Archivi

La svolta per un capitalismo etico passa dal Green new deal e dalle società benefit

Occorre adottare misure che incentivino la diffusione di nuovi modi di fare impresa, consentendo così alle aziende di assumersi un ruolo sociale di responsabilità

Qualche giorno fa il Financial Time apriva con il titolo: “Capitalism. Time for a reset”. Si legge nell’editoriale del redattore Lionel Barber che “nel decennio successivo alla crisi finanziaria globale, il modello del capitalismo è stato messo a dura prova, in particolare l'attenzione per massimizzare i profitti e il valore per gli azionisti. Questi principi...

In Italia 1 milione di ragazzi sono tornati in piazza per difendere il clima, e il nostro futuro

Il Governo promette il Green new deal, ma al momento c’è solo un Piano nazionale clima ed energia inadeguato

Il terzo sciopero globale per clima, organizzato ancora una volta dai giovani del movimento Fridays for future ispirato dalla 16enne Greta Thunberg, è stato un enorme successo di piazza: i primi numeri parlano di 200mila manifestanti a Roma, 150mila a Milano, 80mila a Napoli, 50mila a Firenze, 20mila a Torino e Bologna, 10mila a Palermo...

Rimateria, inviati alla Regione i documenti per proseguire la Valutazione d’impatto ambientale

Pellati: «La mia posizione rimane contraria, ma non ho potuto evitare di firmare i documenti. La legge mi obbliga a non cagionare danno all’azienda»

Ieri, giovedì 26 settembre, Rimateria ha inviato all’ufficio Via della Regione Toscana dei documenti che vanno a integrare l’iter di Valutazione ambientale relativo al progetto da realizzarsi a Piombino presso il polo industriale di Ischia di Crociano e suddiviso come noto in tre sezioni: attività di trattamento e riciclo in loco delle scorie con impianto mobile...

La lezione all’Onu dell’Islanda, Paese 100% rinnovabile grazie alla geotermia

Jakobsdóttir: «È stato un duro lavoro? Sì. È costato? Ovviamente. Ma la transizione verso l'energia pulita è stata forse il nostro miglior investimento, sia in termini di economia che di qualità della vita»

“Urgenza” è il tema chiave posto dall'Islanda nel corso del Climate action summit  promosso dall’Onu in occasione della sua 74esima assemblea generale e conclusosi questa settimana a New York, : «Siamo di fronte a un'emergenza planetaria – ha dichiarato nel corso del vertice il primo ministro del Paese scandinavo, Katrín Jakobsdóttir – Dobbiamo agire ora...

Rifiuti, a che punto è la gestione degli imballaggi in Italia? Focus sull’Accordo quadro Anci-Conai

Quagliuolo: «La raccolta differenziata non è un fine, è un mezzo. Non dobbiamo mai dimenticare che tutto il materiale raccolto deve essere adeguatamente trattato, e per questo servono impianti»

I rifiuti da imballaggio rappresentano il 25% dei rifiuti urbani e il 7% circa di tutti i rifiuti, ma – insieme all’organico – sono i protagonisti assoluti della raccolta differenziata che ogni cittadino è chiamato a mettere in atto, e godono da sempre di particolare attenzione: a che punto siamo con la loro gestione? Per...

Clima, nel 2050 una Toscana carbon neutral col contributo della geotermia

Fratoni: «Abbiamo un obiettivo, realizzare una Toscana a bilancio emissivo zero al 2050». Nelle prossime settimane il progetto al vaglio di un apposito comitato scientifico

La Climate action week lanciata dal movimento Fridays for future ha raggiunto oggi il suo apice, col terzo sciopero globale per il clima che ha portato milioni di giovani a manifestare in tutto il mondo – con una massiccia partecipazione anche in Toscana – per chiedere urgenti e incisive azioni contro i cambiamenti climatici. Una...

Acqua, il Mezzogiorno soffre il gap di infrastrutture idriche: «Necessari ingenti investimenti»

Utilitalia: «Potenziare il sistema delle imprese idriche nel Mezzogiorno è la via obbligata, per migliorare la qualità dei servizi e con importanti impatti sull’occupazione e l’indotto locale»

I cambiamenti climatici, per l’Italia in particolare, stanno impattando in modo sensibile su quella che è forse la principale risorsa naturale a nostra disposizione: l'acqua. Il Cnr testimonia come il 2017 sia stato per il nostro Paese l’anno più siccitoso da oltre due secoli, e il rischio desertificazione avanza già a grandi passi. Ad oggi...

