Archivi

Fer 2 e non solo, ecco com’è andato l’incontro tra Mise e Unione geotermica italiana

L’Ugi è in attesa di una bozza del decreto, e ha avanzato proposte anche per incentivare l’impiego della geotermia per usi termici: «L'incontro si è svolto in un clima di reale e fattiva collaborazione»

Il Fer 2, ovvero il decreto che tornerà a incentivare la produzione di elettricità da geotermia, biomasse e biogas – come già accade per le altre fonti rinnovabili – è atteso per febbraio: la conferma è arrivata pochi giorni fa dalla sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico (Mise) Alessia Morani, ma i dettagli del provvedimento...

È toscano il nuovo presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Nicola Casagli è stato nominato alla carica dal ministero dell’Università e della ricerca

Da Livorno a Trieste, passando per Firenze (oltre a Londra e Ferrara):  il ministero dell’Università e della ricerca ha nominato Nicola Casagli nuovo presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs), che rappresenta un ente di ricerca d’eccellenza nel campo delle Scienze della terra, del mare e delle aree polari. Casagli, che ha...

Le attività di ricerca dell’Università di Pisa sul cambiamento climatico, dalla A alla Z

Dall’Antropocene alla zoonosi, c’è grande necessità d’approfondimento: con l’aumento della temperatura si innescano reazioni a catena dagli effetti non sempre facilmente prevedibili

Lo scorso 6 dicembre si è tenuto un affollato convegno che ha rappresentato l’esordio del neo-costituito Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) dell’Università di Pisa. Si è trattato di un evento finalizzato a presentare al pubblico le attività in corso sui temi relativi ai mutamenti ambientali in corso....

L’impatto del traffico sull’inquinamento atmosferico, spiegato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Le emissioni dai tubi di scappamento sono in riduzione, ma ci sono anche quelle da usura di freni, pneumatici e asfalto

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la prima sorgente inquinante? Non è invece il riscaldamento, visto che per il PM10 i massimi si registrano in genere nella stagione invernale? Sulla salubrità dell’aria incidono forse di più le emissioni industriali o...

Dalla Toscana sì alla transizione verde, ma perché sia anche giusta deve essere governata

Rossi: «Se la transizione non sarà governata, il rischio è che a pagare siano i lavoratori e i ceti popolari»

La transizione verde, ovvero l’auspicata trasformazione del nostro modello di crescita in un più solido strumento di sviluppo sostenibile nel tempo, rappresenta l’opzione migliore per coniugare le esigenze del lavoro con quelle dell’ambiente: a patto che sia adeguatamente governata dalle istituzioni. Il presidente della Toscana Enrico Rossi, in qualità di vicepresidente della Crpm (Conferenza delle...

Ecco il Pniec: cambia il Governo, ma il Piano nazionale clima ed energia rimane lo stesso

Per Greenpeace si tratta di «un piano sostanzialmente già vecchio, è l’ennesima volta che l’Italia perde l’occasione per esprimere una leadership nella lotta al cambiamento climatico»

Un anno dopo la prima bozza inviata alla Commissione europea, il Governo italiano – e in particolare i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti – ha inviato a Bruxelles la proposta definitiva del Pniec: il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, ovvero il documento con il quale vengono stabiliti gli obiettivi...

Guardiaparco investito in una riserva naturale con una moto da cross

Aigap: «Si è svolta l'udienza di convalida dell'arresto nei confronti del centauro, che è stato rinviato a giudizio a piede libero per rispondere di reati penali»

Tragedia sfiorata la scorsa domenica 19 gennaio nella Riserva naturale di Canale Monterano, un'area protetta nella provincia di Roma. Durante un normale servizio di controllo del territorio il personale guardiaparco della Regione Lazio ha intercettato due persone che transitavano con moto da cross all'interno della riserva. Ai due motociclisti è stato intimato l'alt da parte...

Un risultato importante per il Gruppo di San Rossore

L’ambiente è indiscutibilmente tra le questioni oggi più discusse e controverse. È anche tra quelle però dove spesso a partire dallo stesso  Parlamento, Governo, regioni ed enti locali si procede confusamente senza programmi e impegni seri. La prossima pubblicazione e presentazione del nuovo libro della Collana ETS del Gruppo di San Rossore su “Ambiente e...

