Archivi

Legge di Bilancio 2020: le principali novità in materia di ambiente, territorio ed energia, spiegate

La manovra non è all’altezza delle promesse sul Green new deal, ma prevede molte nuove misure ambientali: il focus del Senato

La legge di Bilancio 2020 – o meglio il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, legge 27 dicembre 2019, n. 160 – è stata approvata e pubblicata in Gazzetta ufficiale. Nelle intenzioni del Governo Conte bis avrebbe dovuto rappresentare la prima, concreta svolta per la...

Mattarella: «I mutamenti climatici sono questione serissima che non tollera ulteriori rinvii»

Nel suo messaggio di fine anno il presidente della Repubblica affronta le «scelte ambientali» che abbiamo tutti di fronte: «I giovani l’hanno capito»

I «mutamenti climatici» non rappresentano per il nostro Paese un rischio lontano nel tempo e nello spazio, ma un problema che affligge già oggi la vita di 60 milioni di italiani: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dedicato un’importante parte nel suo messaggio di fine hanno a sottolineare la necessità di fare fronte al...

Auguri di buon anno da Barbabietola, con il primo oroscopo sostenibile del 2020

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l’oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2020? Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente...

Greenreport.it augura a tutti buon anno!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l'aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività giovedì 2 gennaio. Auguri! La redazione

Griglie per bloccare i rifiuti sui canali principali del Padule di Fucecchio

Dagli Amici del Padule di Fucecchio una proposta al Consorzio di Bonifica ed all'Assessorato all'Ambiente della Regione Toscana

Come è noto, la presenza di plastica nelle acque dei fiumi e del mare è divenuta  un'emergenza ambientale a livello globale, seconda per gravità soltanto al cambiamento climatico. Le conseguenze sono drammatiche sia a causa dell'ingresso nelle catene alimentari delle sostanze tossiche contenute nei micro frammeti di plastica, sia  per l'ingestione diretta di manufatti da...

Nuova sottospecie di gazzella dell’Eritrea onora lo zoologo italiano Oscar de Beaux

Precursore dell’etica ambientale, ha elaborato uno dei primi tentativi di enunciare i principi etici di quella che oggi chiamiamo la conservazione della biodiversità

Nell’articolo “Records of Ethiopian and Eritrean mammals in Italian literature and museums, with some taxonomic notes”, pubblicato dalla rivista Biogeographia - The Integrative Journal of Biogeography, lo zoologo romano Spartaco Gippoliti, della Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello” nonché membro del Primate Specialist Group della IUCN, ha battezzato la piccola gazzella di...

Egec e l’importanza della comunicazione per migliorare lo sviluppo della geotermia

Dumas: «L'energia geotermica viene da sotto terra, è un'energia che non si vede immediatamente. Ciò rende ancora più importante il dialogo con aziende, decisori e cittadini»

Philippe Dumas, segretario generale del Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec), ha scelto un’emittente televisiva italiana per spiegare la necessità di una migliore e maggiore comunicazione volta ad approfondire i temi della geotermia, come contributo essenziale allo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile. «L'energia geotermica viene da sotto terra, è un'energia che non si vede...

Cosa ci dicono davvero i risultati dell’indagine Pisa sugli studenti (e la scuola) in Italia

Si conferma l’incapacità di evitare “ghetti” formativi, dove la provenienza di uno studente dà in larga misura una previsione attendibile del suo destino scolastico

L’Ocse ha reso pubblici i risultati della indagine Pisa 2018: finalità dell’ indagine è accertare, ogni tre anni, quelle  competenze che – non direttamente riferibili ai curricoli scolastici nazionali – sono strumenti indispensabili per interagire in modo razionale, responsabile e consapevole nelle diverse situazioni  in cui si raccolgono e padroneggiano informazioni, si prendono decisioni, si...

Istat, ecco quali sono i problemi ambientali maggiormente percepiti dagli italiani

«La diffusione delle preoccupazioni ambientali, soprattutto quelle legate in modo immediato all’azione dell’uomo è legata anche all’offerta di servizi ed al livello di efficienza degli stessi»

I problemi ambientali che nel 2018 le persone di 14 anni e più hanno dichiarato come maggiormente preoccupanti sono l’inquinamento dell’aria, nei confronti del quale esprime preoccupazione il 55,7 per cento delle persone (Tavola 2.19), i cambiamenti climatici (51,0 per cento) e la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (46,0 per cento); tutte percentuali in...

