Archivi

Maltempo, in due ore e mezzo nel Reggiano è caduta 1/6 della pioggia complessiva annui

Coldiretti: «La tempesta di piena estate conferma la tendenza alla tropicalizzazione»

L’imponente tempesta d’estate che nei giorni scorsi ha spazzato l’Italia dalla Lombardia alla Puglia ha portato vento forte, trombe d’aria, temporali intensi e grandinate con chicchi grossi come albicocche, ma soprattutto bombe d’acqua che hanno colpito il territorio a macchia di leopardo. Caso esemplare quello dell’Emilia-Romagna, illustrato dai dati raccolti dall’Anbi, l’associazione nazionale che riunisce...

Piano di gestione dei rifiuti del Lazio, ancora non ci siamo

Il piano di gestione dei rifiuti del Lazio non tiene conto delle necessità attuali dei territori e non prevede nulla di concreto per una reale ed effettiva inversione di tendenza, ad eccezione dell’iniziativa di promozione e di sostegno economico della tariffazione puntuale. L’introduzione di un sub ambito per Roma Capitale implica che Roma dovrà gestire...

Asa, ecco il nuovo Consiglio di gestione dopo l’addio di ad e presidente

Il Consiglio di sorveglianza ha nominato Stefano Taddia, Rosario di Bartolo e Alessandro Fino

C’è un nuovo Consiglio di gestione in Asa, la partecipata pubblica che ha in carico (oltre ad essere attiva nella distribuzione gas) la gestione del servizio idrico integrato nell’Ato 5 Toscana Costa con i suoi oltre 300mila abitanti. Il Consiglio di sorveglianza della società ha infatti deliberato i nuovi rappresentanti del Consiglio di gestione, designati...

Venturina, brucia il negozio Jia Jia Mai e torna (sempre in ritardo) la paura amianto

Le discariche dove smaltire in sicurezza l’amianto sono oggetto di contestazioni, mentre il pericolo sta nell’amianto non controllato (e presente ovunque sul territorio)

Nel primo pomeriggio di venerdì 3 luglio è divampato a Venturina Terme uno spaventoso incendio – di cui ancora non si conosce la natura – che ha completamente distrutto il negozio Jia Jia Mai: le fiamme hanno causato solo lievi sono i danni alle persone (riportati da due dipendenti dell’attività e da due vigili del...

Flussi di materia, l’Italia mangia risorse naturali per 500 milioni di tonnellate l’anno

Solo le crisi economiche sembrano in grado di frenare il trend, ma si tratta di impatti che percepiamo sempre meno perché li scarichiamo altrove: le importazioni sorpassano ormai l’estrazione interna

L’evoluzione recente delle emissioni climalteranti causate dai residenti nel nostro Paese è dominata, come quella degli input materiali, dagli effetti frenanti della crisi economica. Lo dice l’Istat nel Rapporto annuale 2020, dove segnala che “dal 2008 al 2018 queste emissioni, espresse in CO2-equivalenti, si sono ridotte del 23%, attestandosi negli ultimi anni attorno ai 440...

L’auto elettrica come il curioso caso di Benjamin Button: bicentenaria ma in fasce

L'aumento in percentuale corrisponde comunque a una quota nel settore di poche decine di migliaia di esemplari

La storia dell'auto elettrica sembra un po’ quella di Benjamin Button. Nata prima di quella a scoppio (1830) è diventata subito vecchia sul finire dell’800, ma a distanza di oltre un secolo è (da tempo) indicata come l’auto del futuro. La conferma arriva in tempi di Covid, o post Covid, con un aumento boom –...

Legambiente, sono 6 i Comuni al 100% rinnovabili del centro e sud Italia: tutti geotermici

Premiati i toscani Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo, Montieri, Pomarance e Santa Fiora. Il commento dei sindaci Ferrini e Verruzzi

Il nuovo rapporto di Legambiente dal titolo “Comunità rinnovabili” fa il punto sui progressi compiuti nel mondo delle rinnovabili italiane, dando conto delle molteplici eccellenze diffuse lungo lo Stivale come – purtroppo – dell’ormai raffreddato slancio delle energie pulite. In un decennio sono stati installati oltre un milione di impianti tra elettrici e termici in...

