Archivi

Dal Fondo Kyoto milioni di euro da investire nell’efficienza energetica delle scuole

Muroni: «Il 61,4% delle scuole non ha certificato di agibilità e solo il 4,6% degli edifici scolastici è in classe energetica A»

In un periodo di grande sofferenza per le scuole italiane, schiacciate da una cronica carenza d’investimenti e dall’emergenza Covid-19, dal ministero dell’Ambiente arriva una buona notizia: «Rispondendo alle mie domande in Aula il ministro Costa ci ha detto che userà il cosiddetto “fondo Kyoto” per sbloccare milioni di euro da investire nell’efficienza energetica delle scuole»....

Chiusdino, a che punto è il progetto di teleriscaldamento geotermico per Montalcinello

La sindaca Bartaletti: «Abbiamo assunto un impegno congiunto tra Enel e Comune davanti alla comunità che sarà rispettato, lavorando in un clima di sinergia tecnico-istituzionale»

L’utilizzo diretto del calore custodito naturalmente nel sottosuolo è uno dei capisaldi per lo sviluppo sostenibile nel Comune geotermico di Chiusdino: il primo stralcio del teleriscaldamento è stato inaugurato lo scorso autunno, dopo un investimento da 4 milioni di euro provenienti a loro volta dalle royalty geotermiche, e altrettanti saranno impiegati per il secondo stralcio,...

I cambiamenti climatici hanno anticipato le fioriture nei campi italiani

Nel 2020 inverno molto mite e primavera calda. Snpa: «Inizio molto precoce della stagione dei diversi tipi di polline»

I cambiamenti climatici sono ormai una realtà costante, nonché particolarmente intensa, per il nostro Paese: a testimoniarlo non sono solo gli ultimi dati messi in fila dall’Ispra – nel 2019 l’anomalia della temperatura media sulla terraferma è stata di +1.56°C rispetto al periodo 1961-1990 – ma anche quelli su pollini e fioriture rilevati dal Snpa....

Depurazione acque reflue, a che punto è l’Italia di fronte alle 4 procedure d’infrazione Ue

Commissione Ecomafie: gli agglomerati urbani di competenza del commissario sono circa 950, e ad oggi sono stati spesi per lavori circa 33 milioni di euro

Circa l’11% dei cittadini italiani non è ancora raggiunto dal servizio di depurazione delle acque reflue, e per questo nel corso degli anni l’Ue ha attivato 4 procedure di infrazione (con relative infrazioni a carico della collettività) nei confronti del nostro Paese. Una situazione che ha dell’incredibile, per far fronte alla quale il ministero dell’Ambiente...

Dalla Regione Toscana un bando da 5 milioni di euro per piantare alberi in 63 Comuni

Mancuso: «È la prima amministrazione in Italia che ha recepito e emanato un bando così innovativo di contrasto ai cambiamenti climatici»

Se la Provincia di Siena è già carbon neutral dal 2011, l’intera Toscana – coerentemente ai più recenti indirizzi europei – ambisce a diventarlo entro il 2050: un percorso all’interno del quale nasce il bando da 5 milioni di euro rivolto oggi a 63 Comuni che registrano criticità nella qualità dell’aria, grazie al quale le...

Siena, nuovi fondi per l’Alleanza territoriale carbon neutrality

È in Toscana la prima area vasta a emissioni nette zero, ora si tratta di crescere: se tutto il mondo raggiungesse lo stesso obiettivo la crisi climatica sarebbe risolta

L’Europa (e di conseguenza l’Italia) punta a raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, ma in Provincia di Siena l’obiettivo emissioni nette zero – vale a dire il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra – è una realtà già dal 2011 grazie alla strada tracciata dal progetto Siena carbon free: il...

A Grosseto al via il progetto “stop amianto”, i cittadini possono rimuoverlo in autonomia

Da Sei Toscana un kit per l’auto-rimozione in sicurezza: «L’obiettivo è di andare sempre più incontro alle esigenze dei cittadini»

Il Comune di Grosseto, per primo nella provincia, lancia il progetto "stop amianto" per dare possibilità ai privati cittadini di «rimuovere in autonomia l’amianto presente negli ambiti di pertinenza delle abitazioni o dei locali di altro genere», come spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all'Ambiente Simona Petrucci. A realizzare il servizio sarà Sei...

