Archivi

L’ultimo inverno è stato il secondo più caldo per la Toscana, e ha piovuto il 25% in più

Le piogge negli ultimi anni risultano più irregolari nel tempo e quando piove lo fa spesso più abbondantemente della media

Il Lamma, consorzio toscano nato per iniziativa di Regione e Cnr, ha pubblicato un nuovo report sui dati meteo-climatici dell’inverno appena trascorso, ovvero per il periodo dicembre-febbraio, che è risultato «molto più mite» del normale. In Italia è stato il quinto più caldo dal 1800, mentre in Toscana è risultato il secondo più caldo dal 1955: molto...

Tutto pronto per il primo bioblitz nella Riserva dei Monti livornesi

Doppio appuntamento sabato 6 maggio per esplorare e imparare a riconoscere i “tesori” ambientali del territorio: prenotazione obbligatoria

La Riserva dei Monti livornesi, con la sua mappa di comunità, prende vita grazie all’impegno e alla passione dei Comuni di Rosignano Marittimo, Livorno e Collesalvetti, al Museo di Storia naturale del Mediterraneo, alle associazioni aderenti al progetto Occhi sulle Colline (gruppo di lavoro Bio-geo diversità) in sinergia con alcune guide ambientali escursionistiche. Per la...

La Festa nazionale delle Oasi Lipu fa tappa a Massaciuccoli: il programma

Appuntamento il fine settimana 6 - 7 maggio in tutte le Oasi e Riserve Lipu in Italia

In occasione della Festa nazionale delle Oasi Lipu, prevista il fine settimana 6 - 7 maggio in tutte le Oasi e Riserve Lipu in Italia, l'Oasi di Massaciuccoli in collaborazione con il Parco Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli propone un doppio programma, dedicato a grandi e piccoli per passare occasioni in natura e far conoscere la realtà dell’Associazione.  Programma: ...

Strade bianche, da Sei Toscana 6 alberi per compensare la CO2

Fabbrini: «Impatto relativamente basso anche grazie alla presenza e vicinanza degli impianti di trattamento e riciclo»

Nessuna attività umana, neanche quando si tratta di fare e ritirare la raccolta differenziata, è a impatto “zero”: in alcuni casi però tale impatto può essere compensato. Per questo Sei Toscana, il gestore integrato dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, ha calcolato – in collaborazione col gruppo di Ecodinamica dell’Ateneo senese – ha calcolato l’effettivo...

Senza il Reddito di cittadinanza in Toscana oltre 26mila persone senza sostegno

Con i nuovi strumenti varati dal Governo Meloni «le risorse dedicate alla lotta alla povertà subiscono una riduzione di circa 31 milioni di euro (-13%)» solo in regione

Il cosiddetto “decreto lavoro” approvato dal Governo Meloni il 1 maggio regala al Paese più povertà, abolendo il Reddito di cittadinanza per sostituirlo con due nuove misure: l’Assegno di inclusione e lo Strumento di attivazione. L’Assegno partirà dal primo gennaio 2024, e sarà riservato ai nuclei familiari poveri (con meno di 9.360 euro di Isee)...

Scapigliato, la Regione conferma: grazie agli interventi la discarica adesso è stabile

Monni: «Varie misure sono state adottate per metter in sicurezza l’impianto, con misure aggiuntive e ulteriori prescrizioni all’azienda»

A valle della chiusura delle indagini preliminari collegate all’inchiesta “Stop stinks” sulla discarica gestita a Rosignano Marittimo dalla società 100% pubblica Scapigliato, il consigliere Marco Landi – in qualità di portavoce dell’opposizione – ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione chiedendo chiarimenti nel merito. A rispondere è stata ieri l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni (qui la...

Ecoesione, dall’Università di Pisa un gioco da tavolo per spiegare la sostenibilità (anche) ai bambini

D’Alessandro: «La cosa interessante è che all'inizio le risorse sembrano infinite poi invece, rapidamente, si esauriscono. È un po’ quello che stiamo vivendo»

Il progetto Ecoesione, finanziato dal ministero dell’Ambiente e concretizzato all’Università di Pisa, nasce per analizzare le interconnessioni tra politiche di contrasto al cambiamento climatico e meccanismi distributivi, proponendosi di studiare come gli impatti sociali di tali politiche possano ostacolare la transizione ecologica. A conclusione del progetto, di cui abbiamo più volte dato conto su greenreport, i...