A che punto è lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia

Gse: il 2018 non è stato un anno incoraggiante, dato che con l’eccezione dell’idroelettrico tutte le fonti registrano flessioni di produzione rispetto al 2017

Con la fine dell’anno la tradizione impone il tempo dei bilanci, cui il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha mantenuto fede pubblicando il nuovo rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia”, dal quale emerge (dati 2018) che le rinnovabili (Fer) sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore elettrico (hanno coperto il 39,5% della produzione lorda di...

Cinque punti per un bilancio di fine anno sui parchi italiani

«Per ridare una visione e una strategia comune ai parchi, nazionali regionali e Amp, andrebbe rifinanziato il “piano triennale” previsto dalla legge 394 e non più finanziato da una quindicina d’anni»

Nel 2019  Federparchi  ha compiuto trenta anni  da quando nacque come  coordinamento.  Da allora siamo molto cresciuti e abbiamo fatto tanta strada. Adesso rappresentiamo tutti i parchi nazionali,  quasi tutti quelli regionali e la maggioranza  delle aree marine protette.  Il 2020 sarà l’anno dei “Parchi per il Clima”, uno slogan e un logo che rappresentano...

2019, il bilancio ambientale del Wwf tra mobilitazione dei giovani e immobilismo della politica

«Per la prima volta gli allarmi degli scienziati sono stati accompagnati da una imponente mobilitazione civile in tutto il mondo»

Per l’ambiente il 2019 è stato un anno segnato dagli incendi: milioni di ettari sono andati a fuoco in Amazzonia come in Siberia, e mentre scriviamo l’Australia sta ancora bruciando. Ogni anno perdiamo in media circa 15 miliardi di alberi, aumentando in questo modo – tra l’altro – l’effetto dei cambiamenti climatici, la grande minaccia...

Rifiuti, alla Toscana del sud altri 1,8 milioni di euro per migliorare la raccolta differenziata

Nell’Ato si stima che nel 2019 la raccolta differenziata sia salita del 5%, quasi il doppio rispetto all’anno precedente

L’Ato Toscana sud e Sei Toscana – ovvero il gestore unico per il servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni del territorio – hanno sottoscritto stamani un accordo per destinare un ulteriore tranche di 1,8 milioni di euro (aggiuntiva al finanziamento già erogato di 3,6 milioni) ad interventi di sviluppo della raccolta differenziata finanziati...

Rifiuti, da Geofor nuovi automezzi per la raccolta rifiuti sul territorio

A bordo ci saranno anche i 178 operatori internalizzati dalla società attraverso la decisione del cda arrivata alla metà di dicembre

A partire dai prossimi giorni, con l’arrivo del nuovo anno, sul territorio dei Comuni serviti da Gefor faranno il loro ingresso anche nuovi mezzi per effettuare i servizi di raccolta rifiuti nell’area pisana: la flotta di automezzi ha raggiunto i piazzali aziendali di Ospedaletto il giorno della Vigilia di Natale ed è ormai pronta a...

Biossido di azoto, riducendo il traffico cittadino possibile tagliare l’inquinamento del 40%

Il biossido di azoto è responsabile di circa 68.000 decessi prematuri l’anno all'interno dell'Ue

Il biossido di azoto, responsabile nel 2016 di 68.000 decessi prematuri all'interno dell'UE, continua a superare regolarmente gli attuali limiti normativi in molte città europee. La pubblicazione Urban NO2 Atlas, curata dal Centro comune di ricerca, identifica le principali fonti di emissione di tale inquinante per 30 città europee esaminate (per l’Italia Milano e Roma), con...

Rifiuti, schiacciare (bene) una bottiglia di plastica fa la differenza

Se la bottiglia è piena, o accartocciata troppo bene, questa rotolerà all’infinito sul nastro degli impianti di selezione o avrà conseguenze negative sull’avvio a riciclo: basta un gesto per migliorare

La legge di Bilancio appena approvata introduce una nuova tassa sulla plastica, con l’ambizione di scoraggiare l’impiego di quegli imballaggi monouso realizzati senza l’impiego di materiali riciclati o biodegradabili, ma sono necessarie azioni incisive anche per migliorare il recupero di tutti gli imballaggi plastici in commercio. Nonostante le varie iniziative “plastic free” nel 2018 l’Italia...

