Archivi

Ecosistema urbano 2017, Legambiente misura la sostenibilità delle città italiane

«Rammarico per l’eccellenza, che in nessun capoluogo riguarda tutti gli aspetti della qualità ambientale e dei servizi al cittadino»

Giunto quest’anno alla sua 24esima edizione, Ecosistema urbano torna a rimescolare la classifica della sostenibilità tra i 104 capoluoghi di provincia italiani, offrendo una preziosa occasione per valutare gli scivoloni verso il basso come i progressi già agguantati e quelli che ancora rimangono da conquistare. Dall’edizione 2017 del rapporto annuale elaborato da Legambiente – con...

In 150 anni 30 leggi sul corretto costruire, ma ogni nuovo terremoto porta la catastrofe

Geologi: «Le misure per la prevenzione non sono più derogabili, per questo ora dalle forze politiche dobbiamo pretendere impegni precisi e concreti»

Prima il terremoto con epicentro a Visso (di magnitudo 5.9) e poi, il 30 ottobre 2016, l’ancor più potente (magnitudo 6.5) scossa esplosa nel sottosuolo di Norcia. Esattamente un anno fa, l’Italia centrale sprofondava ancora una volta nell’incubo del sisma. Per fare il punto a un anno di distanza, per non dimenticare, per parlare di...

Ecco la prima mappa per valutare i (potenziali) danni da disastri naturali nei Comuni italiani

Solo una valutazione socio-economica consente di finanziare correttamente strategie di messa in sicurezza del territorio

Negli ultimi anni un sempre maggior numero di studi ha supportato la tesi secondo la quale molti tipi di disastri naturali (quali alluvioni, siccità, uragani) possano aver subito un incremento sia nella frequenza che nella magnitudine dell’impatto a causa dei cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale. La più alta probabilità che tali eventi catastrofici si...

Raccolti in Toscana 24 milioni di kg di Raee, 16 quelli trattati negli impianti sul territorio

«La Regione Toscana rappresenta un modello virtuoso grazie alla presenza di una ottima rete di impianti sul territorio», ma è necessario migliorare ancora

Secondo i dati diffusi ieri a Firenze dal Centro di coordinamento Raee, nel corso del 2016 gli impianti autorizzati sul territorio hanno trattato 16.235.501 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, di cui 1.267.208 kg da Raee professionali (di tutte le categorie, ad eccezione di giocattoli e apparecchiature per lo sport e il tempo libero)...

La Toscana della geotermia lancia il XIV Forum per formare i giornalisti sull’ambiente

Cauteruccio (Greenaccord): «Appuntamento fisso per giornalisti di tutto il mondo interessati a costruire una rete di informatori preparati sulle nuove sfide che attendono i governi»

Se i più noti leader politici italiani dedicano al massimo l’1% degli spazi conquistati sui Tg nazionali alla green economy – come testimonia una ricerca resa oggi nota dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile – i motivi vanno certo ricercati nella mancanza di saper distinguere dimensioni e prospettiva dell’economia verde, ma forse anche il mondo...

Perché Berlusconi, Bersani, Di Maio, Meloni, Salvini e Renzi non parlano mai di green economy in tv?

Nelle dichiarazioni dei più noti leader politici i temi dell’economia verde non compaiono, eppure danno lavoro a quasi 3 milioni di italiani

La campagna elettorale in vista delle prossime politiche è ufficialmente partita da tempo, un momento in cui in leader politici dovrebbero spiegare ai loro (potenziali) elettori i programmi che hanno in mente su temi utili per lo sviluppo del Paese: la green economy rientra tra questi? Ad ascoltare le dichiarazioni rilasciate ai 7 Tg nazionali...

I cambiamenti climatici si stanno mangiando i ghiacciai del Gran Paradiso

Stanno arretrando tutti quelli presenti nel primo Parco nazionale istituito in Italia: -63 metri quello di Monciair, -69 quello del Trajo

Fra gli 800 metri dei fondovalle e i 4.061 metri della vetta del Gran Paradiso si estende il primo Parco nazionale istituito in Italia, un vero e proprio tesoro naturale al quale i cambiamenti climatici stanno però portando via i più luminosi dei suoi gioielli: i ghiacciai. La caldissima estate 2017 si manifesta nel continuo...

