Archivi

Estra notizie: tutte le novità per settembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Piombino, anche Meloni dice sì al rigassificatore. Resterà in Toscana per un quarto di secolo

«Se non ci sono alternative per me l'approvviggionamento energetico è una priorità, bisognerà però parlare delle compensazioni che vanno al Comune»

A Piombino le giravolte della politica sono ormai da anni consuetudine, con l’ex roccaforte rossa – governata da Francesco Ferrari, sindaco dei Fratelli d’Italia (FdI) – oggi frastornata dall’assenza di una linea coerente e magari condivisa sul rigassificatore. La premier in pectore della coalizione di estrema destra che si presenta alle elezioni del 25 settembre,...

In Toscana incendi aumentati del 77% in un anno

Coldiretti: a giugno e luglio sono raddoppiati, nei primi 7 mesi del 2022 registrati 455 roghi

Sull’onda della crisi climatica, che anche quest’anno ha incrementato le temperature atmosferiche e la siccità del suolo, in Toscana è in forte crescita il numero degli incendi. I dati messi in fila dalla Coldiretti regionale parlano di 455 incendi nei primi sette mesi dell’anno, il 77% in più rispetto al 2021 con un incremento nei...

Api in crisi in Toscana, produzione di miele stimata in calo del 30-40%

Coldiretti: «A minacciare la sopravvivenza delle api e della biodiversità, oltre al mix letale di fattori come l’impiego di pesticidi, l’urbanizzazione, il riscaldamento globale, acari e parassiti, è arrivata in Toscana anche la vespa velutina»

Come a livello nazionale, anche in Toscana la produzione di miele è in forte calo rispetto alla media storica. Anche se in miglioramento rispetto alla disastrosa annata 2021, condizionata dalle gelate di maggio, il primo bilancio della Coldiretti regionale parla di una riduzione della produzione toscana tra il -30 e -40%. In particolare, secondo i...

Approvata la preapertura della caccia in Toscana, Wwf: «Attentato contro la natura»

La siccità e gli eventi meteo estremi hanno già ridotto allo stremo la fauna selvatica

Dopo una estate caratterizzata da una delle peggiori siccità di cui si abbia memoria, solo recentemente rotta, ma non certo risolta, da precipitazioni sotto forma di eventi estremi, che hanno ulteriormente messo in difficoltà una fauna selvatica allo stremo, la Giunta regionale della Toscana, su proposta dell’assessora Saccardi, da tempo ormai alfiere dei cacciatori ‘senza...

Cibo, l’inflazione energetica e climatica alza i prezzi per 900 mln di euro in Toscana

Per reggere l’urto servono più energie rinnovabili e meno sprechi alimentari, oltre a sostegni diretti ai soggetti più fragili

Il prezzo del cibo continua a crescere, anche in Toscana, sull’onda di un’inflazione che non accenna a rallentare. Si parla di 564 euro in media in più a famiglia – arrivando così a 900 mln di euro sul territorio regionale –, secondo le stime elaborate da Coldiretti sulla base dell’indice Nic dell’Istat. L’inflazione generale in...

Le spiagge oltre il Jova beach party: non distese di sabbia, ma ecosistemi a rischio

«Ecosistemi dunali vergini in Italia praticamente non esistono più, ma continuare ad accanirsi su quei pochi che provano a resistere è veramente una pratica folle»

Da alcuni decenni la comunità scientifica internazionale ci avvisa del fatto che la pressione antropica sugli ambienti costieri, in tutto il mondo, è eccessiva: urbanizzazione diffusa, realizzazione di infrastrutture, trasformazione ad uso turistico e presenza umana di massa stanno riducendo, e in molti casi annullando, la funzionalità ecosistemica di queste aree. Una pressione che è...

Le Colline metallifere si candidano ad essere tra le prime Green communities d’Italia

Bai: «Con l'Unione dei Comuni abbiamo messo insieme un progetto che ci permetterà, se il bando sarà finanziato, di prenderci una bella fetta di futuro»

I soggetti istituzionali che compongono le Colline metallifere grossetane hanno risposto al bando Pnrr che, tramite risorse pari a 135 mln di euro a livello nazionale, punta a realizzare 30 Green communities lungo lo Stivale. Lo scopo è sostenere lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo...

