Archivi

Rifiuti, il giudizio di Confservizi Cispel Toscana sul piano dell’Ato Costa

La decisione assunta dall’assemblea dell'Ato Costa di approvare il piano straordinario è importante, e consente di avviare a conclusione un iter decisionale iniziato oltre quattro anni fa. La decisione è stata assunta con l’adesione della stragrande maggioranza dei comuni, una scelta forte, quindi, che elimina ogni dubbio ed incertezza e apre la strada alla conclusione...

Da Firenze un albero contro Ebola

L’epidemia di ebola continua ad occupare le pagine della cronaca italiana esclusivamente a causa di un singolo medico di Emergency, che coraggiosamente era andato ad aiutare le popolazioni colpite e che attualmente è in cura a Roma per aver contratto il contagio. Dietro di lui ci sono però le più i circa 14mila casi di...

Volontariato per l’ambiente, in Toscana sono 78 i “Rangers del Panda” contro i crimini di natura

Il prossimo 5 dicembre è la Giornata internazionale del volontariato, indetta oltre 25 anni fa dall’Onu, e per celebrare l’edizione 2014 Wwf Italia ha deciso di dedicarla alle oltre 300 guardie volontarie (di cui 78 in Toscana) che operano in tutta Italia per combattere ogni forma di illegalità ambientale e di “crimini contro la natura”...

Toscana, la mappa del rischio climatico. I peggiori disastri “naturali” dal 2010 a oggi

Il rapporto e il sito della mappa del rischio climatico presentati oggi da Legambiente si occupano naturalmente anche della Toscana,  e ricordano che la Regione «è stata particolarmente colpita negli ultimi anni soprattutto da alluvioni nelle province di Lucca, Pistoia, Grosseto e Massa Carrara. Proprio in quest’ultimo caso si è registra uno dei più violenti...

In Toscana disastri naturali puntuali ogni anno, per i risarcimenti dello Stato si può aspettare

Con una delibera approvata ieri dalla Giunta toscana su proposta del presidente Enrico Rossi, che ha la delega alla Protezione civile, si è stabilito come i privati che hanno avuto l'abitazione principale danneggiata dal sisma che il 21 giugno 2013 ha colpito 4 comuni in provincia di Massa Carrara e 11 in provincia di Lucca,...

Progetto Livorno, nasce il Nucleo operativo tecnico per il rilancio della città

I primi due incontri il 9 e l'11 dicembre, si riunirà poi ogni 15 giorni

Un Nucleo operativo tecnico supporterà la giunta regionale nella definizione dei contenuti e nell'applicazione dell'accordo di programma per la reindustrializzazione e il rilancio economico e produttivo di Livorno e dell'area costiera. Lo ha deciso la giunta regionale, che ha nominato l'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini referente per queste attività, attribuendo inoltre...

L’università di Pisa capitale mondiale della lotta alle zanzare senza pesticidi chimici

Nella lotta alle zanzare esiste un’alternativa ecologica all’uso di pesticidi chimici di origine industriale, spesso causa di gravi danni alla salute umana e all’ambiente. Come dimostrano le ricerche condotte al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, un numero notevole di molecole di origine vegetale hanno dato prova di eccezionali capacità larvicide,...

Livorno, qualcosa ancora funziona. Le idee della Cgil per far ripartire la città

A greenreport.it Maurizio Strazzullo, segretario generale del sindacato labronico

«Non giriamoci intorno, senza un accordo di programma da presentare al governo in stile Piombino, a Livorno sarà game over davvero. Noi però qualche idea l’abbiamo e su quelle vorremmo davvero confrontarci, tenendo conto che i tempi sono molto stretti e questa variabile non dipendente da noi, ma dall’inizio della campagna elettorale regionale». Cominciamo dallo...

paesaggio toscana urbanistica

Piano Paesaggistico della Toscana, le associazioni: «Apra la strada a piani regionali simili»

Il nodo delle Alpi Apuane. Rossi incontra ambientalisti e Rete di Comitati

Cai, Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati per la difesa del Territorio rivolgeranno oggi un appello al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi perché «il Piano Paesaggistico della Regione Toscana apra la strada a nuovi e lungimiranti piani regionali, che contemplino la tutela del territorio e la lotta al consumo di suolo». Le associazioni vogliono così...

Maremma di nuovo sott’acqua, Gentili: «Bisogna avere il coraggio di delocalizzare»

Per arginare gli eventi meteorologici sempre più devastanti è indispensabile un cambio radicale di politiche legate alla prevenzione. Occorrono interventi pianificati, oltre a quelli fatti in stato d’emergenza, basati su studi specifici che possano mitigare i rischi idraulici e i danni alle persone e alle attività produttive. Indispensabili sono le opere di manutenzione di fossi...

