Archivi

Alla scoperta del popolo cofàn, i guardiani della foresta che aprono al turismo sostenibile

Il giornalista Gianmarco Sicuro nella regione amazzonica del Putumayo, dove Cospe sostiene gli indigeni nella loro lotta a difesa della natura e della propria cultura

Un viaggio dal Messico all’Argentina raccontato attraverso gli occhi e le storie di chi ci vive. “Diario latino: un viaggio lungo la ruta panamericana” è il titolo del nuovo podcast scritto da Gianmarco Sicuro e disponibile su RaiPlay Sound a partire dal 25 ottobre. Il giornalista parte all’avventura realizzando un reportage da luoghi difficilmente raggiungibili...

Pnrr, dal ministero dell’Ambiente 100 mln di euro per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde

Pichetto: «Tecnologia strategica in particolare per i settori industriali ‘hard-to-abate’ e per i trasporti a lunga distanza»

Nell’ambito degli investimenti previsti dal Pnrr, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’avviso per selezionare i progetti relativi allo sviluppo della filiera industriale dell’idrogeno verde. La dotazione economica complessiva è pari a 100 milioni di euro: le imprese interessate potranno presentare le proposte progettuali ad Invitalia, soggetto gestore della misura, dal prossimo 29 novembre fino al...

In Toscana è ancora allerta meteo arancione fino a stasera, domani gialla

Per il 31 ottobre si prevedono venti di libeccio/ponente con raffiche fino a 80-100 km/h

Il codice arancione per allerta meteo con forti temporali e rischio idraulico ed idrogeologico è confermato per tutta la giornata di oggi, nella quasi totalità della Toscana, mentre nel corso della giornata di domani l’intera regione sarà interessata da un’allerta meteo gialla con vento forte e mareggiate. La perturbazione in transito, informa la Protezione civile...

Rinnovabili, il ministro dell’Ambiente non sa quanti impianti sta installando l’Italia

Secondo Gilberto Pichetto «nel 2023 arriveremo a sei GW, contro i due dell’anno precedente»

Intervenendo a un convegno della Fondazione Luigi Einaudi, il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – ha spiegato che «il quadro geopolitico complesso e le tante diversità tra i Paesi europei ci portano a dover ragionare col massimo realismo. Dobbiamo coltivare tutte le opportunità per perseguire l’obiettivo della decarbonizzazione come brand nazionale». Eppure, a fronte dell’invocato...

A cinque anni da Vaia, più alberi a rischio bostrico di quelli abbattuti dalla tempesta

Giacomoni (Etifor): «Occorre intensificare gli interventi sul campo in chiave economica, ambientale e sociale»

Tra il 28 e 29 ottobre di cinque anni fa la tempesta Vaia riversò venti da oltre 200 km/h su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, lasciandosi alle spalle 42.800 ettari di bosco danneggiati e danni per 2 mld di euro. Nelle stesse aree, è ad oggi in corso un’epidemia di bostrico...

Il granchio blu ha invaso anche la grotta del Bue marino in Sardegna, biodiversità a rischio

Stoch: «È un predatore di grosse dimensioni e non ci aspettavamo si spingesse nelle grotte, siamo davanti a una grave e concreta minaccia per l’ecosistema»

L’ormai nota Callinectes sapidus, ovvero la specie di granchio blu originaria delle coste atlantiche americane (che oggi sta arrecando profondi danni ecologici ed economici dall’Emilia-Romagna al Veneto, fino alla Toscana) è arrivata fino all’interno della grotta del Bue marino, uno scrigno di biodiversità – dove si riproduce anche la foca monaca – presente in Sardegna. La notizia arriva...

Clima, in Toscana già 16 eventi meteo estremi da inizio autunno

Eppure cresce ancora il consumo di suolo: «Oltre 141 ettari di nuove aree artificiali ed impermeabili realizzate nel 2022»

Dopo quattro mesi e mezzo di caldissima estate, in Toscana sono già 16 gli eventi meteo estremi che si sono susseguiti dall’inizio dell’autunno, secondo i dati dell’European severe weather database messi in fila dalla Coldiretti regionale. «La nuova ondata di maltempo ha fatto scattare l’allerta arancione in gran parte del territorio regionale – evidenziano dalla...

