Archivi

Acque reflue urbane, da Consiglio e Parlamento Ue accordo provvisorio sulla nuova direttiva

Sinkevičius: «Garantiamo non solo un'acqua più pulita, ma anche un migliore accesso ai servizi igienico-sanitari l'attuazione del principio "chi inquina paga" e l'autonomia energetica»

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto ieri un accordo politico provvisorio sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, nata nel 1991. Le nuove norme introducono una scadenza per raggiungere la neutralità energetica nel settore, nonché un regime di responsabilità estesa del produttore (Epr) per garantire un equo...

Baker Hughes punta su Firenze per l’idrogeno, e su Crespina Lorenzana per la logistica

Giani: «Il protocollo conferma la centralità del territorio toscano nelle strategie dell’azienda»

La multinazionale Baker Hughes – che ha un know-how nei progetti legati all'idrogeno che risale agli anni '10 del 1900 – ha presentato ieri la nuova struttura per il collaudo delle macchine ad a idrogeno nello stabilimento di Firenze. Si tratta di una nuova infrastruttura per il collaudo delle sue turbine industriali NovaLTin grado di...

Da Enea 200mila euro a ErreDue per la fornitura di un generatore di idrogeno

D’Angelo: «Una conferma della rilevanza strategica della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere gli obiettivi relativi alla transizione energetica del nostro Paese»

La società livornese ErreDue, leader nella produzione di gas tecnic – azoto, ossigeno e idrogeno da elettrolisi – si è aggiudicata una gara da 200mila euro per la fornitura di un generatore di idrogeno con cella elettrolitica PEM. A bandire la gara è stata un ente pubblico di ricerca, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,...

Dalla Regione Toscana via libera al biodigestore Sienambiente, arrivano i conferimenti

L’impianto tratterà 41.000 t/a di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dell’organico, producendo compost e biometano pari al fabbisogno di 1.800 famiglie

A quattro anni dalla presentazione del progetto di revamping per l’impianto di riciclo a Pian delle Cortine (Asciano) gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente, il nuovo biodigestore è pronto a partire. L’atteso sopralluogo dei tecnici regionali ha accertato la conformità e la rispondenza al progetto presentato per questa sezione dell’impianto, a partire dall’arrivo dei rifiuti fino...

L’Italia chiude la caccia da fuorilegge. Lipu: bracconaggio e violazioni direttive Ue

«Un quadro che sarà certamente aggravato dalla proposta di legge della Lega alla Camera»

Salvo proroghe di vario genere, terminerà domani la stagione della caccia 2023/24, e un primo bilancio viene fornito dalla Lipu che traccia un quadro scoraggiante, con almeno 5 gravi violazioni della direttiva europea Uccelli, esponendo l’Italia a una nuova procedura d’infrazione comunitaria. «L’inchiesta europea aperta contro l’Italia la scorsa estate, cui si aggiunge l’annunciata procedura...

La fitodepurazione nell’isola di Gorgona premia il lavoro dei detenuti

Salvetti: «In questo luogo, con tutte le sue peculiarità, tutte le sue problematicità, accadono cose significative e belle»

Presentato nell’autunno del 2021, entra adesso nel vivo il progetto per realizzare un moderno impianto di fitodepurazione nell’isola di Gorgona, dove la presenza del carcere si unisce a quella del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Nel Palazzo comunale di Livorno è stato annunciato ieri che Asa, il gestore del servizio idrico integrato locale nonché il soggetto...

Legambiente, solidarietà agli agricoltori ma proteste inaccettabili su salute e ambiente

«Misure necessarie per garantire ai cittadini europei l’accesso a cibi sani e sicuri, per affrontare i cambiamenti climatici e per salvaguardare la biodiversità»

Continuano le proteste degli agricoltori in tutta Italia, da nord a sud, pur con l’assenza delle principali associazioni di categoria. Ieri nel catanzarese un uomo è morto dopo esser stato colto da un malore nella sua auto ferma in strada, a causa del blocco stradale messo in scena dai trattori; al nord spicca invece la...