Cinque sfumature di verde: scopri che ambientalista sei, con l’Università di Siena

Durante la notte dei ricercatori sboccia un progetto di ricerca sulla diffusione dei comportamenti ambientali

Lo sviluppo sostenibile rappresenta un’urgenza dalle dimensioni globali, dove il ruolo del singolo cittadino ambientalista è pienamente efficace – proprio per la portata della sfida – solo se inserito all’interno di un’azione collettiva coerente. Questo non significa però negare il fatto che anche il più vasto degli oceani sia composto da gocce d’acqua, ed è...

Anche Cospe scende in piazza per il Global Climate Strike, domani a Firenze

Anche Cospe sarà in piazza venerdì 27 al corteo per il Global Climate Strike e per il clima (ore 9.00 in piazza Santa Maria Novella)  a  denunciare la lentezza e i ritardi dei governi nella riposta ai cambiamenti climatici, insieme alle giovani e ai giovani studenti di Friday for Future, e  alle tante organizzazioni della...

Piano strade, per la Provincia di Grosseto 4,33 milioni di euro di risorse geotermiche

Si tratta di 700mila per frane sulla Sp 160 Amiatina; 2 milioni e 200mila per la variante in località Casalino sulla Sp 64 Cipressino; 600mila per la Sp 24 Fronzina nel Comune di Roccalbegna per interventi di rifacimento di circa 10 km di piano viario; 830mila per la Sp 5 Galleraie nel Comune di Montieri per la messa in sicurezza di movimenti franosi

La Provincia di Grosseto ha varato un piano da oltre 7 milioni di euro per nel Triennale delle opere pubbliche, individuando risorse da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei 1833 chilometri di rete viaria del territorio: un contesto nel quale un importante arriva anche dalle risorse geotermiche, ovvero quelle messe a disposizione degli enti...

Francesco Pellati è stato nominato presidente Rimateria, ma rimane il nodo mandato

Ferrari: «Il nuovo presidente avrà bisogno di tempo per studiare la situazione dell’azienda e per programmare le azioni da intraprendere di concerto con il socio pubblico»

Dopo l’ok arrivato dall’assemblea dei soci Asiu alla candidatura di Francesco Pellati – avanzata dal Comune di Piombino – come nuovo presidente Rimateria, il cda dell’azienda attiva nell’economia circolare, dove siedono anche i soci privati Unirecuperi e Navarra, ha ufficializzato la nomina. A darne notizia è il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari: «Sono molto soddisfatto...

Piombino, Legambiente: «Molte criticità» sul progetto Invitalia per la bonifica

«Si stima che si spenderanno 21.190.000 € dei 50 milioni stanziati ma si rimanda ad un altro progetto l’intervento sui terreni. Di fatto ancora non esiste un progetto per togliere i rifiuti anche pericolosi che rimangono a cielo aperto e mandano sul territorio polveri di sostanze tossiche e cancerogene»

Il progetto presentato da Invitalia presenta molte criticità. Il progetto riguarda solo la messa in sicurezza della falda, una messa in sicurezza idraulica, con un fossato tutto intorno, anche con barriere fisiche (palancolature dalla parte del Corniaccia), pozzi di emungimento e depuratore delle acque. Si stima che si spenderanno 21.190.000 € dei 50 milioni stanziati ma...

I rischi ambientali, la disuguaglianza e l’andamento dei numeri del cancro in Italia

Secondo studi internazionali una posizione socioeconomica svantaggiata aumenta di circa il 40% la mortalità per tumore, mentre il 16% delle morti per cancro è attribuibile ad esposizioni ambientali

Il report I numeri del cancro in Italia 2019, presentato al ministero della Salute ed elaborato con il contributo dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), si apre con una buona notizia: i nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e...

La chimica del futuro: verde, sostenibile e sicura

Innovazione e sostenibilità al centro dell’agenda dei chimici a convegno a Salerno

Si è svolto nei giorni scorsi a Salerno il convegno internazionale “Chemistry meets Industry and Society”, #CIS2019, dove oltre 350 partecipanti, tra chimici accademici, professionisti di aziende pubbliche e private, rappresentanti di enti di controllo e leader di progetti di ricerca nazionali e internazionali si sono confrontati su temi di grande impatto per la società...

Con gli acquisti online crescono anche i rifiuti da imballaggio

Per questo è ancora più importante imparare a fare bene la raccolta differenziata, in modo da garantire che questi materiali possano essere avviati a recupero quando possibile, e in caso contrario essere smaltiti in modo sicuro

L’e-commerce rappresenta un canale di spesa sempre più gradito ai consumatori italiani: nel 2018 sono state 260 milioni le spedizioni registrate nel nostro Paese per gli acquisti online, con una spesa in crescita del 16% rispetto all’anno precedente fino ad arrivare a quota 27,4 miliardi di euro secondo le stime elaborate dalla School of Management...

