Archivi

Cerreto Guidi, al via il servizio straordinario di recupero materiali ingombranti alluvionati

Ecco dove gli utenti possono esporre ingombranti e sacchi apponendo il cartello “materiale alluvionato”: saranno ritirati da Alia

In conseguenza del nubifragio che si è abbattuto nel giorno di Ferragosto sul territorio comunale di Cerreto Guidi causando casi di allagamento diffusi nella frazione di Stabbia, Alia Servizi Ambientali ha organizzato, in accordo con l’Amministrazione Comunale, un servizio straordinario di recupero dei materiali ingombranti e suppellettili alluvionati per gli utenti che risiedono nelle zone...

Gionni Ueid e le lattine selvatiche, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio

Basta riciclare 800 lattine per ottenere l’alluminio necessario a produrre, ad esempio, una nuova bicicletta

Gli imballaggi in alluminio sono riciclabili all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure e altri imballaggi ancora sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso. Per rendere ancora più sostenibile...

Bagno a Ripoli, al via il servizio straordinario di recupero materiali ingombranti alluvionati

Sono 24 le viabilità interessate, dove gli utenti possono esporre ingombranti e sacchi apponendo il cartello “materiale alluvionato”

In conseguenza del nubifragio che si è abbattuto ieri nel territorio comunale di Bagno a Ripoli causando casi di allagamento, Alia Servizi Ambientali ha organizzato, in accordo con l’Amministrazione Comunale, un servizio straordinario di recupero dei materiali ingombranti e suppellettili alluvionati per gli utenti che risiedono nelle zone maggiormente colpite dal nubifragio. Per usufruire del...

Alluvione a Bagno a Ripoli, in meno di due ore è caduta la pioggia di oltre un mese

Il sindaco Casini: «Un evento senza precedenti, ho chiesto a Regione toscana e Città Metropolitana di Firenze l’attivazione dello stato di emergenza»

Mentre è ancora in corso la siccità più grave da almeno 70 anni, le prime, violente piogge lanciano già avvisaglie di un autunno ad alto rischio idrogeologico: stanotte la crisi climatica si è concretizzata lin un’allerta meteo che nel fiorentino che ha colpito con un violento nubifragio la zona di Grassina-Antella-Capannuccia nel Comune di Bagno...

La geotermia potrebbe soddisfare fino al quintuplo del fabbisogno energetico italiano

Manzella (Cnr): «Possiamo risparmiare miliardi di metri cubi di gas», grazie a teleriscaldamento e produzione di elettricità da questa fonte rinnovabile

La geotermia è una fonte rinnovabile che l’Italia ha saputo mettere a frutto per prima al mondo – grazie all’esperienza maturata a partire da Larderello, ormai da oltre due secoli fa –, e che oggi soddisfa il 35% del fabbisogno elettrico toscano oltre a teleriscaldare 9 Comuni geotermici. Ma in Toscana come nel resto d’Italia...

Raccolta differenziata, il buon compost si fa senza contenitori

Che si impieghi una compostiera domestica o ci si affidi al servizio d’igiene urbana, nella Forsu ci vanno solo residui organici

La frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante, arrivando già a pesare per oltre il 40% di quanto differenziato: dal suo recupero è possibile compost, un elemento fondamentale per arricchire il suolo di nutrienti rendendolo più fertile, aumentando la sostanza organica presente e riducendo...

Canale Usciana e depuratore Acquarno, Arpat: rispettati i limiti di legge allo scarico sul cromo

Ma lo stato della qualità delle acque è sempre stato scadente, almeno a partire dal 2002, per effetto dei carichi inquinanti

Il Dipartimento ARPAT di Pisa ha effettuato, nel corso del 2021, un monitoraggio dello stato di qualità dei sedimenti e delle acque nel canale Usciana, in cui scarica il depuratore in gestione al Consorzio Aquarno. In questa notizia vengono pubblicati i risultati del monitoraggio mensile delle acque del canale Usciana che il Dipartimento di Pisa ha...

Rigassificatore di Piombino, la Cgil pone 3 condizioni: «Servono maggiori garanzie»

«Gli sversamenti di cloro non sono del tutto trascurabili, e nel medio periodo potrebbero compromettere l’immagine dell’industria ittica di tutta l’area»

Operatività del porto, rischio incidenti gravi dovuti ad aerei, danni all'ecosistema causati dallo sversamento di cloro: senza garanzie chiare su questi tre aspetti la Cgil provincia di Livorno e la Cgil provincia di Grosseto esprimeranno parere contrario alla realizzazione del rigassificatore di Piombino, indipendentemente da qualsiasi proposta relativa ad opere compensative. È quanto abbiamo scritto...

