Archivi

Virus dalle specie selvatiche all’uomo? Torna M’ammalia per spiegare gli spill-over

La “colpa” dell’epidemia da Covid-19 non è dei pipistrelli. Ati: «La causa prima della trasmissione di patogeni verso l’uomo è legata a condizioni anomale create da noi stessi»

Come ogni anno tra l’ultima settimana di ottobre e la prima settimana di novembre, torna anche in questo 2020 M’ammalia, un insieme di eventi coordinati dall’Associazione teriologica italiana (Ati) per far conoscere i mammiferi, le loro caratteristiche, gli ecosistemi di cui fanno parte e le loro problematiche di conservazione. La XII edizione di M’ammalia avrà...

Ambiente in Comune, c’è tempo fino al 10 ottobre per partecipare al premio

L’anno scorso le Amministrazioni premiate furono Monterotondo Marittimo, Castiglione della Pescaia e Sansepolcro. Menzioni speciali per altre sette

I Comuni avranno tempo sino alla mezzanotte di sabato 10 ottobre per partecipare alla seconda edizione di “Ambiente in Comune”, il premio promosso da Sei Toscana per le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte (o che lo faranno nel prossimo futuro) per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile. In questi...

Rifiuti in plastica, continuando così non raggiungeremo gli obiettivi europei di riciclo

Con i nuovi e più rigidi criteri di misura il tasso di riciclaggio degli imballaggi di plastica dell’Ue potrebbe anzi diminuire, passando dal 42% attuale al 29% circa

La plastica è un materiale che come pochi altri ha rivoluzionato la modernità, e sembra che sia ormai impossibile farne a meno. Eclettica, economica e durevole, quasi tutta la plastica viene però ancora oggi prodotta da fonti non rinnovabili (petrolio) e pone serie sfide ambientali: senza sistemi di produzione e gestione post-consumo migliori – come...

Inquinamento da PM10 e PM2,5, uno studio su Pisa svela il nesso con le malattie respiratorie

Indagata anche l'incidenza dello smog con trombosi venose profonde degli arti inferiori ed embolia polmonare

L'incidenza della rinite è stata significativamente associata all'aumento dell'inquinamento atmosferico da PM2,5, l'incidenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata invece significativamente associata al PM10, nonché all'età e al fumo; inoltre, l’incidenza del catarro cronico è stata collegata all'aumento di PM2,5 e all'esposizione professionale. Ecco i risultati più significativi dello studio analitico longitudinale condotto da...

Arpat, maleodoranze primo segnale di pericolo per le persone

Nei primi sei mesi in Toscana sono state 346 le segnalazioni per problematiche ambientali di varia natura

Sono le maleodoranze le segnalazioni più “gettonate” dai cittadini all’Arpat e più in generale le emissioni in atmosfera. Nei primi sei mesi in Toscana sono state 346 le segnalazioni per problematiche ambientali di varia natura. Il numero più alto spetta al Dipartimento di Firenze, 59, seguito da Pisa, 48, e Pistoia, 46. Un numero non...

Alberi al posto dei rifiuti? Ecco come, grazie al progetto pisano MaydayEarth

Candidato per il bando europeo Life 2020, è un sistema già attivo sui 24mila ettari del Parco di San Rossore con Scapigliato che gestisce correttamente (e gratuitamente) i rifiuti raccolti

L’inciviltà di pochi, tramite l’abbandono di rifiuti nell’ambiente, si trasforma in un danno per l’intera collettività: quella spazzatura inquina e ripulire le discariche abusive, inoltre, significa andare a gravare sulla bolletta dei rifiuti. Ma migliorare il senso civico si può, ed il progetto pisano MayDayEarth.org – che si presenterà online questo mercoledì all’interno del festival...

Quale futuro per il teleriscaldamento? In Italia potrebbe già quadruplicare

Prende quota la correzione del Superbonus per garantire l’accesso al 110% in caso di allacciamento, non solo per i Comuni montani

Il Pniec e le più recenti normative europee individuano nello sviluppo del teleriscaldamento uno degli strumenti principali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, in particolare se ottenuto attraverso il recupero del calore di scarto o da fonti rinnovabili: ma quali sono, ad oggi, gli spazi per la diffusione di questa tecnologia nel...