I dati sull’inquinamento da pesticidi nel pistoiese, spiegati dal Wwf

«La maggior parte dei superamenti degli standard, sia come pesticidi totali che come singolo principio attivo, è dovuta al diserbante Glifosate ed al suo metabolita AMPA»

L’agenzia ARPAT, che è un ente terzo al di sopra delle parti e che ringraziamo sinceramente per il lavoro che svolge, ancora una volta ha pubblicato i dati sull’impatto dei pesticidi nel pistoiese, che tutto sono fuorché rassicuranti, da qualsiasi punto di vista li si voglia vedere ed analizzare. Nel 2019 sono stati analizzati 73...

Ispra, ecco come ha fatto l’orso M49 a fuggire dal recinto di Casteller

«Pur considerando la mole dell’animale, la forza e la determinazione mostrate dal soggetto visionando il punto di rottura appaiono fuori dal comune»

L'orso M49, il più ricercato del Trentino, è riuscito a fuggire per due volte dal recinto di Casteller per tornare a rifugiarsi nei suoi boschi: «Come volevasi dimostrare Papillon, soprannome di Henri Charrière, il fuggiasco francese, è il soprannome migliore che potevamo scegliere», ha commentato il ministro dell’Ambiente. Ma come ha fatto l’orso a fuggire?...

La desertificazione corre lungo i territori adriatici dell’Emilia Romagna

Anbi: «Questi dati confermano quanto previsto dagli enti di ricerca sul rischio desertificazione per la dorsale adriatica del Paese. Bisogna averne coscienza»

La desertificazione avanza in Italia, e non solo al sud: i territori adriatici dell’Emilia Romagna si stanno progressivamente inaridendo, come documenta l’associazione nazionale dei Consorzi di bonifica attraverso l’ultimo bollettino dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Questo è ciò che emerge analizzando l’andamento pluviometrico sulla regione: dal 1° Ottobre 2019 al 26 Luglio 2020, sui bacini...

Clima, la crisi da Covid-19 ha tagliato le emissioni italiane del 17%. Record per le rinnovabili

Enea: ma con un ritorno dell’attività economica ai livelli pre-crisi plausibile che la traiettoria delle emissioni «torni a non essere in linea con gli obiettivi al 2030». Idem per le energie pulite

Ancora una volta dove non arriva la politica industriale ci pensa – in modo assai più distruttivo – una crisi economica a tagliare le emissioni di gas serra italiane, e stavolta la batosta è stata molto dura: l’Enea nella sua ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano documenta cali «senza precedenti». Nel II trimestre 2020...

Ecco come il Recovery fund europeo può far crescere l’economia circolare in Italia

Ronchi: «Ciò che serve al Paese è lo sviluppo di un nuovo ciclo di investimenti per la realizzazione di impianti di gestione dei rifiuti»

Mentre l’Europa punta con decisione sull'economia circolare l’Italia, che pur con tutte le sue lacune presenta un tasso di circolarità (17,7%) più alto della media Ue (11,2%), proprio adesso sembra aver tirato il freno a mano: gli occupati nel comparto sono diminuiti dell’1% tra il 2008 e il 2017, i rifiuti prodotti crescono (sia gli...

Anche la Lipu contro il sindaco di Pisa, in difesa del Parco di San Rossore

«Auspichiamo che i vari enti e amministrazioni cooperino tra loro per rafforzare ancora di più la promozione e la conoscenza del territorio dell'area protetta»

La crisi pandemica che ha colpito tutti/e, ha suggerito al mondo intero di cogliere l'occasione per ripensare i propri stili di vita, i grandi sistemi produttivi, di trasporto e, più in generale, una ridefinizione delle priorità, sia a livello individuale che come società, come comunità di persone. Il Covid ha mostrato i limiti dell'attuale sistema...

Unicef, la povertà da Covid-19 potrebbe portare a oltre 10.000 bambini morti in più al mese

Sono 54 milioni nel mondo quelli a rischio fame: «Questo porterebbe la malnutrizione a livelli mai visti in questo millennio»

Mentre (anche) in Italia c’è ancora chi fa negazionismo su Covid-19, la pandemia nel mondo continua ad accelerare portando indietro le lancette del progresso: secondo i dati Unicef nel 2019 erano 47 milioni i bambini che soffrivano di malnutrizione acuta a livello globale, mentre adesso potrebbero diventare 54 milioni nel corso dell'anno a causa dell'impatto...

La Toscana punta sui servizi pubblici per uscire (più sostenibile) dalla crisi Covid-19

Siglati due protocolli in Regione. De Girolamo (Cispel): «I pacchetti di investimenti definiti per circa 700 milioni riguardano il settore idrico e la gestione dei rifiuti»

I servizi pubblici locali si sono dimostrati essenziali per la Toscana anche nel bel mezzo della crisi sanitaria, quando nonostante tutto l’acqua ha continuato a sgorgare sicura dai rubinetti e la spazzatura è stata raccolta e gestita, e da qui si riparte per contrastare la crisi economica innescata dalla pandemia: con due protocolli d’intesa siglati...

