Archivi

Ecofilia e libertà a bordo di una Renault 4, alla scoperta della Toscana più nascosta

Niente autostrade né superstrade, ma soltanto statali e strade sterrate per un viaggio lento in cerca di sostenibilità. Oggi si parte

L’idea di questo viaggio mi è arrivata – perché le idee, quelle più autentiche, ti arrivano, ti si offrono in dono al momento giusto – qualche settimana fa. Così perentoria da non lasciare molto margine di manovra, tantomeno possibilità di inazione, delineando piuttosto nitidamente i contorni dell’avventura che oggi sta per iniziare. La vecchia Renault...

Spento l’incendio, ecco cosa sta succedendo sui monti pisani

La Regione Toscana stanzia 1,5 milioni di euro e chiede al governo lo stato d’emergenza nazionale oltre a quello di calamità naturale. Per la ricostituzione dei 1.400 ettari bruciati serviranno 8,5 milioni di euro

L'incendio sui monti pisani scoppiato il 24 settembre ha distrutto quasi 1400 ettari di bosco e coltivazioni: un disastro che ha spinto la Giunta regionale a stanziare 1,5 milioni di euro – da spendere entro la fine dell’anno – per gli interventi di bonifica e salvaguardia. Nei prossimi giorni sarà inoltre formalmente inoltrata alle istituzioni...

Geotermia, ecco da dove arriva la CO2 rilasciata dalle centrali in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «Deve essere acquisito il concetto che l’anidride carbonica non viene prodotta, ma viene generata in maniera naturale»

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero la massima autorità scientifica al mondo sul cambiamento climatico – responsabile delle analisi alla base delle Conferenze ONU sul clima, come quella che nel 2015 ha prodotto l’Accordo di Parigi –, ha da tempo inserito la geotermia all’interno del proprio Special report on renewable energy sources and climate...

Rimateria presto autosufficiente sul fronte energetico, grazie al biogas

Entro fine mese l’azienda attiva nell’economia circolare sarà anche in grado di cedere una quota eccedente di elettricità alla rete pubblica

Da causa di disagi e maleodoranze a fonte di energia pulita: a causa di lacune impiantistiche ereditate dalla precedente gestione, nei mesi scorsi il trattamento non adeguato del biogas prodotto in discarica da Rimateria – azienda attiva a Piombino nell’economia circolare – è stato uno dei principali elementi che ha portato al sequestro dell’impianto il...

Economia circolare contro le fake news, alla Casa dell’ambiente di Siena

Fabbrini: «Quando si parla di ambiente e di rifiuti la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, in particolare nella rete, dove è sempre più veloce e talvolta superficiale»

Quattro giorni di iniziative legate ai temi dell’ambiente, del riciclo e delle buone pratiche ambientali: alla Casa dell’ambiente di Siena (in via Simone Martini) torna dal 4 al 7 ottobre l’Open day di Sienambiente, giunto ormai alla quinta edizione. «L’Open day si conferma come un’occasione di incontro e confronto con i cittadini sulle tematiche ambientali...

Nel cielo brillano le stelle d’ottobre: da Barbabietola ecco il primo oroscopo d’autunno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Serviva un nuovo modello di sviluppo per l’Italia, e invece è tornato lo spread

Un deficit al 2,4% non allarma di per sé, ma per come si immagina di spenderlo

Spread è la parola che più di ogni altra ha caratterizzato gli anni peggiori della crisi economica italiana, che in molti si illudevano di aver lasciato ormai alle spalle. Nel novembre 2011, quando alla guida del Paese c’era un governo di centrodestra – Lega compresa – il differenziale tra il rendimento dei titoli decennali italiani e...

A Castiglioncello nate 5 tartarughine, due durante l’apertura del nido

Sono le uniche sopravvissute del nido trasferito dalla spiaggia di Santa Lucia

Nella tarda serata di giovedì 27 settembre i componenti tecnici della rete dell' Osservatorio Toscano per la Biodiversità della Regione Toscana - Arpat, associazione Tartamare, Acquario di Livorno e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana di Pisa - hanno iniziato le operazioni di apertura del nido di tartaruga Caretta caretta nella baia del Quercetano...

