Archivi

L’Europarlamento «accoglie con favore» il nuovo Piano d’azione per l’economia circolare

«L’economia circolare ha la potenzialità di aumentare il Pil dell'Ue di un ulteriore 0,5% e di creare oltre 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030». E invita gli Stati a inserirla nei Pnrr

Con 574 voti favorevoli, 22 contrari e 95 astensioni, dal Parlamento europeo riunito in plenaria è arrivato ieri l’ok – insieme a una serie di raccomandazioni – al Piano d’azione per l’economia circolare promosso dalla Commissione Ue poco meno di un anno fa. Secondo i deputati, sono necessari in particolare «obiettivi vincolanti per il 2030...

Rifiuti, incendio nel capannone Scapigliato a Cecina: la situazione «si sta normalizzando»

Oltre ai Vigili del Fuoco e al personale aziendale sono già intervenuti Arpat, Asl, Municipale e Protezione civile. «Sono in corso le valutazioni e le indagini sulle cause dell’incendio»

Stanotte si è sviluppato un incendio in via Pasubio a Cecina, all’interno di un capannone di Scapigliato srl – azienda al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – adibito a operazioni di selezione e recupero rifiuti, provocando un’ampia colonna di fumo. «All’01:30, il corpo dei vigili giurati ha rilevato la presenza di...

Servizi pubblici centrali per la ripresa, Confservizi scrive a Draghi

«Gli investimenti connessi all’erogazione di servizi pubblici sono per definizione anticiclici, e come tali possono contribuire alla ripresa di numerosi settori attualmente in difficoltà»

I servizi pubblici hanno mantenuto un ruolo essenziale anche nelle fasi più dure della crisi sanitaria, e potrebbero essere adesso un’importante leva per lo sviluppo sostenibile del Paese: si legge in quest’ottica la lettera inviata al premier incaricato, Mario Draghi, da Confservizi in rappresentanza di 600 imprese attive nei settori acqua, rifiuti, energia e trasporto...

In Turchia acque di scarto geotermiche per l’irrigazione dei campi. E in Toscana?

Secondo la ricerca in corso all’Istituto di tecnologia di İzmir questi fluidi ricchi di minerali potrebbero aumentare la produzione agricola, nel rispetto dell’economia circolare. Sul territorio regionale la situazione è invece molto diversa e rigidamente controllata

L'Istituto di tecnologia di İzmir (İyte) in Turchia – insieme all’Università Ege al Centro di ricerca scientifica della Turchia (Tubitak) – sta studiando la possibilità di riutilizzare le acque reflue degli impianti geotermici per l'irrigazione grazie al progetto Water-energy-food connection: geothermal water for agricolture. Una prospettiva che si è conquistata l’attenzione del progetto europeo Geoenvi,...

Lotta a burocrazia e sindromi Nimby per dare gambe all’economia circolare nel Pnrr

«La difficoltà maggiore per la realizzazione e gestione degli impianti non viene tanto dalla mancanza di fondi, quanto dagli ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno alla gestione dei rifiuti»

Mentre la plenaria dell’Europarlamento vota sul nuovo Piano d’azione per l’economia circolare promosso nel marzo scorso dalla Commissione Ue, nel Parlamento italiano si fanno largo le riflessioni sul Pnrr elaborate dalle associazioni che rappresentano le imprese che raccolgono e gestiscono rifiuti urbani e speciali generati ogni giorno nel nostro Paese. «La gestione del ciclo dei...

Cosa sappiamo davvero sui legami tra Covid-19 e inquinamento atmosferico?

A un anno dall’inizio della pandemia, le correlazioni con la qualità dell’aria sono state al centro del dibattito scientifico (e non solo): il punto sulle evidenze scientifiche a disposizione

Ormai l’appello è venuto da più fronti: esiste una relazione fra la Covid-19 e la qualità dell’aria. Questo risultato è stato stabilito da numerose ricerche, ampiamente trattate anche da questa testata. Tuttavia, rimangono alcune domande importanti che non trovano (ancora) risposta e che, di conseguenza, lasciano spazio ai più scettici. Ad esempio: si è dimostrata...

Rinnovabili e biocarburanti, a Pontassieve nasce il nuovo centro di ricerca toscano

Marras: «Qui si lavorerà all’integrazione dell’uso delle risorse agricole ed agroforestali con tutto il resto dell’economia»

È stato siglato oggi l’accordo di programma che permetterà la nascita nella zona industriale di Pontassieve,  nel territorio metropolitano fiorentino che guarda verso Arezzo, di un centro di ricerca e di sviluppo specializzato in energie rinnovabili e biocarburanti, parte di un polo scientifico nel settore ambientale che potrebbe nel tempo ulteriormente crescere. L’intesa, che a...