Cosa fare nel Parco nazionale Arcipelago toscano? Ecco il Catalogo 2024, tra esperienze e impegno per la natura

Il Parco amplia l'offerta con escursioni giornaliere e pacchetti che includono passaggi marittimi e guide. Tutti i servizi sono prenotabili digitalmente

Il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, raccolto nella consueta pubblicazione ‘Vivere il Parco’, è disponibile da oggi per la consultazione online ed è raggiungibile dalla home page del sito istituzionale www.islepark.it o direttamente da qui : https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli...

La Provincia di Trento vuole abbattere un altro orso, M90

Prampolini (Leal): «Viene definito confidente e problematico pur non essendo mai stato responsabile di aggressioni»

La Provincia autonoma di Trento sta compiendo «i necessari approfondimenti per un’azione decisa», a seguito dell’episodio accaduto nel primo pomeriggio di ieri e che ha avuto come protagonista l’orso M90. L’orso ha infatti seguito una coppia di escursionisti lungo una strada forestale nel comune di Mezzana; inoltre «in più occasioni a partire dal 2023» è...

Mortalità in calo in Europa per i tumori, ma nel 2024 uccideranno oltre 1,2 milioni di persone

Preoccupa la crescita nei tassi di mortalità per tumore al colon-retto tra i giovani, obesità e alcol tra i principali indiziati

Un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Annals of Oncology offre nuovi dati sulla mortalità da tumore, offrendo previsione sui tassi attesi nell’Unione europea e nel Regno Unito per l’anno in corso. Coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione Airc, lo studio analizza la mortalità per diversi...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa ha scelto il suo nuovo direttore generale

Si tratta del già dirigente Michele Francesco Pinotti, votato all’unanimità in assemblea

I Comuni delle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa riuniti nell’Ambito territoriale ottimale (Ato) Toscana costa hanno scelto il nuovo direttore generale chiamato a guidare l’Autorità d’ambito. La scelta è arrivata stamani, nel corso dell’assemblea che ha espresso all’unanimità la propria preferenza per Michele Francesco Pinotti (nella foto), già dirigente nel Coordinamento servizi...

Livorno, Eni punta a realizzare la terza bioraffineria italiana entro il 2026

Aree già cantierizzate in attesa delle autorizzazioni, ma le ricadute ambientali e sociali devono ancora migliorare perché l’impatto sia positivo

Dopo Porto Marghera al nord e Gela al sud, si rafforza l’ipotesi di veder sorgere a Livorno la terza bioraffineria d’Italia a marchio Eni. La conferma arriva oggi direttamente dal Cane a sei zampe, che parla di «conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria», anche se di fatto il progetto in corso di Valutazione d’impatto...

Senza transizione ecologica non c’è futuro (neanche) per gli agricoltori

Già oggi il 60-70% dei terreni europei non gode di buona salute, fare finta di niente significa condannare il settore

Da Alessandria ad Avellino, dal Metapontino a Torino – dove è stata data alle fiamme la bandiera dell’Unione europea – si stanno moltiplicando anche in Italia le proteste degli agricoltori, emulando le manifestazioni che hanno scosso Germania, Francia e altri Paesi del nord. Gli agricoltori scendono in strada sui trattori, contro un Green deal di...

Ristori per l’alluvione in Toscana, c’è tempo fino al 9 febbraio per fare domanda

Giani: «È l’unica modalità per chiedere i rimborsi dei danni subiti»

Scaduto il termine del 19 gennaio, la Regione Toscana ha prorogato fino al 9 febbraio la possibilità di inoltrare la richiesta di ristori per famiglie e imprese colpite dall’alluvione dello scorso 2 novembre, che sul territorio ha provocato 8 morti e danni per 2,7 miliardi di euro. Al 25 gennaio 2024 risultavano pervenute alla Regione...

I #GreenHeroes italiani fanno rete a Pistoia, per dare forma alla transizione ecologica

L’appuntamento con Annalisa Corrado e Alessandro Gassmann alla Giorgio Tesi group ha riunito alcune delle migliori esperienze della green economy nazionale

Come saranno le imprese italiane di domani, quando la transizione ecologica potrà dirsi conclusa? Per dare un’occhiata al futuro, oggi a Pistoia bastava guardarsi attorno. Stamani i #GreenHeroes italiani si sono dati infatti appuntamento in una città che del verde ha fatto il proprio motore di sviluppo – ospitando uno tra i distretti florovivaistici più...

