Archivi

Dopo Palermo, bomba d’acqua su Milano. In Italia siamo già a +31% rispetto all’anno scorso

«Dall’inizio dell’anno ad oggi lungo la Penisola si sono verificati 71 nubifragi con precipitazioni violente e bombe d’acqua, a conferma dei cambiamenti climatici in atto»

La crisi climatica in corso è tornata a manifestarsi con violenza a Milano, dove all’allerta arancione per temporali diramata ieri dalla Protezione civile è seguita una bomba d’acqua che ha allagato la città e non solo: «Oltre a piogge molto intense – riporta l’Ansa – si sono verificate questa mattina anche forti grandinate nella zona...

La siccità si abbatte sul fiume Po, portata dimezzata rispetto alla media storica

La grande sete attanaglia anche Basilicata e Puglia, dove le riserve idriche sono calate di 23 milioni di metri cubi in 10 giorni

«La situazione complessiva nel nord Italia obbliga ad alzare la soglia di attenzione sull’utilizzo delle risorse idriche, indispensabili all’agricoltura in un’importante fase dei processi colturali». A (ri)lanciare l’allarme è Francesco Vincenzi, presidente dell’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), a causa dei numeri messi in fila dall’ultimo Osservatorio sullo stato delle risorse idriche:...

Tari, dal Governo risorse per aiutare le imprese locali: l’appello al premier di Sei Toscana

Masi e Mairaghi: «Aiutiamo le attività commerciali e produttive dei nostri territori che sono state chiuse forzatamente per il lockdown»

Anche durante il picco della crisi sanitaria le utility come Sei Toscana hanno continuato a mantenere i servizi essenziali di igiene urbana e raccolta rifiuti (urbani e assimilati): durante questi mesi il lavoro sul campo è cambiato ma non diminuito, in quanto il lockdown da un lato ha comportato la diminuzione della produzione dei rifiuti...

Raccolta differenziata, in Italia il 20% dei rifiuti è da buttare di nuovo

Brandolini (Utilitalia): «L’attività di riciclo non si esaurisce con la sola fase della raccolta, ma necessita di un sistema impiantistico a valle»

Una cattiva informazione ripetuta negli anni ha indotto molti a pensare che, una volta suddivisi in tanti sacchetti tramite la raccolta differenziata, i nostri rifiuti per qualche strano motivo possano sparire, diventare tutti “risorse”, e che non sia più necessario occuparsi dei problemi legati alla loro gestione, recupero e (anche) smaltimento. Naturalmente le cose non...

Gomma riciclata, finalmente in Gazzetta ufficiale il decreto End of waste. Ne restano altri 15

Il riciclo di pneumatici fuori uso permette all’Italia di evitare importazione di materie prime vergini per oltre 140 milioni di euro ogni anno

Ogni anno in Italia arrivano a fine vita circa 400.000 tonnellate di Pfu tra mercato del ricambio e della demolizione veicoli, che finora non avevano come riferimento omogeneo in termini di End of waste, ovvero la normativa giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero: un passaggio indispensabile...

Ecco l’ecobonus per moto e scooter elettrici o ibridi, vantaggi fino a 4mila euro: come accedere

Attivo un contributo pari 30% del prezzo d’acquisto senza ricorrere alla rottamazione, aumentato al 40% con la rottamazione

Il decreto Rilancio, ormai convertito in legge e pubblicato in Gazzetta ufficiale, prevede importanti ecobonus per l’acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi. Il testo di legge, infatti, prevede che a quanti «nell’anno 2020, acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e,...

Una lettera aperta per chiedere alla Rai di dare spazio all’informazione sulla crisi climatica

Da scienziati, ambientalisti e società civile un appello servizio pubblico radiotelevisivo: «Le notizie sul problema più urgente che riguarda tutta l’umanità e ciascuno di noi restano nascoste alla coscienza dei più»

Pietro Omodeo, studioso naturalista e ambientalista, e il climatologo del Cnr Antonello Pasini sono i primi firmatari, insieme ad altri studiosi, a cittadini da molte città d’Italia e a diversi organismi riconosciuti in campo ambientale e scientifico, di una lettera che chiede alla Rai di mettere in primo piano l’informazione sul precipitare della crisi climatica;...

Sea watching all’isola di Capraia, al via le escursioni con il Parco nazionale Arcipelago toscano

«La vera protagonista dell’anno è la foca monaca: assente da alcune decine di anni, è stata avvistata recentemente da turisti e pescatori e la sua presenza è stata accertata anche dagli studiosi»

Intorno all’isola di Capraia in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini “Pelagos” sono frequenti avvistamenti di delfini, stenelle, balenottere e capodogli. Capraia riserva emozioni anche agli appassionati di birdwatching, per la presenza del falco pescatore, del gabbiano corso, del marangone, della berta maggiore e minore tutte specie  tutelate e di grande importanza naturalistica. Ma la...

