Archivi

Il Conte bis punta a un’Italia sostenibile, ma la prima volta non è andata bene

La Pagella Politica dell’esecutivo gialloverde mostra che è stato mantenuto solo il 13% del “contratto di governo”, e niente in fatto di ambiente e green economy: il passo tra il verde della Lega e quello dell’ambiente dovrà essere molto lungo, e misurato coi fatti

Da un Governo Conte all’altro: oggi il premier in pectore ha accettato “con riserva” l’incarico di formare il nuovo esecutivo affidatogli dal presidente Mattarella, e toccherà nuovamente a lui concretizzare l’auspicio che neanche dieci giorni fa aveva rivolto al Senato prima delle dimissioni. «L’obiettivo da perseguire dev’essere un’efficace transizione ecologica», dichiarò Conte nell’occasione, e oggi...

Un falco pescatore nato all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto folgorato

È stato ritrovato in Sardegna sotto un palo della luce, dal quale è rimasto folgorato. Apparteneva all'unica nidiata in Italia di tre falchi pescatori che quest'anno è riuscita ad involarsi

Uno dei tre esemplari di falco pescatore nati tre mesi fa all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto in Sardegna per folgorazione, dopo essersi posato su un palo della luce: la prematura scomparsa di Billy è stata confermata ieri da parte dei responsabili del progetto di reintroduzione del falco pescatore, che il Gps lo dava fermo...

Gli ibis eremita sono arrivati a Orbetello, con l’ultima migrazione guidata dall’uomo

Più di milleottocento chilometri volo in soli 12 giorni, dall’Austria alla Toscana: la conclusione di un viaggio straordinario iniziato 14 anni fa

Con un volo di 151 chilometri durato 3 ore e 9 minuti, i 29 ibis eremita e le due mamme adottive a bordo di due ultraleggeri a motore hanno concluso la VI migrazione guidata dall’uomo per la reintroduzione in natura di questa specie migratoria estinta in Europa 4 secoli fa: il Waldrappteam ha condotto con...

Coldiretti, dalla Puglia arriva il primo olio da ulivi resistenti alla Xylella

La diffusione del batterio, favorita da un approccio antiscientifico al problema, ha infettato 183mila ettari e provocato danni per 1,2 miliardi di euro oltre alla perdita di 5mila posti di lavoro

Arrivano le prime buone notizie dalla Puglia dell’olio, flagellata ormai da molti anni dalla piaga della Xylella, dove la produzione regionale di extravergine è stimata nel 2019 in aumento del 70-80% – dichiarano gli agricoltori della Coldiretti – dopo il drastico crollo registrato l’anno scorso a causa delle calamità, con una ripresa straordinaria delle aree...

Una carbon tax per il governo giallo-rosso

Una tassa sulle emissioni di CO2 darebbe il senso del cambiamento, 8 miliardi di euro da poter re-investire sullo sviluppo sostenibile e spingerebbe l’efficienza energetica. Perché non provarci?

Dopo giorni di schizofreniche trattative tra M5S e Pd sembra ormai alle porte la nascita del primo governo giallo-rosso, dove il verde finora rappresentato dalla Lega di Matteo Salvini dovrà cambiare significato: per cambiare marcia rispetto al governo giallo-verde che ha nutrito 14 mesi carichi di risentimento – non a caso aveva lo stesso colore...

Dal sindaco di Piombino «affermazioni gravi e non veritiere» sulla coobligazione Asiu

Il liquidatore Barbara Del Seppia: «La mancata proroga della fidejussione avrebbe comportato il default di Rimateria e quindi di Asiu, con la perdita del posto di lavoro per circa 50 dipendenti e rischi di natura ambientale»

Ogni discarica, per essere autorizzata ad operare, deve poter garantire la gestione in sicurezza dell’impianto anche quando i conferimenti di rifiuti si saranno fermati. Per questo nelle scorse settimane la Regione Toscana ha chiesto a Rimateria di presentare adeguate garanzie finanziarie a copertura della gestione post operativa della discarica per rifiuti non pericolosi a Ischia...

Dal Gruppo dei 30 dieci punti sulla conservazione della natura per un nuovo accordo di governo

Ci permettiamo di proporre  che nel possibile accordo tra PD,  M5S  e LEU per il governo del Paese siano inseriti come  fondanti i seguenti (anche se non esaustivi) 10 punti  per  la conservazione della natura in Italia: 1) ripristinare subito il Corpo Forestale dello Stato quale corpo specializzato e deputato alla sorveglianza ambientale e alla...

