Archivi

Le bioplastiche possono davvero risolvere il problema dei rifiuti marini?

La risposta è no, confermano dalla multinazionale di settore Novamont. Ma in alcuni casi possono aiutare

Dall’oceano profondo alle nostre spiagge, circa l’80% di tutti i rifiuti marini oggi è costituito da frammenti di plastica o meglio di plastiche – visto l’ampio ventaglio di materiali racchiuso in un’unica parola. Come confermano le indagini condotte da Legambiente e portate dall’associazione ambientalista all’attenzione dell’Onu, l’Italia non sfugge certo al problema: qui le principali...

Piombino, l’abbandono di rifiuti costerà alla collettività «decine e decine di migliaia di euro»

Ogni ritiro di rifiuto abbandonato ha un costo di 20€, che andrà a gravare sulle bollette Tari di ogni contribuente per colpa dell'inciviltà dei concittadini. Al via le “fototrappole”

Chi abbandona rifiuti – ingombranti e non – per strada, fuori dagli appositi contenitori o dai centri di conferimento «fa un vero e proprio autogol». Secondo l’assessore all’Ambiente di Piombino Marco Chiarei non c’è altro modo di descrivere un fenomeno che non conosce crisi, quello delle mini discariche abusive che punteggiano il territorio. «Stiamo parlando...

Cambiamenti climatici, in Italia non ha mai piovuto così poco (almeno) dal 1800

Cnr: «A partire dal mese di dicembre del 2016 si sono susseguiti mesi quasi sempre in perdita»

L’Italia come nazione unita neanche esisteva all’inizio del XIX secolo, e i cambiamenti climatici allora non erano certo la prima delle preoccupazioni, ma il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) deve risalire indietro di due secoli – non oltre solo perché è da allora che inizia la disponibilità di dati diffusi e confrontabili – per stabilire...

Acquisti solidali a favore dei parchi colpiti dal sisma

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con la collaborazione di Federparchi ha lanciato un’iniziativa a sostegno dei  Parchi Nazionali del Gran Sasso Monti della Laga e dei Monti Sibillini colpiti dal sisma. Lo  scopo è di sostenere imprese  selezionate  della zona, colpite dal terremoto,  per realizzare un gemellaggio virtuale tra...

L’Italia ha altre 15 zone speciali di conservazione (Zsc), tutte in Piemonte

Aumentano le zone speciali di conservazione (Zsc) in Italia. Con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri ne sono state designante 15 nel territorio della Regione Piemonte. Si tratta di 9 Zcs della regione biogeografica alpina, 5 della regione biogeografica continentale e una della regione biogeografia mediterranea. Il decreto definisce in modo particolare e...

L’Ue dà parere positivo allo smaltimento dei rifiuti radioattivi della centrale Oskarshamn in Svezia

Il progetto per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dallo smantellamento di due reattori della centrale nucleare di Oskarshamn in Svezia ha ricevuto parere positivo dalla Ue. L’attuazione del progetto, infatti, non comporta, né in condizioni operative normali, né in caso di determinati incidenti una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del...

Rinnovabili, a che punto è il fotovoltaico in Toscana

I dati contenuti nell’ultimo Rapporto statistico dedicato al tema dal Gse

Il Gse (Gestore servizi energetici), che dal 2012 è diventato responsabile della rilevazione statistica di tutti gli impianti fotovoltaici e di tutti gli altri impianti a fonte rinnovabile fino a 200 kW, ha recentemente aggiornato il quadro relativo nazionale per quanto riguarda impiego e diffusione di quest’energia rinnovabile, analizzata sotto numerosi profili: dalla descrizione della...

Onu, nel 2017 l’umanità ha estratto dall’ambiente 88,6 miliardi di tonnellate di materie prime

I danni collegati hanno portato a 19 milioni di morti premature l'anno. Ma una strada per cambiare rotta ancora c’è

Nel 1970 l’umanità estraeva materie prime dall’ambiente per 22 miliardi di tonnellate l’anno, cresciute a dismisura fino alla quota quota 70 miliardi di tonnellate raggiunta appena quarant’anni dopo, nel 2010. Attenzione, avvertivano dall’Onu lo scorso anno: se tutti i 7,4 miliardi di esseri umani vivessero secondo i canoni occidentali l’estrazione sarebbe 2,5 volte quella attuale...