L’inquinamento atmosferico in Italia uccide 24 volte di più degli incidenti stradali

Istat: diminuiscono i morti sulla strada ma non tra i ciclisti (+15,5%), mentre la vendita di biciclette elettriche e non è in forte aumento

L’Istituto nazionale di statistica (Istat), in collaborazione con Aci, ha diffuso oggi i dati aggiornati al 2019 sugli incidenti stradali in Italia, nel quale si documenta un trend in leggero miglioramento: nell’ultimo anno sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni nel nostro Paese, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 241.384 feriti (-0,6%)...

Arera, la gestione rifiuti è troppo frammentata: genera disomogeneità nel Paese

All’anagrafica degli operatori di settore risultano iscritti 6.568 soggetti, con la maggior parte delle gestioni che risultano composte da un solo Comune

Un servizio troppo frammentato. Che causa prestazioni disomogenee tra le aree del paese. Lo dice, rispetto al servizio integrati di gestione dei rifiuti urbani, Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente – che ha pubblicato la sua relazione annuale. Relazione nella quale si spiega che “in poco meno di un anno dall’avvio...

Acqua: investimenti record nel settore, ma la rete è ancora un colabrodo

In totale 11,9 miliardi di euro per il quadriennio 2016-2019. Al contempo le tariffe pagate in Italia restano ben più basse di quelle tedesche o francesi

Investimenti, in termini assoluti, inclusa la disponibilità di fondi pubblici, pari a 11,9 miliardi di euro per il quadriennio (2,2 miliardi nel 2016; 2,8 miliardi nel 2017; 3,5 e 3,4 miliardi di euro, rispettivamente, nelle annualità 2018 e 2019). E’ quanto è stato attivato a livello nazionale per gli interventi programmati nel settore idrico.  A...

Istat: in Italia poco lavoro per pochi laureati

«Nonostante il limitato numero di giovani laureati in Italia, le loro prospettive occupazionali sono relativamente più deboli rispetto ai valori medi europei»

Sono sempre di meno i giovani italiani, una risorsa tanto scarsa quanto poco valorizzata nel nostro Paese, che ha il record europeo di Neet e al contempo una struttura produttiva che non è in grado di assorbire i pur pochi laureati. È questa la triste fotografia scattata oggi dall’Istat attraverso il report Livelli di istruzione...

Energia, dimezzata la produzione dal carbone in Italia

Ma è stata compensata dall’aumento della produzione a gas naturale (+11,4%) e quella derivante dai prodotti petroliferi (+2,4%). Stabili le rinnovabili (+0,4%)

Diminuiscono lievemente i consumi di energia elettrica, aumentano però le tariffe. Stabili le fonti rinnovabili (non per nulla i produttori chiedono regole certe per farle di nuovo crescere), dimezzata – ed è la notizia migliore – la produzione derivante dal carbone (-46,9%), compensata dall’aumento della produzione a gas naturale (+11,4%) e quella derivante dai prodotti...

L’export di rifiuti torna a mettere a rischio l’ambiente toscano, camion fuori strada a Fucecchio

Diretto a Ravenna, trasportava 26 tonnellate di rifiuti pericolosi ritirati dalle lavorazioni conciarie e classificati irritanti, cancerogeni, tossici per la riproduzione ed ecotossici

Senza impianti in grado di gestire i rifiuti secondo logica di sostenibilità e di prossimità, il che significa quantomeno all’interno dei propri confini regionali, si espone il territorio a rischi enormemente maggiori rispetto a quelli legati a una corretta gestione degli scarti: lo dimostra in modo eclatante il caso delle ecoballe da cinque anni disperse...

Gestione rifiuti, il nuovo metodo tariffario Arera sta incontrando più difficoltà del previsto

Assoambiente: «Diversi profili di criticità». Anche a causa della crisi Covid-19 a rischio investimenti e tenuta di un settore che eroga servizi essenziali alla cittadinanza

È la Tari, per legge, la tassa attraverso la quale finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio – dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti urbani e assimilati, ma arrivare alla sua definizione non è affatto un’operazione scontata: basti osservare che ad oggi la Tari varia enormemente tra una città all’altra, anche vicine...

