Archivi

Quale ripresa? Per l’agenzia Onu sul lavoro nel 2016 avremo 2,3 milioni di disoccupati in più

Nel nostro Paese a fine anno saranno 3 milioni. Globe Italia: «Lotta ai cambiamenti climatici vale + 1,5% del Pil»

Alla fine di quest’anno, nel mondo si conteranno 2,3 milioni di disoccupati in più; una tendenza che non si fermerà nel 2017, quando saranno lasciate a terra altre 1,1 milioni di persone, fino ad arrivare a 200,5 milioni di disoccupati. Ad affermarlo è la massima autorità mondiale in fatto di lavoro, l’Ilo – l’ International...

Appalti pubblici, Ue: se la società non paga un tributo può essere estromessa dalla gara

La normativa nazionale italiana che esclude da una procedura di appalti pubblici un offerente di una società che non ha adempiuto a un obbligo di natura tributaria, in via di principio, non è contraria al diritto europeo, però se l’obbligo doveva essere conosciuto l’esclusione dalla gara può essere automatica. Lo afferma l’Avvocato Generale dell’Ue in...

I green job possono essere il futuro del lavoro? La risposta è sì, e arriva da Firenze

Si ferma per sciopero l’industria della costa toscana, ma le possibilità di rilancio esistono e sono verdi

Scioperi, proteste, ma anche proposte: è un denso intreccio di eventi quello che oggi ha sancito il ritorno sulla scena della questione industriale toscana. Da una parte – lungo tutta la provincia di Livorno – uno sciopero generale di 8 ore (indetto da Filctem Cgil, Femca Cisl, Flei Cisl, Uiltec Uil provinciali, e sostenuto anche...

Sienambiente lancia il concorso “Sulle tracce di chi spreca”, protagonisti gli studenti

Per contribuire a salvare il Pianeta è necessario ridurre gli sprechi, risparmiare energia e prediligere le buone pratiche: tutti possono fare la loro parte. Nasce da queste premesse il concorso “Sulle tracce di chi spreca” promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado della Provincia di Siena sui temi...

Una lingua di asfalto minaccia l’habitat dell’orso bruno marsicano, nel Parco nazionale

Gli ambientalisti contro il progetto di trasformazione di una pista campestre

In un’area di grande bellezza e importanza naturalistica che Papa Wojtyla amava molto proprio per le sue caratteristiche selvagge, parte integrante di un Sic (sito di importanza comunitaria della rete europea Natura 2000 ) e del territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il sindaco e il Comune di Villavallelonga progettano di spendere 500.000...

Incidenti nucleari, l’Ue cambia i livelli massimi ammissibili di contaminazione alimentare

L’Ue stabilisce i nuovi livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radiologica. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea abroga i precedenti regolamenti e prevede la procedura per adottare, e successivamente modificare, i regolamenti...

Crollo temperature in Toscana, 9mila ettari di colture a rischio

Dopo il paventato rischio siccità, quello per il gelo: il new normal climatico investe ormai in pieno anche l’agricoltura toscana, con la Coldiretti regionale che osserva il brusco calo delle temperature -passate in dieci giorni da 12 a 3 gradi con minime che sono scese sotto lo zero negli ultimi giorni -, una picchiata che...

Sulle trivelle la parola ai cittadini: la Corte costituzionale approva il referendum

Esultano gli ambientalisti: «Il governo Renzi ha promosso forzature inaccettabili»

Il referendum promosso per far retrocedere le trivelle dai mari italiani si terrà. La decisione sull’ammissibilità è arrivata oggi dalla Corte costituzionale, chiamata ad esprimersi sull’unico quesito referendario rimasto in piedi dei 6 inizialmente presentati dai promotori dell’iniziativa, ovvero 9 regioni italiane. Sugli altri 5 a fare marcia indietro per evitare una probabile sconfitta è...