La Regione Toscana sui parchi inciampa ancora troppo

Ora abbondano anche le classifiche per  vedere e capire come vanno le cose sull’ambiente. In Toscana forse è preferibile rifarsi ai fatti e alle situazioni concrete specie in questo momento. Prendiamo i parchi. Quando si dovette rinnovare la presidenza di San Rossore – Parco regionale – si scomodarono addirittura le correnti del Pd per cambiare...

Asfalti riciclati per strade più verdi nel cuore della geotermia toscana

Si è svolto a Pomarance il primo Open day “New Tech On”, un confronto tra imprese e università per far conoscere nuove metodologie di lavoro in cantiere, frutto di ricerche innovative

Nel cuore dell’area geotermica si è svolto oggi un confronto tra aziende e ricerca per un futuro più green: durante il primo open day “New tech on” organizzato oggi a Pomarance presso lo stabilimento del gruppo Granchi – storica azienda attiva da oltre mezzo secolo nella realizzazione di grandi opere come nella trasformazione inerti per...

Glifosato, non tutto è perduto nonostante il rinnovo dell’autorizzazione Ue

Cospe: «È necessario riorganizzare e riorientare in tempi brevi l’azione della società civile»

Il 27 novembre 2017 l’Unione europea ha rinnovato di almeno 5 anni l’autorizzazione all’uso dell’erbicida più diffuso in agricoltura, il glifosato. Inutili il voto contrario di 9 Stati membri (Italia compresa), la condanna della mobilitazione della società civile e delle entità scientifiche, le cui ricerche evidenziano i rischi molteplici, ormai noti, che possono scaturire dall’uso...

QualEnergia geotermica per l’Italia? Il CoSviG alla decima edizione del Forum

Torsello (CoSviG): «Tecnologia e innovazione stanno lavorando per rendere gli impianti più sostenibili nell’ottica dei territori e delle comunità che li ospitano»

La geotermia ha occupato un ruolo di primo piano all’interno della X edizione del “Forum QualEnergia?” organizzato a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat. Già nel corso della prima giornata è stata presentata la ricerca Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre – Scenari e proposte di policy per...

In Toscana lo Slow food è geotermico

Reportage. In visita al Podere Paterno (e a Vapori di Birra), capofila della Comunità del cibo a energie rinnovabili. Dove il cibo è buono, pulito e giusto. Con l’energia del sottosuolo

Vivono in Toscana gli agricoltori custodi della Comunità del cibo a energie rinnovabili, grazie a un’intesa tra Slow Food e CoSviG. Nel cuore della Toscana dal cuore caldo, dove da sempre ribolle l’energia geotermica, mille pecore da latte pascolano sui centocinquanta ettari del Podere Paterno, azienda agricola che custodisce una tradizione casearia lunga ormai tre...

Pomarance è il comune più geotermico d’Italia

Pomarance è il Comune con la più alta produzione di energia geotermica al mondo. Sin dall’antichità l’area geotermica tradizionale toscana, il cui centro è Larderello, nel Comune di Pomarance, era nota come la Valle del diavolo. Oggi i caratteristici soffioni e le fumarole che filtrano dal terreno costituiscono un’attrattiva turistica, ma un tempo la loro...

Dicembre, dietro le ultime stelle dell’anno si nasconde una sorpresa: scoprila con l’oroscopo di Barbabietola

  Barbabietola è l'oroscopo filosofico-sostenibile che allieta i lettori di greenreport.it da ormai molte lune. Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila insieme a cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/   E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola....

Rifiuti elettronici, tra pochi mesi i Raee da gestire in Italia raddoppieranno?

Cambia la normativa di riferimento: oltre ai grandi e piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, sorgenti luminose e schermi, andranno gestiti – ad esempio – fusibili, chiavette usb, spine, morsettiere e prolunghe

Basta un tratto di penna per cambiare intere filiere produttive e di gestione post-consumo, cambiamento che rischia di diventare però drammatico in mancanza della necessaria chiarezza da parte del legislatore. La dimostrazione plastica arriva dal cosiddetto “open scope”, una novità introdotta dal Decreto legislativo 49 del 2014 che diventerà però operativa dal 15 agosto 2018:...

