Archivi

Sin, sono «oltre 160.000» gli ettari di territorio più inquinati d’Italia che restano da bonificare

Per il 65% si tratta di aree pubbliche. Morassut: «Stiamo lavorando per accelerare i tempi e snellire le procedure, attraverso la necessaria riforma del Testo unico dell'ambiente. Inoltre abbiamo previsto l'aumento delle risorse»

Sin, eppur si muove. Di poco, ma almeno in un anno le aree con bonifica conclusa sono pari al 17% contro il 15% certificato dall’Ispra nel 2019. Lo rivela Daniele Baldi, Coordinatore area tematica Sigea (Società italiana di geologia ambientale) Bonifica siti inquinati, che fa il punto della situazione  alla vigilia della Conferenza sulle bonifiche dei...

Stati generali, pronti investimenti da 60 miliardi di euro nei servizi pubblici essenziali: ecco come

Potrebbero creare, in 5 anni e a costo zero, 400mila nuovi posti di lavoro. Confservizi: «È il momento di creare le condizioni, eliminando i blocchi inutili»

I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali durante la pandemia ancora in corso, garantendo ai cittadini anche nel bel mezzo della crisi sanitaria acqua pulita, energia sempre disponibile, gestione rifiuti e trasporti pubblici. Se messi nelle giuste condizioni, gli stessi lavoratori e imprese di settore rimaste finora in prima linea potrebbero essere altrettanto essenziali...

Life Re Mida, Sienambiente al centro del progetto candidato ai Life Awards 2020 europei

Dal compost Terra di Siena, realizzato con i rifiuti organici toscani, i biofiltri per abbattere emissioni di gas serra e maleodoranze legate alle discariche esaurite

Oltre a Csai, un’altra azienda protagonista dell’economia circolare toscana è al centro del progetto Life Re Mida che sta riscuotendo entusiasmo a livello regionale, nazionale e adesso anche europeo: Sienambiente, con un ruolo a tutto tondo. Come noto, l’obiettivo del progetto – che tra 910 candidati è stato inserito dalla Commissione Ue tra i 15...

Il 20% dell’Italia è a rischio desertificazione, ma gli italiani non se ne preoccupano

Solo il 10% esprime preoccupazione per il presente, il 19% per il futuro. Eppure in Sicilia già il 70% del territorio è a rischio

La desertificazione, una forma di degrado del suolo che viene misurata monitorando la copertura vegetale e la produttività del suolo stesso, è una minaccia in forte crescita: ne è colpito il 29% del territorio globale, dove abitano oltre 3 miliardi di persone, mentre ampie fette del nostro Paese rientrano già nella casistica. Altre lo faranno...

Re Mida, dalla Toscana al premio Ue: abbatte di 21 volte l’effetto serra del biogas da discarica

Il progetto Life tutto toscano tra i finalisti europei dei Life Awards: protagonisti del successo l’Università di Firenze, la Regione, Sienambiente e Csai

Life Re Mida miete un successo dopo l’altro, anche a due anni dalla sua conclusione: su 910 progetti finanziati la Commissione Ue ne ha selezionati 15 come finalisti per i Life Awards di quest’anno, tra i quali – nella sezione Climate action – spicca il progetto tutto toscano per la biofiltrazione dei gas da discarica....

Angelo Riccaboni confermato alla guida della Fondazione Prima

Il Programma è dotato di un budget di circa 500 milioni di euro per rendere più sostenibili i sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

Angelo Riccaboni, già rettore dell’Università di Siena, è stato confermato ieri con voto unanime presidente della Fondazione Prima, che continuerà a guidare per i prossimi due anni: nel biennio appena concluso la Fondazione ha finanziato 83 progetti che coinvolgono oltre 740 unità di ricerca nell’area mediterranea, per un valore complessivo di oltre 100 milioni. Come noto, la...

Agricoltura, nell’arco di una generazione l’Italia ha perso il 28% delle terre coltivate

Coldiretti: «Mille laghetti nelle zone di media montagna da utilizzare per la raccolta dell’acqua da distribuire in modo razionale in primis ai cittadini, quindi all’industria e all’agricoltura»

In occasione della Giornata mondiale della desertificazione e della siccità istituita dall’Onu e dedicata quest’anno al macrotema “Cibo, mangimi e fibre”, la Coldiretti dettaglia i passi indietro fatti dall’agricoltura: «L’ultima generazione è responsabile della perdita in Italia di oltre ¼ della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di...

