Archivi

Il ministero dell’Ambiente assume 251 funzionari a tempo indeterminato

È stato pubblicato il bando che apre il concorso pubblico, per titoli ed esami: ecco come partecipare

Nel giorno in cui il Governo M5S-Lega si è sciolto in Senato come neve al sole dal ministero dell'Ambiente è arrivata una buona notizia: l’avvio di un concorso pubblico, per titoli ed esami, volto ad assumere 251 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato (da inquadrare nell'Area III, posizione economica F1) nella sede romana...

Legambiente premia l’Università di Siena per il fotovoltaico “bio”

Il progetto studia l’applicazione di sistemi biologici nella produzione di fotovoltaico innovativo

Il dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena ha ricevuto da Legambiente il riconoscimento Buone pratiche per l’innovazione per la sperimentazione di Bio sensitized solar cells, ovvero la progettazione di dispositivi innovativi per la conversione di energia solare: si tratta di una linea di ricerca che esplora la realizzazione di celle solari sensibilizzate...

Ritrovato un altro delfino morto in Toscana, a Marina di Pisa

È il 42esimo rinvenimento lungo le coste della Toscana dall’inizio dell’anno

Un altro delfino morto, il 42esimo rinvenimento lungo le coste della Toscana dall’inizio dell’anno, è stato segnalato stamani davanti alle coste di Marina di Pisa: è darne notizia è l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), come segnalato da un lancio Ansa pochi minuti fa. La carcassa in avanzato stato di decomposizione è...

Terre de Femmes, quando le donne salvano il Pianeta

C’è tempo fino al 12 settembre per candidare il proprio progetto a Terre de Femmes, il premio della Fondazione Yves Rocher dedicato alle donne che si impegnano concretamente a favore del Pianeta. L’iniziativa, che in Italia è alla sua quarta edizione ma che in Francia esiste già da 18 anni, è completamente finanziata e sostenuta...

Conte lascia, e per il nuovo Governo augura «un’efficace transizione ecologica»

La mozione di sfiducia che ha innescato la crisi ha sfruttato l’espediente della Tav: per non ricadere negli stessi errori serve un approccio più ampio e concreto all’ambientalismo

Dopo il motivato j’accuse lanciato ieri in Senato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte al suo vicepremier Matteo Salvini, reo di aver avanzato una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, l’esperienza dell’esecutivo M5S-Lega è conclusa: sono bastati 14 mesi per frantumare quel mix di populismo e sovranismo che sembrava inarrestabile, e dalla cui ceneri...

Jsw, a Piombino l’impianto per la tempra è più vicino: in arrivo la variante urbanistica

Per il sindaco Ferrari «il progetto non ha nessun impatto ambientale e sulla salute dei lavoratori e dei cittadini, dà a Jsw la possibilità di investire 30 milioni di euro sul nostro territorio»

La variante urbanistica necessaria per realizzare nelle acciaierie di Piombino un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione, a fronte di un investimento da 30 milioni di euro avanzato da Jsw Steel Italy, sembra ormai a un passo: si è riunita oggi in Comune la quarta commissione consiliare per discutere e...

Una riforma fiscale verde per il nuovo Governo

Più carbon tax, meno sussidi ambientalmente dannosi e rimodulazione ecologica dell’Iva: dopo 8 anni di “clausole di salvaguardia” è arrivato il momento di allargare l'orizzonte

Dopo le comunicazioni del premier Conte, oggi al Senato, ad aprirsi è una nuova fase d’incertezza: all’esperienza del Governo M5S-Lega è bastato poco più di un anno per avviarsi al tramonto, ma è stato sufficiente per lasciare in eredità alla prossima legge di Bilancio un macigno da 23,1 miliardi di euro. Si tratta del paventato...

Una riforma fiscale ecologica per sfuggire al diktat dell’Iva: sì, ma come?

Bisogna premiare l’efficienza e l’innovazione, riducendo ulteriormente il carico fiscale a chi va in questa direzione

Tempo di legge di Stabilità e, quindi, la riflessione sui temi fiscali è attuale: tutti partono da lì e cioè dal tema dell’Iva e delle clausole di salvaguardia. Ora, a parte riflessioni più ampie su come le risorse pubbliche sono state investite in questi ultimi anni, mi voglio riferire esclusivamente al tema di una riforma...

