Archivi

Al via il tavolo unico locale per le bonifiche del Sin-Sir di Massa Carrara

Persiani: «Che la costituzione di questo tavolo coincida con l'inizio di un percorso che veda davvero il tema bonifiche come qualcosa di concreto e realizzabile»

A quasi un quarto di secolo dalla sua prima perimetrazione, il Sin-Sir di Massa Carrara – che dal 2013 suddivide le competenze tra ministero della Transizione ecologica (Mite) e Regione Toscana, rispettivamente per il Sito d’interesse nazionale e quello d’interesse regionale – resta ancora in attesa di bonifiche. Secondo i dati forniti dal Mite, ferme al giugno 2021,...

Dal Comune di Prato il primo passo per la creazione della Multiutility della Toscana

Bosi: «Appena anche gli altri Comuni avranno approvato le delibere, le società coinvolte avvieranno la procedura per la creazione della holding» che unirà Alia, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana

Con delibera approvata ieri con 19 voti favorevoli, 5 astenuti e 2 contrari, il Consiglio comunale di Prato ha votato a favore del progetto Multiutility della Toscana, che prevede la creazione un nuovo soggetto per la gestione dei servizi pubblici locali – acqua, energia, igiene urbana – attraverso la fusione per incorporazione in Alia delle...

A Larderello il punto sulle criticità da superare per lo sviluppo della geotermia in Italia

Le risorse geotermiche teoricamente accessibili entro i 5 Km di profondità sarebbero sufficienti a soddisfare il quintuplo dell’intero fabbisogno energetico nazionale, eppure la costruzione di nuovi impianti è ferma da un decennio

Nel Comune toscano di Pomarance, e più precisamente a Larderello – dove le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo oltre due secoli fa – si è svolto nei giorni scorsi il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’International geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power...

Eni propone una nuova bioraffineria per Livorno al 2025, Regione e Comuni soddisfatti

In ballo la costruzione di tre impianti: un’unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining da 500mila t/a e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano

A un anno dalla decisione annunciata da Eni di chiudere la linea carburanti nella raffineria di Stagno, che ha portato questa primavera alla nascita di un tavolo di confronto tra azienda, Mise, enti locali e sindacati, iniziano a diradarsi le nebbie sul futuro dello stabilimento a cavallo tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti. La...

In arrivo 15 mln di euro per ridurre l’inquinamento atmosferico nella piana tra Lucca e Pistoia

Monni: «Mettere in campo una serie di misure sia sul fronte dell’efficientamento dei camini, che su quello della loro sostituzione con impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore»

La piana tra Lucca e Pistoia rappresenta la macroarea più critica per la Toscana sotto il profilo dell’inquinamento atmosferico, come confermano i dati Mal’aria di Legambiente e soprattutto la condanna decisa dalla Corte Ue per l’Italia nel 2020. I principali responsabili di questo inquinamento da particolato atmosferico sono il traffico veicolare ma soprattutto i caminetti,...

Piombino, ancora un successo per “Puliamo il mondo”

Legambiente ha coinvolto cinquanta giovani per ripulire l’area del cortile interno alle scuole medie A. Guardi e piazza Dante Alighieri

Anche quest’anno Legambiente Val di Cornia ha organizzato la giornata di “Puliamo il mondo”. L’iniziativa si è svolta sabato 15 settembre in collaborazione con le scuole medie A. Guardi di Piombino, coinvolgendo gli studenti delle classi 2°A e 2°C, una cinquantina di ragazzi. È stata ripulita l’area del cortile interno alla scuola e piazza Dante...

Dalla Port authority di Livorno nuova procedura contro specie aliene e animali pericolosi

De Luca: «Una visione improntata alla salvaguardia sia dell'uomo che delle specie animali non appartenenti al nostro habitat»

L'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale ha messo a punto una nuova procedura operativa per fronteggiare le diverse situazioni generate dalla presenza di animali pericolosi sia in stiva, a bordo di una nave, che dentro un carico oggetto di spedizioni internazionali depositato in magazzino. A Livorno infatti sono ormai diversi i casi di...