Stati generali, cento parlamentari chiedono a Conte la legalizzazione della cannabis

La regolamentazione della cannabis genererebbe un beneficio per le casse dello Stato di 10 miliardi di euro e un aumento del Pil compreso tra il 1,20% e il 2,34%

Dopo anni relativo silenzio la regolamentazione della produzione, della vendita e del consumo della cannabis torna a stimolare il dibattito politico, cogliendo l’input degli Stati generali dell’economia in corso a villa Pamphilj, grazie a una lettera firmata da ben 100 parlamentari e indirizzata al premier Conte. L’iniziativa, che vede nel suo primo promotore il deputato...

Crisi climatica in Toscana, un primavera con temperature ancora sopra la media

Il Lamma: "Nel suo complesso ha fatto registrare valori termici leggermente sopra media e precipitazioni inferiori alla media"

In febbraio riportavamo la notizia fornita dal Lamma – il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) –  che mostravano come, nel 2019, in Toscana dieci mesi su dodici sono stati più caldi della media. Ed oggi arriva la conferma che le cose non stanno cambiando nel 2020, anche se...

La crisi climatica non è una livella (e pesa sulla disuguaglianza)

Emmerling: «La diseguale distribuzione dei consumi o dei livelli di reddito si verifica a livello spaziale, temporale e tra gli incerti 'stati del mondo' nei quali potremmo ritrovarci a vivere in futuro»

Le diseguaglianze economiche e il welfare hanno molto a che vedere con la sostenibilità sia sociale, sia  ambientale. Studiarne gli effetti dell’ineguaglianza rispetto ai cambiamenti climatici è operazione che da tempo gli analisti svolgono raccogliendo evidenze sulla solo apparente democraticità delle conseguenze del cambiamento climatico. Se è vero, come è vero, che colpisce e colpirà...

Nucleare italiano, una pesante eredità economico-ambientale e senza deposito

Commissione Ecomafie: "I ritardi nella realizzazione del Deposito nazionale e nel recepimento della direttiva non sono senza conseguenze, ma anzi comportano un aumento di tempi e di oneri"

Alla fine il problema dei rifiuti, specialmente ma non certo solo quelli speciali/pericolosi, è sempre lo stesso: non si sa dove metterli. Succede per l’amianto, succede per i rifiuti radioattivi. E la conferma, ennesima, arriva dall’audizione dei vertici di Sogin da parte della commissione Ecomafie. Al termine della quale il Presidente della Commissione Ecomafie Stefano...

Giornata mondiale delle tartarughe e inquinamento da plastica, cosa (non) abbiamo capito

Wwf: «Per risolvere un problema complesso, occorrono soluzioni complesse che coinvolgano tutti gli attori»

Oggi è la Giornata mondiale delle tartarughe marine, un’importante occasione per ricordare che questi preziosi animali rientrano tra le specie più minacciate dall’inquinamento da plastica che ormai invade i nostri mari: come ricordano dal Wwf «ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle acque del Mar Mediterraneo, l’equivalente di 4,7 miliardi di posate di...

Incentivi all’economia circolare, luci (teoriche) e ombre (concrete) sul risultato finale

Duecentodieci milioni di euro di incentivi per sostener l'economia circolare. Detta così sembra una cifra enorme ma se si divide per 500.000...

Duecentodieci milioni di euro di incentivi per sostener l'economia circolare. Detta così sembra una cifra enorme ma se si divide per 500.000, ovvero il minimo di investimento previsto (il massimo è 2 milioni), si scopre che al massimo possono essere agevolati 420 progetti. Tanti? Pochi? Ognuno può rispondersi da solo, tenendo certamente conto che le...

Covid-19, stop ai guanti in Toscana (e meno rifiuti): «Meglio lavarsi spesso le mani»

A livello nazionale significherebbe tagliare la produzione di rifiuti legata all’emergenza sanitaria fino a 270mila tonnellate

In contesti generali, l’uso dei guanti per difendersi da Covid-19 non è più raccomandato in Toscana: a stabilirlo è l’ordinanza 67 che ha firmato oggi il presidente della Regione Enrico Rossi. Niente più guanti dunque, ma rimane la necessità delle mascherine e quella di rispettare un lavaggio minuzioso e frequente delle mani con acqua e...

Sienambiente per una ripresa green: bonus bici, spesa solidale e contest sulle ecoAzioni

Fabbrini: «Dopo il difficile periodo di lockdown la sfida di un cambiamento di rotta verso un altro modello di sviluppo è diventata urgente e non più rinviabile»

Per una ripartenza sostenibile dopo la fase acuta della crisi sanitaria causa Covid-19, Sienambiente lancia #reazioniamoci: un progetto che ispirandosi ai concetti di reazione e relazione vuole sostenere e promuovere una ripresa in chiave green a partire dalle eccellenze che già esistono sul territorio. Le ecoAzioni messe in campo sono tre: un bonus bicicletta per...

