Archivi

Difesa delle fonti fossili, il Governo Meloni rafforza la collaborazione con Eni

Crosetto: «Consolida la sinergia che c’è da sempre, e continuerà ad esserci, tra il ministero della Difesa e l’Eni»

È stato firmato un nuovo protocollo d’intesa tra il ministero della Difesa ed Eni, siglato ieri a Roma dal ministro Guido Crosetto e l’ad del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi. «Ho voluto fortemente questo accordo – rivendica Crosetto – La firma segna un passaggio significativo e consolida la sinergia che c’è da sempre, e...

Meloni alla Cop28 parla di decarbonizzazione senza neanche citare il ruolo di petrolio e gas

Wwf: «È emersa ancora una volta la subalternità del Governo alla narrativa dettata dall’interesse immediato delle partecipate oil&gas»

Dopo un primo intervento incentrato sulla produzione di cibo, il secondo appuntamento della presidente Giorgia Meloni col palcoscenico della Cop28 in corso a Dubai è arrivato nel fine settimana, con un discorso nella sessione plenaria "High-level segment for Heads of State and Government". Meloni ha colto l’occasione per portare avanti una retorica molto prudente sulla...

Migliaia di persone in corteo per dire no al ponte sullo Stretto di Messina

Wwf: «Viene indicato come investimento strategico nella Manovra 2024 da un Governo senza idee»

Nel fine settimana migliaia di persone, riunite sotto le bandiere di settanta sigle dell’ambientalismo e della società civile, hanno sfilato a Messina nel corteo nazionale chiamato a raccolta per dire no alla realizzazione del ponte sullo Stretto, rilanciato in pompa magna dal Governo Meloni. «Il ponte sullo Stretto è tecnicamente un azzardo – spiegano da...

Geotermia, sulla proroga delle concessioni «Regione e Comuni devono camminare uniti»

Guarguaglini: «La transizione energetica in Toscana non può che passare attraverso l’utilizzo della nostra risorsa endogena, in quanto rinnovabile e pulita»

L’approvazione da parte del Governo nazionale del decreto Energia apre alla possibilità di prorogare fino a vent’anni le concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia toscana – ad oggi in carico a Enel green power –, un’opportunità di sviluppo sostenibile verso la quale i Comuni geotermici guardano con interesse. Dopo gli interventi dei sindaci...

Polmoniti in crescita non solo in Cina, il Mycoplasma pneumoniae tra le possibili cause

Istituto superiore di sanità: «L’infezione generalmente non dà sintomi, nelle situazioni più gravi può richiedere il ricovero ospedaliero»

Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all'aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell'Iss. Cos’ è il Mycoplasma pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi giorni? Il Mycoplasma pneumoniae è un...

Cassonetti dei rifiuti a rischio incendio, attenzione alle ceneri non spente di stufe e camini

Sei Toscana: «L’incendio di rifiuti e dei loro contenitori rappresenta un reato e produce l’emissione di sostanze dannose»

Con l’arrivo del freddo tornano ad accendersi nelle case toscane, ma insieme al loro ritorno torna crescere anche il rischio incendio nei cassonetti dei rifiuti. Un fenomeno che nei mesi invernali aumenta «in modo esponenziale», mette in guardia Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. Un problema che spesso causa gravi...

Geotermia Sì, la possibile proroga delle concessioni fino a 20 anni è «un risultato eccezionale»

«Adesso è arrivato il momento che la politica ed i territori siano all'altezza, evitando di pregiudicare anni di sforzi e di faticoso lavoro»

La recente approvazione del Dl Energia con cui si prevede la possibilità per il concessionario, a fronte di un adeguato piano industriale presentato alla Regione Toscana, di poter ottenere una proroga fino a venti anni per le concessioni geotermiche relative all’alta entalpia, rappresenta, dopo anni di assurdi ed incomprensibili rinvii, un risultato essenziale per il...