Dall’Earth technology expo un ponte tra la Toscana geotermica e quella dell’idrogeno

Bravi: «La geotermia è una risorsa pulita, affidabile e sicura che è in grado di giocare un ruolo prezioso nel necessario percorso di transizione energetica del Paese»

L’idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ed è anche un pilastro della transizione ecologica in corso: rappresenta infatti un vettore energetico molto pulito, che può essere usato per stoccare, trasportare e produrre energia rilasciando poi semplice acqua come prodotto di scarto. L’idrogeno non viene però estratto da pozzi o miniere, deve essere prima prodotto...

Una “farfalla solare” come casa e auto: il prototipo fa tappa nella Toscana geotermica

Il tour internazionale della Solar butterfly passa da Larderello e Sasso Pisano

C’è un’affinità elettiva tra le fonti energetiche rinnovabili, tutte diverse ma votate per natura ad integrarsi tra loro, come mostra la tappa toscana della Solar butterfly – la prima casa e auto al mondo, alimentata totalmente a energia solare –, dedicata alla patria della geotermia. Il tour internazionale della “farfalla solare” l’ha portata finora a...

Pannelli fotovoltaici sui tetti, a Firenze la semplificazione vede rosso

«La modifica al Regolamento urbanistico di fatto rende possibile solo l’installazione integrata nel tetto di pannelli solari rossi, che costano il doppio e rendono la metà»

I vincoli burocratici che tempestano il percorso autorizzativo per gli impianti rinnovabili sono ormai una delle principali cause che impediscono sia un’efficace lotta alla crisi climatica, sia l’abbattimento delle bollette energetiche, anche in quei Comuni – come quello di Firenze – che ambiscono a invertire la rotta. Secondo l’Osservatorio fiorentino della sostenibilità – che riunisce...

In Toscana ci sono sei Comuni 100% rinnovabili, grazie alla geotermia

Nell’analisi di Legambiente spiccano come gli unici ad aver già raggiunto quest’obiettivo in tutta l’Italia del centrosud

In Italia, secondo l’ultimo dossier sulle Comunità rinnovabili elaborato da Legambiente, sono presenti almeno 1,35 milioni di impianti da fonti rinnovabili, distribuiti in tutti i Comuni italiani per una potenza complessiva di 60,8 GW, ma di questi appena 1,35 GW sono stati installati nel 2021 tra idroelettrico (+82 MW rispetto al 2020), eolico (+354 MW) e...

Come partecipare a “Ri-creazione”, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

Sono già oltre duecento le iscrizioni all’ottava edizione di “Ri-creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno”. Il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto...

Veicoli elettrici, con Scapigliato in arrivo 10 colonnine di ricarica a Rosignano Marittimo

Franchi: «Con il biogas si produce energia elettrica e si alimentano le colonnine per auto elettriche»

A valle della convenzione firmata da Scapigliato srl col Comune di Rosignano Marittimo un anno fa per la realizzazione di una rete di mobilità elettrica, è oggi al via l’installazione sul territorio di 10 stazioni di ricarica – ognuna dotata di due punti di allaccio – per veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica, ognuna dotata...

Il mondo della geotermia si ritrova in Toscana: a Larderello esperti da 25 Paesi

La sindaca Bacci: «Il know how che si è sviluppato qui è stato esportato ovunque, ora è il nostro turno di guardare come altrove viene normato il comparto»

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi Larderello si conferma come vibrante capitale mondiale della geotermia: qui è in corso il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’Internationa geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power (Egp)...

Appennino settentrionale, Checcucci nuova segretaria generale dell’Autorità di bacino

Nuova guida per un distretto idrografico che oltre all’intero territorio toscano interessa buona parte della Liguria e una piccola porzione di Umbria

La fiorentina Gaia Checcucci è stata nominata nuovo segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale. Con un’appartenenza sempre dichiarata al centrodestra – di cui è stata anche esponente in consiglio comunale a Firenze per un decennio –, Checcucci è stata segretario dell'Autorità di bacino del fiume Arno per 7 anni fino al 2015, quando...

Gestione rifiuti, Estra acquisisce il 100% di Ecocentro Toscana

Si tratta di una società che ha in dote uno dei 17 impianti italiani dedicati al trattamento delle terre di spazzamento

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha acquistato il 100% di Ecocentro Toscana, società attiva nel trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi: l’azienda di Montemurlo (Prato) è dotata di un impianto specializzato nel trattamento e recupero di rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade, dalla pulizia delle acque di scarico e da dissabbiamento. «Il...