Istituto Sarrocchi di Siena, Sei Toscana igienizza le aule per esami di maturità in piena sicurezza

Tabani: un’operazione per permettere «ai ragazzi di vivere, nonostante tutte le restrizioni legate al Covid, questo importante momento della loro vita con la massima serenità e tranquillità possibile»

La notte prima degli esami, quest’anno, a causa della pandemia ancora in corso sarà all’insegna del disinfettante. Ma è proprio grazie agli interventi di sanificazione e igienizzazione che la maturità potrà svolgersi in sicurezza, come all’Istituto Sarrocchi dove delle operazioni – che hanno interessato tutte le aule e i locali dell’istituto senese per garantire lo...

Piombino, agricoltura o fotovoltaico a Bocche di Cornia? Meglio l’agrivoltaico

«La possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici su grandi superfici è vincolata a nostro avviso al fatto che essa si integri pienamente nella mission agricola»

L'agrivoltaico, ovvero l’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole, rappresenta una delle opzioni più interessanti a disposizione per favorire lo sviluppo sostenibile due comparti ugualmente essenziali – come ha messo limpidamente in evidenza la fase di lockdown dovuta alla pandemia – al nostro territorio: produzione di energia (pulita) e filiera agroalimentare (di qualità). Elaborare un...

Piombino, quale “cambio marcia” a un anno dalle elezioni? Un confronto in piazza, a Sinistra

L’incontro è fissato per giovedì 18 giugno, alle ore 21.00, in Piazza della Rinascita, al Cotone

È passato un anno dalle elezioni amministrative che hanno sancito a Piombino il governo delle destre. Cosa è successo da allora? Il nuovo corso ha determinato qualche cambiamento così come auspicato dal famoso “cambio marcia"? Come sono state gestite le varie crisi? Comprese tutte le criticità che il Covid-19 ha causato anche a livello locale....

Eolico off shore, è sempre di moda la lotta contro i mulini a vento

Si fa presto a parlare di decarbonizzazione e addio al petrolio. Si fa altrettanto presto a riempirsi la bocca di energie alternative. Si fa molto meno presto a dire con che cosa si vuole sostituire fattivamente gli impianti petroliferi

Si fa presto a parlare di decarbonizzazione e addio al petrolio. Si fa altrettanto presto a riempirsi la bocca di energie alternative. Si fa molto meno presto a dire con che cosa si vuole sostituire fattivamente gli impianti petroliferi, o meglio, lo si dice, - eolico, solare, geotermia, idroelettrico ecc. - ma poi… qui no,...

Campania, e l’organico dove lo metto? Raccolta boom ma impianti solo al nord

A fronte di 662.240 tonnellate di frazione organica raccolte in modo differenziato ben 402.000 tonnellate vanno fuori regione

La raccolta differenziata della frazione organica - o meglio la successiva gestione di quanto raccolto - è uno degli anelli deboli del sistema italiano, in quanto sconta vari aspetti critici a partire dalla qualità del prodotto raccolto, al costo del trattamento, alla penuria di impianti, che come tutti gli altri si trovano soprattutto al nord....

Pompe di calore geotermiche, fattore chiave per difendere clima e portafogli: un webinar spiega come

«Costituiscono la soluzione più conveniente nel quadro economico prefigurato dal nuovo ecobonus al 110% recentemente introdotto dal decreto Rilancio»

Mentre in Italia il mercato di settore ancora arranca, in Europa sono le pompe di calore geotermiche (Ground source heat pumps – Gshp) sono ormai più di 2 milioni: a differenza degli impianti “geotermoelettrici” che sfruttano temperature del sottosuolo ben superiori per produrre energia elettrica, le pompe di calore sono la porta d’ingresso più democratica...

Il ciclo dei rifiuti? Deve essere chiuso in Toscana

Toscana più Verde: «Il recupero energetico da rifiuti è parte integrante dell’economia circolare»

La discussione che si è riaperta sugli impianti di smaltimento dei rifiuti in Toscana è, ancora una volta, surreale: molti danno per scontato che il recupero energetico sia da combattere con ogni mezzo, quando invece fa parte a pieno titolo del ciclo dei rifiuti e dell'economia circolare. L’obiettivo principale della programmazione regionale è il 65...

Conseguenze lockdown, risultati a sorpresa per l’inquinamento dell’aria in Toscana

Arpat le zone dove le variazioni di PM10 e (soprattutto) NO2 sono più rilevanti si riscontrano nei siti di traffico. Nessuna variazione rilevante invece per il PM2,5

Arrivano i risultati dell’Arpat sull'inquinamento dell’aria nei mesi del lockdown e non sono esattamente come qualcuno potrebbe ragionevolmente aver pensato. Premettendo che la stessa agenzia ha evidenziato nel report le difficoltà nel tracciare un bilancio puntuale zona per zona, e che per ogni zona si possono trarre conclusioni diverse e in alcuni casi (Valdarno pisano,...