Caccia selvaggia in Lombardia: il M5S contro la Lega

Associazioni ambientaliste e M5S contro la caccia in deroga e richiami vivi: pagheranno i lombardi

A  poche ore dalla tragedia di Imperia, dove un cacciatore ha ucciso un escursionista di 19 anni scambiandolo per un cinghiale, il  2 ottobre il Consiglio regionale della Regione Lombardia voterà due proposte di legge che, denunciano Lac, Lav, Wwf, Cabs, Lipu, Enpa e Legambiente,  «Se approvate, consentiranno ancora una volta la cattura di uccelli selvatici...

Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco

Le 10 proposte di Legambiente: rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico

Nel giorno in cui in alcune città del Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna scatta lo stop ai diesel più vecchi, norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano, per mitigare i rischi legati all'inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere...

Anticipazioni sul nuovo rapporto Ipcc: restare entro i +1,5° C missione (quasi) impossibile

Occorrerebbe un "cambio di vita". Si annuncia il rapporto più controverso degli ultimi anni

Questa settimana in Corea del Sud si incontreranno famosi scienziati per capire se entro la fine del secolo riusciremo a mantenere l’aumento delle temperature globali entro gli 1,5 ° C o al massimo ai 2° C. Ma in pochi credono che se continueremo così sia possibile, visto che il mondo dal 1850 ha già superato...

Le miniere marine di profondità causano danni a lungo termine all’ecosistema

Coralli e spugne non si riprendono nemmeno dopo 25 anni. Va meglio per i cetrioli marini

Finora, al di fuori delle Zone economiche esclusive (Zee) dei Paesi non esistono licenze minerarie per i giacimenti di minerali in acque profonde, ma questo potrebbe cambiare nei prossimi anni. Dal 2015, il progetto internazionale MiningImpact, coordinato presso GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel, ha indagato sulle conseguenze ecologiche dell'estrazione di acque profonde nelle regioni dei noduli...

Cinghiali in piazza a San Piero in Campo

Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza

Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione...

Alcune specie proteggono le altre dai cambiamenti climatici

Uno studio a guida italiana: con poche specie potremmo creare rifugi per salvare la biodiversità

In termini geografici, per rifugi dai cambiamenti si intende «luoghi che, attraverso alcune circostanze fortuite di topografia e modelli climatici locali, forniranno un rifugio temperato per le specie sensibili anche quando le temperature globali saliranno». Ma lo studio “Harnessing positive species interactions as a tool against climate-driven loss of coastal biodiversity”, pubblicato frecentemente  su PLoS...

Il monte Serra è tornato a bruciare, Canadair in azione

Due elicotteri regionali e un Canadair stanno operando sul posto, insieme a venti squadre di operai forestali e volontari

Erano attesi per tutta la giornata di oggi rovesci e temporali, soprattutto sul centro-nord della Toscana – tanto da far lanciare un avviso di allerta gialla da parte del Centro funzionale della Regione Toscana –, ma al contrario sono tornate le fiamme: brucia il versante lucchese del monte Serra, già falcidiato dall’incendio nei giorni scorsi. Si...

Puliamo il Mondo dai rifiuti e dai pregiudizi: 600mila volontari al lavoro

35 associazioni, scuole, migranti e comunità straniere per ripulire strade, periferie e aree verdi dal degrado e dai rifiuti e tessere relazioni di comunità

«Un mondo migliore passa da un impegno collettivo e da relazioni di comunità».  E’ stato questo il motto della 26esima edizione di Puliamo il Mondo, organizzata da Legambiente, il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia per ripulire strade, vie e periferie dai rifiuti e dal degrado. Ma l’associazione ambientalista sottolinea che «E’ stata...