Nuovi inceneritori, sì o no? Lo Sblocca Italia risponde alla domanda sbagliata

Gli ambientalisti: dal governo «stessi punti critici e ipotesi irricevibili». A regnare è il caos

Domani la Conferenza Stato-Regioni dovrà (o meglio, dovrebbe) tornare ad esaminare una vecchia conoscenza: il decreto attuativo dell’articolo 35 dello “Sblocca Italia”, un testo nel quale si individuano gli inceneritori considerati strategici a livello nazionale, sia per quanto riguarda gli impianti con recupero energetico (termovalorizzatori e impianti Tmb), sia i più propriamente detti “inceneritori”, senza...

Geotermia e teleriscaldamento come fattori di competitività economica: l’Amiata si apre al confronto

Nonostante un calo impressionante nelle quotazioni del petrolio e delle altre commodity energetiche (fossili), che ha fatto precipitare il prezzo al barile dai 120 dollari di pochissimi anni fa ai poco meno di 30 attuali, la “fattura energetica” pagata nel complesso dall’Italia è sì calata in modo sensibile, ma con ricadute inferiori alle attese per...

La richiesta d’accesso alle informazioni ambientali non può essere generica

Chiunque - singolo o associazione - può richiedere informazioni ambientali senza la necessità di dimostrare uno specifico interesse, anche se la richiesta d’accesso non può essere formulata in termini eccessivamente generici. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Campania – con sentenza di questo mese, la numero 188 – in riferimento alla istanza di accesso alla documentazione...

L’1% ha vinto la sua battaglia, in anticipo: 62 super-ricchi valgono quanto il 50% del mondo

In Italia trend in crescita: l’1% possiede il 23,4% di ricchezza nazionale netta, e ne conquista sempre di più

La virtù sta nel mezzo, sostenevano gli antichi, ma certamente la ricchezza preferisce muoversi tra gli estremi. Almeno ai nostri giorni, quando la macchina tritatutto della disuguaglianza economica sta allargando drammaticamente la sua forbice: nel nuovo rapporto Oxfam Un’economia per l’1% si fotografa un mondo – il nostro – in cui 62 super-ricchi possiedono la...

Rischio sismico e sicurezza delle scuole in Toscana

Fagioli (geologi): «Sono migliaia gli edifici strategici sul territorio, ma solo 500 sono stati messi effettivamente in sicurezza»

Mentre uno sciame sismico procede da giorni in Molise ha portato alla chiusura delle scuole in 80 comuni, in via precauzionale. Una scelta dove la paura, si immagina, avrà pesato moltissimo: l’associazione tra rischio sismico e scuole arriva purtroppo da lontano, in Italia. I drammatici eventi che hanno portato morte e distruzione a San Giuliano...

Fao, ripartire dagli ecosistemi per uno sviluppo agricolo sostenibile: l’approccio save and grow

Un nuovo libro della Fao, pubblicato oggi, esamina come i principali cereali, mais, riso e grano, - che si stima rappresentino il 42,5% dell'apporto calorico umano e il 37% di quello proteico ​​- possano essere coltivati in modi che rispettino e perfino traggano vantaggio dagli ecosistemi naturali. Basandosi su studi di casi provenienti da tutto...

Geotermia, investimenti da 500 milioni di euro anche per gli impianti pilota

Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Diego Righini (Geotermia Italia Spa) all’intervista rilasciata da Massimo Montemaggi (Enel green power) su queste pagine

Rispondiamo anche noi con entusiasmo all'intervista rilasciata dall'ing. Massimo Montemaggi alla guida da oltre 10 anni del settore geotermico di Enel Green Power, che dopo una lunga attesa, dichiara di volere investire oltre 500 milioni di euro per sistemare la tecnologia delle centrali geotermoelettriche toscane, eliminando le emissioni e re-iniettando tutto il fluido geotermico nei...

Il Parco dello Stelvio fuorilegge? «Numerose perplessità» da parte degli ambientalisti

Otto associazioni nazionali costituiranno un Osservatorio

Con la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la norma d'attuazione varata dal Governo per la nuova governance dello Stelvio di fatto sancisce l'uscita del parco dai parametri normativi della legge quadro nazionale 394 del 1991 che fino ad oggi ha regolamentato  i parchi italiani. Nella lettera appello e di richiesta d'incontro al Presidente...

