Archivi

Il consumo di suolo non risparmia le aree a maggior rischio sismico: +3% l’anno

Wwf, nelle zone classificate 1 e 2 lungo gli Appennini occupati territori per un totale di circa 2.200 kmq negli ultimi 50 anni

Dopo i dati duri e crudi offerti dall’Ispra in merito al consumo di suolo in Italia, il Wwf si carica dell’onere di approfondire l’analisi attraverso il nuovo rapporto Caring for our soil – Avere cura della natura dei territori: un documento che offre analisi e proposte originali utili alla comprensione delle dinamiche del consumo di...

L’Onu ritocca ancora le stime, la popolazione mondiale arriverà a 9,8 miliardi nel 2050

Secondo il World population prospects 2017 ci saranno 100 milioni di persone rispetto a quanto stimato nel rapporto del 2015

Il World Population Prospects (Prospetto della popolazione mondiale) viene elaborato ogni due anni dalla Divisione per la popolazione del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite e fornisce stime e proiezioni relative alla situazione demografica mondiale. L’edizione del 2017 è stata pubblicata il 21 giugno e ha messo in evidenza dati numerici in crescita rispetto...

Quando la legge è contro l’economia circolare: l’esempio dei pneumatici (Pfu) riciclati

Su 250mila tonnellate gestite ogni anno da Ecopneus, solo per il 56% si arriva al recupero di materia effettivo

Due anni fa, inaugurando la XXVII edizione di Festambiente, l’attuale ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (nella foto) si fece volentieri fotografare mentre calciava un pallone all’interno di un campo da gioco speciale, realizzato da Ecopneus grazie al riciclo di Pneumatici fuori uso (Pfu). Fu una bella occasione per mostrare le possibilità dettate dall’economia circolare in...

Crescono gli sbarchi di migranti in Italia, e con i cambiamenti climatici aumenteranno ancora

Dall’inizio del 2017 sono 73.380. Ma nell’ultimo anno gli sfollati del mondo sono 66 milioni: molti a causa di siccità e calamità naturali

È arrivato oggi a quota 73.380 il numero di migranti sbarcato dal 1 gennaio 2017 in Italia, secondo i dati appena aggiornati dal Viminale, segnando un +14,42% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un flusso in cerca di rifugio che rischia ogni giorno di sconfinare nella tragedia: grazie all’intervento di Ong e Guardia costiera italiana...

Il cambiamento climatico costa all’Italia quanto la crisi economica, ma non ce ne accorgiamo

Tavoni (Cmcc): «Si stima che nel nostro Paese sia responsabile di un 10% di Pil in meno»

Oggi il compito di giudicare il magro andamento economico dell’Italia è spettato alla Corte dei conti, che – relazionando sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2016 – ha marcato la distanza che ancora separa il Paese dal resto d’Europa in termini di Pil, dopo nove anni di crisi. In Italia, sottolinea infatti la...

Pizzeria non impedisce il “vociare” fuori dal locale? Può arrivare una sanzione penale

Se il gestore di un pubblico esercizio non impedisce i continui schiamazzi provocati degli avventori in sosta davanti al locale può incorrere nella sanzione penale, perché ha l’obbligo giuridico di controllare. Lo ricorda la Corte di Cassazione – con sentenza di questo mese la numero 30189 – chiamata a pronunciarsi sulla sentenza del Tribunale di...

Dal Cnr arriva il grafene ecologico, grazie all’acqua degassata

Evitato l'uso di sostanze surfattanti, come i tensioattivi poco bio-compatibili: «La bellezza del nuovo metodo è nella sua semplicità»

Messo a punto un metodo innovativo per produrre grandi quantità di grafene a singolo strato che prevede l’uso di acqua degassata al posto dei tensioattivi per impedire l’aggregazione dei fiocchi di grafene. Oltre a dare grafene di ottima qualità, la tecnica ha il vantaggio di utilizzare acqua senza additivi ed è quindi altamente bio-compatibile. Il...

Rimateria, si avvicina la vendita del primo blocco di azioni: i Comuni chiamati a decidere

Tre lo offerte economiche sul tavolo ritenute adatte all'avanzamento dell'economia circolare in Val di Cornia

La procedura per la vendita delle quote aziendali di Rimateria – oggi di proprietà per l’87,75% di Asiu e per il 12,25% di Lucchini a.s. – potrebbe arrivare presto a un punto di svolta. L’obiettivo è chiaro da tempo: sul finire dello scorso agosto, con invito pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea vennero posti in vendita...

