Archivi

I parchi non possono più attendere, e hanno bisogno delle donne

Dal Governo arrivano finalmente i vertici per i Parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi, della Sila, dell’Alta Murgia, del Gargano e delle Cinque Terre, ma le nomine sono state fatte con il bilancino degli accordi politici

Qualcosa si muove. A oltre un anno dal giuramento del Governo Conte arrivano all’attenzione del Parlamento i primi provvedimenti dell’esecutivo dedicati esclusivamente all’ambiente. Non si tratta di decreti legge di dubbia urgenza, ma dei decreti ministeriali di nomina dei presidenti di cinque Enti Parco su cui le commissioni Ambiente di Camera e Senato sono chiamate...

Rifiuti, Sei Toscana torna in utile e programma investimenti per 50 milioni di euro

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2018 e nominato il nuovo Cda

Dopo una perdita di oltre 4 milioni di euro registrata nel 2017, Sei Toscana – ovvero il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud – è tornata in utile: l’assemblea dei soci ha approvato ieri a Siena il bilancio 2018, chiuso con un utile di 586.695 €. «L'approvazione del bilancio...

Da CoSviG 2 assunzioni e 7 occasioni di formazione professionali: ecco i bandi

Bravi: «Il Consorzio è una delle più importanti aziende pubbliche toscane, ma riteniamo che questo debba essere solo un punto di partenza»

Prosegue senza sosta l’attività di sviluppo del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche tesa a favorire lo sviluppo, anche occupazionale, dei territori geotermici toscani.  Da oltre 30 anni – è nato nel 1988 -, infatti, il Consorzio opera a vari livelli per promuovere un modello di crescita socioeconomica nell’ottica della valorizzazione delle specificità e...

Rifiuti, Herambiente ha acquisto il 100% di Pistoia Ambiente

«Con questa acquisizione completiamo la filiera della gestione dei rifiuti, che parte dal recupero degli scarti delle aziende e si chiude con l’effettivo smaltimento delle frazioni non recuperabili»

Herambiente, la società del gruppo Hera tra i leader in Italia nel trattamento rifiuti, ha acquisito il 100% di Pistoia Ambiente: si tratta dell’azienda che in Toscana gestisce la discarica del Cassero a Serravalle Pistoiese e l’annesso impianto di trattamento rifiuti liquidi. «Con questa acquisizione continuiamo l’importante sviluppo strategico nel settore dei rifiuti industriali –...

Rimateria, il Comune di Piombino ha inviato alla Regione due atti per opporsi alla Via

Nel frattempo è stato chiesto al presidente dimissionario Carnesecchi di rimanere, in attesa che venga individuato il successore: previsto un incontro tra sindaco e soci privati il 7 agosto

Il nuovo sindaco di Piombino Francesco Ferrari ha inviato oggi alla Regione Toscana due atti per opporsi al rilascio della Valutazione d’impatto ambientale (Via) per Rimateria, un iter in corso presso l’autorità competente – la Regione, appunto – e riguardante il progetto di risanamento ambientale e la riqualificazione paesaggistica relative alla presenza delle quattro discariche...

Il Consiglio regionale straordinario sulla geotermia sarà domani a Larderello

Per i cittadini si tratta di una «testimonianza preziosa della volontà dei nostri territori di preservare comunque la geotermia, loro principale risorsa economica, al di là dei problemi contingenti»

Il Consiglio regionale straordinario sulla geotermia si terrà domani a Larderello, dove tutto è iniziato oltre due secoli fa: la riunione – alla quale sono attesi anche il presidente Rossi e l’assessore Fratoni – inizierà alle 10 nel cinema teatro "Florentia", in via Renato Fucini 19. Un incontro molto atteso sul territorio, tanto che oggi...

Rifiuti, ecco come cambierà l’Accordo quadro Anci Conai secondo il ministro Costa

Si tratta dello strumento nato per garantire la copertura dei maggiori oneri sostenuti per fare la raccolta differenziata degli imballaggi: il nuovo Accordo è previsto entro fine anno

Il nuovo Accordo quadro Anci Conai, che rappresenta lo strumento nato per garantire ai Comuni, attraverso il sistema dei Consorzi di filiera, la copertura dei maggiori oneri sostenuti per fare le raccolte differenziate dei rifiuti di imballaggi (perché fare la raccolta differenziata costa) sarà «sottoscritto entro fine anno per superare le attuali criticità». L’annuncio del...

