Archivi

Ombrone, un ponte ciclabile contro l’isolamento geografico

Il ponte ciclabile sul Fiume Ombrone è un’opera utile e necessaria non solo a livello locale, ma anche a livello regionale ed europeo. Da un lato, infatti, permetterà finalmente di collegare il Parco della Maremma, fino ad oggi raggiungibile solo in auto, con Grosseto e con le località turistiche della costa, ponendo fine a un...

Rilancio dei parchi, a San Rossore si fa il punto per l’Italia

Venerdì 20 febbraio al Parco di San Rossore si terrà un incontro nazionale sul Rilancio dei parchi promosso dal Gruppo di San Rossore d’intesa con il Parco. Interverranno la sottosegretaria di stato all’Ambiente Silvia Velo, l’ assessore regionale toscana Annarita Bramerini, presidenti e direttori di parchi nazionali e regionali dalle Dolomiti alla Sardegna, esperti di...

Rifiuti speciali, Ispra: «La certezza dell’informazione nel nostro Paese è un’utopia»

Obiettivi di riciclo da un lato e destinazione delle risorse dall’altro

Il master  in Gestione e controllo dell’ambiente – management efficiente delle risorse, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna, si è aperto a Pisa con la lectio magistrale di Bernardo de Bernardinis, presidente dell’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. De Bernardinis ha presentato in quest’occasione il Rapporto sui rifiuti speciali che l’Ispra produce da...

La Toscana ha approvato il Paer, ok anche alla moratoria di sei mesi sulla geotermia

Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e contrastare i cambiamenti climatici attraverso la diffusione della green economy; promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione e la gestione dei rischi. Sono queste le due direttrici del Paer, il Piano Ambientale ed Energetico della Toscana approvato mercoledì 11 febbraio a maggioranza dal Consiglio Regionale (con il...

La riforma dei porti con la Toscana al centro, in cerca di sostenibilità

Nella grande partita in cui balla il futuro dei porti italiani si stanno giocando in questi giorni dei match fondamentali. Dagli Stati generali dei porti e della logistica che svoltisi a Roma il ministero dei Trasporti ha redatto delle linee guida per il settore, riassunte in 9 punti: accordo unanime sulla necessità di una riforma, ma scarsa convergenza...

Ecoturismo, la Toscana trionfa al Bit di Milano con l’Oscar di Legambiente

Come ogni anno, Legambiente assegna gli Oscar dell'ecoturismo alle migliori strutture italiane direttamente alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano, e la Toscana conquista la parte del leone. A salire sul podio sono state infatti le sue strutture: in totale 7 (su 38 complessive, a livello nazionale) le eccellenze che hanno ricevuto il riconoscimento da Legambiente...

La Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano ha il suo nuovo vicepresidente

Si è tenuta stamane 12 febbraio, la seduta della Comunità del Parco. Il Presidente  Gaetano Guarente, eletto nella seduta  del 17 dicembre 2014, aveva proposto  all’ordine del giorno l'elezione del  suo Vice Presidente.  Con voto unanime dell'assemblea è stato eletto il sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei. L’elezione è  avvenuta a scrutinio segreto. Alla seduta...

Itticoltura a Orbetello, partenariato tra enti locali e ricerca per lo sviluppo

Tremila tonnellate di pesce pregiato, un fatturato complessivo di oltre 25 milioni di euro all’anno, oltre 350 addetti operanti nel settore. Sono questi i numeri importanti del Polo produttivo dell’acquicoltura di Orbetello, una realtà consolidata che la Provincia di Grosseto adesso intende promuovere attraverso un progetto speciale: si tratta della “Creazione di un partenariato tra...

Geotermia, anche i geologi contro la moratoria toscana

La presidente Maria Teresa Fagioli: «A che pro? Bloccare la ricerca non tutela l'ambiente»

Non smette di sollevare accese polemiche la moratoria semestrale sulla geotermia toscana proposta dal governatore Enrico Rossi, che blocca ogni indagine esplorativa – anche già autorizzata o addirittura avviata. Una decisione che la presidente dell’ordine regionale dei geologi, Maria Teresa Fagioli (nella foto), ha dichiarato oggi «sconcertante», e che ha già sollevato sulle nostre pagine...

Moby Prince, a 24 anni dalla tragedia si apre un nuovo capitolo nella caccia alla verità

Insediato il comitato parlamentare ristretto per Ddl su commissione di inchiesta

Il 24eismo anniversario della tragedia che ha investito la Moby Prince ormai nel lontano 1991 sta per arrivare, ma ancora non è finita la caccia alla verità su quel drammatico incidente. Tanto che si è appena insediato il comitato ristretto incaricato di redigere il testo di legge di istituzione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla tragedia....

