Archivi

Il rilancio dell’Italia passa dagli investimenti in servizi pubblici

Marangoni (Althesys): dagli investimenti annuali delle società di servizi pubblici si producono ricadute per circa 22 miliardi di euro, una spinta all’economia vicina al valore dell’intero decreto Cura Italia e pari al 40% del decreto Rilancio

Durante la pandemia in corso i servizi pubblici hanno dimostrato tutta la loro essenzialità, garantendo anche nel bel mezzo della crisi sanitaria acqua pulita, energia e gestione rifiuti ai cittadini e alle imprese in difficoltà, ma il loro ruolo rimane centrale anche per le potenzialità di ripresa del Paese: come rileva oggi l’economista Alessandro Marangoni,...

Decreto Rilancio, Ronchi: il superbonus al 110% «va nella giusta direzione»

«In sede parlamentare occorre curare bene le modalità per il trasferimento del credito fiscale alle banche, se non funzionassero a dovere limiterebbero di molto la portata del nuovo meccanismo»

L’incentivo introdotto dall’art. 119 del decreto Rilancio per l’efficientamento energetico, il sisma bonus, il fotovoltaico e le colonnine di ricarica di veicoli elettrici, promosso dal sottosegretario Fraccaro, va nella direzione  degli impegnativi obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi per il clima e per il rilancio di attività di grande peso economico e occupazionale. Il settore...

La semplificazione che non c’è nel decreto Rilancio

In attesa dell’iter parlamentare, in Gazzetta ufficiale pesa 323 pagine, 266 articoli e 98 decreti attuativi. Perpetuando la palude legislativa che di fatto frena l’Italia (e la transizione ecologica)

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il cosiddetto decreto Rilancio, ovvero il Dl 19 maggio 2020, che ora si prepara ad affrontare l’iter parlamentare per la conversione in legge. Da qui passa la principale iniziativa finora messa in campo dallo Stato per sostenere l’economia italiana piegata dalla crisi Covid-19, ma la strada si annuncia tutt’altro...

Cosa possiamo imparare dal “modello Elba” sul futuro prossimo del turismo italiano

Occorre un riposizionamento strategico e coraggioso: nuovi prodotti per nuovi mercati ed un turismo diverso, fatto di natura e salute

In un dibattito sempre più teso e confuso sul futuro prossimo del turismo italiano, merita attenzione il tentativo degli operatori dell’isola d'Elba di avanzare una proposta che è esemplare sia nei suoi punti di forza che in quelli di debolezza. In breve, il modello elbano punta a valorizzare la reputazione di territorio colpito solo marginalmente...

Avvio a riciclo delle bottiglie in Pet, siglato l’accordo tra Coripet e Anci

Accanto al sistema pubblico di raccolta differenziata, questi pregiati imballaggi potranno essere intercettati dagli eco compattatori. E tutti gli altri rifiuti difficili da riciclare che fine faranno?

Coripet, il Consorzio autonomo nato su iniziativa dell’industria del beverage per l’avvio a riciclo delle pregiate bottiglie in Pet, ha siglato un accordo con Anci per accedere alla raccolta differenziata dei contenitori in Pet per liquidi effettuata dai Comuni o loro delegati. Un’iniziativa che si inserisce nel solco tracciato dal Ministero dell’ambiente nel 2018 con...

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani tessili è al collasso causa Covid-19

Fluttero: «I mercati di sbocco cui vengono successivamente inviati questi rifiuti sono fermi ormai da oltre 2 mesi, chiediamo l’apertura di un urgente tavolo di confronto»

Negli ultimi due mesi segnati dalla pandemia i servizi di raccolta e gestione rifiuti sono rimasti in prima linea per offrire servizi essenziali alla cittadinanza, ma le filiere sono ormai in grave difficoltà, come conferma oggi la lettera inviata da Andrea Fluttero, presidente Conau (l’Associazione nazionale abiti usati, aderente a Fise Unicircular), al ministro dell’Ambiente...

È verde il Recovery fund da 500 miliardi di euro proposto da Francia e Germania

«Il Green deal è la nuova strategia di crescita dell’Ue e la nostra tabella di marcia per un’economia prospera e resiliente, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050»

A mille chilometri di distanza l’uno dall’altro, i leader di Francia e Germania hanno presentato ieri in videoconferenza una proposta congiunta di Recovery fund – un Fondo per la ripresa economica post-pandemia – che potrebbe finalmente far fare un passo avanti all’unione politica ed economica del continente: 500 miliardi di euro da raccogliere sul mercato...