Dalla geotermia toscana le buone pratiche delle rinnovabili premiate da Legambiente

Protagoniste la Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer), con al suo interno in particolare Parvus flos, Vapori di birra e Serraiola wine, la centrale geotermoelettrica Cornia 2 in grado di integrare anche energia da biomasse, la “geotermia urbana” di Montieri e la Provincia di Siena carbon free

Nel rapporto di Legambiente Comunità rinnovabili sono 6 i Comuni geotermici toscani ad essere stati inseriti dal Cigno verde – casi unici in tutta l’Italia centrale e del sud – tra i 41 individuati rinnovabili al 100% su tutto il suolo nazionale, principalmente grazie all’impiego sostenibile della geotermia sul territorio. Ma non è questa l’unica...

Lavori alla Sp 35b grazie ai fondi geotermici, Moda: «Ora auspichiamo tempi brevi»

Il vicesindaco di Radicondoli commenta la pubblicazione dell’appalto: «Il recupero di questa via di comunicazione è davvero molto importante per la nostra comunità e non solo»

«Finalmente la provinciale 35b potrà avere un nuovo volto e si potrà da Radicondoli tornare a percorrere questa strada per giungere in modo facile e veloce a Castelnuovo Val di Cecina. Ora auspichiamo tempi brevi». Così il vicesindaco di Radicondoli e assessore ai Lavori pubblici, Luca Moda, commenta la pubblicazione dell’appalto dei lavori da parte della...

Terriccio Buono di Scapigliato, al via la distribuzione gratuita ai cittadini

Dalla raccolta differenziata di sfalci e potature alla restituzione di ammendante compostato verde di qualità: così calano i conferimenti in discarica e il suolo si rigenera

Per il terzo anno consecutivo riparte la campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato: a partire dalla prossima settimana fino al 30 settembre si svolgerà la distribuzione gratuita di due confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde alle famiglie del territorio, in un’ottica di economia circolare a km zero. Il Terriccio Buono...

Per i giovani italiani l’ascensore sociale non si è rotto: punta in basso

Istat: «Le disparità collegate alle classi sociali si accompagnano a un aumento delle disparità tra le generazioni»

Prendiamo quattro generazioni di italiani, da quella antecedente al 1941 alla 1972-1986, fotografate nei loro 30 anni: rispetto alle loro famiglie d’origine, in quanti possono aspirare a salire sull’ascensore sociale per migliorare la propria condizione? Sempre meno, a giudicare dai dati messi in fila dall’Istat nel suo rapporto annuale 2020, pubblicato oggi. Secondo l’Istituto nazionale...

Spesa solidale, Sienambiente dona alla Caritas 150 litri di olio d’oliva a filiera corta

Un esempio di economia circolare a km zero: l’olio è ottenuto da produzioni agricole locali che usano il compost Terra di Siena, prodotto dai rifiuti organici delle raccolte differenziate senesi

All’interno dell’iniziativa #reazioniamoci, lanciata da Sienambiente per promuovere una ripresa del territorio in chiave green nel post-Covid, l’azienda ha consegnato ieri alla Caritas diocesana di Siena 150 litri di olio extravergine d’oliva che saranno distribuiti alle famiglie più colpite dalla crisi economica causata dal coronavirus. La consegna dell’olio, bene di prima necessità, è avvenuta nella...

Il superbonus al 110% che ancora non c’è

Rete Irene: «Sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1 luglio e invece mancano ancora la conversione in legge e i disposti attuativi dell’Agenzia delle entrate»

In attesa che il decreto Semplificazioni veda la luce, uno dei più importanti pilastri del decreto Rilancio – ovvero il superbonus al 110% – rimane impantanato sulla linea di partenza proprio a causa dei percorsi legislativi e burocratici ancora in ballo. «Sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1 luglio e invece a tutt’oggi...

Inquinamento atmosferico, l’Ue avvia una nuova procedura d’infrazione contro l’Italia

Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 il percorso non si è ancora concluso. Il ministero risponde: «Entro l'anno»

Gli Stati membri dell’Ue avrebbero dovuto adottare e presentare i loro primi programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico alla Commissione europea entro il 1° aprile 2019 ma, ad oltre un anno di distanza e «nonostante diversi solleciti», l’Italia (insieme al Lussemburgo) non ha ancora ottemperato all’obbligo: per questo ieri da Bruxelles è arrivata una lettera...

Eolico offshore, idrogeno e risparmio energetico: e se fossero le mission strategiche delle imprese pubbliche?

Già oggi impiegano in Italia oltre 350.000 addetti, costituiscono più del 17% degli investimenti fissi delle imprese italiane e circa il 17% della loro spesa in ricerca e sviluppo

Promozione degli impianti eolici offshore; transizione verso sistemi a idrogeno; retrofit energetico del patrimonio edilizio: ecco le “le missioni strategiche” - anche se “si tratta di esempi puramente illustrativi, pensati come spunto per ulteriori riflessioni” -  contenute nel Rapporto della commissione impresa e sviluppo per “il ruolo dell’impresa pubblica quale agente strategico di cambiamento e...