Un Piano nazionale per l’acqua e il riutilizzo dei reflui, contro la crisi climatica

Utilitalia: andrà messa in campo «una strategia di intervento per lo sviluppo dell’economia circolare basata su quattro pilastri»

L’Italia è uno dei Paesi più esposti al mondo alla crisi climatica in corso – il surriscaldamento delle temperature corre a velocità praticamente doppia rispetto alla media globale – e al contempo si trova esposto a un crescente rischio di desertificazione: nonostante solo il 10% degli italiani si dichiari preoccupato dal problema, questo riguarda già...

La crisi demografica italiana tra pochi giovani e tanti anziani, entrambi poco valorizzati

Abbiamo investito poco e male sulle voci più importanti per dare solidità al nostro futuro: formazione, conciliazione, politiche attive, ricerca, sviluppo e innovazione

Nessun’altra disciplina quanto la demografia è in grado di mostrare in modo chiaro – quasi inesorabile – quali conseguenze possiamo attenderci nel futuro prossimo dai comportamenti di ieri e di oggi. Nella percezione comune, il fatto di avere meno figli porta a una diminuzione della popolazione. Ma la questione più problematica non è tanto essere...

Comieco, in Italia cresce la raccolta differenziata della carta e anche la sua qualità

Il 2019 è stato però un anno caratterizzato anche dalla depressione del mercato della carta da riciclo, dopo il crollo dei prezzi del 2018, che ha reso difficile la collocazione dei materiali raccolti

Finché la carta va, lasciala andare, ma non dimentichiamo gli scarti da riciclo e la loro gestione. Potrebbe essere questa la sintesi del nuovo rapporto di Comieco, il 25esimo: la raccolta differenziata di carta e cartone, infatti, non arresta la sua corsa e anche nel 2019 conferma il trend degli ultimi anni migliorando le performance...

Inquinamento atmosferico, 5 mln di euro per migliorare a Firenze, Lucca e Prato-Pistoia

Fondi per sostituire auto diesel e rendere più sostenibile gli impianti di climatizzazione degli edifici

I parametri che misurano le concentrazioni di inquinamento atmosferico in Toscana sono da anni in miglioramento, sebbene rimangano criticità cronicizzate da risolvere in alcune aree, in particolare nelle piane di Firenze, Lucca e Prato-Pistoia. Problemi che adesso nuovi fondi coordinati dalla Regione contribuiranno quantomeno a lenire, grazie allo stanziamento di 5 milioni di euro per...

Piombino, sarà il Comune a dover mettere in sicurezza le ex discariche di Poggio ai venti

Ferrari e Bezzini: «Siamo convinti che sia un’opera indispensabile, da anni finanziata e mai realizzata». E i rifiuti da bonifica come verranno gestiti?

Con un’ordinanza firmata nei giorni scorsi dalla Regione Toscana, il Comune di Piombino – su richiesta avanzata dall’Amministrazione comunale – è tornato titolare per la bonifica delle ex discariche di Poggio ai venti, che nei decenni passati sono state gestite da Asiu per i conferimenti di rifiuti urbani. «Siamo ben consapevoli – dichiara il sindaco...

Ecoazioni, c’è un mese in più per vincere la Ricicletta messa in palio da Sienambiente

Il contest è realizzato in collaborazione con Legambiente Siena e Fridays For Future Siena, in partnership con Cial: basta un post su Instagram per ottenere la bici fatta con 800 lattine di alluminio riciclate

Visto il grande interesse dimostrato negli ultimi giorni, la Giuria del contest sulle ecoAzioni promosso da Sienambiente ha deciso di prorogare di un mese il termine ultimo di partecipazione al concorso. La nuova scadenza, 20 agosto, permetterà anche a chi è in vacanza e ha più tempo libero di fare una foto rappresentativa di un’ecoAzione...

Consiglio europeo, c’è l’accordo su bilancio e fondi per la ripresa: il 30% andrà al clima

L’Italia prima beneficiaria di Next Generation Eu, attesi 209 miliardi di euro tra sussidi (82) e prestiti (127). Niente obiettivi di neutralità climatica, niente fondi

Dopo cinque giorni di trattative estenuanti, i leader degli Stati membri Ue riuniti nel Consiglio europeo sono riusciti a trovare un accordo (in allegato in coda all'articolo, ndr) sul nuovo bilancio comunitario 2021-2017 e – soprattutto – sul fondo per la ripresa post-Covid, le cui risorse saranno allocate essenzialmente nell’arco temporale 2021-2023. Complessivamente si tratta...

