Archivi

Dieci decreti per l’Ilva e quel Piano nazionale per l’acciaio che ancora non c’è

Il mondo della siderurgia cambierà molto nei prossimi anni, e l’Italia non ha alcuna strategia unitaria

Con 168 sì, 102 no e 2 astenuti, il Senato ha assicurato ieri l’ultimo voto (con fiducia) necessario al via libera al decreto Ilva, o meglio alle "Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del gruppo Ilva". La viceministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova ha salutato con favore l’approvazione di...

L’economia circolare non va in vacanza: sul litorale pisano panchine in plastica riciclata

Geofor premia gli stabilimenti balneari che si sono distinti nella raccolta differenziata dei rifiuti

Che fine fanno gli imballaggi in plastica una volta diventati rifiuti e differenziati? Turisti, vacanzieri e cittadini che frequentano gli stabilimenti balneari della riviera pisana da ieri hanno visibile la risposta ai loro sforzi: una panchina in plastica riciclata. È questo il premio consegnato agli stabilimenti balneari pisani che nell’ultimo anno hanno dedicato il loro...

Il camoscio appenninico ha ripopolato le nostre montagne: +45% esemplari nell’ultimo anno

Se non ci fossero stati i Parchi dell’Appennino con tutta probabilità questa meravigliosa specie non sarebbe sopravvissuta

Il camoscio più bello del mondo, come viene unanimemente definito dagli zoologi il camoscio appenninico può essere considerato a pieno titolo un ambasciatore dei Parchi italiani. Si tratta di una sottospecie endemica per l'Italia - ovvero si trova esclusivamente nel nostro Appennino e in nessun altra parte del mondo -, e all’inizio del ‘900 sembrava...

Le discriminazioni razziali fanno male, anche alla salute mentale

Accumulare esperienza di discriminazioni razziali, oltre che ingiusto ed estremamente spiacevole, segna in profondità la vita dei soggetti coinvolti. Questo è noto da tempo, sia al buonsenso di ognuno, sia alla ricerca accademica. Per la prima volta, uno studio pubblicato sull’ American Journal of Public Health ha analizzato l'impatto che numerosi attacchi di stampo razziale...

In Toscana dal 1 gennaio 2017 conferire i rifiuti in discarica costerà di più: cosa cambia

I proventi destinati al «potenziamento delle modalità di raccolta di prossimità». E per il riciclo?

Con 23 voti a favore e 11 contrari (tutte le opposizioni, astenuti Lega e Movimento 5 stelle), il Consiglio regionale della Toscana ha dato il via libera alla nuove aliquote del tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti, con incrementi che – dal 1 gennaio 2017 – si applicheranno «sui rifiuti speciali non...

Università di Trento: «Trovata una chiave per entrare nelle cellule tumorali e bloccarle»

La scoperta, pubblicata su “Nature Chemical Biology”, è il risultato di una collaborazione con l’ateneo di Washington

Come degli agenti in missione speciale, hanno trovato una delle chiavi giuste per entrare nel covo segreto e intervenire prima che accada il peggio. Gli agenti sono dieci ricercatori delle Università di Trento e di Washington. La missione: bloccare lo sviluppo di cellule tumorali. Lo studio è stato pubblicato in questi giorni sulla rivista scientifica...

Forestale nei Carabinieri? «Diventeremo virus che porterà piena sindacalizzazione ai militari»

Nonostante i tentativi del nostro comandante, Cesare Patrone, di comprimere diritti e prerogative del personale, la nostra Amministrazione nel corso di una riunione con i sindacati ha dovuto confermare che gli operatori del Corpo forestale dello Stato godono, quale unica forza di polizia in Italia, della prerogativa del diritto di sciopero, anche se manca a...

Razionalizzazione della procedura Via, ecco l’orientamento della Commissione Ue

L’Ue ha redatto il documento di orientamento sulla razionalizzazione e semplificazione della procedura Via (valutazione d’impatto ambientale): è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la comunicazione della Commissione. La comunicazione rivolge una particolare attenzione ad alcune fasi della procedura e individua modalità per semplificare le diverse valutazioni ambientali nell’ambito di procedure comuni e/o...

