Archivi

Onu, la gestione sostenibile dell’acqua promuove il lavoro verde e la crescita economica

Ancora oggi circa il 30% dei prelievi di acqua a livello globale va sprecato a causa delle perdite

Secondo le stime diffuse oggi dall'Onu, tre posti di lavoro su quattro dipendono direttamente dall'acqua. Questo significa che la carenza d’acqua e gli ostacoli all’accesso alla risorsa idrica e ai servizi igienico-sanitari potrebbero limitare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro nei decenni a venire. È quanto emerge dall’edizione 2016 del World...

Acqua, i cambiamenti climatici per la Toscana significano fino +80% dei periodi aridi

Profonde ripercussioni su stili di vita, industria, agricoltura: è necessario puntare già oggi su sostenibilità e resilienza

Come ricorda oggi la Giornata mondiale Onu che la celebra, l'acqua è un bene prezioso quanto scarso, e nel prossimo futuro lo sarà ancora di più. Sia per l’impatto di una popolazione umana in aumento nel mondo, sia per quello derivante dai cambiamenti climatici ormai in corso. Uno scenario, questo, che non coinvolge solo paesi...

Acqua, lavoro e il fondamentale ruolo delle donne: il caso Freddas

In Senegal il progetto di Green cross ha sottratto terreni alla desertificazione, introdotto nuove tecnologie e ribaltato il ruolo tradizionale della figura femminile

Nel Nord del Senegal, Green cross ha reso coltivabili 600mila metri quadrati di terreno contribuendo alla sicurezza alimentare e portando reddito ai coltivatori delle comunità rurali di Bokhol e Gouriki Samba Diom. Con il supporto dei tecnici Enea, ha installato due impianti fotovoltaici da 100 kWp e 50 kWp, permettendo agli agricoltori di limitare la...

L’uso sostenibile dei biocidi secondo la Commissione europea

In tema di biocidi la Commissione Ue continuerà - invitando gli Stati membri a fare altrettanto - a concentrarsi e intensificare gli sforzi dedicati al programma di riesame dei principi attivi esistenti per garantire che sia completato al più tardi entro la fine del 2024. Così come proseguirà ad assicurare che, una volta approvati i...

Acque reflue, dall’Enea un brevetto per tagliare di un terzo i consumi energetici per la gestione

Un nuovo brevetto presentato dall’Enea in occasione della Giornata mondiale dell’acqua promette risparmi del 36% circa sui consumi energetici totali e del 15% sui costi di gestione inerenti gli impianti di depurazione delle acque reflue, oltre a garantire una maggiore efficienza dei processi biologici di rimozione degli inquinanti. Non è poco: in Italia, come ricorda...

Acqua, ai toscani piace sempre più quella di fontanelli e rubinetti

De Girolamo (Cispel): «Nel 2016 previsti investimenti da 230 milioni di euro per ammodernamento reti e case dell'acqua»

Alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua, ricorrenza istituita dall’Onu per celebrare il 22 marzo di ogni anno l’importanza della risorsa idrica, Confservizi Cispel Toscana sottolinea la «continua crescita del numero dei fontanelli in Toscana», che ha ormai superato quota 200 - alcuni eroganti anche acqua raffreddata e gasata - su tutto il territorio. Un numero...

Acqua dalle foreste. Il nuovo programma Fao per 8 paesi africani

A livello globale la sicurezza idrica di otto persone su dieci è in pericolo

La Fao, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, ha lanciato un nuovo programma che mira a valorizzare il ruolo fondamentale delle foreste nel migliorare la qualità dell'acqua e il suo approvvigionamento. Il programma, incentrato specificatamente sulla stretta relazione tra foreste e acqua, partirà cercando i modi per migliorare la sicurezza idrica in otto paesi...

