Archivi

Wwf, che fine ha fatto la firma di M5S e Lega sul Patto per l’ecologia?

«Agli impegni assunti durante la campagna elettorale devono seguire chiare e conseguenti scelte istituzionali»

Sembra che il percorso per la formazione di un nuovo governo sia ormai alle battute finali con una maggioranza che vede protagonisti il Movimento 5 Stelle e la Lega. In questo quadro vorremmo ricordare che sia il M5S che la Lega hanno sottoscritto il "Patto per l'ecologia", lanciato dal Wwf nelle battute conclusive dell’ultima campagna...

Il pacchetto normativo sull’economia circolare può partire: è approvato anche dal Consiglio Ue

«Nostro compito principale è ora garantire che le promesse sancite in questo pacchetto legislativo siano concretizzate», commentano da Bruxelles

Con l’odierna approvazione definitiva anche da parte del Consiglio Ue, il nuovo pacchetto normativo europeo sull'economia circolare ha terminato il proprio percorso legislativo, iniziato ormai nel lontano 2014 a opera della Commissione europea guidata allora da Barroso. Un bel modo per festeggiare l’inizio della Eu Green Week 2018, apertasi oggi a Bruxelles. «L'approvazione definitiva delle...

Mobilità sostenibile, per Greenpeace Roma al 13esimo posto tra 13 grandi città europee

Se la capitale vuole migliorare «deve cominciare a proteggere pedoni e ciclisti dal traffico motorizzato, che nella capitale risulta aggressivo e troppo spesso mortale»

Utilizzando gli ultimi dati disponibili (2016) provenienti da fonti pubbliche ufficiali o direttamente dalle amministrazioni cittadine, il Wuppertal Institute ha elaborato per conto di Greenpeace il report Living. Moving. Breathing. Ranking of European Cities in Sustainable Transport, dedicato all’analisi della mobilità sostenibile in 13 grandi città d’Europa. Ne emerge una classifica dove Roma spicca in...

Arpat, le emissioni della geotermia sull’Amiata «perfettamente in linea» con i valori limite

Anche sui gas climalteranti non ci sono sorprese: si manifestano «a seguito di reazioni che avvengono nel sottosuolo e che, anche in assenza di un utilizzo industriale dei fluidi, darebbero luogo a emanazioni spontanee dal terreno (tipicamente di tipo diffuso)»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha reso noto il Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2016, offrendo così un quadro aggiornato rispetto al rapporto pubblicato l’anno scorso e relativo all’annualità 2015, caratterizzata dalla messa a regime della nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4. «In Toscana – esordisce Arpat – la produzione di energia elettrica...

La disinformazione diffusa su Internet «determinante» per il calo di fiducia nei vaccini in Italia

«Invito urgente alla sanità pubblica a prestare più attenzione verso i nuovi media, dando risposte affidabili e supportando i cittadini verso una corretta scelta vaccinale»

La diffusione dei social media e dei social network su Internet ha permesso a un numero crescente di persone di connettersi tra loro e scambiare idee, con velocità e portata impensabili nell’era analogica, ovvero solo pochi anni fa. Un grande vantaggio che porta però con sé un importante scotto da pagare: rendere la comunicazione totalmente...

Onu, la fame è tornata ad aumentare anche in Europa e Asia centrale

Un’emergenza che si accompagna alla «epidemia globale odierna di sovrappeso e obesità causata dal consumo eccessivo di cibi processati ad alto contenuto di sale e zuccheri»

Nel 2016 la fame è tornata a crescere nel mondo dopo oltre un decennio di declino, e dati preliminari mostrati dalla Fao (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) a Voronezh in Russia indicano che c'è stato un ulteriore aumento della sottoalimentazione nel 2017. Si tratta di una marcia indietro che ci riguarda da vicino:...

Il declino delle api minaccia (anche) l’uomo: il 75% delle colture alimentari mondiali dipende dall’impollinazione

Fao: «Non possiamo continuare a concentrarci sull'aumento della produzione e della produttività basandoci sull'uso diffuso di pesticidi»

Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende in una certa misura dall'impollinazione per resa e qualità: gli impollinatori – come api, api selvatiche, uccelli, pipistrelli, farfalle e coleotteri – volano, saltano e strisciano sui fiori aiutando le piante a fertilizzarsi, e dunque successivamente a garantirci quei frutti della terra che sono parte indispensabile della...

