Archivi

Serve un’economia ecologica per guidare la ripresa post Covid-19

È il momento di superare la crescita incessante del Pil come indicatore per misurare il progresso e per valutare la politica economica

Rilanciamo di seguito integralmente l'appello per una ripresa post Covid-19 nel segno dell'economia ecologica, lanciata dagli economisti dell'Università di Pisa Tommaso Luzzati e Tiziano Distefano attraverso il magazine del Centro interdisciplinare “Scienze per la pace” dell'Ateneo toscano: http://magazine.cisp.unipi.it/il-mondo-dopo-il-covid-19-che-gli-economisti-dicano-la-verita/ L'economia ecologica offre una prospettiva privilegiata per formulare indicazioni sia per gestire la pandemia sia per fronteggiare...

La geotermia come alleata per la transizione giusta prevista dal Green deal europeo

Il Sulcis Iglesiente è una delle aree d’intervento ritenute prioritarie nell’ambito delle risorse previste dal Fondo Ue, e presenta al contempo un ampio potenziale geotermico

Nel suo ultimo “pacchetto d’inverno” la Commissione europea ha indicato le priorità cui destinare il sostegno del Fondo per una transizione giusta, ovvero l’articolato meccanismo pensato all’interno del Green deal per garantire che la transizione verso un'economia climaticamente neutra al 2050 «avvenga in modo equo e non lasci indietro nessuno». Per quanto riguarda l’Italia sono due...

Rifiuti, una buona raccolta differenziata è ancora più importante in estate: ecco perché

Sei Toscana: «Quando le temperature elevate influiscono notevolmente sulla putrescenza dei residui organici e quando aumenta il consumo di particolari alimenti, ci sono piccole attenzioni che tutti dobbiamo avere»

Conferire in modo corretto i rifiuti all’interno degli appositi contenitori per la raccolta differenziata è una pratica che quotidianamente ognuno di noi deve fare. Questo perché ci consente di differenziare i rifiuti che produciamo e quindi operare il primo passaggio necessario a garantire un efficace riciclo dei materiali. Fare una corretta raccolta differenziata però non...

In Italia soffia ancora il vento della polemica sull’eolico, anche offshore

Italia Nostra contesta l’impianto in progetto al largo (35 km) dalla costa della Sardegna, mentre arriva il sostegno di Legambiente

È un no categorico, ma che non sorprende, quello di Italia Nostra all’impianto eolico offshore proposto da Ichnusa wind power al largo – a 35 km dalla costa sud Occidentale – della Sardegna. Con l’associazione ambientalista, storicamente contraria a questo tipo di impianti, Pro Natura, Amici della Terra, Salviamo il Paesaggio e altre. Una posizione...

Vino, i cambiamenti climatici anticipano la vendemmia italiana di un mese

Coldiretti: si prevede un’annata di buona/ottima qualità ma la produzione cala, sarà testa a testa con la Francia per il primato

Da nord a sud della Penisola la vendemmia parte tradizionalmente con le uve Pinot e Chardonnay, per poi proseguire a settembre ed ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone Sangiovese, Montepulciano, Nebbiolo, fino a concludersi a novembre con le uve di Aglianico e Nerello su 658mila ettari coltivati a livello nazionale. Anche quest’anno...

Le decisioni irrazionali che ci salvano oggi, potrebbero precluderci il domani

A fronte di situazioni complesse che mettono a rischio la nostra sopravvivenza, scegliamo spesso “l’uovo oggi” piuttosto che “la gallina domani”: un nodo da sciogliere per lo sviluppo sostenibile

È un fatto che ben poco sia chiaro come funzioni il cervello umano e come esso ci conduca a compiere le scelte. Quante di queste, a partire dalle nostre, appaiono incomprensibili a noi e agli altri. Anche quelle che apparirebbero ovvie. Leggi alla voce c’è un virus molto contagioso quindi uso per precauzione la mascherina:...

Ricoverata al centro di Talamone la tartaruga salvata all’Elba, aveva ingerito plastica

«Ne determinava le difficoltà di immersione», spiegano dal Parco della Maremma

Gli operatori dell'agenzia regionale dell’Ambiente, tra cui la biologa Cecilia Mancusi, che è una veterana dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità, che si trovavano in mare per il monitoraggio della Posidonia, si sono recati sul posto per dare supporto alla Capitaneria di porto e recuperare la tartaruga in difficoltà che è stata poi trasferita al Centro di...

