Archivi

Oms, è l’inquinamento atmosferico il maggior rischio ambientale per la salute

Il principale responsabile, come per i cambiamenti climatici, è il nostro impiego dei combustibili fossili. E l’Italia sotto entrambi i profili subisce record negativi

L’anno appena iniziato vede l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) impegnata nell’avvio del suo nuovo Piano strategico quinquennale – il Thirteenth general programme of work 2019−2023 –, con l’obiettivo di affrontare le molteplici sfide che riguardano la salute globale. Un orizzonte dove i rischi ambientali ricoprono un ruolo di primissimo piano: nel decalogo stilato dall’Oms per...

Dalla Tunisia a Rosignano Marittimo per studiare l’economia circolare

Una delegazione istituzionale si è confrontata oggi con funzionari del Comune e di Rea Impianti per approfondire le attività portate avanti al Polo di Scapigliato

Trasferire buone pratiche in materia di economia circolare dalla Toscana alla Tunisia, imparando direttamente attraverso una visita sul campo. È questo lo scopo che stamattina ha portato oggi una delegazione di nove rappresentanti (gran parte dei quali di municipi tunisini, come anche dell’associazione nazionale dei comuni tunisini) in visita a Rosignano Marittimo per un fitto...

Al via un roadshow per migliorare la qualità dell’olio usato raccolto dalle imprese

CircOILeconomy intende formare gli imprenditori sulle norme e le procedure da seguire

Migliorare il processo di gestione e raccolta dell'olio lubrificante usato da parte delle imprese è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato a Roma tra Confindustria e Conou, il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. In Italia il valore economico dell'olio usato è rilevante – e quello raccolto nel 2018 arriva...

Una tecnologia “Zero Sludge” per gestire i fanghi da depurazione

Tramite idrolisi termochimica possibile raggiungere importanti riduzioni del fango in peso/volume e un e un incremento del metano prodotto in fase di digestione anaerobica

A causa dei cambiamenti demografici e regolamentari, ridurre i fanghi generati dal trattamento delle acque reflue è diventata una necessità per l’ambiente e la principale sfida per gli operatori del settore della depurazione: in Europa, il contesto regolamentare impone ai Paesi membri di dotarsi di sistemi di trattamento delle acque reflue urbane conformi alle prescrizioni...

Una Tav low-cost per evitare la crisi di governo?

Sulla Tav Torino-Lione sembra di assistere allo stesso copione del Terzo valico. Pur se tenuta segreta, l'analisi costi benefici redatta dalla commissione guidata dal prof. Marco Ponti, secondo le indiscrezioni emerse dà un parere negativo, e il ministro per le Infrastrutture Danilo Toninelli attende adesso l'analisi giuridica – la quale dovrebbe valutare il costo della...

Siccità al nord e bacini pieni al sud, con il clima cambiano anche le risorse idriche italiane

Anbi: «La situazione è preoccupante soprattutto in previsione dei mesi più caldi. Per ora la campagna riposa ma, in assenza di manto nevoso, rischiamo di non avere riserve idriche per i momenti di necessità»

Se il 2017 italiano si è chiuso all’insegna della siccità – per il nostro Paese è stato l’anno con meno pioggia dal 1800, spiegava allora il Cnr – i primi dati aggiornati sullo stato dell’arte mostrano adesso un quadro tanto variegato quanto stravolto: come documentano dall’Anbi (l’Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio...

Sull’Appennino tosco-emiliano nasce un polo d’eccellenza su fusione nucleare e radiofarmaci

Siglato il Protocollo d’intesa tra Enea, Toscana ed Emilia-Romagna, potrebbe portare fino a 100 milioni di euro di investimenti

Grazie al Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed Enea nascerà a Brasimone – sull'Appennino tosco-emiliano, a 60 chilometri da Firenze e Bologna – un polo scientifico di eccellenza internazionale sulle tecnologie per la fusione nucleare, per la produzione di radiofarmaci destinati alla diagnosi e alla terapia dei tumori. L’obiettivo è quello di rilanciare...

Fao, inizia oggi a Firenze il primo master al mondo per futuri “manager del paesaggio agrario”

Si tratta del primo corso internazionale di alta formazione dedicato ai sistemi agricoli ritenuti patrimonio dell’umanità

Parte oggi a Firenze il nuovo corso – della durata di sei mesi – per formare nuovi “manager del paesaggio agrario”, grazie al primo master al mondo sugli Agricultural heritage systems del programma Giahs, dedicato ai siti patrimonio agricolo dell’umanità della Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, e supportato – oltre che...