Gli acquedotti italiani perdono il 40% dell’acqua potabile che trasportano

E oltre il 20% la domanda di depurazione urbana non è assicurata, secondo gli ultimi dati Istat

ISTAT ha pubblicato un rapporto su "Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia". Il volume offre un primo quadro sull’utilizzo di risorse idriche in Italia a partire dai dati raccolti ed elaborati dall’Istituto. Dove disponibili, sono state analizzate le serie storiche al fine di studiare l’evoluzione dei fenomeni legati all’uso dell'acqua. L’analisi prende in...

Da DTE²V e CoSviG un bando per sostenere lo sviluppo tecnologico delle piccole imprese

In palio 7 voucher pari al 70%, 50% o 25% di sconto per accedere al servizio Inn.P.A.T., con condizioni particolarmente vantaggiose per le imprese con sede nei Comuni geotermici

All’interno di un contesto in continuo cambiamento l’innovazione è un elemento chiave per conseguire uno modello di sviluppo sostenibile nel tempo, ma – soprattutto per le medie e piccole imprese, che rappresentano la larga parte del tessuto produttivo regionale – non sempre nell’organico aziendale sono presenti le competenze necessarie per muoversi autonomamente nel percorso necessario...

La legge di Bilancio ridimensiona le ambizioni del Green new deal italiano

Legambiente: «Un’occasione mancata per il nostro Paese di fare davvero la differenza»

Con 312 voti favorevoli, 153 contrari e 2 astenuti il Governo ha incassato stanotte la fiducia della Camera sulla legge di Bilancio, approvata così in via definitiva – senza variazioni sostanziali – dopo l’ok arrivato al Senato la settimana scorsa. Il risultato è una manovra impiccata ancora una volta alla neutralizzazione dell’aumento Iva (che assorbe...

Nel Parco nazionale Gran Paradiso è tornato a riprodursi il gipeto, considerato estinto nel 1913

Il progetto internazionale per la reintroduzione di questi avvoltoi sulle Alpi sta dando i suoi frutti

Con un'apertura alare che sfiora i 3 metri ed un peso che può arrivare a 7 kg, il gipeto è uno dei più grandi uccelli europei: si tratta di un maestoso avvoltoio che si ciba preferibilmente di ossa, che dopo esser stato portato all’estinzione all’inizio del secolo scorso è tornato a popolare le Alpi italiane....

Su Rimateria «chiarezza, coerenza e spirito unitario nell’interesse di tutti gli abitanti della Val di Cornia»

«Il parere degli organi competenti ha evidenziato in modo chiaro che “l’opzione zero”, ovvero la bocciatura senz’altro del progetto come presentato da Rimateria, sarebbe assolutamente più impattante per la salute e per l’ambiente»

La vicenda di Rimateria, già complicata di per se, pretenderebbe uno sforzo di maggiore chiarezza da parte degli attori protagonisti. Compreso il principale che è la società stessa. Intanto lo sforzo di non confondere i piani, i ruoli e le prerogative diverse in rapporto alle diverse responsabilità. Vediamo. Il CdA di Rimateria è composto dal...

L’acqua alta torna a colpire Venezia, allagato il 64% della città

L’avanzata dei cambiamenti climatici porta rischi eccezionali: dal 1872 a oggi «non si è mai visto un anno come questo», confermano dal Comune

Le ferite inferte a Venezia dalla marea eccezionale (187 cm) che ha colpito la città a novembre sono ancora ben lontane dall’essere rimarginate – è ancora in corso la ricognizione dei danni subiti per la concessione di contributi –, ma la Serenissima è tornata a fare i conti con l’acqua alta: oggi alle ore 9.45...

Emergenza regionale per maltempo in Toscana, è la seconda in due mesi

Cresce l’impatto dei cambiamenti climatici sul territorio. Rossi: «Troveremo le risorse per intervenire»

L’avanzata dei cambiamenti climatici porta con sé una crescita degli eventi meteorologici estremi, di cui anche la Toscana subisce sempre più frequentemente gli effetti: è infatti ancora in corso la stima in merito ai danni provocati in questi giorni dalle bombe d’acqua e i forti venti che hanno spazzato il territorio regionale, ma il governatore...

