Archivi

Servizi pubblici, le utility italiane sostengono la legge europea sul ripristino della natura

«Un passaggio fondamentale per garantire la tutela delle risorse naturali, soprattutto quelle idriche». Ma l’approvazione è bloccata da 8 Paesi, tra cui l’Italia

Dopo le associazioni ambientaliste e le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa, adesso anche le imprese attive nei servizi pubblici si schierano a difesa della legge europea sul ripristino della natura, bloccata a un passo dall’adozione definitiva. La proposta di legge era già stata accolta positivamente da svariate associazioni di categoria europee del comparto...

I riciclatori di materie plastiche plaudono al nuovo regolamento europeo sugli imballaggi

Regis: «È evidente che le misure introdotte vadano nella direzione del pragmatismo, siano promosse politiche per la tracciabilità delle materie prime seconde»

Il nuovo regolamento europeo per imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr), approvato in via definitiva dall’Europarlamento pochi giorni fa, continua a sollevare opinioni discordanti tra i vari settori industriali italiani. Il comparto cartario si è detto ad esempio soddisfatto, mentre i produttori di Unionplast-Federazione gomma plastica e Corepla – il Consorzio nazionale che si occupa...

Nella laguna di Orbetello è nato un falco pescatore, schiuso il primo uovo nell’oasi Wwf

Dalla telecamera la femmina appare sempre in cova, ora si attende la schiusa delle altre 2 uova

Il primo pullo di falco pescatore di questa stagione riproduttiva, per la storica coppia formata da “Mora” e “Orbetello”, è nato nel nido posto sul traliccio dell’oasi Wwf presente in laguna. Il nido si trova di fronte a uno dei capanni di osservazione del sentiero dell' Oasi: i visitatori hanno così potuto osservare a debita distanza e...

Mediterraneo, nell’ultimo anno sbarcati in Italia 157mila migranti. Oltre 2.400 sono morti in mare

Unicef: «È possibile creare percorsi che assicurino la piena inclusione sociale, il nostro lavoro dimostra che si può fare»

Nel 2023 sono stati circa 157mila i rifugiati e migranti arrivati in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, tra cui circa 26.800 minorenni di cui 17.319 minori stranieri non accompagnati, secondo i dati messi in fila dal rapporto annuale dell’ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale in Italia. Per tutto l’anno, l’isola di Lampedusa...

La roadmap annunciata dal ministero dell’Ambiente per l’energia nucleare è già in ritardo

Il ministro Pichetto apre il G7 annunciando l’adesione all’Alleanza europea sui piccoli reattori modulari (Smr), di cui si parla inutilmente dagli anni ’80 del secolo scorso

Si è aperto a Venaria Reale (Torino) il G7 Clima, energia e ambiente, e a dare il via ai lavori – a presidenza italiana – è stato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. «Abbiamo una grande responsabilità verso i nostri cittadini, verso i Paesi più vulnerabili e verso il Pianeta. Siamo nel pieno di due conflitti...

Rifiuti, a Campi Bisenzio crescono di un terzo i controlli degli ispettori Alia

Il sindaco Tagliaferri: «Stiamo intensificando i nostri sforzi per garantire un territorio più sicuro e sostenibile»

Nel Palazzo comunale di Campi Bisenzio sono stati presentati oggi i dati sul lavoro degli ispettori di Alia Multiutility – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro – , che nel corso del 2023 hanno effettuato 1.230 controlli e portato a comminare 55 sanzioni sul territorio comunale. La squadra di 4 ispettori è...

È ancora l’Europa il continente più innovativo al mondo per le tecnologie verdi

Ufficio europeo dei brevetti: «Il rapporto è confortante in un contesto di temperature da record e di obiettivi di sviluppo sostenibile sempre più urgenti»

Nonostante l’assenza di una vera e propria politica industriale continentale, l'Ue sta contribuendo a più di un quinto delle invenzioni di tecnologie pulite di alto valore in tutto il mondo. È quanto emerge dal nuovo rapporto congiunto lanciato dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) e dall'Ufficio europeo dei brevetti (Ueb), per il quale oltre...