Istat, in un anno l’Italia estrae 187,8 milioni di tonnellate di risorse minerali dal proprio sottosuolo

Calano i siti estrattivi. Nel 2016 sia la produzione nazionale di olio greggio sia le estrazioni di gas naturale hanno toccato il minimo dal 1996

Sull’economia italiana tornano a soffiare venti di recessione, con Standard and Poor's che reputa «ottimistiche» le previsioni – già riviste al ribasso – del Governo italiano: «Per l'Italia – spiegano dall’agenzia di rating – vediamo una crescita più lenta nel 2019, al ritmo dello 0,7%, con consumi stabili ma prospettive più basse, soprattutto rispetto agli...

Per Greenpeace il Piano nazionale energia e clima proposto da M5S e Lega è «deludente»

Secondo l’organizzazione ambientalista si tratta di «una versione peggiorata della strategia energetica del precedente Governo»

La proposta di Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec) che il Governo italiano ha inviato alla Commissione europea l’8 gennaio continua a riscuotere magri consensi tra gli ambientalisti e gli imprenditori della green economy italiana: ai commenti di Elettricità futura, del Coordinamento Free e della Fondazione per lo sviluppo sostenibile si è aggiunto...

La nuova legge toscana sulla geotermia sarà approvata entro la fine del mese?

Pieroni: «Ora ci siamo davvero, auspicabilmente l’approvazione nel Consiglio regionale del 29 e 30 gennaio»

La Regione Toscana è al lavoro da mesi per varare una nuova legge – attualmente all’esame del Consiglio regionale – incentrata su una "geotermia 2.0". Tale normativa dovrebbe consentire – nelle intenzioni dei promotori – di sottoporre la coltivazione di questa fonte rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo a criteri di sostenibilità ancora più stringenti rispetto...

Piombino, al via il monitoraggio settimanale per le maleodoranze della discarica Rimateria

I sopralluoghi della IV Commissione continueranno per tre mesi: invitato anche il comitato Salute pubblica, nonostante il rifiuto dei giorni scorsi

Durante l’ultima seduta consiliare, il Comune di Piombino ha approvato l’ordine del giorno presentato da Daniele Massarri di Spirito libero, ed emendato dal Pd: con i voti favorevoli di Movimento 5 Stelle, Pd, Rifondazione comunista, Sinistra per Piombino Spirito Libero (astenuti Ascolta Piombino e Ferrari sindaco Forza Italia), l’odg impegna la IV Commissione dipartimentale –...

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha un nuovo direttore, italiano

Francesco La Camera entrerà in carica il 4 aprile prossimo, succedendo ad Adnan Z. Amin

L'Irena, ovvero l’Agenzia internazionale con sede negli Emirati Arabi Uniti che ha l’importante compito di sostenere e diffondere le fonti pulite tra i Paesi aderenti – ne rappresenta 160 – ha un nuovo direttore generale: si tratta di Francesco La Camera, già direttore generale per lo Sviluppo sostenibile al ministero dell’Ambiente italiano, che è stato...

Il nuovo Piano nazionale energia e clima non è in linea con l’Accordo di Parigi

Ronchi: «Si arriverebbe a una riduzione complessiva delle emissioni nazionali di gas serra del 37%, un valore inferiore di quello medio fissato a livello europeo»

I ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti hanno inviato nei giorni scorsi alla Commissione Ue la proposta di Piano nazionale per l’energia e il clima, con il quale l’Italia ha delineato i propri obiettivi in materia fino al 2030. La proposta di Piano sarà presto oggetto di dibattito anche in sede europea, con...

Terra e pace, ecco come la cooperazione italiana aiuta lo sviluppo rurale del Niger

Il Paese è quasi interamente coperto dall’arida fascia del Sahel, ma l’obiettivo ultimo è dare agli abitanti e specialmente ai giovani una condizione di vita e di lavoro dignitoso

Il Niger è uno dei paesi più poveri al mondo, che si trova da lungo periodo al 187° posto sulla scala dell’Indice di sviluppo umano (2018) e al 2° sulla scala della crescita demografica. Il Niger è comparso recentemente anche nelle nostre cronache in quanto crocevia di migrazioni, terra di interessi economici internazionali e chiuso...