Altro giro altro calcio alle rinnovabili: tocca all’impianto idroelettrico sul Liscia

La Regione Sardegna ha proposto un ulteriore ricorso alle Sezioni Unite della Cassazione e addirittura alla Corte di Giustizia Europea

Solo ieri sottolineavamo come la burocrazia in Italia uccida il buono e il cattivo, colpendo in modo spesso incomprensibile persino gli impianti di energie rinnovabili. Ultimo buon (mal) esempio arriva dalla Sardegna, con una vicenda che ha dell’incredibile visto che si consuma tutta nelle aule dei tribunali e nulla pare incastrarci una seppur vaga problematica...

Il mondo delle rinnovabili chiede regole certe o addio obiettivi nazionali

Le regole sono fondamentali, ma l’eccesso di burocrazia, è un po’ come l’eccesso di informazioni, produce l’effetto contrario

Le regole sono fondamentali, ma l’eccesso di burocrazia, è un po’ come l’eccesso di informazioni, produce l’effetto contrario. Questo vale per molte cose, ma per le rinnovabili (oltre che per gli impianti di qualsiasi natura legati) vale ancor di più. In quanto la possibilità o meno di realizzarli, è direttamente proporzionale alla possibilità di raggiungere...

Progetto eolico offshore di Rimini, c’è chi dice (e ribadisce) sì!

Legambiente: l’energia pulita cresce ancora troppo lentamente rispetto a quanto si potrebbe e si dovrebbe fare per rispettare gli impegni nella lotta ai cambiamenti climatici

Un sì ‘senza se e senza ma’ al progetto di eolico in mare al largo di Rimini. Lo ha ribadito Legambiente – mentre altre associazioni ambientaliste come noto lo contestano – con tanto di flash mob e dibattito in occasione della tappa in Emilia Romagna della Goletta Verde 2020. Perché dire sì all’eolico, vuol dire...

Teeschools, un progetto europeo per l’efficienza energetica negli edifici scolastici

Per l'attività pilota sono stati selezionati 35 edifici scolastici (5 dei quali in Italia) sui quali sono stati implementati audit energetici validati da un team di lavoro transnazionale

Teeschools è un progetto europeo realizzato nell'ambito del programma InterregMED in 7 Paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici scolastici rendendo disponibili agli enti locali soluzioni tecniche e finanziarie che aiutino a superare le barriere che le amministrazioni locali devono quotidianamente affrontare. I contenuti sono visibili sul sito web https://teeschools.interreg-med.eu/....

Biologico, la pandemia Covid-19 ha messo il turbo ai consumi

Zanoni (AssoBio): «Nell’area discount lo sviluppo è stato ben del 12,5% contro il 10,9% dell’intero settore alimentare»

La pandemia da Covid-19 e in particolare il lockdown hanno fatto precipitare i consumi italiani, ma non per quanto riguarda l’agroalimentare biologico: secondo i dati anticipati in vista degli Stati generali del bio che si terranno nel corso della tre giorni Sana Restart (a BolognaFiere dal 9 all’11 ottobre 2020), il comparto ha anzi continuato...

Unieco ambiente, sottoscritti oggi i contratti di cessione delle partecipazioni

L’acquirente si è assunto l’obbligo di mantenere in occupazione almeno il 90% dei lavoratori, previsti investimenti per almeno 37 milioni di euro

La gara per acquisire la divisione Ambiente di Unieco è stata vinta da Iren ambiente, che con un offerta da 90 milioni di euro si è aggiudicata la partita esattamente un mese fa; il passaggio però è rimasto da perfezionare, anche perché Unieco Ambiente comprende importanti società controllate e collegate attive nel settore dei rifiuti...

Il rifiuto di gestire i rifiuti che blocca l’economia circolare toscana

Sul territorio grava un deficit impiantistico per la gestione degli scarti stimato in almeno 210.442 tonnellate/anno, con importanti ricadute negative in termini ambientali ed economici

In origine è stato il candidato governatore Eugenio Giani a indicare la necessità di non tergiversare più nella realizzazione di impianti utili a chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti – nella fattispecie si parlava di un termovalorizzatore –, evocando maldestramente la metafora dei “carri armati” ma ponendo un problema reale per la Toscana; sono...

Bombe d’acqua a Palermo e non solo, tutta colpa del “maltempo” e della crisi climatica?

Le città devono essere ri-progettate come delle “sponge city” in grado di assorbire l’acqua piovana e ridurre i rischi di allagamento determinati dall’eccessiva impermeabilizzazione

L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico: 7.145 sono i comuni che hanno almeno un’area classificata ad elevato rischio. I dati relativi agli eventi alluvionali occorsi nei centri urbani forniscono ulteriori dettagli relativi ai punti maggiormente critici dell’assetto idraulico. Uno dei punti più pericolosi dell’assetto idrogeologico urbano è rappresentato dai sottopassi (ad es. ponti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 618