Geotermia, un ponte per le imprese tra Toscana e Nuova Zelanda (e non solo)

All’evento di business matching coordinato tra CoSviG hanno preso parte piccole imprese locali dalle competenze ambite all’estero: «Tutti i partecipanti hanno dimostrato»

La geotermia è un’energia rinnovabile presente in modo pressoché ubiquo nel sottosuolo del pianeta, ma solo in poche aree del mondo sono presenti risorse ad alta entalpia adatte per la produzione di elettricità: ad oggi centrali geotermoelettriche sono presenti in trenta Paesi ma il primato globale – antico di oltre un secolo – resta alla...

Rimateria, i sindacati: se fallisse «tre enormi rischi piomberebbero sul territorio»

Proclamato lo stato d’agitazione dei lavoratori: «Questo è il momento della massima preoccupazione»

Leggiamo con enorme preoccupazione le parole del sindaco Ferrari e non ne capiamo, assolutamente, i toni trionfalistici. La posizione di Regione Toscana sulla richiesta di Aia di Rimateria sarà comunicata formalmente all'azienda nei prossimi giorni, ma considerando quanto anticipato dal sindaco di Piombino al momento non verrebbe concessa l'autorizzazione alla riprofilatura della ex discarica Lucchini,...

La crisi dei rapporti umani dietro quella ambientale e socio-economica, spiegata da Papa Francesco

«Vi sono profonde differenze fra la crisi sanitaria provocata dalla pandemia e la crisi ecologica causata da un indiscriminato sfruttamento delle risorse naturali. Quest’ultima ha una dimensione molto più complessa e permanente, e richiede soluzioni condivise di lungo periodo»

Il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede è stato ricevuto oggi in audizione nell’Aula della benedizioni, e a loro Papa Francesco ha rivolto un messaggio dall’alto valore politico oltre che morale, soffermandosi su alcune delle crisi provocate o evidenziate dalla pandemia, tra le quali la crisi ambientale, quella sociale e quella economica. Alle loro...

I rifiuti da costruzione e demolizione “fai da te” e la summa divisio tra urbani e speciali

Nell’ultimo chiarimento arrivato in materia, il ministero dell’Ambiente mette in luce i cambiamenti avvenuti nella classificazione tributaria

Il ministero dell’Ambiente con nota n. 00100249 del 2 febbraio u.s. (in allegato, ndr) chiarisce, molto opportunamente che: “I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare...

Rimateria, dopo la Conferenza dei servizi 4 sindaci chiedono un incontro col presidente

«Se il piano concordatario non sarà accettato porterà al fallimento della società con conseguenti danni per i Comuni soci, in primis Piombino»

Le sindache e i sindaci di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta intervengono con una posizione unitaria sulle vicende Rimateria, dopo la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria – svoltasi ieri – sul procedimento regionale per il rilascio della nuova Aia alla società. Riportiamo di seguito integralmente la posizione dei sindaci, a commento...

Fer 2, sostegno alle imprese e CoSviG società in house: il punto sulla geotermia toscana

Il presidente Bravi: «Il lavoro portato avanti lungo il 2020 è stato frenetico, siamo all’ultimo miglio per completare una trasformazione che è stata oggettivamente molto impegnativa»

La Toscana dal cuore caldo sta affrontando una fase di profondi cambiamenti e (dunque) grande incertezza: gli incentivi alla produzione geotermoelettrica cancellati dal Governo nazionale con il decreto Fer 1 non sono ancora stati reintrodotti dall’atteso Fer 2, mentre le concessioni geotermiche si avvicinano a scadenza e la pandemia minaccia la salute dei cittadini quanto...

Montieri, dalla geotermia 830mila euro per mettere in sicurezza la Sp Galleraie

La Provincia di Grosseto: «Montieri fa parte del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, per questo motivo è stato possibile intervenire con un programma pluriennale di interventi»

La geotermia non offre “solo” energia rinnovabile, green jobs ed occasioni di diversificazione economica – dal turismo all’agroalimentare di qualità –, ma attraverso l’impiego delle royalty geotermiche permette anche di sostenere l’agibilità e la competitività del territorio: l’ultimo esempio arriva dal Comune geotermico di Montieri, dove sono in corso «maxi interventi di messa in sicurezza...