L’Italia non ha ancora idea di come gestire 78mila metri cubi di rifiuti nucleari

Oltre 30mila metri cubi sono sparsi in 7 regioni, una larga parte è finita (temporaneamente) all’estero e ne produciamo di nuovi ogni giorno. Nessuno ha il coraggio di dire dove finiranno

Tutti produciamo rifiuti, qualcosa che non vogliamo più avere tra le mani, ma più è alto il grado d’allarme e fastidio meno ne vogliamo sapere: i rifiuti radioattivi rappresentano dunque a buon ragione l’apice di questo paradigma, che in Italia accomuna una larga fetta dei cittadini come – soprattutto – della politica che li rappresenta,...

Per Sienambiente utili 2018 a 2,4 milioni di euro, Fabbrini confermato presidente

I soci Sienambiente hanno approvato oggi il bilancio ed eletto il nuovo Cda dell’azienda che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti sul territorio

L’assemblea dei soci di Sienambiente – società pubblico-privata partecipata dai Comuni senesi, dalla Provincia e da Sta spa – ha approvato stamani il bilancio d’esercizio 2018, che si è chiuso con un utile di 2 milioni e 429 mila euro, e ha eletto il nuovo cda aziendale con la conferma di 4 consiglieri su 5:...

La crescita del trasporto aereo appare inarrestabile, ma siamo sicuri sia anche sostenibile?

Dalla rivoluzione delle compagnie low cost ai vincoli tecnologici, fino alle politiche fiscali in campo ai comportamenti dei singoli turisti: cosa significa oggi volare responsabilmente?

Nei giorni scorsi Klm, la compagnia aerea “di bandiera” olandese, da tempo parte del gruppo Air France, ha avviato una campagna di comunicazione intitolata “Fly Responsibly” (Vola responsabilmente, ndr),  che a prima vista potrebbe sembrare un ovvio ossequio, “politically correct” e non scevro di opportunismo, al crescente peso che la sensibilità ecologista sta assumendo nella...

Rifiuti, ecco come (e perché) fare una buona raccolta differenziata del vetro

La raccolta differenziata degli imballaggi in vetro è una delle più problematiche, in caso di errore: basta un bicchiere di cristallo per dover (ri)buttare decine di kg di materiali raccolti

L’ultimo anno è stato caratterizzato da una grande crescita della raccolta differenziata e dell’avvio al riciclo degli imballaggi in vetro: i dati i dati ufficiali di CoReVe – il Consorzio recupero vetro – mostrano infatti che nel 2018 a livello nazionale la raccolta differenziata ha registrato un incremento dell’8,4% rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa...

L’alluvione nell’aretino ha colpito 20mila cittadini, al via la stima dei danni

Sono sette i Comuni interessati dall’emergenza, quattro le zone industriali. Per l'agricoltura si chiede il riconoscimento dello stato di calamità

Sono oltre 220 i millimetri d’acqua piovuti ad Arezzo tra sabato e domenica, un evento meteo inaspettato in uno dei mesi meno piovosi dell’anno che ha provocato una vittima, danni ingenti, forti disagi e criticità importanti anche sul reticolo idrografico: dopo aver firmato ieri lo stato d’emergenza regionale il governatore Enrico Rossi è arrivato oggi...

Geotermia e salute sull’Amiata, il punto sul progetto InVetta dell’Asl Toscana sud est

D’Urso: «L’azienda ha messo a disposizione le migliori risorse di personale per collaborare insieme ad Ars al progetto, sottolineando l’attenzione che viene sempre riservata al tema della prevenzione dei fattori di rischio ambientali che possano nuocere alla salute e al benessere della popolazione»

Si è conclusa in questi giorni la fase di raccolta dati dello studio InVetta – l’Indagine di biomonitoraggio e valutazioni epidemiologiche a tutela della salute nei territori dell’Amiata – per entrare nel vivo in quella successiva, ovvero quella d’analisi e valutazione, che richiederà diversi mesi di lavoro per offrire un quadro relazionale tra lo stato...

Cresce il consumo di petrolio, nell’ultimo anno in Italia è stato pari a 7,83 barili a testa

Sono stati 1.271.000 i barili bruciati ogni giorno, con una crescita doppia rispetto a quella media globale. Ma negli Usa si arriva a 20.811.000 barili di petrolio al giorno

Nonostante una sensibilità ambientalista (almeno apparentemente) sempre più diffusa, nell’anno più caldo da oltre due secoli per l’Italia i consumi di petrolio sono continuati a crescere: nel 2018 la popolazione mondiale si è bevuta 99.340.000 barili di petrolio al giorno (+1,4% sull’anno), gli europei 15.542.000 (+0,2%) e gli italiani 1.271.000 (+2,8%, dunque esattamente il doppio...