Il Distretto circolare di Empoli si apre alla cittadinanza: al via i primi 3 incontri informativi

La sindaca Barnini ha chiesto e ottenuto «un confronto trasparente e costruttivo con la città»

Dopo la doppia presentazione già avvenuta in Consiglio comunale, il progetto del Distretto circolare di Empoli si apre al confronto con cittadinanza e stakeholder, mettendo in agenda tre incontri informativi aperti a tutti. Il primo è previsto per il 19 ottobre alle 21, al Palazzo delle esposizioni (Palaexpo) di Empoli: per partecipare è sufficiente iscriversi...

Energia e ambiente, passano dall’Its i lavori di domani nella Toscana geotermica

Bravi: «Le imprese che si rivolgono a Sestalab stanno chiedendo sempre più progettualità sull’idrogeno, la transizione è già in corso»

A Colle Val d’Elsa si sono celebrati nei giorni scorsi gli oltre trenta nuovi giovani diplomati nei corsi Ener Tech e Build Tech, proposti dalla Fondazione Its Energia e Ambiente, l’istituto tecnico per l’alta formazione post-diploma che guarda alla transizione energetica della Toscana. Una scelta alternativa all’università particolarmente premiante sul mercato occupazionale, dato che oltre...

A Piancastagnaio quest’anno la geotermia riscalda (anche) le scuole

Tutti gli edifici scolastici del Comune allacciati all’infrastruttura alimentata dall’energia rinnovabile

Nel Comune amiatino di Piancastagnaio, a partire da quest’anno scolastico tutti gli edifici adibiti a scuola – prima infanzia, infanzia, primaria e secondaria di primo grado – vengono riscaldati grazie alla geotermia, come annunciato dall’Amministrazione comunale. Un risultato reso possibile dall’implementazione del teleriscaldamento geotermico, inaugurato nel febbraio di quest’anno, che trasporta e mette in comune...

Io mangio il giusto: Cospe lancia il manifesto per salvare l’Amazzonia a partire dal cibo

Migno: «Non c’è più tempo, tutti siamo chiamati a fare qualcosa e a dare il nostro contributo con le scelte che facciamo a tavola»

Sensibilizzare ed educare ad un’alimentazione più consapevole e attenta alla salute di tutta la popolazione mondiale e del Pianeta. Questi gli obiettivi del Manifesto “Io Mangio il giusto” curato dall’organizzazione di cooperazione internazionale COSPE e dedicato all’impatto della nostra alimentazione sull’ambiente e, in particolare, sulla deforestazione in Amazzonia. Il documento, presentato in occasione della sedicesima...

Il riciclo chimico dalla Toscana all’Europa

Ref ricerche: «Nelle valutazioni del Jrc l’inclusione del riciclo chimico nel computo dei tassi di riciclo avrebbe un impatto trasversale sulla dimensione economica, socioeconomica e ambientale»

Un team di ricercatori del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, guidato da Dario Caro, ha elaborato il report Assessment of the definition of recycling per contribuire a fare chiarezza sulle rampanti tecnologie di riciclo chimico, in grado di valorizzare i rifiuti non riciclabili meccanicamente sottraendole a discariche ed inceneritori (per non parlare della...

Energie per crescere fa tappa a Firenze: 5.500 nuovi lavoratori per la transizione energetica

A sette mesi dal lancio del progetto di formazione e inserimento lavorativo promosso da Enel ed Elis, sono già pervenute 7.600 candidature di cui 400 da parte di giovani toscani

Un gruppo di giovani che ha partecipato al programma di formazione “Energie per crescere” ha fatto tappa oggi a Firenze, nella sede Enel di via Sella - alla presenza di  Antonio Cammisecra, responsabile Enel Grids, e Vincenzo Ranieri, responsabile Grids Italia - per il primo incontro nazionale relativo al progetto di formazione e inserimento lavorativo...

Piombino, il problema del rigassificatore è il colore della nave?

«La Soprintendenza ha chiesto che abbia una tinta più omogenea al paesaggio»

È iniziata ieri la Conferenza dei servizi sul rigassificatore di Piombino, avviando l’iter – che dovrebbe concludersi il 21 ottobre – propedeutico all’installazione della nave Golar tundra all’interno del porto. Dei trentacinque enti presenti in Conferenza dei servizi, l’unico parere nettamente contrario è stato quello del Comune di Piombino: un parere doppio, dell’ente e del...