ASviS, nel Pnrr «molte lacune». Giovannini: «Cancellare i sussidi dannosi all’ambiente»

«Senza una buona governance, pur ottenendo l’intera cifra che ci spetta, non saremo in grado di spendere in maniera efficace ed efficiente le risorse»

Le consultazioni avviate con le parti sociali sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo uscente stanno progressivamente portando alla luce lacune da colmare, e una costante – ancor prima della distribuzione dei 209 miliardi di euro previsti – è nei sistemi di governance che restano da ribaltare come un...

Per un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a misura di energie rinnovabili

In ballo c’è la creazione di 90mila posti di lavoro e investimenti da 100 miliardi di euro, che si ripagherebbero da soli in meno di cinque anni

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo uscente sarà con tutta probabilità modificata a fondo dal prossimo esecutivo, offrendo l’opportunità di apportare miglioramenti a uno dei capisaldi indicati dall’Ue: gli investimenti verdi, in particolare contro la crisi climatica. Un profilo dove gli investimenti nelle energie rinnovabili risultano prioritari, come...

Insediato il tavolo di filiera sulla canapa, in Italia coltivazioni cresciute di 10 volte in 5 anni

L'Abbate (sottosegretario Politiche agricole): «Poniamo le basi per rilanciare e sostenere le produzioni nazionali di canapa, una pianta nelle cui potenzialità crediamo molto»

Istituito a metà dicembre, si è insediato ieri – in videoconferenza – al ministero delle Politiche agricole il primo Tavolo della filiera della canapa industriale, per lavorare su un piano di settore che possa incentivare la produzione, sostenendo la ricerca e l'innovazione tecnologica nonché rafforzando le politiche di filiera. All'incontro in videoconferenza hanno preso parte...

Rimateria, battuta d’arresto alla prima Conferenza decisoria per l’Aia

Il Comune di Piombino: «Il non rispetto delle prescrizioni imposte in sede di Via e, in particolare, le maleodoranze sono elementi che non potevano consentire l’autorizzazione»

Si è tenuta oggi in via telematica la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria sul procedimento regionale per il rilascio di una nuova Aia a Rimateria, per «modifica sostanziale delle Aia vigenti sulle installazioni discarica ex Lucchini e discarica Rimateria». Aia che oggi non è stata rilasciata «con il parere unanime di tutti gli...

Covid-19, un vaccino per la gestione rifiuti

Unicircular e Assoambiente sollecitano «una tempestiva ed efficace copertura vaccinale degli addetti del settore dell’igiene urbana, dei servizi ambientali e della gestione dei rifiuti»

I servizi pubblici come quelli d’igiene urbana hanno mostrato tutta la loro essenzialità anche nelle fasi più critiche della crisi sanitaria, grazie al lavoro delle migliaia di operatori rimasti a lavorare in prima fila per la raccolta rifiuti, insieme a tutti quelli che hanno continuato a lavorare nelle filiere del recupero o dello smaltimento. Adesso...

Le “Spice girls” di Eswatini rispondono alla crisi climatica col commercio delle spezie eco

Da una risposta emergenziale per mitigare l'impatto della siccità a un progetto di sviluppo sostenibile

Dalle comunità al mondo. Ci arriva da Eswatini la storia delle Spice girls, donne che producono spezie e le vendono con il marchio Eco-Lubombo: pepe di cayenna, peperoncino, zenzero. Da poco producono anche il miele. Le “spice” nascono come un’associazione di 10 donne nella comunità di Tikhuba, oggi sono già circa 50 in tre diverse...

Fondi europei per l’efficienza energetica delle Pmi, la nuova strategia nasce in Toscana

«Un contributo concreto alla definizione del Por Fesr 2021-2027, per incrementare notevolmente il numero di imprese supportate negli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle energie rinnovabili»

Le possibilità di sviluppo sostenibile dell’Italia come della Toscana sono per larga parte ancorate al contesto europeo, come dimostrano plasticamente le speranze risposte nel Recovery fund, ma le risorse (anche quando ingenti) non bastano: occorre sapere spenderle bene, e in quest’ottica il progetto europeo Sme Power – guidato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) – rappresenta...

Trovato un lupo morto nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: sembra ucciso con un’arma da fuoco

Il direttore del Parco: «Non resta che pensare ad un gesto scellerato e fuorilegge, ma isolato, di una persona che però non deve trovare riparo nelle pieghe di un territorio sano»

Nella serata di martedì 2 febbraio due Guardiaparco hanno rinvenuto a Villetta Barrea (AQ), sull'imbocco del sentiero H4 del Parco, nei pressi del centro abitato, una carcassa di lupo, maschio, adulto. Da una prima analisi esterna effettuata dal veterinario del Parco, Dr. Leonardo Gentile, il lupo sembrerebbe essere stato attinto da colpi di arma da...

