Archivi

Riciclo, l’Italia sta esaminando tre meccanismi fiscali per sostenere le materie prime seconde

Le proposte emerse dal seminario tra ministero dell’Ambiente, Ocse e Commissione Ue

Il nostro Paese ha sempre dedicato un’attenzione maggiore all’energia rinnovabile – verso la quale sono stati giustamente indirizzati robusti incentivi – rispetto alla materia rinnovabile, che da sempre vede sostegni economici praticamente assenti. Per provare a cambiare rotta, la dg Economia circolare del ministero dell’Ambiente ha co-organizzato con l’Ocse e la Commissione europea il seminario...

Clima, per tagliare le emissioni al 2040 la Commissione Ue punta anche sulla geotermia

Dumas: «È impossibile raggiungere gli obiettivi climatici senza l’impiego di quest’energia rinnovabile unica»

La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione con cui intende puntare a tagliare le emissioni di gas climalteranti del 90% al 2040 (rispetto al 1990), inserendo anche la geotermia tra le fonti rinnovabili sulle quali puntare. Il calore rinnovabile presente nel sottosuolo è infatti impiegabile per generare sia calore sia elettricità, e un recente studio...

Per avvicinarsi al porto di Livorno le navi dovranno ridurre le emissioni inquinanti

La sfida sarà farla rispettare, la Capitaneria ha disposto un rafforzamento dei controlli

A partire dal 19 febbraio, prima di arrivare in rada al porto di Livorno le navi dovranno cambiare combustibile per ridurre l’inquinamento atmosferico legato al loro transito. È quanto prevede una nuova ordinanza della locale Capitaneria di porto, in base alla quale tutte le navi “dovranno attivare la procedura del cambio di combustibile necessario ad...

Alluvione in Toscana, al via ai rimborsi per i cittadini coi fondi della Regione

Monni: «Speriamo che il Governo faccia la sua parte per il rimborso totale dei danni subiti dalle famiglie e dalle imprese, e per la fase della ricostruzione»

«A partire da oggi contatteremo tutti i potenziali beneficiari del rimborso danni alluvione affinché forniscano un codice Iban valido. Abbiamo previsto nella procedura anche ulteriori rimborsi per auto, moto e altri beni mobili non rientranti nelle disposizioni nazionali del dipartimento nazionale di Protezione civile e del Governo, proprio perché stiamo facendo il massimo per aiutare...

Sienambiente, oggi 50 studenti in visita al termovalorizzatore di Foci

Oltre a contribuire alla gestione rifiuti, l’impianto produce annualmente tanta elettricità da poter soddisfare il consumo di 40mila famiglie

Cinquanta studenti della scuola media Leonardo Da Vinci di Poggibonsi sono  stati ospitati oggi in visita al termovalorizzatore di Foci, gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente. Dopo la spiegazione da parte dei tecnici del ruolo del termovalorizzatore nell’ambito del ciclo di gestione dei rifiuti, gli studenti si sono soffermati davanti al murales dell’artista Martoz. L’opera, attraverso...

In Toscana il 14,3% è a rischio povertà, ma il Governo Meloni dimezza gli aiuti

Spinelli: «Un numero sempre maggiore di famiglie risulterà escluso da ogni sostegno»

Il settimo rapporto Povertà e inclusione sociale in Toscana è stato presentato oggi in Palazzo Strozzi Sacrati, mostrando un quadro territoriale segnato da forti difficoltà. Incrociando molteplici dati e competenze – provenienti da strutture regionali, Anci, Irpet, Caritas e Università di Siena, con contributi degli Atenei di Pisa, Firenze e Torino oltre che di Oxfam...

Il 16,1% d’Europa è minacciato dalla siccità, e in inverno il Mediterraneo ha già sete

Anbi: «Si stanno delineando le condizioni per un'altra estate d'emergenza idrica, con gravi ripercussioni soprattutto per l'economia agricola»

L’Osservatorio europeo sulla siccità mostra ampie zone del bacino mediterraneo dove, nonostante sia ancora inverno, l’acqua manca già. Si parla del 16,1% del territorio europeo in condizione di allarme (warning, umidità del suolo in deficit) a causa della siccità, e dell’1,2% che è già in piena allerta (alert, vegetazione in condizioni di stress), con la...