L’orso M49 è in Alto Adige? Il ministro Costa: «Non ammazzatelo»

Dalla Provincia autonoma di Bolzano annunciano una nuova ordinanza di cattura

Dopo essere stato catturato un mese fa in territorio trentino, adesso l'orso M49 rischia di subire la stessa sorte in Alto Adige, a seguito dell'ordinanza di cattura annunciata dalla Provincia autonoma di Bolzano. «La base su cui si fonda l'ordinanza è il Pacobace (ovvero il Piano d'Azione interregionale per la conservazione dell'Orso bruno sulle Alpi...

Le acque più calde provenienti dall’Atlantico stanno sciogliendo i ghiacci dell’Artico

Le regioni più direttamente interessate sono quelle dei mari di Barents e di Kara, e dei mari di Groenlandia, Islanda e Norvegia

Nell’ultimo mese i ghiacci dell'Artico hanno toccato un nuovo record negativo, infrangendo quello del luglio 2012: la copertura del ghiaccio marino è arrivata al 19,8% sotto la media, e non c’è da stupirsi. Come testimoniano i dati Noaa luglio 2019 è il mese più caldo mai registrato al mondo, e rappresenta al contempo il 415°...

Arpat, Ddt e Pcb «concausa determinante» per la morte dei delfini spiaggiati in Toscana

Sono 40 i cetacei ritrovati sulle coste toscane da inizio anno, 38 quelli morti

Le analisi eseguite da tre diversi istituti sulle carcasse di delfini tursiopi e stenelle spiaggiate lungo le coste toscane mostra ormai che è il Mobillivirus dei cetacei la prima causa dei decessi, ma va chiarendosi anche il ruolo esercitato dagli inquinanti DDTs e PCBs, policlorobifenili organoclorurati di vecchia generazione utilizzati anche come insetticidi e ancora presenti...

I cambiamenti climatici costano all’Italia più della crisi economica

Uno studio internazionale mostra che anche le nazioni ricche e con climi temperati sono tutt’altro che immuni: se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato gli italiani perderanno il 7% del proprio Pil procapite, i russi l’8,93% e gli statunitensi il 10,52%

La lotta ai cambiamenti climatici ha un grosso problema: i loro effetti impattano soprattutto sui paesi poveri (che per inciso sono anche quelli che emettono meno CO2), mentre i principali responsabili sono i Paesi ricchi, con le emissioni di gas serra procapite più alte, che generalmente si trovano in zone climatiche temperate e più al...

Da inizio estate sono oltre 500 le richieste d’intervento per la flotta italiana anti incendi

La Protezione civile ha operato finora sul fuoco per 1.343 ore, con oltre 4.600 lanci d’acqua e liquido ritardante ed estinguente: «La maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi»

Se l’isola Gran Canaria brucia – con fiamme alte fino a 50 metri, oltre 6mila ettari già inceneriti e più di 8mila evacuati – neanche l’Italia può dirsi al sicuro dal rischio incendi: fortunatamente siamo lontani dai livelli d’emergenza raggiunti nell’annus horribilis 2017, ma nonostante ciò dalla Protezione civile informano che solo nella giornata di...

Buon Ferragosto da greenreport.it!

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un buon Ferragosto: l’aggiornamento delle notizie riprenderà nella giornata di lunedì 19 agosto.  La redazione

Da Geofor nuovi servizi per migliorare la raccolta rifiuti sul litorale pisano

Un Cda urgente per far fronte anche alla presenza di turisti sulla zona costiera, con la conseguente sovrapproduzione di spazzatura

Il Consiglio d’amministrazione di Geofor ha approvato ieri alcune modifiche nella gestione dei servizi di raccolta rifiuti attivi lungo il litorale pisano, volte a migliorare «in modo significativo» l’efficacia dell’igiene urbana: in particolare, dal Cda informano che è stato avviato un rapporto di lavoro con nuovi fornitori. «Con la riunione urgente del Cda del 13...

Cipressino, dai fondi geotermici 6,2 milioni di euro per migliorare la viabilità sull’Amiata

«Nella difficoltà di reperimento delle risorse è lodevole l'impegno di Cosvig e Comuni per lavori che garantiscono anche la sicurezza dei nostri cittadini», dichiarano dalla Provincia di Grosseto

Per migliorare la strada del Cipressino, arteria fondamentale per la viabilità sull’Amiata, sono in arrivo 6,2 milioni di euro: un finanziamento che arriva dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e dai Comuni geotermici di Castel del Piano, Santa Fiora e Arcidosso, come sottolineano dalla Provincia di Grosseto. «Un progetto importante che andrà...