Cave, una sentenza riapre la partita del marmo

La sentenza del giudice Puzone che, accogliendo le istanze di Omya e Barattini, riconosce la natura privatistica dei beni estimati e solleva sei questioni di costituzionalità sulla Legge regionale 35/15 sulle cave, apre prospettive estremamente preoccupanti per il futuro della nostra città e delle cave, bene comune di tutti i cittadini di Carrara. Nell’attesa di...

Acqua, industria ed energia: l’Italia vista attraverso il consumo del suo oro blu

Precipitazioni in calo, e 24,8 miliardi di metri cubi utilizzati ogni anno: serve più efficienza

Domani ricorre la Giornata mondiale dell’acqua, appuntamento istituito dall’Onu e celebrato ogni 22 marzo. Come ogni anno, in quest’occasione l’Istat offre una pioggia di dati sulle risorse idriche di cui gode il Paese, e sulle modalità con le quali vengono utilizzate. Stavolta, con una novità. Per la prima volta l’Istituto nazionale di statistica diffonde per...

Referendum 17 aprile, sulle trivelle un voto contro l’ipocrisia politica

Da oltre vent’anni si firmano carte e promesse senza poi di fatto rallentare l’estrazione di risorse non rinnovabili e climalteranti

Il referendum del 17 aprile ci chiederà di annullare il rinnovo delle sole concessioni minerarie esistenti all’interno delle dodici miglia dalla costa. Queste concessioni hanno allo studio progetti di rinnovo che altrimenti porterebbero allo sfruttamento fino all’esaurimento totale della risorsa. Con il sì, non si aspetterà l’esaurimento della risorsa ma semplicemente la scadenza della concessione....

Efficienza energetica, Kyoto club: «Per l’Italia giro d’affari da 5,2 miliardi di euro l’anno»

È grazie all’innovazione tecnologica che le imprese potranno cogliere la sfida del clima per la costruzione di un futuro sostenibile, un futuro che già oggi prende forma concreta e al quale contribuisce in modo decisivo la dimensione dell’efficienza energetica. In molti oggi – soprattutto dopo la Cop21 di Parigi – parlano di efficienza, ma pochi hanno...

Piombino, avanti (troppo) piano sulle bonifiche

Ieri l’incontro al Mise, focus su energia e infrastrutture. E i flussi di materia?

A Piombino la partita delle bonifiche (e non solo) procede a rilento. In seguito all’incontro che si è tenuto ieri nella sede del ministero per lo Sviluppo economico per monitorare lo stato dell’arte attorno all’Accordo di programma, il sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo ha dichiarato che «sulle ‪bonifiche di competenza pubblica procede il lavoro con Invitalia che ha...

La bonifica e il cambiamento della destinazione d’uso del sito

La bonifica di un sito che ha cambiato destinazione d’uso rispetto al tempo dell’inquinamento deve garantire il ripristino e la fruizione del bene alla luce della destinazione legale al tempo in cui l’attività di bonifica è iniziata e non in ragione delle caratteristiche che aveva precedentemente. Lo afferma il Consiglio di Stato – con sentenza...

Nel mondo la CO2 è ferma, l’economia cresce ma il consumo di risorse naturali vola

Stallo parziale dei gas serra. In Cina -1,5%, in Usa -2% mentre in Ue aumentano

A livello globale l’economia cresce, mentre la CO2 no. Secondo l’elaborazione dei dati sull’emissione di gas climalteranti diffusa dall’autorevole International energy agency (Iea), nel 2015 le emissioni globali di anidride carbonica sono state pari a 32,1 miliardi di tonnellate, sostanzialmente pari a quelle emesse nel 2013. Nel frattempo però il Pil del mondo è cresciuto,...

In Islanda il 95% dell’energia per il riscaldamento delle abitazioni arriva dalla geotermia

L'intera Ue vuole de-carbonizzare il settore. Si prepara la terza Iceland Geothermal Conference

Mentre il settore del riscaldamento abitativo in Europa dipende ancora in larga misura dai combustibili fossili importati, in Islanda oggi circa il 95% di tutto il riscaldamento è alimentato dalla fonte geotermica contenuta (e utilizzata) nel sottosuolo. Una risorsa ad ampio raggio, che ha contribuito a rendere un piccolo Paese –circa 330mila gli abitanti, 120mila...

