Archivi

Il cordoglio del Fondo ambiente italiano per la scomparsa della fondatrice Giulia Maria Crespi

Dopo aver fondato il Fai nel 1975 con Renato Bazzoni, ne è stata fino all’ultimo l’anima ispiratrice

La scomparsa di Giulia Maria Crespi, fondatrice e Presidente Onoraria del FAI - Fondo Ambiente Italiano segna un momento cruciale nella storia della Fondazione, e vena di infinita tristezza l’animo del Consiglio di Amministrazione, del Comitato dei Garanti, della struttura operativa e delle Delegazioni del FAI che a lei con unanime riconoscenza dedicano il più...

Dallo spreco di cibo a quello dei rifiuti organici, in Europa

Rappresentano il 34% di tutti i rifiuti urbani, ci sono miglioramenti nella loro gestione ma la sostenibilità economica e ambientale è ancora lontana

Che spreco: è ciò che viene da dire leggendo che “in Europa, 134 mila tonnellate di azoto e 44 mila tonnellate di fosforo vengono perse a causa di un’errata raccolta differenziata dei rifiuti organici di provenienza urbana”. A riportarlo è l’Arpat,  che ha pubblicato la sintesi di un recente studio dell’Ue sulla gestione proprio dei...

Lo smart working in Toscana potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 192.500 tonnellate l’anno

Il gruppo delle professioni potenzialmente eseguibili da remoto comprende ben 481.622 occupati. Guardando ai pendolari si risparmierebbero 300.000 veicoli sulle strade regionali

Chi può resti a casa. È forse una delle frasi più ricorrenti nelle raccomandazioni dei politici e degli esperti alla sicurezza e che rimarrà, probabilmente, nella nostra memoria quando rievocheremo in futuro i tempi, poco gloriosi, del Coronavirus. Chi può resti a casa, quindi. Con ciò intendendo la possibilità di svolgere un lavoro da remoto....

Rinnovato l’Amis di Bagnore 3, la centrale geotermica pronta a ripartire

Concluso il fermo temporaneo per evitare prolungati disturbi olfattivi, tutta la macchina è stata sostituita con nuova componentistica di ultima generazione

Si sono concluse le operazioni di rinnovo dell’impianto Amis di Bagnore 3, iniziate da Enel green power nei giorni scorsi, durante i quali la centrale da 20 MW è stata fermata temporaneamente per evitare prolungati disturbi olfattivi. «Tutta la macchina è stata sostituita con nuova componentistica di ultima generazione che garantirà efficienza e continuità del...

In Sardegna le cavallette hanno devastato 13mila ettari di colture

Coldiretti chiede lo stato di calamità e punta il dito contro la crisi climatica in corso: «Le condizioni climatiche agevolano uno sviluppo anomalo di questo insetto con invasioni bibliche»

Campi devastati, agricoltori costretti ad anticipare i raccolti o destinarli ad alimentazione animale: è questo il bilancio che emerge da una prima ricognizione di Coldiretti in Sardegna, che da maggio è stata invasa da sciami da milioni di cavallette. Che hanno provocato altrettanti danni. «Ammontano a diversi milioni di euro i danni causati dall’invasione di...

Campi italiani falcidiati dal meteo estremo, Coldiretti: «Perso quest’anno 1 frutto su 3»

La crisi climatica impatta già sul carrello della spesa: «Aumento dei prezzi al consumo dell’11,5% per la frutta e del 4,6% per gli ortaggi»

La bomba d’acqua che ha sconvolto la città di Palermo – ma sono in crescita in tutta Italia, +22% quest’anno – è solo l’ultimo esempio del meteo estremo che, a causa della crisi climatica in corso, sta mettendo in forte difficoltà il territorio italiano. Un dramma che l’agricoltura, fisiologicamente, vive in primo piano. La Coldiretti,...

Arriva dalle rinnovabili la metà dell’energia elettrica consumata in Italia nell’ultimo mese

Terna: «Hanno coperto il 48,9% della domanda». Ma c’entrano la crisi economica e temperature più miti rispetto all’anno scorso

Le energie rinnovabili hanno dato un contributo formidabile ai consumi italiani di energia elettrica nel corso dell’ultimo mese, come testimoniano i dati forniti dal gestore della rete italiana: «Nel mese di giugno 2020 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 97,8% con produzione nazionale e per la quota restante (2,2%) dal saldo...

La Tari al tempo del Covid-19: mancato gettito da 1.3 a 2.5 miliardi di euro

Brandolini (Utilitalia): aziende resilienti e flessibili, ma bisogna tener di conto di questo deficit e di quello infrastrutturale

Mancate entrate da 1.3 e 2.5 miliardi di euro. A tanto ammonta il “deficit” del blocco del pagamento della Tari conseguente dell’emergenza Covid-19. Numeri di Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) che, attraverso il suo vicepresidente Filippo Brandolini nel corso del webinar 'Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase...