La geotermia continua a crescere nel mondo, ma non in Italia

Nel corso del 2018 la potenza installata è aumentata un po’ ovunque: dall’Islanda alla Croazia, dalla Turchia alla Germania

Mentre in Italia la geotermia risulta attualmente esclusa dallo schema di decreto Fer 1, non incentivando, dunque, la produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile, nel mondo la potenza geotermica installata continua ad aumentare: secondo i dati messi in fila da Alexander Richter – presidente dell’International geothermal association (Iga) – su thinkgeoenergy.com, nel corso...

Ecco lo studio più aggiornato sugli aspetti ambientali e sociali della geotermia in Italia

Dieci ricercatori del Cnr, Enel Green Power e della Fondazione Toscana Life Sciences hanno elaborato una «descrizione esaustiva» degli impatti legati alla coltivazione della risorsa rinnovabile geotermica

Recentemente è stato pubblicato sulla rivista Geothermics (edita dalla prestigiosa casa editrice Elsevier) un importante studio sullo stato della geotermia in Italia elaborato da un team di dieci ricercatori e dal titolo “Environmental and social aspects of geothermal energy in Italy”. Il documento - firmato da sei ricercatori del Cnr, tre di Enel Green Power...

Legambiente: «Roma mai stata così piena di rifiuti, ogni cassonetto è una discarica»

«L’azione dell’amministrazione è chiaramente insufficiente visto che non sta accadendo niente perché si possa pensare a un miglioramento futuro»

Neanche il rogo che a inizio dicembre scorso ha interessato il Tmb di via Salaria ha dato il via all’auspicata rivoluzione nella gestione dei rifiuti che Roma produce ogni giorno, peggiorando semmai ulteriormente – com’era del resto prevedibile – il contesto locale. Come documenta Legambiente Lazio con la fine delle festività a Roma è terminato...

Nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ci sono 636 camosci (con 117 nuovi nati)

I dati indicano quanto sia stato estremamente importante l’ampliamento del Parco per la conservazione della specie

Oltre 60 operatori tra personale del servizio scientifico, Guardiaparco, Carabinieri forestali e volontari si sono spesi nel corso del 2018 per monitorare la popolazione di camoscio appenninico nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, fornendo dati essenziali per monitorare lo stato della specie: le conte hanno restituito un numero minimo di 636  camosci di cui...

Case passerini, cosa cambia per il termovalorizzatore con lo stop dei finanziamenti Bei?

Per il presidente Q-Thermo «è irrilevante», a contare è il quadro normativo

La Banca europea degli investimenti (Bei) ha risposto nei giorni scorsi ad un quesito sollevato dalle "Mamme no inceneritore" in merito alla sussistenza dei finanziamenti europei volti a supportare la realizzazione del termovalorizzatore di Case passerini, confermando che questi «sono stati cancellati nel 2018», a seguito dell’ormai nota sentenza con la quale nel maggio scorso...

Piombino, dal ministero dell’Ambiente ecco le risposte agli esposti del Comitato su Rimateria

L’impianto di Ischia di Crociano «non rientra in nessuna delle procedure di infrazione» di competenza ministeriale. Nessun elemento ostativo a fare una discarica controllata dove ce n’è una abusiva

Il ministero dell’Ambiente ha risposto ai tre esposti presentati nel corso del 2018 (9 luglio, 31 luglio, 18 ottobre) dal Comitato salute pubblica Piombino in merito all’attività di Rimateria nella gestione della discarica di Ischia di Crociano: il documento – sul quale attualmente il Comitato non si è espresso – è stato inviato via Pec...

Si prepara una nuova manifestazione in difesa della geotermia, ok all’ipotesi Chiusdino

Si è riunito oggi a Pomarance l’Osservatorio economico dell’Alta Val di Cecina: approvati i punti all’ordine del giorno

Dopo le due manifestazioni che a dicembre 2018 hanno portato in piazza – tra Larderello e Santa Fiora – circa 2.500 cittadini uniti dalla volontà di difendere la geotermia e gli incentivi finora erogati a livello nazionale per la produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile, si prospetta adesso un terzo appuntamento, che potrebbe...

