Archivi

Animali poco curati e scarse condizioni igenico-sanitarie? Può essere reato di abbandono

Può essere condannato per abbandono di animali anche chi tiene dei comportamenti che “incidono sulla sensibilità psico-fisica degli stessi, procurando loro dolore e afflizione”. Come la poca cura e le condizioni igienico-sanitarie non adeguate. Lo afferma la Corte di Cassazione penale che conferma la decisione del Tribunale di Vicenza. Il Tribunale ha dichiarato un cittadino...

Al nostro cervello bastano 200 millisecondi per valutare se un’informazione è importante o no

«La condizione interna dell’osservatore determina in modo decisivo cosa viene visto»

Selezionare l’informazione cosa giusta al momento giusto è una caratteristica fondamentale, talvolta essenziale per la sopravvivenza stessa. Ma cosa avviene nel nostro cervello quando in gioco è l’attenzione? I ricercatori del Centro mente e cervello (CiMeC) dell’Università di Trento hanno condotto uno studio i cui risultati sono stati pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista Journal of...

Un “ambientalista dell’anno” è il nuovo presidente dell’Anci

Legambiente: «L’ottimo lavoro svolto a Bari rappresenta il miglior biglietto da visita»

Nel 2008 Legambiente e La Nuova Ecologia gli avevano conferito il premio nazionale “Ambientalista dell’anno”, quando ancora era Assessore alla Mobilità e al Traffico di Bari: oggi Antonio Decaro, che nel frattempo è divenuto sindaco della città pugliese, è stato eletto come nuovo presidente dell’Anci -  l’Associazione nazionale dei comuni italiani - succedendo a Piero...

“La terra ci è data dai nostri figli”: un convegno in memoria di Alexander Langer

Alexander Langer è stato un politico, giornalista, traduttore e docente italiano promotore di numerosissime iniziative riguardanti i diritti umani, l’interculturalità e l’ambiente; morì suicida nel 1995, a 49 anni. Per ricordare il suo pensiero si è organizzato il convegno “La terra ci è data dai nostri figli”, che si terrà a Pescara, al centro AURUM,...

Rimateria, il Coordinamento Spirito Libero per Piombino: «Progetto ambizioso per il territorio»

Questa estate sono stati ufficializzati alcuni passaggi gestionali ed amministrativi  propedeutici al conferimento degli assets impiantistici di proprietà di Asiu spa presso Rimateria che ne delineano più chiaramente il progetto industriale. A Luglio il Consiglio Comunale ha deliberato il conferimento del ramo d'azienda Asiu in Rimateria e subito dopo questa, ha deliberato la ricapitalizzazione societaria...

Successo Ue per la geotermia toscana: qui il centro di riferimento mondiale per lo sviluppo

Il presidente Rossi a Bruxelles: «Si è creata un'opportunità e dobbiamo assolutamente coglierla»

A Bruxelles per la seduta plenaria del Comitato delle Regioni per un intervento dal titolo "Attuare l'accordo di Parigi sul clima, un approccio territoriale alla COP 22 di Marrakech", il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha colto l’occasione per proporre Dominique Ristori, direttore generale del dipartimento Energia della Commissione europea, un progetto per fare...

Radio LatteMiele – Sostenibilità nel piatto, il podcast

    Come sta la filiera italiana dei prodotti alimentari biologici, e quali sono le sue prospettive di sviluppo nel mercato nazionale e non? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone.   Il podcast della puntata è disponibile qui: http://www.lattemiele.com/podcast/ascolta/68314/

Castagne, in Toscana 5 Dop e Igp ma la produzione cala del 30% in un anno

Il temutissimo cinipide che ha fatto strage di castagne negli anni scorsi in Toscana sta indietreggiando grazie alla lotta ingaggiata per mezzo dell’antagonista naturale torymus sinensi, ma per i boschi e i loro preziosi doni autunnali è ancora presto per tirare un sospiro di sollievo. «La lotta al cinipide – commenta Tulio Marcelli, presidente di...

