Archivi

C’è ancora molto da fare contro il rischio da fitofarmaci

Per contribuire alla riduzione dei rischi per l’ambiente e la salute connessi all’utilizzo dei pesticidi è indispensabile diminuire sensibilmente l’utilizzo delle sostanze più critiche individuate dall’indicatore HRI-1

Secondo una recente relazione della Corte dei Conti Europea, l’azione della UE ha portato a progressi limitati nella riduzione dei rischi derivanti dall’uso dei prodotti fitosanitari. E questo è confermato dai dati anche per l’Italia. Uno dei due indicatori di rischio armonizzati per la valutazione delle azioni per l’uso sostenibile dei fitofarmaci previsti dalla Direttiva...

Sostenibilità, conoscenza, transdisciplinarità: necessità per il presente e per il futuro

24 seminari (gratuiti) aperti a chiunque, per avvicinarsi allo sviluppo sostenibile mettendo insieme punti di vista diversi: dai fumetti all’approccio ecotossicologico

Dalle note manifestazioni dei ragazzi e delle ragazze a difesa del loro futuro, alla diffusione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al Green deal della Commissione europea, le iniziative per conoscere, comunicare e mettere in pratica la sostenibilità si stanno moltiplicando ovunque. E l’Italia è in prima linea, come ha affermato il New York Times...

Ecco cosa ci sarà (davvero) nel Collegato ambientale, spiegato dal sottosegretario Morassut

Bonifiche e decarbonizzazione tra i temi al centro dei lavori, mentre per il dissesto idrogeologico sarà portato all’attenzione del Parlamento un decreto legge ad hoc

Sin dallo scorso autunno c’è grande attesa per il prossimo Collegato ambientale alla legge di Bilancio, che dovrà dare corpo all’annunciato Green new deal: nei giorni scorsi sono circolate delle bozze di lavoro spacciate per testi definitivi o quasi, che il ministero dell’Ambiente si è però affrettato a smentire parlando di «indiscrezioni giornalistiche inattendibili». Quali...

Grazie alla geotermia l’Università di Pisa risparmierà l’emissione di 89 tonnellate di CO2 all’anno

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Ateneo, improntato alla sostenibilità dopo una profonda bonifica ambientale condotta in pieno centro urbano

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Università di Pisa – il Polo della Memoria San Rossore 1938 –, nato a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente: 3mila mq strappati al degrado grazie a un'importante opera di riqualificazione che permette adesso di ospitare in pieno centro urbano le attività didattiche...

Nuova recessione in vista? Più che dal coronavirus l’Italia dovrebbe guardarsi dalla crisi climatica

Con il nord del Paese bloccato si stima un impatto sul Pil pari al -0,2%, mentre a causa del clima si prevede una perdita progressiva di Pil fino all’8% nella seconda metà del secolo

L’arrivo del nuovo coronavirus nel nord Italia, il motore economico dello Stivale, sta allungando l’ombra della recessione su tutto il Paese: se il Fondo monetario ha limato le previsioni di crescita del Pil a livello globale dello 0,1% per l’anno in corso, il governatore di Bankitalia Ignazio Visco avverte che l’impatto del coronavirus sul già...

La carbon tax permetterebbe all’Italia di creare un «reddito di cittadinanza ambientale»

Introducendo una tassa pari a 75 dollari per tonnellata di CO2 avremmo a disposizione 14 miliardi di euro l’anno, ovvero 2,5 volte l’importo per il Rdc previsto in legge di Bilancio per l’ultimo anno

Nel corso dell’ultimo anno l’erogazione del reddito di cittadinanza da parte dell’Inps ha assorbito risorse pari a 3,8 miliardi di euro – meno di quanto stanziato in legge di Bilancio, 5,6 miliardi di euro – comprensive anche della pensione di cittadinanza: in totale sono circa 2,5 milioni le persone che hanno beneficiato delle due misure,...

In Italia il riciclo deve fare ancora molta strada

Il recupero di fresato d'asfalto si ferma al 25%, contro una media europea del 60%: arrivando al 100% potremmo risparmiare 1,2 miliardi di euro e tanto inquinamento quanto quello prodotto dalla circolazione continua di 330.000 autocarri

Gli apprezzamenti verso i principi economia circolare sono pressoché unanimi in Italia, ma è quando si arriva a metterli in pratica che iniziano le (non poche) difficoltà, come dimostra da ultimo l’analisi condotta dalla Siteb (l’Associazione strade italiane e bitumi) sul riciclo delle pavimentazioni stradali nei principali Paesi europei. L’Italia, nonostante negli ultimi anni abbia...