Rifiuti, a cosa serve (e come funziona) il nuovo centro di raccolta di Subbiano

Apre una nuova struttura a servizio della raccolta nella Toscana del sud. È stato inaugurato infatti il nuovo centro di raccolta di Subbiano, in via Fermi, località Castelnuovo. La struttura è un’area appositamente attrezzata e custodita dove i cittadini residenti nel comune potranno effettuare la raccolta differenziata di quei materiali recuperabili altrimenti destinati a smaltimento...

Anche i vichinghi mangiano toscano

Di ritorno dal Food Expo danese (Herning 6-8 Marzo), è tempo di bilanci per la Comunità del cibo a energie rinnovabili

Uno degli stereotipi più diffusi riguardanti le popolazioni del Nord Europa riguarda la freddezza del carattere e l'incapacità di manifestare empatia o entusiasmo, sopratutto  verso gli estranei. Eppure, niente di tutto questo potrebbe essere più lontano dalla realtà. I popoli nordeuropei, per quanto possano apparire discendenti diretti dei brutali vichinghi che imperversavano sulle coste europee diversi...

Il futuro dell’Expo in Toscana: sicurezza nutraceutica, sviluppo e geotermia

Egocreanet, spin-off dell’università di Firenze, organizza in collaborazione con Anci-Toscana ed Enel green power, sotto il patrocinio della Regione, il seminario di studi “Il futuro dell’Expo in Toscana: sicurezza nutraceutica e sviluppo. Focus: area geotermica”, incrociando i temi lasciati in eredità dall’Expo 2015 (alimentare il mondo ed energia per la vita) con le recenti  indicazioni...

Apea di Piombino, in arrivo il bando per l’insediamento delle imprese

Prende corpo l’Area produttiva ecologicamente attrezzata: fino a 500 nuovi posti di lavoro, con un occhio di riguardo per le start-up ambientali

Le Aree produttive ecologicamente attrezzate (Apea) rappresentano un modello di governo del territorio previsto dalla normativa da quasi vent’anni – col decreto Bassanini del 1998, cui è seguito un regolamento regionale nel 2009 –, e dalle molteplici sfaccettature. Le Apea sono infatti aree produttive industriali, artigianali o miste, all’interno delle quali si mira a minimizzare...

Sulle trivelle il Pd fa ufficialmente campagna per l’astensione. Legambiente: «Scandaloso»

Muroni (Legambiente): «Anche noi avremmo preferito che questo referendum non avesse luogo. Sarebbe bastato un intervento del governo»

Il Partito democratico (Pd) campeggia tra i soggetti politici che intendono partecipare alle tribune politiche e usufruire degli spazi per i messaggi autogestiti sulle emittenti private, comparsa ieri (ultimo giorno utile) sul sito per l’Autorità garante per le comunicazioni. «È scandaloso che il partito democratico si sia iscritto tra i soggetti politici che faranno campagna...

La Commisione Ue propone un nuovo regolamento per i fertilizzanti da rifiuti organici

Ogni anno nell’Unione si importano circa 6 milioni di tonnellate di fosfati l'anno, potremmo fare a meno del 30%

Dopo il pacchetto (al ribasso) avanzato dalla Commissione europea nel dicembre scorso sull’economia circolare, oggi da Bruxelles arriva la proposta di un regolamento finalizzato ad agevolare in maniera significativa l'accesso al mercato unico dell'Ue per i concimi organici e ricavati dai rifiuti, instaurando «pari condizioni di concorrenza con i tradizionali concimi inorganici». Ad oggi, ricordano...

Bando per la sponsorizzazione di progetti sul Padule di Fucecchio

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus indice un bando ad evidenza pubblica per la scelta di eventuali  sponsor e la stipula di accordi/contratti di sponsorizzazione per il finanziamento, parziale o integrale, di una serie di progetti sul Padule di Fucecchio. Visto che il sostegno pubblico è diminuito, il Centro...

