Archivi

Bosco di Santo Pietro, una riserva… da ritrovare

Oggi sembra impossibile a credersi, ma fin dal 1193 e per molti secoli il Bosco di Santo Pietro ha rappresentato il più grosso cespite di ricchezza della Città di Caltagirone. Un immenso capitale economico che le consentì, per esempio, di ricostruire autonomamente i principali monumenti pubblici dopo il disastroso terremoto del 1693. Da una sola "decortica"...

Goletta dei laghi, arriva il focus sulla Sicilia

Buone notizie dall’università di Messina: «Molluschicoltura compatibile con ecosistema lacustre»

Lo stato di salute delle acque del Lago di Ganzirri (Sicilia) è buono, la gestione da parte della Provincia di Messina ha portato risultati positivi e la molluschicoltura, mantenuta nei parametri tradizionali, è un’attività idonea e compatibile con l’ecosistema lacustre. Sono queste le ottime notizie durante il secondo appuntamento siciliano della Goletta dei Laghi, campagna...

L’economia circolare e i limiti della crescita

La sottile differenza tra nuovo modello di sviluppo e vaso di Pandora, che non vogliamo affrontare

L'economia circolare può davvero rappresentare il modello di sviluppo per l’Europa (e l’Italia) dell’immediato futuro? A giudicare dal livello del dibattito di nuovo raggiunto in seno all’Ue, la risposta sembra suggerire un tiepido ottimismo. Siamo ancora allo stadio di comunicazione politica, ben lontana dalla declinazione amministrativa e sempre in tempo a rivelarsi una maschera di...

La geotermia in Toscana, vista da Castelnuovo Valdicecina

Prosegue il giro di interviste ai sindaci dei comuni delle aree geotermiche toscane: è la volta di Alberto Ferrini (nella foto), sindaco di Castelnuovo Valdicecina (in provincia di Pisa). Appena terminata l’avventura dei territori geotermici della Toscana a Expo 2015 abbiamo avuto l’occasione di incontrare il sindaco, cui abbiamo posto alcune domande. Sindaco, come si...

Costa di Sterpaia, ovvero l’eccellenza possibile per la riqualificazione dunale in Italia

Un esempio di gestione sostenibile degli ecosistemi costieri

I recenti strumenti di Piano paesaggistico regionale toscano e di Strategia regionale per la biodiversità evidenziano l’estrema urgenza di un approccio unitario per la gestione, conservazione e riqualificazione del sistema costiero toscano. Si tratta di un vasto sistema caratterizzato da eccezionali valori paesaggistici, naturalistici e culturali (in parte interni al sistema di Aree protette e...

Uccidere i lupi non è la soluzione al problema degli allevatori

Necessario ridurre il randagismo e gli ibridi presenti su tutto il territorio tramite catture e sterilizzazioni

L’esasperazione e la rabbia di allevatori di alcune circoscritte aree della provincia di Grosseto per il ripetersi di eventi predatori da parte di canidi è giustificata e comprensibile - prende oggi posizione il Wwf Toscana - ma la soluzione caldeggiata all’assemblea del Caseificio di Manciano  è eticamente inaccettabile, scientificamente sbagliata e rischiosa per l’economia turistica...

Dall’Ue ok allo smaltimento dei rifiuti radioattivi di Sellafield

Altro parere favorevole della Commissione europea per un altro piano di smaltimenti rifiuti radioattivi. Si tratta del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto di condizionamento dei fanghi di Sellafield, Regno Unito Il 18 marzo 2015 la Commissione europea ha ricevuto dal governo del Regno Unito i dati generali relativi al piano di smaltimento....

Economia circolare, l’Europa ora punta a chiudere il cerchio

Entro il 2030 +11% del Pil e gas serra dimezzati: 1,8 mila miliardi di euro i benefici complessivi

Chiudere il cerchio: per dare una spinta alle imprese e ridurre i rifiuti, la Commissione europea sembra voler tornare a puntare sull'economia circolare, forse convinta dei punti di forza e debolezza del Vecchio continente. L’Europa – ammoniscono infatti dalla Commissione – è ricca di competenze, ma povera di materie prime: oggi l’Ue ne importa 6...