Sicilia, l’isola delle tartarughe marine: il Wwf conta più di 60 nidi

«Il primato appartiene alla Sicilia orientale, che con i primi nidi individuati e le prime schiuse detiene l'80% dei nidi censiti in Sicilia, circa il 30% del totale censito in Italia»

Oltre ad essere la prima regione in Italia ad aver registrato nidificazioni di tartarughe Caretta caretta già alla fine di maggio, ad oggi la Sicilia conta ben 61 nidi e sta già assistendo alle prime schiuse della stagione, nel siracusano, ragusano e messinese: a darne notizia è il Wwf nazionale, evidenziando che «quest’anno non ci...

Cambiano i vertici di Floramiata, l’azienda che coltiva piante tropicali grazie alla geotermia

L’aspetto della gestione energetica e del suo migliore utilizzo è stato delegato a Mirko Bravi, fondatore della Lms Energia

Dopo tre anni di intenso lavoro da parte dell’ad uscente, Marco Cappellini, l’assemblea dei soci di Floramiata ha individuato un pool di quattro soci cui delegare la gestione aziendale. Un’operazione che dall’azienda dichiarano avvenuta «nell’ambito del normale avvicendamento previsto dallo statuto ha espresso la volontà di incentivare ancora di più la crescita e lo sviluppo...

In Toscana le ecoballe riemergono dal mare, ma gli impianti per gestire i rifiuti restano tabù

Il ministro Costa in un incontro elettorale col M5S, contrario al gassificatore Eni che potrebbe ricavare biometanolo da plastiche non riciclabili e Css: gli stessi materiali che oggi si trovano sui fondali

Le vicende delle ecoballe finite sul fondo del golfo di Follonica nel 2015 dimostrano che in alcuni casi volere è davvero potere: dopo cinque anni di ignavia, in meno di una settimana dall’avvio dell’operazione Cerboli pulita ne sono state recuperate già 6 delle 40 rimaste disperse, grazie alla sinergia tra la Marina militare, la Guardia...

Ozono, inquinamento a livelli preoccupanti in Italia

Nel 2019 l'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana era stato superato nel 91,7% delle stazioni di monitoraggio

Nonostante i dati del 2020, fino a luglio, registrino un miglioramento dell'inquinamento da ozono rispetto al 2019, solo nello scorso anno l'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana era stato superato nel 91,7% delle stazioni di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa). Va ricordato che la presenza di elevati...

Spiagge sabbiose a rischio scomparsa a causa del clima e dell’erosione costiera

Da solo, l’innalzamento del livello del mare minaccia oltre 12 mila chilometri di spiagge sabbiose

L’erosione della costa è il risultato diretto ed indiretto delle alterazioni del ciclo dei sedimenti determinate da cause naturali e antropiche. I fattori naturali hanno un ruolo di gran lunga predominante, soprattutto nel lungo periodo, e quelli più importanti sono: i venti e le tempeste, le correnti vicine alle spiagge, l’innalzamento del livello del mare,...

Energia elettrica: a luglio giù ancora i consumi ma volano le rinnovabili

Nei primi sette mesi dell’anno le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 40% della domanda elettrica

Consumi di energia ancora in calo a luglio, ma l’onda lunga dell’emergenza Covid sta ormai finendo. Inoltre, vola la produzione da impianti fotovoltaici (+12%) che ha portato nell'ultimo mese le rinnovabili a coprire il 40% della domanda di elettricità". Lo certifica Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale. Nel mese di luglio –...

Flussi di materia, più che triplicati in soli cinquant’anni

Su base pro capite, i livelli di consumo di materiali nei paesi ad alto reddito sono superiori del 60% rispetto a quelli a medio-alto paesi a reddito e 13 volte il livello dei paesi a basso reddito

In cinquant’anni i flussi di materia sono più triplicati: ovvero il volume di biomassa, metalli, minerali non metallici e combustibili fossili che estraiamo dalla terra – spiega l’Onu nell’ultimo Global Resources Outlook – sta crescendo rapidamente, ed è una crescita “insostenibile”: l’estrazione globale di materie prime è aumentata di 3,4 volte dal 1970, passando da...

Stop alla caccia in Liguria, il Tar annulla il calendario venatorio della Regione

Vittoria per le associazioni ricorrenti: Lega Abolizione Caccia, LAV, ENPA e WWF

Con sentenza n. 568 depositata oggi 7 agosto, il Tribunale Amministrativo Regionale , sez. II°, ha definitivamente annullato la delibera della Giunta Regionale della Liguria del 30 aprile scorso, con cui si disciplinava la stagione di caccia per tutto il territorio regionale per la stagione 2020/21, che era già iniziata per la caccia a capriolo e...