Dal Pnrr in arrivo 87 mln di euro per ridurre le perdite dagli acquedotti toscani

Oltre la metà (50 mln di euro) destinati a Publiacqua: «Consentiranno un abbattimento del 35% delle perdite»

Su 607 mln di euro assegnati finora a livello nazionale, alla Toscana arrivano 87 mln di euro di risorse Pnrr per ridurre le perdite di rete dagli acquedotti. Risorse che finanzieranno 3 dei progetti avanzati dai gestori dei servizi idrici sul territorio, mentre altri 4 sono stati ammessi in graduatoria dal Governo, ma almeno per...

Tre modalità per una buona raccolta differenziata dei Raee

Gli apparecchi elettrici ed elettronici sono ricchi di materie prime preziose per l’economia circolare

Secondo l’ultimo rapporto elaborato dal Centro di coordinamento Raee, il tasso di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici raccolta in Italia si attesta al 34,56%: un dato ancora molto distante rispetto al target europeo del 65%. Eppure si tratta di rifiuti particolarmente importanti da recuperare, in quanto contengono molte materie prime critiche  – come oro, rame, terre...

Soluzioni basate sulla natura contro gli eventi meteo estremi in Toscana

Preti (Unifi): «Nelle zone urbane dovrebbero essere utilizzate delle opere o fasce tampone con vegetazione erbacea, arbustiva e arborea che servano da ‘de-sigillatura’ delle superfici impermeabilizzate»

Sulla Toscana sono tornati ad abbattersi, nelle scorse settimane, gravi nubifragi che hanno portato la Regione a dichiarare lo stato di emergenza. Non è la prima volta e purtroppo non sarà l’ultima, dato che questi eventi meteo estremi sono resi sempre più frequenti ed intensi dalla crisi climatica in corso, che si combina con una...

I falsi amici contro la raccolta differenziata del vetro

Lampadine, ceramiche, cristalleria, specchi: tutti esempi di rifiuti da non conferire insieme agli imballaggi in vetro, in modo da favorire il successivo riciclo

Nel corso dell’ultimo anno (2021), in Italia l’immesso al consumo degli imballaggi in vetro ha toccato quota 2.849.812 tonnellate (+4,6%): di questi imballaggi, 2.417.000 tonnellate sono state raccolte in modo differenziato (+0,9%) e 2.182.858 avviate a riciclo (+1,8%). Ciò significa che ci sono oltre 400mila tonnellate di imballaggi in vetro che, una volta divenuti rifiuti,...

Al Padule di Fucecchio la liberazione dei rapaci notturni curati dal Cetras di Empoli

Un'occasione unica per osservare dal vivo questi affascinanti animali ed assistere al momento emozionante del ritorno in natura

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza per venerdì 2 settembre (ore 19) una liberazione pubblica di rapaci notturni, aperta a tutti gli interessati, presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio a Castelmartini (Larciano – PT). Si tratta di animali provenienti dal Cetras - Centro Toscano...

Rifiuti, tre semplici regole per una buona raccolta differenziata della plastica

Vanno conferiti solo gli imballaggi, senza residui organici, possibilmente schiacciandoli nel verso della lunghezza

Per una gestione integrata e sostenibile dei rifiuti che generiamo ogni giorno, anche i singoli cittadini sono chiamati a svolgere un ruolo importante. A partire dalla raccolta differenziata: un mezzo utile per conseguire uno scopo, che è il riciclo, e sul quale è dunque necessario migliorare non solo in quantità ma anche in qualità. Come...

Lavorare con la natura, contro la siccità: Legambiente Carrara chiama i cittadini a raccolta

A Palazzo Binelli la conferenza “Idee per fermare la fabbrica della siccità”

Il territorio di Carrara è particolarmente esposto all’impatto degli eventi meteo estremi, sempre più frequenti ed intensi a causa della crisi climatica: pochi giorni fa una tempesta di pioggia e vento ha mietuto una nuova vittima, mentre solo pochi giorni prima a imperare era la siccità. Un problema che oggi è tornato di nuovo a...

Rifiuti, anche a Piombino cresce la Tari mentre sulla discarica ex-Rimateria è silenzio

Cgil: «Ieri il Comune era molto attivo nella denuncia delle cose che non andavano, oggi che un nuovo soggetto privato si è fatto avanti tutto tace»

Come molti cittadini onesti mi appresto a pagare la Tari. A proposito, ma tutti la pagano? I dati del Ministero ci dicono che Piombino ha un tasso di recupero di evasione in generale bassissimo. Ma pago questa tassa in una città che è sporca; sporca nelle vie, sporca intorno ai cassonetti i quali spesso rigurgitano...

