Archivi

Enea, il Pnrr farà risparmiare all’Italia l’emissione di 560 milioni di tonnellate di CO2

Si tratta di un dato superiore alle emissioni climalteranti annue dell’intero Paese

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha realizzato un nuovo software per calcolare le emissioni evitate dai programmi europei in termini di CO2 equivalente. Si tratta della versione aggiornata di Co2mpare, che consente di fare valutazioni ex ante, in itinere ed ex post su piani e programmi: si possono stimare...

Geotermia, le foto di Fabio Sartori donate al Museo di Larderello

Si tratta di oltre 1.500 scatti, adesso nell’archivio Enel green power

Dalle centrali di produzione ai vapordotti, dai paesaggi geotermici alle manifestazioni naturali: sono oltre 1.500 gli scatti che Fabio Sartori, dipendente Enel green power in pensione e ormai fotografo di successo, ha deciso di donare all’archivio Egp del Museo della geotermia di Larderello. Oggi Sartori ha consegnato ufficialmente la propria collezione fotografica geotermica, nella versione...

Nel Mediterraneo il futuro dell’anguilla è a rischio

Per tutelarla Fao e Cgpm hanno lanciato un programma di ricerca in nove paesi, Italia compresa: ecco i primi risultati

L'anguilla è una specie in pericolo critico, esposta a minacce come i cambiamenti climatici, la perdita di habitat, l’inquinamento e la pesca eccessiva lungo le loro rotte migratorie. È per contrastare questa tendenza che la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (Cgpm) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l'agricoltura (Fao) è intervenuta lanciando...

Il cambiamento climatico mette in crisi l’agricoltura toscana, raccolti fino a -40%

Coldiretti: «Il 2023 è stato un anno particolarmente complicato e difficile per le 52 mila imprese agricole della regione, con 183 eventi estremi»

In netto ritardo sul calendario delle stagioni, l’inverno in questi giorni è tornato a fare capolino anche in Toscana, riportando le temperatura sulla media del periodo dopo l’autunno più caldo da (almeno) settant’anni; uno sfasamento che sta mettendo in crisi l’agricoltura regionale, come evidenzia l’analisi di Coldiretti Toscana. Nei campi si trovano peschi e susini...

Alluvione, Unicoop Firenze raddoppia le donazioni: in arrivo 230mila euro alle famiglie colpite

Monni: «Il contributo è molto importante, in un momento in cui le risorse a disposizione sono limitate»

La raccolta fondi lanciata da Unicoop Firenze dopo l’alluvione dello scorso 2 novembre ha raccolto 115mila euro, direttamente alle casse (si poteva donare 1, 5 o 10 euro) oppure attraverso i punti della carta socio (100, 500, 1000). Un ammontare che la cooperativa adesso raddoppierà attingendo a fondi propri, così da staccare un assegno da...

Apicoltura, in Toscana ecco i bandi per accedere a oltre 1 mln di euro di fondi europei

Le domande potranno essere presentate sul sistema informativo di Artea entro il 15 o il 31 gennaio, a seconda dei casi

La Regione Toscana è pronta a distribuire risorse per 1,104 milioni di euro, fondi europei destinati a sostenere l’apicoltura sul territorio. In tutto sono cinque le tipologie di bando previste. Un bando è destinato alle associazioni apistiche maggiormente rappresentative in Toscana per sostenere interventi di formazione, assistenza tecnica, lotta alle malattie e promozione (azioni A1,...

Disuguaglianza, il 5% più benestante degli italiani possiede il 46% della ricchezza

Bankitalia: alla metà più povera del Paese resta invece meno dell’8% della ricchezza netta

Con l’avvio del nuovo anno la Banca d’Italia ha inaugurato nuove statistiche, dedicate ai conti distributivi sulla ricchezza delle famiglie, offrendo così un nuovo strumento d’indagine per mettere a fuoco le disuguaglianze che attraversano il Paese. I dati, aggiornati alla fine del 2022, mostrano che «il cinque per cento delle famiglie italiane più ricche possiede...

Torna la neve, ma da Torino alla Sicilia resta elevato il rischio siccità

Coldiretti: «Il Po sale di 2 metri in 24 ore, ma la situazione è difficile a macchia di leopardo lungo tutta la Penisola»

Dopo un 2023 che con tutta probabilità si confermerà l’anno più caldo mai registrato (finora) a livello globale, che in Italia ha portato un incremento del 22% degli eventi meteo estremi, in questi giorni l’arrivo di pioggia e neve lenisce il rischio siccità che pur permane lungo lo Stivale. Dal monitoraggio effettuato a Boretto dalla...

