Archivi

Agli italiani piace l’economia circolare impossibile, quella senza industria

Per il 63% dei cittadini intervistati da Lorien Consulting il rifiuto differenziato non va trattato attraverso processi industriali per riciclarlo e produrre nuovi manufatti

Per le intrinseche possibilità esplicative il concetto di economia circolare ha rapidamente conquistato i cuori ambientalisti del mondo, italiani compresi, ma è solo l’ultimo di una ricca serie di termini che sono andati affastellandosi nel corso degli anni: sviluppo sostenibile, green economy, blue economy, decrescita o economia circolare sono solo alcuni degli esempi possibili, spesso...

Assocarta, il non-recupero di energia dagli scarti «principale limite all’incremento del riciclo»

L’impossibilità di realizzare impianti di termovalorizzazione «rimane un vero e proprio limite» all’economia circolare della carta

Anche se sovente ignorato, esiste un ben preciso ordine di priorità (cascading principle) per la gestione dei rifiuti che – in seguito alle operazioni necessarie e possibile per la loro riduzione, praticabili però come ovvio solo prima che il rifiuto diventi tale – indica di praticare in primo luogo il riuso, poi il recupero di...

Dazi, l’Ue chiede di valutare gli standard «fiscali, sociali e ambientali» dei Paesi esportatori

Il voto dell’Europarlamento inasprisce la linea europea sulle barriere anti-dumping: nel mirino la Cina

Con 33 voti a favore, 3 contrari e 2 astensioni la Commissione per il commercio dell’Europarlamento ha approvato un aggiornamento delle regole che gestiscono il modo in cui i dazi posso essere imposti per imporre una barriera anti-dumping in grado di difendere le imprese europee dalle concorrenti oltreconfine. Un’azione che mette nel mirino soprattutto la...

Contro la siccità italiana indispensabile incrementare «depurazione e riuso delle acque reflue»

Ma dei conseguenti scarti chi se ne occupa? Ogni anno nel Paese ne vengono prodotte circa 39 milioni di tonnellate/anno, molto di più di tutti i rifiuti urbani messi insieme

Oggi è solo il primo giorno d’estate, ma in Sicilia le riserve d’acqua sono già in bilico a causa di cambiamenti climatici e siccità: le riserve idriche sono calate del 15% negli ultimi dodici mesi, facendo mancare negli invasi dell’isola oltre 75 milioni di metri cubi di acqua. È in questo contesto di progressiva desertificazione...

Istat: l’intervento dello Stato «aumenta il rischio di povertà» per i giovani italiani

Anche quando poveri, rimangono ai margini di un welfare state che per loro non diminuisce ma anzi accresce la disuguaglianza

Il sistema di tasse e benefici fiscali vigente in Italia, nato per ridurre disuguaglianza e rischio di povertà tra i cittadini, oltre che per finanziare la produzione di beni e servizi pubblici, è oggi un meccanismo che drena risorse dai giovani italiani già provati dalla crisi – dando troppo poco in cambio. A certificarlo è...

Rifiuti, per Sei Toscana «prolungamento della gestione temporanea e straordinaria»

«I nove mesi previsti sono una decisione preventivata e prevedibile», che non mettono in discussione «la continuità e la qualità dei servizi svolti sul territorio»

Sei Toscana rende noto che ha ricevuto dalla Prefettura di Siena la comunicazione del prolungamento della gestione temporanea e straordinaria. I nove mesi previsti sono una decisione preventivata e prevedibile vista la complessità e l’articolazione del contratto di servizio e che possono essere di aiuto per portare chiarezza, a tutti i livelli, nella gestione di...

L’Ue ha riformato il quadro per la raccolta e la gestione di dati nel settore della pesca

L’Ue rivede le norme per la raccolta, la gestione e l’uso di dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici relativi al settore della pesca.  Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi modifica il precedente regolamento che istituisce un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca e...

La «burocrazia farraginosa» che frena l’economia circolare delle costruzioni

Dall’inizio della crisi il comparto ha perso 600mila posti di lavoro, che potrebbero tornare a crescere con l’impiego di materiali riciclati

Il comparto delle costruzioni ha sofferto in Italia il contraccolpo della crisi come pochi altri: dal quarto trimestre 2008 al terzo trimestre 2016 – dove si fermano i dati più aggiornati diffusi dall’Osservatorio Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili – le costruzioni «hanno perso quasi 600.000 posti di lavoro, con una flessione in termini percentuali del...