L’Ue dice sì allo smantellamento del reattore nucleare Phénix

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti dallo smantellamento del reattore autofertilizzante a neutroni veloci Phénix, a Marcoule in Francia, non comporta una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro. Lo afferma la Commissione europea che dà parere positivo al...

Lampedusa, isola slow

Lampedusa è una porta d’Europa tutt’altro che simbolica. Ma non è "solo" questo

Di Lampedusa le cronache si occupano, giustamente, per i frequenti sbarchi di migranti, per alcuni dei terribili naufragi e in generale per le immani tragedie a mare avvenute vicino alla sua costa, per il locale “Centro di primo soccorso e aiuto” e per le altre problematiche connesse a flussi migratori di portata eccezionale che coinvolgono...

Lancet: con cambiamenti climatici salute umana indietro di 50 anni

La lotta al riscaldamento globale è la migliore possibilità che abbiamo per migliorare

Combattere i cambiamenti climatici rappresenta la migliore opportunità per migliorare la salute dell’uomo nel XXI secolo, a livello globale. Al contempo, lasciare che il riscaldamento globale avanzi cancellerebbe tutti i guadagni in termini di salute faticosamente conquistati da progressi medici, sociali ed economici nell’arco degli ultimi 50 anni. È questo l’imbarazzante trade-off delineato dalla Climate...

Povertà, durante la crisi lo Stato ha tagliato dell’81% il Fondo per le politiche sociali

L’analisi del Censis: “Rivedere i fondamentali della società italiana”

Il Fondo nazionale per le politiche sociali (Fnps), ovvero «la fonte nazionale di finanziamento specifico degli interventi di assistenza alle persone e alle famiglie» è stato decurtato dell'81% nel periodo 2007-2014, ovvero negli anni della crisi economica che ancora perdura. La rilevazione, diffusa oggi dal Censis durante la giornata d’approfondimento “Rivedere i fondamentali della società...

Per ARPAT arriva la fine del mandato di direzione: il bilancio di Giovanni Barca

Il 30 giugno il direttore generale lascerà il suo incarico, iniziato il 1° aprile 2011 e giunto a scadenza

Con che stato d’animo si avvia a concludere la sua esperienza di direttore generale di ARPAT? «Con la convinzione che in questi anni ho avuto l’opportunità di completare la mia lunga esperienza professionale in campo ambientale in una posizione di responsabilità che, credo, mi abbia permesso di conseguire importanti risultati. Dopo aver svolto in Regione funzioni...

Fao, dai terreni di montagna un contributo al benessere del mondo

In vent’anni più del 40% delle aziende agricole delle Alpi è stato abbandonato, riducendo lo stoccaggio della CO2

I terreni montani sono le fragili fondamenta di ecosistemi che forniscono acqua a più della metà della popolazione mondiale. Un nuovo libro della FAO offre approfondimenti tecnici sulla loro gestione sostenibile.  Essi ospitano una vasta gamma di attività umane dalla coltivazione della quinoa nelle Ande, agli impianti sciistici in Europa, alla raccolta di piante officinali...

Trasporto via mare di merci pericolose, si avvicina la ratifica della convenzione Hns

Nel 2010 la convenzione internazionale sulla responsabilità e sul risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive del 1996 (Hns del 1996) è stata modificata. Adesso l’Ue propone di autorizzare gli Stati a ratificare o ad aderire al protocollo della convenzione. La convenzione Hns del 1996 è un documento importante...