Le bioplastiche stanno mettendo in difficoltà il circuito di raccolta dei rifiuti organici

In Toscana i gestori sono impegnati nella messa a punto di soluzioni al problema, ma serve coordinamento tra tutti gli attori in campo: da Cispel il punto della situazione

Una premessa: viviamo in un mondo di plastica. Ci troviamo di fronte a una vera e propria crisi planetaria, e le conseguenze di questo colossale inquinamento da plastica sono state per troppo tempo minimizzate o addirittura ignorate. Per affrontare il problema occorre ridurre l’uso di contenitori in plastica usa e getta sostituendoli con sistemi a...

Illuminazione pubblica sprecata e inquinamento luminoso, l’Italia sul podio europeo

I paesi in cui la quantità di luce sprecata pro capite è più elevata sono Portogallo, Spagna e Italia: intanto ogni italiano per tenere i lampioni accessi spende il quintuplo di un tedesco

In Italia il consumo di energia elettrica pro capite per l'illuminazione pubblica è il doppio di quello della media europea – 100 kWh l’anno a testa contro 51 kWh –, che si traduce in una spesa di 28,7 euro a testa, quando nei principali paesi europei la media è 16,8 euro e in Germania è...

Le sei grandi trasformazioni per raggiungere lo sviluppo sostenibile, spiegate da Nature

Per raggiungerle è indispensabile il ruolo attivo dei Governi: anziché incaponirsi sul totonomi, quello in pectore tra M5S e Pd dovrebbe partire da qui

Sono ore convulse per la formazione del possibile governo tra M5S e Pd, con la trattativa tra le due forze politiche sembra però incentrata prevalentemente – nonostante le dichiarazioni in senso opposto, in arrivo da entrambe le parti – sui nomi più che sui contenuti del nuovo esecutivo. In linea teorica è il macrotema dello...

La Forestale, la gestione dell’ambiente e le competenze

È in corso una vivace e interessante discussione tra gli ambientalisti sulle competenze professionali in relazione alla gestione soprattutto dei territori protetti, parchi e affini, che merita attenzione. A innescarla sono state alcune nomine di direttori e presidenti di parchi e aree protette di forestali del CFS che secondo alcuni sono di per sé sufficienti...

La Lipu contro il taglio completo di tutti i pini in via della Costituzione a Stagno

Prendiamo atto delle decisioni del Comune di Collesalvetti, che non vuole ascoltare le ragioni della cittadinanza e trovare forme alternative al taglio completo di tutti i pini in Via della Costituzione a Stagno. Gli esperti avranno sicuramente effettuato perizie accurate, anche se non può destare qualche meraviglia apprendere che di tutte queste piante non ve...

Sos Amazzonia, centinaia di giovani hanno manifestato al consolato del Brasile a Firenze

Circa 300 persone hanno preso parte al presidio, al grido "con Bolsonaro al comando il Brasile sta bruciando"

I giovani attivisti toscani di Fridays for future hanno risposto presente alla mobilitazione globale Sos Amazzonia, che nei giorni scorsi ha portato ambientalisti di tutto il mondo a protestare contro gli incendi che stanno divorando la foresta pluviale amazzonica da più di due settimane. Il 23 agosto i gruppi Fridays for future della Toscana (Firenze,...

Rinnovabili, dal Gse il regolamento operativo per accedere gli incentivi previsti dal Fer 1

Come funziona il sostegno per l'elettricità prodotta da impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato il Regolamento operativo per l'iscrizione ai registri e alle aste del DM 4 luglio 2019, ovvero il cosiddetto Fer 1 entrato in vigore il 10 agosto che prevede l’Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione,...

Cartoline dall’inferno: gli incendi che stanno consumando l’Amazzonia visti da vicino

I roghi sono intenzionali: «La responsabilità è attribuita agli agricoltori e alle grandi imprese e agro-industriali», spiegano dall’Ispra. E se verrà raggiunto il punto di non ritorno la foresta amazzonica potrebbe evolvere in savana, con enormi conseguenze per il resto del mondo

Da settimane, giorno dopo giorno, gli incendi stanno divorando l'Amazzonia in un’area che spazia dagli stati brasiliani di Amazonas, Rondônia, Mato Grosso, Pará fino al Paraguay: secondo stime Greenpeace tra gennaio e agosto 2019 il numero di roghi nella regione è aumentato del 145% rispetto allo stesso periodo del 2018 (per l’Instituto nacional de pesquisas...