Rosignano, l’estensione del porta a porta slitta a dopo l’estate a causa della pandemia

«Trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le abitudini quotidiane di privati cittadini e numerose attività economiche, sarà necessario organizzare incontri in presenza»

I servizi pubblici come quelli d’igiene urbana hanno mostrato tutta la loro essenzialità anche nelle fasi più critiche dell’emergenza sanitaria, e andare a incidere profondamente sul loro funzionamento senza un’adeguata fase preparatoria potrebbe essere controproducente: per questo dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea...

Iss, la letalità del Covid-19 in Italia durante la seconda ondata è arrivata al 2,4%

A eccezione della prima ondata epidemica, per l’Italia si stima un eccesso di mortalità inferiore alla media europea

La letalità del Covid-19 in Italia nella seconda fase dell’epidemia è del 2,4%, più bassa rispetto a quella della prima fase durante la quale però l’accessibilità rallentata ai test diagnostici e la diversa distribuzione geografica dei casi potrebbero aver fornito un dato distorto. Il calcolo è contenuto in un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità appena...

Quanto è sostenibile un Governo Draghi?

L’ennesimo fallimento della politica lascia di nuovo campo ai tecnici, che sono chiamati però a fare scelte per definizione non-neutrali

La crisi di governo innescata da Matteo Renzi si è definitivamente consumata, e l’esito – almeno per il momento – è la convocazione al Quirinale di Mario Draghi con la prospettiva di un esecutivo tecnico: per definizione il fallimento della politica, a prescindere dalla competenza o meno dei sostituti. Competenza peraltro elevata, nel caso in...

Torna Ri-creazione, l’educazione ambientale si sposta online con Sei Toscana

Neanche la pandemia ferma il progetto, che coinvolge oltre 3500 studenti nella Toscana del sud

Finora Ri-creazione ha visto la partecipazione di 40mila ragazze e ragazzi, e anche quest’anno si profila un’adesione massiccia al progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. A cambiare saranno solo le modalità, vista la pandemia in corso: l’obiettivo resta quello di offrire una formazione di...

Servizi pubblici, da Utilitalia proposti investimenti da 25 miliardi di euro per il Pnrr

Da qui potrebbero arrivare 285mila posti di lavoro. Come? Castelli: «La transizione ecologica ha bisogno di un piano dettagliato e di una serie di riforme, perché le risorse da sole non bastano»

Dopo le prime proposte elaborate lo scorso autunno, le aziende attive nei servizi pubblici rappresentate da Utilitalia hanno offerto ieri il loro contributo sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo, nel corso dell’audizione tenutasi ieri presso le commissioni riunite Bilancio, Ambiente e Attività produttive della Camera. In totale gli...

Tpl, Filippo Di Rocca entra nel Consiglio direttivo di Cispel Toscana

De Girolamo: «Momento particolarmente delicato per il trasporto pubblico locale in Toscana, mentre è ancora aperta la nuova fase della lunga e complessa vicenda della gara regionale»

Il nuovo presidente di Ctt nord, ovvero l’azienda di trasporto pubblico locale di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara, è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana, ovvero l’associazione regionale che raggruppa le aziende di servizio pubblico nel territorio toscano, comprese quelle del tpl: in tutto sono 7 le aziende di settore...

Quale futuro per il vecchio nucleare francese? Il Governo italiano intervenga

Commissione scientifica sul decommissioning: «Parecchi di questi reattori si trovano entro duecento km dal confine italiano»

Stanno piovendo dalle nazioni confinanti le osservazioni sul piano francese per proseguire oltre i 40 anni l’esercizio dei reattori da 900 MWe. Sarebbe bene che anche il Governo italiano rendesse pubbliche le sue, osserva la Commissione, visto che parecchi di questi reattori si trovano entro duecento km dal confine italiano. Nel merito, i 32 reattori da...

Salviamo le farfalle: al via il progetto di citizen science

La campagna di Friend of the Earth per promuovere la loro conservazione: basta scattare una foto per partecipare

Preziosi e principali impollinatori, le farfalle, insieme alle api, sono insetti che rivestono un'importanza fondamentale per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi naturali. Purtroppo la sopravvivenza di queste splendide creature è oggi fortemente minacciata. Le farfalle sono importanti indicatori della salute dell’ambiente: sono molto sensibili alle conseguenze dei cambiamenti climatici (specialmente per quanto riguarda i periodi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 618