Cala ancora la raccolta dei Raee, tra disinteresse istituzionale e circuiti illegali

Arienti (Erion): «Ci vogliono più controlli mirati, servono campagne di ‘Pubblicità Progresso’ e iniziative promosse a livello nazionale»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) sono tra le principali “miniere urbane” a disposizione dell’Italia, dalle quali recuperare preziose materie prime senza toglierle all’ambiente naturale. Eppure la raccolta di questa frazione di rifiuti continua ad affondare. Il più recente rapporto nazionale elaborato dal Centro di coordinamento Raee documenta un tasso di raccolta pari...

La rompighiaccio Laura Bassi verso l’Antartide, alla ricerca del clima di 1,5 milioni di anni fa

La nave circumnavigherà l’intero Mare di Ross e concluderà la sua missione antartica nel marzo 2024

Dopo aver lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, la rompighiaccio “Laura Bassi” – una nave che fa da fiore all’occhiello della ricerca italiana – sta facendo  adesso rotta verso l’Antartide dove supporterà le attività di ricerca legate a tre diversi progetti sullo studio delle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree antartiche. La...

Ingv, nell’ultimo anno in Italia c’è stato un terremoto ogni 30 minuti

Il totale si mantiene ormai stabile intorno ai 16 mila terremoti annui dal 2019, confermando l’importanza di investire in prevenzione e di fermare il consumo di suolo

L’Italia è un Paese con un territorio interamente a rischio sismico – anche se con una mappa di pericolosità differenziata –, dove il terremoto rappresenta dunque un evento quasi consuetudinario. La Rete sismica nazionale ne ha registrati 16.307, tutti sul territorio italiano o nelle aree limitrofe. Si tratta di oltre 44 scosse al giorno, quasi...

Livorno rivoluziona il trasporto pubblico locale, con 500mila km in più all’anno

Salvetti: «Per andare verso una mobilità sostenibile è indispensabile che il servizio sia all'altezza, altrimenti si viene a creare un corto circuito»

A partire da oggi, a Livorno il trasporto pubblico locale ha una marcia in più: i bus aumenteranno i km percorsi annualmente, passando da una percorrenza di 3.230.186 km a una di 3.747.925. Si tratta di circa 500mila km in più a livello annuo, ovvero un rafforzamento del 15%. «Per andare verso una mobilità sostenibile...

Porta a porta, ecocentri e cassonetti: ecco come gestire gli alberi di Natale dopo le feste

Chi non ha a disposizione uno spazio verde in cui piantarli, può far sì che vengano trasformati in compost

Il periodo delle festività di fine e inizio anno è ormai concluso, ma resta il consueto interrogativo: che fare degli alberi di Natale, se non si ha a disposizione uno spazio verde dove piantarli? Nei Comuni della Toscana centrale, dove Alia si occupa dei servizi d’igiene urbana, gli alberi potranno essere consegnati agli Ecocentri fino...

A Brozzi incendio tra il cimitero e il deposito delle Ferrovie, molti i rifiuti andati a fuoco

Arpat e Asl hanno proposto al Comune di Firenze l'emissione di un'ordinanza che vieti il consumo degli ortaggi coltivati all'interno del terreno impattato dalle ricadute dei fumi

Nelle primissime ore del 5 gennaio 2024, la sala operativa della Protezione Civile (SOP), su richiesta dei Vigili del Fuoco, ha contattato il personale ARPAT per un incendio scoppiato tra il cimitero di Brozzi ed il deposito delle Ferrovie, più precisamente in una porzione di terreno collocata nel Comune di Firenze a nord della rotatoria...

Torna l’allerta meteo in Toscana, codice arancione sui bacini di Bisenzio e Ombrone

Sarà in vigore dalle ore 21 di oggi, venerdì 5 gennaio, fino alle 18 di domani

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo per rischio idrogeologico, di codice giallo sull’intera regione tranne che sui bacini di Bisenzio e Ombrone pistoiese – colpiti in profondità dall’alluvione del 2 novembre scorso –, dove l’allerta arriva al codice arancione. L’allerta, in vigore dalle ore 21 di oggi, venerdì 5...