Nature, tra gli enti di ricerca pubblici più innovativi al mondo ce ne sono due italiani

Nonostante il montare di atteggiamenti antiscientifici nella società e investimenti in R&S fermi all’1,3% del Pil, i ricercatori italiani si confermano tra i migliori e più efficienti al mondo

La ricerca italiana è abituata fare le nozze coi fichi secchi, un’ostinata caparbietà che non crolla – almeno per ora – neanche di fronte al montare di atteggiamenti antiscientifici portati sulla cresta dell’onda da populismo e sovranismo. Anzi: la prestigiosa rivista Nature ha appena inserito due realtà italiane nella top ten degli enti di ricerca...

L’ambiente torna a far capolino sulla scena politica

Nel dibattito – quando lo è – sulla crisi di governo, un aspetto finora praticamente ignorato dalla politica è tornato a fare capolino sulla scena: l’ambiente. Anche nelle motivazioni con le quali si è giustificata la mozione di sfiducia; i troppi No, i Sì avrebbero dovuto riguardare porti, aereoporti, strade e autostrade come se questi...

A che punto sono gli incentivi per la geotermia: il quadro aggiornato del Gse

Per l’anno in corso si stima un costo totale di 98 milioni di euro, il 2% di tutti gli incentivi dedicati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche

Il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, ovvero lo strumento messo a disposizione dal Gestore dei servizi energetici (Gse) per visualizzare il costo indicativo annuo degli incentivi e il costo indicativo annuo medio degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, ha offerto poche settimane fa il quadro più aggiornato...

Una femmina di orso è stata investita e uccisa in Molise, il veicolo non si è neanche fermato

L’animale agonizzante è stato soccorso, ma nel giro di alcuni minuti è morto. Barile: «La perdita di una femmina rende l’episodio ancora più grave per il contributo che queste possono assicurare alla popolazione in relazione al ciclo riproduttivo»

Ieri sera verso le 21:00 una femmina di orso di  circa 6 anni è stata investita da un veicolo, forse un camion che non si è fermato, sulla statale 652 nei pressi dell’abitato di Rionero Sannitico (IS), fuori dai confini sudorientali del Parco e della sua Zona di protezione Esterna (ZPE), a ridosso della Valle...

A tre anni dal sisma nel centro Italia i terremotati resistono ancora in mezzo alle macerie

Circa 73 mila gli edifici dichiarati inagibili, e un monitoraggio complessivo della ricostruzione e della gestione delle macerie neanche esiste. Legambiente: «Il cambio di passo promesso dal governo giallo-verde non c’è stato»

Dopo essere stati loro malgrado protagonisti del tutto involontari di una campagna elettorale permanente, i terremotati del centro Italia riemergono adesso dal profondo di una coscienza collettiva frastornata: non si tratta di un’arma di propaganda, ma di cittadini cui il sisma di tre anni fa ha stravolto un’intera vita ancora lontana dal tornare a ciò...

Cosa sono quegli organismi simili a meduse non urticanti che affollano le coste della Toscana

Si tratta di una specie aliena originaria dell’Atlantico americano, innocua per l’uomo ma in grado di modificare fortemente interi ecosistemi

La coda di quest’estate ha portato davanti alle coste bagnate dal Tirreno, in Toscana, un gran numero di organismi gelatinosi, trasparenti, simili alle meduse ma innocue per l'uomo in quanto sprovvisti di cellule urticanti: si tratta di una specie aliena, e nella fattispecie di Mnemiopsis leidyi meglio note come noci di mare. Come già accennato, non...

L’Italia al lavoro sulle linee d’azione dell’Agenzia europea per l’ambiente

Il direttore generale dell’Ispra è stato nominato membro del Comitato ristretto che definirà il prossimo piano decennale della Eea

I tempi regolamentari per indicare un commissario italiano di peso da (provare a) portare a Bruxelles sono agli sgoccioli, con il Consiglio Ue che ha da tempo chiesto ai governi nazionali di presentare i candidati per la Commissione entro il 26 agosto, ovvero lunedì: vista la delicata situazione politica interna l’Italia potrà forse strappare una...

Nessun futuro senza chimica: la scienza si apre alla società, oltre che all’industria

Un’occasione per approfondire il ruolo strategico della chimica per il progresso e l’innovazione nel mondo della salute, della sostenibilità e della sicurezza, con ampi riflessi nella nostra vita quotidiana

Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul pianeta Terra, e rappresentano l’alfabeto di tutto ciò che ci circonda: il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici, per non parlare degli impatti che la chimica ha ormai su ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Per rendere più accessibile...