Paura in Molise per lo sciame sismico, i geologi: «Il 70% delle scuole è a rischio sismico»

«Non esistono ad oggi le condizioni per procurare un ingiustificato allarme, ma necessaria verifica e protezione degli edifici sensibili»

A distanza di quasi 4 anni dal terremoto dell’Emilia, 7 anni da quello dell’Aquila e 14 anni da quello di San Giuliano di Puglia, torna la paura in Molise per lo sciame sismico che da alcuni giorni è in atto nel territorio della provincia di Campobasso distretto sismico Baranello-Vinchiaturo. Lo spettro della faglia del Matese,...

Enel green power: «Nei prossimi 5 anni 500 milioni di euro per la geotermia toscana»

«Investimenti indirizzati all’efficientamento degli impianti e a una loro sempre più eccellente ambientalizzazione»

Dopo l’annuncio, la concretezza: Enel e Enel green power diventano un’unica realtà. Cosa cambierà nella gestione degli impianti italiani del gruppo, e toscani in particolare? «Enel Green Power rimarrà il motore della crescita di Enel. In quest’ottica gli impianti di produzione in Italia e, in particolare, quelli presenti in Toscana, dove vantiamo un importante primato...

Rinnovabili: nuovo record d’investimenti nel mondo, ma è fuga dall’Italia

Il prezzo del petrolio ai minimi non ferma l’energia pulita, ma c’è chi va controcorrente

Da più di 120 dollari a barile a meno di 30: il prezzo del petrolio sui mercati mondiali ha subito un tracollo impensabile solo pochi anni fa, ma che sembra destinato a rappresentare il new normal – seppur in un mercato sempre più dominato dalla volatilità – per ancora molto tempo. Secondo le ultime previsioni...

«Dal 1° gennaio la vigilanza ambientale in Toscana è paralizzata»

Vuoto normativo nel passaggio di competenze dalle province: «Incredibile, ma è così»

Sembra incredibile, ma è così. Dal 1° gennaio scorso la vigilanza ambientale in Toscana, sia istituzionale che volontaria, è di fatto pressoché paralizzata. È infatti entrato a regime il trasferimento di competenze dalle Province alla Regione, ma continua a non essere chiaro il futuro delle Polizie Provinciali e soprattutto quanto queste si occuperanno ancora di...

Piombino nel patto d’acciaio tra 11 città: avevano ragione gli ambientalisti

Nasce il Coordinamento delle realtà siderurgiche italiane, per una strategia comune

In Toscana l’industria dell’acciaio ha una storia millenaria, che parte con gli Etruschi e ha trovato la sua massima espressione in Piombino, ma tra mille difficoltà la siderurgia – individuata dall’Ue come settore manifatturiero strategico – continua a essere un asse portante non solo regionale ma di tutta l’industria italiana. Perché allora non operare in...

Ambito territoriale di caccia (Atc), il re è nudo: la condanna della Corte dei conti

«È stato a malapena spostato il pesante coperchio del vaso di pandora della gestione faunistico-venatoria in Italia»

«Il Collegio ritiene che il Comitato di Gestione del più volte menzionato A.T.C. di Terni abbia natura pubblica ed i relativi componenti soggiacciano alla giurisdizione risarcitoria di questa Corte»: così stabilisce la propria giurisdizione la Corte dei Conti – Sez. Umbria (sent. n. 133 del 18 dicembre 2015). L'azione per danno erariale ha appuntato la...

A causa de El Niño estremo in Etiopia è in corso la peggiore siccità da 30 anni

10,2 milioni di persone colpite da insicurezza alimentare, dalla Fao piano d’emergenza da 50 milioni di dollari

Il verificarsi de El Niño nella sua forma più intensa degli ultimi decenni ha portato alla perdita di diversi raccolti, decimato il bestiame e trascinato circa 10,2 milioni di etiopi nell'insicurezza alimentare. Lo ha affermato oggi la Fao presentando il piano d'intervento d'emergenza per proteggere gli allevamenti e ristabilire la produzione agricola nel paese del...

