Archivi

In Italia sono ancora ampi i margini di sviluppo per la geotermia

Una risorsa rinnovabile con benefici (e impatti) ancora poco conosciuti: criticità e proposte per migliorare

La geotermia è l'energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore, ovvero si utilizza il calore termico  naturale della Terra rilasciato dai processi di decadimento nucleare di alcuni elementi radioattivi situati nel nucleo, nel mantello e nella crosta terrestre come, ad esempio, l'uranio, il torio e il potassio. Il calore e l’energia che si...

Ecoballe, Piombino annuncia lo stop al recupero: ne resteranno 24 in fondo al mare?

Il sindaco Ferrari: «Sono emozionato per la soluzione di un problema che sembrava insormontabile»

Il Comune di Piombino annuncia che sono «concluse ufficialmente le operazioni di recupero» delle 56 ecoballe finite in mare cinque anni fa dopo essere state disperse in mare dalla motonave Ivy: enormi balle di Css da circa 1,2 tonnellate l’una, dirette in Bulgaria per essere bruciate. Dall’amministrazione comunale dichiarano che «sono complessivamente 32 le ecoballe...

Rifiuti urbani, crescono investimenti e convergenze delle utility ma quante incertezze

Fondamentale una dimensione industriale del ciclo di gestione e la realizzazione di impianti, ma “il mercato si dovrà confrontare con un quadro normativo ancora critico”

Quanti settori possono vantare negli ultimi anni una crescita costante? Molto pochi, ma uno di questi è certamente quello della gestione rifiuti, che con un inglesismo oggi viene chiamato “waste management”. In attesa dei dati del 2020, nel 2019 le maggiori 230 aziende tra raccolta, trattamento, smaltimento e selezione rifiuti urbani hanno registrato un valore di...

A Livorno superbonus al 110% per le case popolari: 63 mln di euro per riqualificarle

Raspanti: «Un impegno così consistente e concreto sull'edilizia popolare, a Livorno non si vedeva forse da decine d'anni»

Ogni progetto che punti allo sviluppo sostenibile è credibile solo se poggia su tre pilastri in contemporanea – sostenibilità ambientale, sociale ed economica –, e quello che si profila a Livorno a provincia sembra tenerli tutti in debita considerazione: il Comune ha infatti avviato con Casalp (il soggetto gestore del patrimonio provinciale di edilizia popolare)...

Covid-19 colpisce più duramente le aree industrializzate o legate ad agricoltura intensiva

Agnoletti: «Non è la densità demografica il fattore più determinante. È il momento di pensare a progetti mirati a rivitalizzare le aree rurali»

Nelle aree meno industrializzate e dove resistono sistemi di agricoltura più tradizionale ci si ammala quasi tre volte di meno di Covid-19: 108 casi ogni 100 km quadrati, rispetto alle aree più industrializzate e ad agricoltura intensiva, dove la media è di 286 casi ogni 100 km quadrati, a fronte di una media nazionale pari...

Da Assoambiente 10 proposte per il Programma nazionale gestione rifiuti

Testa: «Uno strumento di reale pianificazione sarà strategico per raggiungere tutti gli obiettivi fissati dalle nuove direttive e dal ‘Pacchetto economia circolare»

L’associazione che riunisce le imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica (Assoambiente) ha inviato al ministero dell’Ambiente un decalogo di priorità per il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti in fase di elaborazione. A valle del recepimento dell’ultimo pacchetto normativo Ue sull’economia circolare, il...

Rinnovabili, il viceministro Misiani: “Dobbiamo almeno quadruplicare il ritmo di installazione”

Ma per adesso il problema, come conferma il ministro Amendola: “Serve spinta sulle semplificazioni”

Almeno a parole la volontà nel Governo italiano per rilanciare le rinnovabili non manca. Non ci sono altri modi, infatti, per interpretare le parole del viceministro dell'Economia Antonio Misiani pronunciate in occasione del tavolo organizzato dall'associazione Transizione ecologica solidale (Tes) in collaborazione con Enel: “Dobbiamo almeno quadruplicare il ritmo di installazione”. E sottolineiamo l'almeno. Ma...