Incendio devasta biofattoria didattica Wwf in Campania: «Gravissimo atto vandalico»

Sarebbe diventato presto centro recupero animali selvatici. Fortunatamente le fiamme non hanno raggiunto i boschi

Pochi giorni fa gli atti vandalici ai danni di Claudio D’Esposito. Nei giorni scorsi un altro gravissimo attentato ha praticamente raso al suolo la biofattoria Acquarola di Mercato San Severino, gestita dal Wwf. Ignoti hanno cosparso di benzina e dato alle fiamme il centro visita e l’area di quarantena del Centro recupero animali selvatici in...

Estate 2016, ma il mare non vale (ancora) una cicca? I “danni da fumo” all’ambiente

Torna la campagna di Marevivo. Multe fino a 300 euro per chi abbandona i mozziconi, che per degradarsi impiegano da 1 a 5 anni

Sabato 30 luglio, centinaia di volontari saranno impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge, lungo gli 8mila km di coste italiane: è la campagna “Ma il mare non vale una cicca?” – nata nel 2009 grazie all’impegno di Marevivo – che torna ad accendersi sulle spiagge italiane, per l’ottava volta. Sempre dal 30 luglio, grazie...

Economia circolare toscana, a riciclo ogni anno 42mila tonnellate di imballaggi in plastica

Vertici Corepla in visita alla Revet. Canovai: «La Toscana riesce a finalizzare la raccolta differenziata»

Lo stabilimento Revet raccoglie, seleziona e prepara per il riciclo le raccolte differenziate di oltre l’80% delle raccolte differenziate toscane e da anni, grazie anche al sistema consortile e alle aziende di igiene urbana socie, prepara per il riciclo gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani. Per osservare più da vicino...

Progetto italiano si aggiudica bando internazionale per recupero materie prime critiche

Ecodom: «I Raee più interessanti saranno raccolti e trattati separatamente per facilitare il recupero»

Non solo le cosiddette “terre rare”, ma anche cobalto, antimonio, grafite, tantalio, oro, argento, platino e rame. Tutte materie prime “critiche” in quanto sempre meno disponibili in natura e – al contrario – sempre più richieste all’interno dei moderni processi industriali, con conseguente (e grande) valore economico. Si tratta di materiali presenti in abbondanza all’interno...

Luca, l’antenato di tutti gli esseri viventi ora ha un’identità

Pubblicato su Nature Microbiology uno studio che ne traccia genoma e metabolismo

Chi era Luca? «Probabilmente tutti gli esseri orga­nici che sono da sempre vissuti sulla terra – si legge ne L’origine delle specie – sono discesi da una qualche for­ma primordiale, in cui la vita fu soffiata per la prima volta». Luca, l’acronimo di Last Universal Common Ancestor, era questa forma di vita primordiale ipotizzata già...

Le mummie? Si studiano a Pisa

Al via il corso di perfezionamento riservato a 10 studenti all’Ateneo toscano

È iniziato il primo corso di perfezionamento post-laurea sullo Studio delle mummie dell’Università di Pisa. Il corso, che si svolgerà dal 25 luglio al 5 agosto 2016, è il frutto della collaborazione tra la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, che da molti anni si occupa di questo settore, il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto (Perugia),...

Solar impulse 2 è atterrato, il giro del mondo su un aereo solare da leggenda a realtà

Plauso dell’Onu: «Il cielo è il limite di ciò che possiamo fare con le tecnologie pulite»

L’aereo Solar impulse 2 è atterrato da poche ore ad Abu Dhabi (Emirati Arabi), chiudendo il suo viaggio attorno al globo e inaugurando una nuova pagina nella storia del volo e della mobilità umana. Dopo più di 43mila chilometri percorsi a partire dal marzo 2015 – suddivisi in 17 tappe attraverso quattro continenti – i...