Militari ai vertici dei Parchi nazionali? Un’ipotesi che spaventa le Rsu

«Qualora la strategia ipotizzata si rivelasse reale, si preannuncia fin da subito un’inevitabile indizione dell’immediato stato di agitazione sindacale». L'appello al ministro Costa

Abbiamo appreso dalla stampa dell’esistenza di una “strategia” per allocare ai vertici, politici e tecnici, dei Parchi nazionali, alti ufficiali dei Carabinieri (Forestali e non), sia in congedo che in servizio. La notizia preoccupa fortissimamente le rappresentanze sindacali interne degli Enti Parco nazionali, tanto che questa stessa presa di posizione riesce ad uscire solo in...

Elettricità futura sul Piano energia e clima: da rafforzare idroelettrico, bioenergie, geotermia

Per la principale associazione delle imprese elettriche italiane occorre «garantire la disponibilità di un mix energetico inclusivo ed equilibrato»

La corposa proposta di Piano nazionale energia e clima italiano è stato pubblicato due giorni fa dai ministeri competenti, e le prime osservazioni nel merito da parte degli stakeholder nazionali non sono tardate ad arrivare. «La proposta di Piano energia e clima è un importante punto di partenza – osserva Simone Mori come presidente di...

Legambiente: sui rifiuti no a risposte ideologiche, non si può parlare di «discariche zero»

Ferruzza: «I rifiuti speciali rappresentano il 75% del totale e il pubblico se ne deve occupare. Parlare solo del 25% è superfluo»

«Il tema dei rifiuti è complesso e ci obbliga a sondare diverse sfumature», ha esordito il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza (nella foto, ndr), con la cui audizione – insieme a quella del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin – sono ripresi ieri in Consiglio regionale i lavori della “Commissione d’inchiesta in merito alle discariche...

Il pianeta ha già superato il giro di boa dei cambiamenti climatici

La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1°C superiore a quella preindustriale: a +2°C ci aspettano conseguenze irreversibili

L’ultimo bollettino sui cambiamenti climatici diffuso da Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, offre il primo quadro completo e globale delle temperature 2018 e dei livelli di CO2: dopo aver elaborato e messo a sistema milioni di osservazioni terrestri, marine, aeree e satellitari raccolte quotidianamente il risultato è inequivocabile. Nel 2018 la temperatura...

Ambiente ed energia, il focus dell’Istat all’interno dell’Annuario statistico italiano

Dal 1878, anno dopo anno, l’Annuario elaborato dall’Istituto nazionale di statistica offre un quadro aggiornato sullo stato del Paese

Come da tradizione, con la conclusione del 2018 l'Istat ha pubblicato una versione aggiornata dell’Annuario statistico italiano, che offre di anno in anno un articolato ritratto dell’Italia e della sua evoluzione, favorendo una lettura integrata dei fenomeni in atto. Un intero capitolo del volume è dedicato ai temi dell’ambiente e dell’energia, all’interno del quale si...

Rimateria, presto altri 15 pozzi di captazione del biogas

Entro fine mese sarà coperta tutta la parte nord della discarica, atteso per febbraio il decreto regionale necessario per lavorare nell’area cosiddetta sutura

Durante il quarantesimo incontro pubblico con la cittadinanza – pratica che ormai l’azienda porta avanti mensilmente da anni – Rimateria ha offerto un quadro aggiornato sulla gestione e messa in sicurezza dell’impianto, con un’importante novità: «Contiamo – spiega il direttore Luca Chiti – di poter ottenere nei primi giorni di febbraio il decreto regionale per...

Una riflessione sulla politica ambientale della Regione Marche

La Regione Marche in anni ormai lontani, grazie alla forza raggiunta per virtù propria e come segno dei tempi dal sistema regionale delle aree protette, si segnalò come sede della manifestazione nazionale “Parco produce”, come il punto d’incontro di una giornata internazionale di studi e di confronti sulla comunicazione nei parchi promossa da Fedenatur, e...

Ecco il Piano nazionale energia e clima italiano, spiegato

Buone intenzioni sull'efficienza energetica, mentre per le rinnovabili l’Italia mostra meno ambizione dell’Europa

Grazie al lavoro congiunto dei ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico e dei Trasporti, finalmente l’Italia ha inviato ieri alla Commissione europea – dunque in ritardo di 8 giorni rispetto al termine ultimo previsto – la propria proposta di Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec). Si tratta di un documento contemplato dal regolamento sulla governance...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 267
  5. 268
  6. 269
  7. 270
  8. 271
  9. 272
  10. 273
  11. ...
  12. 618