La storia di Josefina Tunki, leader indigena che difende la foresta e il popolo Shuar

“Negli anni, e memore della mia storia, ho lavorato duramente in difesa delle donne, delle violazioni dei diritti umani e per l’equità di genere, proprio per combattere il maschilismo presente nelle famiglie Shuar e prevenire la violenza fisica e psicologica sulle ragazze”

Josefina Tunki è nata 58 anni fa nella comunità di “Chichis”, sulla millenaria Cordigliera del Cóndor della foresta amazzonica ecuadoriana. E dal 2019 è la prima donna presidente del Pueblo Shuar Arutam, 12mila abitanti che appartengono a una delle 7 nazionalità indigene del paese (Kichwa, Waorani, Shiwiar, Andoas e Sépara). Oggi Josefina è in prima...

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2020 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Unep, necessaria una svolta verde negli accordi commerciali internazionali

Nuovo rapporto: “L'estrazione di risorse per fini commerciali è stata responsabile del 90% della perdita di specie”

"Riorientare l'economia globale non è un lavoro facile. Ci sono molti interessi acquisiti con cui dobbiamo lottare. Ma con la popolazione della Terra che dovrebbe raggiungere quasi i 10 miliardi entro il 2050, dobbiamo trovare modi per alleviare la pressione sul pianeta". Non si può certo dare torto a Inger Andersen, la direttrice esecutiva dell'Unep, che ha...

Covid-19, al coronavirus Sars-Cov-2 non piace il caldo

Istituto superiore di sanità: «L’abbassamento delle temperature permette al virus di resistere di più, favorendo la diffusione e il contagio»

Se precedenti ricerche condotte in ambito internazionale sembravano indicare che condizioni meteorologiche e temperature non fossero una discriminante di rilievo nel facilitare (o meno) la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2, responsabile della pandemia Covid-19 che stiamo vivendo, l’Istituto superiore di sanità (Iss) è giunto a conclusioni assai diverse. Secondo lo studio SARS-CoV-2 infection: the environmental endurance...

Alluvione a Bitti, oltre la crisi climatica c’è di più

Wwf: «Se un evento si ripete nella stessa località a distanza di sette anni e fa ancora più danni vuol dire che le istituzioni non sono state capaci di intervenire e liberare il torrente tombato e mettere in sicurezza il territorio»

A Bitti, paese sardo di 3000 abitanti, il 28 si è scaricata la violenza di una bomba d’acqua che ha arrecato enormi danni al territorio e soprattutto si è portata via tre vite umane: da una prima ricostruzione il fenomeno meteo estremo è caratterizzabile come una «alluvione lampo – spiega Massimiliano Fazzini, geologo dell’Università di...

Pianificazione urbanistica: Monterotondo Marittimo fa leva su geotermia, turismo e benessere

Termine: «Dentro il nuovo piano strutturale ci sono le opportunità a cui vorremmo dare gambe, a partire dal settore agro-turistico con il fulcro sul Mubia e sul parco delle Biancane»

Le colline metallifere stanno portando avanti da tempo un percorso per arrivare alla stesura di una pianificazione urbanistica armonica tra i vari territori, con i Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri che sono al lavoro per concludere un Piano strutturale intercomunale su cui pochi giorni fa i tre sindaci hanno offerto un aggiornamento...

La Toscana è a un punto di svolta sulla gestione rifiuti: ecco perché

L’affidamento a Retiambiente, l’arrivo di Iren e dei piani di ripresa post-Covid rappresentano opportunità che per essere colte hanno bisogno di un salto di qualità

L’affidamento della gestione dei rifiuti urbani a Retiambiente da parte dell’Ato costa è una buona notizia per la Toscana. Finalmente, dopo anni di rinvii, anche il terzo ambito territoriale ottimale toscano arriva ad una gestione unitaria, come previsto dalla legge nazionale del 1996 e regionale del 2007. Oggi abbiamo dunque tre operatori di area vasta:...

Eduzione ambientale, nel Valdarno torna “A caccia di rifiuti”

Un progetto targato Csai e Valdarno24.it, in modalità didattica a distanza: per i premiati c’è il Parco della Maremma

Una caccia al tesoro per conoscere l’economia circolare, con chi l’economia circolare la pratica davvero: Csai, che insieme ad altre realtà di settore ha appena dato il via a Valdarno ambiente – un distretto industriale per migliorare la gestione rifiuti, grazie a 24 milioni di euro di investimenti –, impegnata insieme a Valdarno24.it per portare...

Olii lubrificanti quintessenza dell’economia circolare: avviato alla rigenerazione il 100% del raccolto

Nel 2019 evitato che finissero nell’aria 73 mila tonnellate di anidride carbonica equivalente

Se c’è un esempio virtuoso ed efficace di economia circolare, questo è rappresentato dall’olio lubrificante. Un settore di nicchia, è vero, ma un settore che riesce ad avviare al 100% alla rigenerazione, tutto ciò che viene raccolto. Detto in numeri: 191,3 mila le tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2019 (+2,5 punti percentuali rispetto...

