Archivi

La siccità è arrivata nel Delta del Po, mentre in Sicilia mancano già 70 milioni di metri cubi d’acqua

Dall’Anbi un Piano nazionale per la manutenzione straordinaria e l’infrastrutturazione di opere idriche: investimenti da 11 miliardi di euro in grado di garantire circa 54.700 posti di lavoro

Nonostante l’estate sia ancora lunga, la siccità è già tornata a colpire l’Italia a macchia di leopardo, da nord a (soprattutto) sud. Come documenta l’ultimo osservatorio Anbi sulle risorse idriche, pubblicato oggi, in Puglia e Basilicata le scorte idriche nei bacini sono in costante diminuzione: indicativamente stanno calando di un milione e mezzo di metri...

Alex Langer e la riscoperta dei limiti necessaria per una conversione ecologica

Più lento, più profondo, più dolce: con questo motto non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo

Alex Langer, forse il più grande ambientalista italiano del Novecento, nel corso della sua breve, ma indimenticata, esperienza umana lo ha testimoniato tenacemente e instancabilmente: bisogna vivere in armonia con, e non contro, la natura. Ed occorre, perciò, rovesciare, culturalmente e politicamente, gli attuali modelli di sviluppo che non mettono al centro la dignità della...

Container-plastica-miramare

Riemergono davanti al Miramare i pezzi del container spiaggiato a novembre

Dopo una burrasca venne ritrovato completamente distrutto proprio a ridosso del moletto di cemento

Pezzi di plastica sottili, di varie dimensioni. Come delle tavole tra i 25 e i 50/60 cm di lunghezza. Già ricoperti in parte dalla vegetazione marina. Anche con qualche patella già attaccata. Se ne trovano a bassa profondità, nelle acque antistanti il Miramare. In questi giorni in cui il mare, spazzato da venti di terrà,...

Export di rifiuti, l’Ue ha trovato in Malesia e Turchia la nuova Cina

Se nel gigante asiatico esportavamo 1,4 milioni di tonnellate di plastiche nel 2016, nel 2019 sono crollate a 14mila tonnellate. Andando altrove

Da quando la Cina ha tagliato drasticamente la possibilità di importare nel Paese rifiuti e in particolare plastiche (quasi sempre difficilmente) riciclabili, non è più… domenica. Viene da parafrasare la nota canzone di qualche anno fa di fronte ai dati che l’Eurostat ha pubblicato sull’esportazione di rifiuti e in particolare di “materiali riciclabili”. Che vede...

Pomarance, investimenti da 2,5 milioni di euro in viabilità grazie (anche) alla geotermia

La sindaca Bacci: «Investimenti fondamentali per il nostro territorio resisi possibili grazie alla fattiva e determinante collaborazione degli Enti coinvolti». Comune, Provincia di Pisa, Regione Toscana e CoSviG

Dopo l’attenuazione dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 riprendono di gran lena gli investimenti per migliorare la viabilità sul territorio di Pomarance e più in generale della Provincia di Pisa, alimentati dalle risorse geotermiche. Interventi importanti, che in tutto valgono 2,5 milioni di euro. In relazione agli impegni assunti con i protocolli sottoscritti con Regione Toscana,...

Coronavirus, detto-fatto: è pronta la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica

Si tratta di una rete di strutture territoriali che analizzerà la presenza di tracce di Coronavirus nelle acque reflue a fini di monitoraggio preventivo sulla presenza del virus e la sua possibile propagazione in Italia

A meno di un mese dall’annuncio, è già realtà. Ha preso oggi il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane (SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia), che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell’emergenza. Era il 19 giugno quando Lucia Bonadonna,...

Acqua, le utility italiane pronte a raddoppiare gli investimenti: 30 miliardi di euro in 5 anni

Brandolini (Utilitalia): «Il tema della proprietà pubblica o privata delle imprese è a mio avviso poco rilevante. Il punto è che servono gestioni di carattere industriale ed efficienti, in grado di realizzare investimenti»

La siccità è un rischio sempre più concreto per il nostro Paese, che deve ancora fare molto per migliorare la gestione delle proprie risorse idriche, a partire dal ridurre le perdite di rete: secondo gli ultimi dati Istat  il 37,3% dell’acqua immessa nella rete idrica italiana è andato disperso, ovvero non è arrivato agli utenti...

Geotermia, stop alla centrale Bagnore 3 per rinnovare l’impianto Amis

Si tratta del primo installato su una centrale geotermica, nel 2001: oggi tutte quelle toscane sono dotati di abbattitori con un livello di efficienza superiore al 95%

L’impianto Amis della centrale geotermoelettrica di Bagnore 3 è in corso di rinnovamento, con la sostituzione di tutta la macchina: le operazioni hanno preso il via in questi giorni e – come spiega il gestore, Enel green power – si protrarranno fino al 20 luglio, dopodiché l’impianto tornerà regolarmente in funzione. In accordo con l’Amministrazione...