Stop al consumo di suolo, o entro trent’anni ci mangeremo quasi tre “Rome”

L'associazione ambientalista: "Incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati"

Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere - incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricerca dell’Università dell’Aquila, storico collaboratore dell’associazione ambientalista. Per quantificare visivamente cosa voglia dire quella cifra,  il Wwf spiega che “rischiamo...

La crisi climatica torna ad abbattersi sull’agricoltura italiana: «Danni da 300 milioni di euro»

Coldiretti: «Inizio autunno segnato da tempeste praticamente raddoppiate (+92%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con ben 127 eventi estremi»

L’ultima ondata di maltempo che ha flagellato in particolare l’Italia del nord ha impattato duramente sulle campagne, dove il settore primario ha subito ingenti danni: il bilancio tracciato dalla Coldiretti parla di oltre 300 milioni di euro di danni all’agricoltura e all’allevamento fra strutture, macchinari, produzioni e animali. L’ondata di maltempo che ha colpito duramente...

Foto di Sharon McCutcheon da Pexels

Vetro, anche in Italia si farà la raccolta per colore

Annuncio del CoReVe: "Sarà una sperimentazione in due due aree significative del Paese"

Arriva la raccolta del vetro per colore. Sarà una sperimentazione in due due aree significative del Paese. La notizia proviene direttamente dal Consorzio CoReVe che in una comunicazione odierna segnala la novità contenuta nell’intesa raggiunta sull’Allegato tecnico vetro – dopo mesi di trattativa – con l’Anci (l’Associazione Nazionale Comuni Italiani). L’accordo - praticamente una fetta...

Cresce la differenziata ma il “nomadismo” dei rifiuti blocca l’economia circolare del sud Italia

Mancano gli impianti per gestirli, così più della metà dei Comuni spedisce i rifiuti fuori dalla Regione

Nell’Italia del sud la produzione dei rifiuti (urbani) è pressoché stabile, la raccolta differenziata in crescita ma l’avvio a riciclo procede col freno a mano tirato: come mai? Si tratta di una domanda complessa cui è importante dare una risposta articolata, e il Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia rappresenta un...

Un Green new deal per il patrimonio immobiliare pubblico fa bene all’ambiente e all’occupazione

Servono 39 miliardi ma genererebbero 380mila posti di lavoro e una riduzione delle emissioni atmosferiche stimata in 934 mila tonnellate annue di CO2

I detrattori potrebbero bollarlo come business verde, ma come uno se la voglia raccontare non importa, perché spendere miliardi nella riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare pubblico non residenziale è sempre un investimento e mai greenwashing. Partiamo da qui per introdurre la proposta di un Green New Deal per il patrimonio immobiliare pubblico  lanciata...

Gse, dalla geotermia arriva il 5% dell’elettricità da fonti rinnovabili prodotta in Italia

Ma le potenzialità di questa risorsa, attualmente coltivata solo in Toscana, sono molto più ampie: l’equivalente di almeno 500 milioni di tonnellate di petrolio, pari a circa 3 volte tutta l’energia primaria consumata in Italia nell’intero 2018

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) fa il punto sulla diffusione delle fonti rinnovabili di energia a livello nazionale (e non) attraverso il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal quale la geotermia emerge come un’importante risorsa per la produzione di elettricità da fonte rinnovabile a livello nazionale, nonostante le centrali geotermoelettriche siano...

Con l’autunno torna la caccia ai funghi: come fare? Ecco il decalogo del Parco di San Rossore

Nell’area protetta iniziano a spuntare i porcini, le russole, i pioppini, i leccini, i lattari e i cantarelli (più noti come gallinacci o finferli).

Con l’arrivo della stagione autunnale iniziano a spuntare nel Parco i porcini, le russole, i pioppini, i leccini, i lattari e i cantarelli (più noti come gallinacci o finferli). Per raccogliere i funghi è necessario essere in regola con il tesserino e seguire alcune regole per garantire un’attività sostenibile. Il Parco è un luogo da vivere e insieme...

Santa Fiora, proseguono i lavori per la piscina geotermica e la nuova Coop

Per la realizzazione di entrambe le strutture fondamentali le risorse messe a disposizione grazie al calore naturalmente presente nel sottosuolo

«La nostra piscina geotermica realizzata da Enel sta nascendo, le campate in legno della copertura sono state montate e i lavori procedono: un'importante struttura per lo sport e il tempo libero sarà ben presto una realtà a servizio di tutto l'Amiata». Così il Comune di Santa Fiora informa sui progressi per l’atteso impianto sportivo che...