Grazie al biodigestore Monterotondo Marittimo contiene la Tari, in calo fino al 60%

Termine: «Grazie alle risorse che ci vengono garantite dalla presenza dell’impianto, abbiamo potuto trovare una soluzione per tamponare il forte aumento»

Il Consiglio comunale di Monterotondo Marittimo (GR) ha deliberato la riduzione della Tari sul porta a porta e sulle raccolte di prossimità, contenendo i costi per la cittadinanza. In particolare, per il porta a porta e la raccolta di prossimità con cassonetti posizionati ad una distanza dall’utenza entro i 300 metri, la riduzione della Tari...

Dopo trent’anni arrestato il bracconiere più temuto dell’isola di Ischia

Wwf: «L’attività investigativa posta in essere ha portato a numerosi arresti per detenzione ed uso di armi clandestine»

Dopo decine di denunce inanellate nel corso di tre decenni, è stato colto in flagranza di reato uno storico bracconiere attivo sull’isola di Ischia. Nel corso di un’attività Antibracconaggio dei Carabinieri forestali di Ischia, condotta insiemeal Nucleo soarda cites, il soggetto è stato trovato mentre era a caccia con un’arma clandestina e dunque arrestato; da...

Rarissime orchidee a rischio estinzione trovate nel giardino di una scuola toscana

Le piante sono state scoperte a Capezzano da un’esperta del Consorzio di bonifica, ora insegnanti e alunni sono coinvolti in un progetto di protezione

Alcuni esemplare in fiore di Serapias neglecta – anche nota come Serapide trascurata –, un’orchidea classificata come “vicina alla minaccia di estinzione” nella lista rossa Iucn, sono state rinvenute a Capezzano (LU) nel giardino dell’Istituto comprensivo Camaiore 3. La scoperta è avvenuta mentre una squadra di operai stava mettendo a dimora alcuni alberi donati alla...

Al via CO2 Pacman, il progetto europeo per decarbonizzare le isole del Mediterraneo

Come coinvolgere cittadini e stakeholder per co-creare percorsi di sviluppo sostenibile verso la neutralità climatica

L’avvio del progetto europeo CO2 Pacman è stato ospitato dalla città di Siena, dove si sono riuniti i dieci partner da sette Paesi che prenderanno parte alle attività progettuali, guidati da Simone Bastianoni dell’Università di Siena. Finanziato dal programma Interreg Euro-Med, il progetto prevede un budget di 2,8 milioni di euro per una durata di...

Al via a Torino il G7 Clima, energia e ambiente: dal Wwf 5 priorità per i leader

«Preoccupano le ambizioni della presidenza italiana di fare del nostro Paese l’hub del gas nel Mediterraneo, a cui si aggiunge scarso impegno in materia di finanza per il clima e la natura»

I Paesi del G7 – nessuno dei quali è in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 – si ritroveranno a partire dal 28 aprile alla Reggia di Venaria (Torino) per discutere di clima, energia e ambiente. In particolare i ministri del G7, sotto la presidenza italiana, discuteranno delle principali sfide climatiche e ambientali...

Ambiente e clima, l’appello di 22 società scientifiche italiane per le elezioni europee

Ascoltare la scienza e non cedere alla disinformazione: «La produzione di false verità contribuisce a frenare, rimandare e persino a bloccare le azioni necessarie»

I presidenti di 22 società scientifiche italiane, che da decenni raccolgono gli scienziati che si occupano di ambiente e clima, hanno firmato l’appello “Ascoltare la scienza” in vista delle elezioni in agenda i prossimi 8 e 9 giugno. Il testo (disponibile integralmente in coda all’articolo) si concentra sui rischi della disinformazione in corso rispetto all’urgenza...

Lavoro, Enel e sindacati siglano l’intesa: fino a 2mila nuovi ingressi entro il 2026

«Sostenere la transizione energetica equa, sicura e sostenibile, anche mediante la proroga delle concessioni in scadenza»

Il gruppo Enel e i principali sindacati del comparto elettrico – Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil – hanno raggiunto un’intesa, che ha permesso di superare la vertenza sindacale avviata nei mesi scorsi. L’accordo pone al centro il tema del lavoro per la transizione ecologica: Enel e le organizzazioni sindacali hanno infatti concordato fino a 2mila nuovi...

Il Forteto cambia pelle, a Vicchio nasce la cooperativa ForteMugello

Allevatori e trasformatori uniscono le forze, per valorizzare una produzione di formaggi che affonda le radici nel territorio locale

Fondato nel 1977, il Forteto si lascia oggi alle spalle gli scandali che ne hanno infangato il nome prima del 2020, per sbocciare a nuova vita come cooperativa agricola "ForteMugello". Un nome che è anche un marchio di fabbrica, dato che la cooperativa si snoda lungo quasi 500 ettari di colline tra i Comuni di...