Rifiuti ingombranti, cosa sono e come gestirli

Si tratta di rifiuti che è possibile conferire direttamente presso i centri di raccolta, ma sono attivi anche servizi di ritiro gratuito: l’importante è non abbandonarli nell’ambiente

L’abbandono di rifiuti nell’ambiente è una delle piaghe che dà corpo all’inquinamento diffuso sui nostri territori, e in molti i casi si tratta di rifiuti di una certa mole, i cosiddetti rifiuti ingombranti costituiti ad esempio da mobili e arredi, grandi elettrodomestici, etc. Tutti rifiuti che possono essere conferiti presso gli appositi centri di raccolta,...

Geologi, ristrutturazione idrogeologica per difendere il territorio da eventi meteo estremi

Martelli: «Si cominci a gestire il rischio idrogeologico come viene gestito quello sismico, partire da una seria microzonazione seguita da una verifica di vulnerabilità»

Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana, interviene a valle degli eventi meteo estremi che nei giorni scorsi hanno interessato le zone del fiorentino – prima che esperienze simili si abbattessero anche sulla costa –, indicando priorità come pianificare gli interventi agricoli e forestali; gestire il rischio idrogeologico come quello sismico; migliorare i sistemi...

Il ruolo dei Consorzi di bonifica di fronte alla crisi climatica in Toscana

Bottino: «Dobbiamo ripensare i nostri modelli di sviluppo poiché gli interventi di gestione non bastano più. Al punto in cui siamo arrivati possiamo attutire il danno, ma non sempre eliminarlo»

Di fronte a eventi meteo eccezionali nell’intensità ma ormai purtroppo frequenti, sembra essere diventato di moda cercare colpevoli anche se e quando non ci sono. È un errore: e lo dico non per difendere i Consorzi di Bonifica che rappresento e che spesso vengono chiamati in causa, ma perché così non risolveremo né mitigheremo il...

Tutti i volti del riciclo degli imballaggi in plastica: da rifiuti a nuovi prodotti

I materiali raccolti dai cittadini nella raccolta differenziata si trasformano in un granulo che torna a nuova vita in molteplici forme: dagli arredi agli utensili per la casa, fino ad oggetti di design stampati in 3D

La plastica è (ancora) uno dei grandi protagonisti nel mercato degli imballaggi: che cosa ne facciamo dopo l’uso? A fronte di un immesso al consumo o pari a 1,86 mln di tonnellate, nel 2021 circa 1 mln di ton è stato avviato a riciclo meccanico, mentre 407mila ton sono state destinate a recupero energetico e...

Clima: Toscana, Liguria ed Emilia Romagna chiedono unite lo stato di calamità

Giani: «Ho firmato lo stato di emergenza regionale», ora serve quello nazionale

A pochi giorni dal nubifragio che si è abbattuto sul fiorentino, un nuovo evento meteo estremo ha impattato con violenza sulla costa toscana, lasciandosi dietro due morti, molti feriti e ingenti danni al territorio. «Si è trattato di un evento straordinario, un downburst, questo il termine tecnico – spiega il presidente della Regione Toscana, Eugenio...

Sei Toscana al lavoro per interventi straordinari di pulizia, dopo i nubifragi

«Le attività messe in campo consentiranno di ripulire e mettere in sicurezza la rete stradale e migliorare il drenaggio delle acque meteoriche di griglie e caditoie»

Dopo i nubifragi che hanno colpito duramente (anche) molti dei 104 Comuni dell’Ato sud, le operatrici e gli operatori di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’area – sono a lavoro, in stretto contatto con le Amministrazioni comunali del territorio, per interventi straordinari di pulizia e rimozione detriti. Gli interventi, tutt’ora...

I mufloni dell’isola del Giglio, una eradicazione “affrettata”

La questione non è se si è pro o contro la loro presenza sull’isola, ma quella di valutare significato e valore genetico che i mufloni rappresentano

Nell’articolo La rimozione delle specie invasive dalle isole è un successo nell'88% dei casi l’autore, Piero Genovesi ricercatore Ispra, esalta quello che a suo dire sarebbe uno strumento fondamentale per la conservazione degli ambienti insulari, e cioè l’eradicazione delle specie invasive. L’articolo si basa su una ricerca (coautore lo stesso Genovesi) pubblicata dalla rivista Scientific...