Legambiente, l’economia circolare italiana è ostacolata «da una normativa ottusa e miope»

Ferrante (Kyoto club): «Non solo gestione intelligente dei rifiuti, ma più in generale uso efficiente delle risorse»

Viste le premesse da cui muove è facile capire perché quello dell’economia circolare è divenuto in breve l’ultimo e più potente mantra a disposizione della green economy: secondo le stime diffuse dalla Ellen MacArthur Foundation insieme al McKinsey Center for Business and Environment e al Stiftungsfonds für Umweltökonomie und Nachhaltigkeit, fatte proprie dalla Commissione Ue,...

A Genova un’esposizione che parla di miniere e diritti umani

Di oro e di coltan, di smartphone e di land grabbing, di espropri di terre ancestrali e di siccità

In mostra fino al 10 luglio, presso il Bar Bistrot Mentelocale di Palazzo Rosso nel centro storico di Genova, “Febbre dell’oro e Diritti Negati” svela ciò che si nasconde dietro i nostri acquisti. Uno sguardo dentro il nostro benessere. Un’esperienza alla scoperta di un inferno dantesco che si snoda attraverso i gironi delle esternalità ambientali,...

Rifiuti, il Tar Toscana «legittima» Alia come gestore unico per l’Ato centro

L’azienda: «Potranno essere attivati i consistenti investimenti previsti negli atti di gara»

È lo stesso gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, a dar oggi la notizia: il Tar Toscana «ha confermato la piena e completa legittimità dell’aggiudicazione ad Alia SpA della procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nell’Ambito territoriale di Ato Toscana Centro, confermando...

Aggregati riciclati, tassello mancante nell’economia circolare italiana

Necessario «promuovere sul territorio una corretta cultura del riciclo e mostrare come dall’impiego di materiali riciclati possano derivare vantaggi ambientali, ma anche economici»

Il riciclo dei rifiuti inerti presenta oggi numerosi vantaggi per le pubbliche amministrazioni e gli enti locali (salvaguardia del territorio, limitazioni allo smaltimento in discarica e dell’apertura di nuove cave di inerti naturali), per le imprese del settore delle costruzioni (minori costi del riciclaggio rispetto al ricorso alla discarica e materiali riciclati che, a parità...

Il clima mette (ancora) in crisi la laguna di Orbetello

Si lavora a “un’area rifugio” per tentare di salvaguardare i pesci in fuga dalle zone dove non c’è più ossigeno

In questo 2017 l’estate ancora non è ufficialmente iniziata, ma le temperature – spinte verso l’alto dai cambiamenti climatici – sono già da record, mettendo ovunque il crisi il territorio causa siccità e causando problemi aggiuntive a quelle aree ecologiche già fragili, come la laguna di Orbetello. «Le condizioni meteoclimatiche di quest'anno – dichiara l’assessore...

L’innalzamento del mare mette a rischio le infrastrutture che si affacciano sul Mediterraneo

Negli ultimi mille anni è il Mare Nostrum si alzato di 33 cm, ma tra soli 83 anni triplicheranno

Il cambiamento climatico nell’area del Mediterraneo sta accelerando, come mostra inequivocabilmente il caso italiano, e con esso cresce in modo esponenziale l’innalzamento del livello del mare. Come documentato da uno studio internazionale coordinato dall’Enea, negli ultimi 1000 anni le acque del Mediterraneo si sono innalzate da un minimo di 6 a un massimo di 33...

Si può ridurre la superficie di un Sic, ma a determinate condizioni

Uno Stato può ridurre la superficie di un sito di importanza comunitaria (Sic) al momento in cui cambia la sua strategia di ripristino dei tipi di habitat meritevoli di tutela? Secondo l’Avvocato Juliane Kokott è possibile, ma a determinate condizioni. Ossia quando le superfici da escludere sono inserite nel sito solo nell’ottica di future misure...

Da big del petrolio a numero 1 nell’eolico: la transizione possibile, anche in Italia

Dall’inizio della crisi Erg ha disinvestito asset petroliferi per 3,3 miliardi di euro, dirottandoli sulle rinnovabili

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha un socio in più: il Gruppo Erg, la cui origine nel 1938 è stata seguita da un’ascesa che ha reso l’azienda per circa 70 anni uno dei più importanti player nel settore dei combustibili fossili che l’Italia abbia mai espresso. Poi la...

