Archivi

Grab, Roma riparte dal Grande raccordo anulare delle bici

Decine di volontari si impegnano a ripulire un tratto della ciclabile

Un ciclotour speciale sul cantiere del GRAB e tre giorni di pulizia straordinaria per liberare dalla vegetazione diventata eccessivamente invadente un tratto della ciclabile Aniene, parte integrante del percorso del Grande Raccordo Anulare delle Bici. Eccoli i 3 giorni del GRAB, un modo per far conoscere la bellezza di questa straordinaria ciclovia capitolina ideata da...

Piombino, 5 Stelle: «Aferpi non potrà produrre senza un progetto di recupero della materia»

Con il cambio al vertice di ASIU, vengono riproposte ricette del passato senza dare chiarezza né sugli aspetti finanziari legati ad un abisso debitorio, né sul futuro dei lavoratori coinvolti nel passaggio a SEI Toscana dei servizi di spazzamento, né sugli impianti in forza ad ASIU stessa. L'area industriale di Piombino è stata, per decenni,...

Green Med Forum, ad agosto Firenze capitale dell’energia rinnovabile

Green Med Forum è un appuntamento di rilevanza mondiale rivolto alla comunità internazionale ed in particolare agli stakeholders dei paesi del Mediterraneo, sottolineando l'importanza delle crescenti applicazioni di energia da fonte rinnovabile in due settori principali: la produzione di elettricità e il settore dell'edilizia sostenibile. Il primo forum si è tenuto nel 2010 in Francia,...

Rifiuti speciali: calano quelli prodotti, ma anche il recupero di materia

Ispra, metà dei dati deriva da stime. Rimane l’incertezza dell’informazione

Calano i rifiuti speciali prodotti in Italia: il quattordicesimo rapporto sul tema, pubblicato oggi dall’Ispra (con dati 2013), testimonia un calo dell’1,5% rispetto al 2012. I rifiuti speciali prodotti in un anno passano da 133,6 a 131,6 milioni di tonnellate, e calano sia i rifiuti pericolosi – pari a 8,7 milioni di tonnellate, con un...

Piombino, dall’Algeria rinnovate speranze e la necessità di una politica industriale completa

Prima la piattaforma agroalimentare a Bejaia, poi Mediterranean Float Glass, la più grande vetreria dell'Africa, entrambe sotto il marchio Cevital; la visita istituzionale del presidente Enrico Rossi sull’altra sponda del Mediterraneo volge al termine, e le attenzioni maggiori sono comprensibilmente rivolte alle attività del gruppo algerino, dal quale si attendono grandi investimenti per Piombino. «Ho...

Orbetello, in corso monitoraggio straordinario per la laguna

In base ai recenti sviluppi dello stato ambientale della laguna di Orbetello dove, a causa delle elevate temperature stagionali, l'ambiente ha subito evidenti crisi distrofiche, il comune di Orbetello ha intrapreso una serie di misure rivolte a garantire livelli sufficienti di ossigeno in laguna, al fine di ridurre il rischio di morie di ittiofauna pregiata...

In Cina crollano le borse, ma per i motivi sbagliati. L’insostenibilità vista da Shanghai

Timidi segnali di ritorno a ritmi di crescita più umani mandano nel panico gli investitori

Per una Borsa che rimane chiusa, quella di Atene, un’altra frana: l'indice composito di Shanghai ha chiuso la sua peggiore giornata dal 2007, con un crollo del -8,48%. Nessuna montagna di soldi “bruciati”, come spesso piace affermare (in Borsa quando qualcuno vende qualcun altro compra, da sempre), ma mercati in fibrillazione in tutto il pianeta,...

Lipu, via Forestale e Polizia provinciale? «Un rilancio del “Made in Italy” coi fiocchi…»

Lo sfogo della sezione labronica: «All’opera un gran favore alla delinquenza ambientale»

Chi lo avrebbe mai detto che il rilancio dell’economia italiana sarebbe cominciato dal bracconaggio? Ebbene sì, perché con l’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato in diverse altre forze di polizia e non e con lo scioglimento della Polizia Provinciale è evidentemente questo che si punta a fare: rilanciare il bracconaggio, l’abusivismo edilizio, l’inquinamento, le frodi...

Nepal, a tre mesi dal terremoto l’emergenza non è finita

2,8 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria. Oxfam: «Elevato il rischio di abusi sulle donne»

A tre mesi dal devastante terremoto che lo scorso 25 aprile ha sconvolto il Nepal, provocando oltre 8.890 morti, più di 22.000 feriti e 2,8 milioni tra sfollati e persone che necessitano di assistenza umanitaria, crescono i timori per la sicurezza delle donne nel Paese. Secondo un’indagine condotta da Oxfam nel distretto di Dhading, nella...

Inquinamento e ricatto occupazionale, un paradosso che arriva da lontano

Portavo i calzoncini corti, professionalmente, e facevo il giovane pretore quando mi sono imbattuto a tutto campo in quel male silente ed endemico del nostro Paese che sarà poi la causa madre dei grandi futuri disastri ambientali e dei conseguenti danni alla salute pubblica: l’inquinamento e il ricatto occupazionale, il costringere la gente a scegliere...