Acquedotto del Fiora chiude il bilancio 2023 con un utile di 17,94 mln di euro

Investiti 48 milioni di euro sul territorio, e 27 milioni di metri cubi d’acqua salvati negli ultimi cinque anni

L'assemblea dei soci di Acquedotto del Fiora, gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha approvato all’unanimità il bilancio 2023 con un utile di 17,94 milioni di euro; 12,5 milioni  saranno destinati a riserva per finanziare gli investimenti futuri. Quello dello scorso anno è stato per il Fiora un...

Il premio Borgo dei borghi è arrivato a Peccioli, turisti ancora in crescita

Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato al sindaco Macelloni, all’interno del Triangolo verde

Lo scorso 31 marzo Peccioli (PI) è stato premiato dalla Rai come “Borgo dei borghi 2024”, un prestigioso titolo che nell’ultimo decennio non era mai stato conferito a una realtà toscana, e che da pochi giorni è materialmente in mano al sindaco Renzo Macelloni. Gianni Orazi, produttore Elephant Italia in collaborazione con Rai, accompagnato da...

La ditta Silo di Firenze rischia di chiudere per il mancato adeguamento all’Aia

Arpat: «Le acque dilavanti, non gestite, impattano sull’ambiente con conseguente rischio di inquinamento»

Da molto tempo ormai, l’Agenzia insieme alla Regione Toscana chiedono alla SILO S.p.a. di Firenze, che produce mangimi, fertilizzanti e biocarburanti, di realizzare i lavori necessari per eliminare le criticità ambientali emerse nel corso dei sopralluoghi di verifica dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Nel tempo, l’attività in questione ha beneficiato di svariate proroghe, grazie alla collaborazione ed...

Alleanza per il fotovoltaico contro Coldiretti: «Stop ad allarmismi infondati»

«Non vi è ragione di porre in antitesi e contrapposizione fotovoltaico e agricoltura: sono due realtà compatibili e complementari»

Stiamo registrando, frequentemente, interventi da parte di Coldiretti che solleva criticità e lancia allarmi riguardo presunti rischi provocati dagli impianti fotovoltaici nei confronti dei terreni agricoli. Secondo l’associazione degli agricoltori, in diverse aree geografiche del Paese, il fotovoltaico sarebbe causa di consumo del suolo, occupazione dei terreni e cementificazione per via di una normativa troppo...

Il Governo cerca porti per l’eolico offshore, ma si è dimenticato il resto

Le candidature sono demandate alle singole Autorità di sistema portuale, quando ancora non c’è il Piano di gestione degli spazi marittimi

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni d’interesse, da parte delle Autorità portuali presenti lungo le coste del Paese, volte alla scelta dei porti per la realizzazione delle opere da installare nei parchi eolici offshore che, allo stato attuale, risultano essere ancora in fase di definizione della procedura Via. Una...

L’Europarlamento revisiona la Politica agricola comune (Pac), ambientalisti contrari

Luoni (Lipu): «Gli agricoltori non possono produrre cibo senza far prosperare la natura, e i profitti non possono essere realizzati quando i raccolti vanno persi a causa di inondazioni, siccità o incendi»

Con 425 voti favorevoli, 130 contrari e 33 astensioni, l’Europarlamento ha approvato oggi la revisione della Politica agricola comune (Pac), pensata per alleggerire gli oneri amministrativi per gli agricoltori europei. Il regolamento deve ora essere approvato dal Consiglio, ma la presidenza belga del Consiglio ha informato il Parlamento che, in caso di voto positivo sulla proposta nella...

