale che volontaria, è di fatto pressoché paralizzata. È infatti entrato a regime il trasferimento di competenze dalle Province alla Regione, ma continua a non essere chiaro il futuro delle Polizie Provinciali e soprattutto quanto queste si occuperanno ancora di...

Piombino nel patto d’acciaio tra 11 città: avevano ragione gli ambientalisti

Nasce il Coordinamento delle realtà siderurgiche italiane, per una strategia comune

In Toscana l’industria dell’acciaio ha una storia millenaria, che parte con gli Etruschi e ha trovato la sua massima espressione in Piombino, ma tra mille difficoltà la siderurgia – individuata dall’Ue come settore manifatturiero strategico – continua a essere un asse portante non solo regionale ma di tutta l’industria italiana. Perché allora non operare in...

Shopping industriale, tra Germania e Italia vince la Toscana: 22 milioni di euro per la geotermia bavarese

Dal 2008 le imprese tedesche hanno fatto acquisizioni italiane per 15 miliardi di euro. Stavolta si cambia segno

L’annunciata vendita da parte dell’italiana Eni del 70% di Versalis (in pole position per l’acquisto c’è il colosso americano Sk Capital) non ha niente a che vedere con i saldi invernali. Lo shopping di aziende estere entro i confini industriali italiani è una tendenza che parte da lontano, e che si è accentuata in questi...

Chi è Sergio Paglialunga, il nuovo direttore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Sergio Paglialunga (nella foto) è appena entrato ufficialmente in carica come nuovo direttore del parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Come ricorda in una nota l’Ente parco, il decreto di nomina del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti risale al 3 novembre 2015, ma l’effettiva chiusura del contratto di Giorgio Boscagli – ormai ex-direttore...

Gli Amici del Padule di Fucecchio: «Il Centro è un esempio virtuoso da imitare»

Nel dibattito sul futuro del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio spicca l'intervento del Sindaco di Ponte Buggianese che liquida con poche parole sprezzanti due decenni di impegno per la tutela e la valorizzazione dell'area umida. Il Centro, a sentire Galligani, è "una struttura che non ha più senso di esistere",...

Dopo il maltempo, 1 milione di euro per «un nuovo volto» al Parco archeologico di Baratti e Popolonia

Un progetto che intreccia strettamente ricerca e turismo, entrambe risorse per il territorio

Due mesi fa sul Parco archeologico di Baratti e Populonia, uno dei gioielli della costa etrusca, il maltempo si abbatté come una piaga. Fango a coprire le tombe millenarie, cartellonistica divelta, frane sui percorsi battuti da ricercatori e turisti. La stima dei danni arrivò a 150mila euro, ma il Parco non fu lasciato solo. La...

Cambiamento climatico in Toscana: 400 milioni di euro di danni all’agricoltura in 3 anni

Nel primo assaggio di vero inverno, arrivato quest’anno con tanto ritardo da far intravedere un’inusuale emergenza siccità, la Toscana si sveglia spazzata da forti venti. Ieri il vento di libeccio ha toccato i 130/140 km/h nella città di Livorno, e in queste ore soffia ancora alla sostenuta velocità di 70/75 km orari. Nonostante le raffiche,...

Dal governo nuovo via libera per la caccia a petrolio e gas in Toscana: 3 le aree interessate

Ci sono anche pezzi di Toscana nel mirino delle trivelle a caccia di petrolio ed altri idrocarburi. Nell’ultimo Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse, diffuso dal ministero dello Sviluppo economico, il governo mette in fila 24 «permessi di ricerca di idrocarburi» e 69 «concessioni di coltivazioni», per quanto riguarda le aree marine. Ma nell’elenco...

Aamps, se Livorno sceglie l’autosufficienza sui rifiuti si dovrà dotare di impianti: discarica compresa

Colpevolmente, la politica (tutta) continua a ignorare la "materia"

Il crescente caos in cui a Livorno è fatta precipitare la municipalizzata dei rifiuti Aamps sta portando a conseguenze imprevedibili. Ieri il sindaco a 5 Stelle Filippo Nogarin ha azzerato il cda dell’azienda, revocando le cariche ad Aldo Iacomelli e Marco Di Gennaro. Sull’onda del tumulto, nel pomeriggio si è poi riunito il Consiglio comunale...

Sulla villa di Capo Castello interviene il sindaco di Rio Marina: «Nessun abuso»

Chiamato da più parti in causa per una possibile compromissione del sito archeologico di Capo Castello a Cavo,  prima di replicare sull’argomento ho cercato di approfondire la questione sia riandando ad esaminare il fascicolo, sia convocando il proprietario della villa di  Capo Castello, sia il suo progettista, per un incontro richiesto dalla Sopraintendenza ai Beni...