Dalla tempesta Vaia al Green new deal: il Trentino rinasce puntando sulla sostenibilità

Sul territorio è nata una cabina di regia contro i cambiamenti climatici, mentre gli amministratori puntano su energie rinnovabili e idrogeno: l’obiettivo è diventare la prima Hydrogen Valley alpina

Le montagne vivono alla frontiera dei cambiamenti climatici, e quelle italiane non fanno certo eccezione: il tasso di fusione dei ghiacciai è senza precedenti, tanto che quello della Marmolada rischia di sparire entro 30 anni – con importanti ripercussioni sulla disponibilità della risorsa idrica a valle –, il turismo invernale è costretto a cambiare sotto...

Sulle Alpi «deciso calo del numero dei giorni con persistenza continua della neve al suolo»

Come il riscaldamento globale sta cambiando il turismo invernale sulle montagne italiane

Esaminando i dati relativi al  periodo 1994-2018 –  dunque sufficientemente esteso temporalmente per trarre un segnale alla scala “regionale” –  si evince che relativamente ai quantitativi di neve fresca stagionale, la quasi totalità delle serie storiche mostrano un incremento delle cumulate stagionali, sia alle quote più elevate che alle quote medio-basse sin sui 1300 m....

Cercis, o come co-creare nuova conoscenza per il successo dell’economia circolare

Esperti da tutto il mondo riuniti all’Università di Ferrara per tre giorni di conferenze e approfondimenti sull’eco-innovazione e i suoi effetti

In un'epoca in cui l'evoluzione è quotidianamente osservabile, c'è chi cerca di fotografarla e renderla fruibile all'umanità intera; un’ambizione quasi utopica per una scienza complessa e affascinante come l'economia circolare, che al momento conta più di 100 definizioni e infinite declinazioni di pensiero. Con l’intento di mettere ordine e far fronte a tali difficoltà, un...

CoSviG, dedicato al presidente Ceccarelli lo spazio riabilitativo dell’area cardiologica “Auxilium Vitae”

Bravi: «Si tratta di un intervento di cui andiamo veramente orgogliosi, perché la mission del Consorzio è quella di favorire lo sviluppo dei territori»

È stata inaugurata oggi, al Centro clinico di riabilitazione multispecialistico "Auxilium Vitae" di Volterra, la palestra di riabilitazione dell’area cardio-respiratoria: uno spazio attrezzato anche grazie al contributo di CoSviG (il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche) e dedicata a Piero Ceccarelli, lo storico presidente del Consorzio scomparso nel giugno scorso. Il contributo economico di...

Brasile, una mappa partecipativa per capire i conflitti socio-ambientali che minacciano i quilombolas

Nella Valle dell’Iguape vivono società di afrodiscendenti ed ex schiavizzati fondate su valori ancestrali, minacciate da deforestamento, appropriazione illegale delle terre e violazione del diritto all´accesso all´acqua

Il territorio quilombola della Bacia e Vale do Iguape ha realizzato, in collaborazione con Cospe, Centro di educazione e cultura della Valle dell’Iguape e l’Università Federale del Reconcavo Baiano, un percorso di geo-referenziamento partecipativo delle comunità e dei conflitti socioambientali. Le comunità quilombolas, afrodiscendenti ed ex schiavizzati, sono fondate su valori ancestrali e fortemente legate...

È geotermico il Comune più virtuoso d’Italia

Monterotondo Marittimo ha vinto la tredicesima edizione del premio nazionale “Comuni virtuosi”. Il sindaco Termine: «Un riconoscimento che condividiamo con tutta la comunità, che ha avuto il merito di aver accettato e sostenuto in modo intelligente il cambiamento»

Il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha vinto la XIII edizione del premio nazionale “Comuni virtuosi” per le buone pratiche adottate in campo ambientale, primeggiando tra i 78 Comuni finalisti e le oltre 300 progettualità pervenute nei termini previsti dal bando promosso dall’associazione Comuni virtuosi con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, Ispra, Borghi autentici...

Ispi 2019, economia e clima sono le principali minacce da affrontare secondo gli italiani

Per un italiano su tre è la mobilitazione internazionale dei Fridays for future è la migliore notizia dell’anno

La crisi climatica e quella economica: sono queste le principali minacce da affrontare – rispettivamente sul fronte globale e quello nazionale – secondo il sondaggio condotto in Italia dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale che ormai da sei anni porta avanti quest’indagine. Sin dall’inizio delle rilevazioni gli italiani non hanno mai avuto dubbi:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 618