Dalla Toscana partono ogni anno 8.760 tir carichi di rifiuti, alla ricerca di impianti

Ref ricerche: serve «una strategia impiantistica, che è anche il presupposto per superare la sfiducia e le resistenze di matrice ideologica che trovano terreno fertile nelle tante sindromi Nimby»

Ogni giorno attraversano i confini della Toscana 24 tir carichi di rifiuti prodotti sul territorio, alla ricerca di impianti dove la nostra spazzatura possa essere gestita in sicurezza: in un anno, si tratta di ben 8.760 camion. Una carovana che «inquina (emissioni di CO2 e polveri sottili), costa ai cittadini (aumenta la tassa sui rifiuti)...

Conto salato per il nucleare europeo, la gestione dei rifiuti cresce fino a 566 miliardi di euro

«Ad oggi – osserva la Commissione europea – tutti gli Stati membri hanno notificato i loro programmi nazionali finali, tranne l'Italia»

L’avventura nucleare europea, che si trova oggi a fare i conti con una gestione dei rifiuti radioattivi complessa quanto lunga – le scorie più pericolose necessitano di essere custodite in sicurezza per migliaia di anni –, si sta rivelando sempre più costosa da gestire. Secondo l’ultimo rapporto prodotto dalla Commissione Ue, si parla di cifre...

La diplomazia climatica sarà una priorità nella politica estera dell’Unione europea

Dal Consiglio Ue ok alla proposta di una carbon tax ai confini europei, per i settori a più alta intensità di carbonio

Si sta facendo strada la proposta di introdurre una carbon border tax, ovvero una tassa sul contenuto di carbonio delle importazioni extraeuropee, avanzata dalla Commissione Ue guidata da Ursula von der Leyen. Riuniti all’interno del Consiglio dell’Ue, i ministri degli Esteri degli Stati membri hanno discusso ieri di diplomazia climatica, adottando conclusioni che sottolineano come...

In Toscana nasce un comitato di lavoro per la bonifica dei Sin

Rossi: «Chiederemo un incontro al presidente del Consiglio perché stanzi le risorse che mancano. Soprattutto per il Sin Livorno»

In Toscana sono presenti ben 4 Sin (Siti d’interesse nazionale per le bonifiche), tutti lungo la costa e tutti perimetrati da una ventina d’anni, su cui ha competenza il ministero dell’Ambiente ma dove i progressi stentano da sempre ad arrivare. Per provare a sbloccare la situazione di stallo – comune ai Sin di tutto il...

Avvio a riciclo in panne, in Italia si rischia «il blocco delle raccolte differenziate»

«Siamo in piena emergenza e a breve saremo costretti a rifiutare nuovi conferimenti di rifiuti da avviare a riciclo»

Lo strabismo italiano nella gestione dei rifiuti, che – al contrario di quanto indicato dalle direttive Ue –  ha sempre misurato la propria performance guardando solo al dato della raccolta differenziata anziché al riciclo effettivo dei materiali, sta avvelenando l’intera filiera: la raccolta differenziata cresce poco (secondo il Dlgs 152/2006 avrebbe dovuto raggiungere almeno il...

Fridays For Future in Piazza Duomo a Pisa per gli incendi in Australia

«La colpa dei terribili incendi che hanno sconvolto l'Australia non è del caso o dei piromani, ma del riscaldamento globale»

Lo scorso venerdì il consueto presidio dei ragazzi dei Fridays For Future Pisa si è trasferito da sotto il Comune alla Piazza del Duomo, per richiamare l'attenzione della popolazione e dei numerosi turisti sugli incendi che da mesi stanno devastando l'Australia. Al suono di una sirena, i manifestanti sono caduti a terra, accanto a un...

Che fine fanno gli imballaggi in plastica che usiamo? Sienambiente porta gli studenti a scoprirlo

Fabbrini: «La plastica non è né buona né cattiva a prescindere, dipende sempre dall’uso che se ne fa»

L’inquinamento da plastica è divenuto ormai uno dei problemi più scottanti da risolvere per centrare l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile, e una gestione più razionale degli imballaggi fa parte della soluzione. «La plastica non è né buona né cattiva a prescindere, dipende sempre dall’uso che se ne fa – spiega il presidente di Sienambiente, Alessandro...

Unieco ambiente, entro fine marzo le offerte vincolanti per l’acquisto

La procedura di gara prevede un meccanismo che garantisce «il mantenimento dei livelli occupazionali e del radicamento territoriale, nonché la massima soddisfazione per i creditori sociali»

Si stringono i tempi per l’acquisizione della divisione Ambiente di Unieco: il commissario liquidatore Corrado Baldini ha confermato che il 16 gennaio è stato dato accesso alle società che avevano formulato l’offerta non vincolante alla Vdr (Virtual data room), che consentirà loro di avere accesso alle informazioni per formulare, entro 75 giorni – ovvero entro fine...