Caccia, Wwf: «Ancora meno controlli sul territorio» in Toscana per la stagione 2019-2020

«Sin dal giorno dell’apertura della stagione venatoria le Guardie Volontarie non sono uscite in servizio, venendo di conseguenza a mancare tutti quei controlli rivolti a tutelare la fauna e la sicurezza dei cittadini»

Il mancato rinnovo della convenzione tra Regione Toscana e Polizie Provinciali sta comportando sul territorio un pericoloso azzeramento dei servizi di vigilanza venatoria da parte delle Guardie Volontarie. I fatti risalgono a sabato 14 Settembre, giorno prima dell’apertura generale della stagione venatoria, quando le associazioni operanti sul territorio con Guardie Volontarie si sono viste recapitare,...

È in corso la sperimentazione del 5G in Toscana: i rischi e i benefici spiegati dall’Arpat

«Per quanto noto, il tipo di tecnologia non comporta un diverso impatto sulla salute»

Ciò che non si conosce spaventa, e il 5G non fa certo eccezione. Anzi: la diffusione di questa tecnologia viene accompagnata da un montare di fake news e teorie complottiste che contribuiscono a fomentare l’ansia, e non a caso negli ultimi mesi molti cittadini in cerca di informazioni si sono rivolti all’Agenzia regionale per la...

Fare (bene) la raccolta differenziata dell’acciaio fa la differenza

Solo nel corso del 2018 sono stati 130 i milioni di euro risparmiati grazie alle emissioni di gas serra evitate dal recupero degli imballaggi in acciaio

L’acciaio è uno dei materiali fabbricati dall’uomo più diffusi nel mondo, secondo per tonnellaggio solo al cemento, la cui domanda continua a crescere: nel 2018 la produzione mondiale di acciaio grezzo è stata di 1.790 milioni di tonnellate, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente. Per questo è sempre più importante ridurne gli impatti ambientali...

Da Asiu ok alla proposta di Pellati come presidente Rimateria, ma con quale mandato?

I sindaci di Campiglia, San Vincenzo e Castagneto Carducci rispondono a quello di Piombino: «Il rimandare la decisione non eviterà di doversi esprimere in merito». E intanto chiedono pubblicamente al liquidatore Del Seppia di rimanere al suo posto

Si è tenuta ieri l’assemblea dei soci di Asiu, il socio pubblico che ad oggi detiene il 27,75% di Rimateria. Il principale punto all’ordine del giorno ha visto non a caso l’ufficializzazione della proposta di Francesco Pellati come presidente dell’azienda piombinese attiva nell’economia circolare, proposta avanzata nelle scorse settimane dal Comune di Piombino in quanto...

Clima, come sostenere i giovani dei Fridays for future attraverso il crowdfunding

I fondi raccolti saranno impiegati per coordinarsi a livello nazionale e per l’organizzazione di manifestazioni e scioperi contro i cambiamenti climatici

Sono 170 i Paesi di tutto dove sono in programma (o in corso) manifestazioni per la Climate action week in programma dal 20 al 27 settembre, la settimana di eventi per la lotta ai cambiamenti climatici lanciata dai giovani del movimento Fridays for future: iniziata venerdì 20 con la grande marcia a New York guidata...

Roma esporterà altre 16mila tonnellate di rifiuti in Abruzzo, pagando 160mila euro

Rifiuti che verranno solo lavorati, per poi migrare ancora verso discariche extraregionali. Complessivamente circa 1 milione di tonnellate di rifiuti escono dalla città metropolitana di Roma

Su proposta dell’assessore Nicola Campitelli la Giunta regionale abruzzese ha autorizzato ieri il trattamento di ulteriori 16mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver verificato la compatibilità ambientale e gestionale: come precisano dalla Regione, si...

Dalla ricerca italiana una nuova speranza per antibiotici più efficienti

L’antibiotico resistenza è ormai un problema di sanità pubblica a livello globale: provoca 33mila morti l’anno in Europa, un terzo dei quali nel nostro Paese

La crescente resistenza dei batteri agli antibiotici è un problema di sanità pubblica a livello globale, ma in Italia la sfida è più pressante che altrove: nel nostro Paese infatti la resistenza agli antibiotici è tra le più elevate in Europa. Si stima infatti che ogni anno in Europa le infezioni da batteri resistenti provochino 33.000 morti,...