La paura ai tempi del coronavirus, spiegata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

E’ evidente il ruolo di tanti fattori sociali, culturali e di contesto che influiscono sulla percezione dei rischi

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità,...

Discoverplastic, conclusa la prima fase del progetto promosso da Sienambiente, Legambiente e Università di Siena

Gli studenti del Sarrocchi hanno realizzato un reportage sui marchi di compostabilità in commercio e avviato un progetto pilota sulla biodegradazione della plastica

Una ricerca e una comparazione sui marchi di compostabilità della plastica in commercio e l’avvio di un esperimento sulle cosiddette plastiche biodegradabili. La prima fase di Discoverplastic, il progetto promosso da Sienambiente in collaborazione con Legambiente Siena e il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente di Siena, si è conclusa con queste due...

Coronavirus, Cnr: «Non serve correre al pronto soccorso né chiudersi in casa»

«Non c'è un'epidemia di SARS-CoV2 in Italia. Al di fuori dell'area limitata in cui si sono verificati i casi, il cittadino può continuare a condurre una vita assolutamente normale»

La Protezione civile ha appena aggiornato i dati sul monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo coronavirus sul territorio nazionale, e al momento risultano contagiate 219 persone in 5 regioni. Più nel dettaglio i casi accertati di coronavirus in Lombardia sono 167, 27 in Veneto, 18 in Emilia-Romagna, 4 in Piemonte, 3 nel Lazio. I...

Panico coronavirus nell’Italia del nord, dove in migliaia muoiono d’inquinamento ogni anno

Finora si contano nell’intero Paese 219 contagi e 5 vittime, contro le 76.200 morti premature l’anno dovute agli inquinanti atmosferici. Eppure la percezione del rischio è ribaltata

Nel giro di un fine settimana l’Italia del nord si è trovata stretta sotto assedio dal nuovo coronavirus, con focolai d’infezione che – mentre scriviamo – hanno provocato 219 casi di contagio e 5 morti legati alla sindrome simil-influenzale denominata Covid-19: gli ultimi due decessi, entrambi in Lombardia, riguardano un 84enne e un 88enne, in...

Rimateria, la Regione Toscana conferma: «Adesso ci sono le condizioni per i conferimenti»

Soddisfatti i sindacati: «La discarica di Rimateria non verrà abbandonata e così sarà evitato il rischio di un nuovo ecomostro. Piombino non dovrà sopportare un nuovo problema ambientale»

Il consigliere del presidente della Regione per il lavoro, Gianfranco Simoncini, raccogliendo la richiesta avanzata dai sindacati ha riunito oggi il tavolo di crisi Rimateria per fare il punto della situazione dopo il decreto dirigenziale arrivato ieri proprio da Firenze: «Adesso – confermano dalla Giunta regionale – ci sono le condizioni perché nell’impianto di Rimateria...

Torna il premio Pimby green, per chi vuole lo sviluppo sostenibile sul territorio e non solo a parole

Un'iniziativa di Assoambiente per valorizzare l'opposto della sindrome Nimby insomma: Pimby sta infatti per "Please in my back yard"

Dopo il successo dello scorso anno torna la seconda edizione del premio Pimby green, promosso da Assoambiente – associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali  – per valorizzare chi crede ancora nell’opportunità di realizzare impianti e infrastrutture volti allo sviluppo sostenibile sul...

Babel, il clima siamo noi

Per una conversione ecologica e sociale che rimetta al centro equità, sostenibilità, diritti, affrontando come un tutto la triplice sfida globale dei cambiamenti climatici, delle disuguaglianze, della crescita demografica

È appena uscito l’ultimo numero di Babel, la rivista di Cospe: “Il clima siamo noi”. Quarantaquattro pagine lungo le quali cerchiamo di tracciare lo stato attuale non tanto e non solo dell’emergenza climatica, ma anche delle possibili soluzioni in campo. Riguardo alle quali però ne sottolineiamo l’urgenza. Tutto ci fa capire che il tempo per...

Crescono gli investimenti nei servizi pubblici locali toscani, danno lavoro a 19mila persone

De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»

La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso...

Patuanelli (Mise): «Non possiamo parlare di rinnovabili e pensare che la geotermia fa male»

Per il ministro M5S dello Sviluppo economico «bisogna uscire da questo paradosso e decidere qual è la direzione che vogliamo prendere»

Il ministro dello Sviluppo economico (Mise) Stefano Patuanelli ha incontrato a Milano gli imprenditori di Assolombarda, per un confronto nel merito delle iniziative che il Governo e il Mise in particolare stanno mettendo in campo per le imprese, dalla Transizione 4.0 al settore dell’energia: un comparto quest’ultimo dove – come dimostra anche il caso della geotermia – non...