Non solo Covid-19, in Italia l’emergenza clima continua ad avanzare: Ispra, +1,56°C

Il nostro Paese già oggi si surriscalda più velocemente della media globale, ma la lotta ai cambiamenti climatici è ferma al palo

Mentre il Governo sta comprensibilmente valutando se prorogare lo stato di emergenza causa Covid-19 al 31 ottobre o a fine anno, l’ancor più grave emergenza legata al clima continua ad avanzare pressoché indisturbata nel nostro Paese: il report Gli indicatori del clima in Italia nel 2019, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

Sin Livorno-Collesalvetti: Rossi (ri)scrive a Conte

Simoncini: "Così come per Massa Carrara, Piombino e Orbetello è auspicabile che il Governo dia finalmente una risposta per le nostre aree"

Rossi chiama e speriamo che questa volta Conte risponda. L’annosa questione Sin di Livorno è l’unica in Toscana a non vedere alcun passo avanti. Mentre per i Sin di Massa Carrara (nel 2016), Piombino e Orbetello sono, infatti, state stanziate, negli anni, le risorse per la progettazione e realizzazione delle opere di bonifica, per Livorno-Collesalvetti...

Geotermia e aree non idonee, dal Consiglio regionale ok alla modifica del Paer

Baccelli: «La ricerca mineraria è assolutamente libera e tale rimarrà, ma la disincentiviamo laddove le vocazioni sono stringenti e la semplifichiamo in quelle aree in cui la geotermia è riconosciuta come una opportunità»

Dopo il via libera ottenuto in commissione Ambiente la scorsa settimana, adesso anche l’Aula del Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la deliberazione di modifica del Piano ambientale energetico (Paer) per l'individuazione delle aree non idonee (Ani) all'installazione di impianti geotermici. Passa anche l’emendamento presentato da Sì-Toscana a sinistra per “comprendere nelle aree tutelate anche...

A che punto è l’impiego della geotermia nel mondo (e in Italia)

Negli ultimi cinque anni si è registrata una forte crescita in tutto il mondo ma non nel nostro Paese, dove comunque sono stati investiti 263 milioni di dollari per migliorare gli impianti geotermoelettrici esistenti soprattutto dal punto di vista ambientale

Il World geothermal congress, ovvero il più grande e più importante evento globale in ambito geotermico, era in programma quest’anno in Islanda ma è slittato alla primavera 2021 a causa della pandemia ancora in corso. Questo però non ha impedito la pubblicazione di alcuni documenti preparatori, tra i quali spiccano il rapporto aggiornato sulla produzione...

Dai rifiuti un contributo all’economia circolare, grazie a 10 miliardi di euro in 5 anni

In Italia mancano impianti, le norme sono troppo complesse e ci sono differenze abissali fra il sud ed il nord del Paese: serve una strategia di modernizzazione del settore, in grado di portare lavoro e scongiurare le emergenze sempre dietro l'angolo

Nella discussione sul Piano nazionale di rilancio economico arriva una proposta forte sui rifiuti. Le principali associazioni di impresa italiane (Utilitalia, Confindustria e Assoambiente) e le principali organizzazione sindacali (Cgil, Cisl e Uil) hanno firmato un documento congiunto indirizzato al Governo e al Parlamento, intitolato “Dai rifiuti, un contributo all'economia circolare”. Un documento unitario, quindi,...

Adesso è ufficiale, Re Rebaudengo alla guida di Elettricità futura: priorità sul Pniec

«Dobbiamo vincere la mala burocrazia, contribuire alla semplificazione degli iter autorizzativi e sviluppare un mercato sostenibile»

Dalla designazione alla presidenza, alla fine di maggio, all’elezione arrivata ieri all’unanimità: Agostino Re Rebaudengo è adesso ufficialmente alla guida di Elettricità futura, per il quadriennio 2020-2024. Nato a Torino nel 1959, con una laurea in Economia e un tesserino da giornalista pubblicista in tasca, nel 1995 Re Rebaudengo fonda Asja Ambiente Italia – azienda...

Economia circolare, Revet e la Scuola Sant’Anna studiano gli approvvigionamenti nel settore privato

Gli acquisti verdi sono "volontariamente obbligatori" (sic!) per le pubbliche amministrazioni. Ma per il settore privato? Un innovativo studio toscano presentato online

Un passaggio essenziale per determinare la circolarità di un’azienda è quello dell’approvvigionamento, ossia la scelta dei materiali/prodotti da impiegare nella propria attività. Partendo da questo presupposto, il master in Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse (Geca) promosso dall’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha deciso di dedicare a questo aspetto...