Sui tetti toscani si stima la presenza di 1.500 ettari di amianto. Ma non sappiamo dove smaltirlo

Su 4 discariche presenti 3 hanno sospeso i conferimenti o esaurito gli spazi, 1 è stata appena dissequestrata dopo uno stop di 13 mesi. E le volumetrie rimangono drammaticamente insufficienti

In attesa del’approvazione del Piano regionale amianto (previsto dall’articolo 2 della legge regionale 19 settembre 2013) è di fondamentale importanza conoscere l’ubicazione dei siti con presenza di materiali contenenti amianto per un’efficace programmazione degli interventi di bonifica e per il loro smaltimento in sicurezza. A tal fine il Consorzio Lamma è stato incaricato di individuare...

A Piombino rinasce il sogno dell’acciaio: c’è la firma di Jindal sull’ex Lucchini

Ora si attende il piano industriale. Sapendo che non appena riprenderà la produzione siderurgica ci saranno anche nuovi (molti) rifiuti da gestire secondo logica di sostenibilità

Al termine di una lunga e complessa trattativa (il preaccordo risale ai primi di marzo) si è concluso ieri sera il passaggio delle acciaierie di Piombino dal Gruppo Cevital al Gruppo indiano Jindal South West: finisce così la mai sbocciata era algerina per l’ex Lucchini, e si spalancano le porte a uno dei più importanti...

Risorsa per la società o costo a carico dei genitori? Il paradosso italiano che intrappola i giovani

«Il “reddito di cittadinanza” può essere uno strumento di effettivo aiuto non solo se emancipa i giovani-adulti dall’aiuto economico delle famiglie, ma se incentiva e impegna all’inserimento attivo nel mondo del lavoro»

È certo non voluto, ma è senz’altro indicativo il fatto che il “contratto-agenda” del possibile futuro governo di M5s e Lega sia stato reso noto lo stesso giorno in cui è uscito il Rapporto annuale dell’Istat sulla situazione economica e sociale dell’Italia. Da un lato, il ritratto delle difficoltà del paese reale, le diseguaglianze (sociali,...

Accrescere la consapevolezza del valore dell’acqua: successo del convegno Life Rewat

Circa 140 partecipanti e in più le scuole: una classe terza della scuola primaria di secondo grado di Venturina Terme ed una classe quarta dell' IIS B. Lotti di Massa M.ma, hanno preso parte Venerdì 4 Maggio 2018 a Venturina Terme al convegno “La Val di Cornia laboratorio di innovazione per la gestione delle risorse...

Capo Verde e Isola di fogo: tra vino e turismo responsabile

Capo Verde, stato insulare dell’Africa occidentale, è costituito da un arcipelago di dieci isole vulcaniche. Tra queste, Fogo: una piccola isola di circa 25km di diametro, dominata da un vulcano di 2800 ancora attivo (il più alto del Paese) e con un unico centro cittadino, Saõ Felipe. Il cratere è tutt’ora abitato da due villaggi...

Dall’alleanza M5S+Lega neanche un numero (e molte contraddizioni) sull’ambiente

Acqua pubblica, agricoltura e pesca made in Italy, green economy, rifiuti zero, reati ambientali e tutela degli animali. I contenuti del “contratto di governo” appena ufficializzato

Pochi giorni dopo le elezioni del 4 marzo i cittadini italiani avevano già chiaro quale potesse essere il governo migliore per il Paese, e per l’ambiente in particolare: secondo il sondaggio presentato da Lorien Consulting insieme a Legambiente, gli intervistati «gradiscono maggiormente una soluzione M5S+Lega e la considerano anche (nel 36% dei casi, ndr) quella che...

È nata “R1-Reuse”, la rete europea per promuovere il riutilizzo degli imballaggi

EURepack, il consorzio italiano di aziende che promuovono l’imballaggio riutilizzabile, ha presentato “R1-Reuse”, la rete europea per il riutilizzo formatasi con l’obiettivo specifico di accreditare maggiormente il tema del riuso a livello di istituzioni comunitarie e di opinione pubblica. «In una società in gran parte basata sull’obsolescenza programmata delle merci il nostro consorzio – spiega...

La Toscana punta forte sull’economia circolare. Ma in concreto cosa vuol dire?

Il Pd avanza due proposte di legge per orientare lo sviluppo regionale verso più alti criteri di sostenibilità. Eppure si teme che a incepparsi sia l’intera filiera del riciclo

Il Partito democratico toscano ha presentato nella prima commissione del Consiglio regionale due proposte di legge (la Pdl 9 e la Pdl 272) in materia di economia circolare, entrambe a prima firma della vicecapogruppo Monia Monni. La prima, spiega la stessa Monni, prevede «l’introduzione dello “sviluppo sostenibile” tra i principi fondamentali della Regione Toscana e...