I gatti non sono bravi a prendere i ratti (VIDEO)

I gatti rinselvatichiti non sono predatori efficaci dei ratti: sono troppo grossi e pericolosi, preferiscono uccellini e topi

Il nuovo studio “Temporal and Space-Use Changes by Rats in Response to Predation by Feral Cats in an Urban Ecosystem”, pubblicato in uno speciale sul "problema dei roditori" di Frontiers in Ecology and Evolution da un team di ricercatori statunitensi e australiani, ribalta le convinzioni comuni e dimostra che i gatti non sono buoni predatori di...

Senza sicurezza alimentare non ci sarà pace

Se non creiamo delle condizioni adeguate per le persone e le comunità vulnerabili affinché prosperino e vivano dignitosamente, questo innescherà dei conflitti, instabilità e migrazioni forzate

A maggio, il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha adottato la che riconosce esplicitamente il legame tra conflitto e fame. Dopo diversi anni di miglioramento, la fame è nuovamente in aumento nel mondo e una delle principali cause sono le guerre. Nel recente meeting "Breaking the Cycle between Conflict and Hunger", tenutosi all’interno della 73esima sessione...

I territori geotermici toscani protagonisti a Terra Madre Salone del Gusto

Fabbri (Slow Food Toscana): «Da sottolineare la collaborazione con CoSviG, Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, socio fondatore della Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, prima Comunità del cibo al mondo composta da aziende del settore agroalimentare che realizza i propri prodotti utilizzando energie rinnovabili e materie prime locali, che ha contribuito ad arricchire la presenza e i momenti educativi»

Si è chiusa a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la kermesse a marchio Slow Food che è tornata protagonista nel capoluogo piemontese con la presenza di 7.000 delegati da 150 Paesi, in grado di richiamare (secondo dati non ancora definitivi) circa 220mila visitatori. In questo palcoscenico la Toscana è stata...

La geotermia sbarca al Festival internazionale della robotica di Pisa

Il 1 ottobre si terrà il convegno "Prospettive e ricadute della green economy", mentre il giorno seguente sarà possibile visitare gratuitamente l’area geotermica di Larderello

Per il secondo anno consecutivo Pisa diventa la città dei robot: ogni giorno fino al 3 ottobre nella città toscana sarà possibile trovare una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività per la ricerca, lo sviluppo, l’applicazione di sistemi robotici; si svolgerà qui, infatti, il Festival internazionale della robotica e permetterà...

Ossana, la faccia (più) verde del Trentino

Un paese di 844 anime controcorrente rispetto all'idea di turismo di massa, che magari produce grandi numeri ma snatura una comunità e finisce per danneggiare le attività tradizionali

Di per sé il territorio del Trentino è attraversato una fitta ragnatela verde fatta di parchi e aree protette, che arrivano a coprire il 33% della Provincia autonoma, ma un Comune più di altri ha meritato quest’anno il premio come “borgo più green d'Italia” conferito dalla rivista di turismo Weekend Premium: Ossana, 844 anime nell’Alta...

Adesso è ufficiale, Unirecuperi ha acquisito il 30% delle quote Rimateria

L’accordo è stato chiuso a fronte di un importante investimento, pari a circa 2,7 milioni di euro

Dopo il via libera ufficiale arrivato dall’assemblea dei soci riunitasi il 24 settembre a Piombino, la vendita del 30% delle quote Rimateria a Unirecuperi ha superato oggi anche l’ultimo passaggio formale: ieri sempre a Piombino è stato firmato il relativo atto notarile, a conclusione di un percorso avviato nel 2016 dal socio pubblico di maggioranza...

“Energia libera tutti” domani al Valdarno Cinema Film Festival

Sabato 29 settembre la mattinata al Cinema Masaccio sarà tutta dedicata al cuore caldo della Toscana, con un viaggio cinematografico nelle terre della geotermia

Dopo il successo ottenuto presso il pubblico della XXIV edizione del festival “L’Isola del Cinema” di Roma e quello della kermesse Slow Food Terra Madre Salone del Gusto – appena conclusasi a Torino –, il docufilm Energia libera tutti sarà protagonista domani di Valdarno Cinema Film Festival. Giunto alla sua 36esima edizione il festival rappresenta,...