Estra notizie: tutte le novità di dicembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Alluvione in Toscana, in corso 200 interventi di ripristino e 100 mln di euro già spesi

Monni: «Siamo un popolo che sa rimboccarsi le maniche perché lo ha sempre fatto, ma adesso devono aiutarci»

La situazione sta tornando alla normalità, anche se permangono alcune situazioni di criticità in aree produttive dove stamani andrò a fare un sopralluogo per capire come dare una mano. Abbiamo ancora in corso circa 200 interventi di ripristino, ma il lavoro che dovremo fare per aumentare la sicurezza rispetto ad un evento della proporzione di...

La follia del ponte sullo Stretto di Messina, mentre in Sicilia i treni viaggiano a 26 km/h

Osservatorio dei conti pubblici italiani: «Rispetto alle altre regioni, la velocità è più bassa quasi del 40%»

Alla vigilia della manifestazione nazionale “Lo Stretto non si tocca”, che si svolgerà a Messina domani  2 dicembre (appuntamento alle 15.30 piazza Cairoli), l’Osservatorio dei conti pubblici italiani – con una nota a firma di Carlo Cottarelli e Leoluca Virgadamo – contestualizza la boutade del fantomatico ponte sullo Stretto di Messina con la realtà del trasporto ferroviario...

Nuova allerta meteo arancione in Toscana, stanotte arrivano freddo e temporali

Attese raffiche di vento fino a 100 km/h su costa, arcipelago e crinali appenninici

Il mese di dicembre in Toscana si è aperto con temperature primaverili, ma tra la serata di oggi e la mattina di sabato 2 dicembre è atteso il transito di un nuovo fronte freddo sulla regione, che porterà con se nuovi temporali e forti raffiche di vento. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha...

Insieme alla crisi climatica in Italia cresce anche l’asma

Un nuovo studio condotto dal Cnr insieme a numerose università italiane mostra una relazione tra clima arido e incidenza dell’asma nel nostro Paese

La crisi climatica avanza nel nostro Paese a velocità quasi tripla rispetto a quella globale, e con essa cresce anche il rischio di malattie e peggioramento della salute umana, sotto molteplici aspetti: da ultimo, un nuovo studio italiano mostra che il cambiamento climatico è un fattore di rischio importante anche per l’asma. «Nel 2019 abbiamo...

Alluvione in Toscana, gli ingegneri fiorentini chiedono di riaprire i corsi d’acqua tombati

Gonnelli: «Importante investire in opere che restituiscano la naturalità ai corsi d’acqua dove possibile, attraverso opere di ingegneria naturalistica»

L’alluvione che ha colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre ci insegna che è necessario fare una manutenzione costante degli argini, restituire la naturalità ai corsi d’acqua, rimuovere i tombamenti dei fiumi, per proteggere e mettere in sicurezza i corsi d’acqua. La spesa per il rischio di dissesto idrogeologico è...

Nel porto di Livorno sbarca Sudoco, lo Sportello unico doganale e dei controlli

Le informazioni di natura logistica prodotte dai terminal saranno integrate con informazioni di natura doganale per una completa dematerializzazione del processo

Il prossimo 5 dicembre partirà la fase sperimentale per lo Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), che appresta ad avviare l’attività nel porto di Livorno dopo l’attivazione al porto di La Spezia. L’attività di Sudoco coinvolge l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, gli spedizionieri, i terminal portuali e l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno...

I cantieri della transizione ecologica toscana al congresso nazionale di Legambiente

Ciafani: «La transizione ecologica non rappresenta un bagno di sangue per il nostro Paese come alcuni vogliono far credere. È invece innovazione e futuro»

Ci sono molti progetti toscani tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente che l’associazione ambientalista ha scelto di mettere in mostra (fotografica) a Roma, nel corso del XII Congresso nazionale iniziato oggi e che terminerà domenica. I cantieri spaziano dal polo nazionale per l’Agroecologia di Rispescia (Grosseto) dove sta nascendo uno dei dei bio-distretti...