Le lacrime di coccodrillo non fermano siccità e bombe d’acqua

Il ministro dell’Ambiente: «La situazione di emergenza rischia di essere la normalità, dobbiamo intervenire». Ma il problema è adesso, e la prevenzione si è mostrata insufficiente

All’emergenza siccità, com’era prevedibile, si stanno già aggiungendo avvisaglie della prossima calamità: le bombe d’acqua, che hanno già iniziato a colpire il centro nord italiano, dopo un prolungato periodo dove le precipitazioni sono rimaste silenti o quasi. Veneto e bergamasco sono tra le prime aree ad essere state colpite, con la provincia di Brescia che...

È online SuSY, la mappa interattiva delle esperienze di economia sociale e solidale

Orti urbani, comunità di produttori e consumatori, sistemi locali di scambio, laboratori di riparazione e riciclo, sono solo alcuni degli esempi delle sempre più diffuse iniziative di economia sociale e solidale. La nuova mappa "SuSY" vi mostra i differenti approcci di un’economia alternativa presenti in Europa. Imprese autogestite, lavoratori che decidono democraticamente con l’obiettivo di...

Recycle, o dell’economia circolare nel settore delle costruzioni che in Italia frena per legge

Legambiente: «Apparentemente il processo normativo sembra procedere. In realtà i problemi sono evidenti»

Durante il IV Ecoforum conclusosi ieri a Roma, Legambiente ha presentato i dati aggiornati contenuti rapporto dell’osservatorio Recycle dedicato all’economia circolare nel settore delle costruzioni, dove purtroppo le buone novità rispetto alle precedenti edizioni non sono molte. Il futuro delle costruzioni passa per l’innovazione ambientale – si spiega nel rapporto – poiché attraverso la chiave...

Che fare di un’ex miniera? Il caso di Santa Barbara, la Toscana dove si estraeva carbone

Dal XIX secolo fino al 1994 vi sono state estratte 44 milioni di tonnellate di lignite. È ora di progettare un futuro diverso

Oggi non è semplice associare l’immagine dei dolci colli toscani alla nera fuliggine del carbone, ma proprio qui – in un’area di circa 1.600 ettari che si estende tra Cavriglia (AR) e Figline e Incisa Valdarno (FI) – dal XIX secolo fino al 1994 è stata estratta lignite. Circa 44 milioni di tonnellate di carbone...

Remedia, recuperate in uno anno 56mila tonnellate di materiali da 67mila tonnellate di Raee

Ronchi: «Alla vigilia della definizione del nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti è utile avviare una riflessione sul sistema italiano»

Con oltre 67mila tonnellate di rifiuti tecnologici raccolti e avviati al trattamento, di cui più di 58.000 tonnellate di Raee domestici (86,6%), oltre 5.500 tonnellate di Raee professionali (8,3%) e più di 3.400 tonnellate di pile e accumulatori (5,1%), a cui si aggiungono circa 1.900 tonnellate di altri tipi di rifiuti e imballaggi, Remedia si...

Decreto sui criteri per l’assimilazione dei rifiuti, dopo vent’anni d’attesa ancora non ci siamo

Tairr: «La bozza diffusa dal Ministero dell’Ambiente contiene elementi interessanti, ma va migliorata in vari aspetti»

Il decreto sui criteri di assimilazione – ai fini della raccolta e della gestione  – dei rifiuti speciali a quelli urbani era previsto dal Codice ambientale già nel 2006, ma non è mai arrivato; ancora prima, a individuarne la necessità è stato il decreto Ronchi (Dlgs 22/1997). Dopo vent’anni, dal ministro dell’Ambiente non è ancora...

Ecco cosa può fare davvero l’Italia per contrastare l’emergenza siccità

Tra le priorità ripensare i sistemi d’irrigazione, riutilizzare le acque reflue, promuovere il risparmio idrico all’interno dei regolamenti edilizi e ammodernare gli acquedotti

L’estate è appena arrivata, ma temperature record e siccità si accompagnano in Italia ormai da mesi, chiarendo come il riscaldamento globale non stia mettendo in pericolo “solo” orsi polari e popolazioni lontane. Il clima che cambia è già a casa nostra, e in Italia il mutamento è anche più veloce della media globale. I suoi...