Clima, negli ultimi 6 anni il meteo estremo ha provocato danni per 9,4 miliardi di euro in Italia

Anche la cronaca di questi giorni dimostra cosa rischia il Paese: investire in prevenzione sarebbe costato 7 volte meno della gestione delle emergenze

A causa dei cambiamenti climatici gli eventi meteo estremi sono sempre meno eccezionali, e un Paese in prima linea come l’Italia – come ricorda anche la cronaca di questi giorni – è destinato a subirne pesantemente le conseguenze senza adeguati investimenti a contrasto: solo negli ultimi sei anni, dal maggio 2013 a quello 2019 sono...

Cambiamenti climatici, nell’estate italiana +113% grandinate rispetto allo scorso anno

Coldiretti: «Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione, un anomalia evidente nel corso del 2019»

Dall’inizio dell’estate 2019 si contano sul territorio italiano cinque grandinate in media al giorno, più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+113%): è quanto stimano gli agricoltori Coldiretti a partire dalla banca dati sugli eventi meteo estremi ESWD, documentando anche in questi giorni una «situazione drammatica. Per tutta la parte aretina e...

Continua l’allerta meteo in Toscana, la Regione verso lo stato d’emergenza

Un morto nell’aretino e danni ingenti per l’agricoltura, sull’onda dei cambiamenti climatici

L’allerta meteo (codice giallo) per rischio idrogeologico e idraulico in Toscana c’è ancora: la Sala operativa unificata permanente, cuore e cervello della Protezione civile regionale, l’ha appena prorogata fino alle 18 del 30 luglio, sulla base delle previsioni meteo per le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pisa e Siena. È da sabato che sull’onda dei...

Manca la normativa, e il riciclo dei rifiuti inerti non c’è: finiscono (se va bene) in discarica

In ballo c’è il destino di 57 milioni di tonnellate di scarti prodotti in Italia ogni anno: almeno 15 milioni di tonnellate potrebbero sostituire il calcestruzzo prodotto con materie vergini

I rifiuti inerti da costruzione e demolizione (C&D) regolarmente censiti – ovvero senza (poter) tenere conto degli enormi quantitativi illegalmente dispersi nel territorio – rappresentano il 41% di tutti i rifiuti speciali prodotti ogni anno nel nostro Paese: 57 milioni di tonnellate di rifiuti che potrebbero essere in larga parte riciclate, ma che invece affollano...

Da inizio anno sono 28 i cetacei spiaggiati in Toscana, 11 nell’ultimo mese

Per l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana il trend è da considerarsi "normale"

Dal 1 gennaio 2019 ad al 26 luglio si sono registrati 28 cetacei spiaggiati lungo le coste toscane. Il trend è ancora da considerarsi "normale". In Toscana, grazie all'Osservatorio Toscano per la Biodiversità, ormai ogni spiaggiamento non sfugge più alla rete coordinata dalla Regione con Arpat, la Direzione Marittima, l'Università di Siena, e gli oltre...

Oggi è la Giornata mondiale della tigre, ma ne sono rimaste solo 3.890 al mondo

Wwf: la popolazione è calata del 97% rispetto a un secolo fa, ma dal 2010 sta timidamente risalendo. È il bracconaggio la principale minaccia: uno di questi felini può essere venduto per 150mila dollari

Nonostante i tanti sforzi di conservazione messi in campo negli ultimi anni, la tigre è protagonista di un triste declino: oggi si celebra la Giornata mondiale dedicata a questo maestoso felino, ma in realtà c’è ben poco da festeggiare. Come documenta il Wwf ne restano solo 3.890 individui, distribuiti in maniera disomogenea in 13 differenti...

Oggi è l’Overshoot day, ma l’Italia sta erodendo il proprio capitale naturale già dal 15 maggio

Per il ministro Costa stiamo «voltando pagina», ma in realtà il trend è in peggioramento

Oggi è l'Overshoot day – il giorno del sovrasfruttamento –, un allarme che ogni anno continua ad arrivare un po’ prima: rappresenta il giorno in cui l’impronta ecologica dell'umanità ha superato il budget di risorse naturali che il nostro pianeta ha messo a disposizione per l’intero anno. Nel 1970 l'Overshoot day cadeva il 29 dicembre,...

La vita di fronte al muro: una storia di resistenza e riscatto dalla Palestina occupata

Omar e la sua terra sono un unicum, inseparabili: il rumore dell’occupazione prova ad alterare quel ritmo, ma non ci riesce

«Sono qui e sono determinato a rimanere qui, su questa terra, la mia terra, per il resto della mia vita. Dio mi proteggerà». Come solo i palestinesi sanno fare, Omar prende ogni cosa come viene. Non forza il corso degli eventi. Cammina in equilibrio tra ciò che la vita gli riserva e il suo essere...

Plastica, Livorno vieta contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili. E poi?