Il ruolo dei fiumi nell’inquinamento marino da plastica, spiegato dal Snpa

I corsi d’acqua sono tra i maggiori “trasportatori” di rifiuti plastici dall’entroterra ai mari di tutto il mondo: ecco cosa sappiamo finora

L’estate 2019 è all’insegna della lotta alle plastiche usa e getta che inquinano i mari, ma come finisce tutta questa plastica in mare? Secondo l’Unep, circa l’80% della plastica che si trova nei mari è il risultato di una scarsa o insufficiente gestione dei rifiuti a terra, dovuta in particolare ad una limitata capacità di...

Piombino, il Wwf chiede di ampliare la riserva naturale Orti-Bottagone

«Adottare tempestivamente tutti gli atti necessari per annettere l'area di Perelli Bassi»

La nascita di tre falchi pescatori avvenuta il 28 maggio scorso all’Oasi Wwf di Orti-Bottagone ha sicuramente dato prestigio alla riserva. Dopo l’inanellamento e l’applicazione del Gps, avvenuti il 16 luglio scorso grazie al Progetto Falco pescatore, i tre si sono finalmente involati: il primo è stato Bizet il 29 luglio a cui il giorno...

In arrivo fondi per togliere l’amianto dagli edifici pubblici in 100 Comuni. E poi?

Il ministero dell’Ambiente prevede 140 interventi da 870mila euro, ma rimane il problema di smaltire i rifiuti delle bonifiche in sicurezza: in Italia non ci sono abbastanza impianti

Sono in arrivo circa 870 mila euro per 140 interventi in oltre 100 Comuni, dedicati agli edifici pubblici nei quali debbono essere svolti interventi di rimozione e smaltimento dell'amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti: è quanto prevede il decreto il decreto del ministero dell’Ambiente appena pubblicato in Gazzetta ufficiale, che sostanzialmente approva...

Gli incendi stanno minacciando il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Ieri le fiamme hanno bruciato 500mq nel cuore del Parco, prima di essere domate, ma il pericolo più grave è ai margini dell’area protetta

Una colonna di fumo si è alzata nella mattinata di ieri in Val Fondillo, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: in due ore sono andati a fuoco circa 500mq, prima che il fuoco fosse domato dal tempestivo intervento dei guardiaparco, seguiti da Vigili del fuoco, Carabinieri forestali, Protezione civile e volontari. Sono...

L’Ammazzonia brucia, Fridays for future manifesta davanti al consolato brasiliano di Firenze

I ragazzi toscani rispondono presente partecipando alla protesta coordinata a livello internazionale: «Il governo brasiliano sta drammaticamente accelerando la crisi climatica»

Il movimento di giovani attivisti ambientalisti Fridays for future, ispirato dalla svedese Greta Thumberg e che conta ormai in Toscana una robusta presenza, si attiva in difesa dell'Amazzonia: «Fridays for future Firenze aderisce alla mobilitazione internazionale Sos Amazzonia – annunciano i ragazzi del capoluogo – venerdì 23 agosto alle 18.30 ci recheremo davanti al consolato...

Ibis eremita, la VI migrazione guidata dall’uomo è entrata nei cieli italiani (FOTOGALLERY)

Le due “mamme adottive” Anne-Gabriela Schmalstieg e Helena Wehner stanno guidando uno stormo di 29 uccelli a bordo di ultraleggeri

Per il sesto anno consecutivo, i ricercatori austriaci del Waldrappteam stanno affrontando uno dei momenti più delicati del progetto europeo LIFE+ “Reason for hope”, che vede come unico partner italiano il Parco Natura Viva di Bussolengo: a bordo di due ultraleggeri a motore, mostrare a 29 esemplari di ibis eremita (specie migratoria estinta in Europa...

M’ammalia 2019, mammiferi in movimento: specie che arrivano e specie che tornano

Quali sono gli impatti sul’ecosistema nel caso dell’arrivo di specie native a seguito dell’espansione del loro areale naturale, e con l’introduzione di specie aliene da parte dell’uomo?

"M'ammalia" è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. Da quest’anno le iniziative di M'ammalia si terranno tra l’ultima...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 237
  5. 238
  6. 239
  7. 240
  8. 241
  9. 242
  10. 243
  11. ...
  12. 618