Graffette e nastri adesivi, nemici della raccolta differenziata di carta e cartone

A causa delle frazioni estranee presenti circa la metà dei rifiuti differenziati dalle famiglie necessita di una lavorazione industriale per il raggiungimento di livelli soddisfacenti, prima di essere avviato a riciclo

La raccolta differenziati degli imballaggi in carta e cartone sta crescendo in tutta Italia grazie all’impegno dei cittadini – con un risultato in crescita del +3,2% a 3,6 mln di ton nell’ultimo anno –, ma oltre alla quantità ora deve crescere anche la qualità dei materiali conferiti, in modo da favorire il successivo riciclo. Come...

In Toscana del sud avviate a riciclo 6 ton di olio alimentare esausto negli ultimi 18 mesi

Fabbrini: «Se non smaltito correttamente, può creare danni ambientali molto significativi. Basta un litro d’olio alimentare esausto per rendere non potabile un milione di litri d’acqua»

Da rifiuto in grado di provocare enormi danni se disperso nell’ambiente, a risorsa per nuovi prodotti circolari: nella Toscana del sud sta crescendo rapidamente la raccolta differenziata dell’olio alimentare esausto, permettendone il successivo recupero in impianti dedicati. Solo negli ultimi 18 mesi, nei 104 Comuni serviti da Sei Toscana – il gestore unico dell’igiene urbana...

Crisi climatica, in Toscana tempeste di vento con raffiche fino a 140 chilometri orari

Giani: «Ho attivato la procedura per dichiarare al più presto lo stato d’emergenza regionale e auspicabilmente quella nazionale»

Mentre scriviamo un ampio fronte temporalesco, caratterizzato da forti raffiche di vento, sta abbandonando la Toscana – dove comunque altri temporali sono attesi tra il pomeriggio e la notte –, dopo aver attraversato l’intero centronord italiano lasciandosi dietro morti, feriti e ingenti danni al territorio. Al momento a Lucca e a Carrara si registrano due...

La Maremma guarda alle Comunità energetiche per la transizione verso le rinnovabili

Gentili (Legambiente): «Grazie alle comunità energetiche anche il nostro meraviglioso territorio potrà accelerare in maniera significativa sulle energie rinnovabili, valorizzando allo stesso tempo progetti e azioni di coesione sociale»

Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) rappresentano uno strumento privilegiato per dare forma a una democrazia dell’energia che crei sviluppo a livello locale: si tratta di un nuovo soggetto giuridico, delineato dal recepimento della direttiva europea Red II lo scorso dicembre, costituibile a partire da un gruppo di singoli soggetti – come famiglie, stabilimenti produttivi e Comuni –...

La raccolta differenziata per il riciclo del vetro fa bene anche al clima

«In Italia grazie al riciclo del vetro siamo riusciti ad evitare le emissioni di circa 2 mln di ton di CO2 l’anno, l’equivalente di quanto assorbito da una foresta temperata più vasta della Puglia»

Il vetro è un materiale particolarmente prezioso in un’ottica di economia circolare, perché può essere infinitamente riciclabile senza alcun scadimento qualitativo e senza alcuna perdita di materia. Nell’ultimo anno però in Italia sono state 2.417.000 le tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro differenziate e 2.182.858 quelle avviate al riciclo: come mai questa differenza, se il vetro...

La Regione Toscana ha una nuova struttura contro il rischio in campo alimentare

Aiuterà a valutare il rischio sulle produzioni agro alimentari, eseguire analisi epidemiologiche sulle malattie trasmesse da alimenti e per realizzare attività di comunicazione e informazione

Nel rispetto del Piano regionale di prevenzione 2020-2025, la Giunta ha approvato il progetto – predisposto dall’Asl centro – per dare vita ad una struttura dedicata alla valutazione del rischio in campo alimentare, stanziando anche 110.500 euro per il suo funzionamento fino al 2025. In particolare, la struttura avrà il compito di fornire alle autorità...

Dopo l’alluvione nelle campagne fiorentine inizia la conta dei danni

L’allarme degli agricoltori Cia: intere produzioni di ortaggi sono state spazzate via dalla furia del maltempo, olive a terra a pochi mesi dalla raccolta e vigneti distrutti a poche settimane dalla vendemmia

La crisi climatica è tornata ad abbattersi con particolare violenza nell’hinterland fiorentino, concentrando i danni negli abitati di Comuni come quelli di Bagno a Ripoli – dove in meno di due ore è caduta la pioggia di oltre un mese – e Cerreto Guidi, ma anche le campagne non certo rimaste indenni. La conta dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 221