Clima, alla Cop28 Cospe si unisce all’appello della società civile africana

Lemos: «Da quando è iniziata l’esplorazione del gas in Mozambico, tutto ciò che vediamo è un aumento delle violazioni dei diritti umani, la distruzione dei mezzi di sussistenza e l’aumento della povertà»

Nel novembre 2021, in occasione della Conferenza sul clima di Glasgow (Cop26), 34 paesi e 5 istituzioni finanziarie pubbliche aderirono alla “Dichiarazione di Glasgow”, con l’impegno di porre fine a nuovi finanziamenti pubblici internazionali per progetti di estrazione, trasporto e trasformazione di carbone, petrolio e gas. Anche l’Italia aderì all’iniziativa. L’Italia è il primo finanziatore...

Clima, ecco l’intervento di Giorgia Meloni alla Cop28 (VIDEO)

La presidente usa la Conferenza Onu per lanciare un nuovo attacco al «cibo in laboratorio», ma promette 100 milioni di euro sul fondo per le perdite e i danni da cambiamento climatico

Pubblichiamo di seguito integralmente il testo dell'intervento pronunciato da Giorgia Meloni, la presidente del Consiglio dei ministri italiano, nel corso del Leaders’ Event: Transforming Food Systems in the face of Climate Change, svoltosi oggi nell'ambito della 28 Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28) in corso a Dubai. Cari colleghi, cari ospiti, vorrei innanzitutto ringraziare la...

Comunicazione e media, cambia la dieta italiana

Negli ultimi 15 anni i quotidiani cartacei hanno perso il 46% dei lettori, quelli online li hanno visti crescere del 33%. Ma resta il problema della fiducia

Nel 2022 si registra una contrazione del numero di telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -3,9% rispetto al 2021), una lieve crescita dell’utenza della tv satellitare (+1,4%), il forte rialzo della tv via internet (web tv e smart tv arrivano al 52,8% di utenza, ovvero oltre la metà della popolazione: +10,9% in un anno)...

Censis, nell’Italia dei sonnambuli «tutto è emergenza, nessuna lo è veramente»

L’84% degli italiani è impaurito dal clima, l’80% è convinto che il Paese sia irrimediabilmente in declino

Il 57esimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, presentato oggi a Roma, scatta la fotografia di un’Italia circondata dai rischi e attraversata dalla paura. Di fronte al moltiplicarsi delle minacce, di fronte all’ancestrale scelta tra una risposta d’attacco o di fuga l’Italia ha scelto di congelarsi. Il Censis parla di  «sonnambuli, ciechi dinanzi ai...

Regolamento imballaggi, dal Circular economy network ok alla posizione dell’Europarlamento

Ronchi: «Il “miglior risultato ambientale complessivo” non si raggiunge con un’applicazione generalizzata dell’obbligo di riutilizzo»

Nei giorni scorsi la plenaria dell’Europarlamento ha adottato una posizione negoziale sul nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Ppwr) molto più morbida rispetto alle proposte iniziali che premevano sulla necessità di promuovere il riuso – più in alto nella gerarchia europea di gestione rifiuti – rispetto al riciclo. Un risultato che trova...

La presidente Meloni in prima fila alla Cop28, ma in Italia resta in silenzio sulla crisi climatica

Greenpeace: «Tema assente nelle sue dichiarazioni pubbliche, persino nei mesi in cui le alluvioni in Romagna e le temperature record lo hanno portato tristemente alla ribalta»

La cerimonia d’apertura della 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), in corso a Dubai, ha visto la presidente Giorgia Meloni in prima fila tra gli altri capi di Stato e di Governo. L’occasione rischia però di tradursi in poco più di una photo opportunity, perché all’interno dei patri confini la premier non parla praticamente...

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2023 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Da Neet a cuochi, ad Arezzo un nuovo corso di formazione promosso da Zero spreco Edu

Cherici: «Aisa Impianti è un’azienda che serve un bacino di circa 340mila abitanti, quindi si deve impegnare sempre di più per cercare di restituire ogni beneficio possibile»

Nell’ultimo anno i giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano né lavorano sono il 19% del totale, ovvero pari a 1,67 milioni. Un problema che riguarda da vicino anche il territorio aretino, dove “Zero Spreco Edu” di Aisa Impianti, Coldiretti e l’Associazione cuochi di Arezzo hanno presentato stamani un corso di formazione con...

