Archivi

Fotovoltaico, sarà il gruppo Bonatti a realizzare il nuovo impianto alle Strillaie

Il completamento dell’opera è previsto entro la primavera 2024: produrrà energia sufficiente ai consumi di 22mila famiglie, evitando l’emissioni e di oltre 28mila tonnellate di CO2 l’anno

Su una superficie di 40 ettari, adiacente all’ex discarica delle Strillaie (Grosseto), è in corso di realizzazione un impianto fotovoltaico di circa 30 MW: si tratta dell’annunciato investimento da parte di Sorgenia – per realizzarlo ha ottenuto un finanziamento da 32 mln di euro –, mentre la messa a terra dell’impianto avverrà in collaborazione col...

San Rossore, gli ambientalisti: «Non possono essere i cacciatori a definire i confini del Parco»

«La pretesa delle associazioni venatorie di definire i confini dell’intero Parco è un assurdo, ma soprattutto significherebbe cedere la tutela di beni pubblici e collettivi a una corporazione»

L’attacco al Parco di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli di questi giorni da parte dei cacciatori è un ritorno alle polemiche anti-parco degli anni 80 e 90 del secolo scorso, e come allora, l’obiettivo è chiaro: procurare il massimo dei vantaggi agli iscritti di una “corporazione”, sempre meno numerosa ma ancora ben organizzata e...

Al via la nuova distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato

Dal 2018 sono oltre 61mila i sacchi distribuiti alle famiglie residenti nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima

Quest’anno parte in anticipo l’ormai tradizionale campagna di distribuzione gratuita del Terriccio Buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo di sfalci e potature che per il sesto anno consecutivo Scapigliato restituirà gratuitamente al territorio per chiudere a km zero il cerchio dell’economia circolare. Proprio per venire incontro alla richieste della cittadinanza, quest’anno la campagna di...

Dall’Università di Pisa il nuovo bando “Starting@Unipi” per sostenere i giovani ricercatori

Mennucci: «L’Erc-Stg rappresenta un’occasione unica, ottengono un finanziamento fino 1,5 mln di euro per 5 anni da dedicare totalmente alla realizzazione della propria idea progettuale»

L’Università di Pisa ha pubblicato il nuovo bando “Starting@Unipi”, che ha l’obiettivo di selezionare le migliori idee progettuali di giovani ricercatori e trasformarle in progetti competitivi per il prossimo bando starting grant (Stg) dell’European research council (Erc). «Con Starting@Unipi – spiega la prorettrice per la Promozione della ricerca, Benedetta Mennucci – l’Università di Pisa vuole stimolare...

Siccità, Coldiretti: in Toscana deficit idrico del 30%

«Per effetto dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi nel 2022 il 10% dei raccolti è andato perso con la sola siccità che costata alla nostra agricoltura 260 milioni di euro»

Ieri raffiche di forte vento e piogge hanno spazzato la Toscana, ma la siccità è un rischio che non si è ancora allontanato dal territorio: il trend in corso a livello nazionale, fotografato dai Consorzi di bonifica, mostra anzi che le difficoltà si stanno ampliando dal nord del Paese al centro. Per l’agricoltura toscana questo...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

In arrivo 75 mln di euro per incentivare le Comunità energetiche rinnovabili in Toscana

Giani: «Consentiranno di finanziarne circa 300, installare 80 MW di nuova potenza e abbattere oltre 50mila ton di CO2 l’anno»

Anche se con un anno di ritardo, si avvicina alla conclusione l’iter del decreto necessario per distribuire gli incentivi a sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili: il ministero dell’Ambiente ha comunicato di aver inviato la proposta alla Commissione Ue, da cui si attende ora il via libera, mentre la Regione Toscana inizia a fare i conti...

Geotermia, rischio e percezione del rischio sull’Amiata

Per il 64% delle persone coinvolte nell’indagine InVetta la situazione ambientale è accettabile o ottima, per il 4% grave ed irreversibile

Non esistono attività umane a “impatto zero” sull’ambiente, e neanche a “rischio zero”. Questo vale ovviamente anche per la coltivazione toscana della geotermia, atta a produrre energia rinnovabile. Ma il rischio – che è tanto più grande quanto più aumentano la probabilità d’incidente e l’entità del danno atteso – si può calcolare sulla base di...