Rinnovabili e risorse, l’Europa ha il fiato corto nella corsa allo sviluppo sostenibile

Il nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente: la Cina ha superato i nostri investimenti già nel 2013

Nel suo nuovo rapporto Renewable energy in Europe 2016: recent growth and knock-on effects, l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) rende una panoramica sull’impatto e la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Vecchio continente. Il quadro che ne esce è esaltante, ma rispecchia una realtà sulla quale si affacciano (se non sono già presenti) oscure...

Infrazioni Ue, in Italia il primato va ancora all’ambiente

In Italia mantiene ancora il primato per il numero di infrazioni aperte dall’Ue la materia ambiente, con 18 casi su un numero totale di 83 procedure a carico del Bel Paese.  Nonostante tutto, però il numero totale delle procedure cala (a gennaio erano 89) a seguito della decisione della Commissione europea sulla chiusura di 8...

Carrione, fermare la fabbrica del rischio alluvionale e salvare i ponti storici

Nell’incontro pubblico di presentazione del progetto di sistemazione del Carrione la relazione del prof. Seminara ha richiamato l’attenzione su alcuni aspetti della massima importanza: senza un intervento radicale sulle cave e al monte la messa in sicurezza del Carrione rischia di essere vanificata; le attuali modalità d’escavazione sono insostenibili; i ravaneti vecchi (senza terre) assorbono...

In ricordo di Bino Li Calsi

La scomparsa di Bino Li Calsi, ex presidente di Federparchi nella sua prima stagione, ci ha riportati con la memoria – almeno coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo e soprattutto di collaborarci – ad un impegno che vide il Paese alle prese con la costruzione di un sistema di parchi e aree protette nazionali...

Il ruolo della società civile nella lotta contro i cambiamenti climatici

Cospe: «Un’efficace comunicazione è fondamentale affinché le buone pratiche si diffondano»

1,5: questa cifra non è solo un numero, ma un obiettivo che ci accompagnerà per i prossimi anni. 1,5 è l’impegno concordato alla COP21, il limite fissato al rialzo della temperatura globale. Più cresce la temperatura della terra, più gli effetti del riscaldamento globale sono devastanti: l’aumento anche di soli pochi gradi può causare danni...

Dissesto idrogeologico, Grassi: «Il 60% dei fondi statali 2015-2020 destinato al Sud Italia»

Mauro Grassi di #italiasicura – espressione di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche – sottolinea oggi come la struttura di missione che dirige sia la dimostrazione che il governo «ha scelto, per la prima volta con grande chiarezza, la strada della prevenzione. Una sfida che durerà anni perché...

In Toscana gli occupati crescono dell’1%, in campagna del 28%

Nel quarto trimestre del 2015 l'agricoltura toscana ha messo il turbo: +28% degli occupati in campagna (8mila persone) rispetto al IV trimestre dell’anno prima, contro l’assai più magro +1% registrato dal ben più magro dato medio regionale, con gli occupati che sono cresciuti dell’1%. È questa l’analisi di Coldiretti Toscana sulla base dei dati Istat...

Nuovo rapporto Oms, 1 morte su 4 al mondo determinata da inquinamento ambientale

1,4 milioni di decessi in 1 anno soltanto in Europa. All’Italia occorre coerenza tra parole e fatti

L'inquinamento ambientale, secondo quanto stimato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo nuovo rapporto Preventing disease through healthy environments è responsabile di 12,6 milioni di morti ogni anno nel mondo, 1,4 milioni dei quali (riferiti al 2012) nella sola Europa. In pratica, circa «1 morte su 4 (il 23%, ndr) a livello mondiale è determinata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 394
  5. 395
  6. 396
  7. 397
  8. 398
  9. 399
  10. 400
  11. ...
  12. 618