Irena, in Europa i posti di lavoro legati alla geotermia sono quasi raddoppiati

Secondo l’International renewable energy agency è stata toccata quota 40.600, l’anno precedente il dato si fermava a 23.000

Le energie rinnovabili continuano a portare benefici socio-economici creando numerosi posti di lavoro in tutto il mondo, secondo i dati raccolti dall’International renewable energy agency (Irena). Che per la geotermia mostrano dati in grande crescita, registrando quasi un raddoppio dei posti di lavoro collegati nell’arco di anno in Europa. Del resto il nuovo report Renewable...

Prato, cosa possiamo imparare da uno dei cluster tessili più circolari d’Europa?

Il segreto sta nelle eco-innovazioni sistemiche adottate a livello di cluster, dal riuso delle acque all’uso condiviso di servizi e infrastrutture

Il cluster industriale di Prato, pur essendo votato alla produzione tessile – settore tristemente noto per essere molto inquinante e dispendioso in termini di risorse idriche – è stato in grado di ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale, continuando allo stesso tempo ad ottenere eccellenti risultati in termini economici. Com’è stato possibile raggiungere un simile...

Dissesto idrogeologico, per l’Italia è un bollettino di guerra

Abbiamo il 91% dei comuni a rischio frane o alluvioni dove risiedono ben 7.500.000 persone e decine di migliaia di beni culturali

Un bollettino di guerra di un Paese che sembra non volerla nemmeno combattere. Viene questo da pensare di fronte ai numeri presentati oggi a Roma alla Conferenza Nazionale con presentazione del libro/dossier sul Dissesto Idrogeologico in Italia. Ad Alessandro Trigila, geologo dell'Ispra, il compito di fare il punto: "Abbiamo il 91% dei comuni a rischio frane...

Il paradosso insostenibile: spreco alimentare mondiale a quota 400 miliardi di dollari annui e 690 milioni di persone che soffrono la fame

Fondamentale ridurre le perdite di cibo per migliorare la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale

Sono numeri che fanno riflettere, preoccupare e arrabbiare. Il tema è sempre quello dello spreco alimentare, che visto attraverso gli “occhiali” dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente e i loro partner assume i contorni di un’emergenza mondiale e il segno del disequilibrio planetario. Sono infatti...

Discariche, il recepimento italiano della direttiva Ue tra «errori e refusi»

Allarme Assoambiente: «Rischiano di creare disservizi nella gestione dei rifiuti urbani e di quelli non pericolosi»

Appena varato e già da rifare: appare davvero paradossale la vicenda che vede protagonista il decreto legislativo 121/2020 che, recependo la direttiva UE 850/2018, ha assemblato in un'unica norma le disposizioni in materia di discariche contenute precedentemente in due decreti (D.lgs. 36/2003 e DM 27 settembre 2010). Entrato in vigore il 29 settembre, il decreto...

Altro che settembre più freddo da 50 anni, in Toscana anomalia climatica da +1,56°

Lamma: «Risulterà il nono più caldo dal 1955». Con buona pace dei negazionisti e di chi non capisce la differenza tra meteo e clima

Il freddo intenso che ha attraversato il Paese – Toscana compresa – negli ultimi giorni è bastato perché qualcuno tornasse a gridare contro la “bufala” della crisi climatica in corso. Ma evidentemente quel qualcuno ha poca dimestichezza sia con le differenze tra meteo e clima sia con quelle tra dati e percezioni. Partiamo dalle ultime,...

Funghi e batteri a cavallo dell’inquinamento atmosferico: partito lo studio sul PM10

Arpa Lazion e Iret-Cnr insieme per studiare il microbioma aerodisperso associato al particolato atmosferico sul territorio romano

Il particolato atmosferico (PM) è ormai ampiamente riconosciuto come uno degli inquinanti più pericolosi per la salute umana nelle città: gli ultimi dati messi in fila dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) mostrano che, da solo, il particolato fine (PM2,5) ha causato circa 412.000 morti premature in 41 paesi europei nel 2016, 58.600 delle quali in Italia....