Il paradosso della Puglia, regina italiana delle rinnovabili e del carbone

È qui la più alta capacità fotovoltaica ed eolica installata, ma anche la più alta intensità di emissioni di CO2. Ferrante: «Gas come fonte fossile di transizione, ma verso 100% rinnovabili»

Non esiste forse Regione più adatta della Puglia per capire le contraddizioni e speranze di cui vive oggi in Italia la transizione energetica verso un futuro – si spera – più sostenibile. La Puglia produce oggi il 210% dell’energia elettrica utile a soddisfare il proprio consumo interno: oltre a produrre il 14% di tutta l’elettricità...

Dal ministero dell’Ambiente 45 milioni di euro ai Comuni per la mobilità sostenibile

Anci: «Se i mezzi pubblici sono efficienti il cittadino li sceglie perché risparmia e arriva più facilmente a destinazione»

«I cittadini non sono stupidi: se hanno un’alternativa valida all’utilizzo del mezzo privato la percorrono». Il presidente dell’Anci Antonio Decaro, nel corso della Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile a Catania, ha esplicitato la necessità di percorrere un doppio binario: «Se i mezzi pubblici sono efficienti il cittadino li sceglie perché risparmia e arriva più facilmente...

Il biologico italiano continua a crescere, ci sono 300mila ettari in più

Ferrante: «La crescita di questo settore utile anche per il valore che ha per la mitigazione dei cambiamenti climatici»

«Quello del biologico non è più un mercato di nicchia», ha dichiarato ieri il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenendo al workshop promosso a Roma insieme al Kyoto club. E i numeri gli danno ragione. Secondo una ricerca condotta da Sinab per il ministero delle Politiche Agricole  i terreni a coltivazione biologica nel 2016 si...

Bonifiche a Piombino, l’assessore all’Ambiente risponde all’appello di Legambiente

Chiarei: «La parte pubblica dovrà reperire risorse specifiche. Magari questo può costituire una parte di un nuovo auspicabile Accordo di Programma per la nostra area industriale»

La questione sollevata da Legambiente è nota e condivisa con l'amministrazione da tempo, e proprio con l'associazione ambientalista mi sono confrontato e ho scambiato valutazioni per poter capire bene l'entità della problematica. Questa estate ho convocato un incontro con Regione, Arpat e Asl proprio per comprendere ciò che andava messo in moto per scongiurare danni...

Discarica di Podere Rota, la Regione conferma: «Dalle ispezioni nessuna irregolarità»

Bocciata la mozione M5S per imporre la chiusura nel 2021. L’autorizzazione vigente misura in conferimenti di rifiuti in metri cubi, non a tempo

L’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha risposto ieri in Consiglio regionale all’interrogazione posta da Valentina Vadi (Pd) sulle “Prospettive della discarica sita nel Comune di Terranuova Bracciolini (Ar)”, ovvero l’impianto di Podere Rota gestito da Csai. Per quanto riguarda l’impatto odorigeno della discarica – che da anni Csai monitora quotidianamente –, l’assessore ha spiegato che «il...

Percorsi di conversione ecologica sulla rotta mediterranea: il punto a Melpignano

Cosa si intende per conversione ecologica? Che impatti ha sulla nostra vita? Come la si può intendere oggi alla luce della sfida dei cambiamenti climatici e del collasso dell’attuale sistema economico? Il 3 e il 4 novembre, a Melpignano, il comune verde in provincia di Lecce, alla Casa del Turista (ex Tabacchificio – via Roma),...

Il marchio Ecolabel cambia faccia

In Italia sono 354 le licenze per un totale di 9003 prodotti/servizi interessati

L’Ue modifica la forma del marchio di qualità ecologica (Ecolabel). Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri l’Ue sostituisce l’allegato II del regolamento del 2010 e dunque fornisce nuove indicazioni sul simbolo Ecolabel. Oltre a riportare l’immagine della marchio (riportata qui a fianco, ndr), l’allegato dispone che vi sia la possibilità per l'operatore...

Piombino, senza bonifiche «nuvole di polvere di amianto potrebbero invadere la città»

Legambiente chiama in causa le istituzioni: «Ormai si è capito che Aferpi o altri privati non intendono muoversi celermente per smantellare e bonificare gli impianti»

A Piombino le bonifiche sono una promessa che si insegue da decenni – il Sin è stato istituito nel 1998, perimetrato nel 2000, bonificato al 45% – ma che non è ancora dato sapere come e quando si concretizzerà. All’interno degli oltre 900 ettari a terra, ad oggi, l’unico fazzoletto dove la riqualificazione ambientale sta...