Mal’aria, l’84% delle città italiane rischia di essere fuorilegge per inquinamento

Legambiente evidenzia criticità e soluzioni in vista degli obiettivi Ue al 2030: «Impattare efficacemente su riscaldamento degli edifici, industria, agricoltura, zootecnia e mobilità»

Nonostante una timida riduzione dell’inquinamento atmosferico nel 2023, guidata soprattutto da condizioni meteorologiche “favorevoli” anziché dall’azione politica, nel nostro Paese la cattiva qualità dell’aria continua a mietere decine di migliaia di vittime. L’Agenzia europea dell’ambiente documenta che l’Italia  ha il record europeo di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico, con ben 46.800 decessi all’anno da PM2.5, altri 11.300...

Clima, le proteste di Ultima Generazione spiegate da chi le porta avanti

«Quello che mi muove sono la rabbia e la speranza, nulla è più estremo delle calamità che già stanno colpendo il pianeta»

Nel contesto attuale, la questione dei cambiamenti climatici e della necessità di adottare misure decisive per contrastarli è diventata un tema centrale nell'agenda pubblica globale. Tra i vari movimenti che si battono per l'ambiente, Ultima Generazione si distingue per il suo approccio audace e determinato, che talvolta prevede azioni al di fuori dei confini della...

La classificazione linneana e il disinteresse dei primati non umani per i nomi che gli diamo

Gli animali distinguono gli altri esseri viventi, uomini inclusi, per quello che sono: in questo sono certamente più bravi di noi

Se una cosa è certa è che alle scimmie in particolare, così come a tutti gli animali in generale, non interessa nulla su come vengono chiamate o classificate dagli esseri umani. Proverbiali sono la loro indifferenza e il loro disinteresse verso l’uomo. Se per esempio chiamiamo uno scimpanzé nano – più comunemente detto Bonobo (Pan...

Nucleare, perché la nuova Alleanza industriale sugli Smr è l’ennesima scommessa perdente

Sabbadin (Eeb): «Ogni euro sprecato in progetti nucleari potrebbe contribuire a sostituire i combustibili fossili in modo più rapido ed economico se investito in energie rinnovabili»

Oltre a proporre un nuovo obiettivo di decarbonizzazione al 2040 (-90% emissioni rispetto al 1990), ieri la Commissione Ue ha rilanciato le velleità del nucleare europeo presentando l’Alleanza industriale sui piccoli reattori modulari (Smr). Si tratta di mini centrali nucleari da massimo 300 MW, idealmente producibili in serie: con una buona dose d’ottimismo, la Commissione...

Elettricità, in Europa rinnovabili da record mentre l’Italia resta la regina del gas

Brown (Ember): «Il settore elettrico dell'Ue è nel mezzo di un cambiamento monumentale, i combustibili fossili stanno giocando un ruolo più piccolo che mai»

Nel corso del 2023 l’Europa ha prodotto il 44% dell’elettricità a partire da fonti rinnovabili, surclassando le fonti fossili (33%) e generando quasi il doppio del nucleare (23%). È quanto emerge dal nuovo rapporto European electricity review 2024, elaborato dal think tank Ember, che evidenzia però come i progressi non siano equamente distribuiti tra tutti...

Geotermia, il Consiglio regionale della Toscana vuole un tavolo tecnico sulle concessioni

Auditi in commissione Sviluppo economico sindaci e imprese dell’indotto locale

La commissione Sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale toscano ha audito ieri numerosi stakeholder sul tema delle concessioni minerarie per la coltivazione della geotermia, per le quali il decreto Energia recentemente approvato apre alla possibilità di una proroga ventennale. A questo scopo, la Giunta regionale ha chiesto all’attuale concessionario – Enel green power –...

Apuane, montagne in briciole: oggi solo l’1% del marmo di Carrara è usato per l’arte

Il 20% delle 5 milioni di tonnellate estratte annualmente viene usato come pietra ornamentale, il resto è ridotto in polvere e usato come carbonato di calcio

«Montagne in briciole»: le Apuane, ancora una volta, in onda sui canali RAI. Lunedì pomeriggio è stata la volta di Geo, trasmissione pomeridiana di Rai 3, condotta da Sveva Sagramola che ha invitato in studio Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio “Ambiente Legalità” di Legambiente nazionale. «L’Istat sta aggiornando i dati, ma dall’ultima rilevazione sappiamo che in...

A Livorno la nuova sede dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale

Bonciani: «Abbiamo voluto evidenziare e valorizzare la vocazione di ricerca applicata e innovazione destinata al mare»

È stata inaugurata oggi a Livorno, nella Dogana d’acqua in via del Cedro, la nuova sede distaccata – dopo Venezia, Panarea e Milazzo – del triestino Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (Ogs). In questa prima fase il focus della sede labronica dell’Istituto sarà sull’ecologia quantitativa – il ramo dell’ecologia che si occupa di...