È iniziata la Conferenza annuale sul clima 2017

L’evento si concluderà domani all’Istituto universitario europeo di Firenze: è il primo sotto la presidenza di Simone Borghesi, economista ambientale membro del think tank di greenreport

L’Istituto universitario europeo di Firenze (Eui) ospita oggi – con un fitto programma che si concluderà domani – la Conferenza annuale sul clima 2017, la prima presieduta dall’economista ambientale Simone Borghesi: storica firma del think tank di greenreport, Ecoquadro, Borghesi è presidente eletto dell’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali (Iaere), e quest’anno è giunto alla...

Perché l’economia circolare? L’Italia importa 155 milioni di tonnellate di materie prime l’anno

Eppure il Piano di azione nazionale sul tema verrà elaborato solo «entro il 2019», spiega il ministro Galletti. Nel mentre nessun incentivo al riciclo, mentre in legge di Bilancio entra la proroga per i bonus alla termovalorizzazione

Per promuovere concretamente l'economia circolare nove multinazionali italiane (Fater, Enel, Intesa Sanpaolo, Novamont, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Eataly), leader nei rispettivi segmenti di mercato, hanno firmato ieri presso la sede di Confindustria il manifesto L’alleanza per l’'conomia circolare per uno sviluppo innovativo e sostenibile. Un documento attraverso il quale i firmatari si impegnano...

Quale mobilità? Il 74% degli italiani vuole il divieto di vendita per i mezzi a combustibili fossili

Legambiente: «Proposto un piano strategico per uscire dal diesel nelle città nel 2025 e in tutta Italia dal 2030»

La mobilità italiana percorre ancora strade vecchie: mentre la Norvegia o Parigi hanno già avanzato l’intenzione di bloccare nei prossimi anni la circolazione di mezzi con motori a scoppio, l’anno scorso nel nostro Paese appena lo 0,1% delle immatricolazioni ha riguardato veicoli elettrici (in Norvegia la percentuale sale al 40, ad esempio). In compenso l’Italia...

Il 53% degli italiani è spaventato dalla disoccupazione tecnologica

Quale via di fuga? Il 74% vede nella green economy la possibilità di creare nuovi posti di lavoro

La grancassa della campagna elettorale italiana è pienamente avviata, e i maggiori partiti si sperticano in costose promesse che spaziano dal bonus di 80 euro per le famiglie con figli all’innalzamento della pensione minima per una frazione degli anziani più poveri, ma nessuno sembra voler affrontare un tema che fa sempre più paura: la disoccupazione...

Lupo, orso, lince: luci e ombre nel ritorno dei carnivori in Europa

È necessario guardare a quelle situazioni specifiche che hanno consentito una reale convivenza a bassa conflittualità tra questi predatori e l’uomo

Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Spartaco Gippoliti della Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello”, ha revisionato criticamente il “modello” di conservazione dei grandi carnivori nell’Unione Europea (Gippoliti et al. 2018. Europe as a model for large carnivores conservation: Is the glass half empty or half full? Journal for Nature Conservation...

Sienambiente, dove la materia ritrova valore

L’azienda toscana lancia una nuova campagna di comunicazione per mostrare ai cittadini come viene gestito sul territorio il ciclo integrato dei rifiuti

Sono oltre 1.500 gli studenti che si sono recati al Padiglione del riciclo installato a Siena per scoprire e toccare con mano qual è davvero il destino dei rifiuti urbani prodotti dai cittadini della Provincia, e ora Sienambiente – che ha ospitato il Padiglione nella sua sede aziendale – ha scelto di favorire un ampliamento...

Il volto buono della finanza esiste, e vale 715 miliardi di euro

Baranes: «Non siamo più di fronte a una nicchia ma a una realtà molto solida nel sistema italiano, che si sta mostrando molto migliore della media degli istituti di credito nazionali»

Le banche etiche? Più solide dal punto di vista patrimoniale rispetto alle grandi banche tradizionali, più orientate a offrire servizi all'economia reale, meglio messe dal punto di vista della redditività ed esposte a minore volatilità e a minori rischi. Nel confronto tra i grandi gruppi di credito europei (le cosiddette “banche sistemiche”) e le banche...