Per il Consiglio di Stato il Diesel+ di Eni è davvero “verde”

Nel mentre il Cane a sei zampe continua ad aumentare produzione e ricerca di combustibili fossili, nel primo trimestre di quest’anno utile netto adjusted a 1,58 mld di euro

A quattro anni dalla maxi multa da 5 mln di euro inflitta a Eni dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), poi confermata due anni fa dal Tar del Lazio, il Consiglio di Stato ha ribaltato le carte in tavola. Il Consiglio di Stato ha infatti integralmente accolto il ricorso di Eni, con una...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 79esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di venerdì 26 aprile. La Redazione

Livorno, l’Autorità portuale approva il bilancio 2023: investimenti raddoppiati a 121 mln di euro

Guerrieri: «L'obiettivo prioritario dell'Ente rimane quello di continuare ad accompagnare la crescita sostenibile dei nostri porti»

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha approvato oggi il rendiconto di gestione del 2023, certificando investimenti nell’ultimo anno pari a 121,5 milioni di euro, più del doppio di quanto investito nel 2022. Di questi, 82 milioni di euro sono stati erogati dallo Stato e destinati in quota parte agli interventi per l'elettrificazione...

Regolamento imballaggi, l’industria italiana divisa dopo il via libera dell’Europarlamento

Ries: «Per la prima volta in una legge ambientale, l'Ue sta fissando obiettivi per ridurre gli imballaggi indipendentemente dal materiale utilizzato»

Con 476 voti favorevoli, 129 contrari e 24 astensioni, l’Europarlamento ha approvato oggi in via definitiva il nuovo regolamento per imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr), dopo l’accordo politico provvisorio raggiunto col Consiglio lo scorso marzo. Prima di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue ed entrare in vigore, l'accordo dovrà essere approvato anche dal Consiglio;...

Geotermia, nella bozza del nuovo Pniec +33% per la produzione elettrica al 2030

Pichetto: «Al Ministero abbiamo costituito un gruppo di lavoro con tutti gli esperti, per fare il punto della situazione e capire come muoverci»

Dopo le numerose bocciature ricevute, il Governo Meloni sta riscrivendo il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) per ri-presentarlo in Ue entro il 30 giugno di quest’anno: tra le novità, spicca il contributo ben più rilevante che sarà affidato alla geotermia per la decarbonizzazione del Paese. Ad anticiparlo è stato oggi Paolo Arrigoni, presidente...

Carrara, ambientalisti e sindacati manifestano contro «l’economia di rapina» del marmo

Monni: «Ora diamo un senso al moto d'orgoglio di una città ferita, per portare anche questo distretto dentro a un processo di conversione ecologica»

Oggi l’intero distretto lapideo apuo-versiliese ha incrociato le braccia, per uno sciopero lungo 24 ore indetto da Fenealuil, Filca Cisl e Fillea Cgil a tutela dei salari e della sicurezza sul lavoro. Una grande mobilitazione che ha portato a manifestare anche gli ambientalisti di Legambiente e figure di spicco della politica regionale, come l’assessora all’Ambiente...

Dopo 4 anni di perdite Sei Toscana torna in utile, nel 2023 investimenti da 46 mln di euro

Fabbrini: «L’ingresso del gruppo Iren ha consentito di ottenere notevoli vantaggi non solo sotto il profilo finanziario, ma anche negli aspetti organizzativi e industriali»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, la partecipata pubblica Sei Toscana, ha interrotto un quadriennio di perdite: il bilancio 2023 si chiude in utile e rappresenta «l’inizio di una nuova stagione di rilancio per la società», secondo il presidente Alessandro Fabbrini e l’ad Salvatore Cappello. Dal punto di vista industriale, nel corso...

Tra Pisa e Pescia sta nascendo il primo approccio Agricoltura 4.0 per i vivai

Zelari: «Le condizioni meteorologiche e la scarsità dell’acqua hanno subito un cambio epocale, che ci obbliga ad operare diversamente»

L’Università di Pisa ha siglato un accordo con Fastweb, Zelari Piante e Netsens che dà il via al progetto Vinstein, promosso con un bando della Regione Toscana finanziato per due anni con le risorse del Fondo sociale europeo+ 2021-2027. «L’accordo – spiegano dall’Ateneo – prevede la creazione di un ‘AgriLab’ in cui verrà testata e...

Terna, nel primo trimestre 2024 installati in Italia +1,8 GW di impianti rinnovabili

A marzo le fonti pulite hanno coperto il 41,8% della domanda elettrica, grazie al forte aumento dell’idro

Nei primi tre mesi del 2024 l’Italia ha visto entrare in esercizio +1,8 GW di impianti rinnovabili – quasi esclusivamente fotovoltaici, pari a 1.721 MW –, con una crescita del 52% rispetto a quelli installati nello stesso periodo del 2023. Un trend che resta comunque ampiamente al di sotto dei quantitativi necessari per raggiungere gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 618