L’allerta meteo arancione in Toscana si fa più ampia, attenzione sul nord-ovest

Per l’area dei bacini del Bisenzio e Ombrone Pistoiese è stata estesa a tutta la giornata di venerdì. Emessi poi altri codici gialli

Come preannunciato ieri, la Sala operativa della Protezione civile toscana ha rivalutato l’estensione dell’allerta meteo già diramata, estendendone il perimetro temporale e geografico. La perturbazione in corso porterà ancora pioggia in particolare sulle zone di nord-ovest, e per queste aree è stato emesso un nuovo codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con...

Dal progetto Nunataryuk ecco la mappa completa di tutto il suolo gelato dell’Artico

Barbante (Cnr): «Nell’area artica il disgelo è quattro volte superiore a quello che avviene in altre aree del mondo»

La parola Nunataryuk nella lingua degli Inuit significa ‘tra terra e mare’, e così è stato battezzato il progetto – finanziato dall’Ue e coordinato dall’Alfred Wegener institute di Potsdam – che ha appena partorito un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nell’Artico, sopra e sotto il livello del mare. A "Nunataryuk" hanno collaborato 150...

Appennino centrale, al via 68 mln di euro per creare 22 Comunità energetiche rinnovabili

Per il sindaco de L’Aquila «il grande tema dei territori marginali e delle aree interne è la nuova ‘questione meridionale’ che l’Italia è chiamata ad affrontare»

A valle dell’attesissimo via libera giunto dalla Commissione Ue sul decreto per incentivare la creazione delle Comunità energetiche rinnovabili – decreto che il ministero dell’Ambiente non ha però ancora pubblicato –, si prospetta uno slancio per lo sviluppo dell’Appennino centrale, in particolare all’interno delle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. Presso la...

Dalla Regione Toscana un bando da 22,3 mln di euro per l’agricoltura di precisione

Saccardi: «Condurre il settore agricolo ad avere il minor impatto ambientale possibile, in termini sia di diminuzione degli sprechi, sia di riduzione delle emissioni di gas serra»

Entro la fine dell’anno in corso, la Regione Toscana pubblicare un bando da 22,35 milioni di euro – nell’ambito delle risorse Pnrr – per l’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione. «Questo bando si inserisce nell’alveo già tracciato dalla Regione Toscana sull’agricoltura di precisione, avviato con il Psr, che...

Dalla gestione rifiuti 27,2 mld di euro di valore condiviso col sistema Italia

Ma le tempistiche degli enti pubblici e le sindromi Nimby stanno frenando gli investimenti Pnrr

L’edizione 2023 del Was report, elaborato come ogni anno da Althesys, è stata presentata stamani a Milano documentando come il comparto di raccolta e gestione rifiuti – sia urbani sia speciali – ha registrato nel 2022 un valore della produzione pari a 18,2 mld di euro (+10,5%), che a sua volta genera 27,2 mld di...

Anche quest’anno il buco dell’ozono sta rimanendo aperto più del previsto

Copernicus: in condizioni normali comincia a diminuire costantemente nel mese di novembre, invece adesso è grande ancora 15 milioni di kmq

Ogni anno, durante la primavera australe, nella stratosfera sopra il Polo Sud iniziano ad accumularsi sostanze lesive – come i clorofluorocarburi (CFC) e gli idrofluorocarburi (HFC) – che portano all’ormai noto buco dell'ozono, ovvero una drastica riduzione della concentrazione di ozono nella stratosfera, con pericolose conseguenze per la salute umana. Il buco dell'ozono inizia a...

Its Energia e Ambiente, al via quattro stage sull’economia circolare a Sei Toscana

Fabbrini: «Elaborare programmi di studio indirizzandoli verso le reali esigenze del settore e del mercato»

L’Istituto tecnico superiore (Its) Energia e Ambiente della Toscana, punto di riferimento nazionale per la formazione di tecnici in campo ambientale – «dove si forma la classe media di domani», nelle parole del vicepresidente Emiliano Bravi – sta partendo un nuovo ciclo di stage. Protagonista in questo caso Sei Toscana, la partecipata pubblica che ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 618