Povertà, in Toscana quintuplicato in un anno chi non arriva a fine mese

Ma il Governo taglia il reddito di cittadinanza a oltre 50mila famiglie: 14mila sono già interessate dal taglio di mensilità

Se in Toscana nel 2021 “solo” il 2% delle famiglie dichiarava di arrivare con fatica a fine mese, nell’ultimo anno il computo è quintuplicato fino ad arrivare al 10%, come emerge dal sesto rapporto su Povertà e inclusione sociale in Toscana, presentato oggi in Regione e frutto della collaborazione tra Osservatorio sociale regionale, Anci Toscana,...

La Toscana al centro di XL-Connect, progetto Ue per sostenere la mobilità elettrica

Estra e Università di Firenze contribuiranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e impianti rinnovabili

La mobilità elettrica ha iniziato a correre in Europa, con obiettivi precisi quanto stringenti: dal 2035 non saranno più vendute nuove auto e furgoni che emettano CO2, mentre i mezzi pesanti dovranno tagliarle almeno del 65% (fino al -90% del 2040). Questo significa che per allora anche l’infrastruttura di ricarica dovrà raggiungere un livello ben...

Aisa e Coldiretti insieme per migliorare l’impiego del compost di qualità Amelia

Cherici: «Si riesce a restituite in agricoltura, anche quella biologica, il compost ‘Amelia’ ad un prezzo simbolico di un 1 euro a tonnellata»

Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti valorizza i rifiuti generati sul territorio, si trasformano nel compost di qualità “Amelia” che da oggi trova il supporto della Coldiretti locali per un impiego sostenibile in agricoltura. Aisa impianti e Coldiretti Arezzo hanno infatti...

Invaso Pian di Goro, la Val di Cecina chiede un Commissario per sbloccare lo studio di fattibilità

Già finanziato dal Governo con 600mila euro, il progetto non è stato ancora completato. Ma nel frattempo la crisi climatica avanza

L’Amministrazione di Pomarance per prima ha posto con grande attenzione, già molti anni fa, il tema dell’Invaso di Pian di Goro. Da anni, con una forte accelerazione negli ultimi mesi, l’Amministrazione di Pomarance, quella di Volterra e quella di Cecina, stanno lavorando all’unisono per sensibilizzare e sollecitare tutti gli attori istituzionali coinvolti, collaborando con i...

Utilitalia innovation, l’innovazione nei servizi pubblici locali riparte da Firenze

La Federazione nazionale delle imprese idriche, ambientali ed energetiche accende i fari sulla transizione digitale nei servizi di raccolta rifiuti: da Alia investimenti per 60 mln di euro

Per alcuni dei principali soggetti attuatori della transizione ecologica, ovvero le utility che si occupano di erogare servizi pubblici locali, anche la transizione digitale sta procedendo di pari passo: il progetto Utilitalia innovation – ideato dalla Federazione nazionale delle imprese idriche, ambientali ed energetiche – ha preso il via oggi a Firenze per mettere a...

Carrara, Legambiente si schiera per la pace in Ucraina: fiaccolata il 24 febbraio

La guerra è un orrore e non ha alcuna giustificazione ma un impatto distruttivo anche sull’ambiente

A un anno dallo scoppio della guerra, seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e nell’imminenza della fiaccolata per la pace, del 24 febbraio a Carrara, di cui Legambiente è tra i promotori, vogliamo condividere alcune riflessioni. In quanto associazione ambientalista, ci corre innanzitutto l’obbligo di sottolineare l’impatto che questa tragica guerra, che insanguina la...

Il futuro di Cermec in Retiambiente, spiegato dalla sindaca di Carrara

Arrighi: «Tutelare i lavoratori, salvaguardare gli investimenti fatti dal Comune e portare avanti il piano di investimento per la realizzazione di un nuovo biodigestore»

Cermec rappresenta una realtà assolutamente strategica per tutto il nostro territorio e questo rapporto in futuro dovrà essere sempre più stretto. Non solo, dunque, l'azienda resterà qui, ma sempre qui si dovrà sviluppare investendo su un nuovo impianto che sia all'avanguardia per il panorama toscano. Come amministrazione in questo momento siamo impegnati anzitutto per gestire...