L’incredibile viaggio di Codamozza, la balenottera senza coda che continua a nuotare

Avvista per la prima volta nel 2005 con un handicap alla coda, ormai l’ha persa del tutto. Si ipotizza a causa di due incidenti distinti: o una collisione o lo “strozzamento” in una rete

Codamozza è stata avvistata nei giorni scorsi nelle acque della Calabria dal Centro di recupero tartarughe marine di Brancaleone, e adesso la balenottera senza coda sta continuando – con grande fatica e nonostante un pessimo stato di salute – a nuotare. Ieri ha attraversato lo Stretto di Messina dirigendosi a nord, forse verso il santuario...

Sul Presena tornano i teloni salva-ghiacciaio, in 12 anni hanno ridotto lo scioglimento

Per rallentare gli effetti della crisi climatica in corso teli geotessili da 100mila mq. Dal 2008 salvato dallo scioglimento uno spessore di ghiaccio alto oltre 50 metri

Sulla cima del Presena, a cavallo tra Lombardia e Trentino, sono tornati i teloni salva-ghiacciaio: una copertura che ormai ogni anno dal 2008 viene apposta sulla montagna per rallentare gli effetti della crisi climatica, che solo negli ultimi decenni sull’arco alpino si sono portati via circa 200 ghiacciai. Correre ai ripari è indispensabile, anche per...

Stati generali dell’economia, Wwf: serve «una politica industriale, che manca da decenni»

Bianchi: «Rilanciare l’economia italiana nel segno della sostenibilità e dell’Europa è una sfida che riguarda tutti»

È la green economy la chiave per sostenere l’occupazione nel nostro Paese, sfiancato dalla pandemia: i dati Eurostat e le stime della Commissione Ue evidenziano che dal 2000 al 2015 la crescita di posti di lavori verdi in Europa è stata 7 volte superiore a quella del resto dell’economia, ma se anche l’Italia registra una...

Dopo il lockdown i musei toscani della geotermia si rilanciano

Riaperti a Larderello e a Monterotondo Marittimo, con nuovi investimenti per migliorare l’esperienza dei visitatori

Con l’inizio di giugno e la fine del lockdown imposto dalla pandemia Covid-19, i musei toscani della geotermia stanno tornando a nuova vita. Il Geomuseo delle Biancane (Mubia) ha riaperto ai visitatori già nei giorni scorsi e adesso anche il Museo della geotermia di Larderello è tornato accessibile per sostenere la ripresa graduale del turismo...

Litorale di Ostia Ponente, se i lavori di manutenzione incrementano l’erosione costiera

Fra le misure prioritarie da assumere occorre introdurre buone pratiche per la pulizia degli arenili

I lavori di manutenzione eseguiti sul litorale di Ostia Ponente inerenti la rimozione dei tronchi, la pulizia delle spiagge e l’utilizzo di macchinari pesanti in grado di giungere in profondità incrementano l’erosione costiera. È bene ricordare che una spiaggia “naturale” è sporca ed è caratterizzata da un profilo irregolare e dalla presenza di dune. I...

Continua la corsa della geotermia in Europa, gli impianti geotermoelettrici verso il raddoppio

Erano 130 in esercizio alla fine del 2019, altri 160 sono in fase di sviluppo o progettazione. In forte crescita anche l’uso diretto del calore: i dati dell’European geothermal market report 2019

Il Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec) ha pubblicato l’edizione 2019 dell’European geothermal market report, fornendo così la più completa e aggiornata fotografia sull’impiego della geotermia nel Vecchio continente, sia per quanto riguarda la produzione di elettricità da questa fotne rinnovabile sia per gli impieghi diretti del calore custodito naturalmente nel sottosuolo. In entrambi i...

Il piano Colao per il rilancio italiano post-Covid punta forte sulla geotermia

«Definire i criteri di incentivazione della geotermia nel nuovo decreto Fer e chiarire le future modalità di riassegnazione delle concessioni geotermiche»

La task force guidata da Vittorio Colao, all’interno della quale figurano anche personalità di primo piano in fatto di sostenibilità, come la presidente del Wwf Donatella Bianchi e il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, ha consegnato al Governo il dossier Iniziative per il rilancio. Italia 2020-2022, dove in 121 schede vengono presentate numerose proposte per impostare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 200
  5. 201
  6. 202
  7. 203
  8. 204
  9. 205
  10. 206
  11. ...
  12. 618