Asa e Acquedotto del Fiora fanno squadra per migliorare il servizio idrico integrato in 87 Comuni

Renai: «L’obiettivo è fare ricerca e interventi green non finanziabili mediante le tariffe». Ceravolo: «Insieme gestiamo tutte le isole dell'arcipelago toscano ed è qui che vogliamo intervenire nel breve termine, con progetti per la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo dell'economia circolare»»

Il servizio idrico integrato, in questa fase di pandemia, ha mostrato appieno la sua natura di servizio essenziale alla cittadinanza, e non ha mai frenato la propria attività: acqua pulita e sicura (anche) da bere ha continuato a scorrere nelle case toscane, mentre i depuratori hanno permesso una gestione sostenibile dei reflui. Ma si può...

Waste travel, da Sienambiente la didattica a distanza sull’economia circolare

La piattaforma è accessibile da un link web fornito a tutte le scolaresche che non hanno potuto visitare gli impianti sul territorio a causa del lockdown

Un viaggio virtuale in 3D negli impianti dell’economia circolare, per andare alla scoperta della seconda vita dei materiali: si tratta di Waste travel, uno strumento didattico messo a disposizione degli istituti comprensivi senesi da Sienambiente – in collaborazione con Ancitel energia e ambiente – per restare vicino al mondo scolastico e a tutti gli studenti...

Decreto rilancio: bene per i parchi nazionali, si può migliorare per tutte le aree protette

Il problema principale deriva dal fermo dell’intera filiera che lega le comunità con le aree naturali protette e che ruota sul turismo sostenibile. Occorrono compensazioni per una ripresa economica all’insegna della sostenibilità

Anche i parchi riprendono le loro attività, sempre nel rispetto delle norme generali sul distanziamento sociale e sulla sicurezza sanitaria; ma anche i parchi portano le cicatrici di questo lungo lockdown, con il conseguente rallentamento non tanto delle attività di tutela della biodiversità, ma di quelle legate alla fruizione turistica, che incide sull’economia dei territori...

Fca, garanzie dello Stato per i 6,3 miliardi di euro? Greenpeace: «Servono vincoli ambientali»

«I soldi pubblici non devono essere spesi per sostenere settori inquinanti senza piani adeguati di decarbonizzazione. Questo aspetto è totalmente assente nel dibattito»

La controllata del gruppo Fiat Chrysler Automobiles, Fca Italy – l’ex Fiat, diciamo – ha avviato una trattativa con il primo gruppo bancario italiano, Intesa Sanpaolo, per ottenere un prestito da 6,3 miliardi di euro con dedicato «esclusivamente al sostegno della filiera dell’automotive in Italia, composta da circa 10.000 piccole e medie imprese». Al contempo...

L’industria della plastica riciclata sta affogando in un mare di petrolio a basso costo

Prezzi delle materie vergini in caduta libera e stop alle produzioni causa pandemia mettono a rischio il comparto in tutta Europa: «Se non verranno prese contromisure il riciclo della plastica cesserà di essere redditizio»

«Se la situazione dovesse persistere e non verranno prese misure per porre rimedio, il riciclo della plastica cesserà di essere redditizio, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Ue e mettendo a rischio la transizione verso l'economia circolare». L’allarme arriva direttamente da Ton Emans, presidente di Plastics recyclers Europe: l'associazione che riunisce le industrie che riciclano...

La fase 2 è iniziata davvero, ma per andare dove? La “normalità” di prima non è la risposta

Giovannini (ASviS): «L’obiettivo delle politiche pubbliche deve essere quello di ridurre al massimo gli effetti negativi dello shock e stimolare la “resilienza trasformativa” del sistema socioeconomico»

Dopo oltre due mesi di quarantena, oggi la fase 2 italiana inizia davvero con ri-aperture generalizzate lungo tutto lo Stivale. Per andare dove, però, ancora non è chiaro. Si vocifera – giustamente – che non dobbiamo tornare alla normalità perché la normalità era il problema, ma allora quali dovrebbero essere i cardini della ripresa dopo...

Come funziona il buono mobilità sostenibile da 500€, spiegato dal ministero dell’Ambiente

Nel decreto Rilancio il provvedimento che copre fino al 60% della spesa per l’acquisto di bici e veicoli per la micro mobilità elettrica: chi può richiederlo e come

Un contributo fino a 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e di veicoli per la micromobilità elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility. È questo il “buono mobilità” che potrà coprire fino al 60% della spesa sostenuta per acquistare il mezzo o il servizio....

I Primi Cento: il Parco nazionale dell’Alta Murgia usufruirà per primo del sostegno Zea

Il decreto Rilancio prevede un “Sostegno alle zone economiche ambientali”, per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall'emergenza Covid-19 alle imprese che operano nelle Zea

Tra le proposte del “Decreto Rilancio”, le misure per l’ambiente volute fortemente dal ministro Sergio Costa per il “Sostegno alle zone economiche ambientali”, per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall'emergenza Covid-19 alle imprese che operano nelle Zea: riconoscendo un ulteriore contributo straordinario alle micro, piccole e medie imprese che svolgono attività economiche...