World economic forum, nel 2016 il cambiamento climatico è «il rischio globale numero uno»

È la prima volta: più il tempo passa più i pericoli legati al clima aumentano, se non contrastati

Per la prima volta, il gotha dell’economia mondiale riconosce esplicitamente il cambiamento climatico come il rischio più grande per il mondo. Non le armi di distruzione di massa (che occupano il 2° posto della lugubre classifica), non le crisi idriche (3° posto), le migrazioni involontarie su larga scala (4°) o i forti shock dei prezzi...

Che fine ha fatto il deposito nucleare italiano? Scaduti anche i termini della Commissione Ue

Ferrante: «Ora l'Italia a rischio infrazione. I cittadini hanno diritto di vedere la Carta delle aree potenzialmente idonee»

Tempo scaduto: il governo tiri fuori la mappa dei possibili siti per il deposito nucleare che giace nei cassetti dei Ministeri competenti da mesi, altrimenti sarà inevitabile l’apertura anche di una procedura di infrazione da parte della  Commissione europea. Ieri infatti è scaduto il termine dato al governo italiano dalla Commissione, che attende inutilmente da...

Conto termico, dopo 1 anno dallo Sblocca Italia l’aggiornamento promesso ancora non si vede

Da Realacci nuova interrogazione: «Uno scandalo insopportabile, la cattiva burocrazia genera inquinamento»

L’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sono politiche strategiche per l’ambiente perché danno un contributo importante alla riduzione delle emissioni climalteranti e non a caso sono tra le priorità indicate dagli accordi sul clima di Parigi. Più efficienza e rinnovabili, anche nel riscaldamento degli edifici, significa inoltre meno inquinamento per le nostre città,...

Il 58% degli italiani non ha letto neanche un libro nell’ultimo anno

Come tutti gli anni l’Istat torna ad aggiornare il rapporto tra l’italiano medio e il libro, uno strumento di conoscenza che risulta puntualmente snobbato. Secondo l’ultima rilevazione, nel 2015 si stima che «il 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni) abbia letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per...

Shopping industriale, tra Germania e Italia vince la Toscana: 22 milioni di euro per la geotermia bavarese

Dal 2008 le imprese tedesche hanno fatto acquisizioni italiane per 15 miliardi di euro. Stavolta si cambia segno

L’annunciata vendita da parte dell’italiana Eni del 70% di Versalis (in pole position per l’acquisto c’è il colosso americano Sk Capital) non ha niente a che vedere con i saldi invernali. Lo shopping di aziende estere entro i confini industriali italiani è una tendenza che parte da lontano, e che si è accentuata in questi...

Chi è Sergio Paglialunga, il nuovo direttore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Sergio Paglialunga (nella foto) è appena entrato ufficialmente in carica come nuovo direttore del parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Come ricorda in una nota l’Ente parco, il decreto di nomina del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti risale al 3 novembre 2015, ma l’effettiva chiusura del contratto di Giorgio Boscagli – ormai ex-direttore...

Ancora vandali nelle riserve naturali, i Guardiaparco: «Azioni ignobili che danneggiano il patrimonio di tutti»

«Si sente parlare sempre più spesso di ambiente, ma la cruda realtà è ben altra: i Parchi sono quasi dimenticati»

Solo qualche giorno prima dello scorso Natale a seguito di un gravissimo atto vandalico e di intimidazione sono stati dati alle fiamme e distrutti completamente gli automezzi di servizio della Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere Farfa; la notte tra il 9 e 10 gennaio scorsi in un analogo atto vile e vergognoso è stato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 401
  5. 402
  6. 403
  7. 404
  8. 405
  9. 406
  10. 407
  11. ...
  12. 618