Disuguaglianza, ecco perché l’Italia non è un Paese per giovani

Oxfam: «L’Italia si colloca tra i Paesi con una forte influenza delle origini familiari sul successo occupazionale dei figli e la persistenza generazionale dei redditi»

In Italia, mediamente, i giovani entrati nel mercato del lavoro negli ultimi dieci anni percepiscono un reddito più esiguo se paragonato ai livelli retributivi dei loro genitori all’epoca del loro ingresso nel mercato del lavoro. Una performance attribuibile a una crescita economica bassa e poco inclusiva che ha caratterizzato il nostro Paese nell’ultimo decennio. Ridotta...

Disuguaglianza, il patrimonio del 5% più ricco degli italiani supera quello dell’80% più povero

Il nuovo rapporto Disuguitalia di Oxfam: anche sul fronte del reddito, l’Italia risulta in ventitreesima posizione per equità distributiva tra i Paesi dell’Unione

È difficile chiedere di investire nel domani a chi non vede la possibilità di un futuro migliore, ed è (anche) per questo che la crescita della disuguaglianza mina alla base la possibilità concretizzare un modello di sviluppo realmente sostenibile. Ancora oggi in Italia invece «i ricchi sono soprattutto figli dei ricchi e i poveri figli...

Smog, ecco quali sono gli impianti di riscaldamento tradizionale che inquinano di più

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente analizza “Il ruolo del riscaldamento domestico nell’ambito della qualità dell’aria a scala locale e regionale”

Come da tempo accade praticamente ogni inverno, l’inquinamento atmosferico è tornato a occupare le pagine di cronaca italiane con allarmi legati ai picchi di smog: da Torino passando per l’Emilia Romagna e Firenze per poi giungere a Roma, in larga parte del centro nord sono attivi blocchi del traffico e limitazioni all’uso del riscaldamento per...

Sono 16 i cuccioli di orso marsicano nati nel Pnalm, non succedeva da almeno 14 anni

Cannata: «L’orso marsicano potrà uscire dal rischio reale di estinzione se si riuscirà ad incrementare, anche di poco, la sopravvivenza delle femmine adulte»

Sono almeno 9 le femmine di orso marsicano che si sono riprodotte nel 2019 nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e 16 i cuccioli contati. Quelli di quest’anno sono i valori massimi osservati nei 14 anni di monitoraggio delle femmine con i cuccioli, ovvero da quando il Parco ha avviato questa attività di monitoraggio, attuata...

L’Università di Siena porta gli studenti a lezione di geotermia, a Larderello

Studenti provenienti da 5 Paesi diversi in vista agli impianti geotermici e alle aree con manifestazioni naturali. Loppi: «L’escursione è stata molto apprezzata, hanno potuto vedere sul posto tutte le applicazioni della risorsa»

Larderello rappresenta il luogo in cui la geotermia industriale è nata e si è sviluppata continuamente nell’arco di oltre due secoli, capitalizzando dunque un know-how unico al mondo nel settore: per questo ha richiamato l’attenzione degli studenti internazionali di “Biodiversity and Environmental Health”, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biologia dell’Università degli Studi di...

Amianto, oltre 10 milioni di euro per rimuoverlo da scuole e ospedali toscani. E dopo?

Sul territorio ci sono almeno 2 milioni di tonnellate di amianto da rimuovere, ma da almeno vent’anni è nota «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento» che frena le bonifiche

Su oltre 385 milioni di euro dedicati alla rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici italiani – e in particolare da scuole e ospedali –, 10.130.193,75 euro sono stati assegnati alla Regione Toscana: l’annuncio arriva dal ministero dell’Ambiente, che ha adottato ieri quanto già previsto nel secondo Addendum al Piano operativo ‘Ambiente’ approvato dal Cipe nel 2016,...

Amianto, 385 mln di euro per rimuoverlo dagli edifici pubblici (e non sapere dove smaltirlo)

Per Legambiente la «necessità di avere discariche per il corretto smaltimento» deve rientrare tra le priorità del Green deal: «Sono troppe le Regioni che per evitare di assumersi la responsabilità di individuare i siti lasciano che la situazione degeneri»

Dopo oltre un quarto di secolo dalla legge 257/1992, che ha messo al bando l'amianto in Italia, nel nostro Paese ci sono ancora dalle 32 alle 40 milioni di tonnellate di questo materiale (rispettivamente da stime Cnr-Inail e Ona) che attendono di essere rimosse e smaltite, una parte sensibile delle quali si trova in oltre...