Economia circolare, in Toscana oltre il 20% della differenziata è da buttare di nuovo

Impianti, norme e mercato per i ri-prodotti: il punto sulle necessità per portare avanti la transizione ecologica nel V Forum di Legambiente

Neanche la pandemia è riuscita a fermare il Forum dell'economia circolare di Legambiente, con la V edizione che è andata oggi online in diretta streaming da Prato, mettendo in luce come questa parte fondamentale della transizione ecologica che siamo chiamati a compiere debba poter poggiare su «tre assi» illustrati dal presidente del Cigno verde regionale,...

È più sostenibile l’auto elettrica o quella diesel? Risponde l’Lca

Con l’attuale mix energetico medio europeo l’auto elettrica ha già una carbon footprint inferiore del 20-27%. Ma "emissioni zero" resta uno slogan

Rete Clima lavora da anni nella realizzazione di studi di Life Cycle Assessment (LCA), anche finalizzati alla realizzazione di Carbon footprint di prodotto e/o di EPD (Environmental Product Declaration), valutando una varietà molto ampia di prodotti e di servizi al fine di comprenderne l'impronta ambientale – e quindi – al fine poter offrire criteri per la scelta di tecnologie sulla base delle...

Rifiuti, si dimette il cda di Sei Toscana alla fine di una fase storica: «Atto dovuto»

La conclusione del monitoraggio esterno e l’ingresso di Iren determinano l’avvio di un cambio passo. Nei prossimi giorni dall’assemblea dei soci arriveranno le nuove nomine

Si è dimesso il consiglio di amministrazione di Sei Toscana, il gestore unico per i servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscana sud: una remissione del mandato come «atto dovuto», spiegano la società, in vista della nuova fase che si sta appena aprendo dopo i rilevanti cambiamenti occorsi negli scorsi giorni e mesi....

Il turismo dei rifiuti urbani ci costa 31mila ton di CO2 e 75 mln di euro in più di Tari

Brandolini: «Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti»

Per trasportare le 2,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani trattati in regioni diverse da quelle di produzione, nel 2018 sono stati necessari 107 mila viaggi di camion, pari a 49 milioni di chilometri percorsi: ciò ha comportato l’emissione aggiuntiva di 31.000 tonnellate di CO2 e 75 milioni di euro in più sulla Tari (il...

Schiuma bianca lungo la costa marchigiana, l’Arpa risolve il “mistero”: è un fenomeno naturale

Il cosiddetto “muco di mare” non è associato ad eventi inquinanti di origine antropica

Lo scorso fine settimana il litorale marchigiano è stato interessato da una importante presenza di "schiuma", trasportata in alcuni casi sulla terraferma dalla violenta mareggiata. Dall’osservazione al microscopio ottico dei campioni prelevati in data 21/11/2020 a Falconara Marittima dai tecnici dell’ARPAM del Dipartimento di Ancona, si evidenzia materiale organico particellato in decomposizione (microalghe e zooplancton,...

Rifiuti, Cittadinanzattiva conferma: se non hai gli impianti la Tari è più cara (e di tanto)

Gestire i rifiuti è meno caro al Nord (in media 258 euro), segue il Centro (304 euro), infine il costoso Sud (349 euro)

Sebbene il costo medio della Tari in Italia sia pari a 300€ per una famiglia di tre persone che abita in una casa di 100 mq, le diseguaglianze a livello nazionale sono notevolissime. Un esempio valga su tutti: tra il Trentino Alto Adige e la Campania ci corrono oltre 200 euro di differenza. Con il...

Il Forum dell’economia circolare torna domani in Toscana, per la V edizione

Ferruzza (Legambiente): «Mettere in campo regole chiare per favorire la promozione di quei prodotti di materia prima seconda che attualmente stentano ad affermarsi sui mercati»

Torna a Prato, dove ormai è di casa, il Forum dell'economia circolare in Toscana: organizzato come sempre da Legambiente – con la collaborazione del Comune di Prato e del Cesvot, insieme al patrocinio della Regione – prenderà il via domani in diretta streaming dall’Officina giovani di Prato, a partire dalle 9.30. Questa V edizione cade...