In Toscana il biologico continua a crescere

Le superfici biologiche hanno raggiunto quota 144mila ettari e gli operatori sono oltre 5mila, mentre i consumi aumentano del 4%

Quella della Toscana si conferma una terra fertile per il biologico, in tutti i sensi. Coldiretti Toscana, sulla scorta dei dati del rapporto “Bio in cifre 2020” presentato dell’Ismea, documenta che «le superfici biologiche in Toscana crescono del 4% e anche gli operatori dello 0,7%, un chiaro segnale di quanto sia gli agricoltori che i...

A Poggibonsi si presenta la graphic novel “Libia”. In sostegno di Patrick Zaky

Gianluca Costantini, uno dei maggiori autori di graphic journalism, sabato sarà al teatro Politeama

Trafficanti di esseri umani, fondamentalisti religiosi, giovani disillusi e nostalgici del regime: la graphic novel “Libia” è un’occasione per capire cosa accade sull’altra sponda del Mare Nostrum, grazie al lavoro di Gianluca Costantini – uno dei maggiori autori di graphic journalism – che sarà a Poggibonsi nella sala SET del teatro Politeama, questo sabato alle...

Economia della conoscenza? L’Italia investe in ricerca pubblica solo lo 0,5% del Pil

Un appello per sostenere il Piano Amaldi e raggiungere entro il 2026 la performance della Germania, investendo una piccola parte delle risorse europee per la ripresa post-Covid

L’Italia investe ogni anno soltanto lo 0.5% del Prodotto interno lordo (Pil) in ricerca pubblica, ossia circa 9 miliardi di euro, di cui 6 miliardi per la ricerca di base e 3 miliardi per quella applicata. Al confronto la Francia investe lo 0.75% (circa 17 miliardi di euro) e la Germania 30 miliardi, ossia quasi l'1%...

Fanghi di depurazione, una spallata all’emergenza grazie al Recovery fund?

Utilitalia: "Le nostre associate hanno proposto progetti dal valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro, 700 milioni dei quali incentrati sullo sviluppo della bioeconomia"

Recovery fund ed economia circolare possono andare d’accordo. La dimostrazione è quanto emerso all’assemblea annuale del Cluster SPRING dove Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ha spiegato il significativo valore degli investimenti in programma - si parla di due miliardi di euro - in particolare per la...

Lavorare meno, lavorare tutti? Fa bene anche al clima

Ridurre l'orario di lavoro può aumentare l’occupazione e ridurre al contempo sia le emissioni di gas serra sia le disuguaglianze tra salari e profitti, a vantaggio dei lavoratori

Per superare la crisi economica dovuta alla pandemia, i governi europei hanno proposto e varato numerose politiche di sostegno alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese al fine di stimolare la ripresa ed evitare ulteriori aumenti delle disuguaglianze. Ma negli ultimi mesi sono emerse anche proposte alternative più sistematiche, che partendo dalla società civile hanno...

Su oltre 1.000 km di ferrovie dismesse ora passeggiano le bici

Fiab: "Una tratta di ferrovia dismessa rinata e convertita il percorso cicloturistico, diventa già da sola un'attrazione verso quel territorio”

Bici e treno sono i mezzi sostenibili per eccellenza, l'una sulle brevi distanze l'altro sulle medie e lunghe, e lungo le ferrovie dismesse italiane stanno trovando un’inconsueta quanto promettente convergenza. Secondo l'ultima ricerca di Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) le tratte ferroviarie dismesse riconvertite in ciclovie sono passate da 42 nel 2010 a 57,...

Materie prime e seconde, finalmente un’Alleanza Ue sostenibile (e autarchica)

Istituita in riconoscimento dell'importanza fondamentale delle materie prime per la sicurezza, la sostenibilità e la leadership industriale europea

“Col tempo e con la paglia maturano le nespole e la canaglia”. Scomodiamo il vecchio adagio di fronte all’atteso - e da noi di greenreport a lungo agognato fin dai tempi in cui Commissario Ue era Antonio Tajani - lancio della nuova Alleanza europea per le materie prime, come annunciato nel piano d'azione della Commissione sulle materie prime...

Da Iren investimenti per 3,7 miliardi di euro in 5 anni sulla “multicircle economy”

Per il 61% sono indirizzati a progetti che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili individuati dall’Agenda Onu

Energia, gestione rifiuti, acqua: nei prossimi cinque anni Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, investirà 3,7 miliardi di euro (con una marginalità attesa a 1,16 miliardi di euro) su un portafoglio di ambiti così diversificato che parla ormai di “multicircle economy” più che di circular economy: «Enfatizza la natura...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 618