Contro la siccità, riutilizzo delle acque reflue in agricoltura e non solo

Ferruzza: «Lunghi periodi di siccità si alternano a eventi meteo sempre più estremi, con enormi e diffuse conseguenze sulle nostre colture»

In crisi climatica la siccità è diventata la nuova norma, anche per la Toscana, dove il 2022 è stato l'anno più caldo degli ultimi tre decenni in Toscana, con un deficit delle precipitazioni del 13%. Il Forum Acqua di Legambiente Toscana, svoltosi ad Arezzo nei giorni scorsi, ha provato a delineare quali siano le opzioni...

Geotermia, la proposte Confapi per il comparto consegnate al ministro dell’Ambiente a Pisa

Pino: «Confido, per il bene delle nostre imprese, che si possa organizzare un secondo incontro al più presto»

Nuovo incontro a tema geotermia per il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, che a Pisa ha incontrato il presidente di Confapi Toscana e Confapi Pisa e Tirreno, Luigi Pino. Dopo il convegno Geotermia e indotto organizzato da Confapi lo scorso autunno a Larderello, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata ha voluto ri-portare all’attenzione del...

Senza gestione rifiuti non c’è industria: Venator dice stop alla produzione

«Non abbiamo ancora ricevuto le necessarie autorizzazioni per le discariche e dunque interromperemo la produzione nel giugno 2023»

Stanno venendo al pettine, purtroppo in modo distruttivo per il territorio, i nodi legati all’ormai strutturale mancanza di siti idonei a gestire i gessi rossi, il rifiuto speciale che maggiormente caratterizza la produzioni biossido di titanio condotta a Scarlino dalla Venator. Con una lettera inviata ai fornitori, Venator informa infatti che a partire da giugno...

Alle Colline metallifere il premio di “Parco inclusivo”

Bai: «Lavorare sul turismo accessibile è parte integrante del turismo sostenibile, siamo davvero felici di aver ricevuto questo premio che rappresenta un grande riconoscimento»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere è stato insignito a Roma del premio “Parco inclusivo”, giunto alla sua XIV edizione e promosso da Fondazione UniVerde e Società geografica italiana, in collaborazione con Fiaba onlus e Federparchi. Il premio è destinato a premiare un’area protetta italiana che si sia distinta per aver portato avanti iniziative a...

Estra notizie: tutte le novità di maggio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Dal 2 al 6 agosto Festambiente torna (gratis) a Rispescia

La Maremma si prepara a ospitare la trentacinquesima edizione della manifestazione nazionale di Legambiente

L’appuntamento con Festambiente, la storica manifestazione nazionale di Legambiente, l’associazione ambientalista più grande d'Italia, sta per tornare. L’appuntamento sarà da mercoledì 2 a domenica 6 agosto, tradizionalmente a Rispescia (Gr), nel cuore della Maremma toscana. Per il trentacinquesimo anno consecutivo, i tre ettari alle porte del Parco della Maremma in cui ha sede il  polo...

Nel 2022 di Estra ricavi in crescita (+68%) ma utili dimezzati a causa della crisi energetica

«Significativi aumenti dei prezzi sulla materia prima, in particolare gas, hanno innescato forti pressioni speculative»

Il cda della multiutility pubblica Estra ha approvato ieri i risultati del bilancio 2022, segnato in profondità dalla crisi energetica alimentata nell’ultimo anno dalle dinamiche pandemiche e soprattutto dall’invasione russa dell’Ucraina. I ricavi sono crescita del 68% sull’anno precedente, superando quota 1,7 mld di euro, una variazione «imputabile prevalentemente alla vendita di gas e luce...

Dalla Multiutility della Toscana una nuova campagna per migliorare la raccolta dei Raee

Lo scopo è favorire l’avvio a riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, particolarmente preziosi per la transizione ecologica in quanto ricchi di materie prime critiche

Rispetto al resto del Paese la Toscana è già terra virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), un flusso indispensabile da avviare a riciclo per ricavare in modo sostenibile le materie prime critiche necessarie alla transizione ecologica, ma resta molto da migliorare. Perché la Toscana è sì la prima...

