Archivi

Servizi pubblici e partecipate, le 100 “top utility” italiane valgono il 7,4% del Pil

Un mercato da 120 miliardi di euro, dove operano sia aziende pubbliche sia private: determinante è la buona governance

Il bistrattato settore dei servizi pubblici, oltre a garantire un operato fondamentale per la cittadinanza, continua a svolgere un ruolo di tutto rispetto anche per quanto riguarda la dimensione economica: il volume d’affari delle prime 100 utility italiane – sia pubbliche sia private, a determinare i buoni risultati è piuttosto un’efficace governance – si attesta...

Biofiltrazione dei gas di discarica, in Toscana una ricerca di livello europeo

Capofila l'università di Firenze, insieme a Regione Toscana, Csai e Sienambiente

Per quei rifiuti che non trovano la via del riuso, del riciclo o dell’incenerimento, la destinazione finale è la discarica. Un’opzione teoricamente residuale (e dunque in una certa misura necessaria), che in Italia riguarda però ancora oggi una percentuale tutt’altro che minoritaria dei rifiuti: il 31%, rimanendo agli urbani (dati 2014). Di fronte a numeri...

Fao: «Le minacce di Ebola e Mers destinate a durare a lungo». Serve più ricerca

L’Agenzia Onu sollecita una road map per controllare la minaccia di epidemie

Le minacce di malattie infettive trasmesse dagli animali, come Ebola e la Sindrome respiratori mediorientale da coronavirus (Mers-CoV), sono destinate a durare a lungo, ed epidemie ancora più dolorose rischiano di divampare insieme all'emergere nel prossimo futuro di nuove malattie, ha dichiarato Juan Lubroth, veterinario capo della Fao. Per valutare e gestire meglio in futuro...

Lo smog torna a far paura in Italia, e il ministro Delrio punta sulla “cura del ferro”

Il Protocollo per la qualità dell’aria firmato un mese fa del governo ha già mostrato la sua inadeguatezza

Dopo gli allarmi di fine anno sullo smog e il conseguente summit convocato in fretta e furia al ministero dell’Ambiente per affrontare l’emergenza, è stato sufficiente aspettare meno di un mese perché l’amara verità tornasse ad emergere dai gas di scarico delle auto, dalle ciminiere delle industrie, dalla pletora di tir che trasporta merci su...

Sinkhole all’Elba: a che punto sono gli studi per la mappatura delle aree a rischio voragini

Chiesto il rinnovo del monitoraggio radar della zona, scaduto ormai il 31 dicembre 2015

Si è svolto ieri, mercoledì 27 gennaio, l’incontro fra i sindaci dei comuni di Rio nell’Elba e di Rio Marina con il gruppo di lavoro dell’università di Firenze, ente che da circa sei mesi sta svolgendo le  indagini per la mappatura del rischio voragini in Loc. Il Piano. All’incontro, oltre ai sindaci Claudio De Santi...

Il “Perturbatore”: alla ricerca del Pianeta Nove nel Sistema solare

Entro 5 anni si prevede la conferma visiva della scoperta: in questa nostra porzione d’Universo piomberà una nuova divinità

“Urbain Le Verrier ha percepito il nuovo corpo celeste senza alzare mai gli occhi al cielo: l’ha trovato sulla punta della sua penna” – François Arago, direttore dell’Osservatorio di Parigi, 1846. Nell’agosto 1846 Urbain Le Verrier, giovane astronomo dell’Osservatorio di Parigi, pubblicò un lavoro volto a spiegare matematicamente le irregolarità riscontrate nell’orbita di Urano, pianeta...

Il Giorno della memoria e l’abisso del coraggio

Il 27 gennaio del 1945 l’Armata rossa varcò il cancello del campo di concentramento di Auschwitz, liberando quanti – tra i sopravvissuti – erano rimasti schiacciati dalla lucidissima follia nazista. Questo è ciò che la Toscana e il mondo intero si impegna a ricordare in quella che è semplicemente chiamato Giorno della memoria. Nella nostra...