Un terzo della produzione di cibo made in Italy dipende dai lavoratori migranti

Coldiretti: sono 362mila i lavoratori provenienti da tutto il mondo che hanno trovato regolarmente occupazione nei campi e nelle stalle

A fronte di una popolazione italiana in sempre più rapida diminuzione, la produzione del celebrato cibo made in Italy passa dalle indispensabili mani dei lavoratori migranti: secondo le stime Coldiretti – la più grande associazione di rappresentanza del mondo agricolo italiano – nel 2022 sono ben 362mila i lavoratori stranieri che hanno trovato regolarmente occupazione...

A Gaza si muore (anche) di sete: resta solo un litro d’acqua al giorno

Azione contro la fame: «La crisi igienico-sanitaria significa che siamo sull'orlo di una grave epidemia»

Le 2,3 milioni di persone che vivono nella Striscia di Gaza stanno finendo l’acqua, con un consumo idrico già ridotto a 3 litri in media al giorno – comprese le necessità igieniche e di cucina – che stanno calando ancora rapidamente. Il personale dell’ong Azione contro la fame afferma infatti di avere solo un litro...

Il Governo Meloni scommette oltre 11 mld di euro nel ponte sullo Stretto di Messina

Wwf: «L’esecutivo non conosce nemmeno i costi finali necessari alla realizzazione dell’opera, che dipendono anche dalle valutazioni di impatto ambientale non concluse»

La premier Giorgia Meloni sconsiglia di rincorrere le bozze della legge di Bilancio, perché «di bozze ce ne sono tante», ma mentre il Governo fatica a individuare le risorse necessarie a dargli concretezza c’è un punto che non sembra in discussione: il redivivo ponte sullo Stretto di Messina. Nelle ultime bozze infatti ricorre l’ipotesi di...

Università di Pisa e Conai insieme, per dare il buon esempio sulla raccolta differenziata

Giuliani: «Non basta aver distribuito i cestini della differenziata in tutto l’Ateneo, è necessario anche educare ad un corretto conferimento e ad una riduzione dello spreco»

L’Università di Pisa ha siglato un accordo col Consorzio nazionale imballaggi (Conai) per promuovere la prevenzione dei rifiuti, aumentare radicalmente la raccolta differenziata e il conseguente avvio a riciclo, lanciando nuove campagne di comunicazione rivolte alla comunità studentesca e al personale dell’Ateneo. «Non basta aver distribuito i cestini della differenziata in tutto l’Ateneo, è necessario...

La transizione ecologica nel sud Italia passa dallo sviluppo dei servizi pubblici locali

Bianchi: «La filiera energia ambiente rappresenta già oggi un asset importante del sistema produttivo meridionale»

Transizione energetica, economia circolare e adattamento ai cambiamenti climatici: sono questi i pilastri su cui si fondano le sfide e le azioni per rilanciare l’economia delle utility nel Mezzogiorno, messi oggi in evidenza a Bari, durante la presentazione del terzo Rapporto sud redatto da Utilitalia e Svimez. Lo studio valuta gli impatti economici e occupazionali...

Milano punta sulla geotermia per teleriscaldare gli edifici della Città metropolitana

Rigoni: «L’accordo prevede il ritiro di energia termica 100% green, che verrà resa disponibile dagli impianti geotermici in fase di sviluppo»

La multiutility A2A e Fri-El Geo, società bolzanina tra i leader nello sviluppo di impianti geotermici a media entalpia, hanno siglato una partnership per teleriscaldare la Città metropolitana di Milano con l’energia rinnovabile presente nel sottosuolo. «Questa partnership è una risposta concreta, innovativa ed efficacie alla discussione sulla direttiva “Case green” in corso al Parlamento...

Il ministero dell’Ambiente assume 298 funzionari, ecco come fare domanda

Il bando di concorso resterà aperto fino al 25 novembre: offre lavoro per personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato

Sul portale del reclutamento nella Pubblica amministrazione (InPA) è stato pubblicato ieri il bando di concorso per assumere 298 funzionari al ministero dell’Ambiente. Si tratta di lavoro per personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato, per il quale è possibile avanzare le candidature fino al 25 novembre compreso. Molte le competenze richieste, dalle scienze...

Greenpeace contro la Dichiarazione di Dublino, difende il consumo di carne in Ue

Sostiene che la zootecnia sia «troppo preziosa per la società», ma il team investigativo ambientalista afferma che è stata redatta proprio dall’industria degli allevamenti

La Dichiarazione di Dublino, pubblicata nell'ottobre 2022 dall'agenzia governativa irlandese per l'agricoltura Teagasc, sostiene che la zootecnia sia «troppo preziosa per la società per diventare vittima di semplificazioni, riduzionismo o fanatismo» e sottolinea i benefici nutrizionali e ambientali derivanti dal consumo di carne. Oltre a ottenere un’ampia copertura mediatica, il documento è stato utilizzato anche...