Come fare (bene) la raccolta differenziata evitando i “falsi amici” del vetro

Nelle campane e mastelli dedicati ci vanno solo gli imballaggi, non anche rifiuti come bicchieri, cristalleria, porcellana o ceramiche

La filiera per il recupero degli imballaggi in vetro rappresenta una fetta molto importante dell’economia circolare italiana e toscana in particolare, dato che la regione vanta una solida tradizione nella manifattura del vetro. Per avviare a riciclo il maggior quantitativo possibile di rifiuti in vetro, occorre però la collaborazione del cittadino, chiamato a fare una...

Geotermia, cosa sappiamo sugli impatti ambientali in Toscana dopo oltre vent’anni di studi

A valle dell’indagine InVetta, l’Arpat conferma un progressivo miglioramento del quadro emissivo e l’assenza di criticità sanitarie

La coltivazione della geotermia in Toscana produce una quantità di energia elettrica rinnovabile in grado di coprire, ad oggi, il 35% del fabbisogno regionale; ma «come ogni altra attività antropica, anche la geotermia presenta possibili impatti sull’ambiente», dalle emissioni in atmosfera di inquinanti ai disturbi olfattivi legati alla naturale presenza nei fluidi di idrogeno solforato...

Dalla raccolta differenziata nel multimateriale a nuova vita: il viaggio del poliaccoppiato in Toscana

Ecco come un’economia circolare a “Km zero” recupera cellulosa, alluminio e polietilene dai cartoni per bevande e alimenti

I cartoni per bevande e alimenti in materiale poliaccoppiato (come il Tetra Pak) sono imballaggi sempre più diffusi, ma particolarmente complessi da avviare a riciclo. In Toscana è possibile farlo, ma è necessario il contributo di tutti, a partire dai cittadini chiamati a svolgere una raccolta differenziata di qualità. Come spiega Gionni Ueid – il...

Idrogeno in Toscana, dalla Regione ecco il bando per raccogliere manifestazioni d’interesse

Nuove opportunità per imprese, enti locali, organismi di ricerca e centri di trasferimento tecnologico

Dopo il tavolo di confronto H2-T aperto sull’idrogeno a fine 2020, la Regione Toscana ha pubblicato oggi l’atteso avviso pubblico per raccogliere idee progettuali da mettere a terra sul territorio. In ballo c’è lo sviluppo di un’economia legata all’idrogeno, che non è una fonte energetica come le rinnovabili o i combustibili fossili, ma un vettore sempre più determinante per...

Legambiente Firenze contro l’abbattimento degli alberi lungo viale Redi

«Il primo problema è l’assenza di una vera pianificazione nella gestione dell’ecosistema urbano, che richiederebbe una visione generale, complessa e sistemica»

Ancora una volta, a Firenze, ci troviamo di fronte a un progetto che prevede l'abbattimento simultaneo di un intero filare di alberi. Gli effetti microclimatici di un abbattimento del genere sono facilmente prevedibili: una nuova isola di calore estiva di qualche centinaio di metri di lunghezza. Siamo consapevoli del fatto che in città, la convivenza...

Le aree a rischio elevato di alluvioni in Toscana interessano il 7,4% del territorio

Sono quindi a rischio oltre 270mila persone, quasi 68mila edifici, 29mila imprese e quasi 1.400 beni culturali

Secondo i dati Ispra aggiornati al 2020 quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia, con il dettaglio dei dati regionali e nazionali delle aree a pericolosità idraulica, cioè a rischio alluvione, e con esse la popolazione, gli edifici, le imprese, i beni culturali che sarebbero coinvolti in...

Gionni Ueid e il picnic, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio

Bastano pochi accorgimenti per permettere di avviare a riciclo il più alto quantitativo possibile di materiali

Gli imballaggi in alluminio, una volta usati, possono essere riciclati all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, tubetti, tappi, etc sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso. Per rendere percorribile questa strada ed evitare...

A Livorno non piove da più di tre mesi: la città si prepara a possibili alluvioni

«Gli esperti ci dicono che alla siccità può seguire un periodo di forti piogge e rovesci che possono mettere in crisi il sistema idraulico e idrogeologico delle città, ora più di prima»

A livello nazionale come a quello locale, dopo un periodo di forte siccità – come quello ancora in corso – sale l’allarme per successive, possibili alluvioni: inaridito dalla lunga assenza di piogge, il suolo è infatti reso pressoché impermeabile ad improvvisi rovesci, accentuando il fenomeno del ruscellamento e i rischi collegati. Rischi che a Livorno vengono...