È Chiara Braga la nuova presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Architetto urbanista, dal 2013 è responsabile nazionale Ambiente ed energia nella Segreteria nazionale del Pd

«Complimenti a Chiara Braga, neoeletta come presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Farà benissimo». L’ormai ex presidente della Commissione Alessandro Bratti (nella foto con Braga, ndr) accoglie a braccia aperte il passaggio di consegne che vede investita la collega di battaglie e partito – il Pd, per...

La crisi delle culle: dal 2008 l’Italia ha perso 100mila bambini

Solo l’1,8% delle donne senza figli ha dichiarato che non averne rientra nel proprio progetto di vita: nel 98,2% dei casi vincono le difficoltà nel metter su famiglia

Nell’Italia del 2016 sono nati 12mila bambini in meno rispetto al 2015, un crollo che dal 2008 – ovvero dall’inizio della crisi – ha lasciato oltre 100mila culle vuote. A certificarlo è oggi l’Istat, che nel suo ultimo rapporto Natalità e fecondità della popolazione residente ricorda come «il numero medio di figli per donna calcolato...

Non solo ambiente, l’energia pulita italiana vale 233 miliardi di euro in investimenti

Dal X Forum QualEnergia? una ricerca per elaborare un Piano nazionale clima-energia che incroci lotta al riscaldamento globale, economia circolare e posti di lavoro

Entro il 2018 l’Italia – come tutti i Paesi Ue – dovrà presentare il proprio Piano nazionale clima-energia con obiettivi al 2030 coerenti con quelli su energia e decarbonizzazione dell’Ue, e una proiezione al 2050. Gli obiettivi proposti nella Strategia energetica nazionale (Sen) appena adottata rappresentano un cambio marcia rispetto agli ultimi anni, quando gli...

CoSviG e i territori geotermici toscani tornano protagonisti al X “Forum QualEnergia?”

Chiacchella: «Indispensabili maggiori sinergie per sviluppare, in maniera condivisa con i territori, una fonte energetica potenzialmente pulita e contestualmente riducendone gli inevitabili impatti attraverso l’utilizzo della miglior tecnologia disponibile»

Si aprono oggi a Roma le due giornate con cui il Forum QualEnergia? torna ad esplorare in sessioni d’alto livello le potenzialità che energie rinnovabili ed economia circolare racchiudono per cambiare in meglio il presente e futuro italiano da qui al 2030. Organizzata come consuetudine da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat, l’edizione...

Quanto conta (davvero) l’ambiente per la qualità della vita in Toscana?

Un’analisi comparata tra le classifiche pubblicate oggi da Sole 24 Ore e Italia Oggi, tra buon senso e risultati incoerenti

Rispondere è che cos’è la felicità è ancora oggi compito arduo come millenni di filosofia ormai insegnano, ma anche stilare una classifica sulla qualità della vita in un territorio circoscritto – composto dalle città e province italiane – presenta le sue discrete difficoltà: affacciandosi alla propria edicola di fiducia (digitale o meno), il lettore toscano...

Cop23, la lotta al cambiamento climatico vista dal mondo del lavoro

Conclusa la Conferenza delle parti a Bonn, rimane l’esigenza di accelerare la transizione verso un futuro carbon free rispondendo alle preoccupazioni di milioni di lavoratori. Anche in Italia

«Nel mio paese, Fiji, come in molti Stati vulnerabili, il vero killer di posti di lavoro è il cambiamento climatico». Dan Urai Manufolau, presidente del Trade union congress delle Fiji, è intervenuto alla 23esima Conferenza delle parti della Convenzione sui cambiamenti climatici dell'Onu (chiusasi il 17/11 a Bonn) parlando a nome del movimento sindacale internazionale (Ituc)....

L’Ungheria è diventata uno Stato geotermico

Allacciata alla rete la centrale di Turawell, realizzata dalla società KS Orka

Anche l'Ungheria entra a far parte di quel “club” esclusivo di Paesi – una trentina in tutto il mondo, attualmente – che possiedono un impianto in grado di ricavare energia elettrica dalle risorse geotermiche presenti nel proprio sottosuolo. Come reso noto da Egec (il Consiglio europeo per l'energia geotermica) infatti, la centrale di Turawell è stata allacciata alla rete. Ad occuparsi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 317
  5. 318
  6. 319
  7. 320
  8. 321
  9. 322
  10. 323
  11. ...
  12. 618