Garfagnana, il calore residuo di Lucart riscalderà la cittadella dello sport a Castelnuovo

Strina: «In un momento storico in cui gli enti sono costretti a chiudere piscine e altri spazi di socialità a causa del caro-bollette, abbiamo trovato il modo di collaborare con il Comune di Castelnuovo per permettere ai cittadini di continuare a fruire di questi spazi»

La multinazionale toscana Lucart e il Comune di Castelnuovo di Garfagnana – dove è attiva la cartiera Lucart che oggi produce le linee del marchio Tenderly – hanno presentato ieri un progetto di teleriscaldamento da 1,3 mln di euro, pensato per mettere a frutto il calore residuo proveniente dallo stabilimento, in modo che possa riscaldare...

Igiene urbana, per Alia inizia una trasformazione digitale da 60 milioni di euro

Irace: «Risorse che consentiranno una sempre maggiore interazione e scambio con i nostri utenti, trasparenza, più efficienza nella erogazione dei nostri servizi sul territorio»

Un nuovo portale web, una nuova app, la tariffa puntuale, nuove tecnologie per la sicurezza: si è presentata oggi a Firenze la rivoluzione digitale di Alia, il gestore unico e 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro. «Il Piano industriale prevede circa 60 milioni di investimenti in tecnologia e digitalizzazione, risorse che consentiranno...

Estra, dagli Usa 70 mln di euro per investire nello sviluppo del gruppo

Piazzi: «Un grande investitore istituzionale americano ha apprezzato la nostra storia, il nostro business, la nostra strategia»

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha perfezionato l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari per 70 milioni di euro, sottoscritti da Pricoa Private Capital, parte del gruppo americano Prudential Financial Inc. Si tratta di risorse finalizzate a raccogliere liquidità addizionale a supporto della crescita e per le esigenze operative correnti del gruppo Estra...

Al via la conferenza dei servizi per il rigassificatore di Piombino, Wwf: Via e Vinca imprescindibili

«Le rinnovabili oggi sono le fonti più pulite ma anche quelle più economiche»

Lunedì 19 settembre a Firenze inizia il percorso della Conferenza dei servizi che dovrà esprimersi sul controverso, e per Wwf inutile e dannoso, progetto di un rigassificatore nel porto di Piombino. Lo abbiamo detto più volte, ma ci teniamo a ribadirlo, le attuali scelte governative di investire in nuove infrastrutture per le fonti fossili, allontaneranno...

Il Cnr e l’Unione industriale pisana uniscono le forze per il trasferimento tecnologico

Provenzale: «L'Area della ricerca del Cnr di Pisa ha tra le sue missioni anche quella di essere fonte di sviluppo del tessuto economico-imprenditoriale del territorio»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Unione industriale pisana (Uip) hanno firmato una convezione triennale per rafforzare la collaborazione nell’ambito della ricerca e della formazione, in modo da aumentare il livello di maturità tecnologica delle imprese – le Pmi in particolare. «L'Area della ricerca del Cnr di Pisa ha tra le sue missioni anche...

Lucart investirà 101,4 mln di euro su economia circolare e riduzione dei consumi idrici

Si tratta di un finanziamento concesso in pool da Unicredit, Bnl Bnp Paribas, Banco Bpm, Bper, Credit agricole e Intesa Sanpaolo, assistiti da garanzia Sace

La multinazionale della carta toscana Lucart ha ottenuto un nuovo finanziamento da 101,4 mln di euro, concesso da un pool di istituti composto da Unicredit – nel ruolo di coordinatore –, Bnl Bnp Paribas, Banco Bpm, Bper, Credit agricole e Intesa Sanpaolo. L’operazione ha una durata di sei anni e si articola in quattro finanziamenti,...

Che fine ha fatto la carcassa di balena spiaggiata a Quercianella

L'animale era lungo quasi 16 metri, per un peso di circa 40 tonnellate

Nella tarda serata di ieri si sono concluse le operazioni di recupero e avvio a smaltimento della carcassa di balena spiaggiatasi a Quercianella martedì scorso. Dopo la riunione di un tavolo tecnico composto da Comune di Livorno, Guardia costiera, Autorità di sistema portuale, Vigili del fuoco, Osservatorio toscano per la biodiversità – Arpat e dalle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 221