Che aria si respira in Toscana

Panorama complessivamente positivo ma criticità per PM 10, biossido di azoto e ozono

L’Arpat ha pubblicato la nuova Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana, analizzando i dati raccolti durante l’intero 2015 dalla rete regionale di monitoraggio. Il panorama dello stato della qualità dell'aria ambiente è risultato nel complesso positivo, anche se per tre inquinanti (PM10, biossido di azoto e ozono) sono emerse criticità relativamente...

Tutti i numeri di Bagnore 4, la centrale geotermica inaugurata oggi sull’Amiata

Ultimo in ordine di tempo (fine dicembre 2014) a essere entrato in funzione dei 34 sparsi sul territorio toscano, l’impianto geotermoelettrico di Bagnore 4 – costruito interamente con materiali “made in Italy” – è stato ufficialmente inaugurato oggi sul Monte Amiata, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso. Al taglio del nastro hanno partecipato tra...

Cannabis, oggi il ddl sbarca alla Camera. Della Vedova: «Legalizzare per controllare»

Per la prima volta il Parlamento ha la possibilità di far prevalere il buonsenso sul pregiudizio in materia

Dopo lunghi mesi di lavoro nelle aule parlamentari e fuori, inizia oggi la discussione alla Camera della proposta di legge per la legalizzazione della cannabis: un testo simile non era mai arrivato a tagliare questo traguardo in Italia. Forte dell’appoggio di 221 deputati e 73 senatori appartenenti a quasi ogni partito politico – gli oltre...

Il paradosso della stupidità in azienda. Perché gli intelligenti non sono incoraggiati a pensare?

«Questo è quello che è successo nel settore bancario immediatamente prima della crisi finanziaria»

Può capitare che la stupidità risulti utile alla gestione di un’azienda nel breve periodo, ma invariabilmente rappresenta una bomba ad orologeria pronta ad esplodere nel medio-lungo termine. Perché allora in molti casi sembra che, al lavoro, le persone intelligenti non vengano incoraggiate a pensare e riflettere? Alcune organizzazioni accettano atteggiamenti dubbi, assurdi e del tutto...

Building information modeling, dopo vent’anni di ricerca all’università di Pisa arriva il master

Ermete Realacci: «Il Bim diventerà sempre più rilevante per tutto il mercato delle costruzioni»

Il Building information modeling (Bmi) è una metodologia innovativa per la filiera delle costruzioni divenuta da pochi anni una priorità strategica per il nostro Paese, in conseguenza alle direttive emanate dal Parlamento europeo sulla sua adozione anche in Italia a partire dal settore dei lavori pubblici: il Bim riguarda tutti gli aspetti di progetto, costruzione...

Rifiuti, bonifiche e rimozione cumuli a Piombino: «Governo riprogrammi fondi disponibili»

Legambiente chiede di accelerare. Prosegue il confronto col sottosegretario Velo

Continua il confronto tra istituzioni nazionali e ambientalisti sul presente e il futuro della Val di Cornia, confronto innescato a partire dal seminario pubblico organizzato a Piombino da Legambiente lo scorso 1 luglio, dedicato al necessario governo dei flussi di materia. Trascorsa una dozzina di giorni dall’incontro pubblico, i vertici locali e regionali di Legambiente...

Corte dei conti Ue, da migliorare il sistema per la certificazione dei biocarburanti

Gli Stati membri e la Commissione hanno istituito un sistema di certificazione attendibile per i biocarburanti sostenibili ma, «a causa delle debolezze che inficiano la procedura di riconoscimento della Commissione e la successiva supervisione dei sistemi volontari, il sistema dell’Ue per la certificazione della sostenibilità dei biocarburanti non è pienamente affidabile». Questa è la conclusione della Corte dei Conti europea...

Radici della disuguaglianza: i paesi ricchi consumano 10 volte più materie prime dei poveri

Onu: «Grave impatto su salute e qualità della vita. I modelli dominanti di produzione consumo non sono sostenibili»

Le materie prime alimentano le nostre economie e sono alla base dello sviluppo umano, del benessere di tutti. Troppo spesso tendiamo a dimenticarlo – la campagna è quello strano posto in cui le galline vanno in giro crude, è la battuta attribuita all’ottocentesco Charles Baudelaire –, ma il mondo che sperimentiamo ogni giorno, con tutte le sue comodità, è...