Raccolta differenziata al 70% e bilancio in utile per Retiambiente

Il gestore dell’igiene urbana nell’Ato costa ha aggiornato il piano industriale, resta la previsione di realizzare un ossicombustore a Peccioli

Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, ha approvato ieri sia il bilancio 2022 sia l’aggiornamento del piano industriale. Il via libera è arrivato a «larghissima maggioranza» da parte dei 35 Comuni presenti in assemblea (con l’88% del capitale sociale). Nell’ultimo anno il bilancio consolidato del gruppo Retiambiente...

Piante in classe in Toscana, per migliorare qualità dell’aria e concentrazione degli studenti

Lo studio in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze mostra un calo marcato per CO2 e Pm2.5

Il protocollo siglato da Coldiretti Toscana, Ibe-Cnr e Ufficio regionale scolastico – con la collaborazione di Affi e Assofloro – sta portando buoni frutti: posizionare piante da interno nelle aule scolastiche fa bene alla salute e all’apprendimento. In circa cinque mesi dall’avvio della sperimentazione, in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze, è stato rilevato che...

Il Forum acqua di Legambiente fa il bis ad Arezzo, agricoltura al centro

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore agricolo»

Arezzo è ormai in procinto di alzare il sipario sulla seconda edizione del Forum acqua di Legambiente Toscana, con una giornata di approfondimento – dalle 9 di domattina al primo pomeriggio – incentrata soprattutto sui legami tra siccità ed agricoltura. «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica...

Sei Toscana aderisce alla Carta di Urbino, nata per il benessere di chi lavora

Cappello: «Siamo convinti che lavorare in un ambiente sano e tutelato possa contribuire a rendere alle comunità dei territori in cui operiamo quotidianamente un servizio sempre più efficiente»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, ha sottoscritto la Carta di Urbino con l’intento di promuovere e sensibilizzare il benessere dei lavoratori della società. La carta è stata presentata poche settimane fa a Bilbao, sede dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro “Eu-Osha”, dalla...

Come sta andando la raccolta differenziata dei rifiuti a Firenze, con e senza porta a porta

Giorgio: «Chiediamo ai fiorentini di fare la loro parte, e ringraziamo i tanti che quotidianamente hanno comportamenti virtuosi, così come gli operatori di Alia che garantiscono in servizio»

Il progetto "Firenze città circolare", il piano di raccolta rifiuti promosso dal Comune di Firenze insieme ad Alia, il gestore dei servizi d’igiene urbana, ha superato i due anni di attività: con quali risultati? «La racconta differenziata aumenta, grazie all’impegno delle cittadine e dei cittadini ed al lavoro di Alia. Questa è un’ottima notizia e...

Geotermia, sull’Amiata sorgerà un nuovo impianto per il riutilizzo della CO2

Naturalmente presente nei fluidi geotermici, sarà impiegata nei settori alimentari e farmaceutico: potrà soddisfare il 30% della domanda nazionale di anidride carbonica

Il gestore delle centrali geotermiche toscane (Enel green power) e Nippon gases, azienda leader nel settore dei gas industriali, hanno firmato un accordo per realizzare un nuovo impianto di riutilizzo, purificazione e liquefazione ai fini alimentari della CO2 naturalmente presente nei fluidi geotermici che alimentano le centrali geotermiche nel Comune amiatino di Piancastagnaio (SI). «Questo...

Rifiuta le cattive abitudini: da Sei Toscana al via la campagna contro le discariche abusive

Fabbrini: «Chi si comporta in modo scorretto, danneggia l’intera collettività. Non solo sotto l’aspetto ambientale ma anche economico visto, che i costi per rimediare a questi incivili comportamenti ricadono nella bolletta di tutti»

Stop sia all’abbandono di sacchi e rifiuti ingombranti – in strada o accanto alle postazioni di raccolta –, sia al non rispetto dei calendari di esposizione dei rifiuti nelle zone servite dal porta a porta, alimentando così la diffusione di micro-discariche abusive sul territorio. Sono questi i tre comportamenti errati da parte dei cittadini che...