Geotermia e salute in Toscana, cosa sappiamo davvero oggi

Egp: «Le emissioni geotermiche costituiscono un fenomeno da tempo conosciuto e assolutamente inoffensivo dal punto di vista della salute»

Carsicamente, la geotermia toscana e in particolare quella amiatina si trovano investite di dubbi, accuse e paure per quanto riguarda gli effetti sulla popolazione del territorio. Tali timori risiedono nel campo delle dissonanze cognitive, ma si nutrono anche di dati reali; nell’ultimo incontro pubblico organizzato dall’Osservatorio geotermia e salute dell’Ars Toscana (l’Agenzia regionale di sanità) ad...

Siccità in inverno e temperature record: i cambiamenti climatici in Toscana

A causa dei cambiamenti climatici il 2015, a livello mondiale, ha rappresentato in assoluto l’anno più caldo mai registrato. Anche in Toscana le temperature sono state da record: secondo i dati ricordati oggi dagli agricoltori della Coldiretti, il 2015 è stato l’anno più caldo degli ultimi dieci anni con temperature minime medie che hanno sfiorato...

Flowered: dalla Toscana un progetto per la gestione delle acque sotterranee in Africa

Il progetto di ricerca Flowered (acronimo di de-FLuoridation technologies for imprOving quality of WatEr and agRo-animal products along the East African Rift Valley in the context of aDaptation to climate change) è stato approvato e finanziato con quasi 3 milioni di euro dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020, ed avrà un pilastro fondamentale in...

Padule di Fucecchio, l’appello al presidente Rossi di 40 aziende

Come certamente saprà, la situazione del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus si va facendo ogni giorno più difficile, con seri rischi di chiusura delle attività di promozione e valorizzazione dell’area umida e del territorio circostante portate avanti in oltre vent’anni di lavoro. Il Padule di Fucecchio è la più...

Un anno nuovo per l’ambiente, anche in Toscana

Sull’agenda politico-istituzionale anche del nostro Paese per il nuovo anno, grazie soprattutto a Mattarella, l'ambiente torna come bene comune. Ci torna insomma in quella dimensione non solo economica in cui l’ambiente ha lasciato le penne, pagando dazio. Tornano in sostanza sull’agenda del Paese senza più trucchi e inganni il consumo del suolo, la tutela della...

Smog e qualità dell’aria in Toscana, Arpat: «Netto peggioramento rispetto al 2014»

Nei primi giorni del 2016 già 14 nuovi sforamenti per il Pm10. Elevato anche il Pm2.5

La pioggia non cancella il problema dello smog in Toscana: nelle 32 centraline della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria in Toscana attive per la misurazione del Pm10 nel mese di dicembre si sono registrati 303 superamenti del limite di 50 µg/m3; superamenti che in alcuni casi ci sono stati quasi tutti i giorni e che hanno interessato 24 centraline Il numero...

Cospe, per la prima volta da 10 anni il raduno dei cooperanti da 23 paesi del mondo

Si parlerà anche di cambiamenti climatici al raduno dei cooperanti Cospe che si terrà dal 7 al 9 gennaio  a Firenze. Circa 30 espatriati e responsabili delle sedi estere dell'associazione si incontreranno all’istituto Gould di Firenze insieme ai colleghi delle sedi italiane (Firenze, Bologna, Padova, Ancona e Genova) e ai volontari. È la prima volta...

Da oggi il “pane di San Rossore” arriva nei supermercati

Il "pane di San Rossore", frutto di un Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione (partecipata da Unicoop Firenze), è disponibile da oggi in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno. Come ricorda in una nota il Parco, il progetto...

Foreste Casentinesi, cambia il bando a sostegno delle attività produttive all’interno del Parco

Una proroga dei termini con l’augurio di «assegnare l'intero ammontare della cifra stanziata»

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi è regno incontrastato degli alberi: circa il 90% della sua superficie è coperto da boschi. Questa è una peculiarità e un valore aggiunto per l’area, ma come noto l’Ente parco riconosce anche il ruolo delle attività umane per la tutela della biodiversità e del territorio, anche a presidio di...