Il sogno dell’Europa si apre al futuro chiudendosi a riccio

Il Five Presidents' Report si concentra sul futuro dell’Uem, e la democrazia rimane indietro

Il grande progetto dell'Europa unita nelle sue diversità, che ha dato slancio al Vecchio continente per risollevarsi dalle miserie – materiali e morali – della II Guerra mondiale rappresenta ancora l’irrinunciabile orizzonte cui tendere. Tornare all’isolamento di piccoli stati nazionali significa autocondannarsi ad essere schiacciati dal peso di un mondo sempre più globale. Il problema non...

Geotermia, in Toscana punta al chilometro zero

Firmato protocollo d’intesa per valorizzare lavoratori e imprese locali

Da oggi la geotermia toscana rafforza il proprio ruolo di leva economica e occupazionale per il territorio, grazie al protocollo d’intesa siglato tra i sette Comuni dell’area geotermica tradizionale ed Enel Green Power, il primo totalmente “local content” firmato dal colosso dell’energia: l’obiettivo è quello di promuovere iniziative finalizzate alla massimizzazione delle ricadute socio-economiche e...

Chi è Federica Fratoni, il nuovo assessore all’Ambiente della Toscana

Insieme a Vincenzo Ceccarelli e Marco Remaschi dovrà guidare la riconversione ecologica sul territorio

Federica Fratoni, 43 anni da poco compiuti, è il nuovo assessore all’Ambiente della Regione Toscana. Insieme a Vincenzo Ceccarelli (che manterrà le deleghe a infrastrutture, mobilità e cave, e si occuperà anche di governo del territorio, urbanistica ed edilizia sociale) e Marco Remaschi (il nuovo assessore all'agricoltura con delega a caccia, pesca e politiche per la...

Il Polo didattico dell’università di Pisa riparte dalle bonifiche ambientali

I lavori al secondo lotto dell’ex Guidotti porteranno al recupero di un’importante area cittadina

Sono partiti lunedì 22 giugno i lavori di bonifica ambientale relativi al secondo lotto del Polo didattico ex Guidotti, il cui progetto è stato elaborato sulla base delle specifiche indagini effettuate dall'università di Pisa in accordo con l'Arpat e la Provincia. Le azioni in programma, che sono state già illustrate ai cittadini, ai rappresentanti degli...

Green Build, innovazione e sviluppo

Seguendo lo schema di Ernesto Ciorra in Panorama del 1 settembre 2014, possiamo dire, con le parole di Pasolini, che  c’è un enorme differenza tra sviluppo e progresso. Ciorra ci spiega che il primo è finalizzato alla crescita esclusiva di indicatori economici, come il PIL, e si può ottenere aumentando la produzione di beni (anche superflui). Il...

Toscana, se il paesaggio fa corsa a se

Specie in Toscana di paesaggio nell’ultimo anno si è tornati a discutere con grande impegno e determinazione, che ha suscitato anche sul piano nazionale molto interesse. Un dibattito in cui si sono registrate anche vivaci polemiche e contrasti tra gli stessi promotori della legge in merito, poi approvata non senza strascichi e contraddizioni. Un aspetto...

Ispra, il clima futuro in Italia è rovente: tra 100 anni fino a +5.4 °C di media, estati a +7 °C

Il Rapporto dell’Ispra, “Il clima futuro in Italia: Analisi delle proiezioni dei modelli regionali” presenta un’analisi delle previsioni del clima in Italia nel corso del XXI secolo, fornite dai modelli climatici impiegati nell’ambito di un programma di ricerca focalizzato sull’area del Mediterraneo (MedCordex). Il Rapporto prende in esame le proiezioni climatiche fornite da 4 modelli,...

A Roma gli Stati generali sul clima, ma in Italia è stato l’anno più caldo di sempre

Ispra, il nostro Paese colpito dal riscaldamento globale più duramente della media mondiale

Gli Stati generali sul clima in corso a Roma, organizzati come antipasto italiano alla determinante Cop 21 che Parigi ospiterà a fine anno, rappresentano una parata di buone, ottime intenzioni. Il capitale politico presente all’evento organizzato da #italiasicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, è quanto mai denso. La posta in gioco è...