Operazione anfibi, il Wwf in cerca di volontari

L’appello del Panda per la 24edizione votata alla conservazione delle specie

L'innalzamento di temperatura e le piogge di questi prossimi giorni risveglieranno gli anfibi: rane, rospi e tritoni infatti, dopo aver svernato al riparo sotto qualche pietra o nella lettiera dei boschi, iniziano le consuete migrazioni riproduttive che li porteranno nei pressi delle zone di ovodeposizione. Questi luoghi sono in genere costituiti da piccole raccolte d’acqua,...

La scienza dei goal e la corruzione, nel calcio come in economia

Cosa possiamo imparare dal rettangolo di gioco per migliorare la nostra società

Oggi la classifica della corruzione percepita in ogni angolo del mondo, stilata ogni anno dal’ong Transparency international, è stata aggiornata. Ieri, la Procura di Napoli ha avviato una (nuova) mega-inchiesta che ha travolto il mondo del calcio, tirando in ballo 64 professionisti di peso nello sport più amato d’Italia: l’accusa stavolta è di evasione fiscale....

Da motore a scoppio ad auto elettrica: nella normativa italiana arriva il retrofit

Dal ieri (26 gennaio) il retrofit, ovvero la possibilità di trasformare auto con motore a scoppio in auto elettriche è diventata una normativa, un successo italiano in quanto unico nel suo genere in Europa. È il costante lavoro di eV-Now!, insieme a una rete di partner di alto livello come EnergoClub Onlus, Confartigianato Treviso e...

Fao, la biodiversità fondamentale per nutrire un mondo sempre più caldo

Tra il 2000 e il 2014 si sono estinte quasi 100 razze di bestiame, soprattutto in Europa

Secondo un nuovo rapporto della Fao pubblicato oggi, allevatori e responsabili politici sono sempre più interessati a sfruttare la biodiversità animale per migliorare la produzione e la sicurezza alimentare in un pianeta sempre più affollato e con un clima sempre più caldo. L'agenzia avverte che ciononostante molte razze animali pregiate continuano a essere a rischio...

Una speculazione edilizia sulla costa di Capraia? La risposta del direttore dei lavori

Riceviamo e pubblichiamo le osservazioni elaborate dalla società SOLMAR Srl

In relazione all’articolo apparso sulla rivista online greenreport.it del giorno 13.11.2015, la società SOLMAR Srl, ed il sottoscritto Riccardo Porciatti architetto, rispettivamente concessionaria e Direttore dei Lavori dell’intervento segnalato, premesso che l’intervento risulta regolarmente autorizzato da tutti gli enti territorialmente competenti con il conseguente rilascio di tutti i nulla osta, autorizzazioni e permesso di costruire...

Il declino dell’eolico italiano: in 3 anni persi 11mila posti di lavoro

L’Associazione nazionale energia del vento denuncia la politica «poco lungimirante» del governo

L'eolico ha il vento in poppa nel mondo, ma perde progressivamente terreno in Italia. Il funzionamento tutt’altro che ottimale delle aste e dei registri, un non trascurabile effetto nimby diffuso sui territori e la miopia delle politiche di governo hanno contribuito ad alzare il freno a mano sul settore. L’Anev (Associazione nazionale energia del vento)...

Legambiente, via ai campi di volontariato. Muroni: «Un modo concreto per cambiare le cose»

Aperte le iscrizioni per le proposte di primavera, protagoniste Toscana e Sicilia

Al motto di “naturalmente dirompenti” tornano i campi di volontariato organizzati da Legambiente «per adulti, ragazzi e tutti i tipi di famiglia». Le proposte primaverili, che si concentreranno attorno al periodo pasquale, vedono protagoniste assolute la Toscana e la Sicilia, con esperienze all’insegna della tutela della biodiversità marina, della legalità e della promozione e cura...