Il dissesto idrogeologico e i 3 punti dolenti da affrontare, all’Elba come altrove

Vallesi: «Verso un nuovo approccio e un nuovo modo di concepire e di affrontare il tema»

Dopo i nuovi recenti allagamenti, i sinkhole tra Rio Elba e Rio Marina, i cedimenti di versanti all’Isola d'Elba, il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, Giancarlo Vallesi, fa il punto della situazione e sottolinea che «Il dissesto idrogeologico è oggi ormai il tema cruciale del territorio nazionale e locale. I gravi eventi...

Livorno, nuovo modello di sviluppo o sarà game over

Una chiamata a raccolta delle idee per uno sviluppo sostenibile della città

C’era una volta la componentistica auto a Livorno, a breve rimarrà la sola Pierburg (e la Magna, anche se è a Guasticce) a tenere alta – si fa per dire – la bandiera di una lunga tradizione ormai giunta al capolinea. Trw, dopo Delphy, è l’ultima vittima di questa deriva che ha portato migliaia di...

Mille passi cominciano sempre da uno. Terza passeggiata solidale Cospe

Dopo il grande successo delle prime due ‘passeggiate solidali’, COSPE vi invita alla terza edizione dell’evento che si terrà domenica 30 novembre nei dintorni di Firenze [A causa del meteo avverso la passeggiata è stata rimandata a sabato 13 dicembre]. La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci...

Livorno, la scuola Mazzini protagonista della Settimana Unesco per lo sviluppo sostenibile

L’Istituto secondario di I° grado Mazzini di Livorno è tra le scuole italiane selezionate per la Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile nell’ambito di Play Energy, il concordo ludico didattico che Enel promuove nelle scuole d’Italia e del mondo: quest’anno sono 83 gli incontri in 60 scuole primarie e secondarie d’Italia per parlare di...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: «Non è un piano, è un condono» [FOTOGALLERY]

Le osservazioni multimediali degli ambientalisti: sì a un’infrastruttura verde e al servizio del Paese

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato delle osservazioni al Piano Regolatore Portuale e contestuale variante al regolamento urbanistico del Comune di Marciana Marina che si potrebbero definire multimediali, visti i link al video sull’installazione artistica “Holy Crab” dell’artista marinese-newyorkese Riccardo Mazzei, realizzato in occasione del passaggio del relitto della Costa Concordia, che ha avuto ampio risalto...

Pisa, oltre il 50% delle tubature dell’acqua è fatta in cementoamianto

Oltre la metà delle tubature dell’acqua della rete idrica di Pisa sono fatte di composti di cemento amianto. Questo il dato proveniente dall’Autorità Idrica Toscana che l’assessore Andrea Serfogli ha comunicato al consiglio comunale in seguito a due atti ispettivi presentati dai consiglieri Armando Paolicchi (Gruppo misto) e Valeria Antoni (M5S). Un tema importante di...

I sedimenti della pulizia dei corsi d’acqua non sono più rifiuti pericolosi

Coldiretti: «Ora interventi contro il dissesto idrogeologico più facili per imprese e consorzi »

Coldiretti Toscana si dice soddisfatta per quanto prevede la legge di conversione del cosiddetto Sblocca Italia che, nell’articolo 7, comma 8 bis, ha inserito tra quelli contemplati dall’articolo 185 del codice ambientale - che già escludeva dal novero dei rifiuti i sedimenti non pericolosi spostati all’interno di acque superficiali - anche i sedimenti derivanti della...

La Lucchini verso gli algerini di Cevital, ma con quale piano industriale non è dato sapere

Il sindaco di Piombino a greenreport: il documento è al momento «riservato»

Sarà stata forse stappata una bottiglia di champagne francese in onore di Cevital, piuttosto che un italico spumante, ma in ogni caso a Piombino si è tornato a brindare in onore alla speranza: la gara per l'acquisizione delle acciaierie è stata affidata agli algerini, l’opzione su cui ormai sindacati, politica locale e territorio avevano puntato...

Marina di Grosseto, sicuri che il taglio della pineta sia una buona idea?

Con l’obiettivo di «difendere, tutelare e conservare la pineta litoranea e la fascia dunale, messe in pericolo da incendi, parassiti e mala gestione da parte dell’uomo» Legambiente presenta una serie di indicazioni da seguire per gestire al meglio gli  habitat della pineta di Marna di Grosseto, non solo durante le emergenze. Secondo Angelo Gentili, della...