Dopotutto, grazie alla Grecia

Di nuovo ore «decisive» per il futuro dell’Ue: comunque finirà, saremo in debito con i greci

Il ritmo dei summit europei sulle sorti della Grecia si fa serrato come un rullo di tamburo, ora che la fine di giugno – quando terminerà l’attuale piano di “aiuti” – si avvicina, insieme alla necessità di trovare un accordo tra debitori e creditori. Secondo il commissario europeo all'Economia, Pierre Moscovici, l’incontro odierno a Bruxelles...

Campo natura, il Padule di Fucecchio si apre ai ragazzi

Estate nei parchi 2015, dal 13 al 17 luglio. Protagoniste anche le altre aree protette della Provincia di Pistoia

Si terrà dal 13 al 17 luglio il campo natura sul Padule di Fucecchio e le altre aree protette della Provincia di Pistoia rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni ed organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus nell'ambito del progetto "Estate nei Parchi 2015" realizzato con il...

Cammini francigeni di Sicilia, la Palermo-Messina per le montagne

Nel corso dell'incontro nella suggestiva location di Santa Maria Alemanna (che rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte gotica nell'area del Mediterraneo), è stato illustrato venerdì scorso alla presenza del sindaco, Renato Accorinti, e dell'assessore alla Cultura, Tonino Perna, “Cammini Francigeni di Sicilia: la Palermo-Messina per le montagne”, evento organizzato dall’Assessorato Comunale alla Cultura, Identità e Turismo e...

Cicogne bianche nel Parco nazionale del Gargano, una storia di successo

Una nuova coppia si è formata nel Comune di San Giovanni Rotondo ,confermando il trend positivo di questo progetto

Nel 2015 una nuova coppia selvatica di cicogne ha deciso di nidificare anche nel Comune di San Giovanni Rotondo. La scoperta è stata effettuata dai ricercatori del Centro Studi Naturalistici Onlus, che stanno monitorando la zona nell'ambito di un programma di ricerca condotto con l'Ente Parco Nazionale del Gargano. L'evento conferma il trend positivo della specie...

“La politica con un altro colore”: la seconda assemblea nazionale di Green Italia

Quali sono prospettive e obbiettivi? La co-portavoce Annalisa Corrado in esclusiva per greenreport.it

Sono passati due anni dal momento in cui un gruppo di ecologisti provenienti da esperienze politiche e associative diverse ha deciso di dedicarsi alla costruzione di un luogo in grado di rilanciare con vigore il tema della rappresentanza ecologista nel dibattito e nelle istituzioni, e in cui tessere legami tra i tanti nuclei di competenze e mobilitazione...

Le “Terre dal Cuore Caldo” si danno uno Statuto a Expo2015

Le "Terre dal Cuore Caldo" sono una realtà, anche sulla carta, e non solo nei propositi. Giovedì 18 Giugno, infatti, nel corso di una cerimonia suggestiva è stato firmato lo statuto e l'atto costitutivo di una associazione che vuole rappresentare tutte i territori di origine vulcanica. Le "Terre dal Cuore Caldo" sono, nelle parole di...

Dire e fare, arrivano gli stati generali della cultura della Toscana

Torna (e si rinnova) la storica iniziativa di Anci e Regione. Si parte da Siena lunedì 22

Che per un territorio la cultura sia un valore aggiunto cui potersi aggrappare, anche sul piano economico, in teoria è un dato ormai scontato. Autorevoli rapporti, come quello recentemente diffuso da Symbola e Unioncamere, rammentano ogni anno a quanto ammonti, questo valore aggiunto: miliardi di euro, e una ritrovata vitalità per le realtà locali. Nella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 429
  5. 430
  6. 431
  7. 432
  8. 433
  9. 434
  10. 435
  11. ...
  12. 618