Preoccupa la moria di tartarughe marine nell’area del Parco Regionale Delta del Po

Wwf: «Molte sembrano essersi insediate nelle lagune costiere, dove trovano abbondanza di cibo ma possono incappare nelle reti da pesca»

Mentre su una spiaggia dell’Elba le tartarughe marine hanno deposto nei giorni scorsi le loro uova, un evento straordinario sia per la sua latitudine sia per la natura della spiaggia (di fronte a uno stabilimento balneare), dall’altra parte d’Italia le cose purtroppo non stanno andando altrettanto bene: continuano infatti gli spiaggiamenti di tartarughe marine morte...

Il battito della foresta: 365 giorni di normalissima, straordinaria vita da albero (VIDEO)

Un albero come tanti altri agli occhi di noi umani, ma “speciale” per gli animali selvatici che lo hanno scelto come punto d’incontro nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Un albero nel bosco del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise monitorato per un anno intero attraverso una videocamera nascosta. Un albero come tanti altri, agli occhi di noi umani, ma “speciale” per  gli animali selvatici che lo hanno scelto come punto d’incontro: quasi un “hub”, dove strofinarsi, lasciare il proprio odore e informarsi sul...

Alla scoperta di Humboldt, il «più grande viaggiatore-scienziato che sia mai esistito»

«Ambientalisti, ecologisti e quanti scrivono sulla natura» hanno riscoperto «il loro padre fondatore»

Andando in cerca dei più grandi uomini nella storia della scienza e dei viaggi, oggi il nome di Alexander von Humboldt – almeno in questa parte del mondo, nonostante fosse europeo – non è certo il primo a saltare in mente. Eppure se un tale Charles Darwin, che su entrambi i temi qualcosa da dire...

Non c’è efficienza energetica senza cambiamento comportamentale

Al ministero dello Sviluppo economico il primo rapporto dedicato a sviluppare un’architettura delle scelte che faccia risparmiare gli utenti, e protegga il pianeta

In fatto di efficienza energetica l’Italia rappresenta un Paese all’avanguardia: l’intensità energetica primaria è inferiore di circa il 18% rispetto alla non disprezzabile media Ue, ma la lotta ai cambiamenti climatici impone di migliorare sensibilmente. Come informa il ministero dello Sviluppo economico, gli obiettivi nazionali di efficienza energetica prevedono una riduzione di 20 milioni di...

Sette punti per fare crescere l’economia comportamentale nel mondo, secondo l’Ocse

In un poderoso rapporto la mappa globale degli sviluppi attuali, con l’Italia nella top ten

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. L'economia comportamentale è cresciuta parecchio, ampiamente riconosciuta a livello accademico nei dipartimenti delle università e a livello istituzionale, in modo crescente – per mezzo di enti, governi o fondazioni che ne fanno uso (o dicono di farlo) per disegnare politiche pubbliche più efficaci. Proprio...

Per la bonifica del Sin di Massa Carrara in arrivo 24 milioni di euro

Si riaccendono le speranze per un sito dove le bonifiche realizzate finora coprono appena il 5% del territorio inquinato. Peggio in Toscana solo a Livorno e Orbetello: qui siamo allo 0%

Piccoli passi avanti per la bonifica del Sin (Sito di interesse nazionale) di Massa Carrara, che conta qualcosa come 35 milioni di metri quadrati inquinati su terra e mare, noti (almeno) dal 1999: su impulso della Regione Toscana nel luglio scorso arrivò un nuovo accordo di programma per la bonifica dell’area, seguito pochi mesi fa...

Finalmente ecco una proposta di legge per incentivare il riciclo made in Italy

Bratti a greenreport: «Iniziativa che va assolutamente sostenuta, ma su questi temi occorre una battaglia a livello europeo, altrimenti l’economia circolare rischia di non decollare»

Come anticipato in esclusiva da greenreport, è stata presentata una proposta di legge che mira a introdurre Incentivi fiscali per favorire la diffusione dei prodotti in materiale riciclato, istituzione dell'insegnamento dell'educazione ambientale e altre disposizioni per promuovere la cultura del riciclo. Il testo della pdl, che vede come primo firmatario il vicepresidente della Commissione parlamentare...

Oltre 2mila tonnellate di sementi per combattere la fame e i terroristi di Boko Haram

Fao, nella Nigeria nordorientale stanno lottando contro «elevati livelli d'insicurezza alimentare» e la stagione delle semina inizia questo mese

Sementi e fertilizzanti sono stati distribuiti dalla FAO a più di un milione di persone nella Nigeria nordorientale per la stagione della semina che inizia questo mese. Questo intervento si coordina con gli sforzi del Governo di ripristinare i mezzi di sussistenza e combattere livelli critici d'insicurezza alimentare e malnutrizione nelle aree colpite dalla violenza...