Pnrr, in Toscana quasi 13 mld di euro per investimenti su oltre 12mila progetti

Giani: «Ad oggi è partito l’85% dei lavori pubblici, ovvero opere ed impiantisca, e il 40% è già concluso»

Durante un briefing con i giornalisti a Palazzo Strozzi Sacrati, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fatto il punto sull’avanzamento dei progetti Pnrr sul territorio locale. Ad oggi si parla di investimenti per quasi 13 mld di euro – di cui 8 in contributi diretti e il resto co-finanziamenti –, che alimenteranno la...

A 7 anni dal terremoto in Italia centrale, ricostruzione e messa in sicurezza restano palo

Fiore (Sigea): «Purtroppo dobbiamo constatare che l’occasione dei vari Superbonus è stata sprecata»

Cosa abbiamo fatto in questi 7 anni dalla terremoto che 2016 ha colpito l’Italia centrale? Purtroppo dobbiamo constatare che l’occasione dei vari Superbonus è stata sprecata. Più di un terzo dei Comuni italiani si trova in zone dove possono verificarsi eventi sismici forti o molto forti, ma ancora non è chiaro che la sicurezza, non...

In Lombardia incendiata l’auto di un volontario antibracconaggio, sale la tensione sulla caccia

«In un solo anno dall'insediamento del Governo Meloni sono state aggredite le norme fondamentali a tutela della biodiversità»

Ieri in Lombardia, una delle aree del Paese con il più alto tasso di bracconaggio, è stata incendiata l’auto di uno storico volontario che da anni si occupa di contrasto della caccia illegale, proprio mentre era impegnato nella ricerca di trappole illegali. Un «gravissimo e vile atto intimidatorio» che, come denuncia un nutrito gruppo di...

Istat, nuovo record negativo per la natalità: in Italia circa 7mila figli in meno rispetto al 2021

Rispetto al 2008 oggi si contano oltre 183mila nascite in meno (-31,8%). Un calo che sta proseguendo anche nell’anno in corso

Continuano a peggiorare i dati sulla natalità in Italia, aggiornati oggi dall’Istat in un rapporto che documenta 393.333 nascite nel corso del 2022, ovvero 6.916 (-1,7%) rispetto all’anno precedente; non va meglio nella prima metà del 2023, dove anzi i dati provvisori mostrano che le nascite sono diminuite, rispetto allo stesso periodo del 2022, di...

Rifiuti, sarà Cermec il perno della nuova Società operativa locale di Retiambiente

L’assemblea dell’Ato costa favorevole all’operazione proposta dai Comuni di Massa e Carrara

I Comuni di Massa e Carrara stanno per conquistare una rinnovata centralità all’interno di Retiambiente, il gestore unico (e interamente pubblico) dei servizi d’igiene urbana lungo la Toscana costiera. L’assemblea dell’Ato costa, composta dai relativi Comuni, ieri si ha infatti deliberato di approvare lo schema di atto d’intenti pensato per conferire in Retiambiente la gestione...

Domenica lancette indietro, torna l’ora solare. Terna: risparmiati 90 mln di euro

«Il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 180 mila tonnellate»

Tra sabato e domenica 29 ottobre, precisamente alle tre di notte, le lancette dell’orologio andranno spostate indietro di 60 minuti per fare spazio al ritorno dell’ora solare. Nell’ultimo fine settimana di ottobre si guadagnerà dunque un’ora di sonno, ma soprattutto i sette mesi di ora legale hanno permesso al sistema elettrico italiano di risparmiare consumi...

Nella Toscana del nord-ovest torna l’allerta meteo arancione

Stanotte allerta per rischio idrogeologico in Versilia, Lunigiana, Garfagnana e lungo tutta la valle del Serchio

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana ha prolungato per l’intera giornata di domani, venerdì 27 ottobre, l’allerta per rischio idraulico, idrogeologico, temporali forti, vento e mareggiate su quasi tutto il territorio regionale. Dalla Soup è inoltre arrivata un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico, attiva tra le 20 di oggi e le ore 8 di...

Il Consiglio regionale della Toscana vuole ripristinare la ferrovia Saline-Volterra

Pieroni: «Un’occasione per dare corpo alle aspettative dei territori della Val di Cecina e intercettare nuove forme di mobilità, come la trazione a idrogeno»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione per ripristinare la funzionalità della ferrovia Saline-Volterra, impegnando la Giunta a procedere di concerto con ministero delle Infrastrutture, Rfi e gli altri soggetti interessati (come la Fondazione Fs). A presentare in Aula la mozione è stata la prima firmataria, la capogruppo della Lega Elena Meini, che ha ringraziato...