Da Glasgow alla Toscana, in bici: giovane ricercatore scozzese sulla rotta della geotermia europea

Walls: «La mia visita al campo di Larderello è sembrata la fine di un pellegrinaggio moderno»

Il geologo geotermico David Walls, scozzese 27enne, il 16 giugno è partito in sella alla sua mountain bike da Glasgow – per la precisione dalla sede dell’Università di Strathclyde, dove sta svolgendo il dottorato – e dopo aver percorso oltre 2mila km è arrivato dove le tecnologie geotermiche sono nate: in Toscana. La sua lunghissima...

Riciclo chimico a Empoli, siglato il contratto di ingegneria di base tra Alia e MyRechemical

«È la prima applicazione a livello mondiale che consente la produzione di metanolo da rifiuti per la mobilità sostenibile e di idrogeno per sostituire il metano nei processi di produzione del vetro, consentendo sia il riciclo che la simbiosi industriale»

Come annunciato nei giorni scorsi a Empoli, in sede di Consiglio comunale, il progetto del nuovo Distretto circolare basato sul riciclo chimico sarà pronto entro la fine dell’anno, per poi affrontare il percorso autorizzativo in Regione: Alia ha affidato oggi a MyRechemical – la società NextChem (gruppo Maire Tecnimont) dedicata alla tecnologie waste-to-chemicals – il...

Keu, dopo un anno di monitoraggi non sono emerse contaminazioni né delle acque né del suolo

«Si tratta di un quadro che dimostra, allo stato attuale, che i potenziali contaminanti presenti nell’aggregato riciclato contenente keu non sono stati veicolati nei comparti di suolo, sottosuolo e falda»

ARPAT inizialmente è stata molto cauta non conoscendo la natura del materiale impiegato e neppure come si comportasse nel sottosuolo e soprattutto se fosse in grado di rilasciare inquinanti nell’ambiente venendo a contatto, ad esempio, con l’acqua. Ora, possiamo fornire un primo quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e...

I treni terminalizzati nel porto di Livorno sono cresciuti del 56,2%, nel primo semestre 2022

Guerrieri: «La Darsena Europa e la cura del ferro sono i tasselli di una strategia che consentirà al sistema di proporre alle imprese e agli operatori un quadro chiaro e fattivo sulle potenzialità che siamo in grado di esprimere»

Secondo i primi dati sull'attività di manovra ferroviaria nel porto di Livorno elaborati dall’Autorità di sistema portuale (Adsp), il primo semestre 2022 si è chiuso con un aumento del 56,2% del numero complessivo dei treni terminalizzati, per un totale di 1368 treni e 21.975  carri (+39,3% sullo stesso periodo dell'anno precedente). Nel comprensorio sono 1682...

Tutto torna, anche Second life: al via la II edizione del contest Alia su arte e sostenibilità

Le opere dei giovani vincitori saranno esposte in mostre a Firenze, Prato, Empoli e Pistoia

Dopo le oltre cento opere arrivate per la prima edizione di Second life: tutto torna, il contest su arte e sostenibilità promosso da Alia – il gestore unico dell’igiene urbana nella Toscana centrale – è pronto per il bis e chiama a raccolta giovani artisti da tutta Italia. «L’intento promozionale e culturale è quello di...

Economia circolare, il nuovo impianto Cermec al bivio: nuova Via o revisione dell’Aia

Ciacci: «Convinti che il nuovo progetto non solo non “aggravi” l’impatto ambientale dell’impianto ma anzi, lo riduca sensibilmente»

La valorizzazione della frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta un segmento sempre più centrale dell’economia circolare: la Forsu in Toscana rappresenta già oggi il 40% circa di tutta la raccolta differenziata, ma gli impianti per gestirla sul territorio sono obsoleti e insufficienti. Il risultato è che spediamo fuori regione almeno 156mila t/a di Forsu...

L’Università di Haifa a lezione di economia circolare con Aisa impianti

Cherici: «Senza impianti, le raccolte differenziate, la raccolta porta a porta o l’uso del cassonetto intelligente non sono sufficienti perché non eliminano costi e inquinamento»

Il modello “Zero spreco” di Aisa impianti, la partecipata pubblica che valorizza i rifiuti urbani gestendo il Polo di San Zeno (AR) – qui sono presenti un termovalorizzatore, una linea di compostaggio e un Tmb, tutti impianti che presto saranno ammodernati e cui si aggiungerà anche un biodigestore –, ha attirato le attenzioni di alcuni dei...