Lavoro, SestaLab cerca un nuovo Project Engineer a tempo indeterminato

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata nel bando al 6 marzo: ecco come farsi avanti

È stato pubblicato alla fine dello scorso Dicembre il bando di concorso pubblico, per titoli e per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di Project Engineer, da inserire in SestaLab, il laboratorio, ramo di azienda di CoSvig, leader mondiale per le prove sui sistemi di combustione delle turbine a gas.Un’asset strategico...

Green deal, quale giusta transizione per l’Italia? Una posta in gioco da 100 miliardi di euro

Legambiente: «Escludere qualsiasi sostegno alle fonti fossili, gas incluso. Queste risorse non vengano sprecate e vengano investite nelle bonifiche e rinconversione delle zone industriali inquinanti ad alta intensità energetica»

All’interno del Green deal presentato dalla Commissione europea sarà determinante l’impiego del “meccanismo per una transizione giusta”, ovvero uno strumento da 100 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 per sostenere la transizione ecologica nelle regioni europee ad oggi più in difficoltà sotto il profilo ambientale. «Ora si apre una nuova fase – commenta Edoardo Zanchini,...

Il Green deal europeo prende forma, 1000 miliardi di euro in dieci anni per clima e lavoro

Timmermans: «Il meccanismo per una transizione giusta aiuterà chi ne ha più bisogno, è così che ci impegniamo a perseguire la solidarietà e l'equità»

La Commissione europea ha presentato oggi nuovi dettagli sul piano d’investimenti che dovrà dare corpo al Green deal – una nuova strategia di sviluppo per l’Ue, che punta a raggiungere al contempo un impatto climatico zero entro il 2050 –, e delineato i contorni del  meccanismo pensato affinché questa transizione sia giusta anche dal punto...

I cellulari provocano tumori? La Corte d’appello dice sì, la scienza dice no

I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, del Cnr-Irea, dell’Enea e dell’Arpa Piemonte affermano che «i dati ad oggi disponibili suggeriscono che l’uso comune del cellulare non sia associato all’incremento del rischio di alcun tipo di tumore cerebrale»

Dato che nel nostro Paese sono presenti più cellulari (circa 90 milioni) che persone, preoccupa non poco una sentenza della Corte d’appello di Torino dalla quale emerge che l'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori celebrali: una sentenza che riguarda un lavoratore di un’importante azienda italiana che utilizzava il cellulare dalle 3 alle 4...

La geotermia del diavolo contro quella dell’acqua santa, una retorica senza sviluppo

Il caso di Abbadia San Salvatore protagonista oggi in Senato con la conferenza stampa “La geotermia che non inquina: dal ciclo aperto flash ai cicli binari chiusi”

Nella sala “Caduti di Nassiriya” del Senato si è svolto oggi un incontro con la stampa – La geotermia che non inquina: dal ciclo aperto flash ai cicli binari chiusi – che offre importanti spunti di riflessione in merito a un tema cruciale per ogni territorio che ambisca a una transizione verso lo sviluppo sostenibile: l’accettabilità sociale...

Ogni anno 400 mila articoli che appaiono su riviste “scientifiche” in realtà sono fake news

Mauro Sylos Labini: «Le riviste predatorie ingannano i colleghi inesperti, inquinano la valutazione della ricerca e diffondono informazioni potenzialmente false spacciandole per scientifiche»

È sempre più complicato capire se i risultati di una ricerca trovata on-line sono stati pubblicati seguendo le regole della comunità scientifica: si stima infatti che ogni anno circa 400 mila articoli appaiono su riviste che millantano standard accademici, ma che invece pubblicano qualsiasi cosa a pagamento. Si tratta in questi casi di fake news...

Nel Parco della Maremma ci sono 295 specie di uccelli

Si tratta del primo lavoro scientifico ed organico sull'avifauna di un’area protetta regionale. Venturi: «Molte delle specie presenti ricomprese in liste di particolare protezione»

È stato presentato nel Parco della Maremma il I fascicolo della Rivista italiana di Ornitologia “Gli uccelli del Parco regionale della Maremma”, a cura di Pietro Giovacchini: si tratta del primo lavoro scientifico ed organico condotta sull'avifauna di un’area protetta regionale, dal quale emerge un dato di ampia rilevanza per il territorio. «Questo fascicolo – spiega...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. ...
  12. 618