L’Italia sta imparando a misurare l’economia circolare

Il ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo economico hanno elaborato insieme all’Enea «una prima proposta» per misurare concretamente gli aspetti fisici ed economici della transizione di cui tutti parlano (senza avere un’idea precisa di cosa sia)

L'economia circolare è un’economia in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, in cui c’è una minimizzazione degli scarti e degli impatti sull’ambiente; dove, in sostanza, il valore aggiunto dei materiali e dell’energia devono essere mantenuti il più a lungo possibile su più cicli produttivi e di utilizzo. Ma in...

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni italiane di gas serra sono aumentate di 383mila tonnellate

Sono in costante crescita dal 2014, e arrivano per l’81,1% dal settore energetico

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha presentato ieri il nuovo Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra con un monito da non dimenticare: «Il cambiamento climatico è già in atto ed è destinato a continuare. Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a mutamenti profondi e rapidi del sistema...

Guardiaparco puliscono le spiagge del Parco della Maremma, tra i rifiuti anche bombole del gas

Insieme a tubi corrugati per tombature, cassette e taniche di plastica e polistirolo oltre alle immancabili bottiglie di plastica e di vetro: oggetti abbandonati sulla spiaggia dalle mareggiate ma anche dall’incuria di alcuni visitatori

Con l’inizio della stagione estiva il Parco della Maremma ha dedicato due giornate alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese, Collelungo, Principina a mare e Bocca d’Ombrone, dove si erano riversate diverse tipologie di rifiuti a seguito delle mareggiate e dell’incuria di alcuni visitatori. La pulizia, rigorosamente manuale, è stata fatta dai guardiaparco dell’area...

Istat, in Italia la dote familiare è ancora «determinante» per reddito e lavoro dei figli

Coltivare reti sociali robuste, istruzione e conoscenza sono le leve di riscatto a disposizione di un Paese in declino e sempre più vecchio

Ormai dal 2015 l’Italia è in declino demografico: la popolazione residente ammonta a 60,5 milioni di residenti (5,6 milioni sono stranieri, l’8,4%, ovvero diminuisce di quasi 100 mila persone rispetto al 2017. Il Rapporto annuale 2018 appena pubblicato dall’Istat mostra però un Paese dove non solo la popolazione s’assottiglia, ma soprattutto invecchia. Per il nono...

Life Rewat, la lettera di Legambiente al Consorzio di bonifica 5 Toscana costa

Bruschi: «Esprimiamo grande soddisfazione per i progressi in corso», ma ci sono alcuni problemi da affrontare

Al Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa liferewat@cbtoscanacosta.it con preghiera di trasmissione ai Partners ed ai cofinanziatori Abbiamo partecipato, con interesse, al convegno svolto il 4 c.m. a Venturina e vi ringraziamo per il cortese invito. Siamo stati da sempre sostenitori del progetto REWAT ed esprimiamo grande soddisfazione per i progressi in corso. In questo...

I numeri del cancro in Toscana e il ruolo dell’ambiente

Sono due i fattori ambientali che più preoccupano secondo l'analisi Aiom e Airtum: l’inquinamento atmosferico e… il sole

Ogni giorno in Toscana sono stimate circa 67 nuove diagnosi di cancro: fanno circa 24.500 nuovi casi di tumore in un anno (12.450 uomini e 12.050 donne), con una tendenza che rispecchia quella nazionale: un andamento stabile delle nuove diagnosi fra gli uomini e un incremento fra le donne. I dati presentati ieri nella sede...

La Toscana alla soglia dei 100 milioni di turisti in un anno: un flusso da governare

Ciuoffo: «Non possiamo rimanere spettatori della futura domanda turistica né possiamo permetterci di lasciare indietro realtà di grande valore che, pur non essendo le città d'arte, devono diventare protagoniste di viaggi di qualità»

A fronte di una popolazione residente che supera di poco i 3,7 milioni di abitanti, la Toscana ha attirato l’anno scorso – da tutta Italia e dal mondo intero – poco meno di 100 milioni di turisti. Secondo i dati presentati a Firenze in Consiglio regionale da Irpet e dalla società Sl&a turismo e territorio,...

Oltre 600 tonnellate di rifiuti raccolti finora per Let’s Clean Up Europe!