Che cos’è l’economia circolare agricola e come può aiutare lo sviluppo sostenibile italiano

Al centro di questo modello c’è il digestore anaerobico: un assimilabile al pancione dei ruminanti dove, in assenza di ossigeno, avviene un naturale processo di fermentazione di materia organica che genera biogas e un biofertilizzante organico

Si parla oramai molto di economia circolare, mentre è meno consueto sentire discutere di economia circolare in agricoltura, sebbene la circolarità sia da sempre nella natura stessa del settore. Si tratta di dinamiche poco note, ma che vale la pena raccontare. Al centro del moderno modello di economia circolare agricola c’è un digestore anaerobico ovvero...

In Toscana investimenti da 10 miliardi di euro nei servizi pubblici, per la ripresa post-Covid

De Girolamo (Cispel): «Una proposta fatta di progetti concreti, in parte cantierabili in tempi rapidissimi, in parte da realizzare nel corso della legislatura, fra il 2020 e il 2025»

Se le attenzioni del decreto Semplificazioni, approvato ieri “salvo intese” dal Governo nazionale, mettono l’accento sulle grandi opere per la ripresa economica post-Covid, in Toscana è già pronta all’uso una strategia complementare che punta sullo sviluppo sostenibile e in particolare sui servizi pubblici – acqua, rifiuti, energia, trasporti, edilizia pubblica, farmacie, illuminazione, cultura, ristorazione scolastica...

Auto elettrica, l’Italia batte un colpo ma guai a illudersi: serve molto di più

Realacci: "Ecco 100 storie di imprese, associazioni e centri di ricerca rappresentano l’eccellenza italiana della mobilità elettrica"

Il trend delle vendite di auto elettriche è decisamente in aumento, ma non bisogna mai perdere di vista il contesto. Attualmente nel mondo ci sono più di 7 milioni di veicoli elettrici per passeggeri o merci (erano 1,5 nel 2016), di cui più di 3 milioni in Cina, e quasi 2 milioni in Europa dove...

È boom di plastica nella raccolta dell’umido, ma c’è una prima buona notizia

In tre anni è passata da 65.000 a 90.000 t/anno attuali, assieme alle altre frazioni estranee provoca un danno tra i 90 e 120 milioni di euro

È boom di plastica nella raccolta dell’umido, ma c’è una qualche buona notizia: le bioplastiche – aumentate tantissimo pure loro - si compostano perfettamente. Sono tra le più interessanti questioni emerse dallo studio condotto da Consorzio italiano compostatori (Cic) e Corepla, nell’ambito dell’accordo annuale per le attività di monitoraggio relative alla quantità e qualità degli...

Covid-19 e zanzare, Istituto superiore di sanità: «Non sono in grado di trasmettere il virus»

Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio italiano condotto da un team di entomologi e virologi

Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus SARS-CoV-2. Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio condotto da un team di entomologi e virologi dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, proprio per valutare, attraverso prove di...

Semplificazioni, ecco quali sono le “grandi opere” in Toscana che aspettano il commissario

Rossi: «Per quanto ci riguarda noi siamo pronti a metterci subito al lavoro perché questi cantieri partano al più presto»

Nell’ambito del decreto Semplificazioni approvato ieri dal Governo “salvo intese” – una formula che mantiene il testo suscettibile di ulteriori modifiche – sono 130 le grandi opere individuate come prioritarie e da sbloccare: per quanto riguarda il territorio toscano sono cinque quelle per le quali si punta a un commissario. «Speriamo che sia la volta...

Le Isole di Toscana sono Riserva della biosfera Unesco: un nuovo sito per scoprirle

Queste isole e mari sono stati frequentati dall'uomo fin dalla preistoria, e ancora oggi ospitano 22 diverse tipologie di habitat naturali e 37 specie di animali di interesse comunitario, rare ed endemiche

Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano annuncia la pubblicazione del sito internet www.isoleditoscanamabunesco.it dedicato alla Riserva della biosfera Mab Unesco "Isole di Toscana" di cui è soggetto coordinatore. Il sito internet, a cui si affiancano un canale YouTube, una pagina Facebook ed un profilo Instagram,  ha lo scopo di presentare la grande diversità geologica, geomorfologica, biologica...

La ripartenza post-Covid è la più grande opportunità per uno sviluppo sostenibile

Il lockdown ha ridotto alcuni inquinanti spegnendo la nostra economia, ma se la riaccenderemo tal quale tutto tornerà come prima: non è una buona notizia

Giunti a quasi cinque mesi dall’inizio della massiccia diffusione del Covid-19 sul pianeta, molti studi scientifici stanno pian piano ampliando la nostra conoscenza sulle relazioni tra inquinamento e coronavirus. Sono due le tipologie di analisi: quelle di tipo retroattivo sono focalizzate sul ruolo dell’inquinamento in termini mortalità e diffusione del virus, mentre quelle di tipo...