Il 28 novembre a Pontedera il convegno sul polo industriale del riciclo della Toscana

Un vero e proprio polo industriale del riciclo. E’ quello nato nel giro di pochi chilometri nell’aria industriale di Pontedera, dove insistono moltissime aziende che hanno costruito il loro business sul riciclo dei rifiuti e quindi sulla valorizzazione della materia, dimostrando che cosa può essere nel concreto la green economy. Per dare voce a industrie...

Ci vuole energia per dire no alla violenza sulle donne

Tanti cittadini al Punto Enel Energia di Pisa hanno apprezzato e aderito all’iniziativa “Enel Orange Days” per dire no alla violenza sulle donne, in occasione della campagna dell’Onu contro la violenza e la discriminazione a partire da oggi fino al 10 dicembre, Giornata dei Diritti Umani. Il Punto Enel Energia di Pisa, in via Battisti...

Otto nuovi contratti di fiume per la Toscana

Nel corso del convegno “I Contratti di Fiume per la sicurezza idraulica della Toscana” organizzato dall’Unione regionale per le bonifiche (Urbat) in collaborazione con il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e con l’Accademia dei Georgofili, è stato presentato il progetto per  gestire a breve, attraverso lo strumento dei Contratti di Fiume,  8 corsi d’acqua...

La Carta di Livorno e le aree marine protette

La Carta di Livorno varata nell’incontro internazionale nella città labronica sui problemi del mare ha coinciso con l’incontro mondiale di Sydney sui parchi e le aree protette. Coincidenza casuale ma non per questo meno interessante per le sue implicazioni. In Australia è stato lanciato infatti un preoccupato appello per il destino a rischio per i...

Arcipelago toscano, pubblicato il bando di gara per la georeferenziazione dei sentieri del PNAT

Sul tema della cura dei sentieri il Parco si è attivato in passato con stanziamenti straordinari, con il progetto adotta un sentiero e con il volontariato: la collaborazione con il CAI nazionale,  con i Comuni e con le associazioni crea importanti relazioni con il territorio per la cura e il monitoraggio costante della rete dei percorsi....

Volontari contro bracconieri, cronaca di tre ordinarie settimane di follia in Toscana

Il nucleo vigilanza ambientale Wwf di Firenze rende nota la lista delle infrazioni delle ultime tre settimane di serrato controllo a tutela delle specie migratrici. Nell’ultima  settimana di ottobre accertate violazioni per esercizio di caccia con richiami vivi irregolari in tre casi, altro accertamento per esercizio di caccia verso la specie fringuello, trovata rete da...

Concordia, lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio? L’opinione dei favorevoli

Il gotha della biologia marina ed esperti di scienze ambientali e di subacquea si riuniranno a Genova martedì 25 novembre all’Acquario di Genova, luogo non casuale, per  valutare, da un punto di vista scientifico e tecnico, la richiesta del Comune del Giglio di non smantellare le strutture d'acciaio subacquee realizzate per il recupero della Costa...

Sin di Massa Carrara, secondo l’Ue a bonificare devono essere Montedison, Enichem, Dalmine

La bonifica della zona industriale apuana deve essere effettuata dalle industrie che hanno provocato quell’inquinamento, ossia dalla Montedison, Enichem, Dalmine, e non dagli attuali proprietari, avendo questi non sono tenuti al  risanamento del sito solo per il fatto di essere proprietari del bene. La normativa italiana, che prevede una responsabilità soggettiva, è coerente alla normativa...

La Regione rassicura sulle emissioni delle centrali geotermiche sull’Amiata

"Nessun allarme o rischio per la salute dei cittadini".  Risponde così la Regione al Movimento 5 Stelle che qualche giorno fa aveva denunciato come sull'Amiata vi fossero emissioni "oltre ogni limite accettabile “ provenienti dalla centrale  geotermica di Bagnore e che ciò fosse  “consentito dalle disposizione emesse dalla Giunta della Regione Toscana, che prevede gli...

Concordia, ecco perché lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio è una cattiva idea [FOTOGALLERY]

A Genova un convegno targato Costa che non piace a ministero e Legambiente

Il  25 novembre, all'Acquario di Genova, quelli che l’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee definisce «alcuni dei massimi esperti di biologia marina e di scienze ambientali» discuteranno (ma forse sarebbe bene dire magnificheranno) la proposta del Comune dell’Isola del Giglio di non smantellare le piattaforme subacquee realizzate per il recupero del relitto della Costa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 221