Cave, a Campiglia Marittima illustrate le varianti a Piano strutturale e Regolamento urbanistico

L'Assemblea convocata dal sindaco il 24 ottobre è stata promossa per illustrare la variante al Regolamento urbanistico e la variante al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico necessaria per adeguarli al Paerp (Piano attività estrattive e di recupero provinciale) e per modificare la norma relativa alle cave del Comune di Campiglia. Dopo l'illustrazione della variante...

La centrale geotermica Cornia 2 rinasce dopo l’incendio, più efficiente di prima

È la prima al mondo a saper integrare l’energia rinnovabile racchiusa nel sottosuolo con quella da biomasse forestali a filiera corta

È tornata a lavorare a pieno ritmo la centrale geotermica Cornia 2, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, dopo che lo scorso tre agosto un incendio – sviluppatosi inizialmente in una distante area boschiva – distrusse le torri di raffreddamento dell’impianto. Ingenti i danni, che al netto della mancata produzione, ammontano a circa 3...

Parco delle Alpi Apuane, Legambiente Toscana contro l’ipotesi Putamorsi o Davini alla presidenza

«Un presidente di Parco che fa battaglie a favore delle cave all'interno di un’Area protetta non è in grado di rivestire questo ruolo»

L’Unione europea ha individuato sulle Alpi Apuane il 50% di tutta la biodiversità meritevole di tutela in Toscana, mentre l’Unesco ha accettato la catena montuosa nella Rete Global Geopark. Importanti dimostrazioni di come il Parco regionale delle Alpi Apuane abbia la grande necessità di attuare politiche di conservazione e valorizzazione sostenibile, proteggendo all’interno dei propri...

Quale ruolo per la geotermia nella Strategia energetica nazionale?

Elettricità, climatizzazione, filiere sostenibili: le risorse rinnovabili contenute nel sottosuolo potrebbero rivoluzionare approvvigionamento energetico e lotta ai cambiamenti climatici in Italia

Si avvicina il varo della nuova Strategia energetica nazionale (Sen), il principale strumento di indirizzo e programmazione a carattere generale della politica energetica nel nostro Paese: secondo quando dichiarato dal ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda il documento sarà chiuso «entro la prima settimana di novembre», per poi passare al confronto con le Regioni....

Livorno, ecco il Piano degli interventi urgenti post alluvione: 35,5 milioni di euro per 289 interventi

Rossi: «Il nostro obiettivo è quello di lasciare una situazione considerevolmente migliore di quella che c'era prima»

Il commissario per il post-alluvione che lo scorso 10 settembre ha colpito duramente Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo – ovvero il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – ha presentato oggi il Piano degli interventi urgenti che utilizza tutti i 35,5 milioni di euro al momento disponibili, 20 derivati dal bilancio regionale e 15,5 stanziati...

L’economia verde fa bene al lavoro, anche in Italia: +318mila green jobs nel 2017

La mappa degli eco-investimenti e dei green jobs nel nuovo rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere

GreenItaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere presentato oggi a Roma alla presenza del ministro dello Sviluppo Economico Calenda, misura e pesa la forza della green economy nazionale: più di un’impresa su quattro dall’inizio della crisi ha scommesso sulla green economy, che in Italia significa più ricerca, innovazione, design, qualità e bellezza. Sono infatti 355mila le aziende italiane, ossia...

GreenItaly, 2,9 milioni di posti di lavoro verdi in attesa di regia

Realacci: «Emerge con sempre maggiore forza la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo, e per questo più forte e competitiva»

L’aggiornamento del rapporto GreenItaly rappresenta forse la più preziosa occasione per godere, ogni anno, di una buona dose d’ottimismo riguardo alle enormi possibilità di sviluppo sostenibile che racchiude l’Italia. L’edizione 2017 del documento – elaborato da ormai otto anni dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere –, presentata oggi a Roma, non fa eccezione. Infonde fiducia (ri)scoprire...

La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo

In occasione del XXXI Congresso nazionale della società italiana di criminologia, pubblichiamo – in collaborazione con l’Università di Siena – un approfondimento dedicato all'ambiente, a firma di Anna Coluccia (ordinario di Criminologia presso l’Ateneo toscano e presidente del Congresso), Silvia Morrone e Angelica Tosi. La Legge n. 68 del 2015 per la prima volta ha...