Clima, Estra e Arci Firenze insieme per impianti fotovoltaici “chiavi in mano” per i circoli

Frediani: «I pannelli rappresentano un'ottima opportunità per sia di risparmio che di drastica riduzione di inquinanti»

Arci Firenze ha sottoscritto con Estra clima un accordo, valido per due anni, per la per la realizzazione di impianti fotovoltaici “chiavi in mano” a servizio dei circa 250 Circoli e associazioni sparse nella provincia di Firenze, con listino prezzi bloccato per 6 mesi e rivalutazione semestrale che garantisce la stessa convenienza rispetto alle stesse...

Un melograno in ogni città per ricordare le stragi dei migranti

L’appello ai Comuni toscani di Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana. In 19 hanno già dato l’adesione

Simbolo di morte e rinascita, il melograno è l’albero attorno a cui fa perno l’appello lanciato da Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana a tutti i Comuni della Toscana. «A maggio – dichiarano le associazioni – piantiamo un melograno in un giardino di ogni città per ricordare le stragi dei...

Clima e zoonosi, la Toscana adotta il piano di sorveglianza per West Nile e non solo

Si punta all’individuazione tempestiva della circolazione del virus in modo da adottare immediatamente misure di prevenzione e contrasto

Con la crisi climatica, oltre agli estremi di temperatura che causano sempre più morti, crescono anche i rischi legati alle zoonosi, ovvero le malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l'uomo (come accaduto con la pandemia Covid-19). Un allarme lanciato già da anni dall’Istituto superiore di sanità (Iss), con la...

Geofor chiude il bilancio 2022 con un utili per circa 1 mln di euro

Vannozzi: «Oggi è pronta per affrontare le sfide future, anche nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano industriale del gruppo Retiambiente»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2022 con un utile che sfiora il milione di euro (999.077 euro) a fronte di un fatturato da oltre 90 mln di euro. «Non...

Chiuse le indagini preliminari per l’inchiesta “Stop stinks” a Scapigliato, verso il processo

La Procura: «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento»

La Dda della Procura di Firenze, in collaborazione con la Procura di Livorno, ha notificato ieri la conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta “Stop stinks”, risalente al 2020 e legata alla gestione del percolato generato nella discarica per rifiuti non pericolosi attiva nel Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo. «La responsabilità degli indagati e del...

Rifiuti, verso il gruppo Iren il 36,56% della lucchese Sistema Ambiente

Il Comune di Lucca avrebbe potuto esercitare il diritto di prelazione, ma ha deciso di non farlo

Oltre un terzo delle azioni di Sistema Ambiente, la partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese, potrebbe presto essere acquistata da una – ben più grande – partecipata pubblica: il gruppo Iren. Ad oggi al Comune di Lucca, socio di maggioranza (63,36%) di Sistema Ambiente tramite...

Da Firenze al mondo, e ritorno: Cospe ha compiuto 40 anni ma il bello deve ancora venire

Menchini: «Sono tempi in cui un’associazione di cooperazione internazionale come la nostra, che ha scelto come proprio terreno il cambiamento, è chiamata a dare il massimo di sé»

Quasi 57mila persone – e oltre 1.600 organizzazioni – sostenute in tutto il mondo, solo nel corso del 2022. Sono questi i numeri dell’associazione fiorentina Cospe, che ha festeggiato ieri i suoi primi quarant’anni. L’associazione fondata a Firenze da un pugno di giovani attivisti nel 1963 è oggi una realtà che impiega più di 150...

Darsena Europa, Legambiente avvia approfondimenti sull’ampliamento del porto di Livorno

Come migliorare sotto il profilo ambientale un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo toscano, a partire dalle osservazioni avanzate nell’ambito della Via in corso

Legambiente Toscana, coinvolgendo i circoli di Pisa e Livorno, ha annunciato oggi l’avvio di un ciclo di approfondimenti sulla Darsena Europa, il progetto da circa 860 mln di euro chiamato a traghettare lo scalo labronico – il più importante in Toscana e uno dei maggiori a livello nazionale – nel XXI secolo. Del progetto si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 221