A che punto sono le bonifiche all’isola del Giglio, un anno dopo l’addio alla Concordia

Alle 11:10 del 23 luglio dell’anno scorso, la Costa Concordia imboccò l’inizio di quel lungo e rischiosissimo percorso che l’avrebbe condotta a Genova per essere smantellata; l’isola del Giglio venne liberata dal suo peso, ma a distanza di un anno rimane ancora molto da fare per cancellare l’eredità del drammatico naufragio avvenuto la sera del...

Perché Kepler-452b non è il nostro pianeta B

Già oggi la nostra domanda di risorse ecologiche è pari a 1,5 terre

«Non c'è un piano B perché non abbiamo un pianeta B». Questo mese il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki moon, ha ribadito tale semplice quanto ineluttabile verità dalla cima di un ghiacciaio alle Svalbard. Era lì per monitorare di prima mano l’avanzare del cambiamento climatico: il ghiacciaio si stava sciogliendo. Ma è proprio vero...

Ora anche la Francia vieta i sacchetti di plastica usa e getta

Dal 1 gennaio 2016, per gli effetti di una legge appena approvata in Francia, i sacchetti (shopper) monouso in plastica non potranno più essere distribuiti, salvo quelli di maggior spessore; i sacchi per frutta e verdura in plastica tradizionale saranno invece vietati a partire dal 1° gennaio 2017 (sostituiti con quelli compostabili). Stessa sorte per...

Asiu, Cinque Stelle: «La politica utilizza i tecnici come se fossero scudi umani»

Il recente avvicendamento guidato dal PD alla ruota del timone del barcollante vascello ASIU,che vede un tecnico di esperienza lasciare il posto ad un altro tecnico almeno di pari grado, è come lo schizzo di inchiostro nero che i polpi rilasciano dietro di sé per coprire la loro fuga, quando si sentono predati. Esso è...

L’orto nello spazio: Enea verso la produzione di vegetali resistenti a condizioni extraterrestri

Piante in grado di crescere nello spazio per fornire alimenti “freschi” nelle stazioni orbitanti del futuro: è questo l’obiettivo che si pone Enea con le ricerche condotte sul pomodoro “Micro-Tom”, una varietà nata come pianta ornamentale, ma con caratteristiche tali da adattarsi ad un "orto spaziale". «La ricerca agronomica – afferma Eugenio Benvenuto, responsabile del...

Moby Prince, dopo 24 anni la Commissione d’inchiesta. Parlano i familiari delle vittime

Ieri 22 luglio alle 18 il Senato della Repubblica ha approvato la costituzione della Commissione di inchiesta sulla vicenda Moby Prince all’unanimità; belli, sentiti e talvolta accorati gli interventi di tutti i gruppi politici. Lo salutiamo come un fatto estremamente positivo e come l’inizio di un percorso che sappiamo difficile nella ricerca delle responsabilità e...

Caccia, abolita la cattura dei richiami vivi. Lipu: «Cancellata una vergogna nazionale»

Soddisfatta anche Legambiente: salvati centinaia di migliaia di merli, tordi e allodole

Pochi minuti fa il Senato ha approvato l’articolo 21 della legge europea, che proibisce la cattura dei richiami vivi con i mezzi vietati dalla Direttiva Uccelli, tra cui reti, trappole e vischio e la rende sostanzialmente impossibile. Con la norma approvata oggi – sottolineano con entusiasmo dalla Lipu – l'Italia ha messo la parola fine...

Petrolio, nei fondali italiani ce n’è appena per 2 mesi di consumi nazionali

Legambiente si appella ai presidenti delle regioni adriatiche e ioniche, riuniti domani a Termoli

Secondo le stime del ministero per lo Sviluppo Economico, le riserve certe di petrolio sotto i nostri fondali equivalgono a meno di 2 mesi di consumi nazionali (ai tassi attuali). Riempire i nostri mari di trivelle, dunque, non ridurrebbe la dipendenza energetica dell’Italia dall’estero. A fronte di questi quantitativi irrisori di greggio, in compenso, si...

Siria, il clima migliora ma la crisi umanitaria resta: il pane costa fino all’87% in più

Fao, 9,8 milioni le persone che soffrono d'insicurezza alimentare

In Siria la produzione alimentare quest'anno è aumentata, principalmente per via delle eccellenti piogge, ma rimane ben al di sotto dei suoi livelli pre-crisi, poiché il conflitto in corso continua a spingere sempre più persone verso fame e povertà, è quanto afferma il rapporto congiunto pubblicato oggi dalla FAO e dal Programma Alimentare Mondiale (WFP)....

Inquinamento acustico, quando è legittimata l’ordinanza di un sindaco

In tema di inquinamento acustico, basta il superamento dei limiti di immissioni sonore fissati dalla normativa ed il potenziale pregiudizio per la salute per giustificare l’emanazione dell’ordinanza del sindaco. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Toscana, che con sentenza di questo mese (1093/2015) respinge il ricorso contro un’ordinanza contingibile e urgenze del sindaco di Viareggio....