Quest'anno sono state registrate quasi 2.894 azioni di pulizia straordinarie in almeno 12 Paesi con circa 250.000 partecipanti

La campagna Let's Clean Up Europe! 2018 ha visto il suo picco massimo in tutta Europa nel weekend dall'11 al 13 maggio: finora, quest'anno sono state registrate quasi 2.894 azioni in almeno 12 Paesi con circa 250.000 partecipanti, coinvolgendo migliaia di iniziative tramite enti pubblici, Ong, scuole, aziende private, associazioni e singoli individui. Ad oggi,...

Onu, ci sono 30 milioni di nuovi posti di lavoro all’orizzonte: quelli nell’economia verde

Entro il 2030 ne potranno essere creati 24 dalla transizione energetica e 6 dall’economia circolare. E i vantaggi per l’Europa saranno netti, se sapremo governarli

Mentre il mondo del lavoro è in costante e frenetico mutamento in tutto il mondo, in Europa – con l’Italia in particolare – monta la paura della marginalizzazione. Timori comprensibili. Attualmente l’Unione europea conta appena il 6,9% della popolazione mondiale e, anche se tendiamo a dimenticarlo, in termini di Pil è ancora la prima potenza...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili nell’eccellenza olearia toscana

“La Poderina Toscana” rientra tra i 42 oli extravergine di oliva, su 50mila aziende produttrici, selezionati per rappresentare il meglio della produzione regionale dell'ultima stagione

In Toscana sono oltre 50.000 le aziende produttrici di olio extravergine di oliva, su oltre 91.900 ettari, delle quali il 3,7% applica il metodo di produzione biologica (impiegata da 1.860 aziende) distribuita su 8.338  ettari. La produzione 2017 si è attestata attorno ai 140.000 di quintali (7mila dei quali da biologico), con un valore della...

La sostenibilità della geotermia vista dal Cnr

A 200 anni dalla nascita dell’industria geotermica in Toscana e nel mondo, il Consiglio nazionale delle ricerche ha ospitato a Pisa una tavola rotonda per mettere a fuoco l’esigenza e la possibilità di uno sviluppo sostenibile condiviso coi territori

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana e a Larderello in particolare, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e Enel green power, hanno organizzato il 7 e 8 maggio un evento celebrativo sulla geotermia, con il patrocinio dell’Unione geotermica italiana (Ugi), del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), del Consiglio...

Rifiuti, nell’ultimo anno avviate a riciclo 361.403 tonnellate di imballaggi in acciaio

Per la prima volta dalla nascita del Consorzio Ricrea nel 1997 «i ricavi generati dalla vendita di materiale hanno superato le entrare dovute al contributo ambientale»

Nel 2017 italiano sono state avviate riciclo 361.403 tonnellate di imballaggi in acciaio provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti, un quantitativo sufficiente «per realizzare ben 3.600 chilometri di binari ferroviari, in grado di collegare Bari e Mosca» come spiega Ricrea nel corso della propria assemblea nazionale. Secondo i dati presentati dal Consorzio nazionale per il riciclo...

Basosi: «La geotermia fatta bene può essere un formidabile elemento di sviluppo sostenibile»

«A condizione che i vantaggi che ne derivano ricadano prevalentemente in termini occupazionali e sociali sul territorio stesso»

Pubblichiamo di seguito integralmente l’intervista sulla geotermia toscana realizzata da Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) con Riccardo Basosi, professore ordinario di Chimica fisica e docente di Energia sostenibile ed efficiente presso il dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena, che apre con queste considerazioni: «Io penso e lo dico spesso...

In tutta l’Ue le emissioni di CO2 sono tornate a crescere, e in Italia più della media

Nel nostro Paese le emissioni del gas serra sono salite del 3,2%, oltre il doppio rispetto alla crescita del Pil nello stesso periodo

Il Servizio studi (dipartimento Ambiente) della Camera ha analizzato il documento allegato al Def 2018 che documenta lo Stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas-serra, ricapitolando gli impegni internazionali già siglati dall’Italia in materia – con la conseguente evoluzione del quadro normativo – e ricordando i progressi compiuti finora: è...

Rinnovabili e decarbonizzazione, l’Italia è ferma al 2014

A partire dal 2013 è iniziata una correzione di rotta nelle politiche che continua a pesare sul ruolo esercitato dalle fonti pulite

A fronte di un aumento del Pil del +1,5%, nel 2017 i consumi di energia primaria sono cresciuti di circa la metà: +0,8% (che diventa +1,3% guardando i consumi finali), attestandosi così a quota 169 Mtep. All’interno di questo contesto, come spiega l’ultima Analisi trimestrale del Sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea, risultata «in marginale aumento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 300
  5. 301
  6. 302
  7. 303
  8. 304
  9. 305
  10. 306
  11. ...
  12. 618