Rea e Scapigliato portano in classe l’economia circolare a 360°

Franchi: «Crediamo fortemente in questo progetto, che mette a disposizione dei docenti un prodotto tecnologico in grado di contribuire concretamente ad una nuova generazione di ‘nativi ambientali’»

Ha preso ufficialmente il via la “Piattaforma Didatticambientale360”, il primo progetto di educazione ambientale elaborato congiuntamente da Rea spa e Scapigliato, messo gratuitamente a disposizione di tutte le scuole e gli istituti del territorio. Le due società, a totale partecipazione pubblica e attive rispettivamente nei servizi d’igiene urbana e nella gestione dei rifiuti che generiamo...

Nell’ultimo anno passeggeri in forte crescita per i porti dell’Alto Tirreno, stabili le merci

Guerrieri: «La ridefinizione delle catene globali del valore potrebbe aprire nuove opportunità di sviluppo per quei porti che sapranno adattarsi alle nuove dinamiche»

I numeri registrati nell'anno appena trascorso ufficializzano la buona capacità di resilienza del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, mostrando una performance in forte crescita sotto il profilo dei passeggeri e una sostanziale tenuta per il traffico merci, dove incidono pesantemente la guerra in Ucraina e la difficile situazione economica. «I numeri registrati nel 2022...

Tutto pronto per la seconda edizione dell’Ecup Estra

In palio ci sono 10 premi del valore di 5.000 euro ciascuno, che saranno assegnati alla prima squadra classificata di ogni categoria sportiva

Estra, multiutility a totale partecipazione pubblica, lancia per il secondo anno consecutivo l’Ecup Estra, il digital contest rivolto alle associazioni sportive con attività giovanili non professionistiche o semiprofessionistiche d’Italia. Per partecipare basta iscriversi su https://www.estra.it/ecup, invitando i propri fan a farsi votare sulla pagina ufficiale del contest si potrà scalare la classifica in una delle...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano è alla ricerca di un direttore, al via il bando

Possono partecipare alla selezione coloro che risultano essere iscritti nell’albo degli idonei allo svolgimento delle funzioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami della Repubblica Italiana n 14 di oggi, 21.02.2023, il Bando per la individuazione di una rosa di tre nominativi iscritti all’Albo di idonei all’esercizio delle funzioni di Direttore di Parco da sottoporre al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per il conferimento...

Blocco dei bonus edilizi, solo nel fiorentino a rischio 1.500 posti di lavoro

Si teme la perdita di 100mila occupati a livello nazionale. Cgil: «Siamo pronti allo sciopero generale del settore per contrastare questa operazione del Governo»

Il decreto legge con cui il Governo Meloni ha stoppato la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura per tutti i bonus edilizi sta terremotando il comparto, oltre al percorso di decarbonizzazione degli edifici – e contenimento del costo delle bollette – necessario anche per rispettare i target Ue. «Con questa decisione il...

Pisa, la centrale Tim “La Figuretta” sarà alimentata da energia rinnovabile

Raggi: «L’innovazione e la digitalizzazione a servizio dell’efficienza energetica costituiscono elementi strategici»

Nella centrale telefonica Tim di Pisa ‘La Figuretta’ sorgerà un nuovo impianto fotovoltaico. L’impianto avrà una potenza installata di 1,3 MW e sarà gestito per 12 anni da Enel X: le due società hanno appena siglato un accordo per la sua installazione. Si tratta di un intervento sia a beneficio del clima che per il...

Tra un mese riparte il corso in Sostenibilità dell’Università di Siena, aperto a tutti

Nel corso di dodici lezioni, l’insegnamento toccherà aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici, per fornire una solida base introduttiva sul tema

Tra un mese esatto, il 17 marzo, si alzerà il sipario sulla decima edizione del corso in Sostenibilità dell’Università di Siena, caratterizzato come sempre da un approccio fortemente transdisciplinare. Nel corso di dodici lezioni, l’insegnamento toccherà infatti aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici, per fornire una solida base introduttiva su un tema ormai centrale...

Geotermia, per gli obiettivi Ue al 2030 all’Italia servono almeno altri 200 MW di impianti

Nello studio Enel foundation, Althesys ed Elettricità futura si prospetta un «totale cumulato degli investimenti 2021-2030 di circa 250 milioni di euro»

È stato presentato a Roma lo studio La filiera italiana delle tecnologie per le energie rinnovabili e smart verso il 2030, realizzato da Enel foundation con Althesys ed Elettricità futura, in cui si delinea la necessità di sviluppo delle fonti rinnovabili da qui a sette anni. Gli obiettivi di politica energetica dell’Italia si inquadrano infatti negli indirizzi europei. Nel...