Il 2015 dell’ambiente visto dal Comune di Piombino

Riassumendo le tappe di questo 2015 durante la conferenza stampa di fine anno, nel Comune di Piombino, l’ambiente non ha rivestito un ruolo marginale. Ieri è stato l’assessore Marco Chiarei (nella foto) a sintetizzare il suo lavoro in due obiettivi strategici, avviati nel 2015 ma che contrassegneranno anche il 2016: il passaggio di Asiu per...

Livorno, attorno all’Aamps tanti fuochi d’artificio ma ancora nessun Piano industriale

Col finire del 2015 ancora non si è consumata la pièce drammatica che ormai ruota attorno alle ben più serie sorti dell'Aamps, la municipalizzata livornese dedita all’igiene urbana. In compenso non mancano colpi di scena e fuochi d’artificio. Ieri abbiamo dato nota della querela, da parte degli amministratori grillini, contro i vertici di RetiAmbiente, il...

Smog a Firenze, stop agli sforamenti ma l’ordinanza-tampone arriva comunque

Nell’area di Firenze non sono stati registrati nuovi sforamenti dei limiti individuati per tracciare l’inquinamento dell’aria (e le emissioni di Pm10 in particolare), e dunque l’amministrazione comunale non è obbligata a produrre misure straordinarie per fronteggiare “l’emergenza smog”. Nonostante ciò, la salubrità dell’aria nell’area fiorentina non è certo delle migliori, e il sindaco Nardella annuncia...

Piombino, protocollo d’intesa con Confindustria per l’attuazione del Prri

Il Piano di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) rappresenta un’importante cornice istituzionale per il rilancio di un’area riconosciuta da tempo come “di crisi complessa”. Nel concreto, si sostanzia in decine di milioni di euro volte a incentivare all’insediamento, ampliamento e trasformazione delle iniziative industriali nell’area di Piombino, un intervento che vede dunque nella collaborazione delle...

Gennaio 2016, Carrara tra geografia e globalizzazione

Un gennaio 2016 all’insegna della geografia e della globalizzazione in quel di Carrara. Sono infatti numerose le iniziative che Sos Geografia, insieme ad Aiig (Associazione italiana insegnanti geografia) hanno messo in piedi nella ottima cornice dell’I.i.s. “Domenico Zaccagna” . Si partirà sabato 16 (ore 9/13) con la manifestazione “United people of Carrara” che vedrà partecipare...

Rifiuti, Herambiente compra il 100% della pisana Waste Recycling

Il Gruppo Hera, che da emiliano è ormai divenuto un gigante in Italia tra le multiutility, si è comprata la pisana di Waste Recycling Spa (insieme alle società interamente controllate Neweco Srl e Rew Trasporti Srl). Dell’operazione, conclusa tramite la società Herambiente, dà oggi notizia direttamente il Gruppo, che definisce i termini di un’operazione «importante....

Firenze, aria inquinata ma nessun provvedimento

L'aria di Firenze è inquinata, ma il sindaco ci tira sopra un tratto di penna. Invece di attivare provvedimenti che possano mitigare l'inquinamento, più bici e mezzi pubblici, Nardella ha preferito far finta di nulla e risolvere il problema per "via burocratica": tanto del 1 gennaio il conteggio dei giorni si azzera e l'aria torna...

Rifiuti, a Pisa la raccolta differenziata arriva anche in carcere

Marconcini (Geofor): «Grati a chi ha creduto a questo progetto e ci ha permesso di realizzarlo»

Quest’anno al “Don Bosco”, il carcere pisano, sono stati prelevati 383.488 kg di rifiuti, il 46% dei quali raccolti in modo differenziato. Per la precisione 139.110 kg di organico, 12.804 kg di multimateriale leggero e 23.444 kg di carta, a fronte dei 208129 kg di indifferenziato. Un risultato doppiamente soddisfacente considerando che l’operazione rappresenta un...

Per i green job serve un ponte tra scuola e impresa: il caso della toscana geotermica

Bilancio (positivo) per l'iniziativa con protagonisti gli studenti dell'Istituto “F. Niccolini” di Pomarance/Volterra

L'Agenzia formativa di CoSviG fa il bilancio (positivo) dell'iniziativa "Scuola/Impresa 2014-2015" che ha coinvolto - in partnership con il Comune di Pomarance e la Cassa di Risparmio di Volterra - gli studenti dell'Istituto “F. Niccolini” di Pomarance/Volterra. Ma guarda anche alla formazione dei giovani imprenditori del futuro. Il Progetto Sei (Scuola e impresa) nasceva dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 159
  5. 160
  6. 161
  7. 162
  8. 163
  9. 164
  10. 165
  11. ...
  12. 221