Addio a Valerio Sbordoni, lo scienziato gentile che difendeva la natura

Wwf: «È una tristissima notizia che addolora profondamente e che impoverisce la cultura e la scienza italiana»

A 82 anni compiuti da neanche un mese, se n’è andato Valerio Sbordoni, celebre esperto di biologia evoluzionistica, genetica ed ecologia degli animali, biogeografia e conservazione della biodiversità: un vero e proprio esploratore che ha segnato l’ambientalismo italiano. Ordinario di zoologia all’Università di Tor Vergata e socio dell’Accademia nazionale delle scienze (detta dei XL), Bordoni...

Rifiuti, a Montecatini Terme 112 sanzioni nell’ultimo anno tra ispettori ambientali telecamere

La task force di Alia ha effettuato circa mille controlli sul territorio a partire da luglio, con multe per quasi 5mila euro

Per tutelare il decoro delle città e il corretto conferimento dei rifiuti da parte della cittadinanza, a Montecatini Terme Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – ha messo in campo due ispettori ambientali. A partire dallo scorso luglio sono 954 i controlli eseguiti sul territorio comunale,...

In due ore la Provincia di Trento ha ucciso l’orso M90, gli animalisti: «Un’esecuzione»

Lav: «I tempi ristretti tra pubblicazione del decreto e notizia di esecuzione ci fanno pensare che tutto questo sia stato studiato a tavolino per impedirci di intervenire in difesa»

Stamani il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato un decreto per chiedere l’abbattimento dell’orso M90. E già nel pomeriggio il plantigrado è morto. «Una squadra del Corpo forestale trentino è entrata in azione in una zona di montagna della Bassa Val di Sole», spiega la stessa Provincia, dichiarando che «M90 era...

Emissioni, questa Commissione Ue propone -90% al 2040. Ma deciderà la prossima

Servirà «una serie di condizioni politiche favorevoli» per confermare l’obiettivo climatico, da verificarsi dopo le elezioni di giugno

La Commissione europea ha presentato oggi una raccomandazione per ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% al 2040 (rispetto al 1990), come tappa intermedia per la neutralità climatica da traguardare entro il 2050. Si tratta di un importante impegno politico, preannunciato lo scorso ottobre dai commissari Ue per Clima e Green deal, ma...

Inversione termica, traffico e allevamenti: in Lombardia inquinamento atmosferico alle stelle

Legambiente: «La concentrazione delle polveri sottili eccede il valore di legge, e supera di dieci volte il valore guida per la salute umana raccomandato dall’Oms»

Mentre la protesta degli agricoltori contro la transizione ecologica sta incamerando i primi successi – la Commissione Ue ha annunciato oggi di voler ritirare il regolamento Sur che puntava a ridurre l’impiego dei pesticidi –, in Lombardia l’inquinamento atmosferico è tornato alle stelle, a causa delle emissioni legate (anche) agli allevamenti intensivi. Sebbene sia una...

La Lipu Pisa riprende il volo, con Andrea Somma

«In questi mesi come attivisti e attiviste Lipu non ci siamo mai fermati, e adesso torniamo ufficialmente come Delegazione per tutta la Provincia»

Dopo la pausa del 2023 dovuta alla carica vacante, la Lipu Pisa riprende le proprie attività più vivace che mai. Il nuovo delegato è Andrea Somma, dottore in Scienze ambientali, cittadino pisano ed ex consigliere nazionale dell'associazione dell'upupa. «C'è così tanto bisogno di natura dentro e fuori le nostre città – dichiara Somma – In...

Nuove batterie dagli scarti agroalimentari, la ricerca italiana investe 4 mln di euro

Enea: «Questo approccio intende ridurre le criticità legate allo smaltimento delle batterie, creando nuove sinergie industriali circolari»

Attualmente le batterie agli ioni di litio rappresentano una chiave di volta per gli accumuli di energia necessari alla transizione ecologica, ma – come ogni tecnologia – non sono scevre da problemi. Solo nell’ultimo decennio, la domanda di litio è aumentata rapidamente e il suo consumo è cresciuto del 7-10% l’anno. Per questo cresce la...

Geotermia, tra lavoratori CoSviG e i soci ora è scontro sugli stipendi

L’assemblea sindacale dei dipendenti ha deciso all'unanimità di rifiutare la proposta di congelare gli aumenti contrattuali

L’Assemblea sindacale di tutti i dipendenti di CoSviG tenutasi a Larderello il 1 febbraio ha deciso all'unanimità di rifiutare la proposta dei soci di congelare gli aumenti contrattuali. Un congelamento degli aumenti contrattuali per i prossimi tre anni. Questa è la proposta, fatta recapitare a tutti i dipendenti dall’Amministratore unico, Silvia Masala, che lascia un...