Il consumo di suolo costa all’Italia fino a 3 miliardi di euro l’anno

Ma insieme a questa risorsa non rinnovabile a rischio c’è molto di più, ovvero servizi ecosistemici fondamentali per la vita: ecco quali

Il suolo, lo strato più esterno della crosta terrestre, è un corpo naturale costituito da particelle minerali ed organiche che si originano dall’alterazione chimico-fisica delle rocce e dalla trasformazione biologica e biochimica dei residui organici. Al suolo sono correlati i seguenti servizi ecosistemici: la capacità di uso, ovvero la produzione di cibo e biomasse, la...

Agricoltura, le acque reflue possono coprire fino al 50% del fabbisogno irriguo italiano

Anbi: «Ci sono solo 3 anni per armonizzare le normative nazionali con il Regolamento comunitario sui requisiti minimi dell’acqua di riuso e che, dopo 6 anni di gestazione, è già attuativo, prevedendone l’obbligatorietà in campo agricolo»

Più del 50% del volume d’acqua complessivamente utilizzato in Italia è destinato all’irrigazione, secondo i dati raccolti da Istat. Per questo rendere più efficienti e circolari i consumi d’acqua nei campi agricoli è una sfida cruciale per un Paese come il nostro, dove il 20% del territorio è già a rischio desertificazione. Un importante strumento,...

L’orso M49 catturato in Trentino è scappato, di nuovo

Catturato già nel luglio 2019 e fuggito dall’area faunistica del Casteller, dopo 289 giorni di libertà è stato rinchiuso di nuovo. Fino a stanotte

La storia dell'orso M49, il più ricercato del Trentino, si fa sempre più incredibile. Considerato problematico perché ha causato danni economici ad attività produttive, favoriti dalla mancata adozione di strumenti di prevenzione adeguati, è stato catturato per due volte e per due volte è riuscito a fuggire. L’ultima stanotte. A darne notizia è direttamente la...

Pisa, il sindaco contro il Parco

Moschini: «Pochissimo senso di responsabilità. Ma Pisa per leghisti e soci non è purtroppo una eccezione»

Forse lo hanno aiutato anche i nuovi consulenti, di cui  Conti si è dotato in questi giorni, ma il sindaco di Pisa è riuscito a scovare il vero colpevole del guai della nostra città: il Parco. Si dirà che altri prima di lui, e non proprio qualche giorno fa, erano giunti alla stessa conclusione. Chi...

I fondi Ue per la ripresa? Usiamoli per mettere in sicurezza l’Italia dagli eventi meteo estremi

Russo (Gruppo Cap e Utilitalia): «Il Recovery fund è un’opportunità formidabile che non possiamo farci scappare»

Adesso che dal Consiglio europeo è arrivato l’ok decisivo – in attesa di sviluppi all’Europarlamento – sui fondi per la ripresa post-Covid, che per l’Italia valgono qualcosa come 209 miliardi di euro, è indispensabile che queste risorse siano messe adeguatamente a frutto: le principali direttrici d’investimento individuate da Bruxelles riguardano digitalizzazione e Green new deal,...

La lezione di Covid-19 per la crisi climatica: il mercato non basta, servono risposte collettive

Crouch: «La crisi Covid può indurre a cambiamenti profondi in economia che, in condizioni normali, il mercato non può offrire»

La pandemia e la conseguente crisi economica da Covid-19 hanno riportato alla luce del sole l’importanza della mano pubblica nel sostenere la società. Basti un solo dato, al proposito: durante il lockdown dipendevano dai aiuti e sussidi governativi il 55% dei lavoratori francesi, il 40% degli italiani e il 30% della forza lavoro tedesca ed inglese. Dopo...

Rinnovabili in nordafrica e GNL, due variabili che potrebbero stravolgere (in meglio) i rapporti energetici commerciali dell’Ue

Una valutazione del potenziale da FER basato su tre scenari evidenzia che la capacità installata di impianti fotovoltaici e eolici nel Nord Africa può raggiungere i 620 GW entro il 2040

La rivoluzione energetica che porta con sé il sempre maggior uso delle rinnovabili, secondo il rapporto MED & Italian Energy Report, porterà dei cambiamenti importanti alle relazioni commerciali con i paesi  nordafricani che ad oggi detengono una quota significativa di riserve di combustibili fossili (3,4% delle riserve provate globali di petrolio e 4% di quelle...