Iren, a Terranuova Bracciolini un impianto per estrarre metalli preziosi dai Raee

«Significativa riduzione di CO2 rispetto all’attività estrattiva tradizionale di miniera. La collocazione geografica dell’impianto faciliterà inoltre possibili sinergie industriali con l’importante distretto orafo aretino»

L’Italia deve migliorare ancora molto nella valorizzazione dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ma la Toscana è tra le Regioni che più stanno accelerando nel tasso di raccolta e presto potrà rappresentare un esempio anche sul fronte del riciclo. Il gruppo Iren ha infatti confermato che realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) il «primo impianto in...

Verso un nuovo Piano degli arenili, Legambiente Carrara: «Iniziamo a realizzare nuove spiagge libere»

L’85% delle spiagge è già occupato da stabilimenti balneari: l’Amministrazione comunale potrebbe non mettere a gara tutte le concessioni attualmente presenti, ridisegnando un nuovo Piano dell’arenile

La nuova Giunta di Carrara si è insediata da pochi giorni e, tra i vari problemi che dovranno essere affrontati, uno in particolare riguarda il futuro del litorale oggi sempre più degradato e soggetto ad interessi privati. Tralasciando in questo breve comunicato le problematiche inerenti la configurazione delle aree portuali con tutto quello che ne...

Dai sindacati 5 domande alle istituzioni sul futuro del termovalorizzatore di Livorno

«Ben vengano i nuovi impianti all'avanguardia, che sicuramente saranno innovativi, ma ci vorranno tra i 5 ed i 10 anni perché diventino operativi»

In riferimento all'articolo apparso sulle cronache locali in data odierna sul termovalorizzatore di Livorno, le scriventi OO.SS. fanno notare alcune imprecisioni e pongono all'attenzione dell'Amministrazione comunale, dell'Amministratore unico di Aamps, dell'Assessora all'Ambiente Regionale Monia Monni, alcune riflessioni inerenti al percorso partecipativo che la Regione Toscana ha adottato per addivenire al nuovo Piano regionale dei rifiuti....

Economia circolare, passi avanti per il Distretto di Empoli: entro l’anno il progetto definitivo

Barnini: «Ringrazio l'ad e il presidente di Alia, con questo nuovo incontro ci hanno dato riscontro positivo ad alcune delle istanze avanzate dal Consiglio comunale»

Ieri nel Consiglio Comunale di Empoli (qui la registrazione integrale della seduta) l’economia circolare è tornata protagonista, approfondendo l’evoluzione del Distretto che presto potrebbe nascere in città per dare nuova vita – tramite riciclo chimico – a quei rifiuti altrimenti destinati a inceneritori e discariche, o peggio all’export. I vertici di Alia – il gestore...

Aisa Impianti, passi avanti per i fondi regionali e Pnrr sull’economia circolare

Cherici: «La centrale di recupero fondamentalmente impedisce che i rifiuti del nostro territorio vengano trasportati verso discariche e inceneritori lontani»

Il gruppo Aisa Impianti Spa Zero Spreco è di proprietà pubblica al 96% e il 3 agosto 2020 ha ricevuto le autorizzazioni di legge per l’implementazione degli impianti per il recupero di materia ed energia dai rifiuti solidi urbani. Questi iter autorizzativi sono estremamente complessi. Essi coinvolgono Enti e Istituzioni Pubbliche (Asl – Arpat –...

Cermec, il Tar Toscana conferma la regolarità della gara per la progettazione del biodigestore

Ciacci: «Il nostro intento è quello di avviare nelle prossime settimane forme di informazione e di ascolto dei diversi soggetti portatori di interesse»

Con una sentenza depositata oggi, il Tar Toscana ha confermato la regolarità della gara europea indetta da Cermec un’estate fa – e conclusasi lo scorso autunno – per la progettazione necessaria al nuovo Piano industriale con cui la società, interamente pubblica, mira a dare corpo all’economia circolare sul territorio, a partire dalla valorizzazione dei rifiuti...

Biancane, al via le manifestazioni d’interesse per il centro wellness geotermico

Termine: «A seguito di questa concertazione coi privati potremo definire in maniera completa quali saranno procedure, tempi e modalità per mettere in piedi questo importante progetto di sviluppo territoriale»

Il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) sta cercando operatori economici interessati a gestire il centro wellness che nascerà nel geoparco Unesco delle Biancane, come da progetto presentato lo scorso autunno dall’Amministrazione comunale, mettendo a frutto la preziosa risorsa geotermale presente sul territorio. Prima di procedere alla procedura di gara, il Comune ha aperto ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 221