Programma Life, dall’Ue 63,8 milioni di euro per 6 progetti ambientali

Co-finanziato anche uno italiano, per 17,3 milioni di euro

Sei "progetti integrati" individuati all’interno del programma Life per l'ambiente sono stati co-finanziati oggi dall’Unione europea: su una dotazione di bilancio complessiva di 108,7 milioni di euro, 63,8 arriveranno da Bruxelles. I "progetti integrati" – ricorda con l’occasione la Commissione europea – sono stati concepiti per attuare la legislazione ambientale su scala più ampia e...

Anche i fotografi italiani si schierano in difesa del Centro ricerca e documentazione del Padule

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Alessandro Magrini al presidente Enrico Rossi

Mi chiamo Alessandro Magrini e sono presidente dell’Afni (Associazione fotografi naturalisti italiani), un’associazione di volontariato e di promozione sociale che raggruppa la maggioranza dei più noti fotografi e documentaristi della natura d’Italia, professionisti e non, molti dei quali famosi e stimati in tutto il mondo. Apprendo dai giornali che il Centro di ricerca, documentazione e...

Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: Legambiente punta su Manfredi presidente

Si è chiuso in questi giorni il bando per il rinnovo della Presidenza del Parco, con numerose candidature che testimoniano l'interesse per un territorio unico in Italia e in Europa. Legambiente chiede alla Regione e alla Comunità del Parco una scelta all’insegna della continuità, confermando per il secondo mandato Fabrizio Manfredi alla guida dell'Ente. La determinazione...

Raccolta differenziata dei rifiuti, parte a Calcinaia l’esperimento per la tariffa puntuale

Quali i reali effetti sul territorio? Nella sperimentazione Comune e Geofor saranno affiancati dal Sant’Anna di Pisa

Il Comune di Calcinaia, poco più di 12mila anime in Provincia di Pisa, ha dimostrato nel tempo e coi fatti una buona propensione alla raccolta differenziata dei rifiuti. Sia i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) per il 2014, sia i più recenti aggiornamenti diffusi per il 2015 da Geofor – l’azienda che svolge...

Per la localizzazione delle discariche i criteri generali devono essere definiti dallo Stato

La Regione non può individuare i criteri generali relativi alle caratteristiche delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti prima dello Stato, perché non ne ha la competenza. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza n. 108 – in riferimento al Programma regionale di gestione dei rifiuti...

L’Ue non ha imparato niente dal dieselgate? La lobby dell’auto forza i limiti alle emissioni

In esclusiva per greenreport la lettera aperta agli eurodeputati di Francesco Ferrante (Green Italia)

Nella sessione plenaria del Parlamento europeo che si terrà nella prossima settimana avrete la possibilità di fermare un tentativo della lobby dell'automobile che in spregio dell'ambiente, alla salute e ai diritti dei consumatori vorrebbe - con la complicità della Commissione - aumentare i limiti per le emissioni inquinanti delle automobili. Come sapete bene ormai da...

Dai cambiamenti climatici «impatto sempre più negativo per almeno i prossimi 5 anni»

L’allarme del Wmo e la conferma degli scienziati: «Le variazioni climatiche naturali semplicemente non possono spiegare i recenti record di calore»

Sul dibattito scientifico in merito ai cambiamenti climatici è piombata una certezza in più. Il bollino dell’ufficialità è arrivato prima dalla Noaa (la National oceanic and atmospheric administation degli Stati Uniti) e dalla Nasa, infine dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo): il 2015 è ufficialmente l’anno più caldo di cui l’uomo abbia memoria. La temperatura superficiale media globale...

Dalla quarta rivoluzione industriale cinque milioni di posti di lavoro in meno

«Necessario ripensare alla radice il modello di globalizzazione: più regole e tutele, meno mercati»

Una perdita netta di 5 milioni di posti di lavoro per i prossimi 5 anni. È l'effetto della quarta rivoluzione industriale, quella dell'high technology: internet, biotecnologie, servizi. A Davos, durante le giornate dell'World economic forum, l'appuntamento annuale che coinvolge centinaia tra decisori politici, imprenditori e amministratori delegati delle grandi imprese globali, l'attenzione è sul futuro prossimo...