Ecco come gestiamo gli imballaggi in plastica in Italia, una volta divenuti rifiuti

Nel 2019 sono 2.083.880 le tonnellate impiegate, il 43,39% è stato avviato a riciclo e il 48,63% a recupero energetico

Nel 2019 sono oltre 1.370.000 le tonnellate di plastica raccolte in modo differenziato. Si tratta del 13% in più rispetto al 2018. Ma il bilancio 2019 per il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero della plastica si chiude con disavanzo pari a circa 13 milioni di euro. Un’ulteriore testimonianza di come...

Covid-19, l’Antimafia mette in guardia sulla gestione rifiuti

«La cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali»

«È evidente che l’emergenza sanitaria è di per sé una situazione eccezionale ed in quanto tale potrebbe offrire l’occasione per ottenere appalti legati sia alla distribuzione di presidi medicali che allo smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri». Nell’ultima relazione semestrale inviata oggi al Parlamento, la Direzione investigativa antimafia (Dia) mette in guarda sui purtroppo consueti rischi...

La gestione rifiuti e la discarica di Monte Carnevale, che non risolverà i problemi di Roma

Nel Lazio continua un deficit strutturale fra i rifiuti prodotti (urbani e speciali) e gli impianti necessari per l’avvio a riciclo, per il recupero energetico e per lo smaltimento finale dei materiali non riciclabili

In Italia si osserva un deficit strutturale fra la domanda e l’offerta per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, per il riciclaggio e per lo smaltimento finale dei materiali non riciclabili. Si utilizza ancora troppo la discarica e le sperimentazioni del porta a porta avviate a “macchia di leopardo” non risolvono la situazione in quanto...

Amazzonia tra estrattivismo e Covid-19, cosa vogliono gli indigeni per loro stessi? Chiediamoglielo

Intervista a Julio Cesar Lopez Jamioy, coordinatore dell'Organizzazione dei popoli indigeni dell'Amazzonia colombiana, alla vigilia della prima assemblea mondiale sull’Amazzonia dei popoli della foresta

Alla vigilia della prima assemblea mondiale sull’Amazzonia dei popoli della foresta, che si terrà il 18 e il 19 luglio, abbiamo intervistato Julio Cesar Lopez Jamioy, coordinatore dell'Opiac, l’Organizzazione dei popoli indigeni dell'Amazzonia colombiana. Fondata 25 anni fa, l’associazione rappresenta e difende i diritti delle 64 popolazioni indigene che vivono nella porzione colombiana della grande...

Dall’Università di Pisa un transistor bidimensionale e facilmente riciclabile

«L’auspicio per il futuro è poter fabbricare dispositivi di elettronica di largo consumo con il vantaggio di poter avere sistemi “personalizzati”, a basso impatto ambientale»

La ricerca Low-voltage 2D materials-based printed field-effect transistors for integrated digital and analog electronics on paper, pubblicata su Nature Communications da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Pisa – al lavoro sul progetto insieme all’Università di Manchester, all’IIT e alla TUW di Vienna – rappresenta una nuova pietra miliare per l’elettronica: per la prima...

Crisi climatica non solo a Palermo, in Italia +22% bombe d’acqua da inizio anno

Già nel 2019 a livello nazionale ci sono stati 157 eventi estremi come nubifragi, frane, siccità e trombe d’aria che hanno causato la morte di 42 persone, 10 in più rispetto all’anno precedente

Stavolta è toccato a Palermo, dove ieri nell’arco di due ore si è riversata in città tanta pioggia quanta quella attesa in un anno intero, ma le bombe d'acqua sono sempre più una costante nell’Italia minacciata dalla crisi climatica in corso ovunque: un’elaborazione appena condotta da Coldiretti su dati dell’European severe weather database (Eswd) mostra...

Bomba d’acqua a Palermo, Salvini deride la crisi climatica e ora dà la colpa agli immigrati

Muroni: «Con che coraggio dice queste cose? Lui che insieme alla Lega nega il cambiamento climatico e propone abusi e condoni, l'opposto di ciò che serve per curare il nostro fragile territorio»

«A furia di pensare solo agli immigrati, il sindaco Orlando dimentica i cittadini di Palermo: basta un temporale e la città finisce sott’acqua». Così il leader della Lega ex Nord Matteo Salvini commenta la bomba d’acqua che ha colpito ieri il capoluogo siciliano, scaricando sulla città in meno di due ore un metro di pioggia,...