Dalla Porta dell’Inferno alla Valle del Diavolo: la geotermia toscana modello per il Kenya

Missione commerciale per i tecnici della KenGen in visita nei nostri territori geotermici prima di costruire una centrale da 140 MW

KenGen (Kenya electricity generating company) è la principale compagnia elettrica del Kenya. Con circa 1,6 GW di potenza installata nei propri impianti di produzione (di cui circa il 51% idroelettrico e il 32% geotermico) riesce a soddisfare circa l'80% del fabbisogno elettrico dell'intero Kenya. Dal punto di vista geotermico è, tuttavia, prevista una forte accelerazione in...

Da gas climalterante a risorsa industriale: in Toscana nasce “CO2 Radicondoli”

Dieci milioni di euro per realizzare uno stabilimento che catturi l’anidride carbonica in uscita da una centrale geotermica

In tempi di riscaldamento globale l’anidride carbonica (CO2) è ormai universalmente nota come il metro con il quale si misura l’effetto serra antropico, ma sarebbe superficiale derubricare questo gas soltanto a “effetto indesiderato” della combustione. Oltre a essere indispensabile al ciclo della fotosintesi clorofilliana – e dunque in definitiva della vita sulla terra –, la...

Sei Toscana, 7 i nuovi punti di raccolta dell’olio domestico

E in Val di Cornia potenziamento dei servizi informativi ai cittadini per contrastare l’abbandono dei rifiuti

A partire da oggi, a Castiglione della Pescaia sarà possibile conferire in modo corretto il proprio olio domestico (quello utilizzato in casa per la preparazione dei cibi) in sette nuovi punti di raccolta che vanno ad aggiungersi alla postazione già attiva presso il supermercato Coop di Castiglione paese: le nuove postazioni si trovano in via...

Nuovo presidente per Fise Assoambiente, l’Associazione imprese servizi ambientali

Roberto Sancinelli, bergamasco, dal 1972 opera nel campo ambientale ed è stato oggi eletto alla presidenza di Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che svolgono attività di igiene urbana, gestione rifiuti urbani e speciali, recupero e riciclo rifiuti e attività di bonifica: solo per quanto riguarda il settore dell’igiene...

La Brexit vista da Zurigo: che fine farà la ricerca scientifica e ambientale europea?

Considerazioni all’indomani della conferenza annuale dell’Eaere, l’Associazione europea degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali

Si è svolta all’Eth di Zurigo l’edizione annuale della European association of environmental and resource economists (Eeare), e all’interno dell’Associazione è ora tempo di bilanci. Ma quest’anno ho avuto il vantaggio di poterli fare da una prospettiva privilegiata. Dopo la chiusura della conferenza, infatti, sono rimasto a Zurigo all’Eth per un breve visiting presso il...

Geofor, autorizzato il nuovo impianto per l’organico: senza industria non c’è economia circolare

Investimento da oltre 18 milioni di euro per recuperare materia ed energia. Millozzi: «Differenziare non vuol dire azzerare i rifiuti»

Solo nella Provincia di Pisa si sono raccolte in un anno circa 40mila tonnellate di organico, numeri che crescono fino a 296mila tonnellate prendendo a riferimento tutto il territorio toscano. I dati sono gli ultimi certificati da Arrr (l’Agenzia regionale recupero risorse), riferiti all’annualità 2014, e sono destinate a crescere insieme alle percentuali che dovrà...

Nel Parco della Maremma torna Festambiente, il Festival internazionale di Legambiente

Presentato il programma 2016: concerti, spettacoli e notti bianche

Un’altra estate in compagnia di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente, giunto quest’anno alla XXVIIIesima edizione. Tema principale di quest’anno sarà l’economia civile, che accompagnerà per tutta la festa anche gli artisti presenti. Il cartellone degli spettacoli di #Festambiente2016 porta ancora una volta in Maremma nomi prestigiosi della musica nazionale e internazionale. Venerdì 5 agosto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 377
  5. 378
  6. 379
  7. 380
  8. 381
  9. 382
  10. 383
  11. ...
  12. 618