A Siena il XXXI Congresso nazionale della Società italiana di criminologia

Si aprirà giovedì 26 ottobre, all’Hotel Garden (via Custoza, 2, Siena), il XXXI Congresso nazionale della Società italiana di criminologia, realizzato in collaborazione con l’Università di Siena: i macro-temi intorno ai quali si svilupperanno gli interventi di accademici, magistrati e rappresentanti della Polizia di Stato spazieranno dai delitti ambientali alla radicalizzazione islamica, dai foreign fighters...

Continua l’emergenza fanghi da depurazione in Toscana, il 100% è diretto fuori Regione

De Girolamo (Cispel): «L’incidenza annua sulle bollette dei cittadini toscani calcolata intorno ai 20 milioni di euro all’anno», un raddoppio rispetto al 2015

Quello della depurazione idrica è uno dei fronti ambientali (e non solo) dove l’Italia arranca con maggiore difficoltà rispetto agli obiettivi fissati dalla normativa europea – la direttiva 2000/60/CE recepita dall’Italia attraverso il Decreto Legislativo 152/06. Come ricordato da Legambiente durante il convegno nazionale dedicato al tema nei giorni scorsi, svoltosi a Firenze in Palazzo Medici Riccardi,...

Istat, dalla partecipate a controllo pubblico 54 miliardi di valore aggiunto

I settori più rilevanti sono quelli che incrociano la sostenibilità: acqua, energia, rifiuti

Scadrà tra pochi giorni (il 31 ottobre) il termine ultimo imposto dalla riforma Madia alle amministrazioni pubbliche per comunicare al Tesoro il piano di razionalizzazione delle proprie partecipate pubbliche, ovvero tutte quelle realtà (società di capitali, associazioni, fondazioni, fondazioni di partecipazione, consorzi di diritto pubblico) partecipate o controllate da una pubblica amministrazione che – questo...

Le emissioni di CO2 stabili nel mondo da 3 anni di fila, ma in Italia continuano a crescere

Ma dal 1970 al 2012 i gas serra sono saliti del 91% a livello globale. Occorre tagliarli in fretta

La conferma è arrivata dal Jrc (Joint research centre) dell’Unione europea, di concerto con la Netherlands environmental assessment agency (Pbl) olandese: nel mondo le emissioni di gas serra continuano ad essere stabili ormai da tre anni di fila, nonostante un Pil globale in crescita. Non tutti i Paesi si muovo però – naturalmente – all’unisono....

Da Cederna a oggi: sull’ambiente una buona occasione anche per il Pd, a Pisa e in Toscana

La presentazione del libro su Antonio Cederna e Tiziano Raffaelli in San Rossore è stata una bella occasione anche per il Pd per tornare dopo troppi silenzi a discutere non di vecchi problemi ma di incombenti questioni che hanno concorso e non poco anche in Toscana a farci perdere le elezioni in tanti comuni. E...

Geomorfologi, in Italia «1.534 chilometri di costa sono in forte erosione»

«L’equilibrio delle coste dipende anche dall’arrivo dei sedimenti, ma non abbiamo fatto altro che togliere materiale ai fiumi durante il boom economico»

Nel nostro Paese ben «1.534 chilometri di costa sono in forte erosione costiera», un fenomeno reso ancor più preoccupante dall’urbanizzazione che ha ormai coinvolto gran parte di queste aree: «Addirittura su 669 chilometri ci sono edifici e costruzioni a rischio», come ha spiegato Gilberto Pambianchi – presidente nazionale dei Geomorfologi italiani (nella foto) – intervenendo...

La geotermia accende il teleriscaldamento residenziale a Piancastagnaio: c’è l’accordo

La convenzione consentirà di avviare i lavori nei prossimi mesi con l’obiettivo di riscaldare le prime abitazioni già nel 2019

Dopo mesi di dialogo, finalmente il via libera: al ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini e il responsabile Geotermia Enel Green Power Massimo Montemaggi hanno firmato – alla presenza del direttore generale del Mise Franco Terlizzese – la convenzione per la realizzazione del teleriscaldamento residenziale nel capoluogo di Piancastagnaio. Come spiegano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 321
  5. 322
  6. 323
  7. 324
  8. 325
  9. 326
  10. 327
  11. ...
  12. 618