Cannabis, il Tar Lazio conferma la sospensione del decreto che pone il Cbd tra gli stupefacenti

«Non appaiano configurarsi, allo stato di fatto, imminenti rischi per la tutela della salute pubblica»

Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio (Tar), riunitosi in camera di consiglio, ha confermato la sospensione del decreto emanato lo scorso agosto dal Governo Meloni per inserire le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (Cbd) ottenuto da estratti di cannabis” tra i medicinali stupefacenti. Si tratta di una prima vittoria per Imprenditori canapa...

Rifiuti, nella Toscana del sud la differenziata supera il 55%. Fabbrini: «Soddisfatti ma c’è tanto da fare»

«Contiamo di superare il 70% nei prossimi cinque anni, solo una raccolta differenziata di qualità apre la strada al riciclo »

Nel corso del 2022 la raccolta differenziata nell’Ato sud, ovvero nei 104 Comuni dove i servizi d’igiene urbana sono in carico al gestore unico Sei Toscana, è salita dell’1,91% fino a raggiungere quota 55,24%. Si tratta di un dato in crescita da otto anni consecutivi, sebbene ancora indietro rispetto alla media regionale (65,68%), che punta...

Comunità energetiche, incentivi in perenne attesa. Pichetto: «Manca la notifica formale»

Nel mentre resta il fumoso dibattito sul nucleare: «Credo che tra dieci anni saranno le imprese stesse a volerci chiedere i permessi per installare piccole centrali aziendali»

Settimana dopo settimana, è ormai da febbraio che il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – annuncia l’ormai prossima approvazione del decreto necessario a erogare gli attesi incentivi alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Nel corso dell’assemblea nazionale dell’Anci, ieri il ministro ha incolpato dei ritardi la Commissione europea: «L’iter tecnico del provvedimento a Bruxelles è finito,...

La crisi climatica e della natura come il Covid: un’unica emergenza sanitaria globale

«Ecosistemi sempre più sull'orlo del baratro, dobbiamo riconoscere questa crisi per quello che è»

Su oltre 200 delle riviste medico-scientifiche più importanti al mondo – come Bmj, Lancet e Jama – è stato pubblicato congiuntamente un editoriale per sollecitare con una petizione l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a dichiarare l'emergenza sanitaria globale per la crisi climatica e ambientale in corso. Gli scienziati invitano infatti i leader di tutto il...

Direttiva “Case verdi”, gli ambientalisti chiedono maggior impegno in Ue a Governo e Parlamento

«Le emissioni incorporate di carbonio contribuiscono al 10-20% dell’impronta di carbonio totale degli edifici dell’Ue»

Dopo il rapporto pubblicato due settimane fa, Legambiente e Kyoto club tornano oggi alla carica con un nuovo position paper per chiedere al Parlamento e al Governo Meloni maggiore impegno sui negoziati in corso in Ue sulla revisione della direttiva “Case verdi” (Epbd). I negoziati dovrebbero concludersi entro l’anno – lo scorso marzo è già...

La raccolta differenziata dei rifiuti toscana supera il 65%, ora servono gli impianti

Monni: «La nostra nuova sfida sarà raggiungere il 75% nel 2028, sono certa che con l'impegno di tutti potremo farcela»

Col decreto n.22515 la Regione Toscana ha ufficializzato – dopo la certificazione da parte dell’Arrr – le performance di raccolta differenziata conseguite dai Comuni e dagli Ato del territorio nel corso dell’ultimo anno, con un dato medio arrivato al 65,68% dei rifiuti urbani generati (+1,5% sul 2021). Al contempo è diminuita del 2,2% la produzione...

Istat, nell’ultimo anno sono caduti in povertà assoluta 357mila italiani in più

Stabile la povertà relativa, che riguarda 8,6 milioni di persone: il 14,8% della popolazione

Nel corso del 2022 l’inflazione galoppante (+8,7%), che si è fatta sentire soprattutto (+12,1%) nel quinto delle famiglie meno abbienti, ha portato a una forte crescita della povertà assoluta in Italia, come documentano i dati aggiornati oggi dall’Istat. Nell’ultimo anno erano infatti oltre 2,18 mln le famiglie in povertà assoluta (8,3% dal 7,7% del 2021),...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 618