Cnr, Ingv e Sapienza a caccia di dati sui fondali del Mar Ionio

«Sarà possibile individuare e definire le faglie potenzialmente origine di terremoti e tsunami catastrofici»

L’esplorazione dell’universo si espande ormai fino a Saturno e oltre, ma i fondali oceanici del nostro Pianeta, anche quelli più prossimi alle zone antropizzate, sono in genere sconosciuti. Eppure, tali fondali ospitano e celano vulcani e lunghe fratture della crosta (faglie) che possono essere all’origine di violenti terremoti, eruzioni, frane sottomarine e maremoti, mettendo a...

Piombino, Legambiente: «Siamo a un passo dal disastro»

«Tra poco più di dieci giorni, duemila lavoratori potranno essere licenziati»

Siamo ormai ad un passo dal disastro, tra poco più di dieci giorni, duemila lavoratori possono essere licenziati, perdendo anche gli ammortizzatori sociali di cui stanno usufruendo. Nonostante le promesse ufficiali, il decreto della manovra economica è stato approvato e non contiene l'emendamento che poteva consentire di prorogare gli effetti della "legge Marzano", tra cui...

Urban-waste, a Firenze progetto Ue per migliorare la gestione dei rifiuti nelle città turistiche

Sul territorio è in aumento il flusso di turisti, che porta ricchezza ma anche particolari problematiche che è necessario saper affrontare con «sforzo sinergico»

Quello della Toscana è un territorio che da sempre non ha bisogno di particolari presentazioni per essere conosciuto ed apprezzato nel mondo, con un brand che incrementa di anno in anno la propria attrattività: secondo i dati offerti dall’Irpet la Toscana accoglie (nel 2015) 90 milioni di turisti l’anno – qualcosa come 24 volte la...

Rifiuti, per l’Italia rischio di nuova procedura d’infrazione Ue: nel mirino sfalci e potature

Il Collegato agricoltura ha tolto quelli provenienti dalla manutenzione del verde urbano dalla disciplina sui rifiuti, mettendo a rischio una filiera da 9mila posti di lavoro

Che la normativa italiana sui rifiuti sia farraginosa quanto problematica non è una novità, ma è quando incrocia le mire dichiarate ormai ad ogni livello politico in fatto di economia circolare che le contraddizioni divengono ancor più stridenti. È quanto sta purtroppo accadendo all’interno della filiera industriale per la gestione dei rifiuti organici, che ad...

La nuova normalità della povertà in Toscana

L’assessore Saccardi: «Fenomeno che ormai non riguarda solo una parte circoscritta della popolazione, si estende in un processo di graduale normalizzazione»

A partire dal 2008, il sommarsi di anni di pesante crisi economica ha portato a una massificazione del problema della povertà in Italia, prima doloroso ma più marginale: a livello nazionale si è passati dal 3,1% di poveri assoluti durante l’era pre-recessione al 6,1% documentato al 2015, un dato praticamente raddoppiato che secondo l’Istat riguarda...

La normativa sui rifiuti non è chiara: il Tribunale di Milano assolve imputato

Protagonista un cittadino egiziano che aveva un'attività di demolizione in Italia senza autorizzazione ambientale assolto per buona fede e «non sufficiente chiarezza del dato normativo»

Che la legislazione sui rifiuti sia complicata lo sanno bene gli addetti ai lavori ma che fosse un giudice a certificarlo nero su bianco e a darle forza esimente è qualcosa di inedito. Con una recente sentenza infatti, il Tribunale di Milano – giudice monocratico Angela Maria Minerva – ha assolto un imprenditore egiziano che...

Nel Mediterraneo c’è un mollusco che caccia come uno squalo

Ha una strategia di movimento sorprendente, la stessa che si ritrova anche in certe tribù di cacciatori-raccoglitori umani

‘Caccia come uno squalo, o come una patella'. Può sembrare un parallelo assurdo, ma secondo uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science questi molluschi marini sono caratterizzati da uno schema di movimento simile a quello osservato in molti predatori marini tra cui gli squali, anche se ovviamente molto più lento. La notizia arriva dall’Istituto dei sistemi...