L’amianto continua a causare 6mila morti all’anno in Italia, ma le bonifiche sono al palo

Miani: «Sono 96.000 i siti contaminati censiti e presenti nel database del ministero dell’Ambiente», mentre in Ue i costi diretti arrivano a 410 miliardi di euro all’anno

Il Cnr ha ospitato ieri a Roma il convegno nazionale Amianto: gestione del sistema e tutela della salute, durante il quale è stato fatto il punto sui pericoli che ancora oggi questo materiale rappresenta dal punto di vista sanitario, nonostante nel nostro Paese sia stato messo al bando da oltre un quarto di secolo. «L'esposizione...

Clima, l’istruzione e la scienza per una nuova speranza

Al Cnr i lavoratori della conoscenza insieme alla Flc Cgil portano avanti la mobilitazione che condurrà allo sciopero globale del 27 settembre

Esiste una relazione stretta tra la funzione sociale della conoscenza e dell’istruzione, a tutti i livelli, e la lotta al clima che cambia: non c’è sviluppo (tantomeno sostenibile) senza cultura, e questo pone importanti interrogativi in un Paese come l’Italia dove il  70% dei residenti (contro una media Ocse del 49%) non ha il bagaglio culturale minimo...

Entro il 2025 in Europa si utilizzeranno 10 milioni di ton di plastica riciclata l’anno

«Degli oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica raccolti ogni anno in Europa oggi meno di un terzo è inviato agli impianti di riciclaggio»

Oltre 100 partner pubblici e privati che attivi lungo l'intera catena del valore della plastica hanno firmato la Dichiarazione dell'alleanza circolare per la plastica promossa dall’Ue, con l’obiettivo di raggiungere – entro il 2025 – quota 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata utilizzata ogni anno per fabbricare nuovi prodotti in Europa. Si tratta di...

Rifiuti, Marco Mairaghi confermato all’unanimità amministratore delegato di Sei Toscana

«Vogliamo migliorare la qualità del servizio, aumentare le raccolte differenziate e ridurre i costi della società»

Il Consiglio di amministrazione di Sei Toscana – il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha confermato oggi all’unanimità come amministratore delegato Marco Mairaghi, la cui nomina è stata proposta dal socio Sta. Si tratta della seconda conferma all’unanimità dei vertici societari dopo quella che, a inizio agosto, ha...

L’Italia arriva impreparata al summit sul clima dell’Onu

Greenpeace Italia «chiede al premier Conte e al suo governo di non limitarsi ad annunci e promesse, ma di agire urgentemente per contrastare l’emergenza climatica»

Tra poche ore inizierà a New York la 74ª Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si aprirà con il Climate action summit organizzato dal segretario generale dell’Onu António Guterres, con l’obiettivo rafforzare gli impegni in materia di clima e garantire che i leader del mondo presentino piani d’azione concreti per contenere il riscaldamento globale. Un...

Lamma, l’estate 2019 in Toscana è stata «l’ennesima con temperature sopra media»

Si è chiusa un’altra stagione all’insegna dei cambiamenti climatici: meno pioggia e ondate di calore

Con oggi, 23 settembre, è arrivato l’equinozio d’autunno ed è possibile fare un bilancio dell'estate appena trascorsa: «L’ennesima con temperature sopra media, come molti di noi hanno percepito», sottolineano dal Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma) Se partiamo dalla metà degli anni ’50 – argomentano dal laboratorio nato dagli sforzi congiunti...

Dal porto di Livorno emissioni di CO2 pari a quelle di 63.000 auto

Fratoni: «Stiamo lavorando con l'Autorità portuale per migliorare le condizioni ambientali»

Da sempre Livorno è una città che vive in simbiosi col suo porto, e lo sbocco sul mare è ancora oggi – nonostante le difficoltà inanellate negli ultimi decenni – vitale per l’economia cittadina presente e futura; occorre però lavorare ancora molto affinché questa infrastruttura fondamentale per gli assetti del territorio possa svilupparsi in modo...

Fridays for future, Livorno si prepara allo sciopero globale per il clima

Domenica all’ippodromo Caprilli una manifestazione/evento per i ragazzi del movimento internazionale, aperta a tutti

L'ippodromo Caprilli di nuovo aperto per una iniziativa questa volta legata al mondo giovanile e ambientale. Domenica prossima, 22 settembre, l'area del Caprilli sarà a disposizione dei giovani di Fridays For Future, il movimento internazionale di protesta, composto da studenti che rivendicano azioni che contrastino i cambiamenti climatici. Dalle 15,30 alle 19 si terrà una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 233
  5. 234
  6. 235
  7. 236
  8. 237
  9. 238
  10. 239
  11. ...
  12. 618