Palermo, bomba d’acqua imprevista ma la città è tra le più colpite in Italia dal meteo estremo

Legambiente: «Nel 2019 la nostra città è stata colpita da 12 eventi meteorologici estremi come allagamenti da piogge intense e trombe d’aria»

A Palermo, capoluogo della Regione a più alto rischio desertificazione d’Italia – già oggi oltre il 70% del territorio siciliano risulta minacciato –, ieri la crisi climatica in corso ha scaricato una bomba d’acqua che ha gettato nel caos la città, tanto che ad oggi non è ancora chiaro se abbia provocato vittime o meno....

Servizi pubblici, è Michaela Castelli la nuova presidente di Utilitalia

«Le utility possono giocare un ruolo di primo piano per la ripartenza economica, mettendo in campo investimenti in settori fondamentali per la qualità della vita dei cittadini»

Dopo Giovanni Valotti, che ha guidato Utilitalia dal 2015 fino allo scorso maggio, è Michaela Castelli la nuova presidente di Utilitalia – la Federazione delle imprese dei servizi pubblici nei settori acqua, ambiente ed energia – eletta oggi con ampia maggioranza dall’Assemblea generale. Romana, classe 1970, Michaela Castelli è avvocato specializzato in Diritto finanziario alla...

Tagliare i sussidi ai combustibili fossili fa crescere Pil e lavoro: lo dice il Governo

Da dove iniziare per una riforma fiscale verde in grado di rilanciare il Paese nella crisi post-Covid? Basterebbe seguire le stime fornite dal ministero dell’Ambiente nel suo ultimo Catalogo

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato – in ritardo, secondo l’art. 68, L. n. 221/2015 avrebbe dovuto arrivare entro il 30 giugno 2019 – il terzo Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, con dati 2018. Al suo interno non ci sono buone notizie: i sussidi dannosi (Sad) vengono stimati in 19,7 miliardi...

Il 5G fa male? Nel porto di Livorno taglia le emissioni di CO2 dell’8,2%

Migliorando lo scambio di informazioni in tempo reale all’interno del terminal portuale, riducendo le movimentazioni di merci non necessarie, si risparmiano 148.000 kg di CO2 l’anno

Mentre in Italia si moltiplicano i comitati e le ordinanze dei sindaci contro il 5G, a Livorno quella che semplicemente rappresenta la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile è arrivata in tempi non sospetti, quando ancora non era di moda tra i complottisti di ogni estrazione. Il progetto sperimentale “5G port of the future”,...

Irpet, la crisi Covid-19 in Toscana picchia più che in Italia: servono investimenti per ricostruire

De Girolamo (Cispel): «La sfida per il nuovo Governo regionale è investire sulla sostenibilità ambientale per uscire dalla crisi». Le aziende dei servizi pubblici propongono investimenti da 10 miliardi di euro

Immediatamente prima che arrivasse il Covid-19, le stime per il 2020 indicavano per l’Italia e la Toscana una crescita molto flebile – un incremento del Pil di poco inferiore allo 0,5% – ma oggi «ogni cosa è cambiata», come illustra bene il rapporto appena pubblicato dall'Irpet, l’Istituto regionale programmazione economica della Toscana. In corso d’anno...

Dal Wwf «grande soddisfazione» per il nuovo assetto del Parco regionale della Maremma

Con la riforma di Ente terre regionali toscane i terreni di proprietà della Regione vengono assegnati direttamente al Parco: «Fondamentale, rinforza enormemente l’Ente preposto alla conservazione»

Il Wwf esprimere grande soddisfazione per il nuovo assetto deciso per il Parco regionale della Maremma. Con l’emendamento alla legge 355/2020 di riforma di Ente terre regionali toscane, presentato da Leonardo Marras e approvato ieri, i terreni di proprietà della Regione vengono assegnati direttamente all’Ente parco. Fino ad oggi questi erano assegnati alla ex-azienda agricola...

Utilitalia, ecco gli investimenti che servono a gestire i rifiuti italiani

Entro il 2025 necessari 7-8 miliardi di euro, per creare lavoro e rispettare le normative Ue sull’economia circolare. Ma per tradurli in fatti occorre semplificare e una Strategia nazionale

L’ultimo pacchetto normativo di direttive Ue sull’economia circolare, ancora in via di recepimento, impone entro il 2025 di avviare a riciclo il 55% dei rifiuti urbani (oggi in Italia siamo al 49%) che salirà al 65% nel 2035, quando in discarica non potrà andare più del 30% dei rifiuti urbani prodotti (siamo al 22%); nel...

Dopo Covid-19 l’Italia può ripartire puntando sui servizi pubblici: ecco come

Colarullo (Utilitalia): «Il nostro studio mostra come gli investimenti nei settori dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia rappresentino un volano per accelerare la crescita del Paese»

I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali nel pieno della pandemia, garantendo acqua pulita, energia elettrica e gestione rifiuti anche nel bel mezzo della crisi sanitaria, e a maggior ragione possono adesso rappresentare la leva per superare la crisi economica legata al Covid-19 indirizzando al contempo l’Italia su un percorso di sviluppo che sia...