Teleriscaldamento a Monteverdi Marittimo, al via lo studio di fattibilità per l’ampliamento

Benucci: «La Ges ha ricevuto l’incarico, con tutti i dati in mano si potrà prendere una decisione»

A Monteverdi Marittimo, uno degli unici sei Comuni del centro-sud individuati come rinnovabili al 100% da Legambiente, la rete del teleriscaldamento geotermico potrebbe crescere ancora. «La Ges, la società pomarancina che gestisce il teleriscaldamento di Monteverdi e di diversi altri comuni, ha ricevuto l’incarico di realizzare uno studio di fattibilità per ampliare la rete –...

Monteverdi Marittimo, grazie ai fondi geotermici avviato il risanamento della SP 329

Verso nuova vita la 329 alla Mantronata, dove da sei anni due importanti frane hanno ridotto la strada ad una corsia

Dopo sei anni di attesa, entro fine 2020 i lavori di risanamento previsti sulla strada provinciale 329 in località Mantronata, a Monteverdi Marittimo, saranno completati grazie ai fondi geotermici messi a disposizione dei Comuni. È quanto rende noto l’Amministrazione comunale di Monteverdi Marittimo nel suo ultimo semestrale La Ruga, appena pubblicato: «Segniamoci questa data: 23...

Senza politica ambientale non c’è innovazione verde: una lezione per il Green deal

Ma in assenza di investimenti adeguati in R&S e capitale umano la transizione ecologica non riesce a svilupparsi. Una ripresa sostenibile post-Covid passa solo da qui

La relazione tra innovazione ambientale e politica ambientale è centrale per comprendere la transizione ecologica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e incremento di efficienza nell’uso delle risorse naturali. Lo studio A Semiparametric Analysis of Green Inventions and Environmental Policies analizza gli scenari macroeconomici di lungo periodo di innovazione, politica, investimenti in R&S e capitale...

Legge 65 e Piano paesaggistico regionale, fiori all’occhiello del governo toscano

Ferruzza (Legambiente): «Non possiamo permetterci di “ripartire” con le peggiori ricette che hanno causato la crisi devastante che stiamo vivendo»

Mentre eravamo in lockdown tutti, dico proprio tutti, ci siamo sperticati in atti di contrizione e in promesse austere di ripartenza responsabile. Una ripartenza che, a detta della stragrande maggioranza degli osservatori, non avrebbe che potuto basarsi sul paradigma della sostenibilità ecologica. Ma si sa, le parole spese mentre si prova paura, mentre impera l’incertezza,...

Lazio, approvato il nuovo piano regionale rifiuti. Ma gli impianti per gestirli?

Secondo l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale servirebbe «una pianificazione più realistica e una dotazione impiantistica più adeguata agli effettivi flussi regionali»

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato a maggioranza il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti – con focus sia sugli urbani sia sugli speciali – dopo una seduta fiume iniziata il 28 luglio e terminata il 5 agosto, lungo la quale sono stati discussi oltre 700 emendamenti (130 accolti). Particolarmente acceso il dibattito...

Le donne indigene alla mobilitazione mondiale contro la distruzione dell’Amazzonia

Nell’ultimo anno sono stati 33 i difensori ambientalisti uccisi nella sola regione amazzonica, e con il Covid-19 la situazione sta peggiorando ancora

La violencia no se fue de quarantena, hanno gridato a gran voce le donne indigene durante l’evento di apertura dell’Assemblea mondiale per l'Amazzonia, quando forte si è alzata la denuncia contro i governi che durante la pandemia si sono preoccupati di garantire la riattivazione economica a costo dell’integrità e della vita dei difensori/e e degli...

Qualche domanda sulla rimozione dei sampietrini a Roma

Utilizzati per la pavimentazione della capitale dal XVI secolo sono ecologici, drenanti, riciclabili e a km zero

Il Comune di Roma ha un piano per la rimozione dei sampietrini dalle vie storiche a scorrimento veloce e trafficate, come, ad esempio, via Nazionale, viale Aventino e via IV Novembre, e la loro successiva ricollocazione in 113 vie, per lo più pedonali; nel dettaglio, è già stata completata la pavimentazione in asfalto in Via...

Esplosione a Beirut provocata dal nitrato d’ammonio, che cos’è? Lo spiega il Cnr

Viene utilizzato come fertilizzante in agricoltura, ma è anche uno dei componenti principali di esplosivi usati in ambito civile e industriale

La gigantesca esplosione che ha devastato la capitale del Libano, Beirut, ha provocato enormi danni alla città in un’area di ben 4 chilometri quadrati: il bilancio delle vittime è salito a 157 morti, cui si aggiungono 5mila feriti e 300mila sfollati. Com’è potuto succedere? Il presidente libanese Michel Aoun ha dichiarato che l’esplosione è stata...