Cermec risponde ai comitati: ecco come funzionerà il biodigestore anaerobico di Massa

Da 60mila tonnellate di rifiuti organici, raccolti in modo differenziato sul territorio locale dell’Ato costa, si ricaveranno ogni anno oltre 4,7 mln Nmc di biometano e 25mila ton di compost

Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, ha fornito alle associazioni riunite nel coordinamento dei comitati locali le proprie risposte ai numerosi quesiti contenuti nella loro richiesta di approfondimento in merito al futuro impianto di digestione anaerobica. Cermec sta infatti portando avanti un piano industriale di revamping che ne cambierà...

I consumi di energia in Toscana sono diminuiti meno della media italiana

Nel periodo 2018-2020 ha registrato una riduzione procapite del 3,6%, posizionandosi in 12esima posizione su 20

Per mitigare la crisi climatica in corso – che in Toscana ha portato il 2022 ad essere l’anno più caldo mai registrato – è indispensabile spostare il mix energetico dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, ma al contempo investire in efficienza energetica, dato che l’unica energia davvero a “impatto zero” è quella che non viene...

Al via all’Università di Pisa il primo corso trasversale in Sostenibilità

Pizzanelli: «L’approccio è multidisciplinare e comprende la dimensione economica, ambientale e sociale dello sviluppo sostenibile»

Ormai da anni l’Università di Siena porta avanti un corso interdisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli interessati oltre che agli studenti dell’Ateneo; una simile iniziativa viene adesso messa in campo anche dall’Università di Pisa, pur limitando l’accessibilità ai propri studenti. L’Ateneo ha infatti deciso di fornire strumenti e competenze trasversali agli iscritti, mettendo in...

Si presenta a Firenze Ecosteam, il progetto Erasmus incentrato sui servizi pubblici locali

Perini (Cispel): «La Toscana dei servizi di pubblica utilità locali come acqua, rifiuti, energia e trasporti, può essere un agente di apprendimento prezioso»

Si è conclusa ieri a Firenze la due giorni di lancio di Ecosteam, un progetto Erasmus sulle pratiche e politiche utili per implementare un modello di sviluppo sostenibile a partire dai servizi pubblici locali. L’iniziativa vede come coordinatore Confservizi Cispel Toscana – con il supporto di Alia, Estra e Publiacqua –, coinvolgendo le municipalità di Rijeka (Croazia) e...

Lucart, i manager a lezione di sostenibilità: lo sviluppo del gruppo cartario passa da qui

Pasquini: «Assume un ruolo crescente, sia in virtù della crisi climatica, sia per la necessità di contenere i costi operativi in un periodo storico segnato da pandemia, guerra e inflazione»

Il gruppo Lucart, multinazionale toscana e tra i principali player globale nel settore cartario, porterà i propri manager a lezione di sostenibilità – affidandosi agli esperti di Deloitte & Touche Italia – il 15 e 16 febbraio. L’iniziativa cade nell’ambito di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico, ma si tratta di una...

Dai geologi toscani un seminario aperto a tutti sulla «tragica normalità» del terremoto

Martelli: «La prevenzione è l’unica vera arma che abbiamo a disposizione per difenderci dai fenomeni sismici»

Prima lo sciame sismico in Turchia, dove si contano oltre 33mila morti; poi le scosse di terremoto a Siena, con tanta paura anche se fortunatamente nessun ferito. Due eventi geologicamente scollegati tra loro, ma che in Toscana hanno contribuito a riportare in auge lo spauracchio del terremoto. Dall’Ordine regionale dei geologi parlano di «tragica normalità...

Clima, sull’Abetone +1,2 °C in 50 anni: «Stagioni sciistiche sempre più ridotte»

Niccolai: «Significa che occorre integrare l’offerta, sostenere questi territori nella transizione»

L’ultimo anno è stato il più caldo mai registrato in Toscana, a ulteriore testimonianza di una crisi climatica che continua ad accelerare. Soprattutto in montagna, come mostrano i dati riportati ieri in Consiglio regionale dal Lamma, nel corso di un’audizione incentrata sul futuro delle stazioni sciistiche toscane. In particolare si sono confrontati i dati termici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 221