Entro il 2030 la domanda di plastica riciclata per imballaggi potrebbe superare l’offerta

Ecodesign per ridurre il packaging in eccesso, riuso e nuovi materiali tra le principali strade da percorrere

Il riciclo degli imballaggi continua a crescere per rispettare sempre più ambiziosi target di sostenibilità, ma a livello globale la domanda potrebbe superare l’offerta entro la fine del decennio, secondo un nuovo rapporto elaborato dalla società di consulenza McKinsey. Entro il 2030, i rivenditori più ambiziosi prevedono di aumentare la quota di contenuto riciclato negli...

A Larderello va in pensione la storica cuoca della geotermia Enel

Ha iniziato la sua avventura come aiuto presso la mensa il 1° maggio 1983 e, dopo 40 anni di servizio, ha lasciato da responsabile

Per quarant’anni Fabrizia Ferri ha messo in tavola il “menu geotermico” a base di delizie del palato locali, a partire dalle produzioni di eccellenza che utilizzano il calore geotermico. Classe 1963, originaria di Sasso Pisano e residente a Pomarance, finora è stata il punto di riferimento della mensa aziendale Enel green power presso il quartier...

Non solo Borsacchio, anche Pomezia cancella due riserve naturali

Wwf: «Le aree archeologiche e gli ecosistemi di Pomezia tornano ad essere esposti a gravi minacce da un voto che sa di oscurantismo»

Nei giorni scorsi un colpo di mano della Regione Abruzzo ha cancellato circa 1.000 ettari di area protetta, racchiusi nella riserva costiera del Borsacchio, ma non si tratta di episodio isolato. La furia distruttiva contro i parchi continua ad ampliarsi, tant’è che anche il Consiglio comunale di Pomezia ha votato a maggioranza la revoca della...

Alluvione, il rientro alla normalità passa (anche) dallo stop all’abbandono dei rifiuti

I rifiuti ingombranti possono essere ritirati gratuitamente a domicilio, o portati agli ecocentri

Sono oltre 80mila le tonnellate di rifiuti alluvionati che Alia Multiutility, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana sul territorio, ha rimosso dalle strade per contribuire al ritorno alla normalità. Ma di normalità non si potrà mai parlare se continueranno gli abbandoni di rifiuti non alluvionati, un’odiosa pratica che a due mesi...

Rimosse oltre 80mila ton di rifiuti, l’emergenza alluvione sta rientrando ma le risorse anticipate no

Alia Multiutility ha mobilitato oltre 230 squadre e investito circa 24 mln di euro. Perra: «Chiediamo al Governo di riconoscere il nostro impegno e di rimborsare i fondi»

L’alluvione che ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre si è lasciata alle spalle, oltre a 8 morti e a danni per 2 miliardi di euro, una scia di devastazione con circa 100mila tonnellate di rifiuti da rimuovere. Grazie allo sforzo ciclopico messo in campo dal personale di Alia Multiutility, coordinato dalla Regione Toscana...

Al via ai saldi in Toscana, ma il cambiamento climatico pesa sulle vendite: -46%

Confesercenti: «Le temperature praticamente estive che si sono protratte durante tutto il periodo autunnale hanno condizionato negativamente il lancio della vendita di capi invernali»

La stagione dei saldi invernali si apre oggi in Toscana, ma l’inverno – al netto di alcuni giorni più freddi – in pratica non è ancora arrivato, creando molte difficoltà (anche) ai commercianti. Secondo un sondaggio condotto da Ipsos per Confesercenti Toscana sulle vendite di fine stagione, il cambiamento climatico ha inciso sulle vendite del...

Caldo record in Toscana nell’autunno 2023, con +2,1°C rispetto al periodo 1991-2020

I dati Lamma mostrano piogge complessivamente nella media, ma con con precipitazioni «molto mal distribuite a livello spaziale e temporale». Che hanno portato all’alluvione

Il consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione Toscana e Cnr, ovvero il Lamma, ha appena messo in fila i dati climatici e meteorologici che hanno caratterizzato l’autunno 2023 del territorio. Nel segno della crisi climatica in corso, a livello nazionale il 2023 si conferma l’anno più caldo mai registrato almeno dal 1800,...