Un campo di volontariato per lavorare su ecoturismo e biodiversità in Swaziland

Opportunità per ragazze e ragazzi grazie a Cospe e al Servizio civile internazionale

Lo Swaziland è un piccolo paese, un regno per la precisione, che si trova all’interno del vasto territorio sudafricano. Sono in pochi ancora a conoscerlo, ma le sue caratteristiche ambientali, storiche culturali lo stanno facendo sempre più apprezzare come meta alternativa o “aggiuntiva” a chi decide di viaggiare da questa parte dell’emisfero. Tappa obbligata per...

L’erosione si sta mangiando 782 km di costa nel Sud Italia

Interessato il 60,9% della linea costiera in Calabria, il 57,6% in Basilicata, il 55,1% in Puglia, il 54,1% in Campania e il 52,8% in Molise

La Campania è con Calabria, Basilicata, Puglia e Molise la regione rossa per alta percentuale di coste in erosione. In Campania il 54,1% di coste è interessato da processi di erosione costiera. La Calabria ha una percentuale altissima con il 60,9% di coste (278 km) interessato da erosione costiera, mentre Basilicata, Puglia e Molise, hanno...

Il ruolo dell’industria cartaria italiana nell’economia circolare

Girolamo Marchi: «Un limite alla “circolarità” è l’impossibilità di realizzare impianti per il recupero degli scarti che provengono dal riciclo»

Pubblichiamo di seguito un estratto della relazione presentata dal presidente Assocarta, Girolamo Marchi, in apertura dell’assemblea pubblica di Assocarta svoltasi ieri a Roma. L'industria cartaria è quotidianamente impegnata nell’uso di materie prime rinnovabili nel produrre carta, prolungandone la vita tramite il riciclo e contribuendo a “decarbonizzare” il ciclo dell’energia. Negli ultimi 20 anni l’efficienza energetica...

Clima, i gas serra italiani continuano a crescere: +9,7 milioni di tonnellate di CO2eq

Ieri l’Europarlamento ha fissato i nuovi vincoli per le emissioni climalteranti al 2030, il nostro Paese deve ridurle di un terzo rispetto al 2005

Con 534 voti favorevoli, 88 contrari e 56 astensioni, ieri il Parlamento europeo ha adottato i nuovi obbiettivi obbligatori di riduzione dei gas serra, in linea con quanto stabilito durante l’Accordo di Parigi: come noto, l’Ue nel suo complesso si è data l’obiettivo generale di arrivare al 2030 avendo tagliato del 40% (rispetto al 1990) le...

Raccolta differenziata dei rifiuti, Sei Toscana apre alla sperimentazione di modalità alternative

Occorre però «un piano d’ambito omogeneo, così da favorire quelle economie di scala grazie alle quali arrivare a servizi efficaci, efficienti ed economicamente sostenibili»

Non esiste un’unica modalità per realizzare con efficienza ed efficacia la raccolta differenziata dei rifiuti, e neanche una adatta in ogni contesto territoriale: esiste però una vasta “cassetta degli attrezzi” dove poter attingere ogni volta lo strumento più funzionale, ed è proprio per confrontarsi sui modelli di raccolta attuati ed attuabili nella Toscana del sud...

In Italia il cambiamento climatico rischia di causare anche un aumento di frane

I geomorfologi italiani: in pericolo soprattutto «zone con terreni facilmente disgregabili, come quelli collinari e vulcanici e in aree alpine»

Oggi in Italia abbiamo già ben 500.000 frane delle 700.000 esistenti in Europa, ma la situazione pare destinata a peggiorare – in assenza di interventi di adattamento e mitigazione – parallelamente all’avanzata dei cambiamenti climatici nel nostro Paese, che in questi giorni sta già subendo un’importante ondata di siccità. Come spiegato da Gilberto Pambianchi –...

Ocse: la classe media è a rischio estinzione, e la tecnologia pesa più della globalizzazione

Cresce la polarizzazione nel mercato del lavoro, con «aumento delle quote dei posti di lavoro di alto e di basso livello»

Nonostante debba continuare a crescere molto per lenire fino in fondo le ferite della crisi, non basta veder salire il tasso di occupazione se al contempo la società che misura si sfalda tra redditi da fame e disuguaglianza in aumento. Eppure è una tendenza comune a livello internazionale, già evidente nelle sue ricadute politiche (non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 336
  5. 337
  6. 338
  7. 339
  8. 340
  9. 341
  10. 342
  11. ...
  12. 618