You(th) care for change: l’approccio della cura globale per un futuro sostenibile

Affrontare le sfide contemporanee e costruire un domani di cura, uguaglianza e azione con le nuove generazioni

Negli attuali scenari di sfide globali, dalla pandemia di Covid-19 ai crescenti conflitti armati, il ruolo delle giovani generazioni emerge come cruciale per determinare il futuro che attende il nostro pianeta. Il Consiglio europeo, nel rapporto "La gioventù nell'azione esterna" del giugno 2020, ha riconosciuto il ruolo fondamentale dei giovani come agenti di cambiamento, particolarmente...

Geotermia, Tavolo tecnico e ministero dell’Ambiente al lavoro per un Piano nazionale

Entro giugno il Governo è chiamato ad aggiornare il Pniec, per guidare lo sviluppo di questa fonte rinnovabile al 2030

Il Tavolo tecnico geotermia, coordinato dall’Unione geotermica italiana (Ugi) e dall’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu), sta per concludere un ciclo di appuntamenti col ministero dell’Ambiente per avviare poi un Piano nazionale per delineare uno sviluppo sostenibile a tutto tondo di questa fonte rinnovabile a tutto tondo: dagli usi termici alla produzione geotermoelettrica, al recupero di...

Il Cipressino diventa regionale, per avvicinare Amiata e geotermia al resto della Toscana

Giani: «È anche un modo per mostrare ad Enel green power che la Regione mette la sua parte»

Manca solo il via libera del Consiglio regionale, ma dopo quello della Giunta toscana si tratta di poco più che una formalità: la strada provinciale del Cipressino (Sp 64) può ormai dirsi una strada regionale. Contando anche un breve tratto (4 km) della Sp 26 di Arcidosso l’operazione riguarda un tracciato di oltre 31 km,...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa è pronto alla nomina del direttore generale

Alle 12 di lunedì 29 gennaio prenderà al via l’assemblea dell’Ambito territoriale dei Comuni costieri

L’Ato Toscana costa, ovvero l’Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, sta per ufficializzare la nomina del prossimo direttore generale. Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei, già direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) – una scelta arrivata dopo il...

L’economia circolare del mondo è ferma al 7,2%, mentre il consumo di risorse aumenta

Solo negli ultimi sei anni l’umanità ha consumato 582 miliardi di tonnellate di materiali, quasi quanto tutte quelle prelevate nell’intero XX secolo

Mentre il chiacchiericcio sull’economia circolare a livello globale continua gonfiarsi – negli ultimi 5 anni discussioni, dibattiti e articoli sono quasi triplicati –, le applicazioni concrete dei principi tanti applauditi stanno precipitando. L’edizione 2024 del Circularity gap report, pubblicata come sempre dalla Circle economy foundation, mostra che il tasso di circolarità è sceso dal 9,1%...

World water forum, il Consiglio mondiale incontra le utility italiane dell’acqua

Brandolini (Utilitalia): «Per il nostro Paese rappresenta una grande opportunità»

Dopo gli appuntamenti degli ultimi giorni a Palazzo Chigi, in Campidoglio e alla Camera di commercio di Roma, prosegue il percorso di rafforzamento dell’Italia nella candidatura a ospitare nel 2027 l’XI edizione del World water forum, grazie all’impegno delle utility dell’acqua. Le aziende di servizio pubblico riunite nella federazione nazionale Utilitalia hanno incontrato oggi i...

Rifiuti, ecco come cambia il calcolo della tariffa corrispettiva nella Toscana centrale

Il nuovo simulatore Alia mostra quali sono i comportamenti più virtuosi nella raccolta differenziata, utili per abbassare i costi pagati dalle famiglie

Con il nuovo anno è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla tariffa corrispettiva (Taric) volta a sostenere i servizi d’igiene urbana e raccolta rifiuti nella Toscana centrale. Dopo essere stato approvato dall’Ato Toscana centro e dunque anche dai Comuni dove è in vigore la Taric, ora è al gestore unico – Alia servizi ambientali...

Piombino, in attesa della nuova acciaieria resta il convitato di pietra: la bonifica del Sin

Nel Protocollo d’intesa già siglato manca la firma del ministero dell’Ambiente, un’assenza pesante

Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo finalizzato a colmare a Piombino parte del vuoto produttivo che si è creato con la distruzione dello stabilimento Azovstal di Mariupol, peraltro conosciuto anche quale simbolo della resistenza ucraina contro la Russia. È stato infatti firmato un Protocollo di intesa da parte del ministero delle Imprese, della...