Clima, contro la psicologia del negazionismo serve buona informazione

Il complottismo fa male alla salute, eppure molti cadono nella sua trappola e tutti siamo esposti al rischio

Per la comunità scientifica globale impegnata a studiare il clima, c’è una crisi climatica in corso ed è alimentata principalmente dalle emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili bruciati per mano umana. Prendendo in esame gli oltre 88mila studi pubblicati sul tema – su riviste peer-reviewed – dal 2012 al 2020, solo 28 mostrano scetticismo...

Piano nazionale di adattamento al clima, ASviS: «Trasformare obiettivi in azioni»

Giovannini: «Il Pnacc non beneficia di specifiche risorse finanziarie, valutare urgentemente se gli investimenti Pnrr possano contribuire»

Il ministero dell’Ambiente ha meritoriamente pubblicato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico (Pnacc), ponendo fine a un’attesa lunga quasi sette anni. Il Piano è stato però accolto criticamente dalle principali associazioni ambientaliste nazionali, in quanto si presenta di fatto come una scatola pressoché vuota: un elenco di 361 possibili azioni di adattamento, per...

Allerta meteo nel nord-ovest della Toscana per pioggia e temporali

Emesso un codice giallo, sarà valido dalle 12 alla mezzanotte di domani 5 gennaio

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per pioggia e temporali: interesserà domani, venerdì 5 gennaio, le aree di nord-ovest. Si prevedono piogge sparse che tenderanno a farsi più diffuse nel pomeriggio. Sui rilievi e nel nord-ovest della regione le precipitazioni saranno più abbondanti, possibili anche rovesci...

La cinciallegra, alleato naturale contro la processionaria del pino

Mentre il riscaldamento globale aumenta il rischio infestazioni del lepidottero, dalle foreste del Parco nazionale della Sila un focus sull’azione di alcuni antagonisti

I nidi della processionaria del pino sono arrivati addirittura a Montenero, intorno ai 1900 m di quota, nel cuore del Parco nazionale della Sila. Fino a qualche tempo addietro era impensabile trovare un nido invernale dell’insetto fitofago a queste altitudini. Nel bosco sono presenti diversi agenti di contenimento naturale, ma c’è purtroppo da constatare che...

Natura e conservazione ambientale in Mesoamerica

Le foreste che ancora resistono stanno riducendosi a vista d’occhio, lasciando immensi spazi in cui gli animali, le scimmie in particolare, si sono ridotti al lumicino

Per Mesoamerica si intende il territorio di 750.000 kmq dell’America Centrale che si trova fra le due Americhe, quella del Nord e quella del Sud, e che si estende dal sud del Messico fino ai confini con il Panama. Antropologicamente e culturalmente il Mesoamerica in passato ha avuto delle grandi civiltà, per esempio quella Maya...

Geotermia e solare, Enel cede a Ormat 150 MW di impianti statunitensi

Venduto l’intero portafoglio geotermico presente nella regione, un’operazione da 250 mln di euro

Come già annunciato lo scorso ottobre, Enel ha ceduto a Ormat 150 MW di impianti rinnovabili dislocati nel territorio statunitense: un’operazione che è stata perfezionata oggi tra Enel green power North America e Ormat technologies. La transazione si è chiusa per 250 milioni di euro: gli asset venduti sono composti dall’intero portafoglio geotermico di Egp...

Arezzo, a che punto è la gestione rifiuti nel Polo di San Zeno

Palazzini: «Il nostro impianto rappresenta un’opportunità che poche altre province possono vantare, il biodigestore immette biogas in rete per un valore di circa 100/120 euro l’ora»

Il Comune di Arezzo ha avviato uno studio olfattometrico per fare chiarezza in merito alle maleodoranze che da tempo ormai ammorbano alcune frazioni, e che alcuni cittadini attribuiscono al Polo impiantistico di San Zeno. Nell’area vengono gestiti e valorizzati rifiuti di derivazione urbana, grazie all’attività della partecipata pubblica Aisa impianti. Nonostante ad oggi non ci...

Arezzo a caccia di maleodoranze, al via le selezioni per lo studio olfattometrico

Sacchetti: «L'obiettivo è quello di verificare in maniera accurata come si propagano gli odori, l’impatto sui residenti oltre alla loro origine in base alla tipologia»

Come annunciato nel corso della scorsa estate, il Comune di Arezzo sta avviando uno studio olfattometrico per fare chiarezza sulle maleodoranze che ormai da tempo interessano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno. Un problema che è divenuto anche oggetto di un esposto in Procura, e che alcuni cittadini...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 618