In Europa continuano ad aumentare le emissioni di ammoniaca, a causa dell’agricoltura

Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente sulla Direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC), spiegato dall’Arpat

L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall'UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC) (2016/2284/UE). La legislazione dell'UE limita le emissioni di quattro importanti inquinanti atmosferici dal 2010 in poi (ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, anidride solforosa e ammoniaca) e...

Una riforma fiscale ecologica per sfuggire al diktat dell’Iva

Da otto anni la politica di bilancio italiana è impiccata alle clausole di salvaguardia, e adesso servono 23,1 miliardi di euro: dalle tasse ambientali potrebbero arrivarne (almeno) 25

Ancora qualche ora di pausa, almeno per le commemorazioni di Genova a un anno dal crollo del ponte Morandi, e poi la cronaca politica tornerà ad essere occupata dallo stanco tormentone dell’estate: la crisi di governo. E se sull’esito finale non c’è ancora niente di scontato il sottofondo è ormai lo stesso dal Governo Berlusconi...

Genova, a un anno dal crollo il Governo assicura: nuovo ponte entro aprile 2020

Ma nel frattempo rimangono aperti gli interrogativi su sicurezza delle infrastrutture e gestione delle macerie. Legambiente: «È necessario prevenire»

Le 11.36 di un anno fa segnarono l’inizio di un dramma che per Genova è ancora lontano dal dirsi concluso: il crollo del ponte Morandi, viadotto sospeso sul torrente Polcevera, ha lasciato ferite che non potranno rimarginarsi (43 morti) e altre per le quali l’Italia è ancora affannosamente alla ricerca di una cura. Le macerie...

Oltre 45 °C in Puglia, Copernicus fotografa l’ondata di calore che soffoca il Paese

Coldiretti: «Un’estate a due facce segnata da temperature eccezionali ma anche da eventi estremi lungo la Penisola»

Dopo il mese di luglio con 2 gradi in più rispetto alla media storica mentre giugno aveva fatto registrare una temperatura superiore di 3,3 gradi rispetto alla media – dati pongono l’estate italiana 2019 sul podio delle più calde dal 1800, come documentano dalla Coldiretti sulla base delle elaborazioni Isac Cnr – anche agosto non...

Da inizio anno oltre 32 kg di cannabis terapeutica per i pazienti della Toscana centrale

Oltre 7mila gli accessi al mese. L’Usl: «I medicamenti sono destinati ad aiutare le persone a soffrire meno, a sedare dolori di varia natura»

Mentre non si placano le tensioni – in primis politiche, ma anche normative – sull’impiego della cannabis legale a fini ricreativi, l’utilizzo di cannabinoidi a scopi terapeutici è sempre più richiesto sul territorio: nell’Usl Toscana centro da inizio anno sono stati utilizzati 32kg di cannabis con oltre 7000 accessi al mese da parte dei pazienti...

Jrc, la scarsità d’acqua mette a rischio la produzione di energia in Europa

Produrre energia consuma 74 miliardi di mc l’anno di acqua dolce: un costo che non possiamo più permetterci a causa dei cambiamenti climatici, con l’Italia tra i Paesi più a rischio

Le ondate di calore che imperversano non sono in Italia, ma in tutta Europa – e che diverranno sempre più frequenti con l’avanzare dei cambiamenti climatici – stanno portando alla luce il doppio filo che lega la produzione di energia al consumo d'acqua: ad esempio a luglio, che si è rivelato il mese più caldo...

Rinnovabili, ecco come funziona l’accesso agli incentivi previsti dal decreto Fer 1

In totale ci sono sette bandi per la partecipazione ai Registri e/o alle Aste, con il primo che aprirà il 30 settembre

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Fer 1, che prevede i nuovi incentivi rivolti a sostenere la produzione di elettricità da fonti rinnovabili attraverso impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione. L’obiettivo, spiegano dal ministero dello Sviluppo economico, è quello di «promuovere, sia in termini ambientali che economici, l’efficacia, l’efficienza e...