La gestione dei rifiuti in Toscana, in cerca di normative chiare e stabili

Molte sono le incertezze per gli operatori dei rifiuti in Toscana e nel resto d’Italia, introdotte da alcune norme di settore; ulteriori cambiamenti potrebbero esserci anche nel sistema di governance e nel settore della regolamentazione, con norme ancora al vaglio del Governo, e questo certo non aiuta allo sviluppo del settore: è questa una delle...

Wwf: torna in Toscana la giornata del volontariato, dedicata al fratino

Si rinnova il tradizionale appuntamento organizzato dal Comitato WWF Val di Cornia e dalla Tenuta San Guido, con la collaborazione di WWF Oasi, A.S.Bi, ASIU, OTP di Cecina e di Vada, il patrocinio dei Comuni di Castagneto Carducci e di Bibbona, il sostegno del Coordinamento Provinciale CFS e dell’UTB-CFS di Cecina,  nell’ambito del quale, con...

Coldiretti: le riserve di olio toscano potrebbero finire già tra sei mesi

La Toscana ha finito… l'olio. Incredibile ma vero. Nella terra simbolo dell’extravergine di qualità con 4 Dop e 1 Igp, 93mila ettari di oliveto, 15 milioni di piante e 70mila imprese, le riserve potrebbero essere già finite tra sei mesi. Più o meno, ad occhio e croce, tra giungo e luglio. E’ quanto rivela Coldiretti...

Torna Energeticamente: efficienza energetica e rinnovabili entrano in classe

Energeticamente, il più grande progetto didattico dell’Italia centrale con protagoniste le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, è partito con la sua quarta edizione, e promette anche quest’anno percorsi didattici in classe, laboratori teatrali e concorsi a premi per alunni e famiglie. Patrocinato dalla Regione Toscana e forte della collaborazione tra Estra, Legambiente e Giunti Progetti...

Il 2015, l’anno senza olio. Crollo nella raccolta delle olive, prezzi raddoppiati

In Toscana la produzione ferma al 3,2% nazionale. La Regione nel mirino della mosca olearia

Gli agricoltori toscani e non solo sono riusciti a conquistarsi recentemente la ribalta mediatica concentrandosi sull’emergenza latte, ma non per questo quella che riguarda l'olio d’oliva – vero patrimonio agroalimentare della Regione e dell’intero Paese – accenna a fermarsi. A ricordarlo ci pensa oggi la banca toscana per antonomasia, quel Monte dei Paschi di Siena...

Il programma regionale del Pd e l’ambiente

E’ una buona notizia che il Pd toscano in vista delle prossime elezioni regionali abbia aperto un dibattito sul suo programma. Era ora, perché su troppe questioni estremamente importanti su cui la regione sta peraltro varando anche  leggi impegnative che devono vedersela anche - è il caso di quella urbanistica- con impugnative governative davvero strane,...

Pomarance, dove la geotermia è di casa. La parola al sindaco Loris Martignoni

Nel Comune in provincia di Pisa si produce il 40% dell’energia geotermoelettrica italiana

Pomarance può essere definito il comune geotermico per eccellenza. Il conte De Larderel prima, e il principe Ginori Conti poi  vi hanno lasciato una grande eredità. A distanza di 200 anni, quale bilancio si può trarre da questa esperienza? «Confermo che Pomarance è il comune geotermico per eccellenza perché è qui che si produce circa...

Master Geca, presentazione Rapporto rifiuti speciali Ispra

Si terrà venerdì 13 febbraio 2015 presso il Bastione Sangallo del Giardino Scotto (Lungarno Leonardo Fibonacci – Pisa), dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la presentazione del Rapporto rifiuti speciali, redatto dall'Ispra. Lo stesso presidente dell'Istituto, Bernardo De Bernardinis, terrà le lectio magistralis illustrando i contenuti del Rapporto. La dissertazione sarà arricchita dalla artecipazione del presidente Confservizi Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, del...

Porto di Piombino, 20 milioni dal Cipe per smantellare le navi: Renzi ha firmato

Il relitto della Costa Concordia non è andato a Piombino ed è ancora “parcheggiato” a Genova - da dove invece la stessa compagnia di navigazione pensa di sloggiare, destinazione Amburgo -, ma il governo ha mantenuto oggi un (altro) impegno preso con la Regione Toscana e il Comune di Piombino: il premier Matteo Renzi ha...

Si fa presto a dire rifiuti: il punto su tutte le novità del settore

Sei Toscana, in collaborazione con Cispel Confservizi Toscana e Federambiente, ha organizzato un convegno che si terrà domani 6 febbraio a Siena nella sala meeting della Casa dell'Ambiente di Sei Toscana e Sienambiente.  Il convegno “Si fa presto a dire rifiuti” si articolerà in tre tavole rotonde in cui istituzioni, aziende, esperti del settore e mondo...