Sostenibilità e certificazioni, cosa sono e a cosa servono. «Il rischio zero? Non esiste»

Il ruolo dell’Italia nel settore, e il focus sul Mediterraneo

Gli organismi di certificazione come DNV GL devono garantire che i processi e i prodotti siano conformi agli standard di qualità in materia di sicurezza, tutela dell’ambiente e salute. Questo sistema funziona già correttamente, oppure ha bisogno di essere migliorato? In quale modo? «La conformità dei processi e dei prodotti è strettamente legata al concetto...

Tap, Caramassi: «Perdere questo treno significherebbe perdere l’ultimo»

«Il problema del riciclo e dello smaltimento in sicurezza esiste da più di un secolo, e non è possibile replicare ciò che abbiamo alle spalle»

Presidente, visto che ha lasciato le cariche di presidente e ad di Revet e di presidente di Revet Recycling, cos’è che l’ha motivata ad accettare due incarichi gravosi come la presidenza Asiu e quella di Tap? «Il legame affettivo con la mia città di origine e la frustrazione nell’aver assistito al non decollo della Tap,...

Piombino e acciaio fra necessità, opportunità e sostenibilità

La produzione secolare di acciaio da ciclo integrale a Piombino, come in altri siti (Trieste, Genova, Bagnoli, Taranto), ha prodotto ingenti quantità di scarti di processo. La maggioranza di questi scarti (loppe, scorie, Paf, ecc…) non è mai uscita dal perimetro dello stabilimento (circa 800 ettari). Nel 1994 una relazione dell’allora direttore di Arpat Mario...

Tasse, per tagliare quelle sul lavoro serve la riforma fiscale ecologica

Le proposte sul tavolo sono già tante, e valide. Basterebbe attuarle

«Chi non è d'accordo sul fatto che le tasse diminuiscano? Siamo tutti intimamente contenti che diminuiscano, poi bisogna capire che cosa implica questa riduzione. Se mi diminuisci o togli le tasse per la casa, poi la tassa me la fai rientrare con una tassazione degli enti locali che non hanno più risorse, è solo una...

Palla al Centro per il lavoro minimo garantito

La Toscana lancia il suo esperimento: 1 milione di euro per 1 anno. Poco, ma meglio di niente

Per affrontare la mancanza di lavoro e le dilanianti disuguaglianze economiche, il governo centrale si conferma più attento e attivo di quanto non sia quello nazionale. Ieri la conferma è tornata ad essere toscana, con l’approvazione in Giunta regionale di una «misura sperimentale – ha dichiarato il presidente Enrico Rossi –, il primo passo di...

Se sulla Brebemi corrono tante auto quante in una strada provinciale

Fa piacere sapere che il traffico su BreBeMi aumenta, perché nulla è più deprimente di vedere inutilizzata un’opera immensa, fortemente impattante e con carico pesante e crescente sulle casse pubbliche. Se c’è,  almeno funzioni. Ma le buone notizie finiscono qui. Con una capacità di 120 mila veicoli giornalieri e previsioni per 60 mila, le “punte” di 38 mila...

Livorno, dopo la denuncia degli ambientalisti sullo Stillo interviene il Consorzio di bonifica

L’intervento di sistemazione dell'alveo del Rio Ardenza in località lo Stillo lungo il tratto che costeggia la via di Popogna è stato eseguito in amministrazione diretta dal consorzio, provvedendo al ripristino del fondo alveo appena a valle di una serie di briglie dove si era creato uno scalzamento, ed in sinistra idraulica all'argine pensile dove...

Vetro, in Italia aumentano imballaggi e differenziata ma diminuisce il tasso di riciclo

Risparmiate comunque materie prime per un volume pari a una volta e mezza quello del Colosseo

Per la prima volta in crescita dal 2011, l’anno scorso sono state immesse nel mercato italiano 2.298.484 tonnellate d’imballaggi in vetro (+1,9% rispetto al 2013). Un dato, quello diffuso oggi da Coreve, che sottende un timido aumento dei consumi alimentari interni, ed è premessa per le valutazioni sull’efficienza della gestione a valle – ovvero quella...

Deposito dei rifiuti nucleari, pausa agostana per la scelta del sito

«A fine agosto non sarà deciso il sito che ospiterà il deposito dei rifiuti nucleari». La precisazione, netta, arriva in una nota congiunta dai ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, a seguito dell’invio da parte di Ispra  Carta delle Aree Potenzialmente Idonee (Cnapi) a ospitare il deposito dei rifiuti nucleari, redatta da Sogin (e rispetto...

Rifiuti, discariche e le competenze dello Stato

La Regione non può rinviare l’entrata in vigore dell’obbligo di collocare in discarica esclusivamente rifiuti trattati, perché non ne ha la competenza. Lo ricorda la Corte Costituzionale – con sentenza 14 luglio 2015, n. 149 – che dichiara incostituzionale la legge della Regione Liguria (legge che apporta delle modifiche a quella sulle “Norme in materia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 425
  5. 426
  6. 427
  7. 428
  8. 429
  9. 430
  10. 431
  11. ...
  12. 618