Impianti “a freddo” per la gestione rifiuti? Ecco come funziona un Tmb, spiegato dall’Ispra

Si tratta di impianti intermedi, che producono in uscita altri rifiuti/materiali da gestire: il 53,4% viene smaltito in discarica, il 25,2% va a incenerimento mentre la quantità di materia riciclata è l’1,1%

A fronte di una dotazione impiantistica nazionale per la gestione rifiuti che soffre gravi lacune e una profonda disomogeneità territoriale nella collocazione degli impianti, carsicamente tra le soluzioni proposte spunta quella degli impianti “a freddo”: un termine nato in evidente contrapposizione ai termovalorizzatori, dove i rifiuti bruciano per produrre energia, ma che non individua in...

Covid-19, la commissione Ecomafie sul rapporto tra inquinamento atmosferico e contagio

«Va ritenuto sufficientemente provato il rapporto tra inquinamento atmosferico elevato, pressione ambientale sulle popolazioni e suscettibilità maggiore all’infezione batterica o virale»

Il Senato ha approvato ieri la risoluzione sulla relazione della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti sul Covid-19 (commissione Ecomafie), all’interno della quale – in seguito alle audizioni di Ispra e Iss – vengono affrontati anche i possibili legami tra inquinamento atmosferico e contagio tra coronavirus Sars-Cov-2, un tema ampiamente dibattuto (anche) su queste pagine...

Ponte Genova San Giorgio, la bella storia dell’asfalto sostenibile

E' più duraturo e complessivaente c’è un risparmio di emissioni di CO2 nella produzione e manutenzione di questo materiale del 60%

Hanno ragione le famiglie delle vittime dell’ex ponte Morandi, crollato due anni fa, quando dicono che non c’è nulla da festeggiare rispetto alla ricostruzione appena conclusa. Ma sapere che almeno le cose sembrano siano state fatte con attenzione anche all’ambiente, è sempre meglio di nulla. Per questo è giusto segnalare che l’asfalto utilizzato per l’infrastruttura...

Il Senato impegna il Governo “ad affrontare le criticità impiantistiche” per la gestione rifiuti

Berutti: «L'emergenza nella sua fase più acuta ha comportato una diminuzione della produzione dei rifiuti in generale, che però non ha alleggerito i deficit strutturali del sistema»

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie) ha condotto negli ultimi mesi una lunga serie di audizioni – di cui abbiamo dato ampiamente conto su queste pagine – per capire come l’emergenza Covid-19 abbia impattato sulla gestione dei rifiuti in...

Luglio 2020: il terzo più caldo mai registrato

Lo certifica Copernicus, il programma di punta dell'osservazione della Terra dell'Unione europea

Terzo luglio, quello appena trascorso, più caldo di sempre. Nessun segnale di controtendenza, quindi, sul clima mondiale. Lo certifica Copernicus, il programma di punta dell'osservazione della Terra dell'Unione europea , che spiega: a livello globale è stato il terzo luglio più caldo, dopo il 2016 e il 2019. Inoltre, l'estensione dei ghiacci del mare Artico...

Santa Fiora, dalla geotermia risorse per le imprese giovani, femminili e le start-up innovative

Da Comune e CoSviG un bando da 60mila euro. Il sindaco Balocchi: «Con la banda ultralarga ora ci sono condizioni migliori per i giovani che scelgono di investire sul proprio territorio»

Da la coltivazione sostenibile di una risorsa rinnovabile autoctona, la geotermia, arrivano nuovi fondi per sostenere l’imprenditoria giovanile, femminile e le startup innovative sul territorio: succede a Santa Fiora, dove il Comune – attraverso CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – ha lanciato un bando aperto fino al 31 dicembre 2020 che...

Wwf, quest’anno possibile record in Toscana per le nidificazioni di tartarughe marine

Quest'anno ben tre nidi di tartaruga marina sono stati confermati, probabili altri due: mai così tanti

La Toscana sta diventando un’area sempre più importante per la nidificazione delle tartarughe marine: in questa estate 2020 «se tutte le deposizioni fossero confermate, si tratterebbe del record regionale di nidificazioni», spiega il Wwf nazionale. «Con la scoperta delle tracce di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia di Macchiatonda a Capalbio (antistante l’oasi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 618