Dal ministero dell’Ambiente 100 milioni di euro ai parchi italiani per progetti sostenibili

Costa: «Territori che custodiscono un enorme patrimonio di biodiversità che va protetto ma allo stesso tempo rilanciato con interventi specifici»

I parchi nazionali non solo come strumento di tutela del nostro capitale naturale, ma anche come leva per uno sviluppo sostenibile. Una leva su cui il ministero dell’Ambiente è pronto a investire 100 milioni di euro nell’ambito del programma ‘Parchi per il clima’: la direzione Protezione della natura e del mare del dicastero, attraverso un...

Senza giovani non c’è sviluppo sostenibile, e l’Italia ha il record di giovani Neet in Ue

Il 28,9% dei giovani italiani tra 20 e 34 anni non studia né lavora, il dato peggiore di tutta l’Unione europea. Altro che ascensore sociale: il ruolo di famiglia e contesto sociale resta decisivo

“Se messe nelle condizioni adeguate, le nuove generazioni sono la componente della società maggiormente in grado di mettere in relazione le proprie potenzialità con le specificità del territorio e le opportunità delle trasformazioni in atto. Rischiano, invece, di veder scadere le proprie prerogative e di trovarsi maggiormente esposte a vecchi e nuovi rischi quando i...

Pozzo geotermico di Agnano, Ugi: «Salvaguardare sicurezza e sperimentazione»

«Scarsa rilevanza ambientale di questo incidente, ma le apparenti leggerezze nell’affrontare un semplice inconveniente indicano la necessità di ristabilire un clima di fiducia reciproca»

Da oltre un mese ad Agnano, nei Campi Flegrei, un pozzo geotermico di piccola profondità sta erogando vapore senza alcun controllo e i cittadini ne chiedono la chiusura in tempi brevi. L’Unione geotermica italiana (Ugi) comprende bene le ragioni di tale richiesta, visto il turbinio di notizie circolate. D’altro canto sottolinea che la buona tecnica...

Orso marsicano, record di nascite nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Ben 16 nell’ultimo anno, cui se ne aggiungono 4 fuori dalla core area. Ma resta il problema del frazionamento dell’habitat (e degli incidenti stradali)

È stato appena pubblicato il nuovo rapporto orso marsicano, edito dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, giunto alla quinta edizione: il rapporto 2019 riporta in modo accurato i dati sulle varie attività svolte nel corso dell'anno: monitoraggio, catture, orsi confidenti, misure di prevenzione, accertamento danni e indennizzi, ispezioni del nucleo cinofilo antiveleno, monitoraggio sanitario,...

Decreto Semplificazioni, un’occasione persa per End of waste e riciclo rifiuti

L’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi: «Come mai non è stata dedicata alcuna attenzione alla semplificazione del riciclo dei rifiuti?»

«Nel pacchetto per il rilancio dell’economia è stata dedicata grande attenzione alle semplificazioni, con numerose nuove norme che investono quasi tutti i procedimenti amministrativi. Come mai non è stata dedicata invece alcuna attenzione alla semplificazione del riciclo dei rifiuti?». A chiederselo è Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente che con l’omonimo decreto del 1997 ha imposto...

Il decreto Fer 2 e le semplificazioni che mancano per le energie rinnovabili

Patuanelli: «Il Mise sta lavorando per concludere al più presto, al momento è oggetto di confronto con i ministeri dell’Ambiente e delle Politiche agricole, chiamati a esprimere il proprio concerto»

Sono ormai lontani gli anni di robusta crescita delle energie rinnovabili in Italia, che fino al 2012 è stato un Paese di punta a livello globale per quanto riguarda le nuove installazioni: da allora la crescita annuale è andata avanti con progressi minimali, tanto che ai ritmi attuali i pur magri obiettivi individuati al 2030...

Agricoltura 2.0, in Toscana si alzano in volo i droni per monitorare i campi coltivati

L’obiettivo del progetto è quello di riuscire a definire parametri specifici per l’individuazione di malattie e di infestazioni di malerbe

Droni muniti di sensori di alta qualità, in grado di monitorare lo stato delle colture e di effettuare diagnosi precoci in caso di infestazioni o presenza di malattie: sono quelli messi in campo grazie al progetto Pit “Dalla fascia pedemontana al mare”, finanziato dalla Regione Toscana su fondi del Piano di sviluppo rurale dell’Ue e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 195
  5. 196
  6. 197
  7. 198
  8. 199
  9. 200
  10. 201
  11. ...
  12. 618