Le rinnovabili arrancano nell’Italia dei trasporti, dove a dominare è ancora il diesel

Nel comparto si concentra circa un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese, ma i target Ue rimangono molto lontani: il punto nel rapporto Gse

Per rendere più sostenibile il consumo di energia nazionale l’Italia dovrà concentrare molti sforzi nel settore dei trasporti, ad oggi tra i più lacunosi per quanto riguarda la penetrazione delle fonti rinnovabili: secondo il rapporto Energia nel settore trasporti pubblicato dal Gestore dei servizi energetici (Gse) e aggiornato coi dati 2017 in Italia i trasporti...

Rinnovabili, con il Fer 1 in Gazzetta ufficiale arrivano incentivi per 5,4 miliardi di euro

La crisi di Governo aggrava però le incertezze sul comparto, con il Fer 2 e l’elaborazione del Piano nazionale energia e clima rimasti in sospeso

Con tre anni di ritardo rispetto ai tempi previsti il decreto Fer 1 sulle rinnovabili è stato finalmente pubblicato nella Gazzetta ufficiale 185, lo scorso 9 agosto: si tratta del decreto 4 luglio 2019, dedicato alla Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di...

Salvini torna alla carica con la flat tax, ma a perderci sarebbero 32,1 milioni di lavoratori

L’Osservatorio sui conti pubblici promosso dall’Università cattolica del Sacro cuore alza il velo sulla propaganda leghista

Dopo aver scatenato la crisi contro il proprio Governo presentando una mozione di sfiducia verso il premier Conte, il vicepremier Matteo Salvini è tornato ad affilare l’arma della flat tax per la campana elettorale, promettendo ieri «tasse ridotte al 15% per milioni di lavoratori italiani». Se nel “contratto di governo” stipulato coi 5 Stelle e...

Rimateria, dalla Regione è arrivato l’ok all’utilizzo del cono rovescio

Può dunque riprendere lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, mentre la discarica ex Asiu si avvia ora alla chiusura e definitiva messa in sicurezza

La Regione Toscana ha dato il via libera a Rimateria per l’utilizzo del cosiddetto cono rovescio, ovvero gli spazi che si trovano tra la discarica ex Asiu e la vecchia discarica ex Lucchini: complessivamente in quest’area è possibile gestire in sicurezza 140mila metri cubi di rifiuti, il che permette all’azienda di poter riprendere le proprie...

Il Po riversa 4.073 tonnellate di microplastiche l’anno nell’Adriatico

«Ogni oggetto non buttato a terra, ogni pezzo di plastica raccolto e messo nella raccolta differenziata, sono rifiuti in meno portati verso il mare»

Il principale fiume italiano, il Po, attraversa quattro regioni prima di gettarsi nell’Adriatico: lungo i suoi 625 km convoglia però un preoccupante livello d’inquinamento, come dimostra anche la quantità di microplastiche che trasporta. Secondo lo studio condotto durante "Keep Clean and Run" da A.I.C.A. (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) in collaborazione con ERICA Soc....

Identificata la causa che ha portato alla moria di delfini in Toscana

Le analisi dell'Istituto zooprofilattico sperimentale «lasciano pochi dubbi», è il Morbillivirus dei cetacei

Da gennaio ad agosto 2019 sulle coste della Toscana sono stati recuperati 37 cetacei spiaggiati (l'ultimo proprio questa mattina, rinvenuto davanti alla foce del Serchio), un dato statisticamente che non sorprende guardando all’intero periodo ma che mostra un forte elemento di preoccupazione: dal mese di giugno si registra un picco, con ben 21 delfini piaggiati,...

Negli ultimi 25 anni la popolazione di leoni africani è crollata del 43%

Wwf, la minaccia principale per il futuro di questa specie è la distruzione del suo habitat originario

Domani ricorre come ogni anno la Giornata mondiale del leone, ma c’è davvero poco da festeggiare per la sopravvivenza di questi maestosi felini: secondo i dati ricordati oggi dal Wwf in circa dieci anni la popolazione dei leoni africani è crollata, passando da 100.000 individui ai 16.500 - 30.000 delle stime attuali. Un dato ancora più allarmante...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 238
  5. 239
  6. 240
  7. 241
  8. 242
  9. 243
  10. 244
  11. ...
  12. 618