Dalla Regione Toscana al via 11 tavoli tecnici per capire come gestire i rifiuti speciali

Sono dedicati a specifici settori produttivi: lapideo e marmo, tessile, pelletteria, cartario, conciario, chimica, siderurgia, ciclo integrato dei rifiuti urbani e Raee, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi provenienti dalla depurazione delle acque reflue, orafo

In Toscana si producono ogni anno circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (9,8 nel 2018, documenta l’Ispra), che sono oltre il quadruplo dei rifiuti urbani e che in larga parte non sappiamo ancora come gestire: si stima che annualmente oltre 8mila tir carichi di questi scarti prodotti dalle imprese del territorio vadano fuori...

Legambiente boccia la legge di Bilancio 2021: «Non ci siamo». E avanza 10 proposte

Per il Cigno verde servono «misure che mettano davvero al centro la fiscalità ambientale. Il 2020 è stato l'anno dei bonus, il 2021 dovrà essere l'anno delle riforme». Un esempio? Ridurre l'Iva su prodotti da riciclo

Se il ministro dell’Ambiente Sergio Costa guarda con entusiasmo alla legge di Bilancio 2021 in dirittura d’arrivo, da Legambiente il giudizio è assai più caustico: «Non ci siamo». Più che un problema di risorse stanziate – alla transizione ecologica si stima verranno destinati circa 5 miliardi di euro su 38, che non sono pochi ma...

«Significativo calo delle piogge» in Italia centrale, la desertificazione corre lungo l’Adriatico

Anbi: «La concentrazione localizzata delle piogge, conseguenza della crisi climatica, non solo penalizza l’agricoltura, ma rischia di incidere significativamente anche sull’economia turistica di località del litorale adriatico»

Se d’estate a preoccupare lungo la dorsale adriatica era soprattutto la Romagna, adesso le scarse piogge che anche d’autunno hanno caratterizzato la costa dell’Adriatico rilanciano l’allarme desertificazione: come segnala l’Anbi nel suo ultimo Osservatorio sulle risorse idriche, sulle coste delle Marche ad ottobre è piovuto il 25% in meno della media, stesso andamento si osserva...

Carta italiana, il 57% dell’intera produzione proviene da fibre riciclate

Poli (Assocarta): «Serve un contesto normativo favorevole. Per questo insieme a Legambiente chiediamo al Governo supporto per progredire nel processo di decarbonizzazione»

A tutta sostenibilità: il settore carta ci crede e si sente “modello nella transizione all’economia circolare” grazie a un nuovo indicatore che ha presentato assieme al 21° Rapporto ambientale dell’industria cartaria italiana. Con il presidente Lorenzo Poli di Assocarta c’è il pari ruolo di Legambiente Stefano Ciafani alla sala Pininfarina di Confindustria, dove si è...

Covid-19, crisi e rifiuti: la grande chance dell’economia circolare per rilanciare il Mezzogiorno

Si tratta di gestire, ogni anno, oltre 43 milioni di tonnellate di scarti. E per farlo secondo i principi di circolarità servono impianti industriali all’avanguardia, che oggi mancano

Di male in peggio, ma con una grande opportunità di cambiamento: ecco la sintesi dello stato in cui versa il nostro Sud secondo l’ultimo rapporto Svimez su “L’economia e la società del Mezzogiorno”. Il “male in peggio” è relativo al Pil. Il crollo generalizzato a livello nazionale, vede però il Sud colpito in  maniera ancora...

Economia circolare, da Mise e Cnr il punto su Beyond the landfill 4.0

Importanti passi avanti per il progetto promosso da Sei Toscana, Scapigliato e Acea Ambiente nell’ambito del contratto di rete Aires

Nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca, società di servizio e gestori di impianti a livello toscano e nazionale) il progetto Beyond the landfill 4.0 rappresenta il cuore pulsante dell’economia circolare, e stamattina si è tenuto un incontro online con...

Mercurio nel fiume Paglia, anche la commissione Ecomafie “assolve” la geotermia

«Si deve ritenere che non vi siano prove di un concorso di tali attività all’inquinamento da mercurio del fiume Paglia». Le cause sono da ricercarsi nell’attività mineraria e metallurgica condotta per secoli nell’area del monte Amiata

Dopo le prime indicazioni arrivate a febbraio, dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (ovvero la commissione Ecomafie) è arrivato il verdetto definitivo: la geotermia non c’entra con il pur presente inquinamento da mercurio nel fiume Paglia, le cause sono piuttosto da ricercarsi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 618