A Rieti le “Sentinelle del Clima”, con la 13esima edizione del Forum di Greenaccord

A dicembre scorso, il mondo tirava un sospiro di sollievo per l'accordo, raggiunto in extremis e contro lo scetticismo di molti, durante la Conferenza sul Clima COP21 di Parigi. Un momento storico che ha visto i leader mondiali per una volta più consapevoli del rischio di continuare a sottovalutare le conseguenze del climate change. Ma,...

Con Ewit le best practice europee nella gestione dei Raee arrivano in Africa

Un progetto di cooperazione tra i due continenti coordinato dagli italiani di Remedia

Firenze, Anversa (Belgio), Oporto (Portogallo) e Vienna (Austria) come modello per la gestione dei Raee – i rifiuti elettrici ed elettronici – per altrettante città africane: Choma (Zambia), Abidjan (Costa d’Avorio), Johannesburg (Sud Africa) e Kisii (Kenya). Sta prendendo corpo Ewit, progetto di cooperazione tra Europa e Africa sulla gestione dei Raee del valore di...

Rifiuti, discariche e competenza legislativa esclusiva dello Stato. Il caso Calabria

La Regione non può sospendere il procedimento per il rilascio delle valutazioni di impatto ambientale (Via) e delle autorizzazioni integrate ambientali (Aia) relativo al progetto di discarica di rifiuti pericolosi in attesa dell’adozione del piano regionale dei rifiuti, perché non è legittimata a farlo. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Calabria (Tar) che – con...

Contro la riapertura della pesca a strascico nella Fossa di Pomo in Adriatico

Il divieto scade il 16 ottobre. Da Realacci interrogazione al ministro per le Politiche agricole

La Fossa di Pomo/Jabuka, nell’Adriatico centrosettentrionale, è uno dei bacini più rilevanti per l’economia della pesca del Mediterraneo, in particolare per i naselli e per gli scampi. Per tutelare questo prezioso habitat nel 1998 è stata istituita la zona di tutela biologica (ZTB) con divieto di pesca a strascico e altri tipi di pesca distruttivi....

Legge di Bilancio, Legambiente: 15 proposte (e 2 miliardi di euro) per lo sviluppo sostenibile

Per rilanciare l’Italia promuovere l’economia circolare e penalizzare la rendita dovuta all’estrazione di risorse naturali

Nessun aumento delle tasse, ma una revisione della fiscalità italiana in modo da attaccare le rendite di posizione a spese delle risorse naturali (e dunque della collettività), favorendo al contempo una ripresa dello sviluppo in chiave sostenibile. È questa la ricetta e la sfida che Legambiente lancia oggi al governo Renzi presentando nella sala stampa...

Ambiente e salute in Toscana, la relazione sanitaria dell’Ars

Per l’inquinamento atmosferico valori costantemente peggiori rispetto alle linee guida Oms

Presentando la nuova relazione sanitaria redatta dall’Ars l’assessore Saccardi ha decantato i meriti «dell’ambiente, del clima, del buon cibo» nel forgiare una delle popolazioni più longeve nel panorama nazionale e dunque del mondo. Quali sono dunque le matrici ambientali che l’Ars è andata a esaminare? Nella sua relazione, l’Agenzia regionale di sanità si occupa di...

Torna Ri-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana e Legambiente

Dopo lo straordinario riscontro avuto nella prima edizione, anche per questo anno scolastico torna “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e Legambiente con l’obiettivo di incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane, sia a casa che a scuola. Un’offerta formativa...

Il Gruppo di San Rossore al ministro Galletti: «Rilanciare la Terza Conferenza Nazionale sui parchi»

Il 6 ottobre a Pisa si è svolto un incontro nazionale promosso dal Gruppo di San Rossore a cui hanno partecipato varie e diverse rappresentanze delle associazioni ambientaliste che di recente hanno diffuso anche un importante documento molto critico sulle modifiche in discussione al Senato della legge 394. Il nostro incontro ha affrontato proprio il...