Vacanze in Trentino per i sanitari dei Covid center, la Val di Sole le regala

Un soggiorno gratuito per ringraziare il personale impegnato nei reparti degli ospedali italiani in prima linea durante l’emergenza

Tutte le persone che hanno prestato servizio nei reparti Covid dei nosocomi italiani potrà avere l’opportunità di soggiornare in uno degli hotel della Val di Sole trentina, gratis: 3 notti durante la quale, oltre a riposarsi, potranno scoprire alcune delle “esperienze salutari” che la valle ha predisposto per i propri ospiti, con l'obiettivo di evidenziare...

Livorno, ogni anno l’abbandono di rifiuti costa 300mila euro l’anno alla collettività

Il Comune: «Durante l'emergenza Covid-19 si è registrato un peggioramento della situazione». Senza impegno non andrà tutto bene

Dopo la campagna contro gli errati conferimenti di rifiuti che il Comune di Livorno aveva iniziato in autunno in collaborazione con Aamps e con la Polizia municipale, il problema della spazzatura abbandonata in città era migliorato. Anche grazie alla liberalizzazione dei conferimenti con tessera per la raccolta differenziata, gli abbandoni di rifiuti presso i cassonetti...

È nato Biorepack, il consorzio italiano per il recupero delle bioplastiche

Costa: nell’ambito della direttiva Ue contro la plastica monouso l’Italia sta «negoziando con l'Unione europea la possibilità di dare spazio ad una filiera importante e che ci vede tra i primi al mondo»

«Ho dato l'ok per lo statuto del primo consorzio per le bioplastiche italiano, Biorepack, ed è uno dei primi a livello europeo». La notizia arriva direttamente dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, rispondendo a un’interrogazione parlamentare della deputata LeU Rossella Muroni, e rappresenta una notizia importante per l’economia circolare italiana: si tratta del settimo consorzio di...

Servizi pubblici locali, è Andrea Gibelli il nuovo presidente Confservizi

«Acqua, energia, gas, rifiuti e trasporti sono il cuore pulsante dell’economia e della vita quotidiana di milioni di cittadini. Ora più che mai vanno sostenuti e sviluppati in risposta alla crisi Covid-19»

Il vasto e complesso mondo dei servizi pubblici locali è rimasto in prima linea anche nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19 per garantire ai cittadini acqua pulita, energia, trasporti e gestione rifiuti, e si appresta adesso ad aprire un nuovo ciclo in un’ottica di sviluppo sostenibile. L’assemblea Confservizi – la confederazione formata da Asstra...

Istat, progressi a metà per l’Italia verso gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile

Meno della metà degli Sdgs è migliorata nel corso dell’ultimo anno. E la pandemia non aiuta

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) stabiliti dall’Onu nell’Agenda 2030 e adottati all'unanimità da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite – Italia compresa – dovranno essere centrati entro 10 anni, ma il nostro Paese è ancora molto indietro nella tabella di marcia, come testimonia il rapporto Istat idi monitoraggio pubblicato ieri. L’andamento dei 17...

Sui cieli italiani sta arrivando un’enorme quantità di polvere dal deserto del Sahara

Cibelli (Centro meteo italiano): «La concentrazione di polvere del deserto in atmosfera sarà notevole, con punte anche oltre i 3000 mgr/mq sull'Italia»

La situazione sinottica sull'Europa vede da molti giorni una vasta saccatura depressionaria tra Penisola Iberica e nord Africa. Questa configurazione spinge l'anticiclone africano a risalire verso il Mediterraneo orientale interessando parzialmente anche l'Italia. Le intense correnti dirette dall'Africa verso il Mediterraneo, oltre a causare un sensibile aumento delle temperature, trasportano anche ingenti quantità di polveri...

La pandemia taglia il gettito Tari per i Comuni, in Toscana rischio emergenza rifiuti

Stimato un mancato gettito da 77,5 a 155 milioni di euro: «Se si trasferisse in una riduzione anche parziale dei corrispettivi verso le aziende toscane si rischia la crisi. Occorre definire un fondo specifico nel decreto Rilancio»

Anche nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19 i lavoratori dell’igiene urbana hanno continuato ad erogare i servizi essenziali per la gestione dei rifiuti prodotti dai cittadini, ma i soldi adesso stanno finendo. Gli introiti della Tari, la tassa che per legge deve finanziare integralmente i costi dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti urbani – ogni...

Cosa sappiamo dell’incendio in corso in un’azienda chimica a Marghera

L’incendio riguarda un’area di 10mila mq, 90 vigili del fuoco sono sul posto e al momento sono riusciti a circoscrivere le fiamme. Il Comune di Venezia chiede ai cittadini di «portarsi in un luogo chiuso e tenere chiuse porte e finestre»

Dopo un'esplosione un incendio è divampato questa mattina in uno stabilimento di Malcontenta, nell’area del petrolchimico di Porto Marghera, interessando l’azienda chimica 3v Sigma: è in corso l’intervento di 8 squadre a terra dei Vigili del fuoco e del nucleo Nbcr (Nucleare biologico chimico radiologico), ed è scattato il piano di emergenza esterno per la...