Il caffè dell’Ecuador visto da Terra Madre

Il progetto Cacao Corretto lavora nelle filiere del cacao e del caffè in cinque province nel nord dell’Ecuador a fianco di 3000 piccoli produttori e produttrici

Si è appena chiusa a Torino la dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale dedicato allo slow food che racconta di cibo e tecniche di produzione e consumo sostenibili. Alla Nuvola Lavazza, nella sezione dedicata interamente al caffè, il festival ha ospitato alcuni rappresentati di Cospe onlus e una delegazione di produttore...

Rimateria, necessario far ripartire il dialogo

Destinare da subito i famosi 50 milioni o parti di esse per rimuovere quei cumuli presenti nella discarica abusiva di 36 ettari facendoli smaltire in Rimateria

La ragione non può essere indifferente alla paura, né quest’ultima può essere sottostimata, rigettata, irrisa. Perciò crediamo che alla paura generata dal futuro della discarica occorra offrire una risposta, fosse anche al di là della ragione stessa, aprendo un dialogo col Comitato promotore del referendum. Con altrettanta determinazione bisogna però partire da alcuni oggettivi dati...

Rosignano Marittimo, ok al progetto Scapigliato: progressiva riduzione dei conferimenti in discarica

Donati: «Una realtà che va sostenuta, perché la società Rea Impianti è di interesse pubblico»

Ieri il Consiglio comunale di Rosignano Marittimo ha dato parere favorevole per l’approvazione in Conferenza dei servizi del progetto presentato da Rea Impianti “Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico "Lo Scapigliato" relativo all’ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località "Scapigliato" nel Comune di Rosignano Marittimo (Li)”,finalizzato alla prosecuzione del procedimento regionale coordinato di...

C’è un «intenso ciclone» nel Mediterraneo, e si sta dirigendo verso l’Italia

Ispra: la traiettoria «è di difficile previsione e le condizioni previste possono cambiare significativamente fino all'ultimo»

Un anno fa il Cnr spiegava che a causa del riscaldamento globale «in alcune zone del nostro Paese abbiamo raggiunto la soglia di innesco di temperatura del mare per fenomeni molto violenti», e lo stesso vale per il resto del Mediterraneo. Oggi è l’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ad avvisare...

Sotto controllo l’incendio sui monti pisani. Rossi: «I danni sono enormi»

Per il presidente della Regione «è un disastro ambientale e bisogna lavorare pesantemente». Aperto un corrente di solidarietà dove far confluire il sostegno economico di cittadini e imprenditori

L’incendio sui monti pisani, divampato sul Serra a partire dalle 22 di lunedì 24 settembre, bruciando oltre mille ettari di bosco e provocando l'evacuazione di oltre 700 persone, sembra finalmente sotto controllo. Dopo tre giorni di attività incessante, il presidente della Regione Enrico Rossi – anche oggi sul posto – ha ribadito «la grande capacità...

Nell’Italia del rancore ci rimettono i giovani, ma il governo pensa alle pensioni

Dal 1951 a oggi si sono persi 5,7 milioni di giovani, e i pochi rimasti sono marginalizzati: una famiglia unde35 ha un reddito più basso del 15% e una ricchezza inferiore del 41% rispetto alla media

Aspettative in calo, disuguaglianze crescenti e paura di scendere nella scala sociale hanno generato la società del rancore, una società frammentata, debole, chiusa, regressiva: è questa la fotografia dell’Italia scattata da Censis e Conad nel corso della ricerca Miti del rancore, miti per la crescita: verso un immaginario collettivo per lo sviluppo, presentata ieri a...

Siena ha sconfitto i cambiamenti climatici, e adesso altri potrebbero seguirla

L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi

L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 280
  5. 281
  6. 282
  7. 283
  8. 284
  9. 285
  10. 286
  11. ...
  12. 618