Domanda di energia e Covid: impatto 7 volte peggiore della crisi del 2008

Lo sostiene il MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca annuale frutto della collaborazione tra SRM e l’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino

Entro il 2050 possiamo arrivare ad un mondo carbon neutral. Lo sostiene il MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca annuale appena presentato e frutto della collaborazione tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino. La quantità di emissioni di carbonio energy-related, viene spiegato, è pari...

Sussidi alla geotermia, per il ministero dell’Ambiente sono tutti “ambientalmente favorevoli”

Pubblicato il nuovo “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”, compresi gli incentivi agli usi termici ed elettrici della geotermia

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il terzo Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, con dati 2018: i sussidi dannosi (Sad) vengono stimati in 19,7 miliardi di euro – e fra questi i sussidi alle fonti fossili pesano 17,7 miliardi di euro – cui si aggiungono i sussidi di incerta classificazione (8,6...

End of waste, dopo 4 anni il decreto sulla gomma riciclata è arrivato con «diverse imprecisioni e limitazioni»

Unirgom: «Ci auguriamo che il ministero voglia prendere in considerazione un rapido aggiornamento del decreto appena pubblicato»

Dopo una gestazione durata quasi quattro anni è stato finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto End of waste per disciplinare in modo omogeneo sul territorio nazionale la cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, necessaria per la commercializzazione e il suo impiego come prodotto. Ma i problemi non...

Rifiuti, Geofor cerca un nuovo direttore generale: come candidarsi

Si prevede inserimento immediato con contratto a tempo determinato per 12 mesi rinnovabile per ulteriori 24 (ventiquattro) mesi

Geofor, azienda attiva nei servizi d’igiene urbana di 24 Comuni dell’area pisana con socio unico Retiambiente – il soggetto candidato a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’intero Ato Toscana Costa – ha aperto un’opportunità di lavoro. L’azienda ha infatti indetto una selezione privatistica ad evidenza pubblica per la formazione di...

Inondazioni, sciami di locuste e fame: in Somalia 150.000 bambini in fuga dalla crisi climatica

A denunciare la drammatica situazione dell’ex colonia italiana è Save the children: altre 1.000 famiglie che hanno lasciato le proprie case dovrebbero arrivare in campi già sovraffollati per gli sfollati interni

Mentre Milano affoga per una bomba d’acqua, in Somalia ci sono 150.000 bambini in fuga con le loro famiglie a causa delle inondazioni che stanno devastando la parte meridionale del Paese. A denunciare la drammatica situazione dell’ex colonia italiana è Save the children: «Per le inondazioni, gli sciami di locuste e la perdita di mezzi...

Imballaggi, Luca Ruini nuovo presidente del Conai mentre Quagliolo torna a Corepla

Nell’ultimo anno il sistema consortile ha permesso di avviare a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio, insieme al recupero energetico si arriva quasi all’81%. Ma resta ancora molto da migliorare per chiudere il cerchio dell’economia circolare

Il Conai, ovvero il Consorzio nazionale imballaggi cui aderiscono 800.000 imprese di settore – tra  produttrici e utilizzatrici – ha un nuovo presidente: Luca Ruini, eletto all’unanimità dal Cda. Va così a prendere il testimone da Giorgio Quagliuolo, che torna a guidare il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi...

La libertà in un metro: il Festival delle colline geotermiche torna fino al 30 agosto

L’ormai celebre kermesse di teatro contemporaneo accende l’estate dei Comuni di Pomarance, Monterotondo Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo

Il Festival delle colline geotermiche torna a prendere forma nell’estate 2020, più forte della pandemia, sebbene con nuovi accorgimenti che permetteranno di vivere la kermesse di teatro contemporaneo in sicurezza. Non a caso la compagnia teatrale Officine Papage dedica alla Distanza come opportunità di espressione e immaginazione l’edizione 2020 del Festival, che quest’anno ha come...

Nel delta del Po individuate 14 specie aliene (VIDEO)

A rischio la biodiversità locale. Arpav: «Alcune specie autoctone sembrano essere state sostituite da specie alloctone che occupano la stessa nicchia ecologica»

Tra il 2009 e il 2018 nelle lagune del delta del Po sono state individuate 14 specie aliene di cui è accertata la presenza nell’area mediterranea: appartengono ai macrogruppi policheti, crostacei e molluschi. È quanto emerge da uno studio condotto dal laboratorio di biologia ambientale di Arpav – l'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 618