Alluvione in Toscana, il censimento ufficiale dei danni sale a 2,7 miliardi di euro

Monni: «Si sta diffondendo un certo pessimismo ma lotteremo per avere le risorse, è nostra volontà venire incontro alle esigenze di tutti»

In una sola notte, quella tra il 2 e il 3 novembre scorso, la crisi climatica ha rovesciato in Toscana un’alluvione che è costata (oltre a 8 vite) ben 2,7 miliardi di euro di danni diretti. È questa la stima emersa dal censimento ufficiale condotto dalla Regione, già sottoscritto dalla Protezione civile nazionale e inviato...

L’Ue rafforza le norme minime di igiene per i materiali in contatto con l’acqua potabile

Sinkevičius: «Garantiranno che i materiali e i prodotti a contatto con l'acqua siano sempre più privi di sostanze tossiche»

Nell’ambito della direttiva Ue sull’acqua potabile aggiornata nel 2020, ieri la Commissione europea ha adottato nuove norme minime in materia di igiene per i materiali e i prodotti che entrano in contatto con l'acqua potabile. A seguito dell'adozione da parte della Commissione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio dispongono ora di due mesi...

Politecnico di Milano, digitalizzazione elemento cardine per la neutralità climatica

Dai data center arriva lo 0,5% delle emissioni globali, ma servono ulteriori progressi per arrivare alla piena decarbonizzazione

La digitalizzazione è un elemento cardine per la transizione verde, poiché permette di monitorare e massimizzare le politiche ambientali. Allo stesso tempo ha un impatto non trascurabile sulle emissioni e richiede piani ad hoc per raggiungere la piena neutralità climatica delle proprie infrastrutture, come data center e reti di telecomunicazione, in particolare promuovendo le fonti...

Gli ambientalisti uniti contro il nuovo progetto per la pista da bob per le Olimpiadi di Cortina

Lo stesso Comitato olimpico internazionale aveva indicato la soluzione: utilizzare un impianto anche all’estero purché già funzionante

Dopo due gare d’appalto andate deserte, nei giorni scorsi è stata avanzata una sola offerta per realizzare la nuova pista da bob, skeleton e slittino (Sliding Center) di Cortina d’Ampezzo da realizzare – in sostituzione di quella storica oramai abbattuta – per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026. I presidenti nazionali delle associazioni di protezione...

Rigassificatore di Piombino, dopo la sentenza del Tar gli ambientalisti valutano ulteriori azioni

«L’utilità di nuove infrastrutture Gnl che utilizzano gas naturale è dubbia anche sotto il profilo della sicurezza energetica»

Il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso avanzato dal Comune di Piombino sull’insediamento del rigassificatore Golar Tundra nel porto cittadino, condannando l’amministrazione comunale al pagamento di 90mila euro per le spese legali, ma non sarà solo il Comune a dover pagare. Anche Greenpeace e Wwf, che sono intervenute nel ricorso ad adiuvandum del Comune,...

Roma città dell’acqua, si rafforza la candidatura per il World water forum del 2027

Si tratta del più importante evento pubblico internazionale sui vari aspetti della risorsa idrica, è sfida con Riyad (Arabia saudita) per ospitarlo

L’acqua è la risorsa naturale per eccellenza, che sta alla base delle vita come all’incrocio di tutte le principali sfide che hanno a che fare con la transizione ecologica, dalla crisi climatica – che ha già tagliato la disponibilità di risorsa idrica del 20% nel nostro Paese, rispetto al 1921-1950 – ai servizi pubblici locali...

Riprendono le visite all’isola carcere di Gorgona col Parco nazionale Arcipelago toscano

Le attività al via il 23 marzo, con partenze previste da Livorno: ecco come prenotare

Dalle ore 9,00 del 27 gennaio p.v. sarà disponibile per la prenotazione il calendario delle date per visitare l’Isola carcere di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Basta andare sul portale  https://www.parcoarcipelago.info/gorgona  e prenotare online. L’Ente Parco, in collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria, conferma anche per il 2024 il programma di fruizione per far conoscere la piccola isola...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 618