Geotermia, nessuna attività sismica rilevante indotta dalle perforazioni: uno studio in Toscana

I ricercatori dell’Università di Ginevra, insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e del Cnr, hanno raccolto i dati durante il progetto europeo Descramble. Lupi: «La geotermia potrebbe essere una delle principali fonti di energia del nostro futuro»

Il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), co-finanziato dai fondi Ue di Horizon 2020 e condotto a Larderello, si è concluso nel 2018 ma continua a dare i suoi frutti: esaminando i dati raccolti durante il progetto, infatti, i ricercatori dell’Università di Ginevra – insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e...

Non c’è Green new deal senza ricerca e innovazione

In Italia la specializzazione industriale in settori a medio-bassa intensità tecnologica da troppo tempo condiziona la crescita, e potrà limitare fortemente anche il percorso verso una svolta “verde”: ma qualcosa sta cambiando

Il rinnovato impegno che l’Europa si è data per affrontare la crisi climatica attraverso un "Green new deal" è il segno di una grande sfida tutta di là da venire. Perché se l’idea di un Green new deal, che mette in moto risorse più consistenti finalizzate agli obiettivi della decarbonizzazione, è un importante passo verso...

Gli animalisti italiani contro la proposta avanzata da Fratelli d’Italia per insegnare la caccia a scuola

«Non solo disapproviamo la vostra proposta ma la consideriamo semplicemente ridicola»

Fino a quando gli esseri umani spargeranno il sangue degli animali non ci sarà pace. Quale giustizia può esserci laddove un uomo continua a brandire un coltello o un’arma per distruggere coloro che sono più deboli di lui? Eppure secondo l’insensata e folle proposta di Barbara Mazzali, consigliera alla Regione Lombardia per Fratelli d’Italia, in difesa della proposta...

Ecco a quanto ammontano le tasse ambientali in Italia

Secondo i dati Eurostat si arriva in totale al 7,8% del totale, ma in realtà quelle legate alla produzione di inquinanti o al consumo di risorse non arrivano all’1%

Le tasse ambientali, se ben disegnate, possono offrire strumenti assai utili per guidare lo sviluppo economico su binari più sostenibili, ma il loro impatto sul fisco italiano è ancora assai limitato. I dati appena pubblicati da Eurostat (relativi al 2018) mostrano il gettito legato alle tasse ambientali nell’Unione europea è arrivato a quota 324,6 miliardi...

Rimateria, possono riprendere i conferimenti di rifiuti. Ecco perché la Regione ha dato l’ok

La diffida è stata rivista affinché la società possa adempiere agli interventi ordinati dalle autorità, nelle nuove tempistiche stabilite

Con il decreto dirigenziale n.2349 (disponibile integralmente in coda all’articolo), la Regione Toscana ha revocato oggi la sospensione dei conferimenti nella discarica per rifiuti non pericolosi gestita da Rimateria: si tratta di un atto esecutivo che permette la ripresa dell’attività aziendale, alla luce degli interventi già messi in campo dalla società per migliorare l’impianto e...

Top utility, i servizi pubblici trainano investimenti (+18,7%) e sostenibilità

Valotti: «Più le imprese sono qualificate e orientate a un approccio industriale, più crescono gli investimenti e di conseguenza gli standard di qualità. Le utility potranno giocare un ruolo fondamentale nella reale implementazione del Green new deal»

Servizi pubblici ben funzionanti nei settori gas, luce, acqua e rifiuti rappresentano non solo un fattore indispensabile per mantenere alta la qualità di vita e dell’ambiente, ma anche un elemento di sviluppo economico sempre più importante a livello nazionale: un dato su tutti, quello degli investimenti – che hanno superato nel 2018 i 6,6 miliardi...

Un lupo è morto per avvenelamento a Lecce nei Marsi, in Abruzzo

Pnalm: «Il fenomeno legato all’uso di esche e bocconi avvelenate continua drammaticamente a interessare territori circostanti il Parco, minacciando la fauna, come il lupo e l’orso marsicano, ma anche gli animali domestici»

Nei giorni scorsi, in Comune di Lecce nei Marsi, è stata rinvenuta la carcassa di un giovane lupo, maschio, in ottime condizioni di salute. Recuperata e trasportata presso la sede del Parco a Pescasseroli, la carcassa è stata sottoposta ad un esame ispettivo da parte della Dott.ssa Di Pirro, veterinario a contratto del Parco, che...