Quel che occorre è anche un’ecologia dell’informazione, e una prospettiva più ampia sull’economia circolare

Recependo la legge regionale n. 37 del 26 giugno 2019 sulle Misure per la riduzione dell'incidenza della plastica sull'ambiente, il nuovo sindaco di Livorno Luca salvetti ha firmato oggi la prima ordinanza che vieta la commercializzazione e l'utilizzo di contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili sulle spiagge, nei parchi, nelle aree protette e in tutte...

Raccolta differenziata da incubo, nel multimateriale finiscono bilancieri e pesi da palestra

In Toscana il 21,96% della raccolta differenziata multimateriale è da buttare di nuovo, con elevati costi per la collettività

Nonostante l’impegno di tantissimi cittadini toscani che sta pian piano facendo crescere la quantità della raccolta differenziata (al 53,9% nel 2017, in crescita del 2,9% sull’anno), è prioritario migliorare la qualità dei materiali raccolti: i rifiuti vengono infatti raccolti in modo differenziato per poter poi essere avviati a riciclo e poi ricollocati sul mercato come...

Dalle acque reflue ai biocarburanti, l’Italia colleziona infrazioni europee sull’ambiente

Finora le multe pagate superano il mezzo miliardo di euro e la Commissione ha notificato nuovi step per 4 infrazioni, ma per il ministro Costa «siamo sulla buona strada»

L’Italia ha da sempre una certa allergia alle regole sull’ambiente dettate dall’Unione europea – dalle quali deriva l’80% di tutte le norme ambientali adottate nel nostro ordinamento nazionale –, tanto che il Wwf prima delle elezioni europee ha contato 17 procedure d'infrazione aperte e 548 i milioni di euro di multe già pagate: un conto...

Geotermia, per l’indotto toscano 70 milioni di euro annui nel 2019-2020 da investimenti Enel

Si è tenuto ieri il confronto la struttura Geotermia di Enel green power, l’Unione industriale pisana e oltre 40 imprese che operano nel settore geotermico

In Toscana Enel Green Power gestisce il più antico complesso geotermico del mondo, con ben 34 centrali geotermoelettriche, per una produzione (dati Enel relativi alla produzione 2018) di circa 5,67 Twh, corrispondente a oltre il 30% del fabbisogno elettrico toscano. Una risorsa rinnovabile che alimenta anche, oltre al turismo geotermico, numerosi teleriscaldamenti abitativi green ed...

Le ondate di caldo non sono più anomale

Questa “anomalia” rimarrà, e cambierà la nostra quotidianità: se non ne prendiamo finalmente atto non potremo che limitarci a subirla

Non solo l’Italia, anche il nord Europa è in fiamme: tra le giornate di mercoledì 24 e giovedì 25 luglio, i paesi più a nord del Vecchio continente hanno assistito ad una delle ondate di caldo più intense nella recente storia climatica. Belgio, Olanda e Germania hanno registrato temperature al di sopra dei propri record...

Nella Toscana del sud la gestione integrata dei rifiuti urbani costa meno della media

Lo studio Cispel mostra «livelli di efficienza in costante miglioramento» per raccolte indifferenziate, differenziate, lavaggio e spazzamento

In Italia la Tari fornisce un gettito di circa 10 miliardi di euro l’anno, corrispondente a un quinto delle entrate comunali e pagato per il 60% dalle famiglie: i servizi di igiene urbana e gestione rifiuti non potrebbero esistere senza queste risorse, ma cosa assicura che vengano spese senza sprechi? Per rispondere con precisione e...

Rimateria, si sblocca l’impasse sul rinnovo della fidejussione

I soci privati si sono impegnati congiuntamente, entro la prossima settimana i documenti saranno consegnati alla Regione Toscana. Nel frattempo tutti i lavoratori in ferie forzate sono tornati al lavoro

Nel corso di una lunga riunione dell'assemblea dei soci i due azionisti privati di Rimateria, Unirecuperi e Navarra, si sono impegnati congiuntamente ad attivare il rinnovo della fidejussione con le Assicurazioni Generali in scadenza al 31 agosto: si tratta di un passaggio fondamentale per ottemperare al decreto dirigenziale 12403 arrivato nei giorni scorsi dalla Regione Toscana,...

Plastica, basta slogan: serve un new deal della comunicazione scientifica

Educare alla complessità, alla lettura dei dati, alla capacità di discernere un’informazione corretta da una sbagliata cozza irrimediabilmente con la dittatura dell’hastag e dello slogan ipersemplificato

Qualche giorno fa il presidente di Corepla Antonello Ciotti è intervenuto su La Repubblica per tentare una difesa di ufficio della plastica, da mesi sotto i riflettori e oggetto di innumerevoli campagne "contro", talvolta schizofreniche e superficiali: basta pensare ai colossi della grande distribuzione che mettono al bando tutti i prodotti di plastica usa e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 618