Tre comuni per un golfo: a Follonica un tavolo comune per politiche ambientali coordinate

I confini amministrativi sono cosa ignota alla natura, che non si delimita certo nell’appartenenza a un Comune piuttosto che ad un altro. Quando in ballo c’è lo sviluppo sostenibile di un territorio, il coordinamento tra enti diversi offre indubbiamente una marcia in più: con questo spirito i comuni di Follonica, Piombino e Scarlino hanno firmato...

«Nei parchi è vietata qualsiasi attività che possa compromettere la salvaguardia degli ambienti naturali tutelati»

In generale nei parchi naturali sono vietate tutte le attività che: “possono compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e alla fauna protette e ai rispettivi habitat”. Dunque la stazione di trasferenza di rifiuti, che comporta la movimentazione di rifiuti, con conseguente ampio e continuativo traffico di...

Rifiuti, Livorno corre da sola: Aamps cambia cda, ma restano le vecchie illusioni

Rifiuti zero, termovalorizzatore spento e no a RetiAmbiente: questi i punti che la nuova amministrazione si impegna a rispettare. Con quali basi?

Tre nuovi nomi, e il solito programma: oggi l’assemblea dei soci Aamps – ovvero il Comune di Livorno – ha nominato i membri del nuovo cda che dovrà guidare la municipalizzata verso il concordato preventivo in continuità. Si tratta del quarto cambio di dirigenza in meno di due anni, ovvero da quando la maggioranza pentastellata...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili si apre all’università

L’università degli studi di Scienze gastronomiche porterà i suoi studenti all'interno delle aziende che compongono la Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer) realtà tutta toscana che valorizza la sapienza agroalimentare radicata sul territorio alimentandola con energia da fonti pulite, geotermia in primis. Proprio grazie a un accordo tra il Cosvig (Consorzio per lo sviluppo...

Via e Vas, dal ministero dell’Ambiente i nuovi indirizzi metodologici

Con decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha stabilito gli indirizzi metodologici dei provvedimenti di valutazione ambientale, criteri uniformi e omogenei per la predisposizione dei quadri prescrittivi. Vista la particolare rilevanza e complessità degli argomenti oggetto dei provvedimenti di valutazione ambientale gli “indirizzi”sono...

Bracconaggio in Toscana, le guardie Wwf denunciano abbattimenti di fauna protetta

Continuano senza sosta i controlli venatori  sul territorio fiorentino  da parte  delle guardie del Wwf Italia.  Lo scorso fine settimana, una  vasta operazione, interessante una fascia di territorio che dal Comune di Gambassi Terme conduce sino ad Empoli ed il Padule di Fucecchio, ha visto impegnati una quindicina di Agenti che sono intervenuti su specifiche...

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana, arma vincente per ambiente ed economia

In Toscana il primato della geotermia, come noto, è mondiale: è qui che (a Larderello) è stata costruita più di un secolo fa la prima centrale geotermoelettrica al mondo, un record che ha dato frutti nel tempo e che permette ancora oggi all’Italia intera di essere è il primo produttore europeo in questo settore, e...

L’Italia in retromarcia: cala l’energia prodotta da rinnovabili, mentre è record nel mondo

Della Seta e Ferrante (Green Italia): «Governo italiano anacronistico, sembra considerarle un impaccio invece che un’occasione»

Notizia clamorosa e negativa è arrivata oggi da Terna: in Italia nel 2015 si è ridotto rispetto all’anno precedente il contributo da fonti rinnovabili alla produzione di energia elettrica, passando da più del 43% raggiunto nel 2014 al 39,8% del 2015. Vero è che il motivo principale della riduzione - anche in percentuale sul totale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 400
  5. 401
  6. 402
  7. 403
  8. 404
  9. 405
  10. 406
  11. ...
  12. 618