La storia “nascosta” tra Marie Curie e la geotermia toscana riportata alla luce

A 51 anni l’iconica scienziata, due volte premio Nobel, venne ingaggiata dal Governo italiano per una missione scientifica che la portò fino ai soffioni di Larderello

Un secolo fa, quando la produzione di elettricità rinnovabile da geotermia stava nascendo per la prima volta al mondo a Larderello, la Toscana dal cuore caldo venne esplorata da una delle più celebri scienziate di ogni tempo: Marie Skłodowska Curie. Due volte premio Nobel (per la fisica e poi per la chimica) e pioniera della...

Il paradosso del ministero dei Trasporti, contro la transizione ecologica della mobilità

Mirabelli: «Il limite di 30 chilometri orari, almeno nelle zone più critiche come quelle vicino alle scuole, è una misura utile e intelligente proprio per la sicurezza»

In queste settimane, complice l’imminente campagna elettorale, si stanno moltiplicando le polemiche sulle misure assunte da diversi grandi comuni in materia di mobilità. Sono discussioni che, separate dalle ragioni e dagli obbiettivi che stanno alla base di quei provvedimenti, hanno poco senso. C’è una visione e una idea di città e di futuro che motiva...

Greenpeace, in Piemonte per 125mila persone rischio acqua potabile inquinata da Pfas

«Potrebbero aver bevuto Pfoa, una molecola classificata come cancerogena»

Dopo un’analoga indagine condotta nei mesi scorsi in Lombardia – e prima ancora in Veneto – Greenpeace ha pubblicato oggi un nuovo rapporto dedicato all’inquinamento da Pfas nell’acqua potabile del Piemonte. I Pfas sono composti poli e perfluoroalchilici, noti come “inquinanti eterni”: sostanze chimiche di sintesi utilizzate in un’ampia varietà di applicazioni di uso comune grazie alle...

Contratti di fiume, ecoturismo, progetti Ue e Parchi per salvare le aree umide italiane

L’Abbate: «Rappresentano i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra, ma si stanno deteriorando»

Le aree umide corrispondono al  6% della superficie terrestre, praticamente un’area globale di 1,2 miliardi di ettari, una  superficie più grande del Canada. Rappresentano i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra: solo le torbiere, che coprono circa il 3% del territorio del nostro pianeta, immagazzinano circa il 30% di tutto il carbonio:...

Tra l’Autorità per la laguna di Venezia e la presidenza Rossetto restano solo Meloni e Corte dei conti

C’è il via libera delle commissioni parlamentari, ma le forze di opposizione e la società civile contestano la scelta

Il 71enne architetto e urbanista Roberto Rossetto è a un passo dalla presidenza dell’Autorità per la laguna di Venezia, che da quasi quattro anni è senza guida. Nei giorni scorsi  la proposta di nomina, avanzata dal ministro delle Infrastrutture (Salvini) d’accordo con quello dell’Ambiente (Pichetto) e col sostegno di Comune (sindaco Brugnaro) e Regione (presidente...

Agricoltori in protesta mentre in Italia cresce lo spreco di cibo, vale oltre 13 mld di euro l’anno

Segrè (Waste watcher): «Servono soprattutto politiche pubbliche per mitigare gli impatti dell’inflazione, con un focus sulla tutela dei ceti sociali più vulnerabili»

Cade oggi la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, dando l’occasione per incrociare i numerosi e dolorosi paradossi che caratterizzano un sistema alimentare sempre più insostenibile. Mentre gli agricoltori continuano a marciare in sella sui propri trattori per protestare contro il Green deal, e dunque di fatto contro politiche pensate per rendere sostenibile nel tempo...

Sul monte Cusna bruciati 28 ettari di prateria d’alta quota, d’interesse europeo

Vignali: «Un innesco da un luogo non casuale, ma per ora è prematuro stabilire le cause che comunque certamente non sono naturali»

Nel fine settimana, al cuore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano un vasto incendio ha bruciato quasi 28 ettari (stima provvisoria) di praterie di alta quota, un habitat di particolare valore naturalistico e inserito nelle Zone speciali di conservazione della Rete Natura 2000. «Quello accaduto è uno dei più vasti incendi degli ultimi decenni sul monte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 618