Rifiuti elettrici ed elettronici: sprecati 57 miliardi di dollari di oro e materie preziose

Il Global E-waste Monitor 2020 delle Nazioni Unite, pubblicato oggi, è la certificazione dell’insostenibilità del nostro modello di sviluppo

Un record di rifiuti elettrici ed elettronici prodotti e un record di materie preziosissime bruciate o smaltite in discarica. Il Global E-waste Monitor 2020 delle Nazioni Unite, pubblicato oggi, è la certificazione dell’insostenibilità del nostro modello di sviluppo. I numeri sono implacabili: in tutto il mondo nel 2019 sono stati prodotti complessivamente 53,6 milioni di...

Siccità, la portata del fiume Po è più che dimezzata rispetto alla media storica

Anbi: «Mettere a valore risorse del Fondo sviluppo e coesione non ancora utilizzate, tra cui almeno 1,6 miliardi euro per avviare un Piano acqua per l’agricoltura»

Luglio è appena iniziato le sirene del rischio siccità sono già pronte a scattare. Basta dare un’occhiata al dato più significativo del bollettino settimanale diffuso dall’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: pur rimanendo superiore allo scorso anno, la portata del fiume Po è più che dimezzata rispetto alla media storica (a Pontelagoscuro, 922 metri cubi al...

Asa, Ceravolo saluta e lascia la presidenza

Il piano industriale approvato durante il mandato prevede investimenti da 240 milioni di euro in 13 anni

Un saluto alle autorità, a tutti i portatori di interesse ed ai colleghi con i quali ho avuto il piacere di lavorare durante il mio mandato. Lascio la Presidenza della più importante partecipata della nostra Provincia. Il territorio gestito da ASA è ampio: dalla Val di Cecina, fino alla Val di Cornia comprenendo le isole...

Servizi pubblici, quale ruolo per le utility toscane per una ripresa (sostenibile) post-Covid?

L’8 luglio un confronto pubblico online con Cispel Toscana, Camera di Commercio di Pisa, il portavoce ASviS Enrico Giovannini, il direttore di Ispra Alessandro Bratti e il consigliere economico della rappresentanza in Italia della Commissione Ue Adelaide Mozzi

Anche nel bel mezzo della crisi sanitaria i servizi pubblici hanno dimostrato tutta la loro essenzialità, garantendo acqua pulita, energia e gestione rifiuti ai cittadini e alle imprese in difficoltà, ma il loro ruolo sarà altrettanto importante per uscire dalle secche economiche in cui la pandemia ha trascinato il Paese. La proposta che Confservizi ha...

Perché si creano buche e voragini nelle strade?

Non è tutta colpa degli eventi meteorici: la natura del sottosuolo è la prima causa

Prioritariamente si evidenzia che le strade andrebbero realizzate in relazione al traffico previsto, alla tipologia dei veicoli transitanti e alla resistenza strutturale del sottofondo. Le strade, inoltre, non sempre sono realizzate con la giusta sequenza e sovrapposizione di strati legati (sottofondo, base, collegamento e usura) di diverso spessore. La non corretta disposizione degli strati origina...

Gorgona, l’isola riapre le porte ai visitatori con il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

C’è un grande interesse per questa selvaggia isola-carcere, la più piccola e più settentrionale dell’arcipelago: ancora pochi posti per tre nuove date ad agosto

Dopo il fermo dell’emergenza sanitaria la prima visita dell’Isola di Gorgona, con le visite organizzate dal Parco, è prevista l’11 luglio, con partenza  da Livorno. C’è un grande interesse per questa isola carcere, la più piccola e più settentrionale delle isole dell’Arcipelago Toscano, verdissima e selvaggia, ricca di biodiversità, incantevole per i colori, il silenzio...

Clima, la lezione ‘dirigista’ e infelice del Covid-19: con la pandemia emissioni in linea con Parigi

Il lockdown ha dimostrato che è possibile rispettare gli obiettivi climatici richiesti, ma anche il prezzo pagato per farlo, con questa modalità, non è sostenibile

La notizia è che, volendo, rispettare l’accordo di Parigi sul clima del 2015 si può. Il rovescio della medaglia è però che c’è voluta una pandemia, che se non ci ha ucciso, ci ha impoverito drammaticamente. La riflessione non è nostra, ma di Sandro Fuzzi dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, commentando i risultati,...