Rinnovabili e geotermia, la sfida continua come in una partita a poker

Mai come in queste settimane il dibattito si fa “bollente”

Tre settimane fa dalla Regione Toscana  è stato lanciato il sasso nello stagno del dibattito sulla geotermia, con la proposta di legge per sancire una moratoria di sei mesi sul rilascio di nuovi permessi di ricerca. Non che in precedenza la discussionesi fosse sopita, intendiamoci, ma rimaneva confinata nei soliti circuiti degli addetti ai lavori....

Dal caso della geotermia toscana parte un appello a difesa di tutte le rinnovabili d’Italia

Il dibattito cresciuto (anche) sulle pagine di greenreport si concretizza in una raccolta firme nazionale

Non accenna a fermarsi la sollevazione ambientalista che dalla Toscana della geotermia si è innalzata a difesa delle energie rinnovabili su tutto il territorio nazionale. Oggi a Firenze, nelle aule del Consiglio regionale, ha infatti preso il via una raccolta firme dall’esplicativo nome “Smart Italy. Liberare le energie rinnovabili. Sostenere il risparmio energetico”. Una maxi-mobilitazione...

Toscana, il latte importato dall’estero supera del 360% quello prodotto in loco

Coldiretti: «Il 40% non ha né un nome, né un cognome. Vogliamo sapere cosa diventa»

La Toscana del latte sta lentamente affogando sommersa dalla marea bianca che monta al di fuori dei confini regionali. Mentre per la storica Mukki il futuro è ancora assai nebuloso, a diradare le nebbie che circondano il settore degli allevamenti da latte nel suo complesso ci pensano i numeri diffusi oggi da Coldiretti Toscana, che...

Livorno e lo strano senso dell’ambientalismo del sindaco per il porto

In perfetta sintonia con l’entusiasmo del nuovo che il Movimento 5 Stelle ha sempre dichiarato di voler portare nella città di Livorno, il sindaco Filippo Nogarin si è recato nella vicina città di Pisa per dare la sua opinione – in conferenza stampa coi pentastellati locali – sulla costruzione della nuova darsena Europa nel porto...

L’Elba e lo scempio del “laghetto” di Schiopparello [FOTOGALLERY]

Imboccando la strada che dalla strada provinciale per Magazzini porta al depuratore di Schiopparello e percorrendo a piedi la prima biforcazione a sinistra dopo circa 200/250 metri ancora a sinistra si arriva a quello che ormai da moltissimi anni è diventato un laghetto che si è formato in seguito all'escavazione del caolino. Lo spettacolo che...

Scarlino, l’inquinamento da cromo che non c’è e Wikipedia

In data 30 gennaio ARPAT ha chiarito che nella piana di Scarlino non vi è inquinamento da cromo esavalente e che alcuni valori di cromo esavalente, temporaneamente rilevati in pozzetti di nuova realizzazione, erano da attribuire alla cessione da parte della malta cementizia utilizzata nella costruzione. Lasciano stupefatti le affermazioni di Andrea Marciani, riportate sulle...

La birra che nasce dalla geotermia toscana ora è anche certificata

Dopo il basilico, il formaggio e i salumi prodotti con utilizzo di calore geotermico, la tavolata di tipicità toscane non sarebbe stata completa senza qualcosa da bere: a colmare la lacuna ci ha pensato la birra dello stabilimento "Vapori di Birra", di recente nascita a Castelnuovo Val di Cecina, che ora può fregiarsi dell’etichetta sulle...

Il Ttip e i prodotti tipici toscani

«Col Ttip uno dei nodi importanti sarà quello di far riconoscere agli Usa l'importanza delle denominazioni geografiche. Abbiamo tanti prodotti italiani e toscani che vengono taroccati negli Stati Uniti proprio perché non sono tutelati da accordi commerciali». Così Nicola Danti, europarlamentare toscano del Pd, sull'importanza di siglare il Trattato transatlantico per il commercio e gli...

Ancora su Scarlino, dopo la sentenza

Dopo i nostri articoli sulla sentenza inerente il termovalorizzatore di Scarlino riceviamo in merito una lettera da parte di Gianfranco Ciulli, Coordinamento Comitati per la Salute della Piana di Prato e Pistoia, che pubblichiamo di seguito integralmente. Premesso che il PD è un partito anche ambientalista ma a comando, ovvero quando è funzionale alla causa si...

Gestione unica per un fiume unico: l’Ombrone

Un fiume non conosce suddivisioni amministrative, livelli di competenza o carteggi burocratici, e necessita di una gestione unitaria – dalla sorgente alla foce –  per mantenere le caratteristiche gradite al territorio su cui insiste (e per cercare di evitare le altre). Per il fiume Ombrone, che purtroppo non è certo esente da problemi di tenuta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 221