Dopo quasi vent’anni Capannori farà l’impianto per i rifiuti organici… a Livorno

Un biodigestore da 60mila tonnellate/anno alla base del “nuovo e realistico piano industriale di Aamps”. In attesa di conoscere quello di RetiAmbiente, per una logica d’area vasta

Dopo i rifiuti urbani non avviabili al riciclo e diretti al termovalorizzatore, arriveranno da Capannori a Livorno anche i rifiuti organici, con l’obiettivo però di sostenere quella che sulla carta si presenta come una vera operazione di economia circolare: dare continuità ad Aamps con i relativi posti di lavoro, fare investimenti e gestire sul territorio...

Economia circolare: servono una legge ad hoc e 10 miliardi di euro per stare dentro le direttive Ue al 2035

Investimenti soprattutto per impianti di digestione anaerobica, piattaforme per le filiere del riciclo, recupero dei fanghi e impianti di termovalorizzazione

Dieci miliardi di euro tondi tondi: è il fabbisogno di investimenti stimato per il raggiungimento delle direttive europee al 2035, soprattutto per impianti di digestione anaerobica per i rifiuti organici, piattaforme per le filiere del riciclo (carta, vetro, plastiche, metalli), recupero dei fanghi, impianti di termovalorizzazione per rifiuti urbani non riciclabili e scarti del riciclo,...

Ecoballe, chiesto un incontro urgente al premier Conte per sbloccare le operazioni di recupero

Ferrari e Tortorella: «Sono oltre 40 quelle che giacciono ancora nei fondali da oltre quattro anni»

Sono ben 56 ecoballe contenenti Css (combustibile solido secondario da rifiuti) salpate nel luglio 2015 dal porto di Piombino per essere bruciate all’estero, ma che a Varna (Bulgaria) non sono mai arrivate: sono state sbalzate dalla motonave Ivy che le trasportava per finire sui fondali dell’Arcipelago toscano, dove rimangono ancora in larga parte. A seguito della contestazione...

Decreto Semplificazioni, ecco cosa prevede per “tutela dell’ambiente e green economy”

In attesa della prova sul campo, il ministro dell’Ambiente esprime soddisfazione: «Abbiamo voluto imprimere un’accelerazione su energie rinnovabili e mobilità sostenibile, bonifiche nei Siti di interesse nazionale, prevenzione del dissesto idrogeologico»

Dopo un Consiglio dei ministri durato tutta la notte il Governo ha approvato quella che il premier Conte presenta come «la madre di tutte le riforme», ovvero il decreto Semplificazioni. Allo stato dell’arte in realtà risulta prematura la possibilità di un giudizio ponderato sul decreto-legge che introduce “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”....

Inquinamento del mare, dopo le microplastiche ecco le plastiche liquide?

Nuovo rapporto di Greenpeace: le aziende utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano

Un’altra potenziale minaccia per i nostri mari, di cui non conosciamo ancora i reali impatti. La denuncia arriva da Greenpeace e sul banco degli imputati stavolta finiscono le plastiche liquide. Le aziende – spiega l’associazione ambientalista - utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul...

Auto elettrica, l’Italia fa sul serio? Nasce un’alleanza per le batterie nazionali

I risultati li vedremo nel tempo, ma strategicamente l’idea è apprezzabile perché punta a creare un connubio tra ricerca-industria per lo sviluppo di batterie avanzate e di nuova generazione nel nostro Paese

Perora di certo c’è solo la nascita di un’alleanza. E un nome: Italian Battery Alliance. I risultati li vedremo nel tempo, ma strategicamente l’idea è apprezzabile perché creare un connubio tra “ricerca-industria per lo sviluppo di batterie avanzate e di nuova generazione in Italia” sarebbe davvero essenziale per dare le gambe alla rivoluzione della mobilità...

La conoscenza che ci serve per una ripresa sostenibile post coronavirus

Come per la qualità dell’aria, dopo il lockdown il drastico calo delle emissioni di gas serra sicuramente rimbalzerà non appena l’economia inizierà a riprendersi. Non possiamo permettercelo

I decessi da coronavirus nel mondo hanno tristemente superato la soglia dei 500.000 unità e continuano a crescere, seppure a un ritmo più rapido in alcune regioni rispetto ad altre. I costi e i rischi relativi alla Covid-19 sono reali e richiedono interventi e solidarietà a livello mondiale. Per arrestare la diffusione del virus, molti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 618