Geotermia, passi avanti in Consiglio regionale per le aree non idonee nel Paer

Baccelli: le Ani «non sono concepite come escludenti dalla ricerca mineraria. Non pongono un vincolo assoluto, ma individuano la vocazione di un territorio»

La commissione Ambiente del Consiglio regionale ha approvato a maggioranza – astenuti Movimento 5 stelle e Sì-Toscana a sinistra – la proposta di deliberazione per l'adozione della modifica del Piano ambientale energetico (Paer) ai fini dell'individuazione delle aree non idonee (Ani) all'installazione di impianti di produzione di energia geotermica in Toscana. Nell'atto, emendato su proposta...

Gassificatore Eni e bonifiche nel Sin/Sir di Livorno al centro del Consiglio regionale

L'aula ha approvato una mozione di Francesco Gazzetti (Pd) e due atti di Giacomo Giannarelli (M5S), respingendo invece quella di Sì-Toscana a Sinistra

Mentre a Milano Eni e Corepla – il Consorzio nazionale per raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica – firmavano un accordo per “verificare la fattibilità di valorizzare le plastiche a fine vita negli impianti innovativi che Eni sta studiando per la bioraffineria di Venezia, a Porto Marghera, e presso la raffineria di Livorno...

Dopo dieci anni nuova veste per Iren, multiutility da 30mila posti di lavoro

L’evoluzione del gruppo passa dai 3,3 miliardi di investimenti previsti al 2024, di cui 2 miliardi in sostenibilità e 350 milioni in digitalizzazione

Nata nel 2010 dalla fusione tra le due multiutility Iride ed Enìa, Iren ha vissuto una crescita sul territorio nazionale – da ultimo aggiudicandosi la gara per Unieco ambiente – che ha portato la partecipata pubblica a diventare una delle prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, a generare un contributo al Pil di 2,5...

Perché l’onda verde che ha cambiato colore (anche) alla Francia in Italia non c’è?

Muroni: «Benché anche da noi si stia lavorando, il problema è che si continua a pensare ai contenitori più che alle sfide poste dai territori»

In Europa il mix tra ecologia, donne e protagonismo delle comunità locali è alla base di quell'onda verde che ha prima portato gli European Greens a vincere in Baviera, Lussemburgo, Belgio e ad affermarsi con un risultato senza precedenti alle ultime elezioni europee. E che ora ha cambiato colore alla Francia. Lione, Bordeaux, Marsiglia, Strasburgo, Poitiers, Besancon,...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Riciclo chimico e gassificazione degli imballaggi in plastica: intesa tra Eni, Versalis e Corepla

Nel mirino soprattutto il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee difficili da riciclare meccanicamente

Eni, Versalis e Corepla hanno siglato un’intesa per valorizzare i rifiuti da imballaggi in plastica, soprattutto quelli difficilmente riciclabili meccanicamente come il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee che arrivano a rappresentare oltre il 50% di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato. Gli ultimi dati disponibili forniti da Corepla (riferiti al 2018) mostrano che...

Allevamenti, in Italia oltre 45 milioni di animali in gabbia: 90mila cittadini dicono basta

«La dismissione delle gabbie dagli allevamenti è urgente. Far uscire dall'invisibilità le sofferenze di decine di milioni di animali è un dovere etico di ogni Paese civile e democratico»

La coalizione italiana End the cage age – che in tutta Europa conta oltre 170 organizzazioni ambientaliste, di protezione animale e dei consumatori – ha pubblicato oggi la classifica dei Paesi europei secondo la percentuale di animali ancora allevati in gabbia. L’Italia si piazza in basso nella classifica: degli oltre 300 milioni di animali allevati...

Rientro a scuola negli edifici dismessi? Geologi: «La maggioranza è a rischio sismico»

«È impensabile che per settembre si possa procedere ad una messa in sicurezza degli edifici che dovranno subire un reintegro o una riconversione, ma è auspicabile che almeno gli studi di vulnerabilità vengano eseguiti in tempi brevissimi»

Il ministero dell’Istruzione ha emanato nei giorni scorsi le linee guida per la ripresa delle lezioni in presenza a scuola a partire da settembre: in questo contesto gli enti locali che saranno chiamati a collaborare mettendo a disposizione edifici scolastici dismessi in seguito al dimensionamento della rete scolastica, o altre strutture in cui poter ospitare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. ...
  12. 618