Dalla geotermia 3 milioni di euro per sostenere le imprese del territorio, contro la crisi Covid-19

Su input dei Comuni al via il bando CoSviG in favore di tutte le micro, piccole e medie imprese delle aree geotermiche toscane: il duplice obiettivo è contenere i costi di accesso al credito e offrire garanzie sui prestiti per liquidità ed investimenti

Dopo settimane drammatiche, l’andamento di contagi e decessi da Covid-19 in Toscana mostra un’emergenza sanitaria in via di contenimento. Rimane tuttavia il nodo della crisi economica da legata alla pandemia: l’Istituto regionale per la Programmazione Economica (Irpet) stima in 37mila le posizioni di lavoro in meno rispetto allo scorso anno in Toscana, solo per il...

È online 6Plus, il sito di Sei Toscana per i servizi opzionali a disposizione di Comuni e imprese

Dalla raccolta rifiuti speciali alla bonifica dei siti inquinati, all’igienizzazione e sanificazione di ambienti. Masi: «Con questo strumento vogliamo velocizzare e rendere più semplice l’attivazione di questi servizi»

Sei Toscana, il gestore dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni della Toscana meridionale, ha realizzato un nuovo sito internet – www.6plus.it – dedicato ai servizi opzionali e straordinari che l’azienda mette a disposizione di enti pubblici e imprese del territorio: dalla raccolta dei rifiuti speciali alla bonifica dei siti inquinati, dalle attività di...

Con il decreto Rilancio arriva il primo sussulto del Green deal italiano

La misura chiave è il superbonus al 110% per efficienza energetica e adeguamento antisismico, ma resta molto da fare (e da semplificare)

Ci sarà tempo per analizzare con maggiore dettaglio i provvedimenti contenuti nel decreto Rilancio – varato ieri sera dal Cdm ma ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale e di approdare poi in Parlamento per la conversione in legge –, ma è già chiaro che stavolta la montagna non ha partorito un topolino: «Un...

Overshoot day, la crisi che non vediamo: da oggi l’Italia è in debito con il pianeta

Ecodinamica: «Vivremo per i prossimi 7 mesi e mezzo sulle spalle delle altre nazioni del mondo o a discapito delle generazioni future, erodendo le riserve del pianeta»

Ogni anno che passa il giorno del sovrasfruttamento – l'Overshoot day – arriva sempre prima per il nostro Paese: l’Italia utilizza ormai circa il quadruplo delle risorse rigenerate periodicamente dai propri ecosistemi, con il risultato che in poco più di sei mesi abbiamo esaurito il budget di natura a nostra disposizione per un anno intero....

Quali rischi sanitari per la gestione rifiuti in tempo di pandemia? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

Per la riduzione degli scarti l’Iss incoraggia una riflessione volta a favorire da qui in avanti l’utilizzo di mascherine lavabili e riutilizzabili a scopo di protezione (per gli usi non professionali)

In presenza del rispetto delle disposizioni di legge e delle raccomandazioni dell’Istituto superiore di sanità (Iss), le diverse modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti non presentano rischi di contaminazione: è questa una delle principali evidenze emerse durante l’ultima audizione della commissione parlamentare Ecomafie, che ha ascoltato ieri il presidente Iss Silvio Brusaferro e la...

Ue, niente condizionalità ecologiche agli aiuti di Stato: un’occasione persa

I governi europei possono (ma non devono) imporre condizioni green sui fondi di salvataggio offerti alle aziende in difficoltà

Arrivano a quasi duemila miliardi di euro gli aiuti di Stato – per circa il 50% a beneficio di industrie tedesche – finora approvati dalla Commissione Ue da quando, il 19 marzo scorso, sono state allargate le maglie normative che agli Stati membri di sostenere l'economia nel contesto della pandemia di coronavirus. Lo scopo è...

Senza migranti l’agricoltura toscana sta morendo

Confederazione italiana agricoltori (Cia): «La realtà è che nei campi non ci vuole lavorare nessuno, e in Toscana servono almeno 22mila persone per le raccolte stagionali»

L’irregolarità accentua sia la vulnerabilità al coronavirus sia il rischio di diffusione del contagio, mentre settori economici come l'agricoltura stanno soffrendo la forte carenza di manodopera che – quando non interviene una pandemia a limitare le possibilità di movimento transfrontaliere – viene soddisfatta da lavoratori migranti: ecco dunque che «una estesa regolarizzazione degli immigrati è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 618