Aires, il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare si presenta a Firenze

Focus sul progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato per un investimento complessivo di quasi 16 milioni di euro

Dopo i semi piantati nel corso del 2019, domani Aires – il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare – è pronto a presentarsi con un seminario dedicato all’Open innovation e in particolare denominato “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato (già Rea Impianti). L’appuntamento è...

Rimateria, i lavoratori proclamano lo stato di agitazione: «La situazione sta precipitando»

«L'azienda è costretta ad aprire un confronto sui licenziamenti collettivi al fine di ridurre significativamente il costo del lavoro. Ambiente e occupazione sono a rischio»

La rsu e le organizzazioni sindacali di Rimateria hanno deciso di proclamare lo stato d'agitazione di tutti i dipendenti a seguito dell'incontro con l'azienda del 13 febbraio. La situazione sta precipitando: purtroppo si sta avverando quello che temevamo. Ambiente e occupazione sono a rischio. Il presidente del cda di Rimateria, dottor Francesco Pellati, ha infatti...

Il volume d’affari annuale delle agromafie in Italia è salito a 24,5 miliardi di euro

Nel prossimo Consiglio dei ministri dovrebbe essere esaminato un ddl in 14 articoli per contrastare il fenomeno

Secondo Ettore Prandini, il presidente della Coldiretti – la più grande organizzazione agricola italiana – il volume d’affari annuale delle agromafie è salito in Italia a 24,5 miliardi di euro, frutto di attività illecite di varia natura. Le mafie operano ad esempio attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il...

Onu, serve un’Agenzia internazionale per governare le risorse minerarie

Il 70% della produzione è concentrata in soli 10 Stati con la Cina in testa, mentre l’Ue importa il 91% di minerali di cui ha bisogno. L’economia circolare non basta, occorre un trattato globale per superare la maledizione delle risorse

Nonostante la necessità di un approccio circolare all’economia stiano crescendo in tutto il mondo, senza una governance internazionale delle risorse minerarie – attraverso un’Agenzia dedicata o un trattato globale – sarà molto difficile centrare l’obiettivo di uno sviluppo più sostenibile: è questa la realtà cui ci mette di fronte il rapporto Mineral resource governance in...

L’economia circolare potrebbe creare 500mila posti di lavoro in Italia nei prossimi dieci anni

Per raggiungere l’obiettivo rimangono però importanti lacune da colmare: carenza di competenze specialistiche, eccesso di burocrazia, difficoltà di accesso al credito e l’esistenza di una legislazione ancora stratificata e poco omogenea

Oltre «500mila posti di lavoro» in soli 10 anni, ovvero entro il 2030: sono queste le potenzialità occupazionali legate all'economia circolare evidenziate nel III rapporto elaborato da Federmanager insieme all’Aiee (l’Associazione italiana economisti dell’energia) e presentato ieri a Roma, con titolo Transizione verde e sviluppo. Può l’economia circolare contribuire al rilancio del sistema Italia?. Naturalmente,...

La combinazione di farmaci proposta per combattere il nuovo coronavirus ha radici italiane

L’idea di usare la clorochina in combinazione con lopinavir e ritornavir contro il coronavirus della SARS fu lanciata da Andrea Savarino, ora ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità: «Invito tutti alla massima cautela»

Il Chinese Clinical Trial Registry ha annunciato nelle scorse settimane l’avvio di una sperimentazione clinica con clorochina, un antimalarico dimostratosi efficace in vitro e su modelli animali contro numerosi virus tra cui il coronavirus della SARS, e del lopinavir/r, una combinazione di due farmaci precedentemente usata con successo contro un altro tipo di virus (HIV) ed utilizzata...

Rifiuti, ecco perché basta un bicchiere di cristallo per compromettere la raccolta differenziata del vetro

Dato l’elevato contenuto di piombo, anche pochi frammenti possono compromettere grandi quantità di rottame riciclabile

A livello nazionale la raccolta differenziata del vetro continua a crescere a ritmi consistenti: i dati Coreve mostrano un incremento dell’8,4% nel 2018 rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa 2.189.000 tonnellate. Un punto dolente, però, rimane la qualità dei rifiuti raccolti, che è una discriminante essenziale per favorire l’effettivo avvio a riciclo. «Lo sviluppo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 216
  5. 217
  6. 218
  7. 219
  8. 220
  9. 221
  10. 222
  11. ...
  12. 618