Sul Parco nazionale dell’arcipelago toscano e le tartarughine di Marina di Campo

Tanelli: «Forse un segno affinché si abbia la nomina del nuovo mandato presidente alla sua scadenza naturale, come previsto dalla legge»

Fra un paio di settimane scadrà il mandato di Giampiero Sammuri alla presidenza del Pnat, il Parco nazionale dell’arcipelago toscano; più o meno negli stessi giorni di venti anni fa, dopo un anno dal decreto che il 22 luglio 1996 istituiva l'Ente parco, si concludevano le nomine dei membri del Consiglio direttivo. Passata la calura...

Il 52% delle discariche italiane oggetto di infrazione Ue è in Basilicata

Una messa in sicurezza che manca da 8 anni, e che solo nel 2017 è costata all’Italia «141 milioni di euro» di multa

Il mese scorso da Bruxelles è arrivato perentorio l’ultimo avvertimento a Roma: «Le misure necessarie per la bonifica o la chiusura di 44 discariche non sono ancora state completate», nonostante l’Italia avesse dovuto ottemperare otto anni fa, nel 2009.  Nonostante i solleciti notificati nel corso del tempo, la Commissione europea si è così trovata a...

Bratti, necessario usare la leva fiscale per favorire il riciclo

«Questo significa anche eliminare quelli che io chiamo incentivi negativi». In arrivo una relazione della Commissione parlamentare sul traffico illecito dei rifiuti

Cominciamo dall’inizio. Ovvero dalla ridefinizione della nozione di rifiuti e dalla sua traduzione legislativa: «Finora il rifiuto era inteso nel suo aspetto igienico sanitario e come tale trattato a livello legislativo. Oggi l’economia circolare ci pone la sfida di cominciare a considerarlo invece come merce, e come materia. Per questo è fondamentale una correzione legislativa...

Non c’è sostenibilità senza efficienza nell’impiego delle risorse naturali

All’università di Siena tavola rotonda dedicata all’Impiego del Life cycle thinking per il raggiungimento degli obiettivi Onu dello sviluppo sostenibile

È in corso a Siena il convegno Resource efficiency & sustainable development goals, che incrocia appunto la necessità di implementare una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse naturali per ambire davvero a raggiungere i 17 obiettivi individuati dall’Onu – e sottoscritti dall’Italia – per lo sviluppo sostenibile, all’interno dell’Agenda 2030. Organizzato dai gruppi di ricerca guidati...

Da leggenda a realtà: grazie al Cnr ecco la prima mappa globale del calamaro gigante

«Il primo spiaggiamento certificato del cefalopode risale al 1639», gli ultimi nel 2012-2015. Si tratta di un mollusco che può arrivare fino a 18 metri di lunghezza

La storia del calamaro gigante (genere Architeuthis) va dal Mar della Cina, alle leggende del Nord Europa fino all’Oceano Atlantico, gli avvistamenti reali, presunti e immaginari hanno popolato libri e ispirato film. Le prime notizie sulla probabile esistenza del mollusco risalgono alla ‘Storia degli animali’ di Aristotele, le ultime, arrivano dai pescatori del mar del Giappone...

Ecco cosa sono le “schiume sintetiche” spiaggiate lungo la costa toscana (FOTOGALLERY)

Secondo le analisi preliminari condotte dall’Arpat si tratta di «una cera di natura idrocarburica»

In relazione al fenomeno che ha interessato la costa nord della toscana, sono stati raccolti da ARPAT, in collaborazione con le Capitanerie di Porto, nelle giornate tra venerdì 16 e lunedì 19 giugno, campioni del materiale spiaggiato nelle località Poveromo (MS), Forte dei Marmi (LU), S.Vincenzo (LI) Marciana Marina e Portoferraio (Isola d’Elba LI). Per valutare...

Utili alla Toscana: le eccellenze nei servizi pubblici locali celebrate a Roma

Valotti (Utilitalia): «Un punto di partenza per disegnare, insieme alle amministrazioni locali, le città del futuro»

Utilitalia, la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell’energia elettrica e del gas – con circa 500 soggetti associati per un valore della produzione pari 38 miliardi di euro – ha presentato ieri a Roma durante la propria assemblea generale il documento “Utili all’Italia”, il «primo censimento sui migliori progetti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 335
  5. 336
  6. 337
  7. 338
  8. 339
  9. 340
  10. 341
  11. ...
  12. 618