Aia, determinate le garanzie finanziarie per rimediare all’inquinamento significativo

Sono stati fissati i criteri da seguire per determinare l'importo delle garanzie finanziarie da prestare al rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia). È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto in attuazione alle disposizioni del Codice ambientale (articolo 29, comma 9-septies Dlgs 152/2016). Il legislatore, infatti ha previsto che, con uno o più...

Lucia Venturi riconfermata alla guida del Parco della Maremma, plauso di Legambiente

Muroni: «Siamo sicuri che sarà garante di progetti per la tutela e lo sviluppo sostenibile»

Legambiente esprime grande apprezzamento per la riconferma di Lucia Venturi come presidente del Parco regionale della Maremma. Il Parco è ormai da tempo un modello significativo e all’avanguardia di conservazione della biodiversità, di ricerca scientifica, nonché buona pratica di dialogo tra pubblico, privato e mondo associazionistico. «Siamo felici della riconferma di Lucia Venturi alla guida...

Ancora petrolio nel mare di Sicilia. Greenpeace: «Progetti per nuova piattaforma e pozzi»

Iacoboni: «L’Italia continua a sbagliare direzione». Attivisti in azione a circa 12 miglia da Pozzallo

Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ogni giorno si estraggono in media 59.764 barili di petrolio e 91mila barili equivalenti di petrolio per quanto riguarda il metano. Rilevazioni del Mise e di Assomineraria riguardanti lo scorso agosto che, come conferma oggi il Sole 24 Ore, confermano un brusco calo rispetto all’anno precedente: nell’agosto 2015...

Cambiamenti climatici e cattiva informazione fanno male alla salute dei toscani

Nel 2015 picco di decessi per ondata di calore e false notizie sulla pericolosità del vaccino antinfluenzale

Ogni giorno in Toscana nascono 75 bambini e muoiono 124 persone: nel mezzo una popolazione mediamente in buona salute, più che nel resto d’Italia, ma inesorabilmente anziana e in declino numerico nonostante il raddoppio in dieci anni degli stranieri residenti (oggi in 400mila su 3.744.398 cittadini toscani). La nuova Relazione sanitaria annuale (aggiornata al 2015)...

Smog e gas serra, in Italia i più grandi inquinatori sono case e uffici

Il 56% degli edifici italiani è bloccato nella classe di efficienza energetica più bassa (G)

In Italia il 55% delle case ha oltre 40 anni di età, una percentuale che sale al 75% nelle città metropolitane. Abitazioni inefficienti dal punto di vista termico e (dunque) energetico: la grande maggioranza (il 56%) degli edifici italiani è bloccato nella classe di efficienza energetica più bassa (G), mentre appena il 2% risulta in...

Nascerà a Rosignano Marittimo il Centro toscano di cooperazione sull’economia circolare

Al via un progetto quinquennale. Franchi: «Chiederemo sostegno alla Regione quale capofila per accedere ai fondi europei»

Dopo l’ok arrivato dalla Giunta comunale di Rosignano Marittimo, nei giorni scorsi l’accordo di collaborazione per la creazione di una piattaforma sull'economia circolare ha visto formalmente la luce. Alla base c’è la volontà di creare una piattaforma di collaborazione pubblico-privata, un "Centro toscano di cooperazione sull'economia circolare" che approfondisca le opportunità di simbiosi industriale in...

Acqua e clima, la gestione della risorsa idrica al tempo dei cambiamenti climatici

Nei prossimi decenni la regione europea e mediterranea dovrà far fronte ad impatti dei cambiamenti climatici particolarmente negativi, i quali, combinandosi agli effetti dovuti alle pressioni antropiche sulle risorse naturali, fanno dell’Europa meridionale e del Mediterraneo le aree più vulnerabili d’Europa. Questa è la considerazione con cui si apre la Strategia nazionale dei cambiamenti climatici...

Federcaccia contro il bracconaggio: «Niente a che vedere con abbattimento illegale di fauna»

Condanna per comportamenti «contrari alle leggi, dannosi e che gettano discredito su un’intera categoria»

È purtroppo giunta in queste ore la notizia del ritrovamento di un Ibis eremita nei pressi di Thiene (Vi), la cui morte dai primi rilievi pare riconducibile a un colpo di fucile. Stessa causa, confermata, per l’altro esemplare di Ibis rinvenuto il primo di settembre a Punta Ala (Gr). Si aggiungono all’aquila di Bonelli ferita...

Livorno e costa toscana, «riqualificazione ambientale delle aree di crisi» per il rilancio

A Livorno l’intervento dell’assessora regionale al Lavoro, Cristina Grieco

I siti con (ampie) superfici da bonificare, a terra come e a mare, sono una costante nelle aree di crisi che si incrociano lungo la costa toscana, da Massa Carrara a Piombino passando per Livorno. Come ha evidenziato anche recentemente l’Arpat pubblicando l'edizione provinciale dell'Annuario dei dati ambientali 2016 i progressi sul tema sono molto...

La carica dei robot industriali accelera del 13% l’anno: presto saranno oltre 2 milioni e mezzo

In Italia nell’ultimo anno le vendite sono cresciute del 7%, raggiungendo un nuovo picco. Con quali effetti su occupazione e impiego di risorse naturali?

Secondo i dati diffusi dalla Federazione internazionale della robotica (Ifr) nel suo Robotics World Report 2016, la corsa dei robot industriali nel mondo continua ad accelerare: entro il 2019 ne saranno installati altri 1,4 milioni nelle fabbriche del mondo, arrivando a quota 2,589 milioni di unità. Solo nel 2015 erano 1,632 milioni. La crescita cumulata,...

Legno, plastiche, olio esausto. L’eccellenze dell’economia circolare toscana alla Casa dell’Ambiente

Fabbrini (Sienambiente): «Impianti per la gestione dei rifiuti come driver del cambiamento»

Re-block, l’impianto per la produzione di blocchetti con legno proveniente da raccolta differenziata da destinare alla realizzazione di pancali, è stato presentato oggi da Sienambiente nell’Open day organizzato nella Casa dell'Ambiente a Siena, insieme a Sei Toscana. «Un esempio di economia circolare grazie al quale Sienambiente – ha dichiarato il presidente, Alessandro Fabbrini – vuole...

Hate speech, un rapporto europeo (e il caso italiano) contro l’odio in rete

Rassegnati, arrabbiati e aggressivi. Sono i profili degli “hate speakers” individuati dai ricercatori in Italia

Il report europeo #Silence Hate è la sintesi di quattro studi condotti in Belgio, Repubblica Ceca, Germania e Italia sull’hate speech online, nell’ambito del progetto BRICkS - Building Respect on the Internet by Combating Hate Speech. Secondo la definizione data dal Consiglio d’Europa nel 1997, per “discorsi d’odio” si intendono: “tutte le forme di espressione...

Agricoltura 4.0, un mondo di tecnologie in continua evoluzione

Dai droni per il monitoraggio aereo alla condivisione delle attrezzature, al mercato dell’usato

Il settore primario sta vivendo un costante cambiamento, dovuto in parte ad un mercato che si fa sempre più ampio e dinamico. L'ottimizzazione delle risorse diventa un tema sempre più centrale, soprattutto quando si deve massimizzare il ritorno sull'investimento (che sia in attrezzature, manodopera o gestione dell'azienda). Le recenti innovazioni tecnologiche possono forse offrire una...

Gpp, motore dello sviluppo sostenibile: dalla Pa 17% della spesa nazionale in beni e servizi

A Roma il 13 e 14 ottobre la decima edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen

L'Italia è il primo Paese in Europa in cui il Green public procurement (Gpp) – ovvero gli acquisti verdi da parte delle pubbliche amministrazioni – è diventato obbligatorio per legge, eppure ancora oggi i risultati ottenuti in questo campo sono a dir poco modesti, a fronte anche della mancanza di sanzioni per quelle pubbliche amministrazioni che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 366
  5